ALIMENTAZIONE - SALUTE - SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTAZIONE - SALUTE - SPORT"

Transcript

1 ALIMENTAZIONE - SALUTE - SPORT Il fabbisogno energetico è determinato da ben definiti fattori (età sesso, attività fisica effettuata) che condizionano il maggiore o minore dispendio energetico, necessario per poter adempiere alle funzioni vitali, come il funzionamento dei vari organi, il mantenimento della temperatura corporea ad un valore costante Inoltre, il nostro organismo, per potersi accrescere, ma anche solo svolgere le normali attività e rinnovare le cellule e i tessuti logori, consuma una certa quantità di energia che deve essere continuamente reintegrata. Ciò e possibile grazie ad un'alimentazione razionale, adatta a mantenere lo stato di buona salute ed efficienza fisica dell'organismo, che deve innanzitutto assicurare un apporto di energia adeguato al reale fabbisogno del soggetto. La quantità di energia che un corpo continuamente produce e consuma viene espressa in calorie, cioè l unità di misura del calore, che è la quantità di calore necessaria a scaldare di un 1 C un grammo di acqua distillata. L apporto di materia e di energia viene assicurato dagli alimenti che contengono le sostanze indispensabili all organismo, dette principi nutritivi, che vengono trasformati in molecole semplici tali da poter essere utilizzate dalle cellule per le varie funzioni. Le sostanze che rivestono importanza ai fini della nutrizione possono essere di origine organica, cioè provenire dal mondo animale e vegetale, e inorganica, cioè derivano dal mondo minerale. La sostanza organica è costituita dai carboidrati, dai grassi e dalle proteine, che sono presenti in quantità rilevanti, e dalle vitamine, in quantità minime; quella inorganica da sali minerali e acqua. Accanto a questo aspetto quantitativo della alimentazione va però considerato anche il valore qualitativo degli alimenti che si introducono. Non è, infatti, corretto, né salutare, soddisfare le esigenze energetiche dell'organismo con qualsiasi alimento, o con scelte ristrette e ripetitive. Al contrario bisogna tenere nella dovuta considerazione la composizione in principi nutritivi dei cibi che compongono una dieta giornaliera. L'alimentazione è diversa se riguarda uno sportivo, un sedentario, o un anziano, e deve essere calibrata in rapporto alle esigenze del soggetto, ma comunque sempre il più possibile variata ed equilibrata, deve contenere tutte le diverse categorie di alimenti allo scopo di assicurare i principi nutritivi necessari al buon funzionamento dell'organismo, senza mai eccedere. Se si vuol mantenere una salute attiva, una idonea igiene alimentare è doverosa già in età scolare, il rischio di malattie legate ad abitudini alimentari inadeguate, sia per salvaguardare l'immagine che per sovralimentazione, è molto elevato e rappresenta l'aspetto più evidente della società moderna e consumistica. Un'adeguata attività fisica, personalizzata ed eseguita con rigorosa costanza, possibilmente in ambiente naturale; se affiancata ad una corretta alimentazione potrebbe essere la formula vincente per mantenere e controllare le calorie in eccesso, assicurando contemporaneamente benessere salutare ed un immagine invidiabile. I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi introdotti nell'organismo attraverso il cibo possono essere di due tipi: Nutrienti calorici: Glucidi o Carboidrati (zuccheri), Lipidi (grassi), Proteine Nutrienti non calorici: Vitamine, Sali minerali, Acqua, Le sostanze che forniamo ad intervalli regolari al nostro organismo gli permettono di rinnovare continuamente i tessuti, poi gli forniscono l energia necessaria per vivere, infine possono regolare l attività che si svolge nelle singole cellule. Funzione plastica Viene svolta soprattutto dalle proteine che costituiscono i "mattoni" del nostro corpo. Questa funzione consiste nel sostituire ogni giorno le cellule invecchiate e nel ricostruire quelle soggette a maggior usura. Nel periodo dello sviluppo, da zero a diciotto anni circa, le proteine devono anche fabbricare in continuazione nuove cellule per l accrescimento delle ossa, dei muscoli, ecc. Funzione energetica Viene svolta soprattutto dai glucidi e dai lipidi, solo in parte dalle proteine. Il corpo umano consuma energia sotto varie forme: l energia termica serve per mantenere costante la temperatura del corpo sui 37 C e per permettere le reazioni chimiche che avvengono in continuazione; l energia meccanica serve per il funzionamento del sistema respiratorio, digestivo, circolatorio, ecc.; quella elettrica serve al sistema nervoso per trasmettere e ricevere gli impulsi da tutti i terminali nervosi. 1

2 Funzione regolatrice Viene svolta soprattutto dall acqua, dalle vitamine, e dai sali minerali. L acqua trasporta le sostanze nutritive, partecipa alle reazioni chimiche e regola la temperatura corporea. Le vitamine sono assolutamente necessarie, anche se in piccole quantità, per regolare i processi biologici e assicurare il normale funzionamento dell organismo. I sali minerali sono fondamentali per le funzioni elettriche dei nervi e dei muscoli, e nell attivazione degli enzimi. Perché le varie funzioni vengano svolte con regolarità bisogna tenere nella dovuta considerazione la composizione in principi nutritivi dei cibi che compongono una dieta giornaliera. Carboidrati I carboidrati o glucidi si distinguono in zuccheri semplici e complessi. Quelli semplici, o monosaccaridi, sono formati da un unica molecola di zucchero (il glucosio ne è un esempio) e sono alla base di gran parte del metabolismo delle: una parte viene utilizzata subito dall organismo una parte viene accumulata sotto forma di glicogeno nei muscoli e nel fegato una parte viene convertita in grassi entrando nei depositi adiposi di riserva. I glucidi complessi, o polisaccaridi, sono formati dall unione di due o più molecole di monosaccaridi, come ad esempio l amido. Durante l attività sportiva vengono utilizzati per risintetizzare l ATP durante la contrazione muscolare. Le scorte sono abbondanti se paragonate a quelle di ATP e PC, ma scarse rispetto alle richieste, e il risultato di una prestazione sportiva dipende, oltre che dalle riserve di glicogeno, dall intensità dell attività svolta. Ad esempio durante una gara di 100 metri esso viene consumato rapidamente, nelle attività più moderate dura più a lungo ma in ogni caso dopo circa due ore è completamente consumato; risulta quindi evidente come per gli sport di durata sia basilare una dieta che ne fornisca in gran quantità. I glucidi rappresentano il 50-60% delle calorie introdotte quotidianamente con la razione alimentare, e ne sono particolarmente ricchi: pane, pasta, riso, patate, frutta, zucchero, miele, ecc. Lipidi I grassi, detti anche lipidi, sono presenti sia nei vegetali che negli animali. E assodato che una dieta ricca di grassi fa aumentare il rischio di disturbi cardiovascolari o di improvvisi malori, e quindi non è consigliabile per una vita sana, ma i grassi di deposito ricoprono un importante ruolo nell attività fisica. Per l organismo umano rappresentano la principale riserva di energia perché, a parità di peso forniscono una quantità di energia doppia rispetto ai carboidrati, inoltre, se vengono introdotti in quantità elevata, andranno a costituire depositi energetici di riserva del grasso corporeo (tessuto adiposo). I lipidi hanno importanti funzioni biologiche in quanto, oltre ad essere presenti nelle membrane cellulari, fungono da rivestimento protettivo della superficie di numerosi organismi. Normalmente la percentuale di grassi di una dieta deve corrispondere al %. Burro, margarina, olio d oliva, salumi, formaggi, frutta oleosa, ecc. sono alimenti ricchi di grassi. L energia fornita dai grassi permette di protrarre l attività a lungo ma ad un livello prestativo scadente, infatti la loro demolizione per ottenere energia richiede O 2, e in mancanza di questo essa non può avvenire. Se si vuole dimagrire bisogna quindi svolgere attività aerobiche, di durata, che portano al massimo consumo di grassi e al minimo di carboidrati, e vengono utilizzati i grassi presenti nel tessuto sottocutaneo adiposo, e non quello che avvolge i muscoli; inoltre il metabolismo risulta più alto non solo al termine dell attività fisica, ma anche il giorno seguente in quanto anche la ricostituzione delle riserve di glicogeno a partire dal glucosio richiede energia che è fornita dai grassi. Proteine Le proteine, di origine prevalentemente animale, sono sostanze molto complesse costituite da una miscela di amminoacidi; quando una proteina viene digerita si rompe in un insieme di amminoacidi, più piccoli della proteina stessa e solubili in acqua, che possono quindi raggiungere la cellula. Gli amminoacidi che si trovano nelle proteine sono 20: di questi 8 sono detti essenziali in quanto l organismo non è in grado di sintetizzarli e devono quindi essere introdotti preferibilmente con alimenti di origine animale che li contengano in giusto rapporto. 2

3 Con questi 20 amminoacidi la natura costruisce infatti una grandissima varietà di proteine che possono essere semplici, se dalla loro demolizione si ottengono solo amminoacidi, o coniugate se dalla loro demolizione si ottengono, oltre agli amminoacidi, composti di altra natura. Le proteine hanno un ruolo fondamentale nella chimica della materia vivente: Partecipano in modo determinante alla struttura della cellula Hanno una funzione regolatrice in quanto gli enzimi di cui sono costituite controllano le reazioni chimiche che avvengono nella cellula Sono proteine anche l emoglobina che trasporta l ossigeno e l insulina. Lo sportivo rispetto al sedentario possiede una percentuale maggiore di massa muscolare, quindi di proteine, inoltre sottopone il proprio corpo ad un usura maggiore durante gli allenamenti. Dal punto di vista energetico, invece, le proteine vengono utilizzate in quantità minima, e solo in caso di necessità vengono usate per ricostruire quello che viene demolito durante l attività fisica; sono quindi importanti dopo e non prima. Alimenti ricchi di proteine: carni rosse e bianche, pesci, uova, latte, formaggi, legumi e cereali. Vitamine Sono circa 20 sostanze di composizione molto varia, presenti negli alimenti e nel corpo umano in quantità minime, ma indispensabili per attivare tutti i processi vitali, e devono essere continuamente introdotte con la dieta affinché le perdite che si verificano vengano immediatamente rimpiazzate; l insufficienza di una di esse (ipovitaminosi) può creare seri problemi ad alcuni organi o tessuti. Vengono raggruppate in due categorie: le liposolubili (capacità di sciogliersi nei grassi) e le idrosolubili (si sciolgono in acqua); alcune vitamine svolgono un attività "antiossidante", come la vitamina C, la E e il Beta-carotene, che con l'aiuto del Selenio, e ci difendono dall'attacco delle scorie tossiche dette "radicali liberi". Vitamine liposolubili Si sciolgono nei grassi e si trovano sulle membrane delle cellule; una parte di esse si deposita nel fegato (vitamine A e D), o nel tessuto adiposo (vitamina E). A Si trova nel fegato animale, nella frutta e nella verdura di colore arancione (albicocche, melone, pesche, carote, zucche) e negli ortaggi di colore verde scuro (spinaci, cicoria, lattuga, radicchio). Si disperde con la luce, con la frittura dei cibi, con gli alcolici, con il caffè e con il fumo. E Si trova nella frutta secca, negli oli vegetali, nei broccoli, nella farina integrale, nel germe di grano. Si perde principalmente con il calore e con lo smog. K Si trova nelle piante verdi (cavolo, cavolfiore, spinaci, soia, piselli, foglie di tè verde), nei pomodori, nei cereali, nel miele. D Si trova nel latte, nel burro, nel tuorlo d'uovo, nei cereali, nell'olio di fegato di merluzzo, e si forma durante l'esposizione al sole. Vitamine idrosolubili Si trovano generalmente all'interno delle cellule, nei vari liquidi del corpo, nel sangue e non vengono immagazzinate dal nostro corpo che, anzi, scarta gli eccessi con le urine. C Si trova nella frutta fresca (in particolare agrumi e frutti tropicali), nelle verdure (peperoni, cavoli, indivia, lattuga, prezzemolo), nel fegato e nel latte. E' assente nelle uova, nel pesce, nei formaggi, nei cereali. Si perde con l'aria, la luce e il calore della cottura. B1 Si trova nel lievito, nella pellicola dei cereali, nei prodotti integrali, nei piselli, nella soia, nelle noccioline, nelle uova, nella carne di maiale, nel fegato. Si perde con la raffinazione dei cereali e con il calore della cottura. B2 Si trova principalmente nel latte, ma è presente nel pesce, nel pollo, nelle uova e nei formaggi, nel germe di grano e nel lievito di birra. B3 o PP Si trova principalmente nel fegato, nelle carni e nel pesce. Si trova anche nelle uova, nel lievito di birra, nei fichi e nelle prugne. B5 Si trova nelle carni, nella frutta secca, nella soia, nel fegato e nei prodotti integrali. B6 Si trova nelle carni, nei reni, nel fegato, nell'albume, nel latte, nel lievito e nella pellicola dei cereali e dei vegetali verdi. B9 Si trova negli ortaggi verdi, nei legumi, nel lievito di birra, nel fegato, nelle banane e nelle fragole. B12 Presente nel fegato e nelle carni, nel latte, nei formaggi, nelle uova, nel pesce e nei molluschi. 3

4 H Si trova nelle carni, nel fegato, nel latte, nel tuorlo d'uovo, nelle arachidi, nei pomodori, nel cioccolato e nel lievito Sali minerali Sono sostanze che vengono introdotte nell organismo per via "indiretta" in quanto contenuti negli alimenti vegetali e animali e nell acqua; alcuni sali vengono introdotti anche direttamente (sale da cucina), e rappresentano circa il 4% del peso dell organismo umano; poiché nel corso della giornata un individuo elimina circa 30 g. di sali, essi devono venire opportunamente reintegrati. Numerose ricerche dimostrano che la diminuzione nel livello di prestazione nell attività sportiva è legata ad alterazioni del contenuto di sali minerali, soprattutto quando è collegata a notevoli perdite di sudore (crampi); nello sport non si beve quindi per dissetarsi, ma per conservare le proprie capacità di prestazione. Alcuni sali sono necessari in grandi quantità, come calcio, fosforo e sodio; altri, come fluoro, iodio, rame e manganese sono detti "elementi- tracce" perché necessari in piccolissime quantità. Calcio E il maggior costituente minerale del corpo umano. Rientra nella costituzione dei tessuti, e in particolare delle ossa e dei denti. E inoltre fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso, per la contrazione muscolare, per la coagulazione del sangue. Le fonti principali sono il latte e i formaggi, inoltre i pesci e le uova. Fosforo E il secondo minerale per quantità ed è un componente fondamentale delle ossa e dei denti oltre a presiedere all equilibrio acido-base. È abbondante nel latte, nei formaggi, nel tuorlo d uovo, nel pesce e nei legumi. Ferro E presente nell organismo umano in quantità minime. La maggior parte, circa i ¾ del totale, è contenuto nei globuli rossi del sangue e dei muscoli. La carenza di ferro nell organismo provoca una condizione di anemia (debolezza, minore resistenza alle infezioni), che può aumentare a causa di microtraumi muscolari, soprattutto tra le donne che praticano sport di resistenza. Infatti negli sportivi le normali perdite di ferro possono aumentare del % e giungere anche a 2 mg di perdite a livello intestinale dopo lunghe gare di resistenza; il primo litro di sudore contiene circa 0,21 mg di Fe, i successivi un po meno. La situazione peggiora nelle atlete a causa delle perdite mestruali già difficili da bilanciare; quando la ferritina scende al di sotto dei 12 mg/l è consigliabile sottoporsi ad una terapia di ripristino. Il ferro è importantissimo in quanto è un componente della molecola di emoglobina, presente nei globuli rossi e capace di legarsi all ossigeno, quindi basilare negli sport di durata (aerobici) in cui il ripristino dell ATP avviene appunto in presenza di O 2. Il fabbisogno di ferro per una adeguata produzione di globuli rossi è di circa 6 mg/1000 Kcal assunte con il cibo, ma solo il 10% del ferro contenuto negli alimenti viene assorbito dall organismo. I cibi che forniscono la maggiore quantità di Fe sono le carni rosse e il fegato, ma anche alcuni vegetali come lenticchie e cereali integrali. Il fatto che le carni apportino una maggiore quantità di ferro non vuol dire che una dieta vegetariana porti per forza ad una carenza, basta assumerne in maggiore quantità. Sembra inoltre che l assorbimento aumenti in presenza di vitamina C (limone), mentre il tannino lo inibisce (vino) Acqua E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60% del peso, ma questa percentuale diminuisce con l aumento dei depositi adiposi: i soggetti sovrappeso presentano una minore capacità di sforzo legata al fatto che il contenuto di acqua è determinante per la prestazione proprio per le numerose ed importanti funzioni dell acqua. È un ottimo solvente di sali minerali, di sostanze organiche, di gas come l ossigeno ed è la fase disperdente di macromolecole quali lipidi e protidi; rappresenta il mezzo di trasporto in virtù del quale le varie sostanze nutritive possono raggiunge i tessuti e i prodotti di rifiuto possono essere espulsi, e le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule si realizzano in ambiente acquoso Viene introdotta nell organismo sia nella sua forma naturale, sia attraverso bevande (bibite, vino, ecc.) che con gli alimenti che la contengono. Una sua carenza può essere tollerata per pochissimo tempo (massimo 4/5 gg.), e in condizioni di riposo l organismo necessita di almeno 2 litri e mezzo d acqua al giorno. 4

5 UNA DIETA SANA La nutrizione è sempre stata un argomento essenziale per i medici ma anche per i maniaci, i fissati ossia di tutti coloro che desiderano mantenere un perfetto aspetto fisico, quindi da sempre esistono gli "inventori" e gli ingenui sostenitori di metodi "infallibili" per dimagrire e perdere il peso desiderato in poco tempo. Negli ultimi anni i suggerimenti degli esperti, nei Paesi occidentali, dopo aver insistito sull importanza dell assunzione di una dieta adeguata, mirata cioè a prevenire il rischio di alcune malattie legate a carenze nutritive, sono passati a sottolineare la necessità dell equilibrio e della moderazione allo scopo di ridurre il rischio di alcune malattie degenerative, consigliando di assumere cibi in varietà tale da garantire l assunzione di quantità sufficienti di elementi essenziali nonché l energia idonea a mantenere un peso ideale, contenenti quantità adeguate di amido e fibre, evitando l eccesso di grassi, di colesterolo, di sodio e di zucchero, bevendo alcolici con moderazione o non bevendone affatto. Lo scopo fondamentale di una corretta alimentazione è quello di favorire la crescita, la salute, la forma fisica e la vitalità, riducendo al tempo stesso i rischi di malattie correlati a errori dietetici, e la scelta di una dieta deve essere sempre valutata attentamente; dieta infatti non significa solo perdita di peso, ma anche e soprattutto miglioramento del proprio corpo. La dieta pertanto deve essere soggettiva, seguita da medici specialisti che controllano regolarmente le modificazioni che avvengono nell'organismo del soggetto; le diete "fai da te", da quella mediterranea a quella vegetariana, non sempre sono rispondenti al reale fabbisogno energetico del soggetto. Il benessere fisico deve essere sempre garantito; l'improvvisazione e la moda del momento non devono indurre a facili entusiasmi di risultati, spesso non sempre affiancati da una costanza e correttezza di scelte alimentari. Non è possibile dettare regole rigide in campo alimentare e nutrizionistico: è utile, piuttosto fornire indicazioni che aiutino a comprendere gli eventuali errori che si possono compiere a tavola. Il primo suggerimento che si può dare è sicuramente assumere molta acqua che è l elemento indispensabile di ogni essere umano. In secondo luogo è necessario adeguare l assunzione di calorie alla propria attività fisica, per mantenere il peso ottimale o ridurlo se è in eccesso. Bisogna mangiare il più possibile in modo variato senza eliminare alcun alimento, mantenendo il consumo quotidiano medio di proteine fra 60 e 80 gr.; le carni magre e il pesce sono preferibili mentre è meglio limitare le carni grasse e gli insaccati, inoltre una buona dose di proteine deve venire dal consumo di legumi e di uova (non più di tre a settimana). Il consumo quotidiano dei grassi deve essere inferiore ai 60 gr. per gli uomini e ai 45 gr. per le donne, tenendo conto non solo dei grassi aggiunti come condimento, ma anche di quelli, detti occulti, presenti naturalmente negli alimenti, preferendo quelli di origine vegetale perché poveri di colesterolo. E necessario mantenere il consumo dei carboidrati semplici a circa il 10% delle calorie totali e quello dei carboidrati complessi (ad esempio quelli presenti nei cereali e nelle farine) almeno al 50% delle calorie totali; assicurare una ingestione quotidiana di fibra di circa 35 gr. (non hanno funzione energetica, ma sono fondamentali per la regolarità intestinale, l'assorbimento e l'eliminazione delle tossine e il senso di sazietà) preferendo prodotti da forno come il pane, la pasta o i grissini ai prodotti confezionati. Un altro accorgimento è quello di ridurre al minimo indispensabile l uso del sale a tavola, e cercare di distribuire l alimentazione in pasti di piccolo volume, non trascurando la prima colazione, molto importante per affrontare la giornata, e facendo abbondante ricorso a frutta e verdura freschi per il loro apporto di vitamine e sali minerali, mentre è opportuno evitare i cibi troppo cotti o conservati. L attività fisica, infine, favorisce il consumo delle calorie ingerite, tonifica le strutture muscolari migliora la circolazione del sangue e l ossigenazione dell organismo. E quindi molto utile per mantenersi in forma! Come nutrirsi nelle diverse età Ad ogni gradino della "scala della vita" corrisponde un diverso grado di forza, di vigoria, di peso e di altezza del corpo, ma corrispondono anche una diversa necessità di alimenti e un alimentazione quantitativamente adeguata. Per il lattante, durante i primi sei mesi di vita, l unico alimento è il latte materno, facilmente digeribile ed assimilabile, ricco di vitamine e di elementi immunizzanti contro le malattie infettive. 5

6 Il suo pregio è di saper mutare la propria composizione per adeguarsi alle necessità nutritive dell organismo del lattante, che vanno aumentando, ma ha una grave deficienza: manca di ferro, elemento importantissimo per alcune vitali funzioni del nostro corpo. Dopo i sei mesi, perciò, la razione giornaliera di latte materno viene ridotta e integrata con altri cibi: inizia cioè lo svezzamento, in cui dapprima ad una poppata, poi a due e così via, si sostituiscono pappette e i primi passati di verdura. All inizio del secondo anno di vita il bambino, di solito, è svezzato e si può passare ad un alimentazione più solida e variata: biscotti, grissini, verdura cotta passata o tritata e condita con olio e limone, rosso d uovo sodo, carne bianca macinata, oltre a latte di mucca. A due anni compiuti, il bambino potrà finalmente gustare quasi tutti gli alimenti. Si darà comunque la preferenza alla carne bianca lessata e condita con olio e limone, alle minestrine in bianco, anche asciutte, alla frutta e verdura cruda di ogni tipo e ai primi dolci oltre al pane. L adolescenza è il periodo in cui si consumano più calorie che in tutti gli altri periodi della vita. Infatti, il ragazzo cresce e il suo organismo è impegnato ininterrottamente in un formidabile sforzo di accrescimento delle ossa, dei tessuti, di tutti gli organi. Nella fascia compresa fra i quattro e i dodici anni le necessità caloriche variano molto: bisogna assolutamente che i bambini ed i ragazzi si abituano a consumare una prima colazione abbondante, che consenta loro di affrontare la scuola e le attività fisiche del mattino in modo ottimale, con energie fisiche e mentali idonee alle necessità. La colazione del mattino non deve essere monotona e contenere tutti i giorni latte e biscotti: bisogna ricorrere alternativamente a fiocchi di cereali, pane integrale con marmellata o miele, frutta fresca e yogurt. Anche la merenda deve essere varia e possibilmente essere costituita da yogurt, frutta, latte, pane con marmellata, biscotti, succo di frutta, una fetta di torta. A pranzo ed a cena bisogna consumare cereali e loro derivati, e almeno quattro volte la settimana legumi. Il condimento ottimale è l olio d oliva, ma anche gli oli di semi sono idonei. Devono essere invece rigorosamente limitati tutti gli alimenti ricchi in acidi grassi saturi, come le carni grasse, il burro, lo strutto, le margarine e i formaggi grassi. Anche i cibi ad elevato contenuto in colesterolo devono essere limitati. L alimentazione dell adulto dipende soprattutto dall età, dal sesso, dal peso corporeo, dall attività fisica svolta, dal clima nel quale vive. La persona anziana ha un minor dispendio di energie: il suo fabbisogno calorico è perciò minore di circa il 30% rispetto a quello di un individuo di 25 anni, l alimentazione deve essere quindi poco abbondante e facilmente digeribile. ALIMENTAZIONE E SPORT Lo sport è diventato ormai un vero e proprio fenomeno di massa che coinvolge grandi fasce di giovani e giovanissimi, non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli centri di provincia. Contemporaneamente alla crescita numerica di chi pratica attività sportive, per rendere corretto e sicuro lo sforzo fisico, è aumentata, in questi anni, anche la conoscenza delle varie pratiche e tecniche di allenamento; in questo ambito si inserisce il preciso ruolo dell alimentazione. Benché non esista un regime alimentare unico applicabile a tutti, sussistono tuttavia delle regole generali che sicuramente sono utili a quanti praticano una disciplina sportiva. In termini generali, un atleta deve seguire indicazioni alimentari adeguate a tre fasi ben precise: durante l allenamento durante la gara dopo la gara La macchina corporea di chi fa sport richiede un alimentazione estremamente calibrata per le specifiche esigenze, e può essere paragonato ad una sofisticata vettura di formula 1, che deve essere messa a punto in modo ideale per rendere al massimo. Ma, anche se non tutti sono dei campioni, molti praticano qualche disciplina sportiva e gli errori alimentari sono, per chi pratica uno sport, più pericolosi di quanto lo possano essere per altri individui; questi errori infatti possono accompagnarsi ad una diminuzione della resa sportiva e, in alcuni casi, ad una sofferenza più o meno grave del fisico prima che della prestazione. La dieta di uno sportivo deve quindi tenere conto di quali sono le necessità dell attività praticata, delle caratteristiche individuali e del suo metabolismo di base. Nonostante questo esistono comunque delle raccomandazioni generali Rispettare le proporzioni tra glucidi (55%), lipidi (30%) e proteine (15%) 6

7 Migliorare le riserve di glicogeno prima dell attività con pasti opportunamente studiati nei giorni precedenti la competizione Non bere bevande alcoliche prima dell attività fisica E facilmente comprensibile come ogni disciplina sportiva comporti un diverso consumo di energie; quella che segue è una tabella in cui sono indicate le calorie consumate per praticare un ora di sport di vario tipo: Corsa (velocità) 500 cal/ora Tennis (doppio) 350 Corsa (mezzofondo) 930 Lotta 900 Corsa (maratona) 700 Pugilato 600 Salti 400 Scherma 600 Lanci 460 Pallacanestro 600 Ciclismo 360 Pallavolo 500 Sci (velocità) 960 Calcio 400 Sci (fondo) 750 Pallanuoto 600 Tennis (singolo) 800 Canottaggio 500 ABITUDINI ALIMENTARI E RISCHIO DI MALATTIA Nei Paesi industrializzati, lo stile di vita maggiormente sedentario e le abitudini alimentari hanno contribuito all'insorgere di determinate patologie, quali: diabete, malattie cardiocircolatorie, ipertensione, tumori e molte malattie dell apparato digerente; inoltre il sovrappeso e l obesità sono condizioni sempre più diffuse e rappresentano un grave rischio per la salute. La differenza fra sovrappeso ed obesità è caratterizzata da parametri di confronto che ben le identificano: si definisce in sovrappeso chi supera almeno del 10% il proprio peso ideale, obeso chi lo supera del 20%. Recenti studi dimostrano che circa un italiano su tre pesa più di quanto dovrebbe, ed anche i giovani sono coinvolti nel problema; purtroppo l obesità infantile risulta aumentata in modo sorprendente. L obesità dell adolescente merita attenzione in quanto coincide con l epoca della vita in cui si completa la maturazione fisica e psicologica dell individuo. Molti studi, condotti fra gli adolescenti, hanno dimostrato spesso significative alterazioni ormonali e metaboliche, che influiscono sulle caratteristiche delle cellule grasse e sulle modalità di consumo energetico dell organismo. Fattori metabolici, clinici, ambientali e comportamentali sono stati descritti quale causa o concausa di sovrappeso ed obesità. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, il problema è di natura alimentare, è cioè legato ad un apporto di cibo anomalo e superiore ai fabbisogni. La continua introduzione di calorie in eccesso, rispetto al dispendio di energie, determina una trasformazione cronica dell energia eccedente in grasso di deposito. Il problema si sta estendendo a macchia d olio e coinvolge non solo gli adulti, bensì i ragazzi di ogni età. Il rischio più elevato consiste nella comparsa dell' aterosclerosi precoce con tutte le conseguenze ad essa collegate (malattie cardiache come l'infarto, circolatorie come l'ictus). Una considerazione interessante è che la distribuzione prevalente del grasso corporeo in sede addominale, piuttosto che a livello periferico (cosce, braccia, torace), sembra essere correlata con un maggior rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie o alterazioni del metabolismo; quindi appare più pericoloso il grasso in sede addominale rispetto a quello alla radice delle gambe. L obesità comporta un aumento del rischio di morte precoce; è stato calcolato che, quando il peso raggiunge il doppio del peso ideale, la vita si accorcia di circa dieci anni! COSA FARE? In contrapposizione alla tendenza verso l eccesso di peso, l opinione comune identifica "magro" con "bello" e con "successo". Questo è il motivo per cui molti lottano tutta la vita con la bilancia, attraverso continue oscillazioni di peso. Pur di dimagrire molti sono disposti a tutto e ben pochi privilegiano la salvaguardia della salute. Dimagrire non vuol solo dire perdere peso, ma anche imparare a mangiare in modo corretto ed evitare così il rapido ritorno al punto di partenza, dopo la sospensione della dieta. I regimi dietetici scorretti infatti sono caratterizzati da un rapido calo iniziale e profondi squilibri nutrizionali, a cui fa seguito quasi sempre un veloce ritorno al peso iniziale dopo l abbandono della dieta. Spesso il dimagrimento con queste diete è associato a progressiva inappetenza ed alla comparsa di squilibri metabolici o di carenze nutrizionali. C è poi chi si illude di dimagrire inghiottendo pillole lassative o diuretiche o "anoressanti". Un particolare 7

8 pericolo può venire specialmente dalle ultime, ovvero dalle pillole che tolgono la fame; esse infatti non possono rappresentare la soluzione al problema, anche perché possono associarsi alla comparsa di gravi disturbi nervosi e di alterazioni della funzione gastro -intestinale spesso irreversibili. Un modello di buona abitudine alimentare può sicuramente essere rappresentato dalla dieta mediterranea, un regime dietetico che tutto il mondo ci invidia, a base di sani prodotti naturali, cereali, frutta verdura, pesce, olio di oliva; essa, associata all'attività di movimento, non necessariamente di tipo agonistico, è sicuramente una valida opportunità per mantenere uno status ottimale e garantire all'organismo un benessere psicofisico e una salute attiva. IL COLESTEROLO L aumento di colesterolo nel sangue, dovuto all assunzione di alimenti che ne contengono percentuali elevate, può portare alla formazione della placca aterosclerotica sulla parete delle arterie. Alcuni studi hanno dimostrato una relazione fra valore del colesterolo nel sangue e rischio di infarto. Gli alimenti ricchi di colesterolo sono: tuorlo d uovo, mascarpone, fegato, burro, carne bovina, frutti di mare, formaggi, caviale, maionese, ma anche il caffè determina un aumento del colesterolo, che diventa particolarmente evidente quando il consumo è superiore alle tre tazzine il giorno. Al contrario, petto e coscia di pollo, coniglio, latte scremato, sogliola, branzino, trota, merluzzo ne contengono poco, mentre è assente in albume d uovo, olio di oliva e di semi, verdura, frutta, patate, cereali e loro derivati. Un regime dietetico a base di cereali, frutta, verdura (ricca di fibre), pesce e olio di oliva consente di ridurre in modo rilevante i valori del colesterolo. LA DIETA VEGETARIANA Si tratta di un alimentazione da cui vengono deliberatamente esclusi la carne e il pesce; nel caso in cui sia una dieta vegetariana stretta, poi, l astensione riguarda anche i prodotti animali, ovvero le uova, il latte e i latticini. Nel caso la dieta preveda l assunzione di prodotti animali è un modello alimentare che non comporta problemi, dato che questi cibi sono in grado di compensare il mancato introito di proteine derivate da carne e pesce, oltre che da vitamine A, D, B2, PP e B12. Diverso è il discorso nel caso di una dieta rigidamente vegetariana: in questo caso esistono dei seri problemi per ciò che riguarda le proteine e le vitamine. Infatti i soli vegetali non sono in grado di fornire alcuni aminoacidi essenziali (cioè non sintetizzabili dall organismo) e varie vitamine, con potenziali rischi per la crescita o per il mantenimento della salute stessa. Una dieta vegetariana stretta non è quindi consigliabile nei bambini e nei ragazzi; andrà perciò integrata, anche negli adulti, da aggiunte farmacologiche. A dispetto di problemi di malnutrizione proteico-vitaminica, questo tipo di alimentazione presenta però innumerevoli vantaggi, quali la rara comparsa di aterosclerosi oltre alla minor incidenza di tumori a carico dell apparato digerente. LA DIETA MEDITERRANEA Paesi come l Italia, la Grecia, la Spagna, la Francia e alcuni Paesi dell Africa settentrionale, tutti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e le cui condizioni climatiche miti, favorite da questo mare, hanno determinato lo sviluppo di abitudini alimentari comuni, hanno sviluppato, nel corso dei secoli, delle abitudini alimentari molto simili tra loro: questo stile alimentare viene oggi conosciuto con il termine di dieta mediterranea. Le componenti alimentari tipiche di questa dieta sono rappresentate dall olio di oliva, dal vino, dal pane, dalla pasta, dai legumi secchi, dal frutta e dagli ortaggi. Questi cibi si integrano con piccole quantità di altri prodotti come il latte, il formaggio, le uova, la carne e il pesce. Dal punto di vista medico-nutrizionistico, questa dieta fornisce proteine, lipidi e zuccheri ad alto valore nutritivo, a basso contenuto di colesterolo ma è ugualmente ricca in vitamine, sali minerali e fibre non digeribili. Inoltre alcuni studi hanno dimostrato la presenza in questi paesi di un minor numero di persone affette da cardiopatie, ipertensione, aterosclerosi, diabete e tumori, specie nell apparato digerente. 8 ATEROSCLEROSI Si tratta di un alterazione della parete delle arterie con comparsa di una placca (dovuta all accumulo di grassi, cellule muscolari lisce, fibre elastiche e collagene che restringe progressivamente il canale dell arteria, fino a bloccare il flusso di sangue ai tessuti (cuore-cervello ecc.). Nella forma più grave si calcifica dando origine a manifestazioni patologiche a carattere degenerativo. I fattori che determinano la sua progressiva comparsa sono molti; i valori dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue dovuti ad abitudini alimentari errate, sono sicuramente quelli che rivestono una importanza determinante. Se questi sono uniti allo stress, al fumo e alla mancanza di movimento, rappresentano un vero pericolo per la salute del soggetto.

9 BENESSERE E SPORT Sicuramente fare attività fisica è una scelta molto vantaggiosa per l'uomo che vive i ritmi frenetici della società moderna, in quanto permette di assicurare all'organismo l'armonia delle funzioni per conservare la salute e in ultima analisi prevenire l'invecchiamento precoce. Ovviamente, per poter raggiungere questi obiettivi, sia chi opta per lo sport, sia chi invece predilige il fitness (acquagym, aerobica, step ecc.) è auspicabile inizi l'attività già in età giovanile, in modo sistematico almeno 2/3 volte alla settimana per ottenere vantaggi sia a breve che lungo termine. A breve termine: 1. lotta contro il sovrappeso 2. mantenimento della mobilità articolare 3. miglioramento della peristalsi intestinale 4. maggiore resistenza alla fatica e allo stress 5. migliore agilità A lungo termine: 1. diminuzione dei rischi cardiovascolari (il cuore è un muscolo e, come avviene per tutti i muscoli, un'attività fisica regolare aumenta la sua resistenza allo sforzo e favorisce la formazione di piccoli vasi supplementari che aiutano a prevenire eventuali danni coronarici) 2. prevenzione dell'osteoporosi, grazie alla continua sollecitazione della struttura scheletrica con il deposito di sali di calcio nelle ossa mediante la circolazione. La scelta del tipo di attività è sicuramente soggettiva; tuttavia occorrerà tenere presente alcuni criteri generali: valutare attentamente le proprie condizioni e capacità fisiche affidarsi a "professionisti del movimento", il fai da te è estremamente dannoso iniziare sempre qualsiasi tipo di attività in modo lento e graduale; l'incremento dei carichi di lavoro deve essere calibrata per ogni persona e non improvvisata avere chiaro il concetto che "il movimento" nelle sue molteplici espressioni sportive deve produrre dei vantaggi in chi lo pratica. Gli eccessi, le mode o le imitazioni possono essere dannose. L'attività fisica deve essere un mezzo per sentirsi bene con se stessi, liberi, sicuri. Da quanto detto finora risulta evidente come l attività fisica permetta in genere di assumere delle abitudini alimentari corrette, ma non sono infrequenti degenerazioni che possono sfociare in vere e proprie patologie. In alcune discipline è importante il rapporto peso/potenza e in tali casi c è un attenzione quasi maniacale verso l alimentazione per evitare di sbilanciare tale rapporto, specie in tenera età, quando le pressioni dell ambiente famigliare e societario (vedi lezioni sulla motivazione) possono instaurare delle pessime abitudini alimentari. In altri casi tali disturbi possono insorgere quando si dà la colpa dei risultati sportivi non soddisfacenti al proprio fisico che sta cambiando, e si pensa di poter ritornare ad ottenerli, o migliorarli, limitando il peso e ricorrendo quindi al non mangiare o mangiare solo certi cibi invece di altri. Per tali problematiche si rimanda agli aspetti psicologici che tali patologie presentano. 9

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI Le esigenze della incessante attività del corpo umano fanno si che le numerose sostanze che lo formano (le quali sono soggette ad usura e a perdite e vanno quindi via via ricostituite e/o sostituite) e

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli