Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione"

Transcript

1 Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione Sviluppo sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione e gestione degli eventi avversi Gestione della relazione e della comunicazione interna e con il cittadino e/o per gli eventi avversi Azienda Razionale La comunicazione degli eventi avversi, è una comunicazione difficile per definizione in quanto si tratta di gestire la relazione con persone che hanno subito un danno alla salute provocato da chi avrebbe dovuto favorirne la guarigione. La letteratura internazionale e gli indirizzi di politica sanitaria nazionale evidenziano la possibilità e la necessità di definire politiche di gestione del rischio clinico che promuovono la trasparenza e l apertura ai cittadini, ritenute le strategie migliori da un punto di vista etico e funzionale per la riduzione dei rischi e del contenzioso (National Patient Safety Agency UK, Harvard Hospitals USA). Elemento fondamentale di queste politiche è la definizione di modalità di gestione della comunicazione degli eventi avversi sia per quanto riguarda la comunicazione interna all organizzazione sanitaria che quella esterna con il cittadino e l opinione pubblica. In coerenza con la letteratura internazionale e nazionale, la Regione Toscana con la Delibera GRT 225/2006 azioni di coordinamento e sviluppo delle attività GRC e il DGR n. 704 del 08/10/2007 gestione eventi sentinella ha fornito alle aziende indicazioni su come gestire eventi che hanno dato luogo alla denuncia o al reclamo per capire se si tratta o meno di eventi avversi, e su come gestire gli eventi avversi anche più gravi quali gli eventi sentinella. Tali atti prevedono inoltre che le aziende si attivino per comunicare tempestivamente con i pazienti ed i. L obiettivo della buona pratica è quello di definire, in coerenza con gli atti sopra citati, gli elementi base di una buona pratica per la gestione della comunicazione interna all azienda ed esterna degli eventi avversi. La buona pratica si ispira ad alcuni principi di fondo: l empatia, il tempismo, l approccio non colpevolizzante e non difensivo, la trasparenza, l alleanza con il cittadino, la fiducia, l impegno per il miglioramento, la collaborazione e il coinvolgimento. Requisiti minimi I percorsi di gestione della comunicazione di un evento avverso possono essere differenziati in relazione ai tempi di identificazione dell evento: in alcuni casi è possibile che gli operatori si rendano immediatamente conto che qualcosa è andato male e che si attivino per porvi rimedio e limitarne le conseguenze, in altri casi l evento può essere identificato solo a posteriori a seguito della segnalazione spontanea da parte degli operatori, oppure a seguito di denuncia o reclamo. Anche i tempi della comunicazione dell evento avverso sono pertanto differenziati a seconda delle capacità e delle fonti d identificazione del problema. I requisiti della buona pratica vanno quindi strutturati sulle diverse casistiche che possono presentarsi e che sono identificabili in: SCENARIO 1: Evento senza danno (durante le prestazioni). Requisiti: Definizione di modalità di coordinamento interno e di gestione della comunicazione coerenti con le indicazioni fornite nell Allegato 1 - Schemi di descrizione del funzionamento organizzativo aziendale. SCENARIO 2: Evento sentinella (durante le prestazioni). Requisiti: Definizione di modalità di coordinamento interno e di gestione della comunicazione coerenti con le indicazioni fornite nell Allegato 1 - Schemi di descrizione del funzionamento organizzativo aziendale. SCENARIO 3: Reclami (post dimissione). Requisiti: Definizione di modalità di coordinamento interno e di gestione della comunicazione coerenti con le indicazioni fornite nell Allegato 1 - Schemi di descrizione del funzionamento organizzativo aziendale. SCENARIO 4: Denunce per lesioni personali, decessi e lesioni di diritti (post dimissione). Requisiti: Definizione di modalità di coordinamento interno e di gestione della comunicazione coerenti con le indicazioni fornite nell Allegato 1 - Schemi di descrizione del funzionamento organizzativo aziendale. Formazione finalizzata alla messa in atto degli scenari proposti. Livello di prestazione 1. Deliberazione Recepimento della buona pratica con atto aziendale. 2. Attuazione Applicazione dei requisiti minimi.

2 3. Valutazione Indicatori di processo 1) Presenza di una procedura organizzativa aziendale formale e condivisa fra tutti gli operatori interessati relativa alla gestione della relazione e della comunicazione interna e con il cittadino e/o per gli eventi avversi. 2) Personale formato alla comunicazione difficile sul totale del personale. 3) Numero di segnalazioni relative ad eventi senza danno in seguito alle quali si è attivata una comunicazione come da procedura (differenziando fra quelli che sono stati comunicati anche al cittadino e quelli che sono rimasti interni) su numero di segnalazioni totale nell anno. 4) Numero di ES in seguito ai quali si è attivata una comunicazione come da procedura su numero di ES segnalati nell anno. 5) Numero di reclami di tipo tecnico professionale per i quali si è attivata una comunicazione come da procedura (differenziando fra quelli gestiti con colloqui e quelli gestiti con comunicazione scritta) su numero totale di reclami tecnico professionali ricevuti nell anno. 6) Numero di denunce per le quali si è attivata una comunicazione come da procedura (per entrambi gli aspetti medicolegale e GRC) su numero totale denunce per lesioni personali, decessi e lesioni di diritti ricevuti nell anno. Indicatori di esito Da monitorare periodicamente: 1) Numero di ES in seguito ai quali viene effettuata una denuncia per lesioni personali, decessi e lesioni di diritti (nel breve periodo: monitoraggio nel trend rispetto all anno precedente nel medio/lungo periodo: riduzione del trend rispetto all anno precedente). 2) Numero di reclami tecnico-professionali che si trasformano in denunce (nel breve periodo: monitoraggio nel trend rispetto all anno precedente nel medio/lungo periodo: riduzione del trend rispetto all anno precedente). 3) Numero di segnalazioni di eventi senza danno che esitano in un reclamo tecnico-professionale o in una denuncia per lesioni personali, decessi e lesioni di diritti (nel breve periodo: monitoraggio nel trend rispetto all anno precedente nel medio/ lungo periodo: riduzione del trend rispetto all anno precedente). Atti, normativa e bibliografia di riferimento 1. Regione Toscana - DGRT n. 225/ Azioni di coordinamento e sviluppo delle attività GRC. 2. Regione Toscana - DGRT n. 704/ Gestione eventi sentinella. 3. Regione Toscana - DGRT n. 1203/ Gestione diretta del rischio per responsabilità civile nel Servizio Sanitario Toscano - Linee di indirizzo. 4. Ministero della Salute - Il coinvolgimento del paziente nella valutazione della qualità delle cure e nella prevenzione e gestione del rischio clinico ( 5. NPSA - Being open - communicating patient safety incidents with patients and their carers ( nrls/improvingpatientsafety/patient-safety-tools-and-guidance/beingopen). 6. AHRQ - Tips for consumers and patients ( 7. IHI - When Things Go Wrong: Responding to Adverse Events ( Literature/WhenThingsGoWrongRespondingtoAdverseEvents.htm).

3 La buona pratica per la gestione della relazione e comunicazione interna e con il cittadino e quando avviene un evento avverso. Schemi di descrizione del funzionamento organizzativo aziendale SCENARIO 1 Evento senza danno (durante degenza sharp end) (azioni insicure, quasi incidenti, incidenti che non hanno provocato danno al paziente) Comunicazione con il cittadino interessato e/o Comunicazione fra operatori/strutture funzionali E possibile distinguere due diverse situazioni: Chi (attori coinvolti) Finalità/ Motivazione Modalità Strutture funzionali coinvolte Reparto coinvolto, Rischio Clinico Ufficio Reclami Ruoli coinvolti Direttore di struttura e coordinatore infermieristico, il Facilitatore e/o il medico tutor del paziente, gli operatori coinvolti, il CRM. Chi coordina la comunicazione/collaborazione Il Facilitatore con il supporto del CRM Chi è il leader del processo Facilitatore (o CRM) in accordo con il Direttore di struttura Competenze del leader di processo Formazione sulla comunicazione difficile e la gestione del rischio clinico Analizzare il quasi evento con l apporto di tutte le figure coinvolte per fornire, se possibile, una risposta immediata al cittadino coinvolto (in caso se ne sia accorto). Realizzare l analisi e contestualizzarla nell ambito della gestione del rischio clinico a scopo preventivo per chiarire cosa è accaduto ed evitare il ripetersi dell evento. La segnalazione è presa in carico dal facilitatore (o CRM) integra quanto riportato dal cittadino con quanto riportato dall operatore (se presente una segnalazione interna). Il facilitatore svolge la pre-analisi, organizza poi un audit o una M&M in accordo con il Direttore di struttura e il coordinatore infermieristico e coinvolgendo gli operatori. Il report dell analisi è trasmesso al CRM. 1) quasi evento nel quale il cittadino ha consapevolezza di quanto avvenuto. In questo caso la comunicazione dovrebbe essere obbligatoria, prevedendo i seguenti passaggi: a) il medico referente oppure il Facilitatore raccolgono l esperienza del cittadino e la integrano con la segnalazione fatta dall operatore (se presente) nella scheda per l incident reporting. In quest occasione si realizza una prima comunicazione con il paziente finalizzata ad esprimere rammarico per quanto avvenuto; b) la segnalazione è analizzata e discussa attraverso audit clinico o M&M; c) il medico che ha in carico il cittadino e i suoi insieme al facilitatore (valutare nei singoli casi se è opportuna la presenza di uno o più operatori) comunica al cittadino, se possibile, i risultati dell analisi, le motivazioni di quanto è accaduto ed i provvedimenti intrapresi per evitare il ripetersi dell evento oppure, se l analisi richiede tempi più lunghi, mette al corrente il cittadino circa i passaggi successivi di approfondimento dell evento segnalato e fornisce il recapito di un operatore che anche dopo la dimissione potrà dare informazioni in merito. 2) quasi evento nel quale il cittadino non ha consapevolezza di il quanto avvenuto. Nella situazione 2) l opportunità di comunicare al paziente dovrebbe essere valutata di volta in volta poiché potrebbe concretizzarsi in un allarme inutile se non deleterio sul piano psicologico. Intervenire tempestivamente, sul campo, per garantire trasparenza, fornire risposte agli interrogativi, cercare di ristabilire il rapporto di fiducia e quindi prevenire una possibile fonte di insoddisfazione e successivi ulteriori azioni di rivalsa da parte del cittadino. La prima comunicazione è realizzata dal medico che ha in cura il cittadino insieme al facilitatore per esprimere rammarico e raccogliere la storia del paziente. La seconda comunicazione avviene dopo l approfondimento realizzato con l audit e il medico referente comunica con il cittadino e fornisce le spiegazioni del caso. L approccio deve essere empatico, personalizzato, basato sull ascolto attivo (formazione ad hoc).

4 Quando (tempi) Dove (luogo) L attivazione della collaborazione deve avvenire nell immediatezza dell evento L incontro di approfondimento va realizzato in un luogo dove si possa discutere in modo riservato La prima comunicazione deve avvenire immediatamente La seconda possibilmente prima della dimissione o fissare una data alla dimissione La comunicazione con il cittadino deve avvenire in ambiente idoneo, nel rispetto della riservatezza. SCENARIO 2 Chi (attori coinvolti) Finalità/ Motivazione Evento sentinella (durante la degenza, sharp end) Comunicazione fra operatori/strutture funzionali Il Responsabile di struttura coinvolta avvisa il Direttore sanitario che diventa il leader dell unità di crisi, questi a sua volta avvisa il CRM il quale diventa il coordinatore dell unità di crisi Il Leader del processo di gestione dell evento sentinella è il Direttore Sanitario Aziendale. Il coordinamento e la gestione operativa del processo è affidata al Clinical Risk Manager con il supporto del facilitatore della struttura coinvolta. Il CRM sa documentarsi su procedure e normative, sa impostare e finalizzare in tempi brevi l analisi dell evento (FMEA, RCA) Condivisione degli accadimenti. Individuazione di una linea di comportamento omogenea. Individuazione delle criticità. Questa azione è necessaria per poter attivare le misure di supporto al cittadino, ai ed agli operatori coinvolti nell evento e predisporre alcuni primi interventi preventivi. Successivamente si definisce un piano di miglioramento dettagliato, individuando tempi, responsabilità e risorse necessarie per l attuazione e valutazione di ciascuna azione di controllo/riduzione del rischio. Comunicazione con il cittadino interessato e/o Il primo contatto è sempre e comunque del responsabile di struttura funzionale con gli operatori coinvolti. Dal secondo contatto in poi, valutare lo sviluppo della vicenda ed eventualmente coinvolgere: psicologo, clinical risk manager, URP o persona di riferimento del settore comunicazione per la presa in carico dei per il percorso risarcitorio o di mediazione. Competenze: capacità di mediazione e di ascolto, espositiva e di linguaggio, empatia, conoscenze dei processi interni 1. Pervenire ad un messaggio chiaro ed univoco. 2. Creare un rapporto ed una comunicazione efficaci. 3. Esprimere vicinanza (cioè interessamento alla vicenda e rammarico per quanto accaduto) e trasparenza (cioè evitare di dare l impressione di voler nascondere qualcosa). 4. Informare e rassicurare sulle azioni di miglioramento che verranno intraprese. 5. Mantenere un contatto duraturo nel tempo. 6. Assicurare il massimo sostegno anche mediante l attivazione di misure di supporto.

5 Modalità Quando (tempi) Dove (luogo) 1. Il facilitatore e il Direttore di UO condividono i fatti con gli operatori coinvolti e definiscono una visione più unitaria possibile di quanto avvenuto. 2. Il Direttore o il Facilitatore contatta direttamente il Direttore Sanitario. 3. Il Direttore Sanitario attiva telefonicamente il Clinical Risk Manager. 4. Il Direttore Sanitario costituisce l Unità di Crisi mediante comunicazione verbale e successivamente scritta. 5. L Unità di Crisi provvede all acquisizione della documentazione clinica. 6. L Unità di Crisi segnala l evento al centro GRC della Regione Toscana mediante apposita modulistica. 7. L Unità di Crisi organizza un primo incontro con gli operatori coinvolti nell evento, mediante comunicazione verbale e successivamente scritta, per ricostruire quanto accaduto ed individuare eventuali gravi criticità a cui porre immediato rimedio. 8. Il Clinical Risk Manager organizza un audit clinico GRC con il Direttore, il facilitatore e gli operatori dell Unità Operativa coinvolta nell evento, oltre ad eventuali esperti esterni, mediante comunicazione verbale e successivamente scritta. 9. Il Clinical Risk Manager diffonde i risultati dell analisi tramite Alert Report ed RCA all Unità di Crisi, agli operatori coinvolti nell evento ed al centro GRC della Regione Toscana. Punto 1: immediatamente Punto 2: entro 12 ore Punto 3: immediatamente Punto 4: entro 48 ore Punto 5: entro 48 ore Punto 6: entro 72 ore Punto 7: entro 72 ore Punto 8: entro 15 giorni Punto 9: entro 45 giorni Primo momento: stanza del direttore della struttura. Successivamente stanza protetta possibilmente nell edificio luogo di lavoro degli operatori coinvolti o se esiste nella sala unità di crisi del presidio. Idealmente in ogni presidio ospedaliero dovrebbe esserci la stanza del rischio clinico, adatta ad ospitare audit ed incontri di questo tipo; dovrebbe avere caratteristiche di accoglienza (tavolo tondo!), comfort riservatezza, e possibilmente essere situata fuori dalla direzione sanitaria vvvla comunicazione deve basarsi su un approccio empatico, di ascolto e comprensione, evitare tecnicismi. L unità di crisi si impegna, tramite un rappresentante individuato e comunicato, a mantenere i informati ed a fornire sostegno nel tempo. La prima immediata comunicazione di quanto accaduto deve avvenire prima possibile. Poi deve seguire un primo incontro più circostanziato in tempi molto ravvicinati rispetto all evento (se possibile entro le 24 ore) e comunque dopo aver raccolto dati certi, comprensivo della programmazione di incontri successivi. All interno dei locali dell Unità Operativa, in una stanza riservata e dedicata al colloquio con i (1 comunicazione). All interno del Presidio Ospedaliero, in una stanza riservata alla Direzione Aziendale ed adeguatamente predisposta a favorire gli aspetti della comunicazione dove il paziente e/o possano sentirsi a proprio agio e reagire alle tristi notizie e sia possibile rispondere adeguatamente (successive comunicazioni).

6 SCENARIO 3 Chi (attori coinvolti) Finalità/ Motivazione Reclami di tipo tecnico-professionale (ex post, blunt end) Comunicazione con il cittadino interessato e/o Comunicazione fra operatori/strutture funzionali Strutture funzionali coinvolte e ruoli Gestione rischio clinico CRM Ufficio URP responsabile tutela Osservatorio medico-legale responsabile Ufficio affari legali - responsabile Struttura in cui è avvenuto l evento facilitatore, operatore coinvolto, figura di coordinamento o medica o infermieristica Chi coordina la comunicazione/collaborazione Responsabile tutela URP Chi è il leader del processo Responsabile tutela URP Competenze leader del processo Formazione sulla comunicazione difficile e sulla gestione del rischio clinico e su aspetti giuridici Analizzare il reclamo per fornire, se possibile, una risposta tempestiva ed esaustiva al cittadino; Realizzare l analisi dell evento e contestualizzarla nell ambito della gestione del rischio clinico a scopo preventivo per chiarire cosa è accaduto ed evitare il ripetersi dell evento. Condividere in maniera cautelativa con l osservatorio medico-legale e ufficio affari legali quanto accaduto. Strutture funzionali coinvolte URP, struttura coinvolta, gestione rischio clinico, osservatorio medico-legale In particolare quali ruoli Responsabile tutela, responsabile struttura e operatore coinvolto, facilitare e/o CRM (dove opportuno anche figure specialistiche quali psicologi) Chi coordina la comunicazione Responsabile tutela dell URP Competenze del coordinatore della comunicazione Formazione sulla comunicazione difficile e sulla gestione del rischio clinico Dare risposta tempestivamente alla richiesta di un cittadino per garantire trasparenza, fornire risposte ai suoi dubbi e perplessità, cercare di ristabilire il rapporto di fiducia e quindi evitare ulteriori azioni di rivalsa.

7 Modalità Quando (tempi) Dove (luogo) Il responsabile tutela dell URP analizza il reclamo ne realizza una prima valutazione sulla base di alcuni elementi: gravità, complessità e frequenza, impatto sul cittadino, potenziale rischio per la sicurezza del paziente e violazione dei diritti. In relazione a questa prima valutazione possono emergere due tipologie di situazioni: 1) Casi considerati maggiormente gravi a)il Responsabile URP contatta il cittadino esprimendo rammarico per quanto accaduto e informandolo che il caso è stato preso in carico. Verifica la sua disponibilità ad avere un incontro per discutere l evento. b)il Responsabile URP ascolta gli operatori coinvolti e svolge un incontro con tutte le figure interessate per realizzare un approfondimento con la duplice finalità di prevenire il rischio e di definire le strategie di comunicazione e relazione con il cittadino (gestito in collaborazione con CRM). c)il Responsabile URP propone al cittadino una data per un incontro in cui discutere dell evento in maniera diretta e al quale può seguire un report scritto in cui si evidenziano le azioni di miglioramento previste ed il piano per attuarle d)si realizza l incontro con il cittadino al quale partecipa anche il medico referente del cittadino o comunque anche un clinico e)il Responsabile URP avvia un rapporto con il cittadino che si mantenga nel tempo e con il quale, attraverso un referente specifico, lo si informi della messa in atto delle azioni definite in seguito all evento 2) Casi ordinari a)il Responsabile URP contatta la struttura coinvolta per acquisire informazioni e ricostruire l evento b)il responsabile URP trasmettere periodicamente le informazioni relative al reclamo al CRM e all Ufficio Affari Legali e all osservatorio medicolegale che le utilizzano per le finalità coerenti al loro mandato aziendale e regionale c)il Responsabile URP, in collaborazione con il medico legale, formula una risposta scritta con un linguaggio orientato alla comprensione da parte del cittadino di quanto sia accaduto. d)fornisce, se necessario, al cittadino nel tempo informazioni relative all analisi dell evento e alla sua gestione. La collaborazione fra le diverse strutture interne va attivata entro una settimana dal ricevimento del reclamo. Se necessario un incontro questo va realizzato entro due settimane dal ricevimento del reclamo. Se necessario un incontro faccia a faccia questo va realizzato in uno spazio che garantisca la confidenzialità, il confronto fra pari con un approccio non colpevolizzante Due strategie che seguono le due diverse tipologie di casistiche: 1.Nei casi valutati come maggiormente gravi si prevede una comunicazione verbale da realizzarsi in un incontro ad hoc, la comunicazione scritta non è obbligatoria ma può essere utilizzata dove si ritiene utile. L approccio deve essere empatico, personalizzato, basato sull ascolto attivo (formazione ad hoc). La comunicazione deve essere tempestiva. 2.Nei casi ordinari la comunicazione avviene in forma scritta ma deve essere comunque tempestiva e formulata in modo da essere comprensibile per il cittadino. La prima comunicazione al cittadino va fornita immediatamente e comunque entro una settimana, la comunicazione relativa alla data dell incontro va comunicata entro due settimane dal ricevimento del reclamo. Se necessario un incontro questo va realizzato entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo. Se necessario un incontro faccia a faccia questo va realizzato in uno spazio che garantisca la confidenzialità, il confronto fra pari con un approccio non colpevolizzante

8 La funzione della comunicazione deve svolgersi possibilmente in maniera preventiva rispetto alla possibile denuncia, nei tempi più vicini possibile all accedere dell evento in questione. Se questo però non avviene, in quanto non c è una segnalazione tempestiva da parte degli operatori o dei cittadini, è necessario comunque curare la gestione di una denuncia anche dal punto di vista del coordinamento interno fra i vari soggetti che ne possono essere interessati e la comunicazione al cittadino che si costituisce parte lesa. Inoltre, è possibile sviluppare forme di conciliazione che favoriscano la chiusura del contenzioso in via extragiudiziale, a proposito di questo è in corso nella nostra regione una sperimentazione (nella AOU Careggi e nell ASL di Livorno) alla fine della quale sarà possibile integrare alcuni dei risultati nella buona pratica relativa alla gestione della comunicazione. Per questo nel presente schema non si prende in esame questo aspetto, ma ci si concentra soprattutto sulle relazioni e collaborazioni interne e sulla comunicazione con il cittadino. SCENARIO 4 Chi (attori coinvolti) Finalità/ Motivazione Modalità Quando (tempi) Dove (luogo) Denunce Comunicazione fra operatori/strutture funzionali UO Affari Legali Responsabile Osservatorio Medico Legale Responsabile Struttura coinvolta Direttore, Coordinatore infermieristico, soggetti direttamente coinvolti Direzione Sanitaria DS o suo delegato Funzione Gestione Rischio Clinico Clinical Risk Manager L Ufficio Affari Legali coordina le attività per quanto riguarda gli aspetti medico-legali e attiva la collaborazione con le altre unità interessate per un analisi del caso a 360 Le finalità immediate sono: - Condivisione degli accadimenti - Individuazione di una linea di comportamento omogenea - Individuazione delle criticità Successivamente si definisce un piano di miglioramento dettagliato, individuando tempi, responsabilità e risorse necessarie per l attuazione e valutazione di ciascuna azione di controllo/riduzione del rischio L Ufficio Affari Legali riceve la denuncia e si attiva per coordinare le attività relative: a) agli aspetti medico-legali contattando la direzione ospedaliera e la struttura coinvolta per avere la documentazione clinica e svolgere una valutazione in area vasta del caso. La Direzione ospedaliera invia anche all Osservatorio e/o UO medico-legale tutta la documentazione al fine di una valutazione del danno e l elaborazione di una relazione finale. b) alla gestione dell evento finalizzata al miglioramento: l osservatorio e/o struttura medico-legale condivide con la struttura coinvolta e il clinical risk manager le informazioni sul caso e sulla base di questo il clinical risk manager, in base alla specificità dell evento, svolge gli approfondimenti con le modalità previste dalla gestione del rischio clinico. I due flussi vanno attivati prima possibile e comunque entro due settimane dall arrivo della denuncia. Se necessario un incontro svolgerlo in uno spazio adeguato che garantisca la confidenzialità. Comunicazione con il cittadino interessato e/o - Medico legale per quanto riguarda la visita della persona interessata per le valutazione tipicamente medico-legali - Direzione Sanitaria, Clinical Risk Manager e rappresentanti struttura coinvolta per eventuale colloquio con il cittadino e/o i suoi al fine di ristabilire un rapporto di fiducia (per questa parte la leadership è del clinical risk manager in stretta collaborazione con gli altri soggetti coinvolti) Esistono due finalità differenti della comunicazione con il cittadino interessato e/o : - Curare gli aspetti medico-legali - Ristabilire un rapporto di fiducia fra la struttura e costruire un alleanza per lavorare sulla prevenzione di eventi simili. Mantenere un contatto duraturo nel tempo Per la cura degli aspetti medico-legali il cittadino e/o i sono contattati per effettuare le perizie previste dalla legge. Per quanto riguarda invece la necessità di mantenere un rapporto di fiducia con il cittadino e/o i suoi un rappresentante dell azienda designato da Direzione Sanitaria in collaborazione con CRM e struttura coinvolta organizza, dove opportuno, un incontro con il cittadino e/o per spiegare cosa è successo e mantenere i informati nel tempo. La comunicazione deve basarsi su un approccio empatico, di ascolto e comprensione, evitare tecnicismi. (esplicitare bene al cittadino la differenza di finalità di queste due comunicazioni) I due flussi vanno attivati prima possibile e comunque entro due settimane dall arrivo della denuncia. All interno del Presidio Ospedaliero, in una stanza riservata alla Direzione Aziendale ed adeguatamente predisposta a favorire gli aspetti della comunicazione dove il paziente e/o possano sentirsi a proprio agio.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico PRO 2 del 3 3 211 1 di 6 A cura di: Dott. Tommaso Mannone Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale

Dettagli

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti Allegato A Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento,, analisi e controllo degli incidenti Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Diagramma di flusso percorso di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

705 57,65% 853 62,13% 331 27,06% 336 24,47% 187 15,29% 184 13,40%

705 57,65% 853 62,13% 331 27,06% 336 24,47% 187 15,29% 184 13,40% I dati sui sinistri 2003 2004 2005 Totale aperto 705 57,65% 853 62,13% 1127 78,43% 2685 66,58% liquidato 331 27,06% 336 24,47% 206 14,34% 873 21,65% senza seguito 187 15,29% 184 13,40% 104 7,24% 475 11,78%

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Reporting and Learnig System R.L.S

Reporting and Learnig System R.L.S Pag. 1 di 5 N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato Rev 0 12.10.2 012 Integrazione contenuti nel campo di approvazione responsabilità Sez. Clinical Auditing AF. Progr. Valut

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Allegato A. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

Allegato A. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Percorso di gestione del rischio clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane Allertamento,, analisi e controllo degli incidenti Allegato A Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PROTOCOLLO P 02/ DG/ REVISIONE 02 pagina 1 di 8 Revisione Iter di gestione del documento 00 prima 01 02 03 04 emissione 07/2012 07/2013 07/2015 Emessa RDS RDS DG Verificata DG DG DG Approvata DG DG SPT

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

1.0 Scopo e campo di applicazione 2. 2.0 Riferimenti 2. 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3. 4.0 Responsabilità 4. 5.0 Modalità operative 6

1.0 Scopo e campo di applicazione 2. 2.0 Riferimenti 2. 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3. 4.0 Responsabilità 4. 5.0 Modalità operative 6 Pagina 1 di 11 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 6 5.1 Generalità 6 5.2 Gestione dei reclami, suggerimenti

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli