IMPIANTO DEL VIGNETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO DEL VIGNETO"

Transcript

1 IMPIANTO DEL VIGNETO Irrigazione R.Genovesi L irrigazione del vigneto, in climi nei quali le precipitazioni arrivano a coprire una parte rilevante dei fabbisogni idrici delle piante, può assumere il significato di irrigazione complementare: che seppur non sempre necessaria, o necessaria per brevi periodi, consente di stabilizzare le rese in termini qualitativi, attenuando la dipendenza qualitativa dei mosti dall andamento climatico. L irrigazione del primo anno è poi importante nei vigneti microirrigati, nei quali la localizzazione delle aree bagnate, condiziona in taluni casi (terreni sciolti) la forma e la concentrazione degli apparati radicali delle piante. In questi casi, onde evitare una futura scarsa efficienza delle radici è quindi consigliabile irrigare, evitando però l irrigazione provvisoria a pioggia per periodi prolungati, in quanto essi svilupperebbero i loro apparati radicali in posizione diversa da quella conseguente all uso dell impianto microirriguo definitivo. Quale tipologia impiantistica adottare Dalle numerose prove sperimentali condotte dal CER sul vigneto si può senza dubbio affermare che la microirrigazione sia la tipologia irrigua preferibile, per le peculiarità che la contraddistinguono: 1) Localizzazione dell acqua vicino alla pianta: a) Distribuzione di acqua e fertilizzante in posizione ottimale rispetto alle radici della pianta, b) Bagnatura parziale della superficie del terreno, con riduzione delle perdite d acqua per evaporazione dal suolo e dello sviluppo delle malerbe c) Assenza di contatto tra parti aeree ed acqua con riduzione dello sviluppo di funghi parassiti d) Ingresso in campo di macchine per le operazioni colturali anche durante o subito dopo l irrigazione, e) Riduzione dell effetto del vento sulle perdite d acqua e sulla omogeneità di bagnatura. 2) Alta frequenza delle irrigazioni, a) Mantenimento nel terreno del giusto grado di umidità per la coltura, b) Utilizzo di fonti idriche di modesta portata, c) penetrazione dell acqua anche nei terreni più impermeabili. 3) Bassa pressione di esercizio, con notevoli risparmi sui costi di pompaggio Per contro la tipologia descritta presenta degli inconvenienti che vanno tenuti in grande considerazione all atto dell impianto del vigneto, diversamente, gli effetti dannosi si protrarranno per tutta la durata dell impianto. 1) In primo luogo gli erogatori (sia gocciolatori che spruzzatori) sono tutti caratterizzati da piccoli fori di passaggio dell acqua e tendono, quindi, ad intasarsi. E dunque assolutamente necessario filtrare adeguatamente l acqua. 2) Occorre, poi, in base al tipo di terreno, stabilire il numero di erogatori e la loro posizione. In terreni molto sciolti, a causa della rapida infiltrazione dell acqua al di sotto dell apparato radicale delle piante, occorreranno erogatori molto vicini tra di loro, viceversa in terreni argillosi essi potranno essere più distanti. In casi estremi (numero troppo alto di gocciolatori necessari) sarà, in ogni caso, preferibile adottare gli spruzzatori in grado di bagnare una superficie più ampia 3) Ogni pianta è strettamente dipendente per l acqua dall erogatore, se questo fornisce quantitativi sbagliati la pianta ne soffre. Pertanto la scelta dell erogatore è importantissima all atto dell impianto del vigneto. Ciò significa scegliere la categoria di erogatori più adatta e, tra queste, il modello di erogatore che ha le migliori prestazioni tecnologiche; quest ultima scelta è

2 tra le più difficile per cui si raccomanda il produttore di documentarsi sui test tecnologici effettuati sui vari modelli e che per questioni di spazio non verranno trattati in questa sede Quale erogatore scegliere In commercio esistono numerosi tipi di microerogatori, in viticoltura è importante puntare soprattutto su materiali robusti destinati a durare nel tempo, in funzione della durata del vigneto. Gocciolatori Si tratta di erogatori in cui l acqua passa all interno di una serie di passaggi assai stretti per questo le portate erogate sono piuttosto basse: 2, 4 o 8 l/h. Le pressioni minime d esercizio si aggirano normalmente tra 1 e 1,5 atmosfere. In funzione del tipo d installazione i gocciolatori si definiscono on line quando sono montati in derivazione, (inserire foto di gocciolatore in primo piano) ed in line quando sono installati lungo la tubazione. I primi sono adatti ad essere inseriti su tubazioni sospese (frutticoltura), i secondi sono più adatti ad essere installati su linee poggiate sul terreno. I gocciolatori possono avere due comportamenti rispetto alla pressione. I gocciolatori comuni cambiano la loro portata al cambiare della pressione; di conseguenza non sono impiegabili in linee molto lunghe, perché la differenza di pressione lungo la tubazione renderebbe le loro portate molto differenti tra inizio e fine linea, e quindi diversi i volumi irrigui distribuiti sulle piante. Su linee in pendenza (terreni collinari), i gocciolatori comuni sono quindi sconsigliabili per la differenza di pressione tra la parte alta e bassa del campo. Viceversa, i gocciolatori autocompensanti, hanno la caratteristica di mantenere costante la loro portata al variare della pressione. Si possono impiegare in linee molto lunghe, in terreni in pendenza, in impianti molto grandi. In queste situazioni è quindi possibile ottenere una buona omogeneità delle portate tra gli erogatori e quindi dare un volume irriguo molto simile a tutte le piante. Ali gocciolanti Si definiscono ali gocciolanti tubazioni in materiale plastico al cui interno si trova un gocciolatore; tale innovazione ha reso possibile di mantenere il tubo intero permettendo la meccanizzazione dell irrigazione a goccia. Le ali gocciolanti possono perciò essere stese in campo e riavvolte da aspi raccoglitori senza il pericolo di rotture di tratte di tubazione.

3 A seconda dello spessore del tubo le ali gocciolanti possono essere rigide, semirigide o flosce. La classificazione della consistenza dei materiali è espressa in mil, unità di misura che corrisponde a mm. Ad esempio un tubo di 8 mil ha uno spessore di 0.2 mm. Più alto è lo spessore del tubo più elevato è il costo del materiale e la sua durata nel tempo, e viceversa. Naturalmente i tubi sottili richiedono basse pressioni, altrimenti si rompono. Le ali gocciolanti integrali si trovano in commercio con erogatori comuni od autocompensanti di portata variabile da 0.5 a 8 l/h, posti a tutte le distanze desiderate. Irrigazione a goccia interrata Questa tipologia microirrigua prevede che sia l ala gocciolante integrale che le manichette possano essere posate ad una certa profondità nel terreno, dando luogo ad una specie di subirrigazione. Tale tecnica nota con il nome di SDI (subsurface drip irrigation) permette di ridurre le perdite d acqua per evaporazione dal terreno, e di localizzare ancora più efficacemente i concimi distribuiti con la fertirrigazione, senza provocare intralcio alle lavorazioni poiché il materiale può essere interrato fino a 50 cm di profondità. Ovviamente nei vigneti la posa è molto più superficiale, circa 30 cm, e va effettuata poco dopo la messa situ degli astoni; va rilevato però che vi sono stati casi in cui le radici delle piante in crescita hanno schiacciato le tubazioni impedendo la circolazione dell acqua. Ciò indica che l adozione di tale tecnica vada valutata in base sia al tipo di terreno che al tipo di portinnesto: sconsigliabili quelli troppo vigorosi, dotati di radici che tendono ad approfondirsi. Le analisi economiche dimostrano però un maggior costo dovuto all interramento delle ali rispetto alla loro posa sul terreno fuori terra, che nei nostri climi non si giustifica in termini di risparmio idrico che deriva dall annullamento delle perdite per evaporazione diretta. Strumentazione necessaria All atto dell acquisto dell impianto microirriguo vanno puntualizzati due aspetti: 1. in precedenza si è più volte accennato alla facilità con cui i microerogatori si intasano, pertanto il filtraggio è un operazione indispensabile per avere un impianto efficiente. Il costo dei filtri è sempre piuttosto oneroso, tuttavia non vanno fatte economie sulla strumentazione necessaria, diversamente si rischia l intasamento di tutti gli erogatori e la loro conseguente sostituzione. 2. Uno dei punti di forza per contenere i costi di esercizio degli impianti microirrigui è il loro impiego per la distribuzione di fertilizzanti (fertirrigazione), pertanto è consigliabile individuare la strumentazione più adatta ed equipaggiarne il proprio impianto fin da subito. Soprattutto è bene tenere conto dell energia necessaria per alimentare gli apparecchi per l iniezione del fertilizzante nelle tubazioni che portano acqua, nel momento in cui si dimensiona l impianto di pompaggio. Ciò eviterà di non avere la pressione sufficiente. I filtri I principali modelli di filtri presenti sul mercato sono i filtri idrocicloni, quelli a graniglia o a sabbia, a rete (calza), a dischi lamellari. L impiego dell uno o dell altro tipo dipende soprattutto dal tipo d acqua, non escludendo con ciò accoppiamenti: idrociclone + rete; graniglia + rete; idrociclone + graniglia + rete.

4 Idrociclone I filtri idrocicloni o separatori centrifughi di sabbia, vengono impiegati per togliere la sabbia, e altre particelle più pesanti dell acqua. Normalmente viene impiegato per le acque provenienti da pozzo. Il principio di funzionamento è basato sulla forza centrifuga, generata dalla forma ad imbuto del filtro, che agendo sull acqua trascina le impurità grossolane lungo le pareti stesse infine nel recipiente di raccolta. L acqua pulita viene sospinta in alto verso l uscita. Il lavaggio del recipiente di raccolta viene eseguito aprendo la saracinesca del contenitore. La perdita di pressione, dovuta alla forza centrifuga, è molto bassa. Il filtro idrociclone è realizzato in acciaio zincato, con le pareti interne completamente rivestite di materiale epossidico (resina antilogorante) che attenua l abrasione. Le dimensioni del filtro aumentano all aumentare della quantità d acqua da filtrare. Filtro a sabbia o graniglia Il filtro a graniglia prende il nome dall elemento filtrante, costituito da ghiaietto spaccato o elementi di quarzo, di pezzatura variabile in base alla necessità di filtrazione. E indicato per acque a cielo aperto. L acqua penetra nel serbatoio contenente la graniglia da un apertura situata in sommità e rivolta verso l alto. L acqua si distribuisce, così, in maniera omogenea sulla superficie della graniglia e, attraversandone gli strati, viene pulita da alghe, terra e altre particelle grossolane. Le impurità trattenute si accumulano nello strato di graniglia, limitandone l azione filtrante. Per pulire il filtro è necessario invertire il flusso dell acqua (controlavaggio), usando come bocca d entrata quella da cui l acqua esce, mentre l acqua sporca esce all esterno da un apposito passaggio. Questa operazione viene effettuata manualmente, ogni 2-3 irrigazioni, oppure può essere automatizzata collegando elettricamente le saracinesche che regolano il flusso dell acqua. Il filtro ha forma cilindrica. Lo strato filtrante non deve essere particolarmente alto, ma bensì largo, perché l azione filtrante è più efficace quando l acqua si distribuisce su di una superficie ampia. Il materiale filtrante deve avere la superficie ruvida per trattenere meglio le impurità. L acqua compie un lavoro per attraversare lo strato filtrante, per cui il manometro posto in entrata indica una pressione sempre maggiore di quello posto all uscita del filtro. La perdita di pressione così misurata va da 3 a 8 atmosfere; quando questi valori vengono superati vuol dire che il filtro si è intasato ed è quindi necessario effettuare un controlavaggio del filtro. Le dimensioni del filtro sono determinate dalla portata dell acqua da trattare e dalla quantità di solidi in sospensione da eliminare.

5 Filtro a rete Questo tipo di filtro può essere impiegato da solo, ma più frequentemente viene accoppiato, dopo un filtro a graniglia o idrociclone. E indicato per acque a cielo aperto. Il principio di filtrazione è basato sulla presenza di una rete con maglia a fori larghi e di una rete con fori più piccoli, funzionanti in contemporanea. L acqua entra all interno del filtro attraverso la cartuccia che porta le reti e che trattiene le impurità, uscendo all esterno del filtro, pulita. L intasamento si rileva dalla differenza, superiore al normale, tra la pressione misurata dal manometro in entrata del filtro e quello misurata in quello in uscita. Normalmente la differenza di pressione tra i due manometri è pari a 2-4 atmosfere; ciò è causato dalla resistenza opposta dalle reti al passaggio dell acqua. E bene comunque, sostituire le reti alla fine di ogni campagna irrigua. Il filtro a rete è costituito da un contenitore, generalmente in acciaio zincato o in plastica, di forma cilindrica chiuso da un coperchio ermetico, al cui interno trovano alloggio una o più reti a maglie fini. Le dimensioni del filtro sono in funzione della portata idrica da trattare, mentre la dimensione delle maglie della rete dipende dalla qualità dell acqua da trattare ed è espressa in mesh (numero di fili della maglia per pollice 2 ). Filtro a dischi lamellari Questo tipo di filtro ha l elemento filtrante costituito da lamelle circolari di materiale plastico ruvido, per meglio trattenere le impurità dell acqua che le attraversa. Il livello d intasamento è misurabile dalla differenza di pressione tra il manometro posto in entrata del filtro e quello in uscita. Tale differenza normalmente è di circa 1-3 atmosfere. Il lavaggio del filtro è molto semplice, basta svitare il coperchio, rimuovere il bullone o la molla che comprime i dischi e sciacquarli (attualmente sono commercializzati anche modelli che effettuano tale operazione automaticamente). Il filtro a dischi lamellari è costituito da un corpo in plastica molto resistente contenente un elevato numero di lamelle rugose, che compresse una sull altra per mezzo di una molla o di un bullone formano un efficace superficie filtrante. Le lamelle sono di diversi colori, e ad uno colore corrisponde un grado di filtrazione diverso, variabile da 40 a 200 mesh. Le apparecchiature per la fertirrigazione La fertirrigazione è quella tecnica che permette l apporto degli elementi minerali alle colture unitamente all acqua d irrigazione. Ciò avviene utilizzando gli impianti microirrigui, con una notevole precisione nella distribuzione del concime sia come tempestività di intervento che come quantità erogata. Attraverso questo efficace strumento di dosaggio dell alimentazione è consentito alle colture di esprimere al meglio le proprie potenzialità, riuscendo quasi a pilotarne lo sviluppo e la qualità delle produzioni, soprattutto in terreni facilmente dilavabili in cui per effetto dell irrigazione viene ad essere rapidamente alterata la fertilità del terreno. I fertirrigatori

6 Le apparecchiature utilizzate per la distribuzione dei nutrienti si dividono in due grandi gruppi: le attrezzature che sfruttano l energia dell acqua e quelle che sfruttano proprie fonti di energia. Al primo gruppo appartengono i fertirrigatori, i quali utilizzando la capacità idraulica dell impianto non necessitano di fonti di energia esterna. Essi richiedono un elevata pressione di funzionamento: l impianto deve disporre a valle del filtro di una pressione oscillante dai 2 ai 4 Bar (1 Bar corrisponde a circa 1 atmosfera oppure a 10 metri di colonna d acqua). In base al metodo di distribuzione si distinguono i seguenti modelli. A pressione differenziale (miscelatori) Consiste in un grosso recipiente di acciaio zincato contenente il concime a cui vengono collegati, rispettivamente, un tubo in entrata che scioglie il concime e uno in uscita che ne trascina una certa quantità nell impianto; l impianto presenta una strozzatura che permette l aspirazione della soluzione contenuta nel recipiente. Il tempo di svuotamento del serbatoio dipende dalla capacità del serbatoio stesso e dalla depressione creata dalla strozzatura, mentre la quantità di acqua che attraversa il serbatoio è regolata dall intensità della depressione. Con miscelatore a eiettore (tubi di Venturi) Questo fertirrigatore consta di un apparecchio che produce una depressione, ottenuta inserendo su di un tronco di condotta una depressione, ottenuta inserendo su di un tronco di condotta una strozzatura fissa a forma di clessidra orizzontale e di un by pass di collegamento tra il tratto antecedente la strozzatura e quello successivo. La depressione consente l aspirazione del fertilizzante da un recipiente aperto, la cui intensità è determinata dalla portata e quindi dalle dimensioni del tubo Venturi. Con pompe a iniezione Consiste in una pompa idraulica a stantuffo azionata dalla pressione idraulica dell impianto irriguo. La quantità di soluzione iniettata è in funzione delle pulsazioni dello stantuffo, azionato a sua volta dalla pressione di esercizio dell impianto irriguo. Elettropompe dosatrici Le attrezzature per la distribuzione di concimi che utilizzano fonti energetiche proprie sono rappresentate dalle elettropompe dosatrici. Si tratta di vere e proprie elettropompe dotate di contenitori e di apparecchiature per l iniezione delle più svariate sostanze chimiche nelle reti irrigue. Sono dotate frequentemente di meccanismi per l automazione. Aspetti progettuali della fertirrigazione Dall esame delle attrezzature elencate emerge l importanza decisiva dell energia di alimentazione. Nel caso dei fertirrigatori è evidente che l impianto irriguo deve essere in grado di soddisfare le richieste energetiche dell attrezzatura fertirrigua. Le attrezzature che non hanno meccanismi di pompaggio, quali miscelatori e tubo Venturi, funzionano sulla base di una depressione all interno dell impianto; in altre parole la pressione presente nel tratto di impianto a monte dell attrezzatura fertirrigua è superiore a quella presente nel tratto a valle. L energia dispersa viene impiegata per aspirare il fertilizzante da un recipiente ed iniettarlo nelle tubazioni e ha un valore variabile dal 30% al 60% dell energia disponibile, in funzione della quantità di fertilizzante iniettato nell unità di tempo; più concime si inietta e

7 maggiore è l energia dispersa. Per fare un esempio pratico, se l impianto è dotato di una pressione pari a 1 atmosfera, la perdita di pressione in seguito all intervento fertirriguo sarà pari a 0,3 atmosfere; l energia residua per il funzionamento degli erogatori sarà dunque di 0,7 atmosfere. La pompa a iniezione è viceversa dotata di un proprio meccanismo di pompaggio, che è alimentato a sua volta dalla pompa che serve l intero impianto irriguo; per funzionare essa necessita di almeno 0.8 atmosfere e all aumentare della quantità di concime può assorbire fino a 7 atmosfere. Le elettropompe dosatrici, al contrario, funzionando con l energia elettrica, non richiedono particolari accorgimenti progettuali, se si eccettua la presenza dell energia stessa nel punto dove l attrezzatura va installata. Un altro aspetto da non sottovalutare è la precisione nell iniezione del concime nelle linee irrigue, che è prerogativa delle pompe, sia iniettrici che dosatrici. Le altre due strumentazioni considerate, miscelatore e tubi di Venturi, per la tecnica di iniezione adottata risultano più imprecise. La mobilità delle attrezzature può essere un ulteriore argomento di confronto. Sotto questo aspetto miscelatore e tubi di Venturi sono apparecchiature quasi statiche, poiché necessitano per essere installate di un sezionamento della tubazione sulla quale operano. Le pompe iniettrici sono molto più mobili poiché richiedono minori strutture fisse, mentre per le elettropompe dosatrici si deve considerare la necessità di disporre sempre dell energia elettrica di alimentazione. Tra le attrezzature illustrate vi sono notevoli differenze: le più economiche sono senz altro rappresentate da miscelatori e tubi di Venturi, sui cui costi gioca tuttavia un ruolo importante la raccorderia necessaria. Le pompe hanno invece costi superiori, soprattutto nel caso delle elettropompe.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI. Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg.. 1-49)

CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI. Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg.. 1-49) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria Agraria CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI PROF. G.L. CIRELLI Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg.. 1-49) A CURA DI: PROF. GIUSEPPE LUIGI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI IMPIANTI IDRICI Nello specifico gli elementi tecnici per sviluppare un buon impianto idrico possono essere sintetizzati in questo modo: - allacciamenti;

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione

Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione Dott. Davide Canone Dipartimento di Scienze,Progetto e politiche del territorio Politecnico e Università di Torino

Dettagli

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 12-2015

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 12-2015 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 1 12-2015 SICUREZZA ED USO APPROPRIATO Per assicurare la sicurezza ed a garanzia di una lunga durata di questo prodotto è necessario seguire rigidamente le istruzioni di questo

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli