ANALISI DI BILANCIO Imprese di Assicurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DI BILANCIO Imprese di Assicurazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Anno accademico 2009/2010 ANALISI DI BILANCIO Imprese di Assicurazione Prof. GIANFRANCO CAVAZZONI Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia 1

2 L impresa di assicurazione: è un azienda di produzione che svolge un attività rappresentata dalla sistematica assunzione di rischi dietro un corrispettivo (premio) commisurato alla probabilità del verificarsi degli eventi ai quali i rischi si riferiscono. 2

3 GESTIONE ASSICURATIVA In base alla natura del fenomeno assicurato RAMO VITA RAMO DANNI È uno strumento tramite il quale, pagando un compenso, l assicurato salvaguarda l economia della propria azienda familiare da eventi connessi alla vita degli assicurati. FUNZIONE DI PREVENZIONE/RISPARMIO. È uno strumento finalizato alla copertura dell assicurato in termini di reintegrazione patrimoniale a fronte del verificarsi di sinistri (danno) CARATTERE INDENNITARIO 3

4 ASPETTI PECULIARI DEI PROCESSI ASSICURATIVI Ciclo economico invertito e caratterizzato da flussi in entrata ed uscita che possono interessare più esercizi amministrativi Lunghezza dei processi assicurativi e di quelli di investimento-disinvestimento dei fondi Peso rilevante, all interno delle poste di bilancio, di valori risultanti da processi di stima Funzione e finalità delle imprese assicuratrici di garanzia patrimoniale per gli assicurati Ruolo delle imprese di assicurazione di intermediario finanziario ed investitore istituzionale 4

5 Il ciclo produttivo dell impresa di assicurazione Gestione Patrimoniale finanziaria FASE 1 FASE 1 FASE 1 Vendita della polizza + Incasso dei PREMI INVESTIMENTO dei premi in strumenti finanziari (Attività reali) Erogazione del RISARCIMENTO (se il rischio si è manifestato Gestione tecnico - assicurativa 5

6 GESTIONE TECNICO - ASSICURATIVA È COSTITUITA DA TRE ATTIVITA PRINCIPALI: L acquisizione di premi a seguito dell assunzione dei rischi che si fonda sulla capacità di assegnare a priori un corretto prezzo al servizio/prodotto venduto attraverso una stima attendibile della probabilità del verificarsi di un certo evento assicurato La gestione del rapporto contrattuale con il cliente durante il quale possono essere riviste le condizioni originarie del contratto e in cui va fornita al cliente stesso un adeguata informativa La valutazione e la liquidazione dei sinistri relativi a: a) danni subiti dai clienti o da terzi b) specifici eventi legati alla vita umana, (entrambi rientranti nelle casistiche del contratto assicurativo sottoscritto) 6

7 GESTIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA Persegue contemporaneamente due obiettivi: creare, con gli investimenti, una garanzia per gli impegni assunti verso gli assicurati investire profittevolmente le risorse finanziarie raccolte attraverso l attività assicurativa Attua le seguenti linee guida: riallocazione ottimale della ricchezza raccolta ottimizzazione dei rendimenti e del valore del capitale contemperandola con: - equilibrati livelli di rischio per la clientela - contenuti livelli di rischio per gli attivi di proprieta 7

8 COMPLEMENTARIETÀ DEI PROCESSI La gestione di un impresa di assicurazioni è un processo economico basato sulla complementarietà tra gestione assicurativa e gestione patrimoniale in cui la seconda finisce per essere strumento e supporto indispensabile della prima Per le caratteristiche del ciclo economico-finanziario tra le due gestioni si attua un intreccio di flussi in entrata ed uscita di cui vanno considerati: a) Tempi di regolazione b) Composizione c) Requisiti che devono possedere le diverse forme di investimento 8

9 SUCCESSIONE DEI PROVVEDIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI BILANCIO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE Art. 177 Codice di Commercio 1882 Regio Decreto 9 Gennaio1887, n OBBLIGO DI REDIGERE BILANCI ASSICURATIVI SULLA BASE DI STRUTTURE-TIPO STABILITI FORMA E CONTENUTO DEI PRIMI MODELLI OBBLIGATORI DI BILANCIO Il bilancio si componeva di cinque modelli: Stato patrimoniale e 4 Conti profitti e perdite (Ramo vita, ramo danni, portofoglio italiano ed estero) Manca una visione unitaria ed immediata della gestione assicurativa 9

10 D.P.R. 14 Dicembre 1978 IL SISTEMA DI BILANCIO ASSUME UNA STRUTTURA PIRAMIDALE IN GRADO DI DIFFONDERE INFORMAZIONI A CASCATA (dai dati di sintesi iniziali verso un livello di dettaglio sempre maggiore) Modulistica obbligatoria: Modelli: Stato patrimoniale, Conto profitti e perdite Allegati:relazione degli amministratori e del collegio sindacale, schemi riclassificati, elenco delle partecipazioni... Moduli:destinati all informativa da fornire alle autorità di controllo 10

11 Direttiva n.92/49/cee (III Direttiva danni) Direttiva n. 92/96/CEE (III Direttiva vita) D. Lgs 17 marzo 1995, n.175 D. Lgs 17 marzo 1995, n.174 Disciplina valutativa delle riserve tecniche Direttiva n.91/674/cee Direttiva sui conti annuali e consolidati D.Lgs 26 maggio 1997, n

12 RIORDINO DI TUTTA LA LEGISLAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA D.Lgs 7 Settembre 2005, n. 209 Codice delle Assicurazioni Private NORMATIVA DI RIFERIMENTO ORGANICA, MODERNA E CAPACE DI ASSECONDARE LO SVILUPPO DEL SETTORE ALL INTERNO DI UN QUADRO DI PRINCIPI VOLTI A GARANTIRE I VALORI DELLA STABILITÁ, DELLA TRASPARENZA E DELLA CORRETTEZZA NEI RAPPORTI CON I CONSUMATORI 12

13 ATTUALE REGOLAMENTAZIONE Bilanci di esercizio D. Lgs. n.173/97 e norme del Codice Civile Bilanci consolidate e quelli delle imprese quotate Ias/Ifrs: D.Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38 di recepimento dell articolo 5 del regolamento CE in materia di principi contabili internazionali e secondo le istruzioni indicate nei Provvedimento ISVAP n /2005 Regolamenti 13 Luglio 2007, n.7 4 Aprile 2008, n.22 13

14 Documentazione completa di bilancio ai sensi del D.Lgs n.173/1997 Documenti fondamentali Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Rendiconto finanziario Informativa complementare Relazione sulla gestione Relazione semestrale Relazione tecnica Relazione di certificazione Relazione del collegio sindacale Modulistica di vigilanza Prospetti dimostrativi del margine di solvibilità Altra modulistica richiesta dall ISVAP 14

15 Struttura e contenuto dei conti annuali e consolidati Due soli schemi obbligatori per la redazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Tradizionale impostazione in forma orizzontale con sezioni divise e contrapposte Quattro livelli di raggruppamenti: Raggruppamenti Classi Voci Sottovoci Obbligatoriamente forma a scalare Articolato in 3 sezioni: 1)Conto tecnico del ramo non vita 2)Conto tecnico del ramo vita 3)Conto non tecnico 15

16 Macrostruttura dello Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO A. CAPITALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO A. PATRIMONIO NETTO B. ATTIVI IMMATERIALI B. PASSIVITÁ SUBORDINATE C. INVESTIMENTI C. RISERVE TECNICHE D. INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA CHE NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DRIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE D. RISERVE TECNICHE ALLORCHÈ IL RISCHIO DELL INVESTIMENTO È SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE D. bis RISERVE TECNICHE A CARICO DI RIASSICURATORI E. FONDI PER RISCHI E ONERI E. CREDITI F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATI F. ALTRI ELEMENTI DELL ATTIVO G. DEBITI E ALTRE PASSIVITÁ G. RATEI E RISCONTI H. RATEI E RISCONTI 16

17 STATO PATRIMONIALE A) Crediti verso soci per capitale sottoscritto non versato B) Attivi immateriali 1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare 2. Altre spese di acquisizione 3. Costi di impianto e di ampliamento 4. Avviamento 5. Altri costi pluriennali C) Investimenti I - Terreni e fabbricati II - Investimenti in altre imprese del gruppo ed in altre partecipate II - Altri investimenti finanziari III - Depositi presso imprese cedenti D) Investimenti a beneficio di assicurati dei rami vita i quali sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione I - Investimenti relativi a prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato II - Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione D. bis Riserve tecniche a carico dei riassicuratori I - RAMI DANNI II - RAMI VITA A) Patrimonio netto B) Passività subordinate C) Riserve tecniche I - Rami danni 1. Riserva premi 2. Riserva sinistri 3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 4. Altre riserve tecniche 5. Riserve di perequazione II - Rami vita 1. Riserve matematiche D) Riserve tecniche allorchè il rischio è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione I - Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato II - Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione E) Fondi per rischi ed oneri F) Depositi ricevuti da riassicuratori E) Crediti I - Crediti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta II - Crediti, derivanti da operazioni di riassicurazione III - Altri crediti F) Altri elementi dell'attivo I - Attivi materiali e scorte: II - Disponibilità liquide III - Azioni o quote proprie IV - Altre attività G) Ratei e risconti G) Debiti e altre passività I - Debiti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta II - Debiti, derivanti da operazioni di riassicurazione III - Prestiti obbligazionari IV - Debiti verso banche e istituti finanziari V - Debiti con garanzie reali VI - Prestiti diversi e altri debiti finanziari VII - Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato VIII - Altri debiti IX - Altre passvità H) Ratei e risconti 17

18 B) ATTIVI IMMATERIALI (voci specifiche) Le provvigioni di acquisizione da ammortizzare riferite ai contratti assicurativi poliennali che, essendo state corrisposte anticipatamente agli intermediari, vanno capitalizzate ed ammortizzate secondo la durata del contratto Le altre spese di acquisizione riferite ai costi pluriennali di acquisizione dei contratti diretti (costi di emissione delle polizze ) ed indiretti (delle campagne pubblicitarie di prodotto). Le altre voci spese di impianto ed ampliamento, avviamento, altri costi di ricerca, sviluppo e pubblicità - prevedono un periodo di ammortamento con quote annuali che non può superare il quinquennio. Altri costi pluriennali riferite alle spese sostenute per lo sviluppo di nuovi prodotti, dell organizzazione, dei sistemi informatici e per le spese pubblicitarie relative a campagne istituzionali 18

19 C) INVESTIMENTI I - TERRENI E FABBRICATI Negli altri immobili rientrano tra l altro tenute agricole che spesso, soprattutto in passato, hanno fatto parte del patrimonio della compagnie di assicurazione. Per la loro valutazione si fa riferimento o al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori, o al costo di produzione con i relativi costi direttamente ed indirettamente imputabili (d. lgs n.173/97 art.16). Per le immobilizzazioni materiali, diverse dai terreni, viene applicato il processo di ammortamento del bene nel periodo di utilizzo del bene stesso legato alla sua durata economica. 19

20 II - INVESTIMENTI IN ALTRE IMPRESE DEL GRUPPO E PARTECIPATE Azioni o quote che realizzano una situazione di legame durevole con essa e sono destinati a sviluppare l attività della partecipante. La stabilita e la durevolezza dell investimento si basano su: intento strategico della partecipazione che dovrebbe concretizzarsi in un collegamento funzionale tra partecipante e partecipata in termini di attività complementari in grado di generare effetti positivi sui risultati e sull equilibrio economico-finanziario della prima. possesso di almeno un decimo del capitale della società partecipata o dei diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria o si ha il controllo di diritto o di fatto della societa partecipata La valutazione degli investimenti durevoli va fatta al criterio del costo considerando l eventuale svalutazione duratura della partecipazione o, in alternativa, con il metodo del patrimonio netto 20

21 III - ALTRI INVESTIMENTI FINANZIARI Tutte le tipologie di investimenti diverse dai casi sopra visti Tra le più rilevanti le azioni o quote che hanno lo scopo di assicurare un conveniente reddito sotto forma di dividendi e, soprattutto, una congrua rivalutazione dell investimento nel tempo IV - DEPOSITI PRESSO IMPRESE CEDENTI Questa voce riguarda i depositi di garanzie (contanti e titoli) costituiti presso le imprese di assicurazione cedenti in relazione ai rischi assunti in riassicurazione Questi crediti sorgono a seguito della trattenuta effettuata dalle imprese cedenti stesse sul saldo di conto corrente relativo alle operazioni di cessione 21

22 Tutti gli investimenti non destinati a rimanere durevolmente nel patrimonio dell impresa vanno valutati al costo d acquisto o, se minore, al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato (D. Lgs. n.173/97 articolo 16, comma 6 ). Il valore di mercato corrisponde alle quotazioni dell ultimo giorno di transazione che precede la data di chiusura dell esercizio Si possono applicare criteri che conferiscono una maggiore stabilita : media ponderata lifo fifo In questo caso, se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti, alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere indicata nella nota integrativa 22

23 D) INVESTIMENTI A BENEFICIO DEGLI ASSICURATI VITA ALLORCHÈ IL RISCHIO DELL INVESTIMENTO È SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE Due sottovoci: la prima comprende gli investimenti il cui valore è legato ad un fondo di investimento e quelli correlati ad indici di mercato o ad altri indici la seconda riguarda gli investimenti effettuati nell ambito della gestione di fondi pensione La valutazione di questo voci deve avvenire al valore corrente secondo le stesse linee guida viste per gli altri investimenti non durevoli Il metodo di valutazione adottato va comunque descritto e motivato nella nota integrativa 23

24 E) CREDITI Si tratta di crediti a breve termine riferiti a: I-1. Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta nei confronti degli assicurati relativi a premi scaduti ma non ancora riscossi I - 2. Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta verso intermediari di assicurazione per indennizzi dovuti da nuovi agenti entranti, per prestiti o anticipi erogati a diverso titolo dalla compagnia. I - 3. Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta verso compagnie derivanti da accordi e convenzioni (coassicurazione, card, ecc.) II - Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione Vengono valutati al valore di presumibile realizzo e si può tenere conto della negativa evoluzione degli incassi, desunta dalle esperienze acquisite dall impresa negli esercizi precedenti, riguardanti categorie omogenee 24

25 A) PATRIMONIO NETTO Per quanto riguarda le voci del patrimonio netto non ci sono differenze né nella composizione, né nei contenuti di tutte le voci Va evidenziato che l accantonamento a riserva dell utile d esercizio che nel caso delle compagnie di assicurazione è previsto nella misura di un decimo fino ad arrivare almeno al 5% della riserva matematica, valore che di norma è di gran lunga maggiore B) PASSIVITÀ SUBORDINATE Si tratta di passività che, anche per la loro collocazione, possono essere assimilate a mezzi propri dell impresa e sono in genere delle forme di finanziamento a medio-lungo termine effettuate dai soci sotto forma obbligazionaria. Si riferiscono di solito al ramo vita nel caso di finanziamento di attivita industriali o a operazioni infragruppo In caso di liquidazione dell impresa di assicurazione, vengono pagate dopo che siano stati soddisfatti tutti gli altri creditori non subordinati ed a condizione che vi siano le attività liquide a ciò necessarie 25

26 C) RISERVE TECNICHE Esprimono le obbligazioni delle imprese di assicurazione nei confronti dei loro assicurati e devono essere sempre sufficienti a consentire di far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni derivanti dai contratti di assicurazione Vengono definite tecniche in quanto sono legate a differenti fasi dei processi tecnico-assicurativi Un elemento comune a tutte le tipologie di riserve è la difficoltà di determinazione del loro valore dovuta: alla variabilità sia della frequenza dei rischi sia dell intensità dei danni che possono prodursi al loro verificarsi al necessario riferimento al futuro delle valutazioni richieste all alto numero delle unità assicurate e dei sinistri relativi all essere valori comuni a due o più esercizi. 26

27 I - RAMI DANNI 1. RISERVA PREMI Quando la copertura assicurativa si estende a due o piu esercizi e necessario accantonare nell apposita riserva la parte di somme incassate anticipatamente che dovranno andare a coprire i rischi futuri. essa dovrà comprendere: l importo corrispondente alla frazione di premi di competenza degli esercizi successivi (riserva per frazioni di premio), l eventuale importo aggiuntivo da accantonare nel caso in cui gli indennizzi e le spese derivanti da contratti in corso si ritengano superiori ai premi gia incassati e a quelli esigibili in virtu dei relativi contratti (riserva per rischi in corso) Per valutare la prima componente si prendono come riferimento i premi lordi contabilizzati - cioè maturati durante l esercizio indipendentemente dal fatto che siano stati incassati o che si riferiscano totalmente o parzialmente ad esercizi successivi - al netto delle spese di acquisizione, delle imposte e delle tasse a carico degli assicurati Per la seconda si prendera come riferimento l eventuale insufficienza dei premi rispetto alle spese e ai risarcimenti attesi 27

28 2. RISERVA SINISTRI Corrisponde al costo totale stimato per la liquidazione dei sinistri verificatisi entro la fine dell esercizio (sia dell esercizio in corso, sia di quelli precedenti) denunciati o non denunciati, al netto delle somme già pagate per tali sinistri. il valore della riserva sinistri deve essere pari all ammontare complessivo delle somme che, da una prudente valutazione effettuata in base ad elementi obiettivi, risultino necessarie per far fronte al pagamento dei sinistri avvenuti nell esercizio stesso o in quelli precedenti, e non ancora pagati, nonché alle relative spese di liquidazione. La valutazione va fatta al costo ultimo per tener conto di tutti i futuri oneri prevedibili, sulla base di dati storici e prospettici affidabili, e va applicata separatamente sinistro per sinistro e comprende le spese di liquidazione. In casi specifici, e limitatamente alla generazione di bilancio, può essere applicato il criterio del costo medio per gruppi di sinistri omogenei sufficientemente numerosi. Le imprese di assicurazione hanno l obbligo di costituire una riserva anche per i sinistri avvenuti ma non denunciati alla data di chiusura dell esercizio. 28

29 La valutazione della riserva sinistri appare difficoltosa anche per la natura composita delle categorie di valori che ne fanno parte: valori finanziari assimilati relativi a sinistri liquidati ma non ancora pagati e che costituiscono dei veri e propri debiti valori finanziari presunti relativi a sinistri avvenuti ma non ancora liquidati e per i quali è in corso la procedura di valutazione e quantificazione del danno valori finanziari presunti, che si distinguono dai precedenti in relazione alla maggiore incertezza, in quanto riguardano quei sinistri avvenuti entro l esercizio ma non ancora denunciati o denunciati tardivamente per i quali si considerano delle valutazioni basate sulle esperienze passate le spese di liquidazione relative ai costi di gestione stimati dei sinistri a riserva 29

30 II - RAMI VITA 1. RISERVE MATEMATICHE Esse esprimono il valore attuale stimato degli impegni dell impresa verso gli assicurati, incluse le partecipazioni agli utili già assegnati e previa deduzione del valore attuale dei premi futuri. Questo accantonamento proviene, oltre che da una valutazione attuariale che tiene conto dei lunghi intervalli di tempo che caratterizzano i processi vita, dalla previsione di premi costanti che creano in ciascun esercizio situazioni di squilibrio tra il valore della prestazione del cliente e quella dovuta dall assicuratore. In questa voce vanno incluse le riserve tecniche aggiuntive costituite per coprire rischi di mortalità, spese di amministrazione o altri rischi, quali le prestazioni garantite alla scadenza o i valori di riscatto. 2. RISERVA PREMI DELLE ASSICURAZIONI COMPLEMENTARI Riguarda le assicurazioni danni complementari alle assicurazioni vita (infortuni e malattia) e va riportata in bilancio in modo distinto perché riguarda assicurazioni non vita esercitate da imprese autorizzate all esercizio di assicurazioni vita. 30

31 D) RISERVE TECNICHE ALLORCHÈ IL RISCHIO DELL INVESTIMENTO È SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E LE RISERVE RIGUARDANTI LA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE I - RISERVE RELATIVE AI CONTRATTI LE CUI PRESTAZIONI SONO CONNESSE CON FONDI DI INVESTIMENTO E INDICI DI MERCATO Comprende i valori delle riserve tecniche costituite per coprire gli impegni connessi ad investimenti nell ambito dei contratti vita, il cui valore o rendimento è determinato in funzione dei risultati di fondi di investimento dei quali l assicurato sopporta il rischio o in funzione di un indice di mercato II - RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE Sono originate dalle convenzioni relative ai fondi pensione Entrambe queste riserve vanno esposte in bilancio nel loro importo lordo 31

32 Macrostruttura del Conto economico I. CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI Risultato del Conto Tecnico dei Rami Danni II. CONTO TECNICO DEI RAMI VITA Risultato del Conto Tecnico dei Rami Vita III. CONTO NON TECNICO 1. Risultato del conto tecnico dei Rami Danni (voce I.10) 2. Risultato del Conto Tecnico dei Rami Vita (voce I.13) Risultato dell attività ordinaria Risultato dell attività straordinaria 13. Risultato prima delle imposte 14. Utile(perdita)dell esercizio 32

33 PECULIARITÀ DEL CONTO ECONOMICO La presenza nello stesso conto economico dell area caratteristica delle gestioni danni e dell area caratteristica della gestione vita La classificazione mista dei valori (per natura e per destinazione) La classificazione di plusvalenze e minusvalenze (di realizzo e di valutazione) L assenza di rimanenze iniziali e finali, sostituite da conti variazione L assenza delle tradizionali distinzioni tra lavoro diretto e lavoro indiretto, nonché tra portafoglio italiano e portafoglio estero La presenza di una serie di risultati intermedi di rilevante interesse 33

34 PECULIARITÀ DEL CONTO ECONOMICO (CONT.) Le plusvalenze e le minusvalenze sono distribuite in diverse voci del conto economico ed hanno trattamenti differenti a seconda che siano di realizzo o di valutazione. Nel caso delle plusvalenze e minusvalenze di realizzo, poiché la gestione patrimoniale è considerata parte integrante dell attività assicurativa, se esse derivano da: attivi ad utilizzo non durevole, vanno inserite nella gestione ordinaria. attivi ad utilizzo durevole, vanno considerate nella gestione straordinaria. le plusvalenze e le minusvalenze da valutazione costituiscono una peculiarità delle imprese di assicurazione in quanto nelle altre tipologie di imprese non sono previsti utili o perdite non ancora conseguiti. 34

35 PECULIARITÀ DEL CONTO ECONOMICO (CONT.) Nel conto economico appare un risultato intermedio di rilevante interesse costituito dalla rappresentazione separata dei risultati tecnici della gestione danni e della gestione vita. Nell ambito dei conti tecnici, mentre il conto tecnico dei rami danni risulta nettamente separato dal risultato della relativa gestione patrimoniale, il conto tecnico dei rami vita incorpora al proprio interno il risultato della stessa. Questa distinzione e dovuta al fatto che la redditività della gestione patrimoniale relativa ai premi vita raccolti si considera parte integrante dell area tecnica (conto tecnico rami vita). 35

36 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Premi di competenza al netto della riassicurazione 2. Quota dell utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico 3. Altri proventi tecnici al netto delle cessioni in riassicurazione COSTO DELLA PRODUZIONE 1. Oneri relativi ai sinistri al netto dei recuperi e delle cessioni in riassicurazione 2. Variazione delle altre riserve tecniche, al netto delle cessioni in riassicurazione 3. Ristorni e patecipazioni agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione 4. Spese di gestione 5. Altri oneri tecnici al netto delle cessioni in riassicurazione 6. Variazione delle riserve di perequazione 36

37 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (cont.) 1. PREMI DI COMPETENZA AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE Importi maturati durante l esercizio per i contratti di assicurazione indipendentemente dal fatto che tali importi siano stati incassati o che si riferiscano interamente o parzialmente agli anni successivi. Va aggiunta algebricamente ai premi lordi contabilizzati la variazione della riserva premi. 2. QUOTA DELL UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO In sede di redazione del bilancio va determinato l importo da trasferire dal conto non tecnico relativo ai proventi e gli oneri patrimoniali e finanziari connessi con gli investimenti riguardanti i rami danni 3. ALTRI PROVENTI TECNICI AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Si tratta di proventi residuali che possono venire generati dall attivita corrente di compagnia 37

38 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (cont.) 4. ONERI RELATIVI AI SINISTRI AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Importi pagati nell esercizio per il lavoro diretto ed indiretto a titolo di risarcimento e le spese di liquidazione, al netto dei recuperi di competenza e delle quote a carico dei riassicuratori. Va aggiunta ai costi netti sostenuti monetariamente nel periodo la variazione della riserva sinistri cioè la differenza tra la riserva alla fine dell esercizio e quella all inizio per giungere ai sinistri netti di competenza dell esercizio. 5. VARIAZIONE DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Altre riserve accantonate per altre categorie di rischi in essere 38

39 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (cont.) 6. RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE I ristorni sono importi che rappresentano un rimborso parziale dei premi effettuato in base al risultato dei singoli contratti. Le partecipazioni agli utili comprendono tutti gli importi imputabili all esercizio pagati o da pagare agli assicurati o ai beneficiari o accantonati a loro favore 7. SPESE DI GESTIONE Si riferiscono a piu categorie di costi: le provvigioni di acquisizione le altre spese di acquisizione altre spese di amministrazione 39

40 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (cont.) 8. ALTRI ONERI TECNICI AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Oneri residuali che possono venire generati dall attività corrente della compagnia quali quelle relative a convenzioni (card, ecc.) 9. VARIAZIONE DELLE RISERVE DI PEREQUAZIONE Eventuale differenza tra il valore finale e iniziale della riserva di perequazione. 40

41 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (cont.) 1. Premi dell esercizio al netto della riassicurazione 2. Proventi da investimenti 3. Proventi e plusvalenze non realizzate relativi ad investimenti a beneficio degli assicurati i quali ne sopportano il rischio e a investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione 4. Altri proventi tecnici al netto delle cessioni in riassicurazione 5. Oneri relativi ai sinistri, al netto delle cessioni in riassicurazione 6. Variazione delle riserve matematiche e delle altre riserve tecniche, al netto delle cessioni in riassicurazione 7. Ristorni e partecipazioni agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione 8. Spese di gestione 9. Oneri patrimoniali e finanziari 10.Oneri patrimoniali e finanziari e minusvalenze non realizzate relativi a investimenti a beneficio di assicurati i quali ne sopportano il rischio e a investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione 11.Quota dell utile degli investimenti trasferita al conto non tecnico 12.Altri oneri tecnici al netto delle cessioni in riassicurazione 13. Risultato del conto tecnico dei rami vita 41

42 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: CONTO NON TECNICO 1. Conto tecnico danni 2. Conto tecnico vita 3. Proventi degli investimenti dei rami danni 4. Quota dell utile degli investimenti trasferita dal conto tecnico rami vita 5. Oneri finanziari e patrimoniali dei rami danni 6. Quota dell utile degli investimenti trasferita al conto tecnico dei rami danni 7. Altri proventi 8. Altri oneri 9. Risultato dell attività ordinaria 10. Proventi straordinari 11. Oneri straordinari 12. Risultato dell attività straordinaria 13. Imposta sul reddito dell esercizio 14. Utile (perdita) d esercizio 42

43 NOTA INTEGRATIVA Riveste un ruolo fondamentale nel bilancio assicurativo e la sua funzione fondamentale è quella di integrare le informazioni quantitativo-monetarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico attraverso: l indicazione dei criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio di esercizio la presentazione dei dati quali-quantitativi utili per comprendere le condizioni interne ed esterne all impresa in presenza dei quali si è svolta l attività. Essa comprende una serie di analisi di dettaglio per quanto riguarda, tra gli altri, i conti tecnici vita e danni e la composizione degli investimenti È articolata in tre componenti: Parte a: criteri di valutazione Parte b: informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico Parte c: altre informazioni 43

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE Prefazione... XV 1. INTRODUZIONE... 1 2. IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE IMPRESE ASSICURATIVE... 3 3. IL QUADRO INFORMATIVO... 7 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO 4.1. Considerazioni di carattere generale

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato I Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto. 7.000.000 Versato. 7.000.000 Sede in Tribunale BELLUNO BELLUNO BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2014 (Valori

Dettagli

Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0

Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0 Stato patrimoniale ATTIVO Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0 B) ATTIVI IMMATERIALI 1. Spese di acquisizione da ammortizzare

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

S 3 Indice Indice Introduzione 5 Introduzione 6 Introduzione 7 Introduzione 8 Introduzione 9 Introduzione 10 Introduzione 11 Introduzione 12 13 Relazione sulla gestione 15 15 Relazione sulla gestione

Dettagli

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO Assegnazione di quote dell utile degli investimenti nel conto economico del bilancio di esercizio e consolidato delle imprese di assicurazione e riassicurazione L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative 1 aspetti economici * gestione assicurativa * gestione

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI

ELENCO DEGLI ALLEGATI ELENCO DEGLI ALLEGATI Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegato 2: Bilancio - Nota integrativa Allegato 1 alla Nota integrativa: Stato patrimoniale - Gestione danni

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998 ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2006 - LINEA GARANTITA ESERCIZIO IN CORSO 31.12.2006 ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Università degli Studi Bari " Aldo Moro" - DISEMM Cdl Magistrale in Economia e Commercio Analisi di bilancio e controllo di gestione a.a.

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ARAG Assicurazioni S.p.A.

ARAG Assicurazioni S.p.A. Allegato II Società ARAG Assicurazioni S.p.A. Capitale sociale sottoscritto E. 5.000.000 Versato E. 5.000.000 Sede in Tribunale Verona Verona BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Esercizio 2001 (Valore

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO ZED OMNIFUND Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998 FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2006 - LINEA GARANTITA ESERCIZIO IN CORSO 31.12.2006

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

D.Lgs. 26-05-1997, n. 173

D.Lgs. 26-05-1997, n. 173 D.Lgs. 26-05-1997, n. 173 TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto si applicano alle imprese aventi sede legale nel territorio della Repubblica

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte 2 Parte Stato patrimoniale I dati qui analizzati sono esposti nei prospetti di bilancio inseriti nella Relazione e Bilancio

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli