Una prima analisi dei pareri espressi dai giovani e dalle loro madri nell'indagine Idea e nello studio qualitativo condotto dall unit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una prima analisi dei pareri espressi dai giovani e dalle loro madri nell'indagine Idea e nello studio qualitativo condotto dall unit"

Transcript

1 Uscire o rimanere? Una prima analisi dei pareri espressi dai giovani e dalle loro madri nell'indagine Idea e nello studio qualitativo condotto dall unit unità di Urbino. Gabriella Cortesi - Nicola Giampietro - Isabella Quadrelli

2 Indagine Idea Confronto fra ipotesi e percezioni di figli e madri.

3 La convivenza Come viene giudicato dai genitori il fatto che il figlio viva ancora con loro. Se in famiglia si è discusso della possibile uscita del figlio.

4 Vantaggi e svantaggi dell uscita Ai giovani è stato sottoposto un elenco di vantaggi e svantaggi connessi all evento della separazione dai genitori, ed è stato loro chiesto se ipoteticamente potrebbero realizzarsi nel caso lasciassero la casa d origine, o se si sono effettivamente verificati una volta compiuto il passo. Le madri hanno valutato i vantaggi e gli svantaggi che potrebbero trarre sia i figli al momento della separazione, sia loro stesse e il partner.

5 Fattori che favoriscono l uscital Entrambe le parti hanno valutato l incidenza di una serie di fattori sul far sì che i giovani possano andare a vivere da soli, convivere o sposarsi: completare il percorso di studio trovare un lavoro stabile o almeno sufficiente all auto-sostentamento disporre di un'abitazione adeguata alle proprie esigenze incontrare il partner giusto

6 Atteggiamenti rispetto alle tipologie di uscita Atteggiamento e reazioni dei genitori rispetto alla possibilità che il figlio si sposi, vada a convivere o a vivere da solo nell arco dei successivi 3 anni. Atteggiamento dei genitori nei confronti della convivenza. Osservazione dei figli sugli atteggiamenti dei genitori.

7 casa Gli aiuti dei genitori contribut o economic o Aiuti che la famiglia sarebbe disposta a fornire al figlio nel caso in cui lasci la casa d origine per andare a vivere da solo, convivere o sposarsi. Ipotesi dei giovani. sostegno faccende nipot i Esperienza dei giovani usciti dalla famiglia d origine.

8 Confronto fra le generazioni Le madri hanno riflettuto su alcuni aspetti salienti della relazione genitori-figli, riferendosi sia alla loro esperienza attuale di madri che con-vivono con i figli, sia a quella passata di figlie che vivevano con i propri genitori. partecipazione ai problemi della famiglia tempo trascorso in essa rispetto e conflitto tra genitori e figli autonomia di figli e genitori cura, assistenza e aiuto

9 Studio qualitativo unità di Urbino I fattori che hanno favorito i diversi percorsi di giovani di età compresa tra 23 e 27 anni che vivono in famiglia o da soli, coniugati o conviventi. Gli orientamenti verso famiglia e fecondità dei giovani che sperimentano diversi percorsi della cosiddetta transizione allo stato adulto. Il ruolo svolto dagli altri significativi (genitori, partner, rete amicale) nelle scelte dei giovani (diversi percorsi di transizione, influenze sugli orientamenti verso famiglia e fecondità). Le norme sociali che strutturano il corso di vita e che influenzano le cadenze degli eventi legati alla transizione allo stato adulto.

10 Studio qualitativo caratteristiche Metodologia: approccio biografico. Campione: giovani uomini e donne che vivono in famiglia, da soli, che sono coniugati e che convivono e le loro madri. Numerosità: 69 interviste, di cui 53 ai giovani e 16 alle madri.

11 Concetti chiave e dati

12 Costruzioni socioculturali Costruzioni socio-culturali culturali Considerare il processo di socializzazione ed educazione familiare, la così detta transizione allo stato adulto, nonché l osservazione di questi fenomeni nella società e nelle teorie che ne discutono, non come categorie universali, bensì come costruzioni socioculturali che riflettono cioè la storia, la cultura, della particolare società in cui si manifestano (specificità della cultura moderna).

13 La famiglia contemporanea I genitori hanno cessato progressivamente di essere interpreti autorevoli del mondo per i loro figli. I figli possiedono una speciale forma di capitale che i genitori generalmente riconoscono, che permette loro di esprimere ciò che vogliono e di cui hanno bisogno, e di negoziare il raggiungimento delle loro necessità (in modi diretti o indiretti). Il minore affidamento dei genitori al proprio prestigio di figure autoritarie lascia maggior spazio per i legami affettivi, per l amore.

14 Famiglia ed equità Tale situazione crea un modus vivendi familiare più egualitario rispetto al passato. Il risultato è che le giovani generazioni sono socialmente e individualmente indipendenti, o meglio sono più autonome. Nella attuale realtà di due generazioni adulte, ma non anziane, che coesistono nella stessa casa, si producono continui accomodamenti e transazioni intergenerazionali che, in prospettiva, potrebbero produrre futuri nuclei familiari più egalitari rispetto ai precedenti.

15 (Idea) Gr Rapporto fra le generazioni. Indici di variazione nel tempo. Maggiore 5 4 Gr. 1 - Indici di variazione rapporto fra le generazioni nel tempo autonomia figlio Uguale partecipazione 7.autonomia genitori attuali rispetto reciproco 5.liti 6.cura 2.tempo -3-4 Minore -5

16 (Biografie) Relazioni tra genitori e figli adulti: la fiducia Io sono sempre stato bravo, non ho mai dato nessun problema, per cui si sono sempre fidati di me e io mi fido dei miei genitori, quando faccio una scelta ci si consiglia, nessuno mi dice e naturalmente faccio anche cose che loro approvano, sono cresciuto con loro e allora non è che faccio stranezze (M, in famiglia). I vantaggi sono, che hai sempre dei veri amici dei genitori, il genitore è il tuo vero amico, l'unico e il tuo vero amico, che ti può dare dei consigli giusti per te. (M, in famiglia).

17 (Biografie) Relazioni tra genitori e figli adulti: rispetto degli spazi e dei punti di vista personali Sto bene, nel senso che proprio: sono con loro ma cioè ho il mio spazio, quindi quando voglio prendermelo me lo prendo e vado tranquilla. (F, in famiglia). I miei genitori mi hanno sempre lasciato molta libertà, loro mi hanno sempre detto come la pensavano ma mi hanno lasciato fare come io credevo fosse più opportuno, quindi, ti dico, io non mi sono trovato male (M, coniugato).

18 (Biografie) Relazioni tra genitori e figli adulti: l affettività Beh, prima di tutto si sta in allegria, perché è bello secondo me che si sta tutti insieme, quindi è bello perché c è qualcuno, perché mi accorgo quando sono sola e che loro non ci sono sento un po di solitudine. Quindi quello per me è il mio grande vantaggio, il calore proprio che ti dà la famiglia. (F, in famiglia). Poi ecco i miei genitori ci vado in vacanza, ci esco, cioè c è un bel legame (F, in famiglia).

19 (Idea) Relazioni tra genitori e figli giovani- adulti Secondo i giovani interpellati, il fatto di vivere ancora in famiglia, viene vissuto dai propri genitori come un fatto normale (51% dei casi) o come un piacere (47%). È osservato come un problema per i genitori solo dal 2% dei figli. la situazione per i genitori (58% di loro, contro il 42% delle femmine), mentre le donne colgono convivenza (52% di loro contro il 43% di maschi). L età dei giovani non sembra determinare tali Sono in particolare gli uomini a definire normale maggiormente il piacere dei genitori nella percezioni.

20 La socializzazione e la trasmissione culturale nella famiglia. Diversificazione dei meccanismi di trasmissione culturale, connessi ai cambiamenti sociodemografici vissuti dalla famiglia. Ricerche condotte, evidenziano che la generazione degli attuali 25 enni fa riferimento a forme normative personalizzate. Selezione della cultura familiare nella trasmissione. Trasformazione dei contenuti. Modellamento reciproco fra genitori e figli.

21 (Biografie) Rielaborazione di modelli ed aspettative di genere Mio padre si occupava di noi, ma dovendo dedicare molto tempo al suo lavoro tornava sempre la sera, salvo rarissime uscite. Mio padre, secondo me, c è sempre stato poi però avevano con mia madre questa cosa di dividersi i ruoli in maniera netta. A me non piace, io non ho scelto... anzi [ ] nel periodo che io ho trovato lavoro al comune - gli orari in comune sono proprio da signori, 6 ore al giorno ed il resto puoi fare altro e io avevo due lavori - avevo anche buone entrate. La mia scelta però è stata quella di essere il più possibile padre e marito, e quindi di dedicare qualitativamente e quantitativamente e ho rinunciato a quel lavoro per essere così. La scelta di mio padre, finché posso evitarla, vorrei evitarla (M, coniugato). Io so che quando lui era qui, aveva tutto, insomma, lo dicevamo prima, non ha mai fatto niente in casa, quindi era tutto pronto, tutto lasciava lì. So che adesso, invece, lui fa tutto! Fa da mangiare, pulisce per terra, stira.. toglie i pannolini ai bambini, fa di tutto.. che io non avrei mai creduto che avrebbe potuto fare tutte ste cose. Se magari glielo avessi chiesto io, non lo avrebbe mai fatto, non lo so. Per me è una gran soddisfazione vederlo così. (madre di M coniugato).

22 (seguito) Molto spesso comunque su molte cose anche con il mio moroso io cerco di spiegargli lui capisce no adesso non so come dirti. Vedendo mio padre e mia madre, mio padre era sempre quello che prendeva le decisioni, adesso non è più così, non le prnedo io, si prendono insieme. [ ]Nel rapporto tra mia madre e mio padre, mia madre è abbastanza remissiva, cioè non è più così, almeno tra me e il mio moroso non è così. Per altre cose. Anche per le cose pratiche io mi gestisco di più, sono molto più simile a mio padre che a mia madre (F, in famiglia). Dopo la differenza penso che andrà a finire.. nel momento che vivremo insieme, che avrò una famiglia sarò esattamente come lei per certe cose perché magari non so adesso io sono un po per la suddivisione dei compiti e poi invece sono sicura che andrà a finire perché lei tende un attimino a caricarsi tutto a volte perché anche se siamo tanti in famiglia la maggior parte delle cose le fa lei, come vuole farle lei. E quindi penso che alla fine andrà a finire così (F, in famiglia).

23 (Biografie) Rielaborazione di norme e valori D- Quando gliel ha comunicata la notizia che si voleva sposare, come l ha presa? Come madre, intendo. Beh, una mamma chiede ma veramente ti vuoi sposare, ma sei sicura di fare questo passo.. avevano tutti e due vent anni, eh!. D- E invece suo marito come l ha presa? Beh, bisogna dire che voleva aspettare un pochino... cioè, se aspettavano di avere anni.. non si può aspettare un pochino? (mamma di F coniugata). Non del tutto [contenti] perché erano un po gelosi e per la mia giovane età, avendo 21 anni, non vedevano il motivo, se avessi avuto qualche anno in più sarebbero stati più contenti, ma mi hanno sempre lasciato campo libero essendo una ragazza molto matura (F coniugata).

24 (segue) [Il mio rapporto di coppia è diverso] perché del tipo, i miei adesso non so, magari è anche il tempo che li rende così però anche prima, tipo il mio babbo per tanto tempo ha lavorato distante da Pesaro, 50 km più 50 km, però stava anche fuori quando loro erano fidanzati che avevano l'età mia e non si vedevano magari facevano una settimana senza vedersi spesso, invece io e lei ci vediamo tutti i giorni, tutti i giorni, tutti i giorni. A me mi piace vederla, non sono uno che un giorno, adesso no, stasera esco con gli amici e noi ci vediamo domani per dire (M, in famiglia). Assolutamente diverso. Lui è sempre lì... invece noi non eravamo assolutamente gelosi: se ci andava di uscire si usciva, se non uscivo con lui ero con amici.. cioè, hai capito, un rapporto molto bello (madre).

25 (Biografie) Socializzazione rovesciata Si [vado in chiesa] è un abitudine che abbiamo preso quando avevamo [i nostri figli] che frequentavano la parrocchia in seguito alla scuola elementare e frequentavano il catechismo. Sono stati loro che ci hanno portato in Chiesa [ ] si, noi ci siamo avvicinati alla parrocchia e adesso siamo anche abbastanza coinvolti (madre di M coniugato). Ecco, io li ho cresciuti, diciamo, in quel senso, con questa educazione e questi valori, poi sono loro che poi hanno fatto la scelta di [continuare] quella strada, anzi, loro adesso sono più severi di me, in quel senso, perché loro adesso mi criticano che io non vado magari tutte le domeniche a messa... e loro ci vanno (madre di M coniugato).

26 Fattori strutturali. Disequità generazionale. A questo contesto sociale (caratterizzato dal rischio), la famiglia risponde trovando un modus vivendi, anzi con-vinvendi, tra le generazioni, in cui le disparità riescono a trovare una compensazione. Transizione allo stato adulto Nei sistemi complessi essere giovani appare molto meno una condizione biologica che una definizione culturale (costruzione sociale). La giovinezza sembra prolungarsi ben oltre i limiti dell età e finisce per coincidere con la sospensione prolungata degli impegni stabili con una sorta di nomadismo nel tempo, nello spazio, nelle culture («un tempo dai troppi possibili», Melucci). Ma l attitudine a pianificare implica un predominante verso il futuro. orientamento

27 Transizione allo stato adulto: l osservazione teorica Nulla appare come vincolante (continuità con i valori familiari), nemmeno il ripagamento del debito alle generazioni precedenti. La giovinezza si delinea come periodo in cui si «insabbia il ricambio generazionale». Sembra che la dimensione rischiosa del vivere attuale relativizzi (indebolisca) la transizione generazionale, favorendo il dilazionamento della responsabilizzazione (transizione debole).

28 La convivenza di due generazioni adulte, non anziane: la famiglia lunga Creerebbe un «eccesso di legame, che, innescando un circuito di dipendenza dei figli giovani adulti dai loro genitori, [finirebbe] con l inibire l emancipazione ed impedire l instaurarsi di un autonomia attiva». Rappresenterebbe anche un opportunità, in quanto può offrire al giovane adulto le risorse necessarie per portare a compimento il processo di transizione, per uscire dalla fase di sperimentazione in campo affettivo e lavorativo, cioè dal periodo della moratoria, e acquisire ruoli socialmente definiti. Il giovane dovrebbe trasformare la permanenza in casa in opportunità (valide per il futuro), e non persistere in una condizione passiva.

29 L autonomia Per autonomia personale s intende la capacità dell individuo di dimostrare, nell azione, autodeterminazione auto-attribuzione della responsabilità delle proprie scelte. Per auto-sostentamento s intende la capacità, la possibilità o l intenzione dell individuo di far fronte alle esigenze economiche e alla gestione pratica e quotidiana di se stesso. Paradossalmente, un individuo può scegliere autonomamente di non auto-sostentarsi.

30 (Biografie - Idea) Forme di autonomia Interviste - La maggior parte dei giovani in famiglia si definisce una persona autonoma e tale giudizio è confermato dalle madri. Idea - Il 71% delle madri definisce i propri figli autonomi, il 17,6% dipendenti. Autonoma riesco a fare delle scelte e liberamente, non mi condizionano i miei genitori, non mi condiziona il mio ragazzo. Secondo me quello prima di tutto, cioè essere autonomi è quello. Poi ovviamente essere autonomi economicamente, di fare delle scelte che comportano un cambiamento economico. Sono sempre stata... sì, autonoma nelle scelte, soprattutto. Adesso autonoma anche in maniera pratica con lo stipendio che ho (F, in famiglia). D- Se lei dovesse dare una definizione di autonomia, per cui lei può dire che suo figlio è autonomo. E capace di capire che cosa vuole! (madre di M in famiglia).

31 Bisognerebbe lasciare [la casa dei genitori] per iniziare, iniziare a crescere da soli, perché per quanto uno si dia da fare, però c'è sempre, c'è sempre un'ala protettiva diciamo. Invece quando ti trovi a vivere dei casi della vita di tutti i giorni allora c'è l'esperienza che ti forgia (M, in famiglia). (Biografie) Timori legati alla dipendenza Alcune madri e ragazzi che vivono in famiglia esprimono timori legati alla dipendenza Come sono stati abituati da me loro faranno fatica, nel senso che la nostra è stata una famiglia molto protettiva, non hanno mai pensato al lato economico, io sono quella che li ha accompagnati dal medico, io sono quella che sono andata con loro dagli insegnanti, [ ] una famiglia molto presente, io dico che faranno molto più fatica di altri a fare tutto da soli, credo però magari alla fine può risultare che il nostro modo di fare gli ha insegnato anche a fare da sé, magari quello che ho fatto in loro non ho avuto riscontro, ma quando dovranno educare loro sono cose che dovranno venire fuori, non raccogli subito (madre di F in famiglia).

32 (Idea) Se cessasse la convivenza con il/la figlio/a La madre dice che % casi Tot madri risposte v.a. 2.avvertirebbe molto la sua mancanza 91, sarebbe felice per lui/lei sarebbe in apprensione per lo stile di vita del/la figlio/a si sentirebbe più libera Possibili vantaggi per i genitori % casi Tot madri risposte v.a. 2. avere meno lavoro in casa avere maggiore tempo libero per se stessi risparmiare, avere minori spese avere meno liti-discussioni familiari

33 (Idea) Svantaggi per i genitori se cessasse la convivenza con il/la figlio/a (ipotesi delle madri) Possibili svantaggi per i genitori % Casi Tot madri risposte v.a. 1.sentire la mancanza del/la figlio/a affrontare i problemi di coppia e quelli familiari da soli rimettere in discussione il rapporto con il partner non controllare più il/la figlio/a prestare attenzione alle questioni economiche senza il contributo del figlio/a

34 (Idea) Vantaggi possibili per i giovani all uscita Gr. 2 - Vantaggi possibili - confronto madri/figli - % su casi % Casi Madri % Casi Figli 3.avere meno doveri verso genitori smettere liti/discussioni non essere più controllato non sentirsi più di peso prendere decisioni da solo 5.stare con il partner mettersi alla prova

35 (Idea) Vantaggi per condizioni di uscita Gr.4 -Vantaggi per condizioni di uscita 120 Giovani che vivono con genitori Celibi che vivono da soli Famiglie di conviventi Celibi che vivono con amici, compagni, colleghi Famiglie di coniugati , , , , , , prendere decisioni da solo 2.non essere più controllato 3.avere meno doveri verso genitori 4.smettere liti/discussioni 5.stare con il partner 6.mettersi alla prova 7.non sentirsi più di peso

36 (Idea) Svantaggi possibili per i giovani all uscita Gr. 5 - Svantaggi possibili - confronto madri/figli - % casi % Casi Madri % Casi Figli 6.soldi, assistenza ai genitori 4.prendere decisioni da solo lasciare soli genitori 2.occuparsi dei lavori domestici 5.rinunciare parte tempo libero 1.prestare attenzione questioni economiche , sentire la mancanza affetto familiare 55 64,

37 (Idea) Svantaggi per condizioni di uscita Gr.5 - Svantaggi per condizioni di uscita 70 Giovani che vivono con genitori Celibi che vivono da soli Famiglie di conviventi 65 Celibi che vivono con amici, compagni, colleghi Famiglie di coniugati , prestare attenzione questioni economiche 2.occuparsi dei lavori domestici 3.sentire la mancanza affetto familiare 4.prendere decisioni da solo 5.rinunciare parte tempo libero 6.soldi, assistenza ai genitori 7.lasciare soli genitori

38 (Idea) Aiuti ai figli autonomi o dipendenti (ipotesi delle madri) Se il/la figlio/a andasse a vivere da solo/a, i genitori Definizione del/la figlio/a Dipendente % Autonomo/a % 1.Lo/a aiuterebbero ad avere una casa Gli/le darebbero un aiuto economico regolare Gli/le darebbero un aiuto economico occasionale 83, Lo/a aiuterebbero nelle faccende di tutti i giorni In modo analogo in caso di matrimonio o convivenza.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO)

Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO) Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO) Andi Reusser, datore di lavoro Circa quattro anni fa la signora Mercatali, insegnante alla scuola di pedagogia curativa di Soletta (Heilpädagogische Schule Solothurn,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05. Prendersi cura delle relazioni in famiglia Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.14 Prendersi cura, "take care", avere a cuore Credo che il miglior

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA Il coraggio di educare: avere un progetto per i propri figli Paolo Ragusa Fano, 29 aprile 2015 Il nostro progetto come adulti (genitori e operatori) è aiutare bambini e ragazzi ad USCIRE DALL INFANZIA

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29 Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

attività Camminare insieme Il ruolo dei genitori nel momento della scelta formativa dei propri figli

attività Camminare insieme Il ruolo dei genitori nel momento della scelta formativa dei propri figli QUADERNO DI LAVORO PER I GENITORI attività Camminare insieme Il ruolo dei genitori nel momento della scelta formativa dei propri figli Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Lezione 17: Una scelta difficile

Lezione 17: Una scelta difficile Lezione 17: Una scelta difficile Prima di guardare A. Quali sono i fattori più importanti per te nella futura professione? Indica con un numero (10 = più importante; 1= meno) l ordine d importanza delle

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli