Dipartimento di Scienze filosofiche Criteri di misurazione e di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze filosofiche Criteri di misurazione e di valutazione"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze filosofiche Criteri di misurazione e di valutazione Il Dipartimento di Scienze filosofiche (Filosofia, Storia, Scienze umane, scienze sociali, Religione) riconferma anche per il corrente anno scolastico , quanto stabilito in linea di massima nella riunione del 12 settembre 2007, di cui al verbale n. 2., dove alla pagina 4 si legge: Individuazione di indicatori standard relativi alle prove orali e criteri di misurazione e di valutazione Dopo aver convenuto che le prove si misurano e gli studenti si valutano e che dunque la valutazione dell allievo va condotta sulla base di un giudizio globale circa l impegno, la partecipazione al dialogo, i contributi offerti al lavoro di classe, si concorda di dare particolare attenzione a verifiche specifiche, circa il profitto e il progresso raggiunto, tramite colloqui individuali e, ove possibile, prove scritte (questionari e test). Ad libitum del docente, invece, eventuali altre forme: colloqui di gruppo, temi scritti, ricerche personali, approfondimenti. Indispensabili nell ultimo anno alcune simulazioni di terza prova e del colloquio. Per quanto riguarda gli elementi essenziali da verificare e misurare nelle prove scritte e orali, si indicano i seguenti (la numerazione è volutamente progressiva per sottolineare la progressiva acquisizione degli obiettivi attesa nell arco del triennio): 1. le conoscenze degli argomenti richiesti 2. la padronanza del lessico specifico 3. le capacità di spiegazione 4. le capacità di rielaborazione 5. le capacità di discutere e di approfondire gli argomenti. Gli indicatori relativi alla misurazione del raggiungimento degli obiettivi sono: 1. esattezza dei contenuti 2. lessico appropriato 3. analisi di teorie, testi e contesti 4. approccio sintetico, critico e personale 5. argomentazione efficace e coerente La misurazione opera con la seguente scala aggettivale: eccellente (10) ottimo (9), buono (8), discreto (7), sufficiente (6), mediocre (5), insufficiente (4), scarso (3); è rapportata alle conoscenze, abilità e competenze descritte nella seguente tabella: 1/2

2 TABELLA DI SINTESI VOTO 10 eccellente 9 ottimo 8 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 mediocre 4 insufficiente 3 scarso DESCRITTORI Ampio e sicuro possesso dei contenuti. Capacità di comprendere opere, testi, documenti, teorie, eventi e dibattiti storiografici in modo approfondito, critico e personale. Competenza nell operare collegamenti multidisciplinari. Offerta di contributi significativi alla ricerca e all approfondimento del lavoro di classe. Brillante capacità nell esporre e nell argomentare, con l uso di un lessico sempre puntuale e specifico Sicuro possesso dei contenuti, esposti con lessico puntuale. Capacità di comprendere testi, documenti, teorie, eventi e questioni storiografiche, riferendone in modo critico. Offerta di contributi significativi alla ricerca e all approfondimento in classe. Sicura capacità nell esporre, nell argomentare e nell operare in maniera pluridisciplinare Buona conoscenza degli argomenti richiesti. Capacità di spiegare in modo abbastanza preciso eventi, teorie, testi e contesti, con l uso di un lessico pertinente e chiaro. Capacità di rielaborare le conoscenze con contributi personali e di argomentarle in maniera significativa Adeguata conoscenza degli argomenti fondamentali del programma. Capacità di comprendere e di spiegare in modo essenziale testi, teorie, eventi e contesti. Esposizione abbastanza chiara, discreto uso del lessico specifico. Parziali tentativi di approfondimento personale. Possesso dei nuclei essenziali e dei contenuti minimi del programma. Capacità di analizzare in maniera semplice, e con il sostegno dell insegnante, eventi e teorie e di ricostruire per sommi capi la trama argomentativa dei testi esaminati. Esposizione sufficientemente chiara, con il solo uso del linguaggio comune Fragile e parziale conoscenza dei nuclei essenziali e dei contenuti minimi del programma. Incertezze diffuse e permanenti nell analizzare teorie ed eventi e nell esprimere osservazioni sugli argomenti trattati. Esposizione frammentaria e talvolta confusa Gravi lacune sui contenuti ineludibili del programma, per scarso impegno nello studio e per modeste capacità mostrate a livello di analisi, di sintesi e di esposizione. La preparazione è pressoché inesistente ed è accompagnata da un disimpegno diffuso che, al momento, non lascia presagire possibilità di recupero. Foligno 6 settembre /2

3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE-DIRITTO E LINGUAGGI NON VERBALI GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO MATERIE LETTERARIE 1/14

4 Griglia di valutazione lettera 2/14

5 Griglia di valutazione di relazione 3/14

6 Griglia di valutazione di analisi e commento di un testo letterario 4/14

7 Griglia di valutazione di analisi e commento di un testo non letterario 5/14

8 Griglia di valutazione di articolo d opinione culturale e specialistica 6/14

9 Griglia di valutazione di intervista 7/14

10 Griglia di valutazione di saggio breve 8/14

11 Griglia di valutazione di articolo di cronaca 9/14

12 Griglia di valutazione di recensione 10/14

13 Griglia di valutazione del tema di attualità 11/14

14 Griglia per la valutazione della versione dal latino Anno scolastico.classe..data Nome e Cognome Conoscenze morfosintattiche Capacità espressiva Comprensione del testo [Esattezza e fedeltà della traduzione] [Livello della resa stilistica] Ottimo livello (0-1 errore) Buon livello (2-3) Sufficiente livello (4-5 errori) Insufficiente livello (6-7 errori) Numerosi gravi errori grammaticali e di interpretazione Punti Molto espressiva fluida e moderna (di elevato livello) Abbastanza espressiva Piuttosto opaca e scialba Trascurata, faticosa e spesso impropria Punti Numerosi passi fraintesi (gravi lacune grammaticali e interpretative) 3 Senso del brano quasi del tutto Frainteso (gravissime lacune Morfosintattiche e interpretative) 2 Valutazione complessiva: /10 12/14

15 Diritto-Economia : GRIGLIA DI VALUTAZIONE BIENNIO 13/14

16 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO - CONOSCENZE - Complete e approfondite Esaurienti Essenziali e corrette 6 - Parziali e incerte Scarse 3-1 ABILITA LINGUISTICO ESPRESSIVE - articolata e corretta, lessico ricco e vario articolata e corretta, lessico appropriato semplice e lineare 6 - difficoltosa e imprecisa gravemente scorretta e confusa 1-3 CAPACITA DI ORGANIZZARE E RIELABORARE I CONTENUTI - sviluppo coerente del discorso, sa operare ed effettuare collegamenti efficaci e significativi sviluppo coerente del discorso, collegamenti adeguati sviluppo logico del discorso, se indirizzato effettua collegamenti 6 - discorso non sempre coerente, incontra difficoltà nell effet-tuare i collegamenti discorso confuso e incoerente, assenza di collegamenti /14

17 Dipartimento di Lingue e civiltà straniere GRIGLE DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI E SCRITTE IN LINGUA STRANIERA GRIGLIA GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI Si verificheranno soprattutto le conoscenze delle strutture grammaticali e delle nozioni, e il possesso delle abilità comunicative che determineranno il livello di padronanza della competenza linguistica e comunicativa: In particolare ci si atterrà alla seguente griglia: Area della Sufficienza Rendimento ottimo (9-10) Rendimento buono (8) Rendimento discreto (7) Rendimento sufficiente (6) Area dell insufficienza Incertezza evidente (5) Rendimento insufficiente (4) Grave insufficienza (1-3) Descrizione Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i concetti trattati, sviluppa i temi con ampiezza. Esposizione ricca; comunicazione fluida con scambio dei ruoli tra speaker ed interlocutore. Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali. Esposizione in lingua sicura, comunicazione significativa. Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante. Esposizione in lingua accettabile, comunicazione efficace Lo studente dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelle applicazioni degli stessi pur con errori non determinanti. Esposizione in lingua incerta ma presente; comunicazione limitata con scambi guidati dall insegnante. Descrizione Lo studente dimostra di aver acquisito gli strumenti minimi indispensabili ma in modo parziale e frammentario e conseguentemente non è capace di procedere a corrette applicazioni degli stessi. Esposizione in lingua faticosa; qualche scambio comunicativo è possibile. Mancata acquisizione degli strumenti essenziali ed impossibilità di procedere nelle applicazioni e nello sviluppo dei temi assegnati, che presentano gravi errori. Esposizione in lingua lacunosa che non produce comunicazione. Presenza di rare e frammentarie acquisizioni: mancanza di connessioni e impossibilità a procedere nelle applicazioni;errori gravi e numerosi: Frammentaria e disarticolata esposizione in lingua/non esiste comunicazione in lingua. 1/7

18 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI INGLESE E FRANCESE PER IL BIENNIO E TEDESCO (TERZA E QUARTA CLASSE) (COMPRENSIONE/PRODUZIONE DI LIVELLO ELEMENTARE E DI TIPO STRUTTURALE/FUNZIONALE/GRAMMATICALE) Le prove scritte mireranno a verificare l acquisizione delle funzioni linguistiche e delle strutture fondamentali finalizzate alla produzione di brevi dialoghi guidati e/o liberi, brevi paragrafi descrittivi, lettere, diari, risposte a questionari. Si proporranno anche esercizi strutturali per il reimpiego di strutture particolarmente significative. Per le prove di comprensione/produzione di livello elementare si valuteranno i seguenti parametri indicatori: 1. Comprensione/contenuto (conoscenza, coerenza nella trattazione, comprensione del testo di partenza): 50% 2. Personalizzazione: 10% 3. Forma (correttezza linguistica e formale): 40% INDICATORE COMPRENSIONE DEL BRANO/CONTENUTO CAPACITA DI PERSONALIZZAZIONE CORRETTEZZA LINGUISTICA FORMALE PUNTEGGIO PER INDICATORE (IN DECIMI) NULLA/O.1 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. 1,5 FRAMMENTARIA/O...2 SCARSA/O...2,5 SEMPLICE...3 DISCRETA/O 3,5 BUONA/O.4 COMPLETA/O.4,5 ECCELLENTE..5 PRESENTE A TRATTI.0,25 SUFFICIENTE.0,5 DISCRETA... 0,75 NOTEVOLE.1 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE.. 1 SCARSA 1,5 INCERTA..2 SUFFICIENTE 2,5 DISCRETA.3 BUONA.. 3,5 ECCELLENTE 4 Il punteggio per ogni prova di comprensione/produzione di tipo elementare dipenderà anche dalla tipologia di prova. In particolare, per le risposte ai questionari si terranno presenti solo il primo e terzo parametro e si attribuiranno due punti per ogni risposta esatta, un solo punto se ci sono errori soli di forma o solo di contenuto, nessun punto se la risposta è totalmente sbagliata o mancante. Si procederà poi a rapportare proporzionalmente a 10 il punteggio ottenuto. Per le verifiche di tipo strutturale si attribuirà un punteggio a ciascun esercizio, considerando mediamente un punto per ogni operazione richiesta. Verrà stabilito così a priori un punteggio massimo (score). Verrà poi individuato un livello soglia (sufficienza) corrispondente di norma ai 3/5 di tale punteggio. Tale proporzione può essere modificata qualora gli indicatori di media e di mediana della classe fossero anomali. Una volta stabilito tale livello, gli altri livelli (ottimo: 9-10, buono: 8, discreto: 7; incertezza evidente (5); insufficienza (4); grave insufficienza:1-3) saranno determinati in maniera proporzionale. 2/7

19 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI INGLESE, FRANCESE PER IL TRIENNIO E TEDESCO/PAGNOLO (QUARTA E QUINTA CLASSE) (COMPRENSIONE/RIASSUNTO/PRODUZIONE DI LIVELLO INTERMEDIO-AVANZATO - PROVE DI TIPO STRUTTURALE/FUNZIONALE/GRAMMATICALE) Nella tipologia di verifica scritta comprensione/riassunto/produzione per il triennio, si terrà in considerazione sia l aspetto linguistico che quello contenutistico ai quali verrà un dato un peso pressoché omogeneo. Si privilegeranno tematiche di carattere letterario, storico, di civiltà e di attualità. Le tipologie delle prove di produzione scritta proposte saranno domande aperte referenziali e inferenziali su un testo di riferimento, considerazioni personali su un tema proposto, riassunti. Potranno essere anche proposti esercizi per il re-impiego delle strutture linguistiche presentate (minidialoghi, frasi da tradurre in lingua). Per tali prove verranno valutati i seguenti parametri indicatori: 4. Comprensione/contenuto (conoscenza, coerenza nella trattazione, comprensione del testo di partenza): 40% 5. Personalizzazione: 20% 6. Forma (correttezza linguistica e formale): 40% INDICATORE COMPRENSIONE DEL BRANO/CONTENUTO CAPACITA DI PERSONALIZZAZIONE CORRETTEZZA LINGUISTICA FORMALE PUNTEGGIO PER INDICATORE (IN DECIMI) NULLA/O.0,5 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. 1 FRAMMENTARIA/O...1,5 SCARSA/O...2 SEMPLICE...2,5 DISCRETA/O 3 BUONA/O.3,5 ECCELLENTE..4 PRESENTE A TRATTI.0.5 SUFFICIENTE.1 DISCRETA NOTEVOLE.2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE.. 1 SCARSA 1,5 INCERTA..2 SUFFICIENTE 2,5 DISCRETA.3 BUONA.. 3,5 ECCELLENTE 4 Per le verifiche di tipo strutturale/funzionale/grammaticale si attribuirà un punteggio a ciascun esercizio, considerando mediamente un punto per ogni operazione richiesta. Verrà stabilito così a priori un punteggio massimo (score). Verrà poi individuato un livello soglia (sufficienza) corrispondente di norma ai 3/5 di tale punteggio. Tale proporzione può essere modificata qualora gli indicatori di media e di mediana della classe fossero anomali. Una volta stabilito tale livello, gli altri livelli (ottimo: 9-10, buono: 8, discreto: 7; incertezza evidente (5); insufficienza (4); grave insufficienza:1-3) saranno determinati in maniera proporzionale. 3/7

20 GRIGLIA PER LA CORREZIONE/VALUTAZIONE TEMA (SECONDA PROVA D ESAME IND. LINGUISTICO) INDICATORE Contenuto elaborato Capacità Personalizzazione Correttezza Linguistica Formale PUNTEGGIO PER INDICATORE Nullo 1 Solo frammentario 2 Scarso 3 Semplice 4 Sicuro 5 Completo 6 Presente a tratti 1 Incerta 2 Sufficiente 3 Notevole 4 Molto evanescente 1 Incerta 2 Sufficiente 3 Positiva 4 Apprezzabile 5 VOTO IN QUINDICESIMI Max 6 Max 4 Max 5 4/7

21 GRIGLIA PER LA CORREZIONE/ VALUTAZIONE SECONDA PROVA DI LINGUA STRANIERA IND. LINGUISTICO TESTO DI COMPRENSIONE PER OGNI STEP DELLA SECONDA PROVA VENGONO ATTRIBUITI 15 PUNTI (il punteggio totale risulta dal calcolo della media arrotondata al numero intero più prossimo) conseguita nei punteggi parziali. 1 STEP COMPRENSIONE 2 STEP RIASSUNTO 3 STEP PRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DI OGNI SINGOLO STEP : COMPRENSIONE/CONTENUTO 6 CAPACITA DI PERSONALIZZAZIONE 4 CORRETTEZZA LINGUISTICO/FORMALE 5 INDICATORE PUNTEGGIO PER INDICATORE VOTO IN QUINDICESIMI COMPRENSIONE DEL NULLA 1 BRANO SOLO FRAMMENTARIA.2 SCARSA.3 SEMPLICE.4 MAX 6 SICURA..5 CAPACITA DI PERSONALIZZAZIONE CORRETTEZZA LINGUISTICA FORMALE COMPLETA 6 PRESENTE A TRATTI.. 1 INCERTA 2 SUFFICIENTE 3 NOTEVOLE 4 MOLTO EVANESCENTE..1 INCERTA 2 SUFFICIENTE.3 POSITIVA 4 APPREZZABILE MAX 4 MAX 5 LA VALUTAZIONE FINALE SARA DATA DALLA SOMMA DEI SINGOLI STEP DIVISO PER TRE (ARROTONDATO AL NUMERO INTERO PIU PROSSIMO) 5/7

22 GRIGLIA PER LA CORREZIONE-VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LINGUA STRANIERA INDICATORE PUNTEGGIO PER INDICATORE VOTO PER OGNI DOMANDA DOM. n.1 DOM. n.2 DOM. n.3 COMPRENSIONE DEL BRANO MANCATA RISPOSTA.. 0 NULLA/COPIATURA DEL TESTO.. 1 SOLO FRAMMENTARIA. 2 SCARSA. 3 SEMPLICE.. 4 SICURA.. 5 COMPLETA 6 MAX 6 CAPACITA DI PERSONALIZZAZIONE MANCATA RISPOSTA 0 INCERTA/COPIATURA TESTO 1 SUFFICIENTE. 2 NOTEVOLE. 3 MAX 3 CORRETTEZZA LINGUISTICA FORMALE MANCATA RISPOSTA... 0 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE/ COPIATURA DEL TESTO. 1 SCARSA INCERTA 3 SUFFICIENTE. 4 DISCRETA.. 5 SICURA MAX 6 IL PUNTEGGIO FINALE IN QUINDICESIMI SARA DATO DALLA SOMMA DEI PUNTI OTTENUTI NELLE DOMANDE DIVISO QUATTRO (ARROTONDATO AL NUMERO INTERO PIU PROSSIMO) TOTALE /QUINDICESIMI 6/7

23 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D ESAME PARAMETRI E INDICATORI 1. Padronanza della Lingua: Chiarezza Correttezza Fluidità 2. Contenuto e organizzazione: Conoscenze Comprensione A Applicazione Coerenza Organicità B collegamenti 3. Capacità di autocorrezione LIVELLI DI PRESTAZIONE a) Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, appropriato b) Esposizione chiara e corretta; lessico appropriato c) Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta d) Esposizione non sempre corretta e) Esposizione poco chiara e non sempre corretta f) Esposizione confusa e scorretta a) Bagaglio di conoscenze complete ed approfondite; ottima capacità di comprensione ed applicazione b) Bagaglio di conoscenze complete ed approfondite; buona capacità di comprensione ed applicazione c) Bagaglio di conoscenze complete; discreta capacità di comprensione d) Bagaglio di conoscenze e capacità di comprensione discreti e) Bagaglio di conoscenze appropriato f) Conoscenze essenziali g) Conoscenze superficiali h) Conoscenze frammentarie e superficiali i) Conoscenze molto frammentarie e superficiali j) Conoscenze molto lacunose k)conoscenze inappropriate a) Argomenti coerenti e consequenziali; collegamenti efficaci, significativi e personali b) Argomentazioni coerenti e consequenziali; collegamenti efficaci c) Argomentazioni coerenti e consequenziali. d) Argomentazioni coerenti e consequenziali, a tratti guidate e) Argomentazioni coerenti e consequenziali guidate f) Assenza quasi totale di argomentazioni, anche se guidate. g) Totale assenza di argomentazioni a) Ottima b) Discreta c) Sufficiente d) Insufficiente e) Nulla VALUTA ZIONE TOTALE PUNTEGGIO.... /35 7/7

24 DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI Chimica, Biologia, Scienze della terra e Geografia astronomica (in concordanza con il Dipartimento di Fisica) GRIGLIA DI VALUTAZIONE (VERIFICHE DI SCIENZE) GIUDIZIO SINTETICO VOTO Conoscenze Capacità di rielaborazione Espressione Logica ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE Voto: 1, 2 o 3 non conoscenza del tutto mancante povertà lessicale e terminologica disordine formale VALUTAZIONE NEGATIVA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Voto: 4 INSUFFICIENTE Voto: 5 conoscenze lacunose e frammentarie conoscenze parziali degli elementi essenziali; lacune pregresse Spesso mancante metodo di lavoro non del tutto autonomo scorrettezze nell espressione espressione limitala difficoltà nell impostare e organizzare ragionamento logico difficoltà nel coordinamento dei dati SUFFICIENTE Voto: 6 conoscenze degli elementi essenziali sufficientemente autonomo espressione semplice capacità logico-riflessive sufficienti VALUTAZIONE POSITIVA DISCRETO Voto: 7 BUONO Voto:8 livelli informativi organici e buona articolazione degli elementi essenziali conoscenze complete possiede una discreta metodologia di lavoro ha autonomia ed una metodologia sicura espressione semplice e corretta Espressione appropriata con precisione terminologica ha capacità di coordinamento valide capacità logicointellettive OTTIMO Voto: 9 conoscenze complete e approfondite autonomia nell organizzare lo studio Espressione puntuale, appropriata e fluida sicurezza logico critica ECCELLENTE Voto: 10 conoscenze complete e approfondite; informazioni extrascolastiche valide autonomia nell organizzare lo studio e capacità propositiva Espressione con rielaborazione personale sostenuta sicurezza logico critica e originalità 1/3

25 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Laboratorio di Scienze (biennio) (in decimi) Parametri e indicatori Misurazione massima Livelli di prestazione Misurazione dei livelli Valutazione attribuita Organica e completa, con conoscenze approfondite 4 - OTTIMO Completa e lineare 3 BUONO COMPETENZE nella osservazione e descrizione dei fenomeni 4 Corretta 2.5 SUFFICIENTE Poco curata, non esauriente 1.5 INSUFF. Disorganica, con conoscenze limitate 1 GRAV. INSUFF. Corretta e curata in ogni sua parte 4 - OTTIMO ABILITÀ nell analisi e rielaborazione di dati qualitativi e quantitativi 4 Corretta Semplice Incompleta 3 BUONO 2.5 SUFFICIENTE 1.5 INSUFF. USO DEL LINGUAGGIO TECNICO 2 Non corretta Padronanza della terminologia tecnica, usata in modo corretto e appropriato Esposizione dei contenuti con linguaggio abbastanza corretto e appropriato Uso del lessico con varie improprietà, con un non corretto utilizzo di una terminologia adeguata 1 GRAV. INSUFF. 2 BUONO 1.5 SUFFICIENTE 1 INSUFFICIENTE TOTALE 10 Voto 3/3

26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Laboratorio di Fisica (triennio) (in decimi) Parametri e indicatori Misurazione massima Livelli di prestazione Misurazione dei livelli Misurazione attribuita Organica e completa, con conoscenze approfondite 4 - OTTIMO Completa 3 BUONO COMPLETEZZA (trattazione di tutte le parti di cui si compone la relazione) 4 Corretta e lineare 2.5 SUFFICIENTE Poco curata, con comprensione non esauriente 1.5 INSUFF. Disorganica, con conoscenze limitate 1 GRAV. INSUFF. Corretta e curata in ogni sua parte 4 - OTTIMO GRAFICI (elaborazione dati, tabelle e grafici) 4 Corretta Semplice 3 BUONO 2.5 SUFFICIENTE Incompleta 1.5 INSUFF. USO DEL LINGUAGGIO TECNICO 2 Non corretta Padronanza della terminologia tecnica, usata in modo corretto e appropriato Esposizione dei contenuti con linguaggio abbastanza corretto e appropriato Uso del lessico con varie improprietà, con raro utilizzo di una terminologia adeguata 1 GRAV. INSUFF. 2 BUONO 1.5 SUFFICIENTE 1 INSUFFICIENTE TOTALE 10 3/3

27 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SCRITTO E ORALE DI MATEMATICA, FISICA. GIUDIZIO CONOSCENZE COMPRENSIONE APPLICAZIONE AUTONOMIA ESPRESSIONE LOGICA SINTETICO VOTO VALUTAZIONE NEGATIVA non conoscenza non evidenzia comprensione -non sa svolgere compiti del tutto mancante povertà disordine formale ASSOLUTAMENTE applicativi; lessicale e INSUFFICIENTE -anche seguito commette gravi terminologica errori di applicazione GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 conoscenze lacunose e frammentarie comprensione di qualche contenuto minimo -disorientamento; -difficoltà nell applicazione anche se guidato Spesso mancante scorrettezz e nell espress ione difficoltà nell impostare e organizzare ragionamento logico INSUFFICIENTE 5 -conoscenze parziali degli elementi essenziali; -lacune pregresse comprensione parziale dei contenuti applica i contenuti in modo corretto solo se guidato metodo di lavoro non del tutto autonomo espress ione limitala -difficoltà nel coordinamento dei dati VALUTAZIONE POSITIVA Conoscenze degli elementi essenziali SUFFICIENTE comprensione dei contenuti minimi Applicazione corretta e diligente dei contenuti sufficientemente autonomo espressione semplice e corretta capacità logico - riflessive minime DISCRETO 7 livelli informativi organici e articolazione degli elementi essenziali capacità di comprendere i contenuti sicurezza nell applicazione metodologia di lavoro espressione appropriata -capacità di coordinamento BUONO 8 Conoscenze complete Comprensione approfondita sicurezza e apporti personali -autonomia; - metodologia sicura -precisione e puntualità terminologica -valide capacità logico -intellettive OTTIMO 9 Conoscenze complete e approfondite comprensione approfondita e personalizzata relazioni tra gli elementi della disciplina autonomia nell organizzare lo studio rielaborazione personale sostenuta sicurezza logico critica ECCELLENTE 10 -conoscenze complete e approfondite; --informazioni extrascolastiche valide comprensione approfondita e personalizzata anche di situazioni del tutto nuove relazioni tra gli elementi della disciplina e tra le altre discipline autonomia nell organizzare lo studio e capacità propositiva rielaborazione personale sostenuta sicurezza logico critica e originalità

28 DIPARTIMENTO ARTE - MUSICA EDUCAZIONE MOTORIA GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTOGRAFICA GIUDIZIO SINTETICO VOTO CONOSCENZE COMPRENSIONE APPLICAZIONE ESPRESSIONE LOGICA VALUTAZIONE NEGATIVA non conoscenza non evidenzia comprensione non sa svolgere compiti applicativi; ASSOLUTAMENTE anche seguito commette gravi errori INSUFFICIENTE 1 di applicazione 2 3 povertà lessicale e terminologica disordine formale GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 conoscenze lacunose e frammentarie comprensione di qualche contenuto minimo disorientamento; difficoltà nell applicazione anche se guidato scorrettezze nell espressione difficoltà nell impostare e organizzare ragionamento logico INSUFFICIENTE 5 conoscenze parziali degli elementi essenziali; lacune pregresse comprensione parziale dei contenuti non applica i contenuti in modo corretto anche se guidato espressione limitala difficoltà nel coordinamento dei dati VALUTAZIONE POSITIVA SUFFICIENTE 6 conoscenze degli elementi essenziali comprensione dei contenuti minimi applicazione corretta dei contenuti minimi anche se guidato espressione semplice e corretta capacità logico - riflessive minime DISCRETO 7 livelli informativi articolati capacità di comprendere i contenuti sicurezza nell applicazione espressione appropriata capacità di coordinamento BUONO 8 conoscenze complete comprensione approfondita applicazione sicura e con apporti personali precisione e puntualità terminologica capacità logico-intellettive autonomo utilizzo delle competenze OTTIMO 9 conoscenze complete e approfondite comprensione approfondita e personalizzata capacità di operare collegamenti e confronti nell ambito della disciplina rielaborazione personale originale sicurezza logico critica ECCELLENTE 10 conoscenze complete e approfondite; informazioni extrascolastiche valide comprensione approfondita e personalizzata anche di situazioni del tutto nuove capacità di operare collegamenti e confronti tra le discipline rielaborazione personale originale sicurezza logico critica e autonomia nell organizzazione del lavoro

29 LIVELLI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE MOTORIA VOTO 10 - Lo studente maturo, responsabile e affidabile, mostra di saper elaborare i dati con autonomia, apportando significativi contributi personali. L esecuzione pratica è sempre elegante, creativa, ottimale. Partecipazione sempre attiva. VOTO 9 - Lo studente serio e responsabile, mostra autonomia, precisione e creatività nella produzione pratica. Ordina i dati con sicurezza e rigore. L impegno risulta costante e costruttivo. VOTO 8 - Lo studente evidenzia una corretta e consapevole produzione pratica. Rielabora i dati con sicurezza e autonomia. Buoni l impegno e la partecipazione. VOTO 7 - Lo studente evidenzia competenze operative corrette, semplici e lineari. Ordina i dati in modo chiaro e le sue conoscenze sono accettabili. Impegno e partecipazione accettabili. VOTO 6 - Lo studente evidenzia competenze accettabili sul piano espressivo, complessivamente corretto, con sufficiente creatività ed entusiasmo. Ordina i dati e li esegue in modo essenziale. VOTO 5 - Lo Studente evidenzia competenze operative insicure e parziali, ordina i dati in modo confuso. La partecipazione è superficiale e saltuaria. Limitato l impegno e l interesse. VOTO 4 - Lo studente evidenzia scarsi elementi valutabili. Operativamente insicuro, inefficace, scorretto. Scarso l impegno, la partecipazione. VOTI Lo studente non evidenzia elementi valutabili. Inesistente l impegno, l interesse e la partecipazione alle attività proposte.

30 GRIGLIA VALUTAZIONE LINGUAGGI NON VERBALI BIENNIO LICEO PEDAGOGICO-SOCIALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE GRAFICHE Indicatori ed obiettivi CONOSCENZE Acquisire i metodi di rappresentazione grafica COMPETENZA Saper applicare correttamente i metodi di rappresentazione grafica. CAPACITA Saper utilizzare conoscenze e competenze per risolvere in modo nuovo, personale e creativo anche le situazioni complesse. Livelli di prestazione Valutazione Punti % Uso di strumenti e materiali preciso, corretto e Ottimo 40 appropriato all elaborato che si intende realizzare Uso di strumenti e materiali preciso, corretto, abbastanza Buono appropriato all elaborato che si intende realizzare. Uso di strumenti e materiali preciso e corretto, anche se Discreto non del tutto appropriato all elaborato che si intende realizzare. Uso di strumenti e materiali sufficientemente corretto, Sufficiente anche se non del tutto appropriato all elaborato che si intende realizzare. Uso di strumenti e materiali impreciso e inadeguato Mediocre all elaborato che si intende realizzare. Uso di strumenti e materiali scorretto e del tutto Insufficiente 8-19 inadeguato all elaborato che si intende realizzare. Elaborato eseguito con autonomia e spiccate capacità Ottimo 40 organizzative in tutte le varie fasi operative Elaborato eseguito con autonomia e buone capacità Buono organizzative in quasi tutte le fasi operative. Elaborato portato a termine anche se con qualche difficoltà Discreto in alcune fasi operative. Elaborato portato a termine anche se con la presenza di Sufficiente evidenti difficoltà in alcune fasi operative. Elaborato portato a termine anche se con la presenza di Mediocre evidenti difficoltà in quasi tutte le fasi operative. Elaborato non portato a termine per la presenza di evidenti difficoltà operative. Insufficiente 8-19 Utilizzo delle tecniche, ricco di nuovi interventi creativi. Ottimo 20 Utilizzo personale della tecnica con l inserimento di alcuni nuovi interventi creativi. Utilizzo della tecnica con l inserimento di alcuni semplici elementi di novità. Utilizzo della tecnica con l inserimento di pochissimi, semplici elementi di novità. Utilizzo della tecnica con evidenti difficoltà ad inserire elementi di novità. Utilizzo meccanico della tecnica, senza l inserimento di elementi di novità. Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente 8-9

31 LICEO PEDAGOGICO-SOCIALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUAGGI NON VERBALI Indicatori Descrittori dell elaborato Valutazione Punti Corretto, completo, approfondito. Ottimo 6 CONOSCENZA Possesso dei saperi teorici delle discipline Corretto, completo Buono 5,5 Corretto e abbastanza completo Discreto 5 Complessivamente accettabile Sufficiente 4,5 Inadeguato o incompleto Mediocre 4 Inadeguato e incompleto Insufficiente 3 Gravemente lacunoso o nullo Gravemente insufficiente 1,5 COMPETENZA Applicazione Preciso appropriato e corretto Ottimo 5 Preciso e corretto Buono 4,5 Adeguato e corretto Discreto 4 Complessivamente corretto, con alcuni errori Sufficiente 3,5 Complessivamente impreciso Mediocre 3 Scorretto e impreciso Insufficiente 2 CAPACITA Analisi Sintesi Rielaborazione personale Non rilevabili Gravemente 1 insufficiente Sicuro e coerente,organico,rielaborato in modo personale Ottimo 4 Sicuro, coerente, organico Buono 3 Coerente, abbastanza organico Discreto 2,5 Logico con collegamenti semplici Sufficiente 2 Semplice e poco organico Mediocre 1,5 Incoerente e poco organico Insufficiente 1 Non rilevabili Gravemente insufficiente 0,5 Qualora una delle prove venga consegnata in bianco ad essa verrà attribuito il punteggio minimo, cioè 3/15.

32 Dipartimento H Liceo Classico F. Frezzi Foligno Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo delle Scienze Sociali Pedagogico Sociale B. Angela CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE Il Consiglio di classe ha il compito di decidere a quale dei due percorsi può accedere l alunno h Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art. 15 comma 3 dell O.M. n.90 del 21/5/2001). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa(art. 318 del D.L.vo 297/1994). I criteri di valutazione e misurazione sono riconducibili a quelli stabiliti dal Consiglio di classe e dai dipartimenti delle varie discipline relativamente agli obiettivi minimi. Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l anno scolastico, sia per le prove che vengono effettuate in sede d esame, possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale idoneo per il rilascio del diploma di maturità. Le prove equipollenti possono consistere in: MEZZI DIVERSI: le prove possono essere ad esempio svolte con l ausilio di apparecchiature informatiche. MODALITA DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando modalità diverse (es. risposta multipla, Vero/Falso, ecc.). CONTENUTI CULTURALI E/O TECNICI E/O PROFESSIONALI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio (Documento del 15 Maggio) predispone una prova studiata ad hoc o trasformare le prove del Ministero in sede d esame (la mattina stessa).(commi 7e 8 dell art. 15 O.M. n. 90 del 21/5/ 2001, D.M. 26/8/81, art. 16 L. 104/92, parere del Consiglio di Stato n. 348/91). Gli alunni possono usufruire di tempi più lunghi nelle prove scritte (comma 9 art. 15 dell O.M. 90, comma 3 dell art. 318 del D.L.vo n. 297/94). Gli assistenti all autonomia e comunicazione possono essere presenti durante lo svolgimento solo come facilitatori della comunicazione (D.M. 25 maggio 95, n.170). Durante lo svolgimento delle prove d esame nella classe quinta la presenza dell insegnante di sostegno è subordinata alla nomina del Presidente della Commissione qualora sia determinante per lo svolgimento della prova stessa. Si ritiene in ogni caso più che opportuna la presenza del sostegno. Gli alunni partecipano a pieno titolo agli esami di stato e acquisiscono il titolo di Studio. Valutazione materie con obiettivi minimi Rilievo Voto Modalità di raggiungimento dell obiettivo Obiettivo non raggiunto e problematiche 2/3 Mancata consegna, comportamento oppositivo Obiettivo non raggiunto 4 Totalmente guidato e non collaborativo Obiettivo raggiunto in parte 5 Guidato Obiettivo sostanzialmente raggiunto 6 Parzialmente guidato Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente 7 In Autonomia Obiettivo pienamente raggiunto 8/9 In Autonomia e con sicurezza con ruolo attivo Obiettivo pienamente raggiunto 10 In Autonomia, con sicurezza e con ruolo propositivo 1

33 Dipartimento H Liceo Classico F. Frezzi Foligno Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo delle Scienze Sociali Pedagogico Sociale B. Angela Come si evince dalla tabella sopra riportata, ogni volta che l alunno raggiunge gli obiettivi fissati in modo completo la valutazione può essere anche oltre la sufficienza a seconda della modalità con cui tale obiettivo è stato realizzato. Secondo percorso Programmazione differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibile ai programmi ministeriali. E necessario il consenso della famiglia (art. 15, comma 5, O.M. n. 90 del 21/5/01). Il Consiglio di Classe deve dare immediata comunicazione per iscritto alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso. In caso di mancata risposta, si intende accettata dalla famiglia la valutazione differenziata. In caso di diniego scritto, l alunno deve seguire la programmazione di classe. La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. per ogni singola materia, sulla base del P.E.I. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Per gli alunni che seguono un Piano Educativo Individualizzato differenziato, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali (comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001). Possono partecipare agli esami di stato, svolgendo prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come "credito formativo" per la frequenza di corsi professionali (art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94). Schede di valutazione riferita al PEI Indicatori Livelli Valutazione SAPERE CONOSCENZE Conoscenza degli argomenti richiesti SAPER FARE COMPETENZE Saper riferire con correttezza i contenuti, rispettando la traccia Conoscenza degli aspetti essenziali 6 Conoscenza discreta 7 Conoscenza completa 8 Conoscenza completa e approfondita 9 Conoscenza eccellente 10 Applicazione/Produzione degli aspetti essenziali 6 Applicazione/Produzione discreta 7 Applicazione/Produzione completa delle conoscenze 8 Applicazione/Produzione completa e approfondita 9 delle conoscenze Applicazione/Produzione eccellente 10 LEGENDA VALUTAZIONE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVO NON RAGGIUNTO N.R OBIETTIVO PARZIALMENTE RAGGIUNTO P.R. OBIETTIVO PIENAMENTE RAGGIUNTO R. 2

34 Dipartimento H Liceo Classico F. Frezzi Foligno Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo delle Scienze Sociali Pedagogico Sociale B. Angela LEGENDA PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE DI AUTONOMIA Indicatori Livelli Valutazione SAPERE CONOSCENZE Conoscere gli atteggiamenti e i comportamenti da adottare. SAPER FARE COMPETENZE Saper adottare atteggiamenti e comportamenti conosciuti. Conoscenza degli aspetti essenziali 6 Conoscenza discreta 7 Conoscenza completa 8 Conoscenza completa e approfondita 9 Conoscenza eccellente 10 Applicazione parziale delle conoscenze 6 Applicazione discreta delle conoscenza 7 Applicazione completa delle conoscenze 8 Applicazione completa e approfondita delle conoscenze 9 Applicazione eccellente 10 3

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO a cura di Salvatore Madaghiele SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO N. Candidato Classe Sesso: M F Data di nascita: Tema scelto: A B1 n. B2 n.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL ALUNNO In seguito all introduzione del voto decimale nella scuola, ripristinato dal tanto discusso e contestato decreto Gelmini, si è sviluppato, nelle scuole, un ampio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti

La valutazione degli apprendimenti La valutazione degli apprendimenti La valutazione strumento di conoscenza dell alunno per l alunno Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di istruzione e di formazione VALUTAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure Si dimostra (2) e (3) (3A) (1B) (1C) (1D) (4) a rispettare le regole concordate. (Difficilmente) Partecipa alle attività scolastiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti) 1 di 6 09/12/2013 12.23 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2013/2014 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Revisione e completamento

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 5 26/01/2015 14.12 PROGRAMMAZION DISCIPLINAR PR COMPTNZ QUINTO ANNO TCNICO PR IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Discipline turistiche e aziendali DOCNTI: Claudia Paccagnella Competenze da conseguire

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili La valutazione degli alunni disabili, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA LETTERE ITALIANE SCRITTO Primo Biennio GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Correttezza formale Conoscenza dell argomento e del contesto di riferimento Capacità logico-critiche

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli