Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili"

Transcript

1 Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili

2 Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti wireless

3 Cosa è una rete wireless? Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi, apparati, mezzi e protocolli per la trasmissione di informazione) che utilizza il mezzo radio e tecnologie a radiofrequenza al posto di connessioni cablate

4 I vantaggi Mobilità dei terminali Costi di cablaggio ridotti Flessibilità in caso di modifiche strutt. Facilità di installazione e accesso Scalabilità Copertura anche in caso di ostacoli Robustezza

5 Gli svantaggi / I problemi Scarsa capacità / disponibilità di banda Sicurezza più complessa Bassa qualità della comunicazione Inquinamento elettromagnetico Consumo di energia Rischi per la salute (?)

6 Problematiche specifiche Poiché il mezzo radio è unico, dispersivo e accessibile a chiunque, alcune problematiche sono specifiche o, comunque, diventano più critiche nel caso wireless: Attenuazione del segnale Interferenza tra le sorgenti Intercettazione dei dati trasmessi

7 Problematiche della trasmissione radio (1) Un onda elettromagnetica trasmessa nello spazio libero è soggetta e diversi fenomeni, che dipendono dalle caratteristiche fisiche dell ambiente e dalla frequenza utilizzata Riflessione Rifrazione Diffrazione Diffusione Irraggiamento

8 Problematiche della trasmissione radio (2) Il segnale trasportato da un onda è soggetto a: Attenuazione la potenza del segnale si riduce Interferenza il segnale subisce modifiche Cammini multipli repliche dello stesso segnale seguono percorsi diversi e arrivano sfasate al ricevitore

9 L accesso al canale (1) Poiché il mezzo radio è unico, deve essere condiviso tra i diversi sistemi di trasmissione che ne fanno uso Servizi diversi possono usare regioni diverse delle spettro Molto utilizzata è la banda ISM Industrial, Scientific & Medical (Forni a microonde, CB, Palmari, WiFi, Bluetooth, Dect )

10 L accesso al canale (2) Utenti dello stesso servizio possono riutilizzare il mezzo trasmissivo mediante tecniche di accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA) a divisione di tempo (TDMA) a divisione di codice (CDMA)

11 FDMA Il canale è caratterizzato da una banda compresa tra due frequenze (min-max) Questa può quindi essere divisa in sottobande disgiunte (banda di guardia) A ciascuna viene associato un sotto-canale Il segnale relativo ad un sotto-canale viene trattato mediante tecniche di modulazione e trasmesso nella sotto-banda

12 TDMA A turno di assegna per un certo tempo, il canale di trasmissione fisico ad ogni sotto-canale da multiplare Spesso utilizzato insieme a FDMA (Frequency Division Multiple Access) e FDD (Frequency Division Duplex) es. GSM Vantaggio: terminale è obbligato ad ascoltare e trasmettere solo durante il proprio time-slot (frequency handover facilitato) Svantaggio: il tempo morto tra gli slot limita la banda e si possono avere interferenze a frequenze d onda proporzionali alla lunghezza del timeslot Dynamic TDMA (Bluetooth, WiMax..)

13 CDMA Proposta originariamente da Qualcomm, prevede un accesso multiplo basato su codici ortogonali (cross-correlazione=0) Le sequenze trasmesse dagli utenti sono quindi ortogonali Se hanno pari potenza, si sommano linearmente ed è quindi possibile ricavare la sequenza originale trasmessa (a patto che Rx e Tx siano sincronizzati) E possibile trasmettere contemporaneamente e senza suddividere lo spettro Usi: GPS, reti 2.5/3G W-CDMA e CDMA2000

14 Modulazione I segnali inviati via radio (o lungo un cavo o un mezzo magnetico) devono essere modulati con una tecnica, in modo da evitare che il segnale si degradi prima di essere ricevuto Un entità che trasmette ed una che riceve devono utilizzare la stessa modulazione per poter comunicare

15 CDMA e DSSS Trasmettendo m simboli (chip) per ogni bit, lo spettro del segnale risulta m volte più largo Il segnale è più resistente ai disturbi La tecnica Direct Sequence Spread Spectrum si basa su questo principio

16 DSSS Si sparpaglia il segnale su uno spettro più largo, a parità di potenza trasmessa Il segnale trasmesso assomiglia più ad un rumore che ad un segnale a banda stretta Nota tuttavia la sequenza pseudocasuale PN di spreading, è possibile ricostruire il segnale originale, abbattendo anche interferenze a banda stretta (poiché incorrelate) Usi: GPS, Galileo, b, ZigBee

17 FHSS Spreading eseguito non più sulla sequenza numerica ma nel dominio delle frequenze Si divide lo spettro in m canali a frequenze diverse Si trasmette il segnale saltando da un canale all altro in determinati istanti di tempo (seq. pseudo-casuale nota a Tx e Rx) Resistente a interferenze a banda stretta (brevi istanti) e robusto in presenza di cammini multipli Usi: Bluetooth (e variante adattiva AFH)

18 OFDM Si divide lo spettro in N sottobande La sorgente trasmette i dati in parallelo su più sottoportanti contemporaneamente Poiché su ciascun canale il tempo di simbolo è N volte maggiore, riduco gli effetti di distorsione Con tempi di simbolo ottimali, le sottoportanti sono tra loro ortogonali Usi: g, WiMax, DVB, UWB

19 Le tipologie di reti wireless (1) RETE DI ACCESSO RETE DI TRASPORTO UTENTE TACS GSM BLUETOOTH INFRAROSSO WiFi UHF/ VHF GPRS/ EDGE UMTS WiFi WLL LASER SATELLITE UHF/ VHF SATELLITE PONTI RADIO (MICROONDE) UHF/ VHF

20 Le tipologie di reti wireless (2) WPAN W. Personal Area Network Comunicazione all interno di un sistema ~ 10 m IEEE (Bluetooth, UWB, Zigbee ) WLAN W. Local Area Network Comunicazione in un area locale delimitata ~ 100 m IEEE (a, b, g, n)

21 Le tipologie di reti wireless (3) WMAN Metropolitan Area Network Comunicazione su aree residenziali estese ~ 10 Km IEEE (WiMax, WiBro)

22 Le tipologie di reti wireless (4) AREA DI COPERTURA GSM GPRS GPRS UMTS SATELLITE ESEMPLIFICATIVO WiFi b Bluetooth 9.6 Kbps 2 Mbps 8 Mbps Fonte: Elaborazioni NNI, maggio 2004 WLL WiFi g > 10 Mbps Larghezza di Banda

23 Le tipologie di reti wireless (5) Distanza Velocità

24 Le tipologie di reti wireless (6) Consumo

25 Le WPAN e le WSN Protocolli, standard e applicazioni delle reti wireless personal

26 Bluetooth (1) Inizialmente concepito da Ericsson (1994), è stato poi sviluppato come standard da uno speciale gruppo di interesse (SIG) composto da moltissime aziende ed enti. Vengono considerate 3 applicazioni: Sostituzione di cavi Reti ad hoc per utenti su aree limitate Utilizzo del sistema come punto d accesso verso un area più grande

27 Bluetooth (2) Banda ISM ( ) in canali da 1 MHz (79 o 23) FH con 1600 h/s Frequenza di trasmissione determinata dal master Potenze di mw ( m) Link asimettrici master-slave (732,2 Kbps 57,6 Kbps) o simmetrici (64 o 433,9 Kbit/s) Standard: (AFH) o 2 (max 3 Mbps)

28 Bluetooth (3) Si basa su una relazione master-slave Il master concorda la sincronizzazione Lo slave può essere attivo (max 7) o parcheggiato (max 255) in una piconet Un dispositivo può trovarsi in stadi intermedi, meno reattivi, ed è utilizzata la trasmissione adattiva (risparmio!)

29 Bluetooth (4) Piconet Un master ed più slave, tutti sincronizzati Al massimo 1 master e 7 slave attivi Il master di una piconet può essere slave di un altra Scatternet Due piconet che si sovrappongo parzialmente

30 Bluetooth (5) Un collegamento può trasportare si voce che dati SCO (Syncronous Connection Oriented) ACL (Asyncronous ConnectionLess)

31 Bluetooth (6) Link SCO (audio) 64 Kbit/s per direzione Massimo tre per PAN Trasmissione periodica e con ritardi garantiti (alta priorità) Assenza di flessibilità Limitata capacità di rilevazione e correzione degli errori

32 Bluetooth (7) Link ACL (dati) Asimmetrici: il master ottiene la velocità maggiore e sono intercambiabili 732,2 Kbps 57,6 Kbps Simmetrici 433,9 Kbps Solo un master ACL per piconet (ma può essere slave in un altra piconet) Banda determinata dalla tipologia di pacchetto e dalla frequenza di interrogazione Robustezza al rumore utilizzando FEC e ARQ

33 WiBree WiBree (Nokia) Standard per la creazione di reti wireless di sensori con consumi contenuti e velocità elevate (1 Mbps), proponendosi come alternativa a ZigBee (v. Lezione Le WSN Wireless Sensor Network) Applicazioni tipiche a brevi distanze (tastiere, cellelulare, sensori medicali ) Facilmente interoperabile con Bluetooth Opera anche nella stessa banda (2.4GHz ISM) Da giugno il WiBree Forum è entrato a far parte del Bluetooth SIG. Le specifiche della nuova tecnologia Ultra-low-power Bluetooth saranno disponibili entro un anno

34 Ultra Wide Band (1) Distribuisce le informazione su una banda molto estesa (>500 MHz) Al momento il limite della densità spettrale di potenza per un trasmettitore UWB che opera nella banda consentità è di 41.3 db/mhz Range di frequenze: GHz (USA), GHz (Europa)

35 Ultra Wide Band (2) Ideale per un utilizzo indoor o a breve raggio, visti i limiti attuali sulle emissioni. È in grado di determinare il tempo di volo tra due nodi con estrema precisione Protocollo per la costruzione di PAN in grado di offrire prestazioni di gran lunga superiori a Bluetooth (10-100x) con consumi contenuti IEEE a (draft standard e working group) ha proposto UWB come livello Fisico alternativo Esistono già dispositivi WirelessUSB UWB

36 Wireless Local Area Network

37 Architetture di rete Basic Service Set (BSS) Tutte le stazioni appartengono ad 1 sola cella Strutture ammesse Ad hoc Infrastructure Extended Service Set (ESS) Le stazioni wireless appartengono a più celle interconnesse tra le quali è permesso il roaming Unica struttura ammessa: Infrastructure Per ogni cella è richiesta la presenza di un access point (AP) / stazione base, il quale è collegato agli AP delle altre celle (con link wired o wireless)

38 Rete ad-hoc Modalità Basic Service Set ad-hoc, anche detta Indipendent BSS Tutte le stazioni stazioni della cella sono alla pari e nessuna controlla l ingresso nella cella Le stazioni parlano direttamente tra loro

39 BSS Infrastructure Esiste un nodo chiamato AP (Access Point), il quale controlla l'accesso della stazione alla cella ed esegue la commutazione delle frame scambiate tra le stazioni La stazione ricerca l'ap tramite passive scanning (attesa del beacon frame dall'ap) o active scanning (invio di probe request frame e attesa della ricezione del probe response frame) Processo di autenticazione della stazione sull'ap

40 Extended Service Set (1) Sistema articolato composto da 2 o più celle (BSS infrastructure), aventi ciascuna un AP, collegate attraverso un sistema di interconnessione (es. LAN Ethernet) chiamato DS (Distribution System) Gli AP, oltre alla commutazione delle frame, devono anche supportare il roaming tra le celle, mascherando la mobilità ai livelli superiori al MAC (ai quali il tutto appare come un'unica LAN)

41 Extended Service Set (2)

42 Modalità di funzionamento Un AP può, in generale funzionare, in più modalità Access Point I client wireless possono connettersi al dispositivo, che effettuerà il routing dei pacchetti tra tra le interfacce wireless e wired. AP Client Wireless Repeater Wireless Bridge La Base Station funge da dispositivo bridge wireless tra due (point-to-point) o più (point-to-multipoint) AP Evoluzione: Wireless Distribution System

43 AP Client Il dispositivo funge da client wireless (come se fosse una scheda di rete) E possibile indicare il MAC address dell AP a cui ci si vuole connettere o effettuare una scansione delle reti disponibili Solitamente l AP deve essere simile Modalità raramente utilizzata

44 Wireless Repeater Il dispositivo diventa un ripetitore del segnale wireless di un altro AP In fase di configurazione è necessario indicare di quale AP (MAC address) è necessario rilanciare il segnale Solitamente l AP deve essere simile

45 Wireless Bridge Due o più AP creano una rete virtuale tra loro, funzionando come se fossero dei comuni bridge I client wireless non saranno più in grado di connettersi agli AP

46 CSMA/CD nelle Wireless Una rete WLAN utilizza un canale condiviso ad accesso multiplo simile ad un bus (lo spazio circostante) e quindi potrebbe essere interessante esplorare la possibilità di utilizzare il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD utilizzato per le Ethernet Purtroppo la cosa permette di ottenere solo modesti risultati in quanto, a causa della caratteristica del canale wireless, si possono avere alcune condizioni anomale

47 Hidden Terminal Stazioni mittenti in collisione non sono in grado di rilevare tale condizione, ma credono che la trasmissione stia avvenendo con successo

48 Exposed Terminal Una stazione mittente non inizia una trasmissione, anche se quest'ultima potrebbe avvenire con successo

49 Da CSMA/CD a CSMA/CA Perchè in presenza di un canale wireless CSMA/CD genera il problema dei terminali nascosti? Ciò che trasmette una stazione non è detto che venga sentito da tutte le altre CSMA/CD permette di sentire solo se vi sono trasmissioni "vicino" alla stazione che sta ascoltando il canale Soluzione al problema: Una stazione, prima di iniziare la trasmissione, dovrebbe verificare se vi sono delle trasmissioni nell'intorno della stazione destinataria Protocollo d'accesso CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access / Collision Avoidance)

50 ISO/OSI e IEEE 802

51 Lo standard IEEE

52 LLC Lo standard IEEE definisce il livello Logical Link Control (LLC), che è lo strato superiore della porzione data link layer per le reti locali Il sottolivello LLC presenta al livello Network (o gli utilizzati comunque dei servizi data link) un interfaccia uniforme E quindi il sottolivello successivo, il Media Access Control (MAC), che varia in funzione del particolare mezzo utilizzato (Ethernet, token ring, FDDI, , etc.)

53 Servizi del MAC Lo standard fornisce, tramite opportune trame MAC di gestione, una serie di servizi che il livello LLC richiede Station Services (IBSS e ESS) Authentication, Deautentication, MSDU Delivery, Privacy Distribution System Services (solo ESS) Association, Disassociation, Distribution, Integration, Reassociation

54 DCF e PCF MAC IEEE prevede 2 modalità operative (tipi di protocollo d'accesso) DCF (Distributed Coordination Function) Possibile sia con la modalità ad hoc che con la modalità infrastructure Il controllo dell'accesso al canale è distribuito sulle stazioni Tutte le implementazioni WLAN devono supportare questa modalità PCF (Point Coordination Function) Possibile solo con la modalità infrastructure Il controllo dell'accesso al canale è centralizzato sull'ap Nelle implementazioni la modalità PCF è opzionale

55 DCF (1) DCF prevede l'utilizzo del protocollo d'accesso CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access / Collision Avoidance) e può funzionare in 2 modalità operative Physical carrier sense Una stazione trasmette solo se il canale è libero, altrimenti rimanda l'operazione Modalità utilizzata per l'invio di frame broadcast, multicast e unicast (se sotto una certa dimensione) Virtual carrier sense Ha l'obiettivo di risolvere il problema degli hidden terminal Modalità utilizzata per l'invio di frame unicast (di dimensione superiore ad un valore impostabile)

56 DCF (2) Virtual carrier sense Una stazione, prima di trasmettere una frame, ascolta se vi sono trasmissioni sul canale Se occupato aspetta Se libero lo "prenota" per il tempo necessario alla trasmissione della frame (questo tuttavia non elimina completamente il rischio di una collisione) Il mittente invia una (breve) frame RTS (Request To Send) di servizio verso il destinatario contenente la durata prevista della futura trasmissione Il destinatario autorizza la trasmissione restituendo una (breve) frame CTS (Clear To Send) di servizio verso il mittente Tutte le altre stazioni che sentono RTS e/o CTS aspettano per la durata indicata (impostazione dell'indicatore di NAV) Il mittente invia la frame dati e aspetta per un time-out la PDU- ACK del MAC

57 DCF (3)

58 PCF Metodo di contesa alternativo, costruito sopra la struttura DCF Fondamentalmente si tratta un polling gestito da una stazione specializzata, denominata Point Coordinator (PC) In sostanza viene creata una struttura temporale, detta Superframe, divisa in due parti: Contention Free Period (polling) Contention Period (DCF)

59 Il livello Fisico Lo strato fisico si occupa della trasmissione vera e propria delle trame secondo le specifiche stabilite Interagisce con il livello MAC per segnalare l attività del canale (protocollo di acceso) Sostanzialmente tutte le evoluzioni dello standard IEEE nell ultimo decennio hanno riguardato questo livello Viene utilizzata la banda ISM Limiti sulla potenza ma non occorrono licenze

60 HYPERLAN Hyperlan/1 (1991) Alternativo a IEEE Hyperlan/2 (2000) Fast wireless connection for many kinds of networks: UMTS backbone, ATM & IP networks Banda dei 5 GHz Velocità fino a 54 Mbit/s Livello fisico simile a a Utilizza tuttavia Dynamic TDMA e non CSMA/CA Attenzione alla qualità del servizio Sicurezza con DES e 3DES Poco diffuso, ma alcune idee sono state riutilizzate.. Dynamic Frequency Selection (DFS) etransmit Power Control - IEEE n. Dynamic TDMA - IEEE (WiMax). Impiegato in diverse zone per attivare connessioni WADSL

61 IEEE Prima versione (1997) Velocità: 1 Mb/s e 2 Mb/s Trasmissione a radiofrequenza Tecnica spread spectrum FHSS o DHSS ISM a 2.4 GHz ( GHz) Trasmissione ad infrarosso diffuso Poco utilizzata (non devono esserci ostacoli tra Tx e Rx)

62 IEEE a Molto diffuso negli USA (1999) Incompatibile con le evoluzioni b e g Velocità massima: 54 Mb/s Codifiche e modulazioni diverse in base alla distanza da coprire Utilizza la banda ISM a 5 GHz Meno trafficata, con limiti solo sulla potenza massima e maggior larghezza di banda disponibile Tecnica OFDM 52 sottoportanti (48 per dati e 4 per la sincronizzazione)

63 IEEE b Emesso nel 1999 Velocità massima: 11 Mb/s Utilizza la banda ISM a 2.4 GHz Tecnica High-Rate DSSS Bit rate variabile in funzione delle condizioni del canale Dynamic Rate Shifting

64 IEEE g Emesso nel 2003 Velocità massima: 54 Mb/s Utilizza la banda ISM a 2.4 GHz Tecnica OFDM (ma può utilizzare anche High- Rate DSSS) Retro-compatibile con b (possono coesistere nella stessa rete) Espande il livello fisico Ad esempio, in alternativa allo schema RTS/CTS, prevede anche il più semplice CTS-to-self

65 IEEE g non-standard Gli utenti richiedono maggiore velocità Molti chip-maker hanno sviluppato tecnologie proprietarie per aumentare la velocità dei dispositivi wireless (channel bonding, Packet bursting, MIMO, compressione) Atheros Super G (108 Mbps) Broadcom 125 High Speed Mode Airgo MIMO Interferenze, problemi di retrocompatibilità, necessità di utilizzare un unico modello

66 IEEE n Banda dei 2.4 GHz e/o 5 GHz Legacy (solo a o b/g) Mixed (sia a che b/g che n) Greenfield (solo n) max. perf. Fino a 248 Mbps Utilizza la tecnologia MIMO (più antenne per trasmettere e ricevere) per avere maggior velocità, sfruttando il multiplexing spaziale, e maggior range, grazie alla diversità spaziale (con l ausilio di particolari schemi di codifica) Standard ancora in fase di definizione Prevista l uscita definita da 18 mesi Esistono già molti dispositivi pre-n in commercio (!)

67 Confronto tra gli standard Standard Copertura tipica (raggio in metri) Portant e Velocità (Mbps) Tecnica di modulazione Note a GHz 6 54 Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Incompaibile con b e g b GHz 1 11 Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) Compatibile con g Usa tre canali condivisi anche da sistemi Bluetooth, Cordless e micronde (forni) g GHz Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Compatibile con b n GHz 5 Ghz Massima retrocompatibilità MIMO

68 La sicurezza nelle reti Wi-Fi Protocolli, meccanismi e pratiche per aumentare la sicurezza all interno della propria rete

69 Requisiti di sicurezza (1) Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso o l uso non autorizzato di informazioni e risorse Due golden rules La sicurezza perfetta non esiste La resistenza di una catena è pari alla forza del suo anello più debole

70 Requisiti di sicurezza (1) Autenticazione (authentication) Autorizzazione (authorization) Riservatezza (privacy) Integrità (integrity) Disponibilità (availability) Paternità (non-repudiability)

71 Tipi di attacchi in rete Intercettazione Intrusione Furto di informazione Negazione del servizio Le reti wireless sono, da questo punto di vista, più vulnerabili di quelle wired

72 Strategie di protezione Security through obscurity Sicurezza a livello di rete Firewall, VPN, controllo accesso Sicurezza a livello di host Firewall, antivirus, crittografia Sicurezza a livello di applicazione Crittografia, autenticazione/controllo d accesso..

73 Sicurezza nelle WLAN

74 WEP (1) Crittografia introdotta nelle reti Wireless per garantire un livello di sicureza paragonabile a quello delle reti cablate WEP (Wireless Equivalent Privacy) è un protocollo fondato su 3 principali funzionalità Confidenzialità Controllo di accesso Sicurezza di trasmissione dei dati

75 WEP (2) WEP è basato su una chiave segreta (40bit) condivisa tra tutti i membri della rete autorizzati ad accedere all AP tutti possono vedere il traffico della rete, come in una rete Ethernet L algoritmo utilizzato è il RC4 (Rivest, 1994) al messaggio viene aggiunto un CRC; il risultato viene posto in XOR con un keystream generato dall algoritmo RC4 a partire dalla chiavesegreta e da un vettore iniziale IV; il pacchetto risultante (IV + messaggio cifrato) viene inviato sul canale.

76 WEP - Cifratura

77 WEP - Decifratura

78 Attacchi al WEP Riutilizzo del keystream Poiché IV è di 24 bit, è facile ottenere in breve tempo frame cifrate con lo stesso keystream 1500*8/(11*10 6 )*2 24 = s = 5 ore Decription Dictionary Alterazione del messaggio CRC _NON_ è un algoritmo di hashing (solo rilevazione di errori casuali) Decodifica della chiave Con 5 milioni di pacchetti catturati è possibile effettuare un attacco passivo e risalire alla chiave

79 802.1x Si basa su tecnologie esistenti: Extensible Authentication Protocol (EAP) Remote Authentication Dial-In User Service (RADIUS) Aggiunge a WEP le caratteristiche del protocollo 802.1x (meccanismi di autenticazione e autorizzazione, rotazione della chiave WEP) per mitigarne le principali debolezze e per usare un server RADIUS Protected EAP (PEAP) con le password (802.1X con PEAP-MS-CHAPv2) Certificate Services (802.1X con EAP-TLS)

80 802.1x: PEAP e Password Wireless Client 1 Client Connect Wireless Access Point RADIUS (IAS) 2 Client Authentication Mutual Key Determination Server Authentication 4 WLAN Encryption 3 Key Distribution Authorization 5 Internal Network

81 802.1x: EAP e TLS Wireless Client 1 Certificate Enrollment Certification Authority 2 Client Authentication 5 4 WLAN Encryption Wireless Access Point Mutual Key Determination 6 Server Authentication Key Distribution Authorization 3 RADIUS (IAS) Internal Network

82 802.11i Nuovo standard (non ancora del tutto supportato) diffuso nel giugno del 2004 Costituito da: RSN (Robust Secure Network) TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) Message Integrity Check WPA (Wi-Fi Protected Area)

83 802.11i: RSN (1) Le funzionalità di RSN sono: Autenticazione ed Integrità Stabilità e flessibilità Access Control One-Way Authentication Ogni client che vuole accedere alla rete deve autenticarsi tramite l Autenticator Due porte logiche Authentication PAE canale sempre aperto per il transito delle sole trame di autenticazione Service PAE canale aperto solo se l autenticazione va a buon fine ed è utilizzato quindi dal client per muoversi

84 802.11i: RSN (2) RSN è formato da tre entità principali Supplicant Es: client Authenticator Es: l AP Authentication server Es. server RADIUS

85 802.11i: MIC Formato da tre componenti principali Chiave segreta k Funzione di tagging Predicato di Verifica La funzione etichettatrice prende in ingresso la chiave K ed un messaggio M, restituendo un tag T chiamato Message Integrity Code

86 802.11i: TKIP Temporal Key Integrity Protocol Utilizza RC4 e lo stream cipher a 128 bit per crittare i dati Di fatto è un insieme di funzionalità aggiunte allo standard WEP Per evitare pacchetti replicati, viene utilizzato IV come un sequence number Mixing delle chiavi Per risolvere il problema delle chiavi deboli WEP Vengono utilizzate chiavi temporanee diverse

87 802.11i: WPA (1) WPA e WPA2 forniscono le seguenti caratteristiche crittografiche: Crittazione dei dati, usati con gli standard di autenticazione 802.1X Integrità dei dati Protezione da attacchi di tipo replay Operano a livello MAC (Media Access Control)

88 802.11i: WPA (2) WPA nasce per eliminare le problematiche di cifratura del WEP Di fatto è ancora un estensione di WEP Basata su RC4 Include un IV di 48 bit (anziché 24) Utilizza MIC Implementa funzionalità di derivazione e distribuzione delle chiavi

89 802.11i: WPA2 Inserita nello standard ufficiale IEEE i Commercialmente i viene chiamato proprio WPA2 Abbraccia totalmente le funzionalità RSN Utilizza per la cifratura il più sicuro AES (ad oggi non sempre supportato)

90 VPN (1) Virtual Private Network Creano un tunnel attraverso Internet IPSec (estensione di IP con apposito Header) Sono usate nell accesso dial-up da remoto La tecnologia VPN può utilizzare una cifratura forte e può anche fornire l autenticazione per utenti e terminali wireless utilizzando RADIUS.

91 VPN (2)

92 Configurazione di una rete Wi-Fi Procedura di configurazione, con riferimento a casi d uso reali e prove sul campo

93 Procedura di configurazione di una rete WiFi Valutare le necessità Decidere la modalità operativa Installare le stazioni base ed eventuali accessori (antenne..) Configurare BS e terminali Modalità operativa Indirizzi IP Sicurezza Installare eventuali servizi aggiuntivi (dhcp..)

94 Valutare le necessità Prima di installare una rete wireless (e non solo!) è opportuno valutare se effettivamente è quello che serve Analisi costi/benefici Studi di fattibilità Prove sul campo Difficile sapere a priori come sarà la potenza del segnale in vari punti dell edificio

95 Decidere la modalità operativa Nota la struttura di rete in cui ci si andrà ad inserire, occorre optare per una o più modalità operative Serve la mobilità? Ho punti rete ovunque? Quanti terminali in contemporanea? Il segnale è sufficientemente potente?

96 Installare la stazione base ed eventuali accessori In base alle prove effettuate sul campo, alle necessità e alla disponibilità di punti rete wired, vengono installati gli AP Attenzione a carta, legno, metalli, muri (specialmente armati) e piante Meglio se le BS si vedono Antenne possono aumentare notevolmente la potenza e qualità del segnale Direttive o omnidirezionali?

97 I Caso di studio (1) Edificio (magazzino, università, ufficio..) con cablaggio Ethernet preesistente e con necessità di aggiungere punti di accesso wireless Richiesto supporto alla mobilità delle stazioni (palmari, cell etc..)

98 I Caso di studio (2) 00:0C:41:12:3C:88 00:0C:41:19:30:37

99 I Caso di studio (3)

100 I Caso di studio (4)

101 II Caso di studio (1) Il punto di accesso alla rete wired è unico, ma occorre portare il segnale wireless anche dove l AP non arriva L installazione di antenne aggiuntive in loco è ritenuta antiestetica, nonché percepita come pericolosa dall utenza

102 II Caso di studio (2) 00:0C:41:12:3C:88 00:0C:41:19:30:37

103 II Caso di studio (3)

104 III Caso di studio (1) Due edifici separati hanno necessità di connettersi alla stessa rete La distanza tra i due è nell ordine del centinaio di metri La velocità non è fondamentale; è più importante evitare scavi (autorizzazioni per lavori sul suolo pubblico, costi..)

105 III Caso di studio (2) 00:0C:41:12:3C:88 00:0C:41:19:30:37

106 III Caso di studio (3)

107 Configurare BS e terminali

108 Installare eventuali servizi aggiuntivi Se l AP o altre macchine presenti nella rete offrono servizi quali Dhcp Time server (ntp) abilitarli, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni/conflitti

109 Sicurezza nelle WLAN (1) Modificare il nome dell SSID di default Modificare il nome utente e la password di default Scelta della password con cura! Verificare se sono disponibili aggiornamenti del firmware che risolvono bug di sicurezza

110 Sicurezza nelle WLAN (2) Disabilitare l SSID di broadcast Security through obscurity Questa pratica non impedisce certo ad un attaccante di identificare la rete: le schede di rete catturano tutti i pacchetti e, con poche modifiche ai driver, è possibile impostarle in modo che catturino tutto il traffico, anche quello destinato ad altri

111 Sicurezza nelle WLAN (3) MAC filtering Utilizzare White list (politica default deny) In altre parole, specificare i MAC address autorizzati e non quelli non autorizzati Anche in questo caso, con semplici programmi è possibile modificare il proprio indirizzo MAC e spacciarsi (spoofing) per qualcun altro

112 Sicurezza nelle WLAN (4) Configurare DHCP per non accettare più di 50 connessioni per AP Prendere in considerazione, nel caso in cui la confidenzialità sia importante, l utilizzo di VPN per ogni client Utilizzare WPA, WPA2 o Radius (a seconda del grado di sicurezza desiderato); non affidarsi invece a WEP Modificare le password regolarmente o, se disponibili, abilitare meccanismi di rotazione

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Sicurezza delle reti wireless Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Concetti di base IEEE 802.11: famiglia di standard tra cui: 802.11a, b, g: physical e max data rate spec. 802.11e: QoS (traffic

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy Crittografia e sicurezza delle reti WEP: Wired Equivalent Privacy Stream Ciphers Inizia con una chiave segreta ( seed ) Genera uno stream di byte (Keystream): byte i dello stream è funzione della chiave

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl 30/10/2008 Indice degli argomenti Le reti wireless di tipo Wi-Fi Tipi di rischio: Monitoraggio del traffico

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista UNIVERSITÀ DI CATANIA Centro di Calcolo Facoltà di Ingegneria Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania Tel. +39-95-738-2103 - Fax +39-95-738-2142 email: aromano@cdc.unict.it Guida per l accesso alla rete dati

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet)

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Vpn & tunneling 1 Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Il termine VPN non identifica una tecnologia ma il concetto di stabilire

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

CPE Telsey Manuale d uso per utenti

CPE Telsey Manuale d uso per utenti Indice 1. ACCESSO ALLA CPE------------------------------------------------------------------------------ 3 2. DEVICE INFO ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7 - La comunicazione wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli