Distribuzione ed effetti di microinquinanti nell'area circostante il complesso industriale CHIMET basata sull'utilizzo di bioindicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione ed effetti di microinquinanti nell'area circostante il complesso industriale CHIMET basata sull'utilizzo di bioindicatori"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI G. Sarfatti Via Mattioli, 4, Siena, Italy Tel Fax Distribuzione ed effetti di microinquinanti nell'area circostante il complesso industriale CHIMET basata sull'utilizzo di bioindicatori Convenzione sottoscritta dall'azienda USL 8 di Arezzo e l'università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Ambientali G.Sarfatti in data 21 febbraio 2011, per attività di ricerca nel settore del biomonitoraggio ambientale mediante organismi animali e vegetali (approvata rispettivamente dalla Direzione Generale con deliberazione n. 572 del 06/12/2010 e dal Consiglio di Amministrazione del 21/12/2010) Relazione Tecnico Scientifica Gruppo di Ricerca Dr. Nicola Bianchi Dr.ssa Stefania Ancora Dr. Tommaso Campani Dr.ssa Ilaria Caliani Dr.ssa Silvia Casini Responsabile Scientifico Prof. Claudio Leonzio

2 Indice generale PREMESSA...2 INTRODUZIONE...3 Obbiettivi del progetto...6 MATERIALI E METODI...7 Campionamento...7 Attività analitiche...8 Determinazione degli elementi in tracce...8 Attività etossiresorufina-o-deetilasi (EROD)...9 Determinazione delle porfirine...10 Comet assay...11 ENA (Erythrocytes nuclear abnormalities) assay...11 Determinazione della DIOSSINA e dei PCB-DIOSSINA-simili in Podarcis sicula 12 Elaborazione statistica e cartografia...12 RISULTATI...14 ELEMENTI IN TRACCE FOGLIE di Quercus pubescens...14 ELEMENTI IN TRACCE (Podarcis sicula)...24 BIOMARKER - Attività MFO...27 BIOMARKER - Porfirine...29 BIOMARKER di genotossicità...31 CARTOGRAFIA Elementi in tracce...32 DIOSSINE e PCB-DIOSSINA-simili nelle carcasse di Podarcis sicula...34 CONCLUSIONI...38 BIBLIOGRAFIA...41 ALLEGATI

3 PREMESSA L'azienda USL 8 di Arezzo e l'università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Ambientali G.Sarfatti, in data 21 febbraio 2011, hanno sottoscritto una convenzione per attività di ricerca nel settore del biomonitoraggio ambientale mediante organismi animali e vegetali (approvata rispettivamente dalla Direzione Generale con deliberazione n. 572 del 06/12/2010 e dal Consiglio di Amministrazione del 21/12/2010). La ricerca oggetto della convenzione, intitolata Distribuzione ed effetti di microinquinanti nell'area circostante il complesso industriale CHIMET basata sull'utilizzo di bioindicatori, si è articolata nelle differenti fasi previste dal progetto: mappatura degli elementi in tracce mediante bioindicatori vegetali biomonitoraggio sugli organismi animali elaborazione statistica dei risultati, definizione della distribuzione dei contaminanti, degli effetti e del pericolo potenziale sull'ambiente. L'accordo per lo svolgimento della ricerca è stato integrato con un ADDENDUM che prevedeva: analisi delle diossine ad alta risoluzione nei campioni di Podarcis sicula, presso un laboratorio provvisto di certificazione europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005; una ulteriore verifica dei principali dati ottenuti nell anno 2010 con l aggiunta di una stazione integrativa nell area di Tegoleto. Lo stato avanzamento delle ricerche è stato periodicamente presentato dal referente scientifico Prof. Claudio Leonzio nelle riunioni del Gruppo Tecnico per lo studio mirato su Civitella ed Arezzo presso il Dipartimento di Prevenzione, nonché negli incontri con gli Amministratori con i Comitati locali che si sono susseguiti. La presente relazione conclusiva delle attività svolte si riferisce alle ricerche complessivamente effettuate comprensive, quindi, anche di quanto indicato nell'addendum. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Ambientali: Dr Nicola Bianchi, Dr.ssa Stefania Ancora, Dr. Tommaso Campani, Dr.ssa Ilaria Caliani, Dr.ssa Silvia Casini. 2

4 INTRODUZIONE Effetti dei microinquinanti sulle comunità naturali: bioindicatori e biomarker I contaminanti ambientali (naturali e di sintesi, quali IPA, diossine, metalli pesanti, PCBs) si distribuiscono nei vari comparti ambientali in funzione delle loro caratteristiche chimicofisiche, causando modificazioni che si ripercuotono sulla componente biologica. Attraverso l utilizzo di organismi animali e vegetali è possibile ottenere indicazioni sul livello di contaminazione di un determinata area. Questi organismi prendono il nome di bioindicatori che vengono definiti come tutti gli organismi che mediante reazioni identificabili (biochimiche, fisiologiche, morfologiche ecc.) forniscono informazioni sulla qualità dell ambiente (o di una parte di esso) mentre vengono definiti bioaccumulatori: tutti quegli organismi che assimilano dal suolo, dall acqua o dall atmosfera quantità misurabili di elementi chimici e/o composti xenobiotici (Bargagli, 1998). Gli organismi bioindicatori e bioaccumulatori, per descrivere quantitativamente lo stress ambientale a cui sono sottoposti, vengono selezionati in base al loro ruolo ecologico e alle caratteristiche dei contaminanti. In presenza di una fonte di contaminazione puntiforme, come nel caso di questo progetto, vengono selezionate specie con un home range limitato (scarsa mobilità), facile identificazione sistematica ed ampia distribuzione nell area di studio. I modelli diffusionali, basandosi sullo studio delle caratteristiche chimico-fisiche delle molecole inquinanti, permettono una valutazione delle concentrazione teoriche delle sostanze e indicano quali comparti saranno interessati dal trasporto e dall accumulo dei contaminanti. La valutazione dei contaminanti bioaccumulati dagli organismi bioindicatori, permette una validazione in vivo dei modelli diffusionali mostrando che le previsioni teoriche si riferiscono effettivamente ad un fenomeno reale, oltre a permettere una valutazione degli effetti biologici che si manifestano sugli organismi. La moderna tossicologia ambientale, per affrontare queste problematiche, ha gradualmente affiancato alle indagini di "biomonitoring", basate sulla stima dei livelli di residui negli organismi "bioindicatori, un nuovo approccio metodologico basato sulla valutazione delle risposte che possono essere date da un organismo, una popolazione o una comunità naturale in seguito ad uno stress chimico ambientale. Ciascuna di queste risposte, comunemente definite come "biomarker", rappresenta un segnale integrato del 3

5 livello di contaminazione di una determinata area e, di conseguenza, costituisce un indicatore del livello di rischio tossicologico a cui una determinata popolazione naturale può essere sottoposta (Bayne et al., 1976; Payne et al., 1977; McCarthy et al., 1990). Depledge & Fossi (1994) hanno definito i biomarker come quella variazione biochimica, cellulare, fisiologica, o comportamentale, che può essere misurata in un tessuto, in un fluido biologico o a livello dell intero organismo (individuo o popolazione) che da evidenza di esposizione e/o effetto ad uno o più composti inquinanti e/o radiazioni. Quando un composto tossico penetra in un ecosistema, sia questo terrestre, marino o di acqua dolce, può provocare una serie di alterazioni o danni a diversi livelli strutturali che, seguendo la complessità dell'organizzazione gerarchica, vanno dal danno molecolare alle alterazioni a livello di popolazione e comunità. La tossicità primaria di un contaminante si esercita, in linea generale, a livello biochimico e molecolare (modificazioni di attività enzimatiche, alterazioni a livello del DNA), successivamente gli effetti si possono riscontrare, con un meccanismo a cascata, ai livelli successivi dell'organizzazione gerarchica: cellula, tessuto, organismo, popolazione. Le diverse risposte che l'organismo genera nei confronti dell'insulto chimico rappresentano quindi potenziali biomarker utilizzabili in indagini ecotossicologiche. L'obiettivo di tale metodologia è quindi quello di prevedere e, di conseguenza, evitare eventi inaccettabili a livello ecologico. Infatti l'utilizzo di biomarker, attraverso lo studio di risposte immediate (induzione sistemi detossificanti, inibizioni enzimatiche, danni al DNA), permette di prevedere il verificarsi di effetti negativi a lungo termine (cancerogenesi, alterazioni patologiche, diminuzione delle capacità riproduttive) (McCarthy et al., 1990). I vantaggi dell'utilizzo di tale approccio metodologico rispetto ai convenzionali metodi di biomonitoraggio vengono riportati di seguito: i biomarker forniscono una risposta "integrata" dell'esposizione complessiva della specie bioindicatrice, considerando la sommatoria sia delle diverse vie di assunzione che dell'esposizione nel tempo entro un determinato range spaziale; i biomarker forniscono una risposta "integrata" dell'insieme delle interazioni tossicologiche e farmacologiche della miscela di composti a cui e' sottoposto l'organismo "sentinella"; i biomarker forniscono una risposta immediata all'esposizione al tossico; questo dato permette di prevedere l'effetto negativo a lungo termine; 4

6 i biomarker possono potenzialmente indicare l'effetto ecologico a lungo termine di un contaminante a seconda che l'organismo risulti esposto oppure no. In sintesi un organismo bioindicatore: - permette di misurare i livelli dei contaminanti persistenti bioaccumulati negli organismi, fornendo un dato integrato in termini spazio-temporali dell input tossicologico dell area oggetto di studio. - fornisce, attraverso l applicazione di biomarker, dati relativi alle attività enzimatiche attivate o inibite da gruppi specifici di inquinanti, alla formazione di metaboliti, allo sviluppo di danni più o meno reversibili a livello di DNA, cellulare o istologico. Per questo studio pilota sullo stato di contaminazione dell area circostante il complesso industriale CHIMET, è stato scelto un set di biomarkers che investigasse i possibili effetti dal livello molecolare fino a livello cellulare: - per la valutazione della presenza e biotrasformazione di composti liposolubili (ad esempio IPA, TCDDs, PCB) è stata scelta l attività del CYP1A1, misurata tramite il test della etossiresorufina-o-deetilasi (EROD). - Le concentrazioni delle porfirine epatiche sono state utilizzate come biomarker di esposizione a diversi contaminanti ambientali come PCB (policlorobifenili), pesticidi organoclorurati e organofosforici, diossine, metalli pesanti e IPA. - i biomarker di genotossicità sono stati utilizzati (Comet assay ed ENA assay) per permettere la valutazione del danno al DNA a livello molecolare e/o cromosomico che può essere causato da IPA, PCB, diossine, metalli pesanti, dai ROS, dalle radiazioni UV provenienti dal sole e dai raggi X e gamma. In ogni comparto ambientale interessato da un fenomeno di contaminazione è quindi possibile reperire specie adatte alla bioindicazione e su di questi quantificare i livelli di contaminazione (bioaccumulo) e le risposte precoci (biomarker) ai vari livelli di complessità, da quello molecolare fino agli effetti sulle comunità. 5

7 Obbiettivi del progetto L area di studio di questo progetto è costituita dalla zona circostante il complesso industriale CHIMET situato nel comune di Civitella val di Chiana a meno di 1 km dalla frazione di Badia al Pino. La CHIMET realizza processi di recupero ed affinazione di metalli preziosi da materiale di risulta delle attività industriali, principalmente nel settore orafo, ma anche provenienti da altre attività (marmitte catalitiche, catalizzatori esausti, bagni galvanici, radiografie ecc.,). L impianto con le sue varie fasi di recupero, in particolare il processo pirometallurgico, rappresenta la fonte puntiforme potenziale di diffusione di gruppi di microinquinanti (diossine, idrocarburi clorurati, metalli pesanti). Obiettivo della ricerca è stato quindi la realizzazione in questa area di una serie di indagini preliminari, basate sull utilizzo di organismi bioindicatori, per verificare: la distribuzione dei contaminanti negli organismi scelti come bioindicatori (Podarcis sicula e Quercus pubescens) al fine valutare possibili fenomeni di accumulo ed individuare elementi traccianti della fonte potenziale di emissione; gli effetti degli stessi contaminanti in specie selezionate (Podarcis sicula) attraverso l utilizzo di biomarker di esposizione e di effetto; la magnitudine degli effetti in funzione della distanza dalla fonte potenziale di emissione ed eventualmente identificare altre origini degli effetti registrati (traffico veicolare, industrie limitrofe, centri abitati). 6

8 MATERIALI E METODI Campionamento Il campionamento dei lacertidi (Podarcis sicula) e delle foglie di quercia (Quercus pubescens) è stato effettuato nell area compresa da nord e sud tra Fusatone Molin Bianco e Monte San Savino e da est a ovest tra Civitella Val di Chiana e Cellaio, nei mesi di ottobre e novembre 2010; inoltre, a seguito di quanto stabilito nell'addendum, è stato realizzato un secondo campionamento nel 2011 (Figura 1). Figura - 1. Punti di campionamento della Qurcus pubescens e stazioni di campionamento della Podarcis sicula. Il 60% dei campioni di foglie di quercia (n=23) sono stati prelevati nell area limitrofa allo stabilimento CHIMET compresa tra i centri abitati di Badia al Pino, Tegoleto, Pieve al Toppo e Viciomaggio. La distribuzione delle stazioni dei campioni di foglie risulta descritta da una ellisse più esterna, ed un altra prossima all impianto ed orientata secondo i venti 7

9 dominanti. Gli altri punti più vicini allo stabilimento CHIMET sono gli stessi utilizzati precedentemente da ARPAT per le analisi del suolo. I lacertidi sono stati campionati in cinque stazioni, due in prossimità dello stabilimento nei pressi dei centri abitati di Badia al Pino e Tegoleto, gli altri 3 in diverse tipologie di aree (collina e pianura) a diverse distanze dallo stabilimento, presso Civitella Val di Chiana, Monte San Savino e Frassineto. Inoltre è stato effettuato un campionamento di lacertidi all interno della Montagnola senese (Eremo di Lecceto - Siena) utilizzati come individui di controllo. Le foglie venivano campionate mediante forbici per potatura ad asta telescopica ad una altezza di 4m dalla superficie del suolo, e conservate in buste di polietilene. Le lucertole venivano catturate vive mediante aste con cappio a lenza, trasferite in contenitori frigo ad una temperatura di 7-8 C e trasportate in laboratorio. Successivamente gli animali venivano anestetizzati con dietiletere, e, dopo aver rilevato i parametri morfometrici, venivano sacrificati tramite decapitazione. Due gocce di sangue venivano immediatamente raccolte in una provetta Eppendorf e mantenute a 4 C con eparina mentre una goccia veniva stesa su di un vetrino per la valutazione del test ENA. Dopo queste operazioni veniva effettuata la dissezione: immediatamente veniva asportato e pesato, siglato il fegato e posto in azoto liquido per la conservazione. La carcassa dell animale opportunamente siglata è stata posta in congelatore a -20 C per l analisi degli elementi in tracce e delle diossine. Attività analitiche Determinazione degli elementi in tracce Mineralizzazione del campione Metodo EPA 3052 (modificato) - Mineralizzazione in forno a microonde Aliquote di circa 0,4 g di campioni (carcasse di Podarcis sicula e foglie di Quercus pubescens) liofilizzati ed omogenizzati, vengono poste all interno di contenitori in teflon. In seguito si aggiungono 8 ml di acido nitrico (HNO 3 ) ed 2 ml di perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) per la mineralizzazione, i contenitori con controllo della temperatura vengono poi caricati in appositi rotori in teflon e trasferiti in forno a microonde. Si ottengono così soluzioni limpide che vengono trasferite in Falcon (50ml) e portate ad un volume finale di 40 ml. Su 8

10 queste soluzioni si effettuavano le analisi di Oro, Argento, Mercurio, Rame, Cadmio, Piombo, Zinco, Palladio, Platino, Molibdeno, Cobalto, Nichel, Cromo, Vanadio, Alluminio, Ferro, e Manganese. In ogni serie di analisi veniva inserita una prova in bianco (blank) per poter verificare la purezza dei reagenti e sei prove di materiali standard di riferimento vegetali (Tomato, n. 1573, Apple, n e Peach n. 1547) e animali (Mussel TissueSRM 2976 e Bovine Liver SRM 1577b) con concentrazioni certificate dal Community Bureau of Reference per verificare il grado di accuratezza delle analisi. Per il calcolo delle concentrazioni dei metalli è stato utilizzato il metodo delle aggiunte interne: ad uguali aliquote dello stesso campione venivano aggiunte quantità crescenti di una soluzione contenente i metalli da analizzare in concentrazioni note. Strumenti utilizzati nell analisi degli elementi in tracce: fornetto di grafite (spettrofotometro ad assorbimento atomico Analytik Jena Contra 700) per oro, argento, cadmio, piombo, zinco, palladio, platino, molibdeno, cobalto, nichel, cromo e vanadio. tecnica del vapore freddo (spettrofotometro ad assorbimento atomico Perkin Elmer Fims 400) per il mercurio. spettrometro ad emissione (ICP-Plasma Perkin Elmer Plasma 5100DV) per rame, manganese, ferro e alluminio. Attività etossiresorufina-o-deetilasi (EROD) Per ogni campione di fegato è stata pesata un aliquota di 50 mg di tessuto a cui è stata aggiunta una quantità di tampone saccarosio 0,25 M (ph 7,5), corrispondente a 4 ml di tampone/g tessuto. Ciascuna aliquota, mantenuta in ghiaccio, è stata omogenata in Potter (10 passaggi a 440 giri/min). L omogenato ottenuto è stato quindi centrifugato per 20 minuti a 9000 giri a 4 C; il pellet ottenuto (frazione mitocondriale e nucleare) è stato eliminato, mentre il sovranatante (frazione S9) utilizzato per l EROD. La valutazione dell attività EROD è stata misurata nella frazione S9 (fegato di spigola o omogenato di gambusia), in accordo con la metodica elaborata da Lubet et al. (1985) che quantifica, tramite lettura fluorimetrica, la trasformazione dell etossiresorufina (substrato specifico) in resorufina. In cuvette di quarzo è stata posta la seguente miscela di incubazione: - 2,13 ml di tampone TRIS HCl 50 mm, MgCl 2 25 mm (ph 7,5) 9

11 - 10 µl etossiresorufina (0,1 mg/ml) - 40 µl S9. La cuvetta di quarzo, contenente la miscela, è stata alloggiata nella cella di lettura (mantenuta a temperatura costante di 30 C) del fluorimetro (Perkin Elmer LS 50B: eccitazione 522 nm; emissione 586 nm). Dopo un intervallo di tempo variabile fra i 20 e i 40 sec, alla miscela sono stati aggiunti 10 µl di NADPH 125 µm che, essendo un donatore di elettroni, funge da start per la reazione enzimatica. Lo strumento registra la cinetica di reazione per i successivi 240 sec, e successivamente, calcola il delta di fluorescenza/min. I campioni sono stati analizzati in doppio e l attività EROD è stata espressa come pmol substrato min -1 mg prot -1, in relazione ad una curva standard di resorufina. Determinazione delle porfirine Per l analisi fluorimetrica delle porfirine è stato utilizzato il metodo di Grandchamp et al. (1980), che consente di misurare le concentrazioni singole di coproporfirine uroporfirine, e protoporfirine. I campioni (30-40 mg di tessuto epatico) sono stati pesati in provette in plastica ed aggiunta acqua distillata nel rapporto 1:10 (p/v). I campioni così diluiti sono stati omogenati con un Ultra Turrax T25 per 1 minuto ciascuno, mantenendoli in ghiaccio. Dopo tale operazione, 200 µl di ciascun campione sono stati trasferiti in provette da centrifuga insieme con 1,6 ml di una soluzione metanolo/acido perclorico 1N 50:50 ed agitati in vortex per 4 passaggi di 10 secondi ciascuno. I campioni, così trattati, sono stati lasciati al buio per 10 minuti, quindi centrifugati ad un basso numero di giri e il sovranatante ottenuto dalla centrifugazione pronto per la lettura fluorimetrica. Metodo di lettura di Grandchamp Il metodo di lettura di Grandchamp è basato sull utilizzo delle tre diverse coppie di lunghezza d onda di eccitazione e di emissione specifiche per ogni porfirina (coproporfirina , uroporfirina , protoporfirina ). Misurando l emissione di fluorescenza del sovrananante, tramite elaborazione con un software specifico che contiene le curve di calibrazione delle tre porfirine alle tre coppie di valori, è possibile calcolare le concentrazioni di ogni porfirina nella miscela. Il sovranatante è stato posto in una microcuvetta e misurato fluorimetricamente (Perkin-Elmer LS 50B). Prima dell inizio di questa operazione, è stato letto il bianco e gli standard delle porfirine. Gli standard delle porfirine sono stati acquistati presso la Porphyrin Product Inc (Logan, Utah, USA). Dopo il calcolo finale, le concentrazioni delle porfirine vengono espresse in pmol g tessuto

12 Comet assay Il test è stato eseguito seguendo il protocollo messo a punto da Caliani et al. (2009). I campioni di sangue sono stati centrifugati a 1000 giri per 10 min e il pellet ottenuto risospeso in agarosio (0,5% low-melting point agarosio, LMA) e disposto fra altri due strati di agarosio, uno inferiore di normal-melting point agarosio all 1% (NMA), e uno superiore di low-melting point agarosio (LMA) allo 0,5% su un vetrino da microscopio. I vetrini così preparati sono stati immersi in una soluzione di lisi (NaCl 2,5 M, Tris 10 mm, EDTA 0,1 M, DMSO 10%, Triton X-100 1%) per 1 h a 4 C. Al termine della lisi, i vetrini sono stati posizionati in una vasca elettroforetica orizzontale e immersi nel buffer freddo per elettroforesi alcalina (NaOH 10 N, EDTA 200 mm ph>12,1). I vetrini sono stati inizialmente lasciati nella soluzione di corsa per 10 min per favorire lo svolgimento del DNA (processo di unwinding), e dopo effettuata una corsa elettroforetica per 10 min, a 25 V e 300 ma. Dopo la corsa, i vetrini sono stati lavati tre volte con una soluzione neutralizzante (Tris-HCl 0,4 M), fissati in metanolo freddo per 3 min e lasciati asciugare all aria. Al momento della lettura, i vetrini sono stati colorati con una soluzione di Syber safe diluito 1:10000 in tampone TE (10mM Tris HCl ph 7.5 e 1mM EDTA ph 8.0) ed esaminati al microscopio a fluorescenza (Olympus BX41). Sono stati preparati due vetrini per ogni campione e analizzate 100 cellule per campione a 40 ingrandimenti. Il danno al DNA, quantificato come % di DNA nella coda, è stato misurato tramite un sistema computerizzato di analisi dell immagine (Komet 6.0 software, Kinetic Imaging Ltd.). ENA (Erythrocytes nuclear abnormalities) assay Come previsto dal metodo elaborato da Pacheco & Santos (1997), i vetrini sono stati fissati in metanolo per 10 min, subito dopo lo striscio di sangue e lasciati asciugare all aria. Poi sono stati immersi per 30 min in una soluzione contenente il colorante Giemsa diluito al 5% in tampone Sorensen (Na 2 HPO 4 H 2 O; KH 2 PO 4 50:50), quindi lavati per tre volte con acqua deionizzata e lasciati asciugare all'aria, pronti per la lettura. Alla lettura al microscopio ottico ad immersione (Olympus BX41), sono stati considerati solo gli eritrociti maturi, ossia le cellule dai contorni ben definiti, non sovrapposte ad altre, e con citoplasma non granuloso e non frammentato. Inoltre, per il conteggio dei micronuclei, nucleo e micronucleo dovevano essere ben separati. Sono state contate 1000 cellule per campione. La frequenza totale di anomalie è data dalla somma delle 4 tipologie di anomalie (espressa come frequenza ). 11

13 Le 4 anomalie sono mostrate nella figura accanto: 1. Nucleo kidney (piccola depressione da una parte del nucleo) 2. nucleo lobato (nucleo a forma di ameba o di cuore) 3. nucleo segmentato (nucleo strizzato in due parti connesse) 4. micronucleo. Eritrociti maturi con micronuclei e anomalie nucleari: nuclei kidney-shaped (A e B), nuclei lobati (C e D), nuclei segmentati e micronuclei (E ed F). Determinazione della DIOSSINA e dei PCB-DIOSSINA-simili in Podarcis sicula L'indagine preliminare sulle diossine e sui policlorobifenili, come previsto nell'addendum, ha interessato un numero di 6 campioni di pool di lacertidi relativi ad ognuna delle 6 stazioni utilizzate nel presente studio. Le analisi sono state effettuate dal Laboratorio CHELAB (TV) accreditato in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, che applica un sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 e un sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004. Per le determinazioni analitiche delle diossine e PCB-diossina-simili è stato utilizzato il metodo EPA 1668 C Per le dibenzodiossine/furani policlorurati (PCDD/PCDF) è stato utilizzato il metodo EPA 1613 B Elaborazione statistica e cartografia Per quanto riguarda queste attività sono stati inizialmente organizzati i dati in fogli elettronici e si è poi proceduto alla elaborazione grafica e di statistica descrittiva (grafici con valore medio e deviazione standard su barra di errore). L elaborazione complessiva dei dati è stata eseguita senza effettuare ipotesi a priori e basandosi sulle tecniche 12

14 statistiche esplorative (analisi chemiometrica) facendo particolare riferimento alla analisi multivariata (analisi delle componenti principali PCA). I dati ottenuti dall indagine esplorativa sono serviti per valutare le possibili associazioni tra i livelli degli elementi in tracce ed altre variabili mediante test di statistica inferenziale. L'elaborazione statistica inferenziale ha riguardato l'utilizzo della statistica non parametrica: Test U di Mann Whitney, analisi della varianza di Kruskal Wallis, correlazione per ranghi di Spearman e regressione lineare. Per quanto riguarda la cartografia si è proceduto inizialmente alla individuazione delle tipologie di informazione (geometriche, topologiche e informative), alla strutturazione del database relazionale ed inserimento dei dati prodotti. E' stato infine scelto l algoritmo per la creazione delle carte tematiche (metodo deterministico IDW) e si è proceduto alla produzione delle carte sulla distribuzione degli elementi di interesse nell'area di studio. Le elaborazioni statistiche sono state effettuate mediante i software Statistica 7 (StatSoft Inc.) e Graph Pad Prism 5 ( Software. Inc). Le elaborazioni cartografiche sono state realizzate mediante il software dedicato ArcGis versione 9.0 (ESRI) (Tipo licenza: ArcInfo ESRI Inc.) 13

15 RISULTATI ELEMENTI IN TRACCE FOGLIE di Quercus pubescens In Tabella 1 sono riportati per ciascun punto di campionamento i risultati relativi ai livelli degli elementi in tracce determinati nelle foglie di Quercus pubescens espressi in mg/kg di sostanza secca. Sono stati, in aggiunta, riportati i dati relativi alle distanze dei punti di campionamento dal camino dell impianto CHIMET, le quote (metri sul livello del mare) e le coordinate piane (UTM- Gaus Boaga). Nella suddetta Tabella non sono riportati i livelli di Mo, Au e Pt in quanto risultati al di sotto dei limiti di rilevabilità strumentale. Alcune considerazioni possono scaturire dal confronto tra i risultati ottenuti nelle foglie della roverella per il presente studio (Tabella 1) con i dati disponibili in letteratura. I livelli medi di Al, Cd, Cu, Fe, Ni, Pb, Zn, Cr e V concordano con quanto indicato nella stessa specie per un sito di controllo in Toscana non soggetto quindi a contaminazione da elementi in tracce (Bargagli et al., 2003). Questi livelli sono inoltre nello stesso range di quelli determinati nelle foglie di altre specie di quercia come il leccio (Q. cerris), la farnia (Q. robur), il rovere (Q. petrea), la quercia rossa (Q. rubra) e il leccio (Q. ilex) provenienti da aree scarsamente soggette a deposizione atmosferica da elementi in tracce (Bussotti et al. 1992; Kovàcs et al. 1994; Monaci e Bargagli 1997; Santamaria e Martin 1998; Monaci et al, 2000). I livelli di Mn (328 ± 224 mg/kg p.s.), sono molto variabili e, pur rimanendo nello stesso ordine di grandezza, risultano più elevati rispetto a quelli considerati come bakground nella roverella (260 ± 135 mg/kg p.s., Bargagli et al, 2003) e nella farnia (277 mg/kg p.s., Aboal et al, 2004). I livelli di Hg nelle stazioni di campionamento di Badia al Pino e Tegoleto sono circa 4 volte maggiori rispetto alle altre stazioni ed a quanto riportato in letteratura per la stessa specie come valori di background (Bargagli et al, 2003; Bussotti et al. 1992; Kovàcs et al. 1994; Monaci e Bargagli 1997; Santamaria e Martin 1998, Monaci et al 2000). Per quanto riguarda l'argento si può osservare un andamento simile a quello riscontrato per il mercurio, con i livelli più elevati nelle stazioni di Badia al Pino e Tegoleto. Per questo elemento non è stato possibile reperire dati di confronto per la roverella, ne per altre specie di quercia. I valori rilevati nelle suddette stazioni sono comunque particolarmente elevati se comparati con specie diverse dalla roverella come pino, frassino e betulla, riportate in alcuni lavori (Bargagli,1998; Reimann et al., 2007). 14

16 Tabella 1 - Livelli di litio, argento, cadmio, piombo, cromo, nichel, cobalto, vanadio, mercurio, zinco, alluminio, ferro, manganese e rame in mg/kg di sostanza secca in foglie di Quercus pubescens. Coordinate piane (UTM - Gaus Boaga), distanza del punto di campionamento dall impianto CHIMET e quote in metri. 15

17 La interpretazione dei dati, riportata di seguito, mira all individuazione delle possibili relazioni tra i livelli di elementi in tracce determinati nelle foglie e le fonti di emissione che coesistono nell area industriale della piana dell alta Val di Chiana, con particolare attenzione all impianto di recupero dei metalli preziosi CHIMET, un tipo di impianto industriale che prevede il trattamento e recupero di metalli preziosi oltre all'incenerimento di rifiuti provenienti da altre lavorazioni industriali. Nella interpretazione delle associazioni tra gli elementi in tracce in un area come questa, in cui coesistono zone agricole, industriali e urbane, il riferimento alle associazioni significative tra elementi e le varie fonti di inquinamento che si riscontrano in numerosi studi in letteratura, deve essere valutato con cautela. Molti elementi sono presenti in più sorgenti e, quindi, non tutti possono essere considerati traccianti univoci di una specifica fonte di inquinamento. Inoltre la concentrazione di alcuni elementi misurati nelle foglie non sono attribuibili esclusivamente ai fenomeni di deposizione atmosferica ma anche alla frazione dovuta al bioaccumulo della pianta nonché ai livelli degli elementi essenziali presenti nei tessuti vegetali. L esplorazione dell intera popolazione di dati mediante l analisi multivariata (analisi delle componenti principali PCA) ha evidenziato alcune associazioni tra gli elementi in esame (Figura 2). 16

18 A B C Figura 2 - Proiezione delle variabili (livelli degli elementi in tracce) sul piano dei fattori. Il gruppo delle componenti A è rappresentato da Zn, Ni, e Cr, elementi che generalmente in ambiente urbano derivano per lo più dal traffico veicolare. Il nichel ed il cromo vengono emessi soprattutto dai processi di combustione dei derivati del petrolio, mentre lo zinco deriva per la maggior parte dall abrasione degli pneumatici (Morawska and Zhang, 2002; Hjortenkrans et al., 2006). Il gruppo delle componenti del gruppo B (Fe, V, e Al), è formato da elementi caratteristici della litosfera e potrebbero derivare soprattutto dalle polveri che originano dal suolo. Il gruppo C è costituito dalle componenti del manganese, rame, cadmio, mercurio argento e piombo che mostrano una forte associazione (Figura 3). All interno di quest ultimo gruppo sono presenti elementi come il cadmio, il mercurio ed il rame che sono considerati traccianti dei processi di incenerimento dei rifiuti (Law e Gordon, 1979; Linak e Wendt, 1993; Morawska and Zhang, 2002; British Society for 17

19 Ecological Medicine, 2008). Per questo motivo su questo gruppo si sono effettuati approfondimenti per verificare l ipotesi di una origine da incenerimento. Figura 3 - Proiezione delle variabili (livelli degli elementi in tracce) sul piano dei fattori del gruppo C in Figura 2. La matrice di correlazione tra i livelli di questi elementi ha mostrato associazioni altamente significative che rafforzano l ipotesi di una origine comune (Tabella 2). Tabella 2 - Correlazioni significative (p<0.05) tra gli elementi appartenenti al gruppo C rappresentato in Figura 3. Spearman Rank Order Correlations N Spearman - R t(n-2) p-level Ag & Cd p<0.01 Ag & Pb p<0.01 Ag & Cu p<0.05 Cd & Pb p<0.01 Cd & Hg p<0.01 Pb & Hg p<0.01 Pb & Cu p<0.05 Hg & Ag p<

20 In particolare si è riscontrata una correlazione altamente significativa tra mercurio e argento (Correlazione di Spearman r=0.75; p<0.01). Considerando che tra i metalli preziosi l argento è quantitativamente più presente in natura e maggiormente utilizzato nelle varie applicazioni antropiche, si può ipotizzare che, nonostante i processi industriali di recupero dei metalli abbiano rendimenti molto elevati, esista comunque un fenomeno di emissione di questo elemento. Per verificare se effettivamente la sorgente emissiva sia l impianto CHIMET si è indagato sulla possibile esistenza di una relazione tra i livelli degli elementi indagati e la distanza dal punto di emissione dell impianto. Il risultato mostra correlazioni negative significative tra la distanza e i livelli di mercurio (Spearman Test r= -0.57; p<0.01), argento (Spearman Test r= ; p<0.01) e rame (Spearman Test r= -0.40; p<0.05). I test di regressione lineare multipla indicano associazioni significative tra la distanza e i livelli di argento (beta = -0.5; p<0.05) (Figura 4) e di mercurio (beta = -0.55; p<0.01) (Figura 5) ma non risultano significativi per quanto riguarda il rame. Figura 4 - Regressione multipla dei livelli di argento sulla distanza. Scatterplot-Polinomiale con limiti di confidenza al 95% 19

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1 Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE Università Politecnica delle Marche Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE S. Ruschioni, N. Isidoro,

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV 1 Procedura SINAL PT-0003 Prove valutative (Proficiency test) Analisi dei contenuti e Proposte di revisione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli