1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige?"

Transcript

1 Lista dei quiz per l esame di pesca: Si premette che la prova scritta dell esame di pesca comprende anche il riconoscimento di specie ittiche da materiale fotografico e l indicazione per esse del relativo periodo di protezione e dell eventuale misura minima prevista. Tutti i quiz sono tratti dal libro Pesci e pesca in Alto Adige 1. Nozioni sui pesci in generale 1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige? 2. In quali due classi possono essere suddivisi i pesci delle Alpi? 3. Qual è l unica specie che rappresenta i ciclostomi presente in Alto Adige? 4. Quali delle seguenti specie hanno una pinna adiposa? 5. Quali delle seguenti specie hanno una pinna adiposa? 6. Quali specie si nutrono in tutto l arco della loro vita prevalentemente di invertebrati? 7. Quali delle seguenti specie fanno parte dei ciprinidi? 8. Quale famiglia di pesci non è provvista di stomaco? 9. Quale famiglia di pesci presenti in Alto Adige ha le pinne ventrali prossime a quelle pettorali? 10. Quale famiglia di pesci ha due pinne dorsali poste l una dietro all altra? 11. Quali specie sono tipiche rappresentanti dei perciformi? 12. Quale famiglia di pesci presenta come tipica caratteristica un corpo ovale, allungato e slanciato? 13. Quale specie ha il dorso alto? 14. Quali specie hanno il corpo serpentiforme? 15. Quale funzione biologica hanno le pinne pettorali e ventrali? 16. Quali pinne garantiscono primariamente il movimento dei pesci? 17. Quale funzione biologica hanno le pinne dorsali ed anale? 18. Quale funzione ha la pelle del pesce? 1

2 19. In quali due strati viene principalmente suddivisa la pelle dei pesci? 20. Per quale motivo i pesci non dovrebbero mai essere toccati con le mani asciutte? 21. Quale famiglia di pesci è provvista di squame ctenoidi? 22. Quale specie di pesce non è provvista di scaglie? 23. Cosa si può determinare esaminando le scaglie dei pesci? 24. In quale specie la mandibola sporge oltre la mascella? 25. In quale specie la mascella sporge oltre la mandibola? 26. In quale specie mascella e mandibola hanno all incirca la stessa lunghezza? 27. Quali fra le specie sotto elencate hanno la dentatura più robusta? 28. Cosa utilizzano i ciprinidi per triturare il cibo? 29. Quale funzione hanno i barbigli dei pesci? 30. Quale specie ha quattro barbigli? 31. Quale specie ha occhi piccolissimi? 32. Dove è situata la linea laterale dei pesci? 33. Quale funzione ha la linea laterale dei pesci? 34. I pesci sono dotati di organi uditivi? 35. Dove si trovano nei pesci, di norma, gli organi dell olfatto? 36. Quale specie di pesce presente in Alto Adige ha il senso dell olfatto maggiormente sviluppato? 37. Mediante cosa respira, di regola, il pesce? 38. Quali specie abbisognano di una quantità di ossigeno particolarmente elevata? 39. Quale funzione hanno le branchiospine? 40. Quale specie ha le branchiospine particolarmente sviluppate? 41. Quale famiglia di pesci non è dotata di stomaco? 42. Dove è situata la cistifellea nei pesci? 43. Quale funzione ha la vescica natatoria? 2

3 44. Quale famiglia di pesci presente in Alto Adige ha la vescica natatoria strozzata a metà? 45. In quale famiglia di pesci la vescica natatoria non è collegata all esofago? 46. Quale specie non è dotata di vescica natatoria? 47. Dove depone le uova la maggior parte dei salmonidi? 48. Come sono le tipiche acque salmonicole? [riguardante le condizioni dell acqua] 49. Cosa avviene nel maschio della trota fario durante il periodo della frega? 50. Cos è una fattrice? 51. Dove depone le uova la maggior parte dei ciprinidi? 52. Cosa si intende per plancton vegetale? 53. Quali organismi appartengono al plancton animale? 54. Quali sono tipiche prede delle trote nei nostri corsi d acqua? 55. Quale di queste specie è un predatore obbligato? 56. Come si riconosce la lentosporiasi ( capogiro ) nella trota iridea? 57. A quali malattie può portare una ferita od un danneggiamento del muco protettivo della pelle? 3

4 2. I pesci dell Alto Adige 58. Quali sono le caratteristiche tipiche delle trote? 59. Quale malattia delle trote è molto temuta? 60. Come si riconosce la trota fario? 61. Qual è il tipico comportamento migratorio delle trote nel periodo della riproduzione? 62. Dove depongono le uova le trote? 63. Quante uova produce una trota fario di un kg di peso? 64. Cosa si intende con gradi/giorno? 65. Quanti gradi/giorno sono necessari per lo sviluppo delle uova di trota in avannotto? 66. Qual è il tipico ambiente della trota marmorata in Alto Adige? 67. Quale trota presenta una tipica livrea col dorso marmorizzato? 68. Di cosa si alimentano principalmente le trote marmorate? 69. In che periodo depongono le uova le trote marmorate? 70. Quale migrazione compie la trota marmorata nel periodo della riproduzione? 71. Quale di queste affermazioni è valida per i corsi d acqua con forti sbalzi di portata di origine idroelettrica? 72. Qual è l areale di distribuzione naturale della trota marmorata? 73. Quale di questi corsi d acqua fa parte dell areale di distribuzione naturale della trota marmorata? 74. Con quale delle seguenti specie si può incrociare e produrre ibridi fecondi la trota marmorata? 75. Qual è il pericolo principale se si seminano trote fario in acque tipiche della trota marmorata? 76. Possono essere seminate trote fario in acque tipiche della trota marmorata? 77. Quale di queste specie è autoctona in Alto Adige? 78. Come si riconosce la trota lacustre? 79. Di cosa si nutre principalmente la trota lacustre? 80. Quale delle seguenti affermazioni è valida per la trota lacustre? 4

5 81. Di dov è originaria la trota iridea? 82. Come si riconosce la trota iridea? 83. Da cosa è garantita, principalmente, la presenza costante di trote iridee nelle nostre acque? 84. Quali pericoli può causare la semina con trote iridee? 85. Quali caratteristiche differenziano il salmerino alpino dalle trote? 86. Qual è il tipico habitat del salmerino alpino in Alto Adige? 87. Qual è la caratteristica della colorazione delle pinne ventrali e anali nei salmerini alpini? 88. Di cosa si alimenta il salmerino alpino? 89. Quale può essere la particolarità delle popolazioni di salmerino alpino? 90. Di dov è originario il salmerino di fontana? 91. Qual è la caratteristica principale che differenzia i salmerini alpini da quelli di fontana? 92. Cosa si intende nei salmonidi con il termine pesce-tigre? 93. Dove è presente il coregone in Alto Adige? 94. Come si riconosce il coregone? 95. Dove avviene la frega del coregone? 96. Come si riproduce il coregone? 97. Di cosa si nutre principalmente il coregone? 98. Dove si trova principalmente il temolo in Alto Adige? 99. Quali sono i caratteri di riconoscimento più marcati nel temolo? 100. Come si riproduce il temolo? 101. Di cosa si nutre principalmente il temolo? 102. Dove vive normalmente la carpa? 103. Quali sono i caratteri di riconoscimento più marcati nella carpa? 104. Come si riproduce la carpa? 105. Quali sono i caratteri di riconoscimento più marcati nella tinca? 5

6 106. Quali acque predilige la tinca? 107. Di cosa si nutre principalmente la tinca? 108. Dove depone le uova la tinca? 109. Quando e come si riproduce la tinca? 110. Dove vive il barbo in Alto Adige? 111. Quali sono i caratteri di riconoscimento più marcati nel barbo? 112. Di cosa si nutre principalmente il barbo? 113. Quando ha luogo la frega del barbo? 114. Quali tra queste specie prediligono habitat molto simili? [vengono elencate tre distinti gruppi] 115. Cosa differenzia principalmente le carpe dai carassi? 116. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante la sensibilità ecologica del carassio] 117. Il carassio è una specie autoctona? 118. Come si riconosce l abramide? 119. L abramide è una specie autoctona in Alto Adige? 120. Come si modifica l aspetto dell abramide durante la frega? 121. Cosa differenzia l abramide da tutti gli altri ciprinidi presenti in Alto Adige? 122. Di cosa si nutre principalmente l abramide? 123. Cosa differenzia, eventualmente, la bocca dell abramide da quella della carpa? 124. Come si riconosce il cavedano? 125. Quali sono le differenze più marcate fra la scardola e il triotto? 126. Qual è la caratteristica che differenzia gli esemplari giovani di scardola dagli altri ciprinidi presenti in Alto Adige? 127. Qual è l utilizzo principale della scardola da parte dei pescatori? 128. Cosa differenzia principalmente la carpa erbivora dal cavedano? 129. È consentita la semina di carpe erbivore in acque pubbliche? 6

7 130. Qual è la particolarità del maschio di sanguinerola durante la frega? 131. Quali esigenze ambientali caratterizzano la sanguinerola rispetto ad altri ciprinidi? 132. Qual è la particolarità del corpo della sanguinerola? 133. Quale ciprinide condivide, di norma, il proprio habitat con il salmerino alpino? 134. Quali sono i caratteri di riconoscimento più marcati nell alborella? 135. Qual è il periodo di frega dell alborella? 136. Qual è la caratteristica della prima pinna dorsale del pesce persico? 137. Qual è la colorazione tipica del pesce persico? 138. Come depone le uova il pesce persico? 139. In quali acque è stato immesso negli anni 70 il luccioperca? 140. Qual è la caratteristica tipica del luccioperca? 141. Da cosa si distingue un giovane luccioperca da una pesce persico? 142. Di dov è originario il persico trota? 143. Cosa differenzia la/le pinne dorsali del persico trota e del persico sole da quelle degli altri perciformi presenti in Alto Adige? 144. Com è la bocca del persico trota? 145. Il persico trota è una specie autoctona in Alto Adige? 146. Dove depongono le uova i persici sole e persici trota? 147. Come si riconosce il persico sole? 148. Quali sono le caratteristiche tipiche del luccio? 149. Di cosa si nutre principalmente il luccio adulto? 150. Quando depone le uova il luccio? 151. Dove depone le uova, di norma, il luccio? 152. Quante uova depone all incirca un luccio di un kg? 153. Com è la dentatura del luccio? 154. Come si può definire la forma del corpo dell anguilla? 7

8 155. Come si presentano la/le pinna/e dorsale/i e caudale dell anguilla? 156. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? [paragone tra lunghezza massima di maschio e femina dell anguilla] 157. Quali delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante il comportamento migratorio dell anguilla] 158. Dove avviene la riproduzione delle anguille europee? 159. Vi sono attualmente fattori che possono disturbare la migrazione riproduttiva delle anguille? 160. Quando sono particolarmente attive le anguille? 161. Di cosa si nutre prevalentemente l anguilla? 162. Per quale motivo è da evitare l introduzione di anguille in acque con presenza di gamberi di torrente? 163. Quali sono le tipiche acque altoatesine con presenza di anguille? 164. L anguilla è dotata di scaglie? 165. In quali acque altoatesine vive lo scazzone? 166. Quali sono i motivi che in passato hanno causato una forte diminuzione delle popolazioni di scazzone? 167. Lo scazzone è provvisto di vescica natatoria? 168. Lo scazzone è provvisto di scaglie? 169. Come si può descrivere la bocca dello scazzone? 170. A quale pesce somiglia lo scazzone per la forma del suo corpo? 171. Quali delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante le esigenze ecologiche dello scazzone] 172. Di cosa si nutre, principalmente, lo scazzone? 173. Dove depone le uova lo scazzone? 174. In che stagione si riproduce lo scazzone? 175. Qual è la particolarità della riproduzione dello scazzone? 176. Dove si rinvengono le popolazioni più consistenti di cobite comune in Alto Adige 177. Quali delle seguenti affermazioni è esatta? 8

9 [riguardante la forma del corpo dello scazzone] 178. Quanti barbigli ha il cobite comune? 179. Com è la livrea del cobite comune? 180. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante le preferenze ambientali del cobite] 181. Dove è possibile rinvenire il cobite barbatello in Alto Adige? 182. Quanti barbigli ha il cobite barbatello? 183. Dove vive abitualmente lo spinarello in Alto Adige? 184. A cosa deve il proprio nome lo spinarello? 185. Qual è la particolarità della riproduzione dello spinarello? 186. Dove vive il ghiozzo in Alto Adige? 187. Cosa differenza principalmente il ghiozzo dallo scazzone? 188. Dove troviamo lampredine in Alto Adige? 189. Quali delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante la forma del corpo della lampredina] 190. Le lampredine sono dotate di vescica natatoria? 191. Quali delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante le pinne della lampredina] 192. Come si distinguono le lampredine da altre specie di lampreda? 193. Di cosa si nutre la lampredina? 194. Dove depone le uova la lampredina? Quali delle seguenti specie è da considerarsi autoctona? [vengono elencate tre specie!] Quali delle seguenti specie non è da considerarsi autoctona (= alloctona)? [vengono elencate tre specie!] Quale gruppo di specie è caratterizzato da simili preferenze alimentari? [vengono elencati tre distinti gruppi!] Quali delle seguenti specie popolano, di norma, le medesime acque? [vengono elencati tre distinti gruppi!] 9

10 3.Gamberi 211. Oltre ai pesci, quali altri specie animali soggiacciono alle norme sulla pesca in Alto Adige? 212. I gamberi d acqua dolce fanno parte dei vertebrati? 213. Qual è la funzione delle antenne dei gamberi? 214. Di cosa si nutrono i gamberi d acqua dolce? 215. Come si riproducono i gamberi d acqua dolce? 216. Qual è la specie di gambero d acqua dolce autoctona dell Alto Adige? 217. Il gambero di torrente è da considerarsi autoctono? 218. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? [riguardante la valenza ecologica e lo stato di tutela del gambero di torrente] 219. Dove vive il gambero di torrente in Alto Adige? 220. Quale lunghezza può raggiungere il gambero di torrente? 221. È permessa la raccolta e la pesca dei gamberi di torrente? 222. È permessa la raccolta e la pesca del gambero europeo? 223. È permessa la raccolta e la pesca del gambero americano? 224. È permessa la raccolta e la pesca del gambero dal segnale? 225. Di dov è originario il gambero dai piedi rossi? 226. Che lunghezza può raggiungere il gambero europeo? 227. Di dov è originario il gambero dal segnale? 228. Qual è la caratteristica tipica del gambero americano? 229. Qual è la caratteristica tipica del gambero dal segnale? 230. Si possono reintrodurre gamberi d acqua dolce in Alto Adige? 231. Qual è il principale pericolo che può causare l introduzione di gamberi d acqua dolce esotici nelle nostre acque? 10

11 Attrezzi per la pesca e sistemi di pesca 232. A cosa servono le canne da pesca? 233. Cosa si intende per canna telescopica? 234. Quale tipo di canna è preferibile utilizzare per la pesca alla carpa? 235. A cosa servono i mulinelli? 236. Cos è un mulinello a tamburo fisso? 237. Cos è la frizione nei mulinelli? 238. Cosa si può evitare con una giusta regolazione della frizione? 239. Cosa si intende per mulinello da mosca? 240. Di quale principio si tiene conto nella scelta della lenza? 241. Quali sezioni di lenze si utilizzano più frequentemente nella pesca ai salmonidi? 242. Perché bisogna prestare attenzione alle condizioni degli anelli guidalenza? 243. Come devono essere conservate le lenze? 244. Cosa si intende con un terminale d acciaio? 245. A cosa servono le cosiddette girelle? 246. Quale amo si usa principalmente nella pesca a mosca? 247. In quale pesca si usa principalmente l amo a tre punte (ancoretta)? 248. Quale funzione ha l ardiglione? 249. Che numero ha un amo di misura grande? 250. Un amo di misura 16 è da considerarsi 251. Cosa bisogna considerare nella corretta scelta dell amo? 252. Cos è una mosca artificiale? 253. Cosa si intende per mosca secca? 254. Come vengono suddivise a grandi linee le mosche artificiali? 255. Cos è uno streamer? 256. Quale delle seguenti esche è adatta alla pesca del luccio? 11

12 257. Per quale motivo il cucchiaio (ondulante) è adatto alla cattura dei pesci predatori? 258. Quale delle seguenti esche naturali è vietata dal regolamento provinciale della pesca? 259. Perché l uso del lombrico come esca è considerata un metodo di pesca poco sportivo? 260. Quale esca è particolarmente adatta alla cattura di ciprinidi? 261. A cosa serve il guadino? 262. Cosa dovrebbe sempre portare con sé un pescatore? 263. Da cosa è caratterizzata la pesca a fondo? 264. Che funzione ha il galleggiante? 265. Quale specie viene pescata col sistema al lancio (spinning)? 266. Cosa si intende con pesca a traina? 267. Perché la pesca a mosca è considerata il metodo di pesca più sportivo? 268. Qual è l elemento che consente nella pesca a mosca il lancio dell esca ad un adeguata distanza? 269. Quale specie si cattura con la mosche artificiali sommerse ( camole )? 12

13 6. Norme di comportamento durante la pesca 270. Cosa deve fare il pescatore con contenitori per esche, spezzoni di lenza ed altri rifiuti? 271. Per quale motivo sono stati introdotti periodi di divieto di pesca per determinate specie? 272. Per quale motivo è stata introdotta una misura minima per determinate specie? 273. Perché è stato limitato per legge l uso di determinati attrezzi ed esche? 274. Come dovrebbero essere liberati dall amo i pesci sottomisura? 275. Come dovrebbero essere liberati dall amo i pesci sottomisura se gli stessi sono allamati in profondità? 276. Quale distanza reciproca devono tenere fra di loro due pescatori durante l esercizio della pesca? 277. Perché l autorità competente provvede occasionalmente a marcare dei pesci? 13

14 7. Nozioni relative alla legge sulla pesca 278. A chi è attribuita la competenza primaria sulla pesca in Alto Adige? 279. La legge provinciale sulla pesca ha validità per tutte le acque dell Alto Adige? 280. Cosa sono le cosiddette acque chiuse ai sensi della legge provinciale sulla pesca? 281. Quali dei seguenti documenti sono necessari ad una persona residente in provincia ed avente compiuto i 16 anni per poter esercitare la pesca in Alto Adige? 282. In cosa consta un diritto esclusivo di pesca? 283. Cosa si intende con un diritto da esercitare in comunione? 284. Cosa si intende con un diritto di mensa? 285. Chi può esercitare la pesca in acque non gravate da diritti esclusivi di pesca? 286. Cosa si intende con il termine acquicoltori? 287. Possono essere variate le misure minime, i periodi di divieto e il numero di catture previste dalla normativa provinciale sulla pesca? 288. Cosa accade dei pesci confiscati in quanto catturati in modo illecito? 289. Con quante canne si può pescare nelle acque correnti? 290. Con quante canne si può pescare in un lago ciprinicolo quale, ad esempio, il lago di Caldaro? 291. Con quante canne si può pescare in un lago salmonicolo quale ad esempio il lago di S. Valentino alla Muta? 292. È ammessa la pesca con le reti in Alto Adige? 293. Possono essere usati storditori elettrici in Alto Adige? 294. Un pescatore può attraversare le proprietà private per accedere alle acque da pesca? 295. Può una persona essere denunciata per furto se cattura illegalmente pesci in acque pubbliche? 296. Qual è la massima autorità competente per la pesca in Alto Adige? 297. Chi rilascia le concessioni di pesca nelle acque non gravate da diritti esclusivi di pesca? 298. Chi tiene ed aggiorna il catasto delle acque da pesca? 299. Chi rilascia le licenze e le abilitazioni alla pesca in Alto Adige? 14

15 300. Chi punisce dal punto di vista amministrativo le infrazioni alla legge provinciale sulla pesca? 15

principalmente suddivisa la pelle dei

principalmente suddivisa la pelle dei 1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige? 2. In quali due categorie possono essere suddivise le specie di "pesci" delle Alpi? 3. Qual è l'unica specie che rappresenta

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

Raccolta delle domande dell'esame di pesca versione del 26/06/2018

Raccolta delle domande dell'esame di pesca versione del 26/06/2018 Raccolta delle domande dell'esame di pesca versione del 26/06/2018 1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige? 2. In quali due categorie possono essere suddivise le

Dettagli

0.923.413. I. Campo d applicazione

0.923.413. I. Campo d applicazione Traduzione 1 Convenzione fra la Svizzera e il Paese del Baden-Württemberg concernente la pesca negli invasi del Reno presso l officina idroelettrica di Rheinau 0.923.413 Conchiusa a Rheinau il 1 novembre

Dettagli

Convenzione fra la Svizzera e il Paese del Baden-Württemberg concernente la pesca negli invasi del Reno presso l officina idroelettrica di Rheinau

Convenzione fra la Svizzera e il Paese del Baden-Württemberg concernente la pesca negli invasi del Reno presso l officina idroelettrica di Rheinau Traduzione 1 Convenzione fra la Svizzera e il Paese del Baden-Württemberg concernente la pesca negli invasi del Reno presso l officina idroelettrica di Rheinau 0.923.413 Conchiusa a Rheinau il 1 novembre

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Art. 1 PRINCIPI GENERALI

Art. 1 PRINCIPI GENERALI ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamentazione dell'attività di pesca Premessa: Tra le finalità dell'ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito denominato Parco) vi sono degli importanti

Dettagli

BIOLOGIA E RICONOSCIMENTO DEI PESCI D ACQUA DOLCE PRINCIPALI TECNICHE DI PESCA

BIOLOGIA E RICONOSCIMENTO DEI PESCI D ACQUA DOLCE PRINCIPALI TECNICHE DI PESCA BIOLOGIA E RICONOSCIMENTO DEI PESCI D ACQUA DOLCE PRINCIPALI TECNICHE DI PESCA Docente Padovani Emilio I PESCI Strutture e organi caratteristici: pinne branchie linea laterale vescica natatoria LE PINNE

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

Dispensa per l esame di abilitazione al conseguimento della licenza di pesca

Dispensa per l esame di abilitazione al conseguimento della licenza di pesca Dispensa per l esame di abilitazione al conseguimento della licenza di pesca 300 domande a risposta multipla secondo il programma di cui all art. 11 del D.P.G.R. 18.12.1990 n.0712/pres. Ente Tutela Pesca

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

QUIZ UTILI ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PER GUARDIA ITTICA PROVINCIALE ( a cura di Pietro Lupia )

QUIZ UTILI ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PER GUARDIA ITTICA PROVINCIALE ( a cura di Pietro Lupia ) QUIZ UTILI ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PER GUARDIA ITTICA PROVINCIALE ( a cura di Pietro Lupia ) NOTA: i quiz che seguono non hanno altra velleità se non quella di essere di ausilio ai candidati che

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO PRODOTTI ITTICI DEL LAGO DI BOLSENA Ottobre 2014 Disposizioni generali Il presente disciplinare, ad integrazione del Regolamento per l'accesso

Dettagli

Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del 2008. I numeri del pesce catturato tra il 96 e il 2010

Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del 2008. I numeri del pesce catturato tra il 96 e il 2010 Il primo giornale online della provincia di Lecco Merateonline > Cronaca > Lecchese Scritto Giovedì 05 maggio 2011 alle 16:09 Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del 2008.

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA

Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA Dr. Edoardo Fusi Luglio 2004 Indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago Viola 1. introduzione

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA NELLE ACQUE DEL LAGO DI PUSIANO (CO) ANNO 2013

NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA NELLE ACQUE DEL LAGO DI PUSIANO (CO) ANNO 2013 NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA NELLE ACQUE DEL LAGO DI PUSIANO (CO) ANNO 2013 L esercizio della pesca nel Lago di Pusiano avviene nel rispetto di quanto previsto dal presente regolamento,

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite 23. Panzarolo Knipowitschia punctatissima 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite Il panzarolo (o ghiozzetto punteggiato), specie endemica del distretto padano, è attualmente considerato in

Dettagli

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... Chi può perdere la residenza? Un anziano ospitato in casa di riposo Una persona che vive e lavora all estero e non

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NEL LAGO DI CAMPOTOSTO

DISCIPLINARE PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NEL LAGO DI CAMPOTOSTO DISCIPLINARE PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NEL LAGO DI CAMPOTOSTO (Delibera Commissariale n. 20 del 4 settembre 2008) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Lago Maggiore Sasso Galletto

Lago Maggiore Sasso Galletto Lago Maggiore Sasso Galletto Dal Comune di Laveno località Sasso Galletto al confine Italo-Svizzero di Zenna. Lago Subalpino. bilancino maglia min. 6-8 mm lato massimo 1,5 m. è proibito durante il divieto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE

CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE PERMESSI PER I SEGGI ELETTORALI Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Pescare nella regione del Lago Maggiore

Pescare nella regione del Lago Maggiore Pescare nella regione del Lago Maggiore 1. Zone e periodi La pesca è permessa nelle seguenti zone (eccetto le zone di protezione): a) nel Lago Maggiore secondo il punto 4 b) in tutte le acque, laghi e

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA POLIZIA PROVINCIALE

PROVINCIA DI VERONA POLIZIA PROVINCIALE PROVINCIA DI VERONA POLIZIA PROVINCIALE SANZIONI IN MATERIA DI PESCA NELLE ACQUE NO KILL IN ZONA (B) ADIGE TRATTO: Diga del Pestrino diga di san Giovanni Lupatoto. DEFINIZIONE DI ESERCIZIO DI PESCA Per

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

CONOSCENZE SUI PESCI. Rete di formazione per pescatori Attestato specialistico sulla pesca

CONOSCENZE SUI PESCI. Rete di formazione per pescatori Attestato specialistico sulla pesca CONOSCENZE SUI PESCI Rete di formazione per pescatori Attestato specialistico sulla pesca Materiale didattico Attestato di specialistico sulla pesca 1 a Edizione, 2008 Autori Hansjörg Dietiker, Ruedi Hauser,

Dettagli

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie SALMERINO ALPINO Salvelinus alpinus Famiglia: Salmonidi Foto Regione Lombardia Specie di taglia molto variabile, in relazione agli ambienti in cui vive, il salmerino alpino può raggiungere una lunghezza

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE PREMESSA 2 Art. 1 Uso della macchina fotocopiatrice

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0994 IT 05.08.2008 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2002 recante

Dettagli

(Circ. Min.Lav. n.73 del 30.05.97). Il registro deve essere tenuto sul luogo di lavoro.

(Circ. Min.Lav. n.73 del 30.05.97). Il registro deve essere tenuto sul luogo di lavoro. Registro infortuni : La tenuta del registro infortuni è obbligatoria per tutte le aziende nelle quali siano occupati prestatori subordinato e soggetti ad essi equiparati a norma dell art. 3 del D.P.R.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO. REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO. Art. 1 FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento approvato dalle Province di Bergamo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate Provincia di Vicenza Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate (approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 13.03.2007) FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di salvaguardare,

Dettagli

Proposte di gestione per il fiume Adige

Proposte di gestione per il fiume Adige Allegato parte integrante Piano Adige 2012 Associazione pescatori dilettanti della Vallagarina Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e Fauna Associazione pescatori dilettanti trentini Proposte

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA. Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA. Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997 REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997 Modificato con deliberazione consiliare n. 60 del 19 dicembre 2013 Pag. 1 di 7

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68 del 23.10.2015 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO ART. 1) DEFINIZIONE Agli effetti e all applicazione del presente Regolamento

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE in vigore dal 01 gennaio 2016 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Ai sensi dell art. 16 della

Dettagli