Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel
|
|
- Ottavia Ventura
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel Obiettivi Formativi Il corso si propone di fornire allo studente strumenti per comprendere e interpretare criticamente le problematiche relative al confezionamento degli alimenti e ai suoi risvolti di natura tecnologica, economica, sociale ed ambientale. Si propone, inoltre, di fornire conoscenze sui principali materiali di confezionamento e sulle loro caratteristiche ed elementi utili ad effettuare scelte relative al confezionamento degli alimenti, tenendo in conto i diversi ruoli della confezione: proteggere, distribuire, conservare, descrivere. Competenze acquisibili Lo studente alla fine del corso avrà acquisito le seguenti competenze: - riconoscere e descrivere i materiali di confezionamento adottati per i prodotti alimentari - effettuare una scelta di massima tra materiali e tecnologie di confezionamento in ordine agli obiettivi prefissi di protezione, distribuzione, conservazione e descrizione del prodotto e alle caratteristiche del prodotto stesso Programma (1 CFU di Lezioni = 8 ore; 1 CFU di Esercitazioni = 14 ore) Argomenti N. CFU Lezioni Numero di ore Esercitazioni Confezionamento e condizionamento. Le funzioni del packaging. Food contact materials (FCM). 0, Proprietà chimiche dei FCM. Natura chimica ed organizzazione molecolare, bio-compatibilità, resistenza chimica, inerzia sensoriale 0, Proprietà fisiche dei FCM. P. termiche, meccaniche, elettromagnetiche, di superficie, diffusionali. 0,5 4 - I principali FCM. Vetro, imballaggio metallico, imballaggi cellulosici, imballaggi plastici, imballaggi da biopolimeri, imballaggi flessibili compositi Introduzione alle tecnologie di confezionamento. 0, Idoneità alimentare. 0,25 2 -
2 Casi applicativi, simulazioni ed esercizi. 0,5-7 Totale 3, Esame L esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teoricopratica in aula e in laboratorio. Materiale di studio Appunti delle lezioni Luciano Piergiovanni, Sara Limbo. Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer Verlag, Materiale bibliografico di approfondimento Piergiuseppe Calà, Arturo Sciullo. Materiali destinati al contatto con gli alimenti. Chiriotti Editori, Orario di ricevimento Lunedì-venerdì (l orario comprende anche le lezioni quando effettuate). Tutti i pomeriggi su appuntamento. Ausili didattici Gli argomenti del corso saranno trattati con l ausilio di presentazioni in Power Point.
3 Bachelor: Scienze e Tecnologie Alimentari Integrated Course: Food technologies and packaging (9 CFU) Module: Packaging (3 ECTS: 2.5 ECTS Lectures ECTS Laboratory or field classes) Professor Dott. Vito Michele PARADISO Tel Educational Goals The aim of the course is to provide students tools to critically understand and interpret food packagingrelated issues and their economical, social and environmental aspects. It is also aimed to provide the knowledge on the main packaging materials and their properties as well as useful elements to make choices about food packaging, considering the functions of packaging: protecting, distributing, storing, describing. Acquirable skills Students will acquire at the end of the course the following skills: - recognising and describing the packaging solutions adopted for food products - making outline choices among packaging technologies and materials, according to the stated objectives (protecting, distributing, storing, describing) and to the product properties. Programme (1 ECTS of Lectures = 8 ore; hours; 1 ECTS of Laboratory and field classes = 14 hours) Argomenti N. ECTS Lecture Numero di ore Lab & field cl. Packaging. Functions of packaging. Food contact materials (FCM). Chemical properties of FCM. Chemical nature and molecular organisation, bio-compatibility, chemical resistance, sensory inertia Physical properties of FCM. Thermal, mechanical, electromagnetic, diffusion, surface properties Main FCM. Glass, metal packaging, cellulosic packaging, plastic packaging, biopolymers, composite flexible packaging Introduction to packaging technologies. Regulations Application issues, simulations and exercises 0.5-7
4 Total Exam The exam consists of an oral test with questions related to the programme. Support materials Lecture notes and educational supplies provided during the course. Luciano Piergiovanni, Sara Limbo. Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer Verlag, Additional readings Piergiuseppe Calà, Arturo Sciullo. Materiali destinati al contatto con gli alimenti. Chiriotti Editori, Visiting hours From Monday to Friday 8.30 a.m p.m. All afternoons by previous agreement. Teaching procedures Lectures will be presented through PC assisted tools (PowerPoint).
5 Bachelor: Scienze e Tecnologie Alimentari Integrated Course: Food technologies and packaging (9 CFU) Module: Packaging (3 ECTS: 2.5 ECTS Lectures ECTS Laboratory or field classes) Professor Dott. Vito Michele PARADISO Tel Educational Goals The aim of the course is to provide students tools to critically understand and interpret food packagingrelated issues and their economical, social and environmental aspects. It is also aimed to provide the knowledge on the main packaging materials and their properties as well as useful elements to make choices about food packaging, considering the functions of packaging: protecting, distributing, storing, describing. Acquirable skills Students will acquire at the end of the course the following skills: - recognising and describing the packaging solutions adopted for food products - making outline choices among packaging technologies and materials, according to the stated objectives (protecting, distributing, storing, describing) and to the product properties. Programme (1 ECTS of Lectures = 8 ore; hours; 1 ECTS of Laboratory and field classes = 14 hours) Argomenti N. ECTS Lecture Numero di ore Lab & field cl. Packaging. Functions of packaging. Food contact materials (FCM). Chemical properties of FCM. Chemical nature and molecular organisation, bio-compatibility, chemical resistance, sensory inertia Physical properties of FCM. Thermal, mechanical, electromagnetic, diffusion, surface properties Main FCM. Glass, metal packaging, cellulosic packaging, plastic packaging, biopolymers, composite flexible packaging Introduction to packaging technologies. Regulations Application issues, simulations and exercises 0.5-7
6 Total Exam The exam consists of an oral test with questions related to the programme. Support materials Lecture notes and educational supplies provided during the course. Luciano Piergiovanni, Sara Limbo. Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer Verlag, Additional readings Piergiuseppe Calà, Arturo Sciullo. Materiali destinati al contatto con gli alimenti. Chiriotti Editori, Visiting hours From Monday to Friday 8.30 a.m p.m. All afternoons by previous agreement. Teaching procedures Lectures will be presented through PC assisted tools (PowerPoint).
stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero)
Corso di Laurea Triennale: Laurea Triennale In Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei prodotti Agro-Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed
Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225
Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it
Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945
Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecniche microbiologiche per la qualità degli alimenti (12 CFU) Modulo: Selezione degli starter e microbiologia predittiva (6
Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993
Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente
Esercitazioni. Docente Dott. Summo Carmine Tel Obiettivi Formativi. Competenze acquisibili
Corso di Laurea Magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari_ Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott.
C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N.
C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 ) Docente: Prof. Francesco TOTEDA Obiettivi Formativi Il corso vuole fornire le basi di conoscenze e di informazioni
Docente Prof. Elisa Pieragostini - Tel
Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Agrarie; curr Produzione vegetale e protezione delle colture/ Produzione Animale Corso: Zootecnica Generale(6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.
Docente: Prof. Biagio BIANCHI - Tel
Corso di Laurea Triennale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed impianti per la trasformazione (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2
(6 CFU: 5 CFU + 1 CFU
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari Corso: Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU: 5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone Tel.
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno
Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)
Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso
Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni
A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;
A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane
A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento
Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:
Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:
07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA
Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno
Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012
Docente Dott. Carmine SUMMO uniba.it Tel
Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari I (10 CFU) Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (5 CFU: 4 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente
1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)
Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA
Docente Dott. Carmine Summo uniba.it Tel
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari I (11 CFU) Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (6 CFU: 5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni)
Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016
Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe
STATISTICS FOR SES Course description
STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016
UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM
Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title Elements of Topography and Digital Land Models Course code 43042 Scientific sector AGR/10 Degree Bachelor in Agricultural and Agroenvironmental Sciences Semester
CIAO-HELLO information Centre
CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information
Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT
Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744
Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:
1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO
Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI
Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013
Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
PIANO DI STUDI. Primo anno di corso
PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)
A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) Docente titolare del corso: PROF. GIOVANNI D AMICO Altri docenti del corso: (Indicare eventuali
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Corso di Laurea: Corso Integrato: Modulo: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Biologia vegetale (9CFU) Botanica generale (6 CFU: 4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente Dott. ssa Alessandra Di Franco email:
PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE
PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione
Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3
Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo
Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288
Testi del Syllabus Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1005960 - PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits
Testi del Syllabus. Docente ZILIANI CRISTINA Matricola: 005591. Insegnamento: 1005204 - DATABASE AND INTERNET MARKETING. Anno regolamento: 2013 CFU:
Testi del Syllabus Docente ZILIANI CRISTINA Matricola: 005591 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1005204 - DATABASE AND INTERNET MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI
English-Medium Instruction: un indagine
English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase
3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move
3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze
ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI
Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI
Syllabus Descrizione del corso
Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Analisi Matematica I Codice del corso 42123 Settore scientifico MAT/05 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Insegnamento Fisiologia Corso di studio: Laurea magistrale in Farmacia Anno di Corso: II Periodo aa 2015/2016; secondo semestre didattico: Tipologia: di base Totale Crediti: 10 Tipo Esame: orale Valutazione:
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)
Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing
Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale
Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno
Eco-REFITec: Seminary and Training course
Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E PACKAGING DEGLI ALIMENTI Course title: TECHNOLOGIES OF FOOD PACKAGING AND PRESERVATION
ESTAPROP - Flame retardant
ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata
Denominazione insegnamento monodisciplinare
Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication
U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione
Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO
CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II
MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)
Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento
UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell arte contemporanea DENOMINAZIONE Insegnamento History of Contemporary Art Settore
Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)
A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore
Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo
auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione
Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)
A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:
B R O C H U R E D E I C O R S I
Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate
Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan
Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design
Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)
A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Economia Aziendale Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Insegnamento ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA -PARTE DI FISIOLOGIA- Corso di studio: Biotecnologie Anno di Corso: Primo Periodo II semestre didattico: Tipologia: Totale Crediti: 6 Tipo Esame: _orale Valutazione:
WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico
WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. WELCOME DAY for International Exchange Students
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria WELCOME DAY for International Exchange Students 16 SETTEMBRE 2014 CHECK IN When you arrive in Italy Registrazione dell arrivo Ufficio Relazioni Internazionali (DIRI)
1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Testi del Syllabus Docente SPIGA MARCO Matricola: 004979 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Corso di studio: 5016 - INGEGNERIA MECCANICA Anno regolamento:
Comunicazione educativa Specifiche economiche
Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1
Ricordi di Viaggio....da Michelangelo Buonarroti a Renzo Piano... made in italy
Ricordi di Viaggio...da Michelangelo Buonarroti a Renzo Piano... made in italy Studiodsgn con sede a Milano, opera nel settore del product design, realizzando anche autoproduzioni, che si avvalgono delle
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo
Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012
Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
1005197 - MERCATI FINANZIARI DELLE COMMODITY AGRICOLE
Testi del Syllabus Docente ZUPPIROLI MARCO Matricola: 004747 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1005197 - MERCATI FINANZIARI DELLE COMMODITY AGRICOLE Corso di studio: 5005 - FINANZA E RISK MANAGEMENT
SCI & SNOWBOARD SCUOLA ITALIANA SCI VAL DI SOLE DAOLASA INVERNO 2015 2016. www.scuolascivaldisole.it
divertimento - professionalità - simpatia - sicurezza - natura - sport SCUOLA ITALIANA SCI VAL DI SOLE DAOLASA SCI & SNOWBOARD INVERNO 2015 2016 www.scuolascivaldisole.it PARLIAMO: ITALIANO INGLESE TEDESCO
Sponsorship opportunities
The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take
Diploma di Post-formazione in Pedagogia Musicale
Diploma di Post-formazione in Pedagogia Musicale Il corso è destinato a tutti coloro che, avendo completato una formazione strumentale, vogliano approfondire le loro conoscenze nell ambito della didattica
Prof. Malgorzata Biniecka Scienze della Moda e del Costume
Obiettivi formativi I MODULO Scienze della Moda e del Costume Programma dell insegnamento 2014/2015 Tecnologie e Qualità I - (Materiali preziosi: tecnologie, certificazione, o Merceologia I)(6 crediti)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: MODULO DI ANALISI CHIMICA FISICA E SENSORIALE Course
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l Anno Accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: Economia della qualità e marketing agroalimentare Course title: Economics of Quality and Marketing in the AgroFood
cell. di servizio (facoltativo):
Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE TITOLO DEL CORSO: Psicologia dell educazione TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Maniglio
Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)
Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe
ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese
ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:
Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU
Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI
INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del
Economia delle istituzioni
Economia delle istituzioni 1 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata Prof.ssa Rosanna Nisticò PRIMA SETTIMANA (7-9 NOVEMBRE 2011) Obiettivo del corso 2 Il corso si propone
obbligatorio Non vi sono propedeuticità all'interno della laurea magistrale di Ingegneria Gestionale. OBIETTIVI FORMATIVI:
Classe delle lauree in: Corso di laurea in: Anno accademico: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tipo di attività formativa: Caratterizzante Titolo dell'insegnamento: Time Compression per il Manufacturing
DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270
A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli
Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4
Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Contenuti: didattica della progettazione, simulazione e controllo di circuiti elettrici e sistemi
DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-2015 CLASSE: 2 D
DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-20 CLASSE: 2 D Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno
Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore
a.a. 2013-2014 Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore Maria Pia Maraghini Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici E-mail: mariapia.maraghini@unisi.it
Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)
Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2008/2009 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it
Testi del Syllabus. Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116. Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI. Anno regolamento: 2013 CFU:
Testi del Syllabus Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI Corso di studio: 5015 - INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2013 CFU: 9
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento
Summary. Weekly Newsletter 6th November 2015. Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break.
No Images? Click here Weekly Newsletter 6th November 2015 Summary Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break. However, I will start by the General
INFORMATICA [ 05121]
Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2016/2017 Docente: George Michael Riddell Mail:
Testi del Syllabus. Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125
Testi del Syllabus Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005252 - NETWORK SECURITY + LABORATORY Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE
Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199
Testi del Syllabus Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004699 - TELEMATICA Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI