CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO"

Transcript

1 COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunire Aquisire ed interpretre l informzione Agire in modo utonomo e responsile Collorre e prteipre Comunire Imprre d imprre Comunire Imprre d imprre Individure ollegmenti e relzioni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1. Il mino us l lingu itlin, rrihise e preis il proprio lessio, omprende prole e disorsi, f ipotesi sui signifiti. 2. Si vviin ll lingu sritt, esplor e speriment prime forme di omunizione ttrverso l srittur, inontrndo nhe le tenologie digitli e i nuovi medi. 1. L llievo prteip smi omunitivi (onverszione, disussione di lsse o di gruppo) on ompgni e insegnnti rispettndo il turno e formulndo messggi hiri e pertinenti, in un registro il più possiile deguto ll situzione. 2. Srive testi orretti nell ortogrfi, hiri e oerenti, legti ll esperienz e lle diverse osioni di srittur he l suol offre; rielor testi prfrsndoli, ompletndoli, trsformndoli. 3. Cpise e utilizz nell uso orle e sritto i vooli fondmentli e quelli di lto uso; pise e utilizz i più frequenti termini speifii legti lle disipline di studio. 1. L llievo intergise in modo effie in diverse situzioni omunitive, ttrverso modlità dilogihe sempre rispettose delle idee degli ltri; on iò mtur l onspevolezz he il dilogo, oltre essere uno strumento omunitivo, h nhe un grnde vlore ivile e lo utilizz per pprendere informzioni ed elorre opinioni su prolemi rigurdnti vri miti ulturli e soili 2. Srive orrettmente testi di tipo diverso (nrrtivo, desrittivo, espositivo, regoltivo, rgomenttivo) deguti situzione, rgomento, sopo, destintrio. 3. Comprende e us in modo pproprito le prole del voolrio di se (fondmentle; di lto uso; di lt disponiilità). Comunire Risolvere prolemi Aquisire ed interpretre l informzione Individure ollegmenti e relzioni Imprre d imprre Comunire Individure ollegmenti e relzioni 3. Rgion sull lingu, sopre l presenz di lingue diverse, rionose e speriment l plurlità dei linguggi, si misur on l retività e l fntsi. 4. Riflette sui testi propri e ltrui per ogliere regolrità morfosintttihe e rtteristihe del lessio; rionose he le diverse selte linguistihe sono orrelte ll vrietà di situzioni omunitive. 5. È onspevole he nell omunizione sono uste vrietà diverse di lingu e lingue differenti (plurilinguismo). 4. Pdroneggi e ppli in situzioni diverse le onosenze fondmentli reltive l lessio, ll morfologi, ll orgnizzzione logiosinttti dell frse semplie e ompless, i onnettivi testuli; utilizz le onosenze metlinguistihe per omprendere on mggior preisione i signifiti dei testi e per orreggere i propri sritti. 5. Rionose il rpporto tr vrietà linguistihe/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spzio geogrfio, soile e omunitivo.

2 Comunire 6. Rionose e us termini speilistii in se i mpi di disorso. Comunire Collorre e prteipre Progettre Risolvere prolemi 4. Riflette, si onfront, disute on gli dulti e on gli ltrimini e omini rionosere l reiproità di ttenzione tr hi prl e hi solt 6. Pdroneggi e ppli in situzioni diverse le onosenze fondmentli reltive ll orgnizzzione logiosinttti dell frse semplie, lle prti del disorso (o tegorie lessili) e i prinipli onnettivi. 7. Adtt opportunmente i registri informle e formle in se ll situzione omunitiv e gli interloutori, relizzndo selte lessili degute. Aquisire ed interpretre l informzione Individure ollegmenti e relzioni Comunire 5. Asolt e omprende nrrzioni, ront e invent storie, hiede e offre spiegzioni, us il linguggio per progettre ttività e per definirne regole. 7. Asolt e omprende testi orli "diretti" o "trsmessi" di medi ogliendone il senso, le informzioni prinipli e lo sopo. 8. Asolt e omprende testi di vrio tipo "diretti" e "trsmessi" di medi, rionosendone l fonte, il tem, le informzioni e l loro gerrhi, l intenzione dell emittente. Comunire Progettre Collorre e prteipre Aquisire ed interpretre l informzione Imprre d imprre 6. S esprimere e omunire gli ltri emozioni, sentimenti, rgomentzioni ttrverso il linguggio verle he utilizz in differenti situzioni omunitive. 8. Utilizz ilità funzionli llo studio: individu nei testi sritti informzioni utili per l pprendimento di un rgomento dto e le mette in relzione; le sintetizz, in funzione nhe dell esposizione orle; quisise un primo nuleo di terminologi speifi. 9. Us l omunizione orle per ollorre on gli ltri, d esempio nell relizzzione di giohi o prodotti, nell elorzione di progetti e nell formulzione di giudizi su prolemi rigurdnti vri miti ulturli e soili. Aquisire ed interpretre l informzione Imprre d imprre Individure ollegmenti e relzioni Agire in modo utonomo e responsile 9. Legge testi di vrio genere fenti prte dell lettertur per l infnzi, si voe lt si in lettur silenzios e utonom e formul su di essi giudizi personli. 10. Us mnuli delle disipline o testi divulgtivi (ontinui, non ontinui e misti) nelle ttività di studio personli e ollortive, per rierre, rogliere e rielorre dti, informzioni e onetti; ostruise sull se di qunto letto testi o presentzioni on l utilizzo di strumenti trdizionli e informtii.

3 Comunire Aquisire ed interpretre l informzione 11. Espone orlmente ll insegnnte e i ompgni rgomenti di studio e di rier, nhe vvlendosi di supporti speifii (shemi, mppe, presentzioni l omputer, e.). Imprre d imprre 12. Produe testi multimedili, utilizzndo in modo effie l ostmento dei linguggi Progettre verli on quelli ionii e sonori. Comunire Collorre e prteipre Individure ollegmenti e relzioni 7. Il mino gio in modo ostruttivo e retivo on gli ltri, s rgomentre, onfrontrsi, sostenere le proprie rgioni on dulti e mini. 8. Speriment rime, filstrohe, drmmtizzzioni; invent nuove prole, er somiglinze e nlogie tr i suoni e i signifiti. Individure ollegmenti e relzioni Imprre d imprre Aquisire ed interpretre l informzione 10. Legge e omprende testi di vrio tipo, ontinui e non ontinui, ne individu il senso glole e le informzioni prinipli, utilizzndo strtegie di lettur degute gli sopi. 13. Legge testi letterri di vrio tipo (nrrtivi, poetii, tetrli) e omini ostruirne un interpretzione, ollorndo on ompgni e insegnnti. Collorre e prteipre

4 CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO NUCLEI EPISTEMOLOGICI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA Suol dell Infnzi ITALIANO 1. Il mino us l lingu itlin, rrihise e preis il proprio lessio, omprende prole e disorsi, f ipotesi sui signifiti. 2. Si vviin ll lingu sritt, esplor e speriment prime forme di omunizione ttrverso l srittur, inontrndo nhe le tenologie digitli e i nuovi medi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Usre il linguggio per esprimere i propri isogni, desideri e le proprie intenzioni per intergire on gli ltri. Conversre e nrrre eventi personli o piole storie utilizzndo un lessio pproprito e strutturndo in modo orretto l frse. Soprire un linguggio diverso dl proprio e sperimentrlo. Prteipre ed intervenire in modo pertinente lle onverszioni. Formulre prime ipotesi e mostrre interesse per il odie sritto elorndo ongetture NUCLEI EPISTEMOLOGICI FONDANTI (SAPERI ESSENZIALI) Suol dell Infnzi 5 ANNI Verlizzzione di esperienze vissute Converszioni Cirle time Brimstorming Srittur spontne ed emotiv 3. Rgion sull lingu, sopre l presenz di lingue diverse, rionose e speriment l plurlità dei linguggi, si misur on l retività e l fntsi. 4. Riflette, si onfront, disute on gli dulti e on gli ltrimini e omini rionosere l reiproità di ttenzione tr hi prl e hi solt. Sviluppre e potenzire le ompetenze fonologihe e metlinguistihe. Aquisire l onspevolezz dell lingu mtern e l pità di onfrontrl on ltre lingue. Esprimere l propri retività e fntsi ttrverso linguggi integrti. Sviluppre e potenzire ilità di pensiero e di omunizione l fine di sper utilizzre le informzioni per omprendere gli ltri e orientrsi nel mondo. Giohi metlinguistii Filstrohe Rime Linguggi non verli Converszioni liere e guidte

5 5. Asolt e omprende nrrzioni, ront e invent storie, hiede e offre spiegzioni, us il linguggio per progettre ttività e per definirne regole. Cogliere i nodi logii di un ronto e riostruirne l sequenz. Rontre, rielorre in modo retivo un stori. Usre il linguggio verle per pinifire ttività e giohi. Storie nrrte Lettur di immgini Giohi oopertivi Giohi di regole 6. S esprimere e omunire gli ltri emozioni, sentimenti, rgomentzioni ttrverso il linguggio verle he utilizz in differenti situzioni omunitive. Comunire e ondividere esperienze personli, emozioni, pensieri e omportmenti Aquistre fidui nelle proprie pità espressive e omunitive d utilizzre in diversi ontesti e situzioni Converszioni Condivisioni 7. Il mino gio in modo ostruttivo e retivo on gli ltri, s rgomentre, onfrontrsi, sostenere le proprie rgioni on dulti e mini. 8. Speriment rime, filstrohe, drmmtizzzioni; invent nuove prole, er somiglinze e nlogie tr i suoni e i signifiti. Assumere ruoli propositivi nelle situzioni di gioo e lvoro. Mostrre stim e fidui in se stesso e nelle proprie pità omunitive. Confrontre le proprie idee on quelle degli ltri rispettndo i diversi punti di vist. Memorizzre e reitre filstrohe e poesie di vri diffioltà. Giore on le prole, ostruire rime e filstrohe. Potenzire le ompetenze fonologihe e lessili. Letture di vri testi Amplimento ed rrihimento lessile Uso di nuovi vooli Poesie e Filstrohe Giohi fonologii AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI MINIMI SCUOLA DELL INFANZIA Usre il linguggio per esprimere i propri isogni, desideri e le proprie intenzioni per intergire on gli ltri. Formulre prime ipotesi e mostrre interesse per il odie sritto elorndo ongetture Conversre e nrrre eventi personli o piole storie utilizzndo un lessio pproprito e strutturndo in modo orretto l frse. Cogliere i nodi logii di un ronto e riostruirne l sequenz. Potenzire le ompetenze fonologihe e lessili Aquistre fidui nelle proprie pità espressive e omunitive d utilizzre in diversi ontesti e situzioni

6 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA Suol Primri ITALIANO 1. L llievo prteip smi omunitivi (onverszione, disussione di lsse o di gruppo) on ompgni e insegnnti rispettndo il turno e formulndo messggi hiri e pertinenti, in un registro il più possiile deguto ll situzione. 2. Srive testi orretti nell ortogrfi, hiri e oerenti, legti ll esperienz e lle diverse osioni di srittur he l suol offre; rielor testi prfrsndoli, ompletndoli, trsformndoli. 3. Cpise e utilizz nell uso orle e sritto i vooli fondmentli e quelli di lto uso; pise e utilizz i più frequenti termini speifii legti lle disipline di studio. SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA Cogliere in un disussione le posizioni espresse di ompgni ed esprimere l propri opinione su un rgomento in modo hiro e pertinente. Intergire in modo ollortivo in un onverszione, in un disussione, in un dilogo su rgomenti di esperienz dirett, formulndo domnde, dndo risposte e fornendo spiegzioni ed esempi. Leggere e onfrontre informzioni provenienti d testi diversi per frsi un ide di un rgomento, per trovre spunti prtire di quli prlre o srivere. Rielorre testi (d esempio: prfrsre o rissumere un testo, trsformrlo, ompletrlo) e redigerne di nuovi, nhe utilizzndo progrmmi di videosrittur. Produrre testi sostnzilmente orretti dl punto di vist ortogrfio, morfosintttio, lessile, rispettndo le funzioni sintttihe dei prinipli segni interpuntivi. Produrre testi orretti dl punto di vist ortogrfio e morfosintttio, on l uso di un lessio rio e pproprito, rispettndo l punteggitur. Rielorre testi (d esempio: prfrsre o rissumere un testo, trsformrlo, ompletrlo) e redigerne di nuovi, nhe utilizzndo progrmmi di videosrittur. Orgnizzre un semplie disorso orlee sritto su temtihe ffrontte e su rgomenti di studio. Comprendere ed utilizzre il lessio di se e i termini speifii legti lle disipline di studio. CLASSE PRIMA NUCLEI EPISTEMOLOGICI FONDANTI (SAPERI ESSENZIALI) Suol Primri Asolto e prlto Messggi di vrio tipo per ontesto e linguggio utilizzto (verle e non). Semplii testi orli di vrio tipo e genere: letture dell insegnnte (nrrzioni e ronti di storie, fie e fvole), esperienze vissute (riordi, sentimenti ed emozioni). Semplii regole per l nrrzione di eventi e per l prteipzione d un onverszione ollettiv. Lettur Le lettere dell lfeto. L teni di lettur. Brevi testi, frsi e semplii prole di uso quotidino, semplii filstrohe e poesie trtte dll lettertur per l infnzi Srittur Le lettere dell lfeto nei diversi rtteri (stmpto e/o orsivo). Prole e semplii testi reltivi l proprio vissuto (sotto detttur e in modo spontneo). Le prinipli onvenzioni di srittur. Ordine logio e ronologio di un semplie testo. Giohi linguistii e fonologii, smontggio e rimontggio di prole e frsi, ngrmmi e reus. Aquisizione ed espnsione del lessio riettivo e produttivo Arrihimento lessile. Elementi di grmmti espliit e riflessione sugli usi dell

7 4. Riflette sui testi propri e ltrui per ogliere regolrità morfosintttihe e rtteristihe del lessio; rionose he le diverse selte linguistihe sono orrelte ll vrietà di situzioni omunitive. 5. È onspevole he nell omunizione sono uste vrietà diverse di lingu e lingue differenti (plurilinguismo). 6. Pdroneggi e ppli in situzioni diverse le onosenze fondmentli reltive ll orgnizzzione logio-sinttti dell frse semplie, lle prti del disorso (o tegorie lessili) e i prinipli onnettivi. 7. Asolt e omprende testi orli "diretti" o "trsmessi" di medi ogliendone il senso, le informzioni prinipli e lo sopo. Reltivmente testi o in situzioni di esperienz dirett, rionosere l vriilità dell lingu nel tempo e nello spzio geogrfio, soile e omunitivo. Conosere le fondmentli onvenzioni ortogrfihe e servirsi di quest onosenz per rivedere l propri produzione sritt e orreggere eventuli errori. Rionosere l vriilità dell lingu nel tempo e nello spzio geogrfio, soile e omunitivo. Rionosere l struttur del nuleo dell frse semplie (l osiddett frse minim): predito, soggetto, ltri elementi rihiesti dl vero. Rionosere in un frse o in un testo le prti del disorso, o tegorie lessili, rionoserne i prinipli trtti grmmtili; rionosere le ongiunzioni di uso più frequente (ome e, m, inftti, perhé, qundo). Rogliere le idee, orgnizzrle per punti, pinifire l tri per un produzione sritt o per un esposizione orle riferit ll esperienz. Comprendere il tem e le informzioni essenzili di un esposizione (dirett o trsmess); omprendere lo sopo e l rgomento di messggi trsmessi di medi (nnuni, ollettini...). lingu Suoni e digrmmi. Le prinipli regole ortogrfihe e morfologihe I prinipli segni di punteggitur. CLASSE SECONDA Asolto e prlto Smi omunitivi (degutezz l ontesto e ll situzione, omprensione di informzioni, rispetto delle regole stilite). Testi orli (nrrtivi, desrittivi, poetii, espositivi, regoltivi ): senso generle; elementi essenzili (personggi, luoghi, tempi, ftti prinipli); sfumture di tono; suessione temporle (situzione inizile, svolgimento, onlusione); sintesi ttrverso le immgini; i dti sensorili; l reitzione. Lettur Testi di tipo diverso in pros e poesi (nrrtivi, desrittivi, espositivi, regoltivi): sopi funzionli; elementi e informzioni essenzili. Lettur espressiv nel rispetto dell punteggitur. Lettur strumentle, espressiv, silenzios. 8. Utilizz ilità funzionli llo studio: individu nei testi sritti informzioni utili per l pprendimento di un rgomento dto e le mette in relzione; le sintetizz, in funzione nhe dell esposizione orle; quisise un primo nuleo di terminologi speifi. Rierre informzioni in testi di divers ntur e provenienz (ompresi moduli, orri, grfii, mppe e.) per sopi prtii o onositivi, pplindo tenihe di supporto ll omprensione (quli, d esempio, sottolinere, nnotre informzioni, ostruire mppe e shemi e.). Cerre informzioni per sopi prtii e onositivi utilizzndo shemi funzionli llo sopo. Srittur Regole per l srittur di: testi reltivi d esperienze personli, legti situzioni quotidine e in funzione di un destintrio e di uno sopo (l letter,l rtolin, il dirio). semplii testi desrittivi di ose, persone, nimli, (i dti sensorili).

8 9. Legge testi di vrio genere fenti prte dell lettertur per l infnzi, si voe lt si in lettur silenzios e utonom e formul su di essi giudizi personli. 10. Legge e omprende testi di vrio tipo, ontinui e non ontinui, ne individu il senso glole e le informzioni prinipli, utilizzndo strtegie di lettur degute gli sopi. Leggere testi letterri nrrtivi, in lingu itlin ontemporne, e semplii testi poetii ogliendone il senso, le rtteristihe formli più evidenti, l intenzione omunitiv dell utore ed esprimendo un motivto prere personle. Impiegre tenihe di lettur silenziose ed espressive per rggiungere un pità riti sui ontenuti proposti Usre, nell lettur di vri tipi di testo, opportune strtegie per nlizzre il ontenuto; porsi domnde ll inizio e durnte l lettur del testo; ogliere indizi utili risolvere i nodi dell omprensione. Segliere nell lettur di vri tipi di testo opportune strtegieper l nlisi del ontenuto e omprensione. semplii testi nrrtivi. semplii testi poetii (verso, strofe, rime, similitudini). Aquisizione ed espnsione del lessio riettivo e produttivo Arrihimento lessile medinte individuzione di prole sonosiute e rier del loro signifito rivndolo dl ontesto. Sinonimi e ontrri. Relzioni lessili fr prole sull se dei ontesti. Elementi di grmmti espliit e riflessione sugli usi dell lingu Consolidmento dei suoni e dei digrmmi Le prinipli onvenzioni ortogrfihe e l uso dell h. Divisione in sille delle prole. Uso di e/è. fondmentli onnettivi,temporli e spzili. Clssifizione delle prole: nomi, rtioli, ggettivi, veri. Il onetto di tempo presente, pssto, futuro. Il rpporto fr l ordine delle prole in un frse e il suo signifito. L frse nulere e le espnsioni. I fondmentli segni di punteggitur. Il disorso diretto e indiretto CLASSE TERZA Asolto e prlto Smi omunitivi (degutezz l ontesto e ll situzione, omprensione di informzioni, rispetto delle regole ondivise). Testi orli di vrio genere (nrrtivi, desrittivi, poetii, espositivi, regoltivi ): senso generle; elementi essenzili (personggi, luoghi, tempi, ftti prinipli); sfumture di tono; suessione temporle (situzione inizile, svolgimento, onlusione).

9 Lettur Testi di tipo diverso (nrrtivi, desrittivi, espositivi, regoltivi) d fonti diverse (liro di testo, nrrtiv, ): sopi funzionli; elementi e informzioni espliite e/o impliite. Lettur espressiv d lt voe. Lettur strumentle silenzios finlizzt ll omprensione. Srittur Regole e strtegie degute ll srittur e/o ll mnipolzione di testi per omunire, rogliere informzioni, desrivere situzioni, esprimere emozioni e stti d nimo: testi reltivi d esperienze personli, legti situzioni quotidine e in funzione di un destintrio e di uno sopo (l letter, l rtolin, il dirio); testi desrittivi; testi nrrtivi; testi poetii. Aquisizione ed espnsione del lessio riettivo e produttivo Arrihimento lessile medinte individuzione di prole sonosiute e rier del loro signifito rivndolo dl ontesto. Elementi di grmmti espliit e riflessione sugli usi dell lingu Le diffioltà ortogrfihe. Divisione in sille delle prole. I segni: ento, postrofo (elisione e tronmento). Il nome, l rtiolo, l ggettivo, il vero. Le preposizioni. Il modo inditivo dei veri. L frse minim e le espnsioni (i sintgmi, il soggetto, predito ed espnsioni). I fondmentli segni di punteggitur. Il disorso diretto e indiretto

10 CLASSE QUARTA Asolto e prlto Smi omunitivi deguti per ontesto,rgomento e sopo: spiegzioni, esposizioni, relzioni su rgomenti di studio e/o esperienze solstihe ed extrsolstihe; espressione di pensieri, stti d'nimo, ffetti, nel rispetto dell'ordine usle e temporle; istruzioni; informzioni espliite e impliite; rispetto di regole ondivise. I registri linguistii. Lettur Testi di tipo diverso: ronhe o testi rgomenttivi reltivi prolemi di ittdinnz; testi regoltivi, espositivi, informtivi; testi nrrtivi (le sequenze nel testo nrrtivo, l ful, l'intreio, l'utore, il nrrtore, il ronto relistio, il ronto fntstio, il ronto di vventur, il ronto utoiogrfio / iogrfio); testi desrittivi (desrizione oggettiv/soggettiv; somiglinze e differenze;il punto di vist, l'ordine, ); testi poetii (rim e versi lieri; figure di suono e di signifito). Lettur espressiv d lt voe: l omponente sonor dei testi (timro, intonzione, intensità, entzione, puse); le figure di suono (rime, ssonnze, ritmo) nei testi espressivo/poetii. Lettur strumentle silenzios finlizzt ll omprensione: informzioni espliite e impliite; rtteristihe strutturli e di genere; funzione denottiv e onnottiv delle prole.

11 Srittur Regole e strtegie per l srittur e/o l mnipolzione (sintesi, ompletmento, prfrsi ) di testi per omunire, rogliere informzioni, desrivere situzioni, esprimere emozioni e stti d nimo in forme degute llo sopo e l destintrio: testi reltivi d esperienze personli e di ltri, legti situzioni quotidine (l letter, il dirio, l utoiogrfi, il ronto); testi desrittivi (mienti, persone, nimli, ); testi nrrtivi (ronti di vrio genere letterrio: relistio, fntstio, di vventur, utoiogrfio); testi poetii. Aquisizione ed espnsione del lessio riettivo e produttivo Arrihimento lessile medinte individuzione di prole sonosiute e rier del loro signifito rivndolo dl ontesto e/o on l uso del dizionrio. Il signifito delle prole: signifiti in sl; l prol giust ; più signifiti di un stess prol (polisemi); signifiti propri (omonimi, omofoni), il senso dell prol nel ontesto; sinonimi e ontrri; fmiglie di prole. Elementi di grmmti espliit e riflessione sugli usi dell lingu Anlisi grmmtile: nome, rtiolo, ggettivo, pronome, vero, vverio, preposizione, ongiunzione. Anlisi logi: frse minim, soggetto, predito, espnsioni, gruppo nominle e verle. L funzione demrtiv ed espressiv dell punteggitur. CLASSE QUINTA Asolto/Prlto Asolto ttivo e disussione sulle temtihe ffrontte in lsse desunte d testi o d esperienze

12 Esposizione e dittiti sulle proprie esperienze e sugli rgomenti trttti Rionosimento e riflessioni sui termini e sulle strutture linguistihe orrenti o pprtenenti l pssto e ulture diverse Lettur/Comprensione Lettur e rionosimento delle vrie tipologie testuli Animzione e interpretzione di letture proposte Produzione sritt e orle Proposte di rielorzione sui testi: prfrsi, sintesi, ompletmenti, trsformzioni in se l tempo, l nrrtore ed l punto di vist Produzione di testi di vrie tipologie on o senz tri oerenti e oesi Attività e srittur retiv Sintesi e selezione di informzioni medinte ppunti e shemi d rielorre Riflessione sull lingu proposte di shede e testi strutturti per l orrettezz ortogrfi, morfosinttti e lessile

13 PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA CLASSE OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA S omunire per soilizzre S soltre semplii messggi orli e revi ronti S nrrre esperienze personli utilizzndo un linguggio semplie S leggere semplii prole S riopire in stmpto miusolo S srivere semplii prole in stmpto miusolo sotto detttur S prteipre ttivmente onverszioni guidte S ogliere il senso di un omunizione verle S esprimersi in modo omprensiile riferendo esperienze e vissuti personli S omprendere frsi lette in utonomi S srivere semplii frsi S soltre e omprendere semplii domnde, istruzioni e regole S omprendere le informzioni fondmentli presenti in un testo nrrtivo S esprimersi per rontre esperienze vissute e per dilogre on i ompgni e gli dulti S leggere e omprendere un reve testo nrrtivo S srivere frsi e semplii testi reltivi d esperienze vissute S rionosere lune prti del disorso (nome/artiolo(/vero) S riferire le proprie esperienze e iò he h soltto o letto S leggere testi di vrio tipo ogliendone le informzioni prinipli S srivere semplii testi reltivi ll propri esperienz personle S rionosere l struttur dell frse S rionosere lune prti del disorso: Artiolo/Nome/Vero/Aggettivo Qulifitivo S soltre e omprendere omunizioni di vrio tipo S ogliere in un onverszione o disussione i punti di vist diversi S rontre un esperienz e un rgomento di studio S srivere testi reltivi lle esperienze vissute S sintetizzre semplii testi nrrtivi utilizzndo prole proprie S onosere ed utilizzre i prinipli segni di punteggitur S individure l frse minim

14 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA Suol Seondri di Primo Grdo ITALIANO 1. L llievo intergise in modo effie in diverse situzioni omunitive, ttrverso modlità dilogihe sempre rispettose delle idee degli ltri; on iò mtur l onspevolezz he il dilogo, oltre essere uno strumento omunitivo, h nhe un grnde vlore ivile e lo utilizz per pprendere informzioni ed elorre opinioni su prolemi rigurdnti vri miti ulturli e soili 2. Srive orrettmente testi di tipo diverso (nrrtivo, desrittivo, espositivo, regoltivo, rgomenttivo) deguti situzione, rgomento, sopo, destintrio. 3. Comprende e us in modo pproprito le prole del voolrio di se (fondmentle; di lto uso; di lt disponiilità). SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomentre l propri tesi su un tem ffrontto nello studio e nel dilogo in lsse on dti pertinenti e motivzioni vlide. NUCLEI EPISTEMOLOGICI FONDANTI (SAPERI ESSENZIALI) Suol Seondri di Primo Grdo CLASSE PRIMA Trtti fondmentli he distinguono il prlto e lo sritto. Registri linguistii del prlto nrrtivo, desrittivo, dilogio. Elementi rtterizznti itesti: Il testo nrrtivo. Il testo desrittivo. Il testo poetio. L fi e l fvol. L leggend e il mito. L'epi lssi. I linguggi verli e nonverli. Il odie linguistio. Gli elementi essenzili dell omunizione. 4. Pdroneggi e ppli in situzioni diverse le onosenze fondmentli reltive l lessio, ll morfologi, ll orgnizzzione logio-sinttti dell frse semplie e ompless, i onnettivi testuli; utilizz le onosenze metlinguistihe per omprendere Rionosere le prinipli relzioni fr signifiti delle prole (sinonimi, opposizione, inlusione); onosere l orgnizzzione del lessio in mpi semntii e fmiglie lessili. Rionosere l orgnizzzione logio-sinttti dell frse sempliel struttur e l gerrhi logiosinttti dell frse ompless. Rionosere i onnettivi sintttii e testuli, i segni CLASSE SECONDA Asolto nlitio di testi espositivi, nrrtivi e desrittivi. Registri linguistii del prlto nrrtivo, desrittivo, dilogio. Crtteristihe dei testi prlti più omuni (telegiornle, tlk-show, puliità, e.) Elementi rtterizznti i testi:

15 on mggior preisione i signifiti dei testi e per orreggere i propri sritti. 5. Rionose il rpporto tr vrietà linguistihe/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spzio geogrfio, soile e omunitivo. 6. Rionose e us termini speilistii in se i mpi di disorso. 7. Adtt opportunmente i registri informle e formle in se ll situzione omunitiv e gli interloutori, relizzndo selte lessili degute. 8. Asolt e omprende testi di vrio tipo "diretti" e "trsmessi" di medi, rionosendone l fonte, il tem, le informzioni e l loro gerrhi, l intenzione dell emittente. interpuntivi e l loro funzione speifi. Riflettere sui propri errori tipii, segnlti dll insegnnte, llo sopo di imprre d utoorreggerli nell produzione sritt. Asoltre testi prodotti d ltri, nhe trsmessi di medi, rionosendone l fonte e individundo sopo, rgomento, informzioni prinipli e punto di vist dell emittente. Il testo nrrtivo (vventur, gillo, utoiogrfi ). Il testo desrittivo. Il testo poetio. L'epi medievle. L puliità. I mss medi. Menismi di ostituzione dei signifiti trslti (metonimi, metfor e ltre figure retorihe). Esperienze utorevoli di lettur ome fonte di piere e di rrihimento personle. Testi d softwre, d-rom, Internet. Proedure per isolre ed evidenzire negli ppunti onetti importnti. Crtteristihe testuli fondmentli dei testi d uso (informtivi, regoltivi, espressivi, epistolri, desrittivi). Risrittur e mnipolzione di testi nrrtivi, desrittivi, regoltivi, espositivi, poetii, e. Sintssi dell frse (soggetto, predito, espnsione dirett e indirett). Evoluzione stori dell lingu: primi testi in volgre, le lingue neoltine, nlogie e differenze tr itlino e ltino. I linguggi settorili. 9. Us l omunizione orle per ollorre on gli ltri, d esempio nell relizzzione di giohi o prodotti, nell elorzione di progetti e nell formulzione di giudizi su prolemi rigurdnti vri miti ulturli e soili. 10. Us mnuli delle disipline o testi divulgtivi (ontinui, non ontinui e misti) nelle ttività di studio personli e ollortive, per rierre, rogliere e rielorre dti, informzioni e onetti; ostruise sull se di qunto letto testi o presentzioni Intervenire in un onverszione o in un disussione di lsse o di gruppo o in un ttività on pertinenz e oerenz, fornendo un positivo ontriuto personle e proposte onrete. Intervenire in un onverszione o in un disussione, di lsse o di gruppo, on pertinenz e oerenz, rispettndo tempi e turni di prol e fornendo un positivo ontriuto personle. Rivre informzioni sfruttndo le vrie prti di un mnule di studio: indie, pitoli, titoli, sommri, testi, riqudri, immgini, didslie, pprti grfii. Confrontre, su uno stesso rgomento, informzioni rivili d più fonti, selezionndo quelle ritenute più signifitive. Rielorre le informzioni selezionte e riorgnizzrle in modo personle (mppe, telle, CLASSE TERZA Strtegie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo orle (ontesto, titolo, ollozione...) Elementi he servono identifire nhe distnz di tempo gli ppunti (dt, situzione, rgomento, utore) e utilizzrli. Aluni film ome omunizione he utilizz vri linguggi e odii (linguistio, sonoro, visivo, e.). Elementi rtterizznti il testo letterrio nrrtivo (novell, ronto dell memori, monologo interiore, romnzo, e.) Elementi rtterizznti il testo poetio e l intenzione omunitiv dell utore, on elementi di metri. Prinipli rtteristihe testuli di quotidini, periodii, riviste

16 on l utilizzo di strumenti trdizionli e informtii. 11. Espone orlmente ll insegnnte e i ompgni rgomenti di studio e di rier, nhe vvlendosi di supporti speifii (shemi, mppe, presentzioni l omputer, e.). 12. Produe testi multimedili, utilizzndo in modo effie l ostmento dei linguggi verli on quelli ionii e sonori. 13. Legge testi letterri di vrio tipo (nrrtivi, poetii, tetrli) e omini ostruirne un interpretzione, ollorndo on ompgni e insegnnti. relzioni, e..). Riferire orlmente su un rgomento di studio espliitndo lo sopo e presentndolo in modo hiro, preisndo le fonti, nhe servendosi di mterile di supporto Confrontre, su uno stesso rgomento, informzioni rivili d più fonti, selezionndo quelle ritenute più signifitive ed ffidili. Riformulre in modo sintetio le informzioni selezionte e riorgnizzrle in modo personle (liste di rgomenti, rissunti shemtii, mppe, telle). Produrre forme diverse di srittur retiv, in pros e in versi Produe testi multimedili per illustrre e sintetizzre rgomenti di studio Utilizzre l videosrittur per i propri testi, urndone l impginzione; srivere testi digitli (d es. e-mil, post di log, presentzioni), nhe ome supporto ll esposizione orle. Leggere testi letterri di vrio tipo e form e formulre in ollorzione on i ompgni ipotesi interprettive fondte sul testo. Relizzre forme diverse di srittur retiv. speilizzte. Testi presenti su supporti digitli e multimedili. Eventule lettur di un'oper di nrrtiv. Movimenti, esponenti ed opere dell lettertur itlin dell'800 e 900. Riflessione guidt e disussione on onfronto di idee su temi di ttulità. Testi e doumenti reltivi l mondo dolesenzile, l mondo del lvoro, ll'orientmento solstio e professionle. I prolemi dell soietà nhe livello interdisiplinre. L struttur del testo rgomenttivo: gli elementi dell ornie (tem, riferimenti llo sopo, i destintri, informzioni sul ontesto, tempo, spzio, fonti) e gli elementi he fnno prte del nuleo rgomenttivo. L srittur imittiv, l risrittur, l mnipolzione di testi nrrtivi letterri. L'ipertesto. Approfondimenti su lssi di prole e loro modifizioni. Approfondimenti sull struttur logi e omunitiv dell frse semplie. Struttur logi e omunitiv dell frse ompless (oordinzione, suordinzione). Approfondimenti del lessio. Approfondimenti sulle prinipli tppe evolutive dell lingu itlin, vlorizzndo l origine ltin. Rpporto tr evoluzione dell lingu e ontesto storio-soile.

17 PRIMA SECONDA TERZA CLASSE OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Intervenire in modo pertinente Cogliere le informzioni prinipli del testo orle Leggere in modo orretto Rionosere il tipo di testo, individundone l struttur, gli elementi rtteristii e lo sopo Riferire orlmente esperienze ed rgomenti in modo hiro ed ordinto, utilizzndo slette e strumenti di supporto forniti dll insegnnte Individure ed utilizzre orrettmente gli elementi ortogrfii e morfologii di se Intervenire in modo pertinente ed ordinto, rispettndo il punto di vist ltrui Cogliere le informzioni prinipli e lune evidenti informzioni seondrie del testo orle Leggere in modo orretto Rionosere il tipo di testo, individundone l struttur, gli elementi rtteristii, lo sopo ed il registro Riferire orlmente esperienze, opinioni ed rgomenti di studio in modo hiro, ordinto e orretto Srivere in modo pertinente, hiro e orretto, predisponendo mppe e slette di supporto, nhe on l iuto dell insegnnte Rionosere gli elementi silri dell struttur dell frse semplie Intervenire in modo pertinente ed ordinto, rispettndo il punto di vist ltrui Cogliere le informzioni prinipli e lune evidenti informzioni seondrie del testo orle Leggere in modo orretto e possiilmente espressivo Rivre le informzioni prinipli d vrie tipologie testuli, nhe digitli Rionosere il tipo di testo, individundone l struttur, gli elementi rtteristii, lo sopo ed il registro Riferire orlmente esperienze, opinioni ed rgomenti di studio in modo hiro, ordinto e orretto, utilizzndo lessio e registro deguti Srivere in modo pertinente, hiro e orretto, predisponendo mppe e slette di supporto, nhe on l iuto dell insegnnte Rionosere gli elementi silri dell struttur dell frse semplie e ompless

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo utonomo e responsile CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

Dettagli

Profilo di competenze linguistiche specifiche per insegnanti di lingue seconde della scuola media

Profilo di competenze linguistiche specifiche per insegnanti di lingue seconde della scuola media Profilo di ompetenze linguistihe speifihe per insegnnti di lingue seonde dell suol medi Responsili di progetto In ollorzione on PH St. Gllen, Institut Fhdidktik Sprhen Wilfrid Kuster (poprogetto), Mirjm

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CLASSE PRIMA. OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a

CLASSE PRIMA. OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a RTE E IMMGINE urricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto omprensivo Statale Nicola Ronchi - ellamare (ari) LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI L LUNNO

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS S WEB SERVCES PRN E AFER PRN WEB SERVCES PRN E AFER PRN E l soluzione he integr i servizi per le ziende in un uni reltà. utti i professionisti di riferimento, un unio interloutore e un unio fornitore WEB

Dettagli

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali Modulo L ttività nri I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno he si pprestno llo studio delle rtteristihe fondmentli dell ttività delle ziende di redito. Al fine di inqudrre il ontesto dell

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. SCH ED A H un p dr on n z de ll lin gu it li n H un p dr on n z de ll lin gu it li n es pr i m er e le pr op rie id ee, Scuol primri: H un pdronnz dell lingu itlin che gli consente di comprendere enunciti,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a a a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Agire in modo autonomo e responsaile Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Profilo di competenze linguistiche specifiche per le lingue seconde per insegnanti della scuola elementare

Profilo di competenze linguistiche specifiche per le lingue seconde per insegnanti della scuola elementare Profilo di competenze linguistiche specifiche per le lingue seconde per insegnnti dell scuol elementre Responsili di progetto In collorzione con PH St. Gllen, Institut Fchdidktik Sprchen Wilfrid Kuster

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Modulo 9. Gli scambi con l estero. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere

Modulo 9. Gli scambi con l estero. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere 8 Modulo 9 Gli smi on l estero I destintri del modulo sono gli studenti del qurto nno he, dopo ver pprofondito le proprie onosenze rigurdo lle rtteristihe e lle funzioni delle ziende merntili, e in prtiolre

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO Il sottosritto rihiedente l ssegnzione dell lloggio: Cognome e nome Codie Fisle Stto di nsit Comune di nsit Dt di nsit Provini di residenz

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5 5 DICEMBRE 0, n.5 Regolmento di ttuzione di ui l rtiolo 7 dell legge regionle 7 settemre 0, n.6 (Norme in mteri dute dll lto) delle ttività nell mito dell edilizi. Assessorto ll Siurezz nei Cntieri Politihe

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

Benvenuti nella classe 1 a B. La Fisica. Ciò che studierete Come lo studierete Perché lo studierete

Benvenuti nella classe 1 a B. La Fisica. Ciò che studierete Come lo studierete Perché lo studierete Benvenuti nell lsse 1 B L Fisi Ciò he studierete Come lo studierete Perhé lo studierete 1 Durnte il orso dei inque nni di Lieo in ui studierete l fisi esminerete, in modo semplie m rigoroso, utilizzndo

Dettagli

Comunità virtuali e web 2.0

Comunità virtuali e web 2.0 Comunità virtuali e web 2.0 Obiettivi della lezione Il onsumo oltre la produzione di massa: dalla delega all interazione Le aratteristihe fondamentali delle omunità di onsumatori Ruoli emergenti e ompetenze

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno - 567 Pis Sienze Umne, Linguistio, Eonomio-soile, Musile telefono: +9 050 555 fx: +9 050 55 0 odie fisle: 8000690500 odie menogrfio: PIPM0000 emil: pipm0000@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

Rapporto Interpretativo

Rapporto Interpretativo Rpporto Interprettivo Ell Explorer 2 diemre 2 CONFIDENZIALE Rpporto Interprettivo Ell Explorer Introduzione 2 diemre 2 Introduzione Uso del rpporto Not Bene: il prendere deisioni usndo le informzioni del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

Verifica del modulo: Il marketing dei prodotti turistici

Verifica del modulo: Il marketing dei prodotti turistici di Alessndro Siviero doente di Eonomi, mrketing e omunizione Strumenti APRILE/MAGGIO 00 Verifi del modulo: Il mrketing dei prodotti turistii Metodi di verifi e l pproio dello studente Nell rtiolo Il mrketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli