MODALITA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ED ATTESTAZIONE FINALE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODALITA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ED ATTESTAZIONE FINALE:"

Transcript

1 INDICE - DESTINATARI DELLA FORMAZIONE pag. 1 - MODULI FORMATIVI, DURATA E COSTO MASTER ED EXECUTIVE MASTER..pag. 1 - MODALITA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ED ATTESTAZIONE FINALE.pag. 1 - OFFERTA FORMATIVA: MASTER ED EXECUTIVE MASTER MODULI FORMATIVI. pag. 2 - SCHEDE DI DETTAGLIO pag OBIETTIVI GENERALI.pag CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI PER LA FORMAZIONE.pag METODOLOGIE FORMATIVE...pag MATERIALI DIDATTICI.....pag PROCEDURE DI AMMISSIONE.pag TIROCINIO FORMATIVO..pag PATTO DI INSERIMENTO AZIENDALE. pag EVENTUALI MISURE DI ORIENTAMENTO/ACCOMPAGNAMENTO INDIVIDUALE pag. 28 DESTINATARI DELLA FORMAZIONE: - imprenditori; - tutti i lavoratori a tempo indeterminato, a tempo determinato e con qualsiasi tipologia contrattuale, dirigenti, quadri, dipendenti di ogni settore; - liberi professionisti e consulenti del mondo del lavoro; - laureandi e neolaureati che vogliano formarsi, aggiornarsi e qualificarsi professionalmente. MODULI FORMATIVI, DURATA E COSTO MASTER ED EXECUTIVE MASTER: La durata dei nostri percorsi formativi varia a seconda del master o dell executive master scelto. Il numero massimo di partecipanti previsti è 20 allievi. Costo complessivo Master o Executive Master per ogni edizione: euro + IVA 22% Costo a modulo/pacchetto: 400 euro + IVA 22% (Ogni modulo/pacchetto ha una durata di 12 ore). Modalità di pagamento: bonifico bancario SEDI: Ancona, Bologna, Verona, Parma, Firenze, Foggia, Roma Periodo di riferimento: ottobre ottobre 2016 MODALITA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ED ATTESTAZIONE FINALE: Durante i moduli formativi ed alla fine del percorso verranno effettuati dei test e delle esercitazioni per la verifica in itinere e finale delle competenze acquisite, i cui esiti verranno indicati nell attestazione finale rilasciata a ciascun partecipante. Per i corsi che hanno una durata fino a 16 ore la percentuale per ottenere l attestato di partecipazione è del 100%; per la formazione obbligatoria il 90% fatto salvo per i corsi di 4 o 8 ore la cui percentuale deve essere del 100%; il 70% per i corsi superiori a 16h 1

2 OFFERTA FORMATIVA MASTER: Titolo: Master In General Management Ed. 16:, Ore 148 Base Titolo: Master In Tqm - Qualità Ambiente Sicurezza: 160 Ore Ed.6 Specialistico Titolo: Master In Management Delle Imprese Sociali, Cooperative, Ed Organizzazioni Non Profit: 128 Ore Ed.2 Specialistico Titolo: Master In Real Estate Management: 140 Ore Ed.6 Specialistico EXECUTIVE MASTER: Titolo: Executive Master In Gestione Del Personale: 120 Ore; Ed. Xx Ed. 22 specialistico Titolo: Executive Master Avanzato In Finanza E Controllo, Auditing, Risk Management E Compliance: 144 Ore, Ed. 17 avanzato Titolo: Executive Master In Credit Controller E Risk Management: 108 Ore, Ed 7 specialistico Titolo: Executive Master In Cmt - Digital Marketing Management E Digital Trade & Sales Management: 116 Ore, Ed 18 specialistico Titolo: Executive Master In Web Marketing, Social Media Marketing & Community Management: 92 Ore Ed. 19 specialistico Titolo: Executive Master In Ict - Management And Digital Governance: 120 Ore Ed. 2 specialistico Titolo: Executive Master In Operations Management: 120 Ore Ed.6 specialistico Titolo: Executive Master In International Business Development: 120 Ore Ed.22 specialistico Titolo: Executive Master In Agri-Food Management: 116 Ore Ed.4 specialistico Titolo: Executive Master In Hotel Management: 72 Ore Ed.25 specialistico Titolo: Executive Master In Energy Management E Habitat Restyling: 136 Ore Ed.4 specialistico Titolo: Executive Master In Events Management & Quality Landscape: 120 Ore Ed.2 specialistico Titolo: Executive Master In Europrogettazione E Project Management: 84 Ore Ed.5 specialistico Titolo: Executive Master In Qualita' E Sicurezza Agroalimentare: 100 Ore Ed.17 specialistico 2

3 MASTER: SCHEDA DI DETTAGLIO Titolo: Master In General Management Ed. 16:, Ore 148 Base ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE Il management by vision; L azienda: scopo, ruolo e funzioni, la pianificazione strategica e strutturazioni; Le aziende di produzione commerciali e servizi; L organizzazione, modelli organizzativi delle PMI, L organigramma; La digitalizzazione in azienda; Ruolo della governance e delle risorse umane; Digital Human Resources; L outsourcing; Nuove figure professionali e Case History. DIMENSIONE ECONOMICA AZIENDALE Il bilancio: stato patrimoniale, dimensione economica, organizzativa aziendale; Strumenti per la guida e controlli di progetto; Diagnosi, prognosi e terapia aziendale; Analisi di bilancio, revisione e lettura dei valori, gli obblighi civilistici e fiscali; Strumenti per la presa di decisione degli investimenti; Il direct costing; Il pricing: variabile centrale della redditività aziendale; Equilibrio tra equity e debito; Il Conto Economico: struttura e funzioni; L analisi per margini; Controllo di gestione e revisione contabile; Il budget economico-finanziario Il piano industriale; La ristrutturazione economica. ASPETTI FINANZIARI Previsione, pianificazione e controllo finanziario; L approvvigionamento delle fonti finanziarie, la gestione dei fabbisogni finanziari; Assicurazioni, garanzie di credito, fidejussioni, le società di equità; Fondo Generale di Garanzia, FII, Sace, Simest, Italiainvest, Cassa Depositi, Prestiti, Bei; I fondi comunitari, finanziamenti e contributi agevolati; Pianificazione e gestione della tesoreria; La ristrutturazione del debito; Banca Impresa, gestione della finanza e M&A; I principali servizi offerti dalle banche; La concessione del credito; CF Tecnologist; M&A Cessioni e Acquisizioni, Case history. ASPETTI GIURIDICI E FISCALI Aspetti societari e imposte, forme societarie e adempimenti fiscali; Operazioni societarie, i contratti aziendali; Gestione delle assemblee, consiglio di amministrazione, collegio sindacale, il revisore contabile, statuti; La fiscalità, imposte dirette ed indirette; Strategie di contenimento del carico fiscale, l organizzazione della funzione fiscale, pianificazione fiscale. MARKETING TRADE E SALES Marketing e comunicazione: la funzione commerciale, il marketing, il digital trade & sales; Il marketing mix ed i suoi strumenti, il Web, l Ecommerce e la comunicazione; La concorrenza ed il benchmarking; La distribuzione e la rete vendita; Strategie e politiche promozionali; le tecniche di vendita; Strategia del brand; 3

4 Il marketing analitico strategico ed operativo; Acquisizione di marchi e brevetti, avviamenti licenze; Case history. Modulo 6. OPERATIONS E LEAN PRODUCTION Produzione, organizzazione e funzioni produttive; Strumenti per l ottimizzazione, la gestione ed il controllo; La lean production, produzione a flusso e LTR; Il layout, ristrutturazione e tempi; Controllo costi di produzione; L informatizzazione dei processi; Acquisti e logistica, supplychain, KPI key performance indicators; Just in time,_tpm, SMED, 5S, SIX SIGMA; Qualità e sicurezza ambiente; Reingeering dei processi, Case history. Modulo 7. STRATEGIA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE Organizzare e gestire l innovazione; Pianificazione e controllo dei progetti di sviluppo nuovi prodotti; Strategia delle alleanze, reti ed M&A; Il ruolo strategico dell ICT nella produzione: ERP (ciclo attivo e passivo), EDI, CRM, DPM, Database, Project Management; Il percorso strategico e business plan; Modelli strategico - competitivi avanzati; I dati di fattibilità economico-finanziari. Modulo 8. INTERNAZIONALIZZAZIONE Il mercato Paese ed il prodotto: dimensione, caratteristica, struttura ed evoluzione; Analisi competitiva e presupposti economici: benchmarking Italia-Estero; Strategie per l internazionalizzazione, il marketing mix; Problematiche valutarie, doganali e fiscali; La delocalizzazione internazionale, i finanziamenti. Modulo 9. STATO DI CRISI DELL AZIENDA Identificazione e gestione della crisi; Tipologia di crisi, piano di risanamento; Accordi di ristrutturazione del debito, concordati preventivi; Responsabilità degli organi sociali e del professionista incaricato; Profili fiscali dell impresa in crisi, fallimento, liquidazione coatta amministrativa coop fallibili e non fallibili. Modulo 11. PASSAGGIO GENERAZIONALE Criteri di configurazione; Il passaggio generazionale in azienda ed il ruolo del management, la governante; Continuità, cessione, smobilizzo; Diagnosi, prognosi, strategie di comunicazione; Il padre, il figlio, esigenze e dinamiche, strumenti di sostegno, il coacher; Riflessi sull efficienza aziendale; Case history. Modulo 12. SVILUPPO IMPRENDITORIALE Start-up, spin off, valutazione dell iniziativa ed architettura del progetto; Fonti finanziarie e recruiting finanziario; La scelta del regime fiscale; Laboratorio, project work e testimonianze. 4

5 Titolo: Master In Tqm - Qualità Ambiente Sicurezza: 160 Ore Ed.6 Specialistico ISO 9001 Sistemi di Gestione per la Qualità Introduzione alla Qualità. Storia, approcci e norme ISO 9000; I fattori che rientrano nell ambito del controllo dell'organizzazione e che sono critici ai fini del suo successo durevole (KPI - Key Performance Indicators); I fattori e la loro utilità nello stabilire gli obiettivi misurabili, identificare, monitorare e prevedere tendenze; azioni correttive, preventive e di miglioramento; Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO OHSAS Sistemi di Gestione Integrata per la Scurezza La responsabilità Sociale. D.Lgs 231/2001; Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione salute e sicurezza conforme alla norma OHSAS ISO Sistemi di Gestione Ambientale Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001; Principali caratteristiche per la conduzione dell'audit Ambientale. ISO Sistemi di gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistemi dei Gestione sulla sicurezza dei dati secondo la Norma ISO/IEC 27001; L'importanza della sicurezza delle informazioni, la valutazione delle minacce e della vulnerabilità, la gestione dei rischi e dei controlli per la sicurezza. ISO Sistemi di gestione per l Energia Sistemi di gestione dell'energia (UNI CEI EN ISO 50001:2011); Utilità della norma come complemento "energetico" di altri due prodotti normativi la UNI EN ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità e la UNI EN ISO sui sistemi di gestione ambientale; Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione per l'energia conforme alla norma UNI EN ISO 50001; Principi e pratiche per condurre audit indipendenti sui sistemi di gestione dell'energia; Principali caratteristiche per la conduzione dell'audit di gestione dell'energia (EnMS). Modulo 6 ISO/TS Standard di Qualità nel settore Automotive Gli strumenti per il miglioramento continuo dei processi secondo lo schema Automotive (ISO/TS 16949); Cenni riguardo gli strumenti per il controllo dei processi Six-Sigma: come prendere le decisioni dai dati. 5

6 Titolo: Master In Management Delle Imprese Sociali, Cooperative, Ed Organizzazioni Non Profit: 128 Ore Ed.2 Specialistico Modulo 1 L IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE Le imprese cooperative, definizione, principi, storia e valori; Le imprese cooperative come fenomeno economico e sociale: i numeri ed il sistema cooperativo in Italia, in Europa e nel mondo; I settori di attività delle imprese cooperative; Le opportunità di lavoro/carriera nelle imprese cooperative e sociali; Casi e Testimonianze aziendali. Modulo 2 ASPETTI GIURIDICI E DI GOVERNANCE DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI Lo scambio mutualistico e il concetto di prevalenza (Mutualità prevalente, Mutualità non prevalente, Regimi derogatori alla prevalenza); Governance delle imprese cooperative e sociali: analisi dei modelli di cooperativa spa e cooperativa s.r.l.; Tecniche di redazione degli atti societari (statuti, Regolamenti, Verbali); Rapporti con i soci (Ammissione/Recesso/Esclusione/Morte del socio/categorie di Soci/Il voto/le quote o azioni); Gli organi sociali (L Assemblea dei Soci/Il Consiglio di amministrazione/l Amministratore unico/gli Organi di controllo nelle Cooperative/Le Assemblee speciali); Lo statuto societario. Modulo 3 IL BILANCIO Il bilancio: strumento della dimensione economica, finanziaria, patrimoniale e organizzativa dell'azienda; il Bilancio : strumento per la guida ed il controllo del progetto strategico.; strumento di diagnosi, prognosi e terapia aziendale; L'analisi di bilancio, revisione e lettura dei valori, la riclassificazione, gli obblighi civilistici e fiscali; Le politiche di bilancio; Peculiarità del bilancio delle cooperative: ristorni, distribuzione degli utili, calcolo della prevalenza; Casi e testimonianze aziendali. Modulo 4 OTTIMIZZAZIONE, CONTROLLO, FISCALITA', REVISIONE E FINANZA E CREDITO La redditività aziendale; Distinta base e Schede Prodotto; Come si determinano i costi; Il controllo di gestione e la pianificazione; Il preventivo, il Budget, il Piano Industriale; La fiscalità delle imprese cooperative e sociali; La vigilanza e la Revisione delle imprese cooperative e sociali; La pianificazione dei flussi finanziari, la determinazione dei Fabbisogni, delle disponibilità e le politiche finanziarie; il rapporto banca/impresa; la monetizzazione del business, la gestione della tesoreria; gli enti e le fonti alternative da terzi e sul capitale proprio (shadow banking); la gestione degli stock e le condizioni di dilazione del credito e del pagamento a fornitori: la leva finanziaria; Casi e Testimonianze aziendali; Cos'è la Produttività, le variabili che agiscono su essa; ottimizzazione dei processi aziendali, l'analisi del valore, zero budgeting; l'analisi dei metodi. Modulo 5 IL CAPITALE UMANO NELLE COOPERATIVE la figura giuridica del socio lavoratore; 6

7 i contratti di lavoro dei soci; il trattamento retributivo; il sistema degli ammortizzatori sociali; la posizione previdenziale ed assistenziale dei soci lavoratori; il regime fiscale del reddito del socio; le norme disciplinari e il regolamento aziendale; Recesso ed esclusione del socio; la risoluzione del rapporto di lavoro; Le cooperative sociali di tipo A) e di tipo B): disciplina e regime contributivo; Modulo 6 MARKETING, VENDITA Marketing digitale, strategico e operativo nelle Imprese Cooperative e sociali; New Media e Social Network. Modulo 7 START UP e TEAM BUILDING idee e project work sulla creazione di impresa cooperativa start up Gestione del Team nelle Imprese Cooperative; Team building; Strumenti di comunicazione e leadership; Selezione, coinvolgimento e motivazione delle risorse umane; Casi e Testimonianze aziendali. Modulo 8 STATO DI CRISI DELLE COOPERATIVE (COME INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE, QUALI STRUMENTI USARE E COME) stato di crisi delle imprese coop. (tipologia di crisi, piano di risanamento aziendale, presupposti di continuità, ruolo degli organi sociali); superamento della crisi (piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione del debito, concordati preventivi); responsabilità degli organi sociali e del professionista incaricato; profili fiscali dell impresa in crisi; fallimento, liquidazione coatta amministrativa; Coop. fallibili e non fallibi. Modulo 9 CSR NELLE IMPRESE COOPERATIVE Strumenti di rendicontazione Sociale nelle Cooperative (Misuratori di impegno sociale); Bilancio sociale. Modulo 10 STRATEGIE DELLE ALLEANZE Le cooperative europee (struttura, caratteristiche, opportunità che offrono) consorzi, reti di imprese e sviluppo orizzontale. Titolo: Master In Real Estate Management: 140 Ore Ed.6 Specialistico PRINCIPI DI ECONOMIA, FINANZA E FISCO IMMOBILIARE Principi di base; Il mercato immobiliare: la situazione attuale; Le smart cities e le prospettive di riqualificazione delle macro aree urbane. L'ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA' IMMOBILIARE: CONSULENZA ED IMPRESA I principi generali ed i modelli organizzativi; I processi primari e secondari dell organizzazione; Ruoli, compiti e funzioni: Il manager e i responsabili aree, Gli scout opportunity; L organizzazione aziendale: la testimonianza di un opinion leader. IL BILANCIO E I COSTI NELLE SOCIETA' IMMOBILIARI Il bilancio: strumento di diagnosi, prognosi e terapia (cos è, come funziona, che ruolo ha); Il controllo di gestione. 7

8 L'ESTIMO E LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI L estimo, quesito, criteri e metodi, relazione tecnica; Strumenti e metodi di stima immobiliare; Organi pubblici di gestione immobiliare nazionale (agenzia del territorio, agenzia delle entrate). BANK & REAL ESTATE FINANCE Il real estate financing; Le stime attuate degli istituti finanziari, perplessità e difficoltà; I fondi immobiliari d investimento e le società di investimento immobiliare. Modulo 6. SALES & MARKETING NEL REAL ESTATE Marketing immobiliare le basi; sales strategy del patrimonio immobiliare; Il web marketing per il settore real estate. Modulo 7. IL DIRITTO IMMOBILIARE: ACQUISIZIONE, DISMISSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI La contrattualistica immobiliare; Normative e pratiche edilizie di riferimento; Il real estate tax e le operazioni societarie. Modulo 8. INFORMATION & COMUNICATION TECHNOLOGY NEL SETTORE REAL ESTATE I processi e l ITC nell azienda immobiliare (gli attori, gli obiettivi, i ruoli dell ITC e CIO). Modulo 9. DEVELOPMENT, PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT SMART CITY Il contesto del project management; Il project management; Project management: i tempi; Determinazione del prezzo di vendita di un real estate project; Le determinanti dell investimento immobiliare e il processo decisionale. Modulo 10. INTERNATIONAL BUSINESS NEL REAL ESTATE Fondi comunitari; Orientamento costruttivo UE (Germania, Russia, macroregione adriatico-ionica); Orientamento costruttivo extra UE (Africa e America Latina, Emirati Arabi Uniti). Modulo 11. INTERIOR E RETAIL DESIGN MANAGEMENT Sviluppo del punto vendita; Tecniche e strategie di comunicazione per il retail; Sviluppo di circuiti innovativi di distribuzione prodotto. Modulo 12. NEW TECHNOLOGIES & CAPITAL GAIN OPPORTUNITIES TRAMITE L ENERGY MANAGEMENT Le green building e modalità costruttive innovative/alternative; Management e profit con le green building. Modulo 13. REAL ESTATE STRATEGY - MANAGEMENT ANALITICO, STRATEGICO ED OPERATIVO Facility, Property & Asset management; L innovazione nella gestione del real estate; Sales strategy di valorizzazione e trasformazione immobiliari. 8

9 EXECUTIVE MASTER: SCHEDE DI DETTAGLIO Titolo: Executive Master In Gestione Del Personale: 120 Ore; Ed. Xx Ed. 22 specialistico ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE L'impresa come sistema integrato; I sottosistemi: strategico-organizzativo; economico/finanziario; Le strutture aziendali ed i modelli organizzativi; La Direzione delle Risorse Umane. IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Il passaggio generazionale; I comportamenti e le motivazioni degli attori della proprietà; La governante; Criteri di configurazione; Riflessi delle dinamiche sui processi di gestione; Riflessi sull'efficienza aziendale; Case History. STRATEGIA AZIENDALE E RISORSE UMANE Lo Strategic Human Resaource Management; Digitalizzazione; Change Management. ASPETTI GIURIDICI Il mercato Europeo del lavoro; Comunità Europea e mercato del lavoro; Ruolo e azioni di sostegno; I sistemi di regolamentazione del mercato del lavoro negli altri stati della Comunità Europea; La patente europea; Gli aspetti giuridici in Italia; Le fonti,lo Statuto dei lavoratori,la contrattazione collettiva e il contratto individuale; La normativa sindacale,il potere disciplinare; Diritti e doveri delle parti; I contratti di lavoro e la loro natura; Il Rapporto di lavoro subordinato - tipologie: indeterminato-determinatoparziale; L'Apprendistato, Altri rapporti di lavoro "atipici"; I licenziamenti individuali e collettivi : normativa, procedure e tutele; Il collegato lavoro l.183/2013, Le ispezioni in azienda : limiti e poteri degli ispettori; Gli illeciti amministrativi e la tutela giudiziaria JOB ACT: nuova normativa sul lavoro; Razio e caratteri del nuovo sistema, Riflessi sulle relazioni industriali, Riflessi sui rapporti con il lavoratore, Riflessi macroeconomici Ricollocamento e Aspi; Verso un nuovo rapporto tra l'azienda e il mondo del lavoro; la gestione del ricollocamento; Ruolo dell'agenzia per l'impiego Aspi; Flex-security. IL RAPPORTO DI LAVORO Gli aspetti Amministrativi; La costituzione del rapporto e gli adempimenti amministrativi interni ed esterni; La lettera di assunzione : contenuto e clausole specifiche; La retribuzione; Esercitazione pratica : calcolo TFR e suo inserimento in cedolino paga; L'orario di lavoro : legale, contrattuale, giornaliero, a turni, notturno; La malattia, le ferie, i permessi ed i congedi, la maternità; Il codice disciplinare e la sua applicazione; La cessazione del rapporto; L'intervento pubblico a tutela dell'occupazione; Le competenze di fine rapporto : il calcolo, l'anticipazione,la destinazione,la tassazione; 9

10 La certificazione CUD e il modello 770; Gli aspetti di gestione e sviluppo; Le attività istituzionali ed i sistemi di flusso; la selezione; La valutazione delle 3P: Posizione, Potenziale, Prestazione Formazione; La formazione : analisi dei fabbisogni, progettazione e verifica risultati; Il processo di erogazione; Le metodologie didattiche; la scelta del modello formativo e la valutazione di eventuali finanziamenti; Fondi e politiche attive; Titolo: Executive Master Avanzato In Finanza E Controllo, Auditing, Risk Management E Compliance: 144 Ore, Ed. 17 avanzato FINANCIAL ACCOUNTING E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Analisi di bilancio, come si costruisce, si legge e si utilizza per la prognosi e l individuazione delle azioni di miglioramento; Strumenti per la presa di decisioni in azienda Il ruolo del CFO; Pianificazione strategica e controllo di gestione; la contabilità dei costi e la contabilità generale, il budgeting e i sistemi di reporting; i sistemi informatici per il controllo; Il fabbisogno finanziario dell impresa; Valutazione degli strumenti finanziari ordinari; Le linee di credito bancarie; La stima del fabbisogno finanziario in relazione agli investimenti e alla redditività d impresa; Pianificazone finanziaria ed elaborazione del cash flow; budget di cassa, La redazione del Business Plan; Conto economico, Stato patrimoniale; Cash flow prospettici; Analisi finanziaria per scenari. FSE, Fondi interprofessionali, politiche attive, Garanzia Giovani; Il sistema di valutazione in azienda; Le politiche retributive e la performance individuale ed aziendale; Le fonti e le scuole classiche- le Organizzazioni sindacali: datoriali e dei lavoratori; La contrattazione collettiva: nazionale ed aziendale; La contrattazione sindacale in caso di crisi; I diritti sindacali in azienda; lo sciopero dell'art 28 l/300. AUDITING E CORPORATE GOVERNANCE Sistemi di Control Governance; I modelli di Corporate Governance; I sistemi di controllo amministrativo contabile; Financial Auditing; Analisi dei processi e Operational Auditing; L analisi e la mappatura dei processi operativi, amministrativi e finanziari; L analisi di efficienza, efficacia ed economicità; I principali KPI; Management Auditing; Le metodologie di Risk Assessment; Le due diligence, Il Fraud Auditing. CREDIT E RISK MANAGEMENT La funzione del Risk manager e la sua evoluzione; I riflessi organizzativi del Risk Management, le strategie e le revisioni strategiche del business alla luce dei mutamenti di contesto; La classificazione dei rischi aziendali e loro misurazione; Concessione, gestione e recupero del credito; Le procedure, i sistemi di gestione, aspetti fiscali e giuridici del credito; La valutazione dei rischi di insolvenza e sofferenza; 10

11 Gli strumenti per la gestione del rischio e il suo smobilizzo; SISTEMI DI VALUTAZIONE AZIENDALE E TECNICHE AVANZATE DI FINANZIAMENTO DEL BUSINESS Metodi Patrimoniali, Reddituali, misti, finanziari, dei Multipli; Valutazione del Brand e del Marchio; Fonti alternative di finanziamento; Il valore in azienda, Metodi di calcolo del valore; Il reinvestimento e lo sviluppo dei progetti imprenditoriali; Metodo EVA e MVA; Aspetti strategici del rapporto Equity- Debito; Private Equity, Venture Capital, Business Angels, Crowd Founding; Il mercato dei capitali, minibond, cambiali finanziarie; Fondi comunitari. COMPLIANCE MANAGEMENT La funzione Compliance: organizzazione, ruolo, attività; I processi di Compliance nell'ambito dell'attività di intermediazione finanziaria (Mifid, Mad); I processi di Compliance nell'ambito dell'attività bancaria (antiriciclaggio, trasparenza, privacy); I processi di Compliance nell'ambito dell'attività assicurativa (regolamentazione ISVAP); I processi di Compliance nel sistema industriale privato; D.LGS.231/01 e attività degli Enti, Esperienze giurisprudenziali, Trasversalità della Compliance. Modulo 6. FOCUS APPLICATIVI: I FIGLI DI CALCOLO E L'USO PROFESSIONALE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Introduzione alla logica ed allo strumento; Le principali formule; La riclassificazione dei dati; Le Pivot e le Macro; Importazione dati ed esportazione del Bilancio Civilistico. Modulo 7. FOCUS GESTIONALE ERP: IL TEAMSYSTEM Strumenti informatici per l'attività gestionale dei processi amministrativi, finanziari e di controllo; Pianificazione dei costi; La riclassificazione dei dati; Presentazione ed utilizzo pratico del Gestionale ERP; Importazione dati ed esportazione dal e vs il Bilancio Civilistico. Modulo 8. LA CRISI D IMPRESA E STRATEGIE DI CAMBIAMENTO E RILANCIO Il concetto di crisi a livello giuridico e a livello strategico; Aspetti finanziari, fiscali e gestionali della crisi e del risanamento; I rapporti con gli stakeholders durante e dopo la crisi; Ristrutturazione del debito e operazioni di finanza straordinaria per il rilancio d'impresa; Le operazioni straordinarie, lo sviluppo per linee orizzontali; integrazioni e sinergismi di impresa. 11

12 Titolo: Executive Master In Credit Controller E Risk Management: 108 Ore, Ed 7 specialistico LA VALUTAZIONE DEL CREDITO: LA LETTURA STRATEGICA DEL BILANCIO E LE CHIAVI DI ORIENTAMENTO PER LA DIAGNOSI, LA PROGNOSI E LA TERAPIA Lo Stato Patrimoniale: i valori tangibili e intangibili; Il conto economico: la valutazione del business e la valutazione prospettica della capacità di redditività aziendale. ANALISI DI BILANCIO Analisi di bilancio per la valutazione dell'affidamento dei clienti (Gli indicatori più significativi, gestionale rating Classi ABC, stime delle probabilità di insolvenza entro 12 mesi, Credit scoring e credit risk category). ASPETTI LEGALI CONNESSI AL RECUPERO DEL CREDITO: GLI STRUMENTI PER OTTENERE IL DOVUTO trategia di continuità operativa dell'azienda in stato di difficolta': termini e modalità (Le tipologie di aziende e la gestione del credito; Il recupero del credito: l'importanza della gestione del credito; Le procedure concorsuali. GLI ASPETTI FISCALI CONNESSI AL RECUPERO DEL CREDITO Aspetti fiscali (svalutazione crediti, le novità del Decreto di Sviluppo, rislessi fiscali). IL CREDIT MANAGEMENT: STRATEGIE, SISTEMI E PROCEDURE La strategia del management del credito; La funzione commerciale ruolo attivo nella gestione di credito; La gestione del rischio di credito; Il finanziamento dei crediti; La gestione del credito in outsourcing. Modulo 6. LA GESTIONE DEL CREDITO ll ruolo strategico dell ICT in azienda; Il processo Order to Cash ; L ERP; Il CRM; La business intelligence; I reclami; Il controllo del fido. Modulo 7. LE RILEVAZIONI CONTABILI ATTINENTI I CREDITI scrizione in bilancio del credito e valutazione dello stesso secondo i principi contabili; Criterio del presumibile realizzo e del costo ammortizzato; Interessi su crediti; Valutazione e contabilizzazione dei crediti secondo gli IAS/IFRS. Modulo 8. RAPPORTI TRA CREDITO E BANCA La gestione del credito e i rapporti con le banche; L'applicazione dei principi di Basilea alle strategie bancarie di impiego; Il rating quantitativo per la valutazione del rischio di credito; Le nuove forme di approvvigionamento dei fabbisogni finanziari. Modulo 9. RISK MANAGEMENT: STIMARE E GOVERNARE IL RISCHIO La funzione del Risk Manager, i suoi riflessi e le strategie; 12

13 i rischi aziendali, la classificazione e la definizione dei rischi nel mercato; testimonianza aziendale. Titolo: Executive Master In Cmt - Digital Marketing Management E Digital Trade & Sales Management: 116 Ore, Ed 18 specialistico EVOLUZIONE DEL MKTG Motivazione, leadership e team. La gestione della funzione marketing e commerciale, i misteri delle relazioni con i clienti; Lo chief Marketing Technologist; Nuovi strumenti di ascolto 2.0 e i l Real Time Web; E- marketing mix: e-price, e-product, e- distribution, e-promotion; Digital e Classic Marketing: Le differenze. LA SEGMENTAZIONE E LA CONCORRENZA la concorrenza: fonte di orientamento e nemico da combattere; Strategie push & pull, head o go-around, go, stop & go; l prodotto: elemento centrale del marketing mix. L'ICT NEL MARKETING L evoluzione da chief marketing officer a chief marketing technologist; Il ruolo dell ICT, Il CRM, Open Data e Big Data; Business and Web Analytics; Le Applicazioni mobile per i l marketing; Elementi di E-commerce; Project Management Digitale per la gestione dei processi di marketing. LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING PUBBLICITARIO: SOCIAL MEDIA MARKETING & STRUMENTI NON CONVENZIONALI Digital PR, Buzz Marketing, Video Seeding, Community Management, Gamification, Affiliate Marketing e Social Media Marketing. TRADE MANAGER Il Manager della distribuzione (trade), delle aree, dei canali (Internet, Italia, Gad, Eureka) e delle reti vendita; Le strutture di vendita e commerciali; Il Merchandising: strategie e politiche promozionali; Tecniche di vendita. Modulo 6. MARKETING ANALIST L elaborazione dei dati informatici (CRM e Funzione Analists); La Customer Experience: l esperienza del cliente al centro del processo; Lead Management e Engagement: il web funnel ed i l ciclo di vita del cliente del Digital Marketing; Il Global Brand Leaders; La comunicazione esterna ed interna; Case History Aziendale Lead Generation e Direct Marketing. Modulo 7. LA GESTIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE la dimensione economica, finanziaria, patrimoniale e organizzativa dell'azienda; il bilancio: strumento per la guida e il controllo del progetto strategico; il bilancio: strumento per la presa di decisione 13

14 degli investimenti e per le spese aziendali di marketing. Modulo 8. STRATEGIA INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO L outsourcing, reti di impresa e ristrutturazione del business; La strategia del brand; Sviluppo aziendale per linee orizzontali; La cessione del Know-How, delle licenze e dei diritti di produzione e commerciali; La valutazione del marchio. Modulo 9. REVISIONE DEL BUSINESS La gestione finanziaria e il rapporto Banca/Impresa; La monetizzazione del Business; Le Fonti di approvvigionamento finanziario per i programmi di marketing; La gestione degli stock, delle condizioni di dilazione del credito e del pagamento dei fornitori: LEVA FINANZIARIA. Modulo 10. DIRITTO DELLA PRIVACY NELLE ATTIVITÀ DI MARKETING Le disposizioni del Garante della Privacy nelle attività di marketing digitale. Modulo 11. START UP Valutazione dell'iniziativa e l'architettura del progetto; fonti di approvigionamento e del recruiting finanziario; Impostazione giuridica e fiscale aziendale; SPIN-OFF AZIENDALI: successi e problematiche. Titolo: Executive Master In Web Marketing, Social Media Marketing & Community Management: 92 Ore Ed. 19 specialistico FONDAMENTI DI INTERNET MARKETING/SEOSEM Identificare la propria nicchia, studiare la concorrenza sul Web, individuare il target, analizzare la demografia del proprio target; SEO/SEM per ottenere visibilità sui motori di ricerca: progettazione ed pianificazione indicizzazione naturale, strumenti di Google Adword e Google Analytics.Paid Search: annunci a pagamento: strategia pianificazione e gestione con monitoraggio dei risultati ed il content network di Google; Esercitazione: Case History Web Site scegliere le keywords, SEO/SEM. HTML/OPEN SOURCE Come e dove registrare un dominio; Caratteristiche editoriali e strutturali di un Web Site; Operare all'interno delle Piattaforme OpenSource (panoramica wordpress, joomla ed altri) per l online Publishing Mobile Marketing; Come creare una landing page; come modificare in html le piattaforme Open Source, Plug In ed applicazioni. APPLICAZIONI DI INTERNET MARKETING MARKETING NON CONVENZIONALE I principali strumenti di Internet Marketing per la promozione del prodotto /servizio: Digital PR, Buzz Marketing, Video Seeding, Gamification, Affiliate Marketing. SOCIAL MEDIA MARKETING 14

15 Come cambia l'advertising nei social network e Advertising communities; Strategie per conquistare nuovi clienti: criteri e metodi; fidelizzare attraverso la community Facebook, Twitter, LinkedIn ed i principali SN; Come realizzare una campagna Facebook. STRATEGY E WEB REPUTATION Web reputation, come parlano di noi e come creare una reputazione positiva in rete; Strumenti e attività per il corretto utilizzo e la buona visibilità sulla rete; Esercitazione Costruzione di un Media Planning integrato. Modulo 6. E COMMERCE Cosa si intende per e-commerce, progettare una strategia, Cosa si vende on line, Cosa non funziona; Il mercato B2B e B2C; L'impatto dell'e-commerce sui processi aziendali; Titolo: Executive Master In Ict - Management And Digital Governance: 120 Ore Ed. 2 specialistico RUOLO STRATEGICO ICT IN AZIENDA La strategia aziendale; Il ruolo della ICT in Azienda; Il CIO - Chief Information Officer; Il mercato ICT. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e R.U. Il management by vision: metodologie di definizione della vision e mission; L'azienda, scopo e ruolo, le sue funzioni, le tipologie, la pianificazione strategica e strutturazione; Obiettivi di vendita; Analisi della concorrenza; Posizionamento di prodotti e servizi, Comunicazione e promozione. Modulo 7. MARKETING Caratteristiche delle principali piattaforme: quali scegliere e come utilizzarle; Newsletter e peculiarità editoriali di una buona comunicazione del messaggio. Modulo 8. COMMUNITY MANAGEMENT Il ruolo del Community Manager: i il volto e la voce del brand nelle community; Le responsabilità gestite e le attitudini; I luoghi di relazione: community esterne ed interne, lab & factory di rete, Brand community; Digital PR, comunicazione, gestione degli strumenti di progettazione del web 2.0. L'organizzazione, modelli organizzativi nelle PMI; Il funzionigramma, l'organigramma, i mansionari, i processi; La digitalizzazione in azienda; Ruolo della governance e delle Risorse Umane nell'organizzazione. Il Digital Human Resources; L'outsourcing; Le nuove figure professionali: CFO, COO, CMT E DIGITAL, CIS; Case History. ECONOMIA, FINANZA E COSTI ICT Gli Investimenti; I contratti informatici; 15

16 La dimensione economica, finanziaria, patrimoniale, interconnessoni funzionali; Il direct costing, metodologie per la gestione e per le strategie; Il budget, le voci di costo ICT, gli investimenti ICT. PROCESSI AZIENDALI Metodologia P-D-C-A e strumenti per il miglioramento dei processi; Order to Cash; Procurement to Pay; Customer Satisfaction; Sviluppo Nuovo Prodotto; Logistica e Produzione. RISK MANAGEMENT ICT SECURITY Quadro normativo di riferimento (legge 196 e legge 231); Sicurezza logica; Sicurezza fisica; Sicurezza organizzativa; Le policy aziendali; Disaster recovery e business continuità. Modulo 6. ORGANIZZAZIONE ICT E DEMAND MANAGEMENT Organizzazione ICT e demand management; Project management. Modulo 7. ARCHITETTURE TECNOLOGICHE Network; portafoglio applicativo; infrastrutture; cloud pbblico, privato, ibrido; open source. Modulo 8. I PACKAGE APPLICATIVI ERP; CRM; SCM; business intelligence; PDM/PLM; document management. Modulo 9. TESTIMONIANZA SOFTWARE HOUSE O CIO DEMO DI MODULI ERP; Testimonianza di un CIO. Titolo: Executive Master In Operations Management: 120 Ore Ed.6 specialistico GESTIONE E PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE Tipi di Produzione; Pianificazione dei fabbisogni (Push e Pull); La Distinta Base e Il Lead Time; MRP e CRP; Case study: programmazione a capacità finita. LA SUPPLY CHAIN L'organizzazione degli Acquisti; Mansioni, ruoli, compiti e funzione strategica dell'ufficio Acquisti; Ridurre i costi totali d'acquisto; La valutazione dei Fornitori; Tecniche di Negoziazione; Le Operazioni e i documenti d'acquisto; i Pagamenti internazionali; L'organizzazione dei Magazzini; La gestione delle Scorte; I Trasporti, le Spedizioni Internazionali e la Dogana. L'INDUSTRIALIZZAZIONE E I TEMPI Lo scenario competitivo ed il cambiamento del modello organizzativo; Scelta del metodo di lavoro; 16

17 L'ergonomia applicata al lavoro; Studio e razionalizzazione del posto di lavoro; Rilievo cronometrico e misurazione del tempo; Valutazione della velocità di esecuzione: taratura operativa con filmati; Tempo di ciclo e compilazione del foglio analisi del lavoro; Lavoro di gruppo; Rappresentazione di un ciclo e le attività a valore; Gli abbinamenti uomo-macchina: la saturazione delle risorse; Il calcolo dell'efficienza della manodopera diretta; Il calcolo dell'efficienza di macchine e/o impianti; Il calcolo del rendimento della manodoperadiretta e degli impianti; Le leve per il miglioramento degli indici di produttività. IL CONTROLLO DEI COSTI DI PRODUZIONE I costi diretti, indiretti, variabili e fissi di Produzione; Il Budget come standard di confronto; La gestione per Centri di Costo; Il Cruscotto Aziendale per il monitoraggio continuo dei costi. QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE I costi della non Qualità; Le basi della Qualità; La Qualità impostata dal basso; La Qualità impostata dall alto; La variabilità naturale di un processo produttivo; Le carte di controllo; La settimana Quality Blitz Kaizen; Sicurezza e comunicazione. Un approccio integrato. Il testo unico sulla sicurezza. LEAN PRODUCTION E STRUMENTI AVANZATI PER LA PRODUTTIVITÀ Industrial Engineering; Lean Production; Produzione a flusso e LTR; Strumenti per il miglioramento: TPM, SMED, 5S, 6 SIGMA; Team autonomi. Modulo 6. LA PROPRIETA'INDUSTRIALE innovazione e brevetti; gestione del portafoglio ip; il valore economico dei brevetti; ip risk management. Titolo: Executive Master In International Business Development: 120 Ore Ed.22 specialistico FONDAMENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA Funzione economico/finanziaria/patrimoniale, le interconnessioni funzionali e i riflessi sull internazionalizzazione; L organizzazione aziendale: nuovi strumenti per la presa di decisione aziendale, per le funzioni di controllo e per le politiche/ strategie; Costi, analisi di marginalità e curva ABC; Pricing: strategia, analisi e determinazione del prezzo. ASPETTI FISCALI E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE La residenza fiscale; la funzione fiscale internazionale; 17

18 Il sistema fiscale, aspetti strutturali e la gestione della fiscalità internazionale; La movimentazione intracomunitaria; La contrattualistica internazionale, i problemi, le esperienze e le modalità di gestione. FINANZIAMENTI E STRATEGIE DI BUSINESS VERSO I PAESI ESTERI Business Plan e finanziamenti; L'internazionalizzazione produttiva; Strategia di internazionalizzazione; Tutela dei marchi e dei brevetti. MARKETING ANALITICO e WEB MARKETING Analisi di mercato - Metodologie e Tecniche di Marketing Analitico; L'impatto del web e del digitale sulle strategie di internazionalizzazione. Titolo: Executive Master In Agri-Food Management: 116 Ore Ed.4 specialistico L AZIENDA AGRICOLA: STRUTTURA ORGANIZZATIVA, RISORSE UMANE E PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA La nozione di impresa agricola: fonti nazionali e comunitarie; I modelli societari per l impresa agroalimentare; Organizzazione aziendale: funzioni, attività e i compiti, ruoli e posizioni di lavoro in azienda; Il bilancio aziendale: lettura strategica del bilancio, conto economico e stato patrimoniale; Pianificazione e programmazione aziendale; ESERCITAZIONE "Il Business Plan dell'impresa Agricola": come rendere operativa un idea imprenditoriale attraverso la stesura di un documento di pianificazione per valutarne la fattibilità. ASPETTI TECNICI PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS INTERNAZIONALE Disciplina doganale e supply chain management; I pagamenti internazionali e la gestione del rischio del credito. Modulo 6. FARE BUSINESS NEI PRINCIPALI MERCATI INTERNAZIONALI Asia: Focus Cina; Europa Dell'est: Focus Russia; Sud America: Focus Brasile; Medio Oriente: Focus Dubai; Africa: Focus Maghreb. IL MERCATO AGROALIMENTARE: STRUTTURA E PROSPETTIVE DI SVILUPPO. LE POLITICHE COMMERCIALI E RETI DI VENDITA Economia e mercato dei prodotti agroalimentari; Geografia e sociologia dell alimentazione; Struttura organizzativa e ambiente competitivo del sistema agro-alimentare; Le politiche di prodotto e le strategie di distribuzione dei prodotti agroalimentari; I canali distributivi e la gestione delle relazioni con il trade; Struttura e rapporti delle filere agro-alimentari; Analisi di mercato (tecniche di ricerca e campionamento; analisi qualitative e quantitative; sistema percettivo, motivante e decisionale); Il marketing nel settore agroalimentare. 18

19 IL CONTESTO NORMATIVO IN CAMPO AGRICOLO_FINANZIAMENTI, INCENTIVI NAZIONALI E COMUNITARI AL SETTORE Normativa comunitaria, nazionale e regionale nel settore agricolo, agro-alimentare, e turistico rurale; Principali finanziamenti e incentivi nazionali e comunitari per l'impresa agricola; Strumenti di pianificazione, accesso e gestione dei finanziamenti; ESERCITAZIONE Project Work: Come progettare e gestire una domanda di finanziamento per sviluppo aziendale su fondi comunitari. QUALITÀ E TUTELA DEI PRODOTTI E DEI MARCHI Il controllo di qualità; Sicurezza alimentare: soggetti, fasi e filiera; Processi produttivi e trasformativi, analisi dei rischi e dei punti critici di controllo degli stessi (HACCP); Criteri di sicurezza alimentare, Normativa e sistemi di controllo delle contaminazioni biologiche e chimiche; I sistemi di tracciabilità e certificazione dal campo alla tavola (Form to Fork) dei prodotti freschi e trasformati; Le Norme che definiscono e proteggono le produzioni riconosciute (IGT, DOP, DOC) e le produzioni biologiche/biodinamiche/integrate; La corretta informazione: l etichettatura dei prodotto. TIPICITÀ E TURISMO ENOGASTRONOMICO: RISORSE E TRADIZIONI Aspetti culturali, storici e naturalistici del territorio legati ai prodotti enogastronomici locali; Presentazione dei prodotti enogastronomici tipici della regione (vino, olio, ortofrutta, formaggi, carni ed insaccati); ESERCITAZIONE: Predisposizione e realizzazione di accostamenti culinari ed abbinamenti enogastronomici con prodotti tipici; Turismo rurale ed enogastronomico; Sistemi e destinazioni turistiche in ambiente rurale; Domanda ed offerta turistica territoriale; Gestione strategica dei servizi; Legislazione turistica rurale. Modulo 6. COMMERCIO PRODOTTI AGROALIMENTARI Visual Merchandising: Tecniche e frequenze di allestimento del visual; Layout e display: cura, disposizione e rifornimento degli scaffali e degli spazi espositivi; Come massimizzare la rotazione ed il margine; Orientamento al cliente: accoglienza ed analisi del cliente; Il ciclo di vita del cliente: ottimizzazione delle relazioni e fidelizzazione della cliente; Ad ogni azienda il suo : conoscere i propri clienti ; Individuazione dei punti di debolezza nella gestione del cliente; Come aumentare la qualità del servizio. Modulo 7. WEB-MARKETING AGROALIMENTARE Mercato del vino e dei principali prodotti enogastronomici; Prodotti enogastronomici come strumento di marketing; Web marketing per l impresa agroalimentare: applicazioni ed uso della Rete S.E.O. e S.E.M; 19

20 E-commerce: come di vende on-line, impatto dell e-commerce sui processi aziendali; progettare una strategia di vendita, obiettivi di vendita e posizionamento dei prodotti e servizi; marketing: potenza ed uso dell mkt; Social media marketing: strategie per conquistare nuovi clienti, - Facebook, Linkedin, Twitter, Pinterest, Youtube; Gli strumenti del blog applicato al settore turistico ed agroalimentare; WORKSHOP Sviluppo tecnologico ed innovazione nei settori produttivi agroalimentari. Titolo: Executive Master In Hotel Management: 72 Ore Ed.25 specialistico ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE Il settore turismo: politiche, strategie, operatori, trend; gli scenari del mercato italiano; le imprese turistiche e le loro classificazioni; domanda ed offerta del Prodotto turistico; il Ciclo di vita del prodotto turistico; la sotenibilità turistica; analisi dei costi e controllo di gestione di una struttura alberghiera; costi fissi e costi variabili. ROOM DIVISON AND FRONT OFFICE Le funzioni svolte dalla Room Division; Room Division manager: Job description; Reservation, reception; Housekeeping: compiti e funzioni; Pulizia ai piani, organizzazione del lavoro e dei tempi; Centralino: compiti e funzioni; Front office manager. RELAZIONE CON IL CLIENTE La relazione con il cliente in hotel; come fidelizzare il cliente; la gestione del reclamo; Tripadvisor. WEB MARKETING,SOCIAL MEDIA Gli strumenti del Web marketing; marketing; social media marketing per l'impresa alberghiera; il blog turistico; la vendita on line, CRM, la gestione dei portali, Trivago, Groupon, le OTA. GESTIONALI ALBERGHIERI Panoramica sui gestionali utilizzati in Hotel; gli strumenti, le funzioni e le potenzionalità. Modulo 6. REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO Prezzo, mark up e margine di contribuzione; RevPar e CostPar; yield management; l'overbooking; revenue management alberghiero; indicatori di efficienza; Cash flow cash thought, cost par, il macromercato e il micro mercato. Modulo 7. FOOD&BEVERAGE MANAGEMENT Struttura ed organizzazione del settore FB; modelli organizzativi ed organigramma; 20

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

Master in Hotel Management

Master in Hotel Management Master in Hotel Management Master in Hotel Management OBIETTIVI Il master si rivolge a LAUREATI desiderosi di ricoprire posizioni di rilievo in azienda. Il Master in Hotel Management risponde all esigenza

Dettagli

Credit Controller Risk Manager

Credit Controller Risk Manager per il Executive Master in Credit Controller Risk Manager Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

!  #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ / ! " #$!% & #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ / MODALITA DI FREQUENZA Il Master in International Business Development verrà attivato: ANCONA 21 febbraio 2013 24 maggio 2013 31 maggio 2013 BOLOGNA 25 gennaio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

!  #! !$ % &''(% )''* )+), *'' () ! " #! "!$% &''(% )''* )+),*'' () MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Agroalimentare verrà attivato ad ANCONA febbraio 013 01 marzo 013 31 maggio 013 14 giugno 013 BOLOGNA 5 gennaio 013 4 maggio 013 PERUGIA

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione Lo studio Ronchi & Partners opera nella consulenza di strategia d'impresa con particolare attenzione al settore industriale ad alto contenuto di innovazione. Specializzato in interventi strategici ed operativi

Dettagli

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 www.accademiadellavoro.it MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Materiale Propedeutico (studio

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

! " # $! " # "% & '(()& *((+ *,* - +(( )*

!  # $!  # % & '(()& *((+ *,* - +(( )* !" # $! " # "%& '(()& *((+ *,*-+(( )* MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Web Marketing verrà attivato ad ANCONA 22 febbraio 203 marzo 203 3 maggio 203 07 giugno 203 BOLOGNA 25 gennaio 203 04 aprile 203

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI E DESTINATARI pag. 13 - EXECUTIVE MASTER, SCHEDA DI DETTAGLIO EXECUTIVE MASTER IN GESTIONE DEL PERSONALE:

OBIETTIVI SPECIFICI E DESTINATARI pag. 13 - EXECUTIVE MASTER, SCHEDA DI DETTAGLIO EXECUTIVE MASTER IN GESTIONE DEL PERSONALE: INDICE - DESTINATARI DELLA FORMAZIONE pag. 3 - OFFERTA FORMATIVA: MASTER ED EXECUTIVE MASTER..pag. 3 - MODULI FORMATIVI, DURATA E COSTO MASTER ED EXECUTIVE MASTER..pag. 3 - MASTER, SCHEDA DI DETTAGLIO

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Consulenza di gestione per le imprese

Consulenza di gestione per le imprese Via L. Pellizzo 39 35128 PADOVA tel. +39 049 776174 - fax +39 049 776174 Via D. Manin 5 37122 VERONA tel. +39 045 590515 fax +39 045 8019021 email: amr@amrconsulting.it homepage: www.amrconsulting.it Professionisti

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto (centro

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CENTRO SERVIZI PER LE COOPERATIVE ASSOCIATE A LEGACOOP LAZIO LEGACOOP LAZIO RISORSE

CENTRO SERVIZI PER LE COOPERATIVE ASSOCIATE A LEGACOOP LAZIO LEGACOOP LAZIO RISORSE Legacoop Lazio Risorse CENTRO SERVIZI PER LE COOPERATIVE ASSOCIATE A LEGACOOP LAZIO LEGACOOP LAZIO RISORSE Il CENTRO SERVIZI LEGACOOP LAZIO RISORSE gestito in convenzione da Service Lazio 2000, in collaborazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA

CONSULENZA STRATEGICA CONSULENZA STRATEGICA La PGMB è una società di consulenza strategica che ha l obiettivo di diventare il punto di riferimento delle aziende volte a trasformare e sviluppare i propri modelli di business.

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI Demetra Formazione realizza brevi attività formative specialistiche. Possono essere organizzate a livello individuale e/o in piccolo gruppo e la programmazione di tempi e metodologia

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar 1 Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar Unità di apprendimento A PATRIMONIO, REDDITO E RISULTATI DI GESTIONE (4) Comprendere le differenze fra gli

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Fondimpresa. Avviso 4/2014 - Competitività P.A.L.CO. Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione

Fondimpresa. Avviso 4/2014 - Competitività P.A.L.CO. Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione Fondimpresa Avviso 4/2014 - Competitività Piano P.A.L.CO. Piano Abruzzese per il Lavoro e la COmpetitività Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese Questionario di Rilevazione Azienda Data Si autorizza

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006 GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006 PROGRAMMA: Area Management e Marketing dei Beni Culturali INTRODUZIONE AL MARKETING Introduzione ed Obiettivi Il marketing nell

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Corso Social Media Marketing

Corso Social Media Marketing Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE

Dettagli

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO

Dettagli

Brochure servizi di consulenza 2013

Brochure servizi di consulenza 2013 Brochure servizi di consulenza 2013 Almer consulenze aziendali Specializzazioni Project Management Organizzazione della Gestione Gestione del cambiamento Reingegnerizzazione dei processi produttivi e ottimizzazione

Dettagli

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY GRAFICA PER IL WEB VIDEO PER IL WEB WEB COPYWRITING WEB ANALYTICS OTTIMIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO SEO SEARCH MARKETING: CAMPAGNE E STUMENTI SEM FARE BUSINESS CON FACEBOOK STRATEGIE LINKEDIN PER L AZIENDA

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE A quali temi la vostra organizzazione è al momento interessata? TEMI - relativi ai vostri FORNITORI - relativi ai vostri PROCESSI: efficacia,

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management

Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management Scritto da oltre 30 managers di Leading Network Paolo Fiorini,co-autore, cura il cap. 8.5. Puoi ordinare il libro nelle seguenti librerie:

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli