Questo lavoro è stato svolto nelle classi terze della scuola primaria dell Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo lavoro è stato svolto nelle classi terze della scuola primaria dell Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello"

Transcript

1 Questo lavoro è stato svolto nelle classi terze della scuola primaria dell Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Obiettivi formativi Obiettivi specifici Descrivere aspetti di vita quotidiana che compongono e caratterizzano il quadro di civiltà presente. Conoscere le procedure e i modi per ricostruire aspetti del passato. Rilevare informazioni dalle preconoscenze. Classificare le informazioni in base a un tema. Raggruppare informazioni coerenti tematicamente. Produrre testi descrittivi in base a un tema. Conoscere e utilizzare il sistema convenzionale del tempo. Costruire un metodo di indagine storiografica. Produrre informazioni dall uso di fonti. Correlare le informazioni Confrontare dati ed informazioni. Comunicare i risultati della ricostruzione.

2 Il percorso ha previsto le seguenti fasi di lavoro: 1- rilevazione delle preconoscenze Il nostro lavoro è iniziato con la rilevazione delle preconoscenze dei bambini sul presente, tramite una DISCUSSIONE COLLETTIVA verbalizzata dalle insegnanti sotto forma di mappa concettuale: CHE COS È IL PRESENTE? E una cosa che avviene ora Le nostre risposte: Nasce dal passato Passa veloce Anche ieri era il presente di ieri E in questo momento E oggi IL IL PRESENTE E l anno 2006 Dipende dal luogo dove vivi Si sta vivendo ora E ciò che si sta facendo ora 8

3 2. Avvio del lavoro di ricerca di informazioni sul nostro presente attraverso le preconoscenze. Ogni bambino è stato invitato a descrivere il proprio presente, il proprio modo di vivere, sottoforma: di testo narrativo oppure di lettera ad un amico lontano, a cui raccontare la propria vita. 9

4 3. Individuazione degli indicatori tematici E seguito un momento di discussione collettiva, per: socializzare i testi riflettere su alcuni aspetti della loro vita trovare argomenti comuni, al fine di rilevare gli INDICATORI TEMATICI che sono GLI ELEMENTI DESCRITTIVI INTORNO AI QUALI SI SVILUPPA UNA CIVILTA Dalla lettura e dalla discussione dei testi, sono emersi indicatori differenti da classe a classe: - nella sez. A: 10

5 - nella sez. B: ABBIGLIAMENTO TEMPO LIBERO MEZZI DI TRASPORTO ABITAZIONI ALIMENTAZIONE Il nostro modo di vivere QUANDO? nel 2006 FAMIGLIA DOVE? ISTRUZIONE a Barberino di Mugello RELIGIONE Provincia Firenze Regione Toscana Nazione Italia 11

6 4- Ricerca di informazioni relative a ciascun indicatore, usando le preconoscenze. Per suggerire una corretta metodologia di lavoro, abbiamo sviluppato collettivamente un primo indicatore, quello relativo all alimentazione. Ogni bambino ha risposto individualmente ad un questionario: Le risposte sono state lette, discusse e sintetizzate in un TESTO COLLETTIVO, il cui contenuto ha costituito una prima generalizzazione: 12

7 I bambini sono poi stati suddivisi in piccoli gruppi, ciascuno dei quali ha analizzato un indicatore, con l aiuto di DOMANDE GUIDA formulate dalle insegnanti: 13

8 ABBIGLIAMENTO Possedete tanti abiti o pochi? Quali abiti indossate più volentieri? Indossate sempre lo stesso tipo di vestiti tutti i giorni dell anno? Come vi procurate i vestiti? Chi li sceglie? Chi produce i vestiti che indossate? Di quali materiali sono fatti i vestiti che indossate? ISTRUZIONE Chi va a scuola? Come è composta la tua classe? Fino a quando? Dove vai a scuola? Quali sono le scuole del tuo paese? La scuola si paga? Chi paga la scuola? Quanti tipi di scuola esistono? Quali sono le scuole obbligatorie? Quante insegnanti hai? Quanto tempo stai a scuola? Quali materie studi? TEMPO LIBERO Avete a disposizione tanto o poco tempo libero? Quali sono le vostre attività nel tempo libero? Quali sono i vostri giochi preferiti? Quali sono quelli che fate con i vostri amici? Quali sono quelli che fate da soli? Avete tanti giocattoli? Di quale tipo? Come ve li procurate? Praticate degli sport? Quali? Dove? MEZZI DI TRASPORTO Quali mezzi di trasporto conoscete? Quali sono quelli che usate tutti i giorni? Di chi sono? Quante persone possono trasportare? 14

9 Quali sono quelli che utilizzate per raggiungere luoghi lontani? Dove si muovono questi mezzi di trasporto? Cosa utilizzano per muoversi? RELIGIONE Quali religioni conoscete? Qual è quella che voi praticate? In quale luogo vai a praticare la tua religione? Quali sono le principali feste religiose? Quali sono le attività della religione? E obbligatorio praticare una religione? Ogni gruppo ha raccolto le risposte di tutti i componenti ed ha redatto un TESTO COLLETTIVO. Quello che segue è un esempio del lavoro svolto nei gruppi: Gruppo giallo - I mezzi di trasporto domande guida: Quali mezzi di trasporto conoscete? Quali sono quelli che usate tutti i giorni? Di chi sono? Quante persone possono trasportare? Quali sono quelli che utilizzate per raggiungere luoghi lontani? Dove si muovono questi mezzi di trasporto? Cosa utilizzano per muoversi? Questo è il testo prodotto dal gruppo: 15

10 Quelli che seguono sono i testi prodotti dagli altri gruppi di lavoro: L abbigliamento Noi abbiamo tanti abiti, i maschi indossano i pantaloni e le bambine le gonne e i pantaloni. Indossiamo più volentieri abiti comodi e sportivi. Noi non indossiamo gli stessi abiti per tutto l anno, ma solo per pochi giorni perché si sporcano. Il tipo di vestito si cambia secondo il clima e le stagioni o l attività che dobbiamo svolgere; quelli nuovi li indossiamo solo alle feste. I vestiti ci si procurano nei negozi, al supermercato, all Ipercoop, nei centri commerciali e al mercato; li scegliamo noi oppure la mamma. I vestiti vengono fatti nelle sartorie, a casa delle sarte ma sorattutto nelle fabbriche, che si trovano anche in nazioni molto lontane dall Italia, anche fuori dall Europa. La maggior parte dei vestiti sono fatti di cotone, però ci sono altri tipi di stoffa: la lana, la seta, il poliestere, la viscosa, l elastam e l acrilico. 16

11 La religione Ci sono tante religioni: la religione cristiana cattolica, mussulmana, ebrea ognuno pratica la sua. La nostra religione è quella cristiana cattolica. Noi la pratichiamo in chiesa e la studiamo a scuola. Le principali feste della nostra religione sono: il Natale, la festa dei Santi, San Francesco e Pasqua. Le attività religiose cristiane sono il catechismo, la Messa. La preghiera, la confessione, la comunione e il segno della pace. Comunque la nostra religione non è obbligatoria.ci sono anche persone che non praticano nessuna religione. Il tempo libero Ci sono dei giorni in cui alcuni bambini vanno a casa alle e hanno più tempo libero e dei giorni in cui tutti i bambini restano a scuola fino alle e hanno meno tempo libero. Nel tempo libero ci piace giocare con le bambole, andare in palestra, andare in bicicletta, in monopattino, suonare strumenti musicali, guardare la televisione o i DVD, fare attività sportive o teatro, fare giochi inventati da noi (a spie,a bodigard), giochi da tavolo (mercante in fiera, le carte) giocare con i giochi elettronici, oppure giocare ad acchiappino, a nascondino, a lupo mangiafrutta (giochi di movimento), disegnare, inventare poesie e storie. Abbiamo tanti giochi: i petardi, le Braz, le Tartarughe Ninja, i Cuccioli Cerca Amici, i giochi elettronici, giochi da tavolo, giochi da fare da soli o da fare in compagnia: Noi ci procuriamo i giochi comprandoli o facendoceli regalare. Noi facciamo questi sport: la palestra collettiva, l hokey, la pallavolo, la ginnastica artistica, le minimoto, o il motocross, il calcio o il nuoto. Per praticare questi sport andiamo in palestra o nel campo di calcio a Barberino, in piscina a Borgo, sulle piste da cross a Polcanto o a Baragazza. 17

12 L istruzione A scuola vanno i maschi e le femmine da tre a 19 anni. Poi si po andare anche all Università. La nostra classe è composta da 25 alunni, maschi e femmine. Noi abbiamo cinque insegnanti: il maestro P., la maestra G., la maestra T., la maestra C., la maestra G. I bambini del tempo lungo stanno a scuola 40 ore settimanali e i bambini del tempo corto ci stanno 33 ore settimanali. Noi studiamo italiano, storia, matematica, inglese, geografia, religione, musica, scienze e arte e immagine. Si frequenta la scuola materna per tre anni, la scuola elementare per cinque anni, si va alle scuole medie per tre anni, alla scuola superiore per cinque anni, e poi si può andare all Università dai tre ai sette anni. In tutto si può andare a scuola anche per ventitrè anni. Noi andiamo alla scuola elementare di Barberino di Mugello. Nel nostro paese ci sono: due scuole materne statali, una scuola materna privata, una scuola elementare, e una scuola media. Si paga per andare alla scuola privata, alla scuola pubblica si paga solo la mensa e una quota facoltativa. Ci sono tanti tipi di scuola: la materna, le elementari, le medie, le scuole superiori come i licei, gli istituti tecnici, le scuole professionali e l università. Le scuole obbligatorie sono: la scuola elementare, la scuola medi e le superiori fino a 16 anni. Gli altri indicatori sono stati sviluppati collettivamente, in modo più approfondito: Per gli indicatori relativi a lavoro famiglia abitazione sono stati predisposti dei questionari per i genitori. I risultati sono stati raccolti e rielaborati collettivamente con l utilizzo di grafici. 18

13 5- Rielaborazione delle informazioni e costruzione del quadro di civiltà relativo al presente. Il lavoro è proseguito con un momento di riflessione collettiva, che ha previsto la rilettura dei testi e la realizzazione di una mappa riassuntiva, ottenuta estrapolando dai testi degli indicatori quelle informazioni ritenute valide per tutti i bambini della classe (generalizzazione). Sulla base di questa mappa, ogni classe ha realizzato il suo POSTER. 19

14 RELIGIONE La religione più praticata è la cristiana cattolica. Ci sono persone che professano altre religioni come i musulmani, gli ebrei, i buddisti, i cristiani protestanti e ortodossi. Alcuni non praticano nessuna religione (atei). Ogni religione festeggia le sue ricorrenze. Ogni religione ha i suoi luoghi per pregare. ISTRUZIONE Tutti i bambini vanno a scuola. Nelle classi ci sono insieme maschi e femmine. Le scuole sono obbligatorie per diversi anni. Ogni classe ha tanti insegnanti. Si studiano tante materie. Il tempo scuola è diverso: si sceglie il tempo di 40 ore (5 pomeriggi) o di 33 ore (tre pomeriggi). Il sabato non c è scuola. Ci sono scuole pubbliche (gratuite) o private (a pagamento). Dopo la scuola dell obbligo si sceglie di andare a lavorare o di continuare gli studi alle scuole superiori e poi all università. Le classi della scuola elementare sono composte da un massimo di 25 bambini. ABITAZIONI Si vive in case con pochi appartamenti o in palazzi con tanti appartamenti, in villette o in case di campagna. Le case hanno circa 4 5 stanze. Tutte le case hanno il riscaldamento. ALIMENTAZIONE: Mangiamo tante volte al giorno. Abbiamo a disposizione tanti cibi diversi. Mangiamo soprattutto cibi conservati. Conserviamo i cibi nel frigo e nel congelatore. Mangiamo gli stessi cibi per tutto l anno tranne la frutta e la verdura perché sono cibi stagionali. Di solito compriamo i cibi al supermercato. I cibi che mangiamo provengono anche da paesi molto lontani. Pochi cibi freschi vengono dal posto dove viviamo. IL NOSTRO MODO DI VIVERE NEL PRESENTE MEZZI DI TRASPORTO Usiamo tanti mezzi di trasporto. Usiamo soprattutto l automobile (mezzo privato). Ogni famiglia possiede almeno un auto. Usiamo anche mezzi di trasporto pubblici che possono trasportare tante persone. Esistono mezzi di trasporto per andare in luoghi molto lontani. FAMIGLIA I nostri nuclei familiari sono composti da 3, 4 o 5 persone: padre, madre e figli. Ci sono nuclei familiari composti anche da una sola persona (single), nuclei familiari formati da un solo TEMPO LIBERO Tutti hanno del tempo libero. Trascorriamo il tempo libero giocando, guardando la televisione, praticando sport o attività culturali. Durante le ferie, che tutti hanno, si va in vacanza in luoghi turistici o di villeggiatura, anche lontani. ABBIGLIAMENTO Possediamo tanti abiti. Gli abiti sono diversi secondo le occasioni e le stagioni. Gli abiti si comprano nei negozi e nei centri commerciali. Gli abiti vengono fatti soprattutto nelle fabbriche, anche in nazioni lontane. I nostri abiti sono fatti con fibre naturali ma anche con fibre artificiali. LAVORO Si può andare a lavorare solo dopo la scuola dell obbligo. Gli adulti lavorano soprattutto nel settore terziario. Svolgono un lavoro sia le donne che gli uomini. Chi lavora percepisce uno stipendio. padre o una madre e i figli, da persone senza figli. Ci sono anche famiglie allargate. 20

15 21

16 22

17 Ci siamo poi chiesti: DOVE può essere valido questo modo di vivere? Abbiamo allora confrontato il nostro modo di vivere con quello di altri bambini, con l aiuto di foto, documenti e fonti orali e siamo arrivati alla conclusione che il modo di vivere del nostro presente è valido 23

18 A BARBERINO DI MUGELLO IN TOSCANA IN ITALIA 24

19 . IN TUTTO IL MONDO OCCIDENTALE Traiamo le conclusioni del lavoro: 25

20 Se si hanno in classe bambini extracomunitari, si può prendere in considerazione il modo di vivere del loro paese. In una delle classi terze è inserito un alunno proveniente dal Kenia, di etnia Masai. E stato quindi realizzato anche un POSTER DELLA CIVILTÀ MASAI DI OGGI, con le indicazioni fornite direttamente dal bambino. 26

21 27

22 Dopo aver ultimato il quadro di civiltà del presente, ci siamo chiesti se i nostri nonni, all età di nove anni, fossero vissuti come noi, ed ecco 28

23 1. Cercare informazioni su aspetti della civiltà del nostro passato recente: quando i nonni erano bambini. Per la ricostruzione abbiamo utilizzato: fonti orali (interviste ai nonni, racconti) fonti iconografiche (foto) fonti materiali (oggetti) Gli INDICATORI TEMATICI scelti sono stati gli stessi del QDC del nostro presente: ABBIGLIAMENTO TEMPO LIBERO MEZZI DI TRASPORTO ABITAZIONI ALIMENTAZIONE QUANDO? Il modo di vivere dei nonni FAMIGLIA DOVE? a Barberino di Mugello Provincia Firenze Regione Toscana RELIGIONE ISTRUZIONE 29

24 Per sviluppare gli indicatori, abbiamo proposto una INTERVISTA A TUTTI I NONNI predisponendo una serie di domande- guida simili a quelle usate per il Q.D.C del presente. Ad esempio, per quanto riguarda l istruzione, le domande sono state le seguenti: ISTRUZIONE In quale anno sei nato\a? Dove abitavi quando avevi la mia età? Quando avevi la mia età Andavi a scuola? Come era composta la tua classe? Fino a che età sei andato a scuola? Dove andavi a scuola? Quali erano le scuole del tuo paese? Quanti tipi di scuola esistevano? Quali erano le scuole obbligatorie? Quante insegnanti avevi? Quanto tempo stavi a scuola? Quali materie studiavi? 2. Classificazione e rielaborazione delle informazioni per costruire testi descrittivi tematici. I bambini poi, suddivisi in piccoli gruppi, hanno rielaborati i risultati dell intervista. Ogni gruppo ha affrontato un indicatore: l istruzione l abbigliamento i mezzi di trasporto la casa il tempo libero Ecco l esempio di un testo ottenuto: L istruzione Le nostre nonne e nonni sono nati nel 1946, nel 1937, n3l 1926, nel 1939, e nel Le nostre nonne e nonni abitavano a Bergantino (Ferrara), a Ferrara, a Raccuja(Sicilia) a Bilancino (Barberino di Mugello) e a Fortezza (in Alto Adige). Le nostre 30

25 nonne e nonni andavano a scuola a Ferrara, a Raccuja, a Barberino di Mugello, a Cafaggiolo e a Fortezza. La scuola nel loro paese erano le elementari. C era un solo insegnante. I nostri nonni e nonne stavano a scuola quattro ore, dal lunedì al sabato compreso. Studiavano queste materie: italiano, matematica, storia, geografia e scienze, disegno, bella scrittura, religione, lavoro, poesie, educazione fisica, educazione morale e civile e fisica. A Barberino c era una scuola elementare femminile e una maschile, l asilo infantile delle suore, le scuole medie e la scuola di avviamento al lavoro. 3. Ricavare informazioni dall analisi di fonti orali, iconografiche e materiali Poi ci siamo posti una domanda: QUANDO si viveva così? Abbiamo preso in esame la fascia di età più frequente fra i nonni: gli anni Abbiamo approfondito ulteriormente i dati a nostra disposizione con interviste in diretta ai nonni svolte in classe. I nonni ci hanno raccontato che 31

26 32

27 33

28 34

29 35

30 Parte integrante del percorso è stata la visita al Museo della Civiltà contadina (link di Casa d Erci, dove abbiamo partecipato al laboratorio del pane e visitato il Museo, osservando gli oggetti d uso quotidiano. Per la ricostruzione abbiamo osservato anche molte foto dell epoca (tratte dalla pubblicazione Il fiato lungo delle stagioni ). 4. Ideazione e realizzazione del quadro di civiltà del XX secolo. Alla fine del percorso, tutta la documentazione raccolta è stata rielaborata in una MAPPA: sulla quale è stato elaborato il POSTER DELLA CIVILTA DEI NONNI NEGLI ANNI

31 37

32 5. Confrontare le informazioni sintetizzate nei due poster realizzati. E seguito un momento di CONFRONTO per rilevare DIFFERENZE E ANALOGIE fra i due quadri di civiltà 38

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Scuola Primaria di Sedegliano

Scuola Primaria di Sedegliano Scuola Primaria di Sedegliano Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Apprendimento unitario Cogliere analogie e differenze tra la propria esperienza vissuta in ambito

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia con la prima e finisce con la decima, ossia: Scuola

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

indigenti: lo straordinario

indigenti: lo straordinario Bambini, famiglie e indigenti: lo straordinario lavoro della Caritas di S.Croce Santa Croce è un paese ad alto tasso di immigrazione (25%), per cui la crisi economica che ha investito il nostro paese rende

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Laboratorio di Codroipo

Laboratorio di Codroipo Laboratorio di Codroipo Riflessione sul processo di progettazione Anno scolastico 2006/2007 Il percorso PRIMO PASSO: le insegnanti scelgono l unità di apprendimento che intendono ideare ed elencano in

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

SCHEDA D'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMA PARTE

SCHEDA D'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMA PARTE 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCOLO DIDATTICO - S.M.S. A.GEMELLI Piazza Matteotti, n 18 80065 SANT AGNELLO (NA) Tel / fax 081 533 22 55 sito web www.istitutogemelli.gov.it e-mail naic85800l@istruzione.

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Le grandi questioni di attualità

Le grandi questioni di attualità Le grandi questioni di attualità 1 LA GLOBALIZZAZIONE: CHE COS È? Osserva le immagini, poi completa il testo: inserisci le parole dall elenco. 520 fast food kebab globalizzazione ragazzi automobili abbigliamento

Dettagli

Dalla storia personale...alla storia familiare

Dalla storia personale...alla storia familiare PERCORSI DIDATTICI Dalla storia personale...alla storia familiare di: Casci Ceccacci Antonella e Ceriachi Carla Maria scuola: F.Conti - I.C. Jesi Centro area tematica: Storia pensato per: 8-9 anni Prerequisiti:

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa Progetto Pedagogia di Genere Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Greco - Massari E' stata affrontata una tematica, oggi più che mai, attuale e necessaria,

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

INDAGINE SULLE VACANZE

INDAGINE SULLE VACANZE Livello scolare: 5 a classe INDAGINE SULLE VACANZE Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni -Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Problemi tra prima e seconda

Problemi tra prima e seconda Problemi tra prima e seconda AMBIENTI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA Annalisa Sodi Claudia Novelli A.S. 2013 2014 SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI Firenze Il lavoro che presentiamo continua una riflessione iniziata

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI VIA ABRUZZI 41, FRAZ. SCALO 81059 VAIRANO PATENORA (CE) SISTEMA QUALITA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 1 QUESTIONARIO ALUNNI anno scolastico 2010/2011 2 Da considerare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Espr.it La comunità genera nuovo welfare Espr.it La comunità genera nuovo welfare CHE COS È IL WELFARE? Sono azioni e servizi rivolti a tutti i cittadini e finalizzati a ridurre le diseguaglianze sociali, a generare benessere e tutela sociale.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) A. BAMBINO Nome (indicare se è presente un doppio nome) Cognome (indicare se

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

La mia Storia. nome. cognome. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

La mia Storia. nome. cognome. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino La mia Storia nome Spazio riservato alla foto del bambino cognome Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. Questa è la copia del mio documento d identità: ( Spazio riservato alla copia

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIB scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola Prof.ssa Fantoni Sara Il progetto interdisciplinare «ORTO-BUONO» si è articolato

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Student Central Prato. Il sito per studenti fatto da studenti

Student Central Prato. Il sito per studenti fatto da studenti Student Central Prato Il sito per studenti fatto da studenti Il Team Alessandro Conti Gianluca Ermanno Simone Farinelli Francesca Fiorilli Carlotta Pasquinelli Azzurra Rapezzi Il Nome Student Central Prato

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli