1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1. 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1. 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221"

Transcript

1 IX Indice 1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1 2 Emodialisi 83 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi Dialisi peritoneale Assistenza infermieristica al paziente in dialisi peritoneale Dialisi nell insufficienza renale acuta Nutrizione del paziente in dialisi Dialisi in situazioni speciali Complicanze dell IRT: anemia Complicanze dell IRT: disordini del metabolismo minerale Complicanze dell IRT: malattia cardiovascolare Complicanze dell IRT: infezioni Sintomi associati a insufficienza renale terminale Altre complicanze dell insufficienza renale terminale Morte nei pazienti in dialisi Trapianto nei pazienti in dialisi Prescrivere farmaci ai pazienti in dialisi Documenti di riferimento: linee guida britanniche, americane ed europee 719 ISBN

2 X Capitolo 1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale Incidenza e prevalenza di insufficienza renale... 3 Definizione e prevalenza di insufficienza renale cronica... 5 Cause di insufficienza renale terminale... 7 Dettagli... 8 Cause di danno renale acuto Modalità di terapia sostitutiva renale a livello mondiale Sopravvivenza dei pazienti affetti da insufficienza renale terminale Quadro di presentazione dell insufficienza renale Quadro clinico di presentazione dell insufficienza renale terminale Reperti all esame obiettivo dei pazienti affetti da insufficienza renale terminale Indagini nei pazienti affetti da insufficienza renale terminale Valutazione della funzione renale poco prima o dopo che si è instaurato lo stadio terminale Esami ematochimici Diagramma dell inverso delle concentrazioni della creatinina Clearance della creatinina Velocità di filtrazione glomerulare stimata e clearance calcolata della creatinina Altri metodi Complicanze sintomatiche dell insufficienza renale Complicanze dell insufficienza renale Malattia ossea renale Malnutrizione Sovraccarico idrico Complicanze metaboliche dell insufficienza renale Complicanze cardiovascolari dell insufficienza renale Gestione dell insufficienza renale Obiettivi Controllo della pressione arteriosa Quali antipertensivi usare? Come ottenere il controllo della pressione arteriosa Rallentare la progressione della malattia Lipidi e bilancio idrico Trattamento dell anemia Metabolismo del calcio e del fosforo Complicanze metaboliche Prevenzione dei sintomi Valutazione dei pazienti per la dialisi Richiesta di consulenza precoce dal nefrologo Manuale Oxford - DIALISI

3 Indice XI Quando iniziare Fattori da considerare Quando non procedere alla dialisi Cure di supporto nell insufficienza renale terminale Valutazione dei pazienti per la dialisi: ruolo dell infermiere nell ambulatorio di predialisi Checklist per la valutazione dei pazienti nell ambulatorio di predialisi Confronto tra emodialisi e dialisi peritoneale Quale modalità di dialisi scegliere? Concetto di assistenza integrata Educazione del paziente alla dialisi Scelta della modalità di dialisi: casi clinici Quando iniziare la dialisi nell insufficienza renale terminale Come persuadere il paziente a iniziare la dialisi Indicazioni cliniche sull inizio della dialisi nell insufficienza renale terminale Pazienti con inizio non pianificato del trattamento (dialisi in emergenza) Effetti psicosociali legati all inizio della dialisi nell insufficienza renale terminale Depressione e ansia Altri effetti psicosociali legati all inizio della dialisi nell insufficienza renale terminale Capitolo 2 Emodialisi Emodialisi Principi teorici Dai principi teorici alla pratica Fattori che influenzano la clearance dei soluti in emodialisi Ultrafiltrazione in emodialisi Metodi di ultrafiltrazione in emodialisi Emodialisi ad alta efficienza e con alti flussi Emofiltrazione ed emodiafiltrazione Filtri per dialisi Specifiche tecniche Membrane dialitiche Reazioni avverse alle membrane dialitiche Biocompatibilità delle membrane Biocompatibilità nell insufficienza renale acuta e cronica Macchine per emodialisi Caratteristiche fondamentali Funzionalità aggiuntive Rilevatori di controllo e allarmi ISBN

4 XII Monitoraggio del paziente Bagno di dialisi Sodio Altri elettroliti e glucosio Acido-base Purificazione dell acqua Trattamento e tossicità Accesso vascolare Introduzione Valutazione preoperatoria Accesso vascolare permanente Svantaggi dell accesso vascolare permanente Creazione dell accesso vascolare permanente Stenosi della fistola o della protesi Trombosi della fistola o della protesi Rilevamento precoce di stenosi e trombosi a livello della fistola e della protesi Altre complicanze della fistola e della protesi Cateteri tunnellizzati Accessi vascolari temporanei Inserimento di cateteri venosi centrali Complicanze delle procedure d inserimento di cateteri temporanei Altre complicanze dei cateteri temporanei Trattamento delle infezioni del catetere Prevenzione delle infezioni degli accessi vascolari Shunt arterovenoso (di Scribner) Ricircolo cardiopolmonare Ricircolo dell accesso vascolare Protodialisi nei pazienti affetti da insufficienza renale acuta e cronica Protodialisi Bagno di dialisi usato nella prima seduta Complicanze intradialitiche Ipotensione Ipotensione causata da eccessiva ultrafiltrazione Gestione dell ipotensione Prevenire l ipotensione Monitoraggio del volume ematico Altre complicanze intradialitiche Complicanze intradialitiche: reazioni avverse alla membrana dialitica Coagulazione nel circuito dialitico Anticoagulazione in emodialisi Eparina Metodi di somministrazione dell eparina Dialisi senza eparina Anticoagulazione regionale in emodialisi Manuale Oxford - DIALISI

5 Indice XIII Altri metodi per il controllo della coagulazione in emodialsi Adeguatezza dialitica Introduzione Clearance dei soluti Modello cinetico dell urea Calcolo di Kt/V Altre misure di clearance dei soluti Misurazioni in linea della clearance Funzione renale residua Altri indici di adeguatezza dialitica: entità del catabolismo proteico Altri indici di adeguatezza dialitica Obiettivi di adeguatezza dialitica Studio HEMO (Hemodialysis) Incrementare la dose dialitica effettiva Prescrizione del trattamento dialitico cronico Clearance dell urea Fattori dipendenti dal paziente Fattori dipendenti dal filtro Test di laboratorio nel paziente in trattamento dialitico cronico Peso secco Nuovi metodi di misurazione del peso secco Riutilizzo del filtro Tecniche per il riutilizzo del filtro Emodialisi domiciliare Emodialisi quotidiana Emodialisi e interventi chirurgici Periodo preoperatorio Rischio emorragico Periodo perioperatorio Periodo postoperatorio Emodialisi nei pazienti sottoposti a trapianto renale Emodialisi nei pazienti terminali Emodialisi per patologie non renali Capitolo 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi Approccio ai pazienti in emodialisi Assistenza infermieristica e cura dell accesso vascolare Cura preoperatoria e postoperatoria dell accesso vascolare Puntura della fistola arterovenosa Complicanze della fistola e loro gestione Protesi vascolari ISBN

6 XIV Cateteri venosi centrali tunnellizzati Cateteri venosi centrali temporanei Complicanze dei cateteri venosi e loro gestione Strategie di miglioramento dell accesso vascolare Preparazione per l emodialisi Prescrizione emodialitica Anticoagulazione nell emodialisi Inizio del trattamento dialitico Monitoraggio intradialitico Termine della seduta di emodialisi Valutazione post-dialisi Allarmi della macchina per la dialisi Manutenzione della macchina per la dialisi Assistenza psicologica ai pazienti in emodialisi Unità di dialisi Staff Centri satellite Preparazione infermieristica e verifica delle competenze Infezioni nell unità di dialisi Procedure di controllo delle infezioni Capitolo 4 Dialisi peritoneale Principi di base sulla dialisi peritoneale Fattori che influenzano l efficienza della dialisi peritoneale Effetto dei tempi di sosta sul trasporto di soluti e fluidi Tipologie di dialisi peritoneale Dialisi peritoneale continua e dialisi peritoneale intermittente Tecniche di dialisi peritoneale automatizzata Tecnica e sistemi di dialisi peritoneale continua Sistemi di disconnessione Cateteri per dialisi peritoneale Posizionamento del catetere peritoneale Preparazione preoperatoria Tecniche di inserimento del catetere peritoneale Tecnica laparoscopica di inserimento del catetere peritoneale Possibili complicanze dell inserimento del catetere peritoneale 283 Malfunzionamento del catetere peritoneale Diagnosi e trattamento del malfunzionamento del catetere peritoneale Stipsi nel paziente in dialisi peritoneale Riposizionamento del catetere peritoneale Soluzioni per dialisi peritoneale Composizione Manuale Oxford - DIALISI

7 Indice XV Problemi associati all uso di lattato e glucosio Nuove soluzioni per dialisi peritoneale Soluzioni per dialisi peritoneale: nuove sacche Vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni per dialisi peritoneale disponibili Prescrizione della dialisi peritoneale continua Requisiti di volume e ultrafiltrazione Adeguatezza dialitica della dialisi peritoneale Misurazione Obiettivi Studi principali Valori target Approccio pratico all adeguatezza dialitica della dialisi peritoneale Test di equilibrio peritoneale e calcolo della clearance potenziale a diversi regimi di dialisi peritoneale Tecnica di esecuzione del test di equilibrio peritoneale Risultati del test di equilibrio peritoneale Altre misure di funzione della membrana peritoneale Come potenziare la dialisi peritoneale continua Esempi di modifiche nella prescrizione della dialisi peritoneale continua Dialisi peritoneale automatizzata Prescrizione Aumento della dose di dialisi e dell ultrafiltrazione Esempi di modifiche nella prescrizione Dialisi peritoneale nei pazienti anurici Funzione renale residua Cause di sottodialisi Casi clinici Infezioni dell emergenza del catetere Trattamento delle infezioni dell emergenza del catetere Prevenzione delle infezioni dell emergenza del catetere Medicazione dell emergenza del catetere Peritonite Fattori di rischio e prevenzione della peritonite Caratteristiche cliniche della peritonite Diagnosi di peritonite Peritonite Principi di terapia Principi di terapia Terapia della peritonite Trattamento basato sull esame colturale Monitoraggio clinico Peritonite tubercolare Terapia della peritonite in corso di dialisi peritoneale automatizzata Trattamento della peritonite resistente ai farmaci ISBN

8 XVI Rimozione del catetere Complicanze della peritonite Sclerosi peritoneale incapsulante Caratteristiche cliniche Diagnosi Terapia Cause Ernie, perdite di fluidi e altre complicanze della dialisi peritoneale Ernie Perdite di fluidi Prolasso e dolore Altre complicanze della dialisi peritoneale Valutazione preoperatoria dei pazienti in dialisi peritoneale Gestione postoperatoria dei pazienti in dialisi peritoneale Dialisi peritoneale e trapianto Trasferimento del paziente dalla dialisi peritoneale all emodialisi Capitolo 5 Assistenza infermieristica al paziente in dialisi peritoneale Ruolo del personale infermieristico nella dialisi peritoneale Gestione infermieristica del catetere peritoneale Emergenza cutanea del catetere Cura del catetere Cambio periodico del mini-set Addestramento del paziente alla dialisi peritoneale continua Programma di addestramento Addestramento del paziente alla dialisi peritoneale automatizzata Organizzazione dell assistenza ambulatoriale al paziente in dialisi peritoneale Capitolo 6 Dialisi nell insufficienza renale acuta Indicazioni sulla dialisi nel paziente in fase acuta Dialisi nel paziente in fase acuta: scelta della modalità Effetti psicosociali della dialisi nell insufficienza renale acuta Manuale Oxford - DIALISI

9 Indice XVII Adeguatezza della dialisi nell insufficienza renale acuta Prescrizione dell emodialisi nel paziente in fase acuta Terapia dialitica in continuo Introduzione Rendimento Aspetti tecnici Bagno di dialisi Altre tecniche di terapia dialitica in continuo Anticoagulazione nella terapia dialitica in continuo Eparina Anticoagulazione nella terapia dialitica in continuo Dialisi senza eparina Citrato regionale Complicanze della terapia dialitica in continuo Guida alla risoluzione dei problemi connessi alla terapia dialitica in continuo Dialisi peritoneale nell insufficienza renale acuta Prescrizione della dialisi peritoneale nell insufficienza renale acuta Emodialisi ed emoperfusione in caso di avvelenamento Metodi Farmaci e tossine eliminati con l emodialisi Farmaci e tossine eliminati con l emoperfusione Capitolo 7 Nutrizione del paziente in dialisi Malnutrizione nell insufficienza renale terminale Fabbisogno nutrizionale nell insufficienza renale cronica (predialisi) Programma di trattamento dietetico in fase predialitica Accertamento dello stato nutrizionale Valutazione clinica Valutazione clinica Apporto alimentare Parametri biochimici Parametri biochimici Fabbisogno nutrizionale in emodialisi e dialisi peritoneale Strategie per raggiungere gli obiettivi nutrizionali: fabbisogno energetico e fabbisogno proteico Potassio Fosfato Problemi dietetici specifici in pazienti appartenenti a minoranze etniche Supplementi vitaminici ed elementi in tracce Utilizzo di supplementi nutrizionali ISBN

10 XVIII Nutrizione intradialitica Utilizzo della carnitina nell insufficienza renale terminale Fabbisogno di liquidi nell insufficienza renale terminale Nutrizione nell insufficienza renale acuta Fabbisogno energetico Fabbisogno proteico Fabbisogno elettrolitico Vie di somministrazione dei nutrienti nell insufficienza renale acuta Capitolo 8 Dialisi in situazioni speciali Dialisi nell anziano Dialisi peritoneale assistita Gestione dei pazienti diabetici in dialisi Inizio della dialisi Problemi dei pazienti diabetici in dialisi Chirurgia nei pazienti in dialisi Emodialisi e dialisi peritoneale Mieloma e insufficienza renale Terapia Dialisi ed esito clinico Controllo del dolore nell insufficienza renale terminale Difficoltà di controllo del dolore nei pazienti nefropatici Controllo del dolore Farmaci analgesici Il dolore alla fine della vita Gravidanza nelle pazienti in dialisi Gestione della gravidanza nelle pazienti in dialisi Viaggi e vacanze Plasmaferesi Tecniche di plasmaferesi Misure ausiliarie Complicanze della plasmaferesi Indicazioni specifiche per la plasmaferesi Tecniche di immunoadsorbimento Indicazioni sull uso delle tecniche di immunoadsorbimento Capitolo 9 Complicanze dell insufficienza renale terminale: anemia Cause di anemia Diagnosi di anemia ed emolisi Manuale Oxford - DIALISI

11 Indice XIX Trattamento dell anemia Eritropoietina Modalità di somministrazione Terapia iniziale Terapia di mantenimento Effetti collaterali Livello target di emoglobina Resistenza alla terapia Metabolismo del ferro Valutazione dell assetto del ferro Supplementazione orale di ferro Somministrazione endovenosa di ferro Formulazioni endovenose di ferro Ferro saccarato Ferro gluconato e ferro destrano Ferritinemia elevata e indice di saturazione della transferrina ridotto Terapie adiuvanti dell eritropoietina differenti dalla terapia marziale Capitolo 10 Complicanze dell insufficienza renale terminale: disordini del metabolismo minerale Osteodistrofia renale Iperparatiroidismo e iperfosforemia Osteopatia da iperparatiroidismo Manifestazioni cliniche Radiologia e istologia Manifestazioni biochimiche Misurazione dell ormone paratiroideo Osteopatia a basso turnover Manifestazioni cliniche Radiologia e istologia Manifestazioni biochimiche Trattamento dell osteite fibrosa (ad alto turnover) Mantenimento dei livelli normali di fosfato Caratteristiche dei chelanti del fosforo Vitamina D Paracalcitolo Effetti sistemici della vitamina D Calciomimetici Esempi di strategia di trattamento dell osteopatia renale Paratiroidectomia Gestione preintervento Gestione postoperatoria ISBN

12 XX Capitolo 11 Complicanze dell insufficienza renale terminale: malattia cardiovascolare Malattia cardiovascolare Intervento sui fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti in dialisi Trattamento della cardiopatia ischemica Sindrome coronarica acuta Trattamento cardiologico Trattamento nefrologico Ipertensione Controllo della pressione arteriosa nei pazienti in emodialisi Trattamento finalizzato al controllo della pressione arteriosa in emodialisi Come ottenere un buon controllo della pressione arteriosa in emodialisi Controllo della pressione arteriosa nei pazienti in dialisi peritoneale Malattia cerebrovascolare Malattia vascolare periferica Capitolo 12 Complicanze dell insufficienza renale terminale: infezioni Rischio d infezione nei pazienti in dialisi Infezioni non correlate all accesso vascolare nei pazienti in dialisi Tubercolosi Microrganismi resistenti Staphylococcus aureus resistente alla meticillina VISA, VRSA, VRE e altri Infezioni virali Virus dell epatite B Virus dell epatite C Altri virus Virus dell immunodeficienza umana Manuale Oxford - DIALISI

13 Indice XXI Capitolo 13 Sintomi associati a insufficienza renale terminale Introduzione Affaticamento/mancanza di energia Prurito e pelle secca Dolore Disturbi del sonno Sindrome delle gambe senza riposo Anoressia Stipsi Nausea e vomito Crampi Sovraccarico idrosalino ed edema Capitolo 14 Altre complicanze dell insufficienza renale terminale Amiloidosi da dialisi Caratteristiche cliniche Patogenesi e fattori di rischio Diagnosi Trattamento Cisti renali e sanguinamento retroperitoneale Carcinoma a cellule renali Complicanze neurologiche Neuropatia periferica Disturbi del sistema nervoso centrale Depressione Peggioramento cognitivo Sanguinamento gastrointestinale Trattamento Acidosi Conseguenze Trattamento Disfunzioni sessuali Fattori clinici Gestione Tossicità da alluminio Diagnosi Gestione Fibrosi nefrogenica sistemica Gadolinio: raccomandazioni d uso Parametri ematochimici nell insufficienza renale terminale ISBN

14 XXII Marcatori tumorali nell insufficienza renale terminale Qualità della vita Compliance Lavoro e riabilitazione sociale Capitolo 15 Morte nei pazienti in dialisi Tassi di sopravvivenza Cause di morte Arresto cardiaco durante la dialisi Gestione dell arresto cardiaco durante la dialisi Problematiche legate alla fine della vita Cure palliative Gestione dei sintomi Sospensione della dialisi Casi clinici Discussione dei casi clinici Aspetti qualitativi del morire Capitolo 16 Trapianto nei pazienti in dialisi Valutazione dell idoneità al trapianto Trapianto da donatore vivente Valutazione del paziente prima del trapianto Gestione pre-trapianto Intervento chirurgico Gestione post-trapianto Ripresa funzionale tardiva del rene trapiantato Capitolo 17 Prescrivere farmaci ai pazienti in dialisi Gestione dei farmaci nell insufficienza renale Farmaci di comune utilizzo: dosaggio Antibiotici: dosaggio Farmaci antifungini: dosaggio Farmaci antiretrovirali: dosaggio Farmaci antivirali: dosaggio Farmaci antitubercolari: dosaggio Farmaci cardiovascolari: dosaggio Manuale Oxford - DIALISI

15 Indice XXIII Farmaci analgesici: dosaggio Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: dosaggio Farmaci gastrointestinali: dosaggio Farmaci immunosoppressori: dosaggio Altri farmaci: dosaggio Farmaci che non necessitano di un aggiustamento del dosaggio nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica allo stadio 5, in emodialisi e in dialisi peritoneale continua (CAPD) Farmaci da evitare nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica allo stadio 5, in emodialisi e in dialisi peritoneale Farmaci cardiovascolari: raccomandazioni Farmaci analgesici oppiodi: raccomandazioni Farmaci antinfiammatori non steroidei: raccomandazioni Antibiotici: raccomandazioni Fattori che influenzano l escrezione dei farmaci nella terapia sostitutiva renale continua Dosaggio dei farmaci di uso comune nella terapia sostituitva renale continua Capitolo 18 Documenti di riferimento: linee guida britanniche (UK Renal Association), americane (K/DOQI) ed europee (European Best Practice guidelines) Descrizione generale delle linee guida di pratica clinica della UK Renal Association Linee guida di pratica clinica della UK Renal Association Insufficienza renale cronica Complicanze dell insufficienza renale cronica Emodialisi Dialisi peritoneale Insufficienza renale acuta Descrizione generale delle linee guida americane K/DOQI K/DOQI Adeguatezza dialitica Adeguatezza in dialisi peritoneale Accesso vascolare Anemia Stato nutrizionale in emodialisi Dislipidemia nell insufficienza renale cronica Disturbi del metabolismo osseo nell insufficienza renale cronica Malattia cardiovascolare nei pazienti in dialisi European Best Practice guidelines Predialisi ISBN

16 XXIV Emodialisi Ipotensione intradialitica Infezioni Fattori di rischio cardiovascolare Accesso vascolare Dialisi peritoneale Nutrizione Appendice: siti web utili Indice analitico Manuale Oxford - DIALISI

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN Nefropatie, Dialisi e Patologie Cardiovascolari (CODICE 26769) DIRETTORE: PROF. GIANFRANCO RAIMONDI AVVISO DI CONFERIMENTO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. Servizio Sanitario Regionale NOTE INFORMATIVE SULLA SCELTA DEL TRATTAMENTO DIALITICO CONSENSO ALLA DIALISI Gentile Signore/a, a breve dovrà iniziare il trattamento dialitico, che comporterà significativi

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica Anteo Di Napoli Roma, 21 novembre 2005 Razionale dello studio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO.

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO. CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI IN UNIONE D ACQUISTO FRA LE AZIENDE SANITARIE ASSOCIATE ALL AREA VASTA EMILIA NORD LOTTO 1 TRATTAMENTI DIALISI EXTRACORPOREA

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze Continuous Renal Replacement Therapy Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze CRRT: principi fisici Ultrafiltrazione: movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

DIALISI: da sapere LA DIALISI. Sommario:

DIALISI: da sapere LA DIALISI. Sommario: DIALISI: da sapere A cura di Domenico Santoro, Annamaria Bruzzese e Rossella Siligato UOC Nefrologia e Dialisi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino, Messina

Dettagli

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti Francesco F. Morbiato SIMPeSV Contenuto prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico AAS1-TS Dr. Giuliano Boscutti S.C. Nefrologia e Dialisi AOUTS

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE Dr.ssa S. Melli Dr. Cristoforo Cuzzola MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO

ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE DELL INSUFFICIENZA RENALE E APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE RENALI Opportunità preventive in ambito nefrologico

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto

Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto Tabella Anagrafica Identificativo paziente (*) Testo 6 Regione (tabella ) Testo DATA di NASCITA (**)

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA

Dettagli

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST PROCEDURA Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE (FEMORALE E TRANSAPICALE)

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO Attuazione della DGR 1185/2013 attraverso i seguenti obiettivi. Obiettivi

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico

Dettagli