Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere"

Transcript

1 Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 4 - Il ruolo dei distributori nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici 5 - Requisiti di un infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul Sistema Energetico - RSE Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

2 Sommario Ruolo dei distributori Infrastruttura di ricarica Il centro di Controllo Stazioni di ricarica Modalità di ricarica Standardizzazione Modelli di business Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 2 -

3 I distributori Si vogliono fare trovare preparati Cogliere l occasione per incrementare il loro business Predisposizione infrastrutture di ricarica connesse alle smart grid Sfruttare eventuali sinergie con sistemi già operativi Molti progetti in corso Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 3 -

4 Ruolo dei distributori Sviluppo di una tecnologia integrata nelle Smart grid! "# $ %!! %%! &'!!%!( ) *%! % "+,! % Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 4 -

5 Ruolo dei distributori I DSO sono una opportunità per lo sviluppo della mobilità elettrica Modelli di Riferimento! "#$#%&%#'($ $)' *+!#!*%#,-! "#$#%&%#'($ $)'*+ '#.!&'#.!'#,- / ) '. -01 / ' % & 3 & # $!*% -%.- % ( ) Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 5 -

6 Ruolo dei distributori Architettura di riferimento E-Mobility Control System GSM/GPRS Internet Intranet Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 6 -

7 Ruolo dei distributori Electric Mobility Management System (EMMS) Rooming internazionale PAN-EU Clearing House Enel Energia Enbw Enel charge spots CH (IT) CH Enel CH (DE) CH RWE RWE charge spots Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 7 -

8 Ruolo dei distributori Progetti Europei 4 & " 4 8 %! %! 4 29 : 0 '1 2,- 4 & " %.# %! 4 29 ": 0 ' Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 8 -

9 Ruolo dei distributori Sviluppo dell infrastruttura: Modello del DSO ;! #% % //3 % %'!% % 3 % Fonte: F.Caleno, ENEL Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 9 -

10 Ruolo dei distributori Conclusioni di ENEL Economic savings is the most important target to be achieved to attract clients to EVs Commercial breakthrough only possible if actively supported by Market Players Charging infrastructure shall be widely distributed and adapted to clients needs DSO model can provide both large infrastructure and high savings for clients DSO can support the integration of the Evs in the Smart Grid, enabling Smart Grid services Additional services shall be provided via a dedicated ICT platform Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

11 Ruolo dei distributori Auto elettrica e accumuli: scenario di riferimento '! ()* + # %& $ $'!!!.* *.* *.* *.* *.* *.* * "! # $ ),- # $! 44 A! Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

12 Infrastruttura di ricarica Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

13 Infrastruttura di ricarica Esigenze dell utilizzatore Di fondamentale importanza per lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica è la presenza delle stazioni di ricarica ad uso pubblico nei luoghi in cui i clienti ne sentono la necessità. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

14 Infrastruttura di ricarica Esigenze dell utilizzatore Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

15 Infrastruttura di ricarica Funzionalità Definire le funzionalità di un sistema di ricarica che ad oggi non esiste non è cosa facile. Bisogna considerare diversi fattori ad oggi non noti: i modelli di business, le decisioni dell Autority per l Energia Elettrica ed il Gas, l Antitrust, il mercato dei combustibili fossili, ecc. Prevedere un sistema molto flessibile che possa adeguarsi all evolversi dello scenario futuro. Lasciare ampi gradi di libertà. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

16 Infrastruttura di ricarica Il sistema di ricarica deve: integrarsi nei Sistemi di gestione della distribuzione gestire le ricariche in modo da essere un opportunità per utilizzare al meglio la rete ottimizzando la distribuzione dei carichi nell arco della giornata. Il sistema di ricarica deve essere intelligente sin da subito Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

17 Infrastruttura di ricarica Funzionalità Il Centro di controllo della mobilità elettrica Controllo della rete 4!5 4!5 4( 4( Gestione dell infrastruttura Gestione contratti e servizi 4 4 $5 $5 4&5 4& & 555 4& 4& 4& 445# 5# [Fonte: Siemens] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

18 Infrastruttura di ricarica Il Centro di controllo Autorità Locali Produzione e manutenzione DISTRIBUTORE Venditore di energia Centro Operativo infrastruttura di ricarica Proprietario 1 Proprietario 2 Proprietario di assets SERVICE PROVIDER Cliente business Cliente privato Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri [Fonte: Siemens]

19 Infrastruttura di ricarica Il Centro di controllo Sistema di controllo della rete Sistema di clearing ed altri Operation Center Colonnine di ricarica All utente Altri sistemi: Billing ERP/CRM Portale delle Amministrazioni [Fonte: Enel] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

20 Infrastruttura di ricarica Architettura del sistema di ricarica Centro di Controllo Portale Auto Navigazione WEB Center Interfaccia Utente Servizio sms Altri servizi Modem GPRS/3G Configuratore Locale Energia Elettrica Stazione di ricarica [A. Bartolini, A2A] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

21 Il centro di controllo Principali funzioni del Controllo rete Supporto multi Distributore Connessione con il DMS di controllo della rete per: Registrazione p.ti ricarica in servizio Trasferimento del profilo delle ricariche Gestione delle ricariche Load shedding Controllo della tensione Gestione dell infrastruttura Gestione del flusso di energia dal veicolo alla rete (V2G) Controllo della rete Gestione contratti e servizi [Fonte: Siemens] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

22 Il centro di controllo Principali funzioni del modulo Gestione dell infrastruttura Supporto multi gestore di infrastruttura di ricarica Configurazione delle unità di ricarica Localizzazione geografica delle unità di ricarica Funzioni diagnostiche delle unità di ricarica Controllo della rete Controllo delle unità di ricarica Statistiche e reporting Gestione dell infrastruttura Gestione contratti e servizi [Fonte: Siemens] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

23 Il centro di controllo Principali funzioni del modulo Gestione contratti e servizi Controllo della rete Supporto multi service provider / energy vendor Gestione dei contratti Autenticazione dei veicoli e degli utenti Produzione e gestione carte RFID Clearing dei dati con DSO / Energy vendors & service providers Roaming con altri Operation Center Statistiche e reporting Gestione dell infrastruttura Gestione contratti e servizi [Fonte: Siemens] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

24 Il centro di controllo Funzioni svolte dal Centro di Controllo Ricezione delle informazioni dalla stazione di ricarica (ID utente, ID colonnina, kwh consumati, stato di funzionamento, stato della ricarica, etc.) Invio delle informazioni alla stazione di ricarica (riconoscimento id utente, autorizzazione ID utente, autorizzazione sblocco meccanico, stato di funzionamento della colonnina, etc.) Invio delle informazioni al servizio SMS (numero di telefono associato a ID utente, trasmissione dello stato della ricarica) Invio informazioni e interrogazione da parte dell'interfaccia WEB (ID utente, ID colonnina, kwh consumati, riepilogo kwh consumati, riepilogo ID colonnina, prezzo ricarica, riepilogo bolletta, etc.) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

25 Il centro di controllo Funzioni svolte dal Centro di Controllo Invio informazioni al sistema di fatturazione. (ID utente, ID colonnina, kwh consumati istantanei e nel periodo) Elaborazione delle informazioni contenute nel database per produrre un output indicizzato per utente, per stazione di ricarica e temporalmente Gestione comunicazione bidirezionale con le Stazioni di Ricarica Gestione anagrafica tecnica delle Stazioni di Ricarica Gestione raccolta e archiviazione dei dati di misura Gestione validazione dati di misura Gestione comandi, allarmi e segnalazioni da e verso le Stazioni di Ricarica Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

26 Il centro di controllo Funzioni svolte dal Centro di Controllo Gestione aggiornamenti FW/SW Gestione pubblicazioni su WEB Visualizzazione geolocalizzata delle stazioni di ricarica, stato di funzionamento, eventuale occupazione della colonnina da parte di un veicolo tabelle riepilogative, per ogni cliente, consumi e del corrispettivo costo della ricarica Visualizzazione di un simulatore del risparmio rispetto ad un veicolo ICE Invio informativa malfunzionamento, la disconnessione, fine della ricarica, altri allarmi di interesse dell utente. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

27 Stazioni di ricarica Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

28 Stazioni di ricarica Funzionalità Fasi pilota iniziali ricariche lente Prossimo futuro stazioni di ricarica veloci e/o superveloci Prevedere una contrattazione tra veicolo e stazione di ricarica per definire il miglior compromesso tra potenza richiesta dall autoveicolo e potenza disponibile alla stazione di ricarica. La potenza disponibile alla stazione di ricarica è dipende da: caratteristiche tecniche della stazione disponibilità della rete di distribuzione in quel punto ed in quel momento. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

29 Stazioni di ricarica Velocità di ricarica Lenta - potenza < 3,3-3,6 kw Monofase AC (compatibile con rete BT) Rapida - potenza < 22 kw Trifase AC (compatibile con rete BT) Super Rapida - potenza < 43 kw Trifase AC (stazioni di ricarica allacciate alla rete MT) Extra Rapida - potenza > 43 kw Ricarica CC (stazioni di ricarica allacciate alla rete MT) Seconda presa su auto Apparati di ricarica costosi: ordine k$ per punto di ricarica Battery swap - potenza < limiti tecnologici della batteria Stazioni di ricarica allacciate alla rete MT Necessità spazi e apparati di movimentazione accumulatori Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

30 Stazioni di ricarica Stazione di ricarica con accesso pubblico E ipotizzabile uno scenario dove la Stazione di ricarica colloquia, da un lato, con la rete di Distribuzione per sapere di quale potenza può disporre e dall altro con le automobili per concordare potenze e modalità di ricarica così da distribuire le potenze alle auto in base ai tipi di contratto sottoscritti o definendo priorità. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

31 Stazioni di ricarica Stazione di ricarica con accesso pubblico Il cliente costantemente informato sull andamento della sua ricarica ricevendo informazioni: SMS portale WEB dedicato. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

32 Stazioni di ricarica Stazione di ricarica con accesso pubblico oggetto intelligente di raccordo tra rete e gli autoveicoli. Funzioni intelligenti a bordo delle stazioni di ricarica Funzioni intelligenti al centro di controllo in grado di erogare energia al veicolo sia in modalità master che in modalità slave (modalità Master/Slave potrebbe essere utile dove sono necessari più punti di ricarica concentrati, in altri casi sarà installata solo la colonnina Master) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

33 Stazioni di ricarica Processo di ricarica (lenta e rapida) Centro telcontrollo rete distribuzione Telecontrollo Cabina AT/MT Telecontrollo Punti di ricarica Tronco rete BT (in antenna) Soluzione colonnine di ricarica a satellite Telecontrollo Cabina MT/BT Soluzione colonnine di ricarica singole Tronco rete BT Linea MT (Energia Elettrica, n , pp 9-22) 33 Veicoli Giornata elettrici di studio: ricaricabili Impatto da dell auto rete: sfide elettrica e opportunità sulla rete da di cogliere, distribuzione, Bari 26/07/2011 Milano 29 Novembre Giuseppe 2011 Mauri G.Mauri

34 Stazioni di ricarica Sequenza di ricarica e funzioni Identificazione dell'utente tramite tecnologia RFID, per l accesso al sistema Autorizzazione dell'utente alla ricarica, verificando l esistenza di un contratto attivo Sblocco del sistema di protezione della presa Erogazione di elettricità Controllo d'integrità del cavo attraverso filo pilota Misura, ai fini fiscali, dei dati di consumo d'elettricità (durata ricarica, ID utente e kwh consumati) Riconoscimento di malfunzionamento degli apparati Riconoscimento di interruzione dell'erogazione di energia elettrica Comunicazione dei dati al centro di controllo in tempo reale tramite comunicazione GPRS Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

35 Stazioni di ricarica Stazione di ricarica con accesso pubblico GSM/ GPRS Configuratore Locale Modem Cavo Colonnina Slave Veicolo Elettrico Elettricità Rfid Card Colonnina Master 1. Intelligenza 2. Case 3. Display 4. Autenticazione 5. Comunicazione Stazione di Ricarica 6. Prese 7. Protezioni 8. Misuratore 9. Configuratore Locale Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

36 Stazioni di ricarica Punti di ricarica Ricarica Pubblica Ricarica Privata Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

37 Stazioni di ricarica Requisiti dei punti di ricarica Case I dispositivi del punto di ricarica devono essere contenuti in un involucro caratterizzato da: 1. Design: Inserimento appropriato nel contesto urbano; adeguata protezione da agenti atmosferici e da manomissione vandalica; dimensioni tali da rendere ergonomico l'inserimento del cavo nella presa e la lettura del display Display Il display è di fondamentale importanza per la comunicazione diretta con il cliente, deve fornire informazioni in merito alla ricarica, ai tempi, ai costi e informazioni aggiuntive sul mancato inquinamento, ecc.. Autenticazione RFID L'utente che si avvicinerà alla stazione di ricarica per ricaricare il proprio veicolo deve autenticarsi tramite una scheda RFID che, oltre ad autenticare l'utente, sbloccherà lo sportello di copertura delle prese di ricarica ed autorizzerà l'erogazione dell'energia. Al termine della ricarica l'avvicinamento della scheda RFID bloccherà l'erogazione dell'energia e sbloccherà nuovamente lo sportello di protezione delle prese che durante la ricarica dovrà restare chiuso. Tale funzionalità permetterà di evitare disconnessioni del veicolo non autorizzate. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

38 Stazioni di ricarica Requisiti dei punti di ricarica Letture e rilevazione delle curve di consumo La stazione di ricarica deve essere in grado di comunicare al Centro di Controllo i dati relativi all erogazione dell'energia (tempo di ricarica, dalle ore alle ore, energia erogata, ecc.) per ogni punto di ricarica presente nella stazione. Controllo remoto degli interruttori Il Centro di Controllo deve essere in grado di gestire da remoto l apertura e l abilitazione alla chiusura di un interruttore di manovra integrato nella stazione di ricarica. Sincronizzazione dell orologio e gestione del calendario Il sistema periferico deve essere in grado di sincronizzazione l orologio interno con il sistema centrale, eventualmente, gestire un calendario con le festività. Aggiornamento del Software del sistema di ricarica Il software delle apparecchiature del sistema di ricarica deve essere aggiornabile da remoto. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

39 Stazioni di ricarica Requisiti dei punti di ricarica Monitoraggio della Qualità del servizio Stazione di Ricarica La stazione di ricarica comunica al Centro di Controllo i dati relativi alla qualità del servizio per ogni singola presa: interruzioni di fornitura elettrica associati a data/ora e durata delle interruzioni. Monitoraggio della Qualità del servizio per il cliente La stazione di ricarica comunica al Centro di Controllo e all'utente i dati relativi alla qualità del servizio ed in particolare i dati relativi all'attivazione dell'erogazione della ricarica, interruzione della fornitura, malfunzionamento e disattivazione dell'erogazione della ricarica. Deve essere possibile conoscere data/ora e durata delle interruzioni. La comunicazione all'utente di tali dati deve avvenire attraverso due piattaforme: una costituita dall'interfaccia WEB, l'altra dal servizio SMS. Autodiagnostica e rilevazione manomissioni La stazione di ricarica comunica al Centro di Controllo malfunzionamenti e tentativi di manomissione fisica o informatica del sistema di ricarica. Gestione della fatturazione in bolletta Il sistema di ricarica memorizza i dati necessari per l emissione della fattura. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

40 Stazioni di ricarica Requisiti dei punti di ricarica Visualizzazione delle informazioni all'utente via WEB L'utilizzatore del sistema di ricarica può visualizzare, attraverso il WEB, le informazioni relative al suo account, al consumo, alla simulazione del risparmio nei confronti di un veicolo ICE, alla localizzazione e stato delle stazioni di ricarica. Alimentazione tampone I sistemi di ricarica devono essere dotati di batteria tampone per la gestione dell elettronica e della comunicazione. In tal modo sarà sempre possibile essere aggiornati sullo stato di salute delle stazioni. Comunicazione Il sistema di ricarica per veicoli elettrici prevede due canali di comunicazione: Comunicazione via GPRS: la stazione di ricarica dovrà comunicare con il centro di controllo tramite, tecnologia GPRS o 3G. Comunicazione con Configuratore Locale: fondamentale per le fasi di manutenzione delle stazioni. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

41 Stazioni di ricarica Requisiti dei punti di ricarica Contatore elettronico per la misurazione dell energia elettrica, invia i propri dati di consumo utilizzando l esistente sistema di telegestione dei contatori Prese Le prese devono rispettare le norme vigenti Alimentazione e Protezioni elettriche La Stazione di Ricarica deve essere predisposta per alimentazione trifase ma funzionare anche in monfose. Misuratore Energia elettrica Ogni presa deve essere equipaggiata con opportuno misuratore di energia elettrica omologato Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

42 Modalità di ricarica Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

43 Modalità di ricarica 4 modalità + Battery Swap ) # /!, 1,-. ( /0.(,-. ( /0.( / , '((') 3!! $'!!! % &!! '' ''(('! ) * ''() 4(!!!5 (!()6!$!% '') 4(!!! )6!$!% '')!!"#!!!!!$% Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

44 Modalità di ricarica Modalità 1 e 2 Le modalità 1 e 2 si applicano ad impianti esistenti senza necessità di interventi Sistema di protezione on-board (mod. 2) Impianto dotato di sistemi di protezione (mod. 1) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

45 Modalità di ricarica Modalità 3 e 4 Le modalità 3 e 4 prevedono un infrastruttura dedicata con sistemi di protezione Colonnina di ricarica Sistema di protezione Possibilità di ricarica veloce Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

46 Modalità di ricaricaricarica Veloce Modalità 4 40 kw < P < 50 kw T ricarica < 15min Standard internazionale: CHAdeMO Il computer di bordo dell EV decide, in base allo stato ed alla tecnologia della batteria, il profilo di ricarica da utilizzare. La colonnina di ricarica riceve il set-point di corrente direttamente dall EV (protocollo CAN bus). Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

47 Standardizzazione Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

48 Standardizzazione Lo sviluppo dei sistemi di ricarica dipende strettamente dai tempi di definizione degli standard di riferimento in termini di: Spine e prese di collegamento Intelligenza dei sistemi di caricabatteria all interno delle autovetture Protocollo di comunicazione tra stazione e autovetture Rooming tra i diversi operatori gestori del servizio di ricarica Funzionalità delle stazioni Ecc. Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

49 Standardizzazione Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

50 Standardizzazione Connettori ;! < ; < 17 8',7 +9 &:! => 9 2- Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

51 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

52 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Possibili contesti Ricarica privata presso il punto di consegna dell utente finale Venditore Utente Finale Operatore Distributore Venditore Ricarica pubblica presso un punto di consegna gestito da un soggetto terzo, erogatore del servizio Utente Servizio di ricarica Finale è un attività post-vendita? (e quindi in regime concorrenziale?) Erogatore Bene/ Servizio Operatore Distributore Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

53 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Ricarica privata presso il punto di consegna dell utente finale La ricarica auto elettrica in un punto di consegna con contratto di utenza domestica non è prevista dalla normativa vigente in quanto non rientra nella categoria Usi domestici ma nella categoria Altri usi ; Risulta quindi necessario: Nuovo punto di fornitura nell ambito dello stesso contratto (come già avviene per le pompe di calore) Necessita di un contatore dedicato Funzionalità (a bordo auto) per modulare il prelievo nel tempo e in potenza. Punto di ricarica domestico con funzioni di protezione Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

54 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business La ricarica pubblica Erogatore Bene/ Servizio I Modelli di business si differenziano per la proprietà dell erogatore: Proprietà distributore -> Modello del Distributore Infrastruttura di ricarica estensione della rete di distribuzione Proprietà società terza -> Modello del Gestore di punti di ricarica Erogatore privato anche associato ad una catena di punti di ricarica con stesso marchio Vendita di energia accumulata nelle batterie con affitto temporaneo delle batterie stesse (servono particolari dispositivi come si vedrà in seguito) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

55 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Stazione di ricarica: proprietà di un gestore terzo Erogatore Bene/ Servizio Si tratta di una normale connessione per clienti passivi Il gestore dispone di una potenza massima costante Fatturazione del bene + servizio effettuato da: Fornitori di energia attuali: possono offrire anche la possibilità di rendicontazione integrata con le utenze anche fisse Nuovi operatori Il fornitore del servizio chiede un allaccio in un punto da lui scelto in BT o MT, secondo la normativa vigente Potrebbe essere necessario potenziare la rete con cavi dedicati (in antenna) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

56 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business La stazione di ricarica fa parte dell asset del DSO Erogatore Bene/ Servizio L infrastruttura di ricarica compete alle attività di distribuzione (per favorire lo sviluppo rapido delle stazioni di ricarica) Il veicolo dispone un contratto per punto di prelievo mobile, che esercita ogni volta che si connette alla colonnina (cioè alla rete elettrica) Le colonnine gestibili come nodi attivi dalle Smartgrid La potenza resa disponibile alle colonnine è quella residuale in quel nodo Permette di evitare/differire il potenziamento delle reti (ottimizzare i costi di investimento di rete Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

57 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Battery swap Nelle auto predisposte, una batteria si sostituisce in pochi minuti (2-3 minuti) La batteria è in leasing Si paga l energia realmente utilizzata con affitto a tempo dell accumulatore La relazione commerciale è tra cliente e gestore del servizio Presuppone un maggior numero di batterie intercambiabili (+ 10%) costo di immobilizzo telaio strutturale: maggior peso e ingombro batterie serve uno standard per le dimensioni delle batterie La società Better Place, negli Stati Uniti e in Israele propongono un servizio di mobilità basato anche su battery swap Questo modello di business è in concorrenza con la ricarica extra rapida la stazione di ricarica connessa alla rete MT Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

58 La ricarica dei veicoli elettrici: Modelli di business Prospettiva Ragionevolmente nel lungo periodo si dovranno sviluppare tutti e tre questi modelli di business Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

59 Infrastruttura di ricarica Infrastruttura di ricarica: esperienza altri paesi Giappone Necessari punti di ricarica Rapida diffusi per dare confidenza all utilizzatore di auto elettriche (da usare in emergenza) Israele & Usa Paesi in cui più si spinge verso la fornitura di un servizio di mobilità, della tecnologia Battery Swap il tutto integrato nel modello di business promosso da Better Place Europa Si inizia con la ricarica lenta, domestica e stradale Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

60 Questo lavoro è stato finanziato da: Ricerca di Sistema per il Settore Elettrico Research Fund for Italian Electric System Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambitodell Accordo di Programma tra ERSE ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.N.R.E. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM 19 marzo Grazie per la vostra attenzione! giuseppe.mauri@rse-web.it Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE

MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE Low Carbon Mobility UNEI Roma, 26 Ottobre 2010 MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE Iva Gianinoni Michele de Nigris RSE - Ricerca sul Sistema

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 8 - Progetti Pilota: Auto, Autobus Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul Sistema Energetico

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Indice Stazioni di ricarica pubbliche 3 Caratteristiche generali 4 Stazioni di ricarica quick recharge Dimensioni 5 Caratteristiche elettriche

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Soluzioni per la mobilità elettrica

Soluzioni per la mobilità elettrica Soluzioni per la mobilità elettrica Sistema di gestione dell infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Manuela Di Fiore,

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina 1. Collegamento MODO 3 per ricariche in luogo pubblico In Italia la ricarica in corrente alternata di veicoli elettrici in luogo pubblico è regolamentata,

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici!

La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici! La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici! A chi serve Ideale per enti pubblici, comuni, palestre, uffici, negozi, supermercati, colonnine di ricarica che necessitano di un modo semplice

Dettagli

Leggere il contatore. Energia elettrica. www.trenta.it

Leggere il contatore. Energia elettrica. www.trenta.it Leggere il contatore Energia elettrica www.trenta.it Il contatore elettronico Tecnologia in poco spazio Il contatore elettronico esegue le misure e la limitazione della potenza assorbita in modo simile,

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008

Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008 Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008 Gestione della Telelettura dei contatori - Pag 2 / 7 Sommario 1. Introduzione 3 2. Realizzazione del sistema di Telelettura 4 3. Ruolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il Caricabatterie MAX CHARGE

Il Caricabatterie MAX CHARGE Sede di Bologna Via Aldo Moro, 22 21 ottobre 2015 Il Caricabatterie MAX CHARGE Presentazione di Alessandro Scardovi Le auto elettriche Da circa 20 anni si parla di auto a trazione elettrica e molti prototipi

Dettagli

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte. Telecontrollo via rete Wireless L impianto consente la copertura in tecnologia radio Wireless Hiperlan dell area in cui sono ubicate le cabine elettriche da telecontrollare; ogni cabina è equipaggiata

Dettagli

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti Le stazioni

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI LA TUA SCELTA DISTINTIVA VERSO UNA MOBILITÀ NUOVA Funzionalità, estetica e ricerca creativa. In una parola: BITTA, la stazione di ricarica elettrica disegnata

Dettagli

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT)

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) Indice Versione 2.0 0. Gestione del tempo [R-0.01] Orologio e calendario [R-0.02]

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche M. Fiori Milano, 28 novembre 2013 A.S.SE.M. SpA (Azienda San Severino Marche SpA) Scambi in Cabina Primaria Settembre 2013 Attività: distribuzione dell'energia

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Scheda divulgativa interna 04- rev.00

Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Pensiline fotovoltaiche serie K Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Mobilità elettrica In considerazione del continuo aggiornamento delle tecnologie legate al settore della mobilità, spinto anche dalle

Dettagli

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing STAZIONI DI RICARICA Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing 1 Ciclo-Stazioni Le Ciclo-Stazioni Ecospazio sono realizzate per poter effettuare la ricarica e contemporaneamente proteggere

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Allegato 1. 1. Configurazione impianto n. 1.1 Funzioni impianto attive. 1.2 Apparati di controllo. ID_GATEWAY Tipologia Descrizione

Allegato 1. 1. Configurazione impianto n. 1.1 Funzioni impianto attive. 1.2 Apparati di controllo. ID_GATEWAY Tipologia Descrizione Allegato 1 1. Configurazione impianto n 1.1 Funzioni impianto attive 1.2 Apparati di controllo ID_GATEWAY Tipologia Descrizione 2. Descrizione funzioni 2.1 Tabella di descrizione delle funzioni installabili

Dettagli

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart rids Luca Delli Carpini (Enel Distribuzione SpA), ianluca Sapienza (Enel Distribuzione SpA)

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Telecontrollo, Metering e ERP: un connubio non impossibile. L approccio SMART di AcegasAps

Telecontrollo, Metering e ERP: un connubio non impossibile. L approccio SMART di AcegasAps Telecontrollo, Metering e ERP: un connubio non impossibile L approccio SMART di AcegasAps ing. M. Carratù, ing. G. Piccoli, ing. P. Manià, p.i. M. Bozic AcegasAps, ing. F. Corti, ing. L. Ambrosi - Siemens

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Consumi Il contatore più elettronico. consapevoli. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico AEM

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Come funzionano le smart grids Le smart grids La rete elettrica intelligente In un futuro non troppo lontano la rete elettrica

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Politecnico di Milano, 28 Settembre 2015 Michele Salaris, Gianluca Sapienza Enel Distribuzione Tecnologie di Rete

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

Livello di batteria bassa e/o mancanza di alimentazione

Livello di batteria bassa e/o mancanza di alimentazione pagina n. 1 Livelli di servizio per veicoli ad uso privato (autovetture) versione 2011 (Sono da intendersi come requisiti di minima per ciascun livello relativi alla gestione della sicurezza) Livello Requisiti

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Sistemi di ricarica per ogni impiego. In Charge of E-Mobility.

Sistemi di ricarica per ogni impiego. In Charge of E-Mobility. Sistemi di ricarica per ogni impiego. In Charge of E-Mobility. Ricaricare correttamente, comodamente e in sicurezza. Per tutte le esigenze della mobilità elettrica. Esperienza e know-how. Con soluzioni

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology Sunny Home Manager Sunny Home Manager Gestisce in modo intelligente l utilizzo di energia in ambito domestico Consente di incrementare il guadagno derivante dall autoconsumo dell energia prodotta dall

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Servizio Monitoraggio Energia via Web CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Cosa è CWS32-H01 Piattaforma Tecnologica Web Modulare Multifunzionale per il Monitoraggio, Telecontrollo Gestione Manutenzione,

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011 Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli