ASSOCIAZIONE TRAMEDISTORIA PERCORSI DIDATTICI 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE TRAMEDISTORIA PERCORSI DIDATTICI 2015/2016"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE TRAMEDISTORIA PERCORSI DIDATTICI 2015/2016 Per informazioni e prenotazioni Sito web: - tramedistoria@gmail.com Tel

2 ASSOCIAZIONE TRAMEDISTORIA PERCORSI DIDATTICI 2015/2016 TRAMEDISTORIA nasce nel 2015 dall'idea di un gruppo di persone di diversa formazione artistica, antropologica e archeologica, con pluriennale esperienza nell'ambito della didattica. Forti dell'esperienza maturata in parchi archeologici e musei, gli operatori specializzati sono in grado di proporre laboratori ad hoc a seconda dell'età dei bambini/ragazzi che li devono svolgere. Le attività si basano sui principi della Didattica Attiva, che consiste nel far partecipare ai percorsi gli utenti, attraverso attività pratiche e momenti di confronto. TRAMEDISTORIA si rivolge anche agli enti pubblici, alle strutture museali, ad associazioni culturali e affini, per dimostrazioni di archeologia sperimentale, pubblicazioni, workshop e cicli di conferenze pluritematiche. Per informazioni e prenotazioni Sito web: - tramedistoria@gmail.com Tel

3 ASSOCIAZIONE TRAMEDISTORIA PERCORSI DIDATTICI 2015/2016 PRESENTAZIONE Le proposte didattiche che l associazione "TramediStoria" vi presenterà a seguire, prevedono una parte introduttiva, in cui l operatore incaricato spiegherà con l'ausilio di supporti grafici e/o riproduzioni il periodo trattato, e uno o più laboratori pratici che coinvolgeranno in prima persona i partecipanti. I materiali necessari per le diverse attività saranno sempre forniti dall operatore di "Trame di Storia"; la durata varia a seconda della scelta fatta dagli insegnanti: circa 3 ore e mezza (mezza giornata) nel caso si sia optato per la parte teorica e un laboratorio, circa 6 ore (giornata intera, divisa tra mattina e pomeriggio) se invece si è scelto di aggiungere un ulteriore attività pratica. COSTO DELLE ATTIVITA Mezza giornata (3 ore circa): 5 euro a partecipante; se il numero dei ragazzi dovesse essere inferiore a 20 verrà applicata una quota fissa di 100 euro a gruppo; ciascun gruppo può essere composto da un massimo di 30 persone per operatore (insegnanti esclusi). Giornata intera (6 ore circa): 7,50 euro a partecipante; se il numero dei ragazzi dovesse essere inferiore a 20 verrà applicata una quota fissa di 150 euro a gruppo; ciascun gruppo può essere composto da un massimo di 30 persone per operatore (insegnanti esclusi). L associazione "TramediStoria" vi invita a visitare il sito internet per ulteriori informazioni e per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, didattiche e non solo! Qualora foste interessati a delle attività non in elenco contattateci e cercheremo di studiare con voi una proposta ad hoc! CONTATTI: Sito Internet: Telefono: tramedistoria@gmail.com 3

4 PORTIAMO LA STORIA A SCUOLA! Cosa c'è di più bello che poter essere catapultati nella Storia? E se potessimo addirittura entrarci con i nostri piedi? Questo progetto propone di allestire in uno spazio adeguato e ben delimitato (ad es. in palestra o in un'aula della scuola) una vera e propria installazione temporanea che riproduca una o più strutture dell'antichità in scala ridotta: una capanna preistorica; una parte di un tempio egizio; una parte di una domus romana. L'installazione rimarrà a disposizione della scuola per 5 giorni, durante i quali tutte le classi avranno modo di visitarla, guidati direttamente dal suo abitante in abiti dell'epoca, e saranno coinvolte in una o più giornate: le classi che staranno studiando l'epoca trattata potranno fare approfondimenti e laboratori ad hoc; gli altri saranno coinvolti in spiegazioni ed attività manuali valide sia per il proprio programma di studio che per l'età riproposta dall'installazione (ad esempio è possibile scegliere tra la lavorazione dell'argilla, la tessitura, l'intreccio e molto altro). Per le classi prime e seconde si propone di vivere questa attività in modo ancora più coinvolgente: in un divertente spettacolo alcuni burattini in costume dell'epoca guideranno i più piccoli in un viaggio nel tempo che offrirà alcuni spunti semplificati e permetterà loro di approcciarsi alla Storia in modo stimolante ed adeguato alla loro età; a seguire anche per loro vi sarà un laboratorio di attività manuale a scelta. Tutti i manufatti saranno costruiti seguendo le informazioni fornite dagli scavi archeologici e dalle fonti; è possibile calibrare il progetto in base alle proprie preferenze, ad esempio scegliendo solamente alcune delle attività proposte o sviluppando maggiormente gli approfondimenti per le classi interessate dall epoca trattata. 4

5 COSTRUIAMO LA PREISTORIA Grazie alla pluriennale esperienza nel campo dell archeologia sperimentale di molti degli archeologi presenti all interno dell associazione TramediStoria, siamo in grado di proporre un progetto più elaborato di ricostruzione di strutture preistoriche che si pone come obiettivo il coinvolgimento di tutti gli alunni della scuola interessata, a turni e con gradi di difficoltà diversi a seconda della classe dei bimbi. Proponiamo la realizzazione, all interno degli spazi della scuola stessa, di: una fornace in terra per la cottura della ceramica (dopo qualche settimana sarà possibile effettuare una cottura di alcuni manufatti realizzati, magari, dai bimbi); un forno in terra per la cottura dei cibi (pane primo fra tutti); una capanna neolitica in scala ridotta. Tutti i manufatti saranno costruiti utilizzando le stesse tecniche e gli stessi materiali utilizzati in Preistoria, seguendo le informazioni fornite dagli scavi archeologici. E possibile calibrare il progetto in base alle proprie preferenze, ad esempio scegliendo tutte oppure una o due delle attività proposte oppure distribuendo in più anni le attività, in modo da dedicare maggiore attenzione e dettaglio a ciascuna di esse. Il fatto che siano tutti i bambini della scuola a lavorare per costruire qualcosa fa sì che si crei un legame con il manufatto tale da far comprendere l importanza della tutela, del rispetto e della cura per esso. A fine anno scolastico, infatti, con il nostro aiuto i bambini di quinta insegneranno ai compagni di quarta come restaurare/riparare i manufatti di modo che gli anni successivi ci sia un passaggio di testimone in cui i bambini più grandi trasmetteranno queste nozioni pratiche ai bambini che verranno dopo di loro. 5

6 COSTRUIAMO UNA PIRAMIDE L associazione TramediStoria propone anche la possibilità di estendere la durata dei laboratori sull antico Egitto in diversi giorni, integrandoli con la creazione di una piramide in mattoni crudi. La realizzazione dell opera sarà svolta coinvolgendo l intera scuola, a seconda del grado di difficoltà, dalla prima alla quinta elementare. E possibile calibrare il progetto in base alle proprie preferenze. Al termine della realizzazione della piramide, l operatore dell associazione coinvolgerà i ragazzi in una cerimonia molto importante e suggestiva, così da introdurre ognuno di essi nell affascinante immaginario della cultura egiziana. Il manufatto rimarrà in possesso dell Istituto e potrà essere edificato su una base di compensato così da poterlo spostare a seconda delle necessità. 6

7 PREISTORIA PITTURA RUPESTRE I soggetti che ricorrono con maggior frequenza nelle decorazioni parietali delle grotte sono i grandi animali selvatici quali l orso, i cervo, il bisonte, il cavallo, il mammut. Sono presenti spesso anche le impronte delle mani. Il colore era realizzato con pigmenti naturali e applicato con pennelli ricavati dal pelo degli animali o da fibre vegetali, oppure con le dita. Anche noi proveremo a diventare artisti preistorici utilizzando gli stessi materiali e realizzando delle personali opere tipiche dell'arte rupestre. IL KIT DELL ARTISTA L utilizzo del colore è testimoniato fin dal Paleolitico Superiore, quando in Europa arrivano i primi uomini moderni. Fra i coloranti maggiormente utilizzati c erano gli ossidi di ferro, soprattutto ocra rossa e gialla, e polvere di carbone mescolati a fissanti di origine animale e vegetale. Utilizzando materiali naturali i partecipanti avranno modo di realizzare tutto il necessario per dare spazio alla loro creatività preistorica. TAVOLETTE ENIGMATICHE Le tavolette enigmatiche sono dei manufatti dell Età del Bronzo realizzati in pietra o terracotta ritrovati in gran parte d'europa, a distanza di migliaia di chilometri, con simboli simili od uguali. Come si può intuire dal nome non si sa ancora quale sia stato il loro utilizzo: strumenti contabili? Proto-linguaggio? Mappe del territorio? Dopo aver discusso insieme e sentito le varie ipotesi dei partecipanti proveremo a realizzare la copia di una o più tavolette. SUONI I primi strumenti musicali fanno la loro comparsa con l uomo anatomicamente moderno più di anni fa e lo accompagneranno sino ai giorni nostri. Dopo un momento di ascolto di strumenti musicali preistorici ricostruiti, i bambini avranno modo di realizzarne uno o più utilizzando stesse tecniche e materiali. ARTE MOBILIARE E VOTIVA L arte mobiliare fa riferimento alle forme artistiche che riguardano gli oggetti mobili, cioè di uso sia rituale che quotidiano. Le Veneri preistoriche appartengono a questa categoria di manufatti, e molto probabilmente erano simbolo di fecondità. Dopo una breve spiegazione sul significato simbolico di queste statuine i bambini avranno modo di realizzare la loro piccola divinità. Sempre valore simbolico avevano anche le figurine di piccoli cavalli di terracotta, tipici dell'età del Bronzo, che venivano donati con valenza votiva; i bambini avranno modo di realizzare il loro piccolo dono a quattro zampe. 7

8 PREISTORIA L ALDILÀ NELL ETÀ DEI METALLI A partire dall avanzata Età del Rame, con la differenziazione sociale e l enfatizzazione del ruolo del guerriero, si diffondono le sepolture individuali associate a corredi particolarmente ricchi e di prestigio. Il corredo funebre che accompagnava il defunto nell aldilà era solitamente costituito da armi e armature, se si trattava di guerrieri... Sempre legate al culto dell antenato e al simbolo del potere militare sono le statue-stele, monumenti di pietra che riproducono la figura del guerriero armato con pugnale, talvolta alabarda e cinturone. Nell età del Bronzo, poi, il corredo funerario viene arricchito con lamine metalliche finemente decorate a sbalzo. Approfondiremo insieme questi argomenti realizzando oggetti di corredo a sbalzo e piccole riproduzioni di statuestele. ANDIAMO A CACCIA Scopriremo le tecniche dei cacciatori preistorici ed utilizzeremo le varie armi da caccia che si sono evolute nell'arco del tempo, in un appassionante gara preistorica. COSTRUIAMO UNA FRECCIA Una freccia non è solo un bastoncino con la punta: attraverso la spiegazione delle numerose fasi di lavorazione scopriremo quanta abilità era necessaria per costruirne una ed anche noi a fine giornata avremo realizzato la nostra freccia preistorica. MODA PALEOLITICA La caccia era un'attività necessaria non solo al nutrimento ma anche al recupero di materiale di origine animale: tendini, pelle, corna, zoccoli, ossa erano preziosi per costruire numerosi oggetti indispensabili per la vita quotidiana. Tra questi, l'ago era importante perché consentiva di creare abiti in pelle, unica protezione prima dell'invenzione della tessitura: proveremo a realizzare il nostro personale ago in osso e con questo cuciremo delle borsette porta oggetti in cuoio. INTRECCIAMO! L'Uomo preistorico aveva una profonda conoscenza dell'ambiente naturale in cui viveva, era in grado di ricavare fibre vegetali da alberi, arbusti, erbe ed utilizzarle per creare con varie tecniche corde ed intrecci di vario uso. Inoltre, sfruttando la corteccia ed i rami degli alberi sapeva realizzare dei contenitori di varie forme. Dopo aver osservato da vicino numerose riproduzioni di corde, intrecci e contenitori in fibre vegetali, ciascun bambino sperimenterà le tecniche dei cestai preistorici! LA SCOPERTA DELLA TESSITURA Quando, nel Neolitico, si scopre che dalle fibre vegetali si posso ricavare anche fili da poter intrecciare si iniziano a realizzare al telaio abiti in tessuto. Ogni bambino avrà a disposizione un telaio opportunamente preparato, con il quale potrà scoprire la tecnica della tessitura e produrre il proprio piccolo scampolo di stoffa. 8

9 PREISTORIA LAVORIAMO L'ARGILLA A partire dal Neolitico con l'argilla si iniziano a realizzare contenitori per la conservazione del cibo ed altri oggetti di uso quotidiano, come ad esempio le pintaderas, interpretate come stampini per decorare e rinvenute spesso negli scavi di abitati neolitici. Ogni bambino avrà modo di conoscere e sperimentare la lavorazione dell'argilla utilizzando le tecniche dell'epoca per realizzare vari oggetti preistorici. IL TRAPANO A VOLANO Il trapano a volano rappresenta uno dei tanti strumenti da lavoro che si utilizzavano in Preistoria: ogni bambino avrà la possibilità di sperimentare il suo utilizzo e di costruirne uno! MONILI. Pietra e pelle nella decorazione della persona. Fin dalla Preistoria l'uomo ha sentito la necessità di decorare la propria persona anche attraverso i monili ricavati da numerosi materiali quali osso, pietra, conchiglie, pelle, metallo. Realizzeremo insieme dei ciondoli in pietra e dei bracciali in pelle alla moda preistorica. FACCIAMO UN GIOIELLO DI METALLO Il rame è il primo metallo scoperto e utilizzato dall'uomo preistorico: ogni bambino avrà modo di conoscere le tecniche di lavorazione di questa materia prima e realizzare il proprio gioiello OLIMPIADI PREISTORICHE Vivere nella Preistoria era molto difficile ed era necessario padroneggiare varie abilità per riuscire a cavarsela, in un mondo così avventuroso. I partecipanti si cimenteranno in prove di abilità sulla base delle attività preistoriche quotidiane... per scoprire quanta Preistoria c é ancora in noi! LE LACRIME DELLE ELIADI: i segreti dell AMBRA Il percorso didattico vuole suscitare nei ragazzi la curiosità intorno a questo materiale raro e prezioso: come può una goccia di resina di conifera diventare un prezioso gioiello? Tra mito e storia, dall arte all archeologia, sveleremo i segreti dell ambra. La proiezione di alcune immagini integrate con materiali didattici proposti dagli operatori presenteranno in modo dinamico e coinvolgente le molteplici caratteristiche della resina fossilizzata:i bambini saranno invitati ad aprire le finestre di un grande cartellone individuando la giusta gocciolina di ambra che racconterà di volta in volta le sue proprietà. 9

10 PREISTORIA DEDICATO ALLE SCUOLE DELL INFANZIA LA PREISTORIA RACCONTATA DA BABAZ ED I SUOI AMICI Cosa nasconde quell antro buio? Sembra che qualcosa al suo interno si muova..sì, vedo apparire un uomo ma è vestito strano, di pelle e i suoi capelli sono lunghi e arruffati. Sarà proprio quest uomo/burattino ad accompagnare i bambini in un viaggio unico, all interno di una grotta decorata da uomini del Paleolitico ed insegnerà ad ognuno di loro l arte dell epoca. In compagnia sua e di altri burattini i partecipanti avranno modo di scoprire il mondo preistorico e di cimentarsi in piccole attività pratiche, portandosi poi a casa gli oggetti da loro realizzati. 10

11 ANTICO EGITTO L ARTE DEI FARAONI Nel corso della giornata i partecipanti avranno modo di creare delle opere d arte come si faceva nell antico Egitto, utilizzando materiali simili o uguali a quelli che usavano gli egiziani stessi. IL CORREDO FUNERARIO NELL ANTICO EGITTO La scelta di questo percorso prevede un immersione nell immaginario funerario dell antico Egitto, con la creazione di alcuni pezzi del corredo funerario, fondamentali per il defunto nel suo percorso verso l aldilà. LA MUMMIFICAZIONE E L ALDILA Come veniva mummificato un corpo? Dove venivano sepolti gli antichi Egizi? Queste sono solo due delle molte domande che ci si pone quando si parla di antico Egitto. Durante la giornata cercheremo di rispondere a questi quesiti mettendo in pratica le nostre conoscenze e creando alcuni elementi fondamentali per il defunto. LA VITA QUOTIDIANA IN ANTICO EGITTO Quando si pensa all Egitto, solitamente, si immaginano le piramidi o i grandi templi ma non solo questa era la terra nera. Gli egiziani vivevano nelle case, svolgevano vari lavori e nel loro tempo libero si svagavano in molteplici modi. Noi andremo a vedere come si svolgeva la vita quotidiana in antico Egitto e impareremo a scrivere e a giocare come facevano gli antichi Egizi! LA MODA IN EGITTO Come ci si vestiva in antico Egitto? Cosa utilizzavano per truccarsi e decorarsi? Si profumavano? Cerchiamo di scoprire questi particolari aspetti della cultura egiziana creando noi stessi il necessario per abbellirci! IL LAVORO DEGLI OPERAI In questo percorso si andranno ad analizzare alcuni dei tipi di lavoro svolti dagli egiziani nel periodo faraonico, prestando particolare attenzione agli strumenti e ai materiali utilizzati per la realizzazione dei vari oggetti. Il laboratorio vedrà la costruzione di alcuni strumenti di lavoro e la creazione di un oggetto grazie a questi. 11

12 ANTICA GRECIA IL MOSAICO Prima dei romani, i Greci crearono degli splendidi mosaici pavimentali utilizzando sassolini. Che ne dite se anche noi, come gli antichi, realizziamo un mosaico con la stessa tecnica a ciottoli? LA MASCHERA DI AGAMENNONE La cosiddetta Maschera di Agamennone è una maschera funebre scoperta a Micene e datata al 1500 a.c. circa. Su una lamina di rame ed utilizzando la tecnica dello sbalzo, i partecipanti ricreeranno questo importante manufatto. IL VASAIO Il vasaio era un artigiano molto importante nell antica Grecia, infatti quasi tutti gli oggetti utilizzati in casa erano in ceramica. Tra le opere più caratteristiche troviamo i famosi vasi a figure rosse e figure nere, noti in tutto il Mediterraneo. Dopo un introduzione sul mestiere del vasaio e delle varie tecniche di lavorazione, ogni partecipante potrà cimentarsi con l arte del vasaio. L IMMAGINE DEL PASSATO Il teatro greco era lo specchio della cultura dell antica Grecia. Attraverso il racconto dei miti che venivano rappresentati nei teatri di allora, racconteremo come si viveva nell antica Grecia. Dopo un introduzione sulla vita nella polis e in generale sul teatro greco, ogni partecipante potrà realizzare una maschera teatrale. 12

13 ANTICA ROMA SCUOLA E GIOCO IN ETÀ ROMANA Com era la scuola al tempo dei Romani? E come si passava il tempo libero? Proveremo a creare ed utilizzare strumenti di calcolo e/o di scrittura tipici di quei tempi e ci divertiremo con i loro giochi, senza LIM né videogiochi! UN OBOLO PER CARONTE, l ambito funerario dei Romani Cosa c era oltre la vita, per gli antichi Romani? Scopriremo insieme come era popolato il loro aldilà, che tipo di oggetti facevano parte del corredo funerario ed il loro significato, ma anche il ruolo che i defunti continuavano ad avere nella vita dei loro cari E creeremo anche noi alcuni di questi oggetti! SCRIPTA MANENT, la scrittura in età romana L alfabeto latino, ancora usato oggi in gran parte del mondo, era utilizzato dai Romani in ogni aspetto della vita quotidiana, dai commerci alla scuola, dall ambito funerario alle grandiose epigrafi celebrative imperiali. Impareremo insieme a scrivere in diversi modi su vari supporti, distinguendo di volta in volta il tipo di utilizzo e di significato E come degli abili scalpellini creeremo un epigrafe personale! ARGILLA PER TUTTI Prima della scoperta della plastica, la quotidianità era ricchissima di contenitori fatti in vari materiali, tra cui spicca l argilla, poi cotta. Anche al tempo dei Romani si faceva ampio uso dell argilla ed esistevano varie tecniche per realizzare contenitori da trasporto, stoviglie, pesi da telaio, lucerne, ma anche giocattoli e molto altro Proviamo anche noi a fare i ceramisti dell antica Roma!! TINTURA E TESSITURA Al tempo dei Romani non esistevano tessuti in fibre sintetiche ma si utilizzavano materiali naturali a loro volta tinti naturalmente di bellissimi colori. Ma come facevano a tingerli? E come filavano e tessevano le fibre naturali? Scopriremo che si usavano anche sostanze impensabili, ai giorni nostri, e proveremo insieme a suon di trama, intreccio e tinture! TESSERE COLORATE I Romani erano diventati abilissimi nel realizzare tappeti musivi che decoravano le principali stanze della casa: in bianco e nero o con mille colori, con motivi geometrici o figurativi, schematici oppure superdettagliati, nessun Romano poteva farne a meno! Andremo alla scoperta dei vari tipi di mosaico ed ognuno realizzerà il proprio piccolo capolavoro di tessere! 13

14 ANTICA ROMA LA CASA ROMANA Dove vivevano i Romani? Come erano fatte le loro case? Come funzionava il riscaldamento? Scopriremo insieme alcune tipologie abitative, le differenze tra abitati urbani e rurali, tante curiosità e Costruiremo un modello in scala ridotta di una casa romana! MISURARE IN ETÀ ROMANA I Romani avevano metodi molto diversi dai nostri per misurare le aree e le distanze, fare i calcoli E persino per scandire il passare del tempo! Scopriamo insieme come facevano a fare tutto ciò senza metri a stecca, orologi da polso e calcolatrici e creeremo delle meridiane per misurare il tempo come al tempo dei Romani. UN GIORNO AL MERCATO ROMANO Il sistema monetario romano era molto sviluppato, tanto che lo si può paragonare a quello moderno che tutti conosciamo. Dietro alle monete antiche però si cela un mondo da scoprire, fatto non solo di economia e di politica, ma anche di quotidianità e aspetti artistici. Questo percorso didattico si propone di aprire una finestra sull affascinante mondo della numismatica, permettendo ai partecipanti di vivere un giorno come antichi romani e di provare a fare la loro personale moneta. 14

15 MEDIOEVO ORA ET LABORA Nel Medioevo molte erano le attività svolte dalla gente dell epoca, lavori più o meno umili, come il contadino e il fabbro, si affiancavano ad altre più prestigiose, come il cavaliere o l amanuense. I laboratori proposti permetteranno di immergersi in queste differenze, realizzando due oggetti legati al mondo del lavoro. UNA GIORNATA DA CAVALIERE Tra i personaggi più caratteristici del medioevo c è sicuramente il cavaliere. Esso aveva tre grandi scopi nella sua vita: servire il suo sovrano, difendere la patria e corteggiare la sua amata, ma partecipava anche ai tornei istituiti dal re. Proviamo anche noi a diventare cavalieri per un giorno! CON LE MANI PUOI... In antichità le abilità manuali erano molto più marcate di quanto non siano ai giorni nostri e le conoscenze delle materie prime appartenevano a quasi ogni classe sociale. Proviamo anche noi a realizzare degli oggetti in materiali naturali come facevano nel Medioevo! IL TEMPO LIBERO Non solo di scuola e lavoro era scandita la settimana degli uomini nel medioevo; nel tempo libero si svagavano come potevano: i bambini giocavano e gli adulti si rilassavano, spesso con giochi anch essi. I partecipanti avranno modo di creare due giochi da tavolo del Medioevo e poi utilizzarli! 15

16 ETNOGRAFIA E CULTURA POPOLARE L ECONOMIA BOSCHIVA E LA FLUITAZIONE DEL LEGNAME Percorso dedicato all economia montana, con approfondimento sulla lavorazione e commercializzazione del legname bellunese in epoca storica. Mestieri, tecniche e metodologie di trasporto lungo il fiume Piave dal Cadore a Venezia QUAL E IL TUO SEGNO DI CASA? A cosa ci si riferisce quando si parla di segni di casa nelle montagne delle Dolomiti? Come sono stati inventati, dove si utilizzavano e a cosa servivano questi segni? Un laboratorio dedicato all economia montana con una parte laboratoriale incentrata sulla progettazione di un personale segno di casa per contraddistinguersi dagli altri! UNA GIORNATA DA CASARO (giornata intera) Una giornata per conoscere assieme la storia e il funzionamento delle latterie sociali montane e pedemontane, provando a sporcarsi le mani per fare i tre principali prodotti caseari della tradizione: burro, formaggio e ricotta! AI TEMPI DEL FILO Prima della televisione e dell era digitale come trascorrevano le serate i bambini? Si faceva Filò! Un viaggio incantato tra fiabe, filastrocche e leggende proprio come le raccontavano i cantastorie attorno al focolare nelle lunghe serate invernali. LA PAURA E ANCORA DI MODA? In un epoca dove le immagini regnano sovrane la parola scritta e quella raccontata possono ancora spaventare? Lo scopriremo in questo viaggio tra le pagine dei romanzi gotici e le credenze popolari della società dolomitica, che parlano di un mondo apparentemente lontano e perduto..ma è così oppure le cose che spaventavano i nostri antenati sono quelle che ci spaventano ancora oggi? UN AMICO SELVATICO Si nasconde sempre nel profondo del bosco e tutti possono vederlo, almeno una volta all anno..ma chi sarà mai? E l uomo selvatico! Una breve fiaba animata farà conoscere ai più piccoli questa misteriosa figura della tradizione popolare alpina, che ha insegnato agli uomini molti segreti della natura, tra cui le tecniche di lavorazione del latte. Alla lettura animata segue un laboratorio creativo con materiale raccolto nel bosco oppure sarà possibile fare il burro in classe...o entrambe!! 16

17 ETNOGRAFIA E CULTURA POPOLARE NEL BAULE DEI BISNONNI Che cosa c era nel baule dei nostri bisnonni? Cos è una dote? Come si vestivano i bambini nel secolo scorso? Queste sono solo alcune delle domande che troveranno una risposta in questo viaggio attraverso la storia dell abbigliamento tradizionale bellunese. Insieme all operatore i ragazzi apriranno il baule e potranno non solo guardare e toccare, ma anche indossare i vestiti. L ARTE DELLE ERBE L uso tradizionale delle erbe officinali, ma anche di quelle spontanee e dei piccoli frutti in cucina, nella cura delle malattie e nella tintura dei tessuti. Scopriremo anche altri modi, decisamente più creativi, per utilizzare le piante che troviamo più comunemente in natura. laboratorio creativo con estrazione dei pigmenti dalle essenze vegetali e prova di tintura. NON SOLO POLENTA: IL MANGIARE TRADIZIONALE NELLA PROVINCIA DI BELLUNO Fino a non molti anni fa le famiglie che vivevano in zone montane o pedemontane avevano la necessità di coltivare o procurarsi abbastanza cibo per sfamare la famiglia durante i lunghi mesi invernali. In questo percorso conosceremo le tipologie di alimenti coltivate in montagna, quelli raccolti in natura o ottenuti tramite lo scambio, ma anche i metodi di conservazione degli alimenti prima dell avvento del frigorifero. I MILLE VOLTI DEL CARNEVALE Le immagini, la musica e i volti lignei delle maschere ci accompagneranno in un viaggio nella storia e nelle tradizioni legate ai principali carnevali alpini delle Dolomiti, per scoprirne il significato simbolico, le tradizioni che si sono conservate superstiti negli anni e le recenti evoluzioni. 17

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

TOLENTINO. Castello della Rancia. > Bimbi in movimento. > Che vinca il migliore

TOLENTINO. Castello della Rancia. > Bimbi in movimento. > Che vinca il migliore TOLENTINO Castello della Rancia Info e prenotazioni T 0733 973349 M 329 8281947 Alexandra Florescu tolentinomusei@meridiana.mc.it; www.tolentinomusei.it > Bimbi in movimento Far vivere ai bambini una giornata

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

QUANTI ANNI HAI? Infanzia

QUANTI ANNI HAI? Infanzia QUANTI ANNI HAI? Infanzia Portus Lab: Dal grano...al PANE, Alla scoperta delle api del Parco di Traiano, Alla scoperta dei giochi antichi Navigare tra fiabe, leggende e storie: tutti i laboratori di animazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO I laboratori didattici previsti per le scolaresche sono cinque: - laboratorio sulla medicina - laboratorio sulla magia - laboratorio sul cibo

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 MOTIVAZIONI E FINALITÀ Il Museo Archeologico di Orbetello ha predisposto per l anno scolastico 2014-2015 un

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Pierluigi Cazzavillan Via Molinetto 7 36075 Montecchio Maggiore (VI) Tel.0444 492044 E-mail: progettoldf@email.it

Pierluigi Cazzavillan Via Molinetto 7 36075 Montecchio Maggiore (VI) Tel.0444 492044 E-mail: progettoldf@email.it Una scuola fatta di vimini, quasi una capanna che ci riporta alle nostre origini. Leggera; capace di spostarsi di luogo in luogo e porsi in relazione con le realtà più diverse. Al suo interno, protetti

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Attività didattica a.s. 2015/2016

Attività didattica a.s. 2015/2016 MUSEO CIVICO di MANERBIO e DEL TERRITORIO Attività didattica a.s. 2015/2016 Percorsi didattici Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Museo Civico

Dettagli

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Offerta didattica per famiglie e gruppi Disegno di Francesca Testa FTI Francesca Testa Illustrazioni Anno 2014 1. Certosini al lavoro! Gruppi di bambini

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Lucca Comics & Games e Lucca Junior propongono alle scuole per l Anno Scolastico 2007/2008 una serie di progetti dedicati al fumetto e alla narrazione.

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2013/2014 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

STORYTELLING 2015/2016

STORYTELLING 2015/2016 STORYTELLING tutte le classi sella scuola secondaria di primo grado Foglio e penna Passare le nozioni base della descrizione di un opera: cosa osservare, da cosa partire, quali sono i dettagli da non perdere,

Dettagli

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it Le attività didattiche di seguito riportate sono finalizzate all acquisizione di nozioni riguardanti la storia del sito, l analisi delle strutture archeologiche, la cultura materiale, gli aspetti particolari

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Museo territoriale del Lago di Bolsena. OFFERTA DIDATTICA A. S. 2015/16 Seminare conoscenza per una nuova coscienza..

Museo territoriale del Lago di Bolsena. OFFERTA DIDATTICA A. S. 2015/16 Seminare conoscenza per una nuova coscienza.. Museo territoriale del Lago di Bolsena OFFERTA DIDATTICA A. S. 2015/16 Seminare conoscenza per una nuova coscienza.. LE NOSTRE STRUTTURE Le strutture che offriamo alle scuole si trovano nella città di

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli