XIV Congresso Trisocietario Ligure di Gastroenterologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIV Congresso Trisocietario Ligure di Gastroenterologia"

Transcript

1 XIV Congresso Trisocietario Ligure di Gastroenterologia Genova, 22 Novembre 2014 Centro Congressi Hotel Tower Genova Airport h Introduzione (Vincenzo Savarino) (ex Hotel Sheraton Aeroporto) Programma Malattie esofagee: reflusso e altro Moderatori: Riccardo Biagini, Cesarina Rainisio h Lo strano caso dell esofagite eosinofila che risponde alla terapia anti reflusso (Pietro Dulbecco) h L acalasia esofagea rivista alla luce della manometria ad alta risoluzione (Patrizia Zentilin) h Discussant (Alberto Fasoli) e conclusioni (Cesarina Rainisio) Attualità in Epatologia Moderatori: Alessandro Grasso, Roberto Testa h La coagulopatia del paziente cirrotico: un mito rivisto (Edoardo Giovanni Giannini) h La terapia dell epatite C: un futuro senza interferone? (Antonino Picciotto) h Discussant (Gianfranco Percario) e conclusioni (Roberto Testa) h Coffee break Problematiche in Endoscopia Digestiva Moderatori: Gianni Coccia, Maria Caterina Parodi h La colonscopia di qualità ed il suo ruolo nell intestino irritabile con stipsi (Andrea Parodi) h Endoscopia operativa: gestione del paziente trattato (Marina De Matthaeis)

2 h Discussant (Sebastiano Saccomanno) e conclusioni (Maria Caterina Parodi) Aggiornamenti in tema di malattie infiammatorie croniche intestinali Moderatori: Maria Raffaella Mele, Annaglays Allegretti h L importanza del dosaggio dei biologici nella gestione del paziente con M.I.C.I. (Giorgia Bodini) h Il ruolo della terapia con farmaci non-immunosoppressori nelle M.I.C.I. (Giovanni Russo) h Discussant (Luigi Caserta) e conclusioni (Annaglays Allegretti) h Colazione di lavoro La malattia celiaca Moderatori: Maria Rita Magnolia, Renato Santucci h Viaggio nella complessità terminologica della malattia celiaca (Paola Arpe) h Sensibilità al glutine in assenza di celiachia: realtà o finzione? (Paola Romagnoli) h Discussant (Gabriella Bruzzone) e conclusioni (Renato Santucci) h Tavola rotonda conclusiva sui temi trattati h Considerazioni finali e verifica Test di Apprendimento (Vincenzo Savarino) XIV Congresso Trisocietario Ligure di Gastroenterologia Genova, 22 Novembre 2014 Centro Congressi Hotel Tower Genova Airport (ex Hotel Sheraton Aeroporto) Razionale Il convegno verte su alcune sessioni che riguardano diverse patologie digestive ed epatologiche e fornisce un preciso aggiornamento delle conoscenze riguardanti in particolare i rispettivi modermi percorsi diagnostico terapeutici. La parte iniziale prende in considerazione le recenti scoperte

3 relative ad una nuova entità nosologica, l esofagite eosinofila, e soprattutto la forma che risponde bene alla terapia anti reflusso con inibitori di pompa protonica. A livello esofageo, si parlerà anche dell introduzione nella pratica clinica della manometria ad alta risoluzione, una nuova tecnica che ha permesso di classificare meglio i pazienti con acalasia esofagea, anche ai fini di predire il successo o meno della terapia chirurgica. La seconda sessione sarà dedicata ai problemi coagulativi nei pazienti cirrotici ed ai progressi che hanno portato a sintetizzare un farmaco capace di innalzare il livello di piastrine in questi pazienti. Inoltre, verrà fatto il punto sulle nuove conoscenze in merito alle terapie antivirali per l epatite C, in cui si sono affacciati all orizzonte farmaci che permettono di guarire la malattia senza più ricorrere a schemi che prevedevano l utilizzo obbligatorio dell interferone, composto ricco di effetti collaterali. La sessione endoscopica riguarderà il problema assai dibattuto della colonscopia di qualità con tutti gli aspetti relativi alla giusta preparazione intestinale e l approccio ai quesiti che il medico affronta quando deve eseguire l endoscopia a pazienti che sono in trattamento antiaggregante o anticoagulante. Il tema delle malattie infiammatorie croniche intestinali si svilupperà su una disamina approfondita di tutte le novità che riguardano l ausilio nelle scelte terapeutiche che può derivare dal dosaggio dei livelli sierici di farmaco biologico e del possibile tasso anticorpale. Inoltre, si rivedrà il ruolo delle terapie mediche tradizionali nelle varie forme di M.I.C.I. Infine, ci sarà una sessione sulla malattia celiaca con particolare riguardo alle recenti linee guida internazionali, che hanno messo ordine nel significato di una congerie di definizioni relative a vari aspetti di questa interessante patologia ed al moderno dibattito che sta animando il mondo scientifico internazionale sull esistenza o meno dell ipersensibilità al glutine in assenza di celiachia. TOTALE ORE DI FORMAZIONE: 6 h. per un totale di 1,2 crediti formativi DESTINATARI DELL OFFERTA FORMATIVA: n 250 discenti, Medici di Medicina Generale, Medici di Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia Generale e Infermieri. RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. VINCENZO SAVARINO Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina Interna e Gastroenterologia Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna (Di.Mi.) FACULTY DR.SSA ANNAGLAYS ALLEGRETTI Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia Generale Diagnostica e Preventiva e in Gastroenterologia Dirigente Medico presso la S.C. di Gastroenterologia Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova DR.SSA PAOLA ARPE Dirigente Medico presso l U.O. di Gastroenterologia Ospedale S. Andrea di La Spezia

4 DR. RICCARDO BIAGINI Medico Specialista Convenzionato con ASL 3 Genovese presso l U.O.S. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Presidio Ospedaliero Gallino di Genova Pontedecimo DR.SSA GIORGIA BODINI Dottoranda Clinica Gastroenterologica IRCCS AOU San Martino e IST di Genova DR.SSA GABRIELLA BRUZZONE Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia Medica e in Malattie dell Apparato Digerente Dirigente Medico del Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL 3 Genovese DR. LUIGI CASERTA Dirigente medico presso l UOC di Gastroenterologia IRCCS A.O.U. San Martino e IST di Genova DR. GIANNI COCCIA Direttore della S.C. Gastroenterologia Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova DR.SSA MARINA DE MATTHAEIS e Chirurgia del Torace Responsabile della S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva D Urgenza Ospedale di Lavagna PROF. PIETRO DULBECCO Ricercatore Universitario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina Interna (Di.Mi.) DR. ALBERTO FASOLI Dirigente Medico presso la S.C. Endoscopia Interdisciplinare Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova PROF. EDOARDO GIOVANNI GIANNINI Docente Universitario del Corso di Dottorato in Medicina Interna, Autoimmunità e Malattie dell Apparato Digerente e Ricercatore Universitario (DI.MI.)

5 DR. ALESSANDRO GRASSO, Medicina Interna e Malattie dell Apparato Respiratorio Responsabile della Struttura Semplice di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale San Paolo di Savona DR.SSA MARIA RITA MAGNOLIA Dirigente Medico presso la S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure DR.SSA MARIA RAFFAELLA MELE Dirigente Medico di I Livello presso la S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva D Urgenza Ospedale di Lavagna DR. ANDREA PARODI Dirigente Medico presso la S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Sanremo DR.SSA MARIA CATERINA PARODI Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina Interna e in Gastroenterologia Responsabile dell U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS A.O.U. San Martino e IST di Genova DR. GIANFRANCO PERCARIO Responsabile Nucleo Operativo di Gastroenterologia Dipartimento Medicina Ponente ASL 3 Genovese PROF. ANTONINO PICCIOTTO e Medicina Interna Professore Associato di Gastroenterologia e Responsabile della S.S. Diagnosi e Terapia delle Epatiti IRCCS A.O.U. San Martino e IST e DR.SSA CESARINA RAINISIO Responsabile della S. S. di Fisiopatologia Digestiva Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure DR.SSA PAOLA ROMAGNOLI Dirigente Medico presso la S.C. di Gastroenterologia Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova DR. GIOVANNI RUSSO

6 Dirigente Medico presso l U.O. di Gastroenterologia Ospedale S. Andrea di La Spezia DR. SEBASTIANO SACCOMANNO Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente e in Oncologia Responsabile della S.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Presidio Ospedaliero Villa Scassi di Genova DR. RENATO SANTUCCI e in Oncologia Dirigente Medico presso l U.O. di Gastroenterologia IRCCS A.O.U. San Martino e IST di Genova PROF. VINCENZO SAVARINO Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina Interna e Gastroenterologia Professore Ordinario di Gastroenterologia e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna (Di.Mi.) PROF. ROBERTO TESTA Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ematologia, Medicina Interna e Malattie dell Apparato Digerente Professore Associato di Gastroenterologia e Direttore S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure PROF.SSA PATRIZIA ZENTILIN Ricercatore Confermato presso la Clinica di Gastroenterologia DESCRIZIONE ARGOMENTI Malattie esofagee: reflusso e altro Lo strano caso dell esofagite eosinofila che risponde alla terapia anti - reflusso Negli ultimi anni l esofagite eosinofila è una malattia che ha acquisito grande notorietà, perché la diagnosi è diventata sempre più frequente. Esiste un sottogruppo di tali pazienti che risponde alla terapia anti - reflusso, per cui non si capisce se esso rappresenti una forma a sé stante o si debba comprendere nella MRGE o sia un sottotipo di esofagite eosinofila. L acalasia esofagea rivista alla luce della manometria ad alta risoluzione La recente introduzione clinica della manometria esofagea ad alta risoluzione ha portato ad una notevole evoluzione nelle conoscenze dei disordini motori primitivi dell esofago ed ha consentito, in particolare, una nuova classificazione fisiopatologica dell acalasia, che risulta molto utile per predire la risposta alla terapia, specie chirurgica.

7 Discussant e conclusioni Alla fine degli interventi, si discuterà sul tema principale della sessione, ovvero le malattie esofagee, andando a riassumere le relazioni presentate: l esofagite eosinofila è una malattia relativamente nuova, sempre più riconosciuta come una patologia infiammatoria cronica, con aspetti diagnostici e terapeutici attualmente in evoluzione. Ha una sintomatologia simile al reflusso gastroesofageo nei pazienti più giovani, anche se predomina la disfagia. Le attuali opzioni terapeutiche comprendono l uso di inibitori della pompa protonica, farmaci immunosoppressori, diete di eliminazione e dilatazione esofagea. L acalasia, caratterizzata dall ostacolato passaggio dei cibi a livello dell esofago, è causata da alterazioni severe della motilità intestinale. Grazie ai progressi fatti in campo diagnostico, è più facile oggi studiare queste malattie e valutarne il decorso, tramite tecniche innovative, come la manometria ad alta risoluzione. Attualità in Epatologia La coagulopatia del paziente cirrotico: un mito rivisto Il paziente cianotico presenta notevoli alterazioni dell assetto coagulativo, che include piastrinopenia, riduzione dell attività protrombinica e di altri fattori della coagulazione, ipersplenismo,, etc. Alcuni farmaci recenti permettono di superare alcuni dei problemi suddetti, in particolare la piastrinopenia. La terapia dell epatite C: un futuro senza interferone? I nuovi farmaci antivirali per l epatite C permettono di far guarire i pazienti con questa terribile affezione, indipendentemente dall associazione con interferone. I tassi di successo sono vicini al 100%. Essi rappresentano un enorme progresso in tema di guarigione vera e propria di questa malattia. Discussant e conclusioni La sessione si concluderà con una discussione, tirando le somme dei temi trattati: - una delle complicanze della cirrosi epatica è sicuramente la mutazione della coagulazione del sangue dei pazienti, curabile tramite nuovi farmaci introdotti nel mercato. - si può combattere l epatite C anche senza assumere l interferone. Daclatasvir in associazione al sofosbuvir offre potenzialmente la cura per un ampia popolazione di pazienti con HCV, inclusi quelli con malattia epatica avanzata, quelli da infezione con genotipo 1 e pazienti che hanno fallito nella cura con altri farmaci (inibitori della proteasi). Daclatasvir in associazione con sofosbuvir è un regime orale senza interferone. Il problema più importante è rappresentato dai costi elevati. Problematiche di Endoscopia Digestiva La colonscopia di qualità e il suo ruolo nell intestino irritabile con stipsi Gli studi degli ultimi anni hanno posto l accento sulla utilità di una buona preparazione intestinale quale premessa ad un fruttifero esame colonscopico. Si tratterà anche del ruolo di questa indagine diagnostica nel paziente con intestino irritabile variante stiptica o con stipsi funzionale. Endoscopia operativa: gestione del paziente trattato Nuove linee guida internazionali sono state emanate sul comportamento da tenere in merito ai farmaci che possono influenzare la coagulazione e l aggregazione piastrinica nei pazienti che devono sottoporsi ad endoscopia operativa o che necessitano di biopsie.

8 Discussant e conclusioni L'esame colonscopico viene prescritto quando si sospetta la presenza di una causa organica alla base di sintomi riferibili al grosso intestino: alterazioni dell'alvo (stipsi e/o diarrea), sanguinamenti, dolori addominali. Per prepararsi all esame, qualche giorno prima, il paziente deve seguire scrupolosamente la preparazione che ha lo scopo di pulire l'intestino da ogni residuo fecale: in assenza di una preparazione adeguata l'esame dovrà essere ripetuto, perché la presenza di feci ostacola la visione del lume intestinale. Nel caso in cui un paziente si deve sottoporre a un endoscopia operativa e assume anticoagulanti, egli deve sospendere la terapia almeno 5 giorni prima dell esame. Chi assume antiaggreganti deve sospendere la terapia almeno 7 giorni prima dell esame. Tutto ciò è stato stabilito al fine di non alterare l esito dell esame stesso. Aggiornamenti in tema di malattie infiammatorie croniche intestinali L importanza del dosaggio dei biologici nella gestione del paziente con M.I.C.I. I farmaci biologici hanno radicalmente modificato la gestione dei pazienti affetti da M.I.C.I. Al di là della loro comprovata efficacia, rimangono tuttavia ancora elementi di discussione relativi al loro profilo di sicurezza a lungo termine e alla ottimizzazione del loro utilizzo, soprattutto in relazione ad una sempre maggiore individualizzazione della terapia. Il passo fondamentale per ottimizzare l efficacia della terapia è quello di identificare quei pazienti in cui il trattamento darà i risultati migliori in termini di efficacia clinica e di riduzione di effetti collaterali. Occorrerà quindi identificare coloro che hanno caratteristiche clinico-demografiche associate ad una migliore risposta terapeutica, andando a delineare quindi un profilo di cura ad hoc, dove il dosaggio è fondamentale per evitare effetti collaterali gravi e mancata risposta alla terapia. Il ruolo della terapia con farmaci non-immunosoppressori nelle M.I.C.I. L approccio terapeutico tradizionale forme lievi e moderate includono la mesalazina per via topica o sistemica, antibiotici orali quali la ciprofloxacina e il metronidazolo, i corticosteroidi orali (budesonide, metilprednisolone) o topici (beclometasone dipropionato). Nelle forme severe l induzione della remissione si basa generalmente sulla somministrazione di steroidi sistemici (prednisone, metilprednisolone) eventualmente associati a nutrizione parenterale, emotrasfusioni, infusione di albumina; lo steroide andrebbe ridotto non appena possibile e sostituito con immunomodulatori (azatioprina, 6-mercaptopurina o mesalazina) per il mantenimento. Discussant e conclusioni I farmaci biologici hanno rivoluzionato la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, ma la perdita della loro efficacia è un fenomeno di frequente riscontro. Il dosaggio del farmaco circolante e degli anticorpi può essere di aiuto nella gestione clinica di questi casi. La terapia tradizionale delle MICI gioca ancora un ruolo importante ed indipendente da quello dei farmaci biologici. La malattia celiaca Viaggio nella complessità terminologica della malattia celiaca La malattia celiaca è definita come una enteropatia cronica immuno-mediata dell intestino tenue scatenata dall esposizione al glutine presente nella dieta, in individui geneticamente predisposti.

9 Nella maggioranza dei pazienti, l enteropatia è reversibile con una dieta priva di glutine. Secondo questa definizione la celiachia è una malattia cronica. Le altre definizioni approvate sono, solo per citarne alcune, malattia celiaca classica (si presenta con segni e sintomi di malassorbimento), Malattia celiaca sintomatica (presenta sintomi clinicamente evidenti gastrointestinali e/o extraintestinali attribuibili all assunzione di glutine), refrattaria (presenta segni e sintomi persistenti o ricorrenti di malassorbimento, con atrofia dei villi intestinali, malgrado una dieta stretta priva di glutine per oltre 12 mesi) e così via. Sensibilità al glutine in assenza di celiachia: realtà o finzione? Da qualche anno i ricercatori di tutto il mondo hanno notato che un numero sempre maggiore di soggetti presentava manifestazioni intestinali ed extraintestinali verosimilmente scatenate dal glutine, pur non essendo affetti né da celiachia né da allergia al grano. Questi soggetti sono rimasti per anni in un vero e proprio limbo, venendo spesso scambiati per pazienti affetti da sindrome dell intestino irritabile o con problematiche di tipo psichiatrico. Ad un certo punto però i medici si sono accorti di loro e lo spettro dei disordini alimentari dipendenti dal glutine si è arricchito così di questa nuova entità, rappresentata dalla sensibilità al glutine non celiaca, la quale è andata ad aggiungersi alle già ben conosciute celiachia ed allergia al grano. Verrà discussa la veridicità di questa tesi. Discussant e conclusioni Una recente consensus internazionale ha messo ordine sulla complessa terminologia che ruota intorno ai vari aspetti che riguardano la celiachia. Inoltre, vi è un dibattito sempre più crescente sulla esistenza di pazienti che lamentano una ipersensibilità al glutine, pur in assenza di alterazioni oggettive che sono proprie della celiachia. Tavola rotonda conclusiva sui temi trattati Nella tavola rotonda conclusiva si tireranno le somme del Corso, andando a rimarcare i macro argomenti trattati (malattie esofagee, epatologia, problematiche in endoscopia digestiva, M.I.C.I. e malattia celiaca) per poi soffermarsi in particolar modo sugli ultimi aggiornamenti in materia di percorsi diagnostico-terapeutici, scopo principale dell evento. Genova, 31 Luglio 2014

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Data venerdì 31 ottobre 2014 Luogo di svolgimento: Salerno, Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE. SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA NEUROLOGIA All.1 P2-FORM Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

IV Corso AIGO Liguria

IV Corso AIGO Liguria IV Corso AIGO Liguria Approccio multidisciplinare alla patologia infiammatoria e neoplastica del colon-retto Arenzano - Genova, 8 Novembre 2014 C.C. Grand Hotel Arenzano 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome COGNEIN PAOLA Telefono +393357783786 Fax E-mail pcognein@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

"Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013

Scaccomatto al Dolore, Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Aprile 2013 Rassegna stampa "Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 Testata Agenzie stampa Lettori Ascoltatori

Dettagli

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORDONI PIERPAOLO Indirizzo Via MARINAI D'ITALIA 9 SONDRIO 23100 Telefono 0342214467 Fax E-mail Pierpaolo.bordoni@gmail.com

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI Congresso Nazionale Evento Residenziale ECM per Medico Chirurgo Approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI Roma, 19-20-21 Settembre 2013 Atahotel VILLA PAMPHILI Via della Nocetta 105,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 Pagina 1 di 7 Titolo: Corso base di AGGIORNAMENTO SUI TESTS DI LABORATORIO Premessa: L U.O. di Laboratorio Analisi Chimico e Cliniche ed Ematologiche, organizza un corso di Aggiornamento sui Tests di laboratorio.

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli