Procedura. professionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura. professionale."

Transcript

1 Procedura Realizzare il circuito riportato in fig. 1 ed effettuarnee la simulazione, relazionandone il funzionamento. Procederee per la realizzazione del PCB seguendo la spiegazione: stampare le layers adeguate per una corretta realizzazione non professionale. Dataa di consegna

2 Esercitazione per la realizzazione di un circuito stampato con programma ECAD Ultiboard è l applicazione PCB della NationalInstruments che assiste nella progettazione di circuiti stampati per la ricerca accademica e la produzione. Prevede la rappresentazionee grafica planimetrica dello sbroglio circuitale c e l inserimento automatico di vari componenti elettronici, offrendo un ben fornito database, oltre alla possibilità di crearne di nuovi. Grazie all integrazione completa in NI Multisim, Ultiboard permette p di ottimizzare la progettazione PCB facilitando il processo di realizzazione del circuito stampato a partire dallo schema elettrico, creato con Multisim, passando per lo sbroglio, fi no alla produzione, permettendo l esportazione in formati standard industriali Gerber o DXF. L ambiente di progettazione include funzioni di autorouting avanzato integrato e posizionamento dellee tracce che assicurano un preciso controllo del disegno durante la fase di d realizzazione del prototipo. In questa procedura è stata utilizzata la versione 11, ma le istruzioni sono facilmente applicabili anche nelle versioni successive. UN CIRCUITO PANNING A DUE CANALI Per fare un esempio di progetto di circuito stampatoo (PCB) vienee proposto unn apparato Panning. Si tratta di un circuito capace di simulare il movimentoo di una fontee sonora: in pratica l effetto che si sentirebbe, ad esempio, se uno cantasse camminando. Può essere utile per introdurre effetti particolari durante unaa registrazione musicale. In Fig. 1 è riportatoo lo schema del circuito in questione,, fig. 1 realizzato con Multisim. Il segnale di ingresso vi può essere inviato, in relazione alla posizione del cursore di R4, solo all uscitaa vo1, solo all uscita vo2 o a entrambe le uscite in quote intermedie, regolabili a piacimento. Quindi se queste uscite sono collegate ai due ingressi di un impianto stereofonicos o è possibile fissare il segnale nella posizione voluta del fronte sonoro (stabilitaa dalla posizione dei due altoparlanti) ) e anche creare l effettoo movimento, cambiando con gradualità la posizione del potenziometro R4.

3

4 fig. 2 fig. 3 Il circuito utilizza due operazionali in configurazione invertente con guadagnoo massimo inn centro banda di poco inferiore all unità, quando la vi è inviata a una sola uscita. Il limite inferiore della banda passante è fissato, nei singoli canali, dalle capacità Cl e C2 con in serie rispettivamente le resistenze R1 + (R2// R4) e R55 + (R6//R4),, dove con R4 intendiamo la frazione di potenziometroo che fa capoo al singolo canale. Se si calcola c la frequenza di taglio con R4 al valore massimo (segnale che esce da un solo canale) ) si ottiene un valore teorico di circa 13,5 Hz; con R4 minore, la frequenza di taglio sale fi no a un valore massimo teorico di circa 18,9 Hz. Alle alte frequenze la banda è limitata dalle capacità C7 e C8 al valore teorico di 26 khz. Nella Fig. 1 sonoo state inserite delle sonde ( probe )) per valutare la tensionee in alcuni punti significativi e in Fig. 2 sonoo riportati gli oscillogrammi in uscita con il cursore di R4 nella posizione indicata in Fig. 1. Infine in Fig. 3 sono riportati i diagrammi di Bode ottenuti con Multisim tramite simulazione in ACC (Simulate/Analyses/AC Analysis). I diagrammi sonoo relativi all uscita vo1 con il cursore di R4 posizionato per la massima m ampiezza del segnale di uscita (e quindi vo2 nulla). Utilizzando i cursori 1 e 2 è possibile vedere che le frequenze di taglio inferiore e superiore (a 3 db rispetto al valore in centro banda e quindi nel nostro caso a circa 3,256 db) d risultano rispettivamente di circa 13,5 Hz e 25,7 khz. La frequenza di taglio inferiore coincide (come è giusto che sia) con quella teorica, mentre quella di taglio t superiore risulta inferiore alla teorica perché la simulazione di Multisim tiene conto dei limiti in frequenza dell operazionalee scelto (che evidentemente non è ideale come supposto nel calcolo teorico di 26 khz).

5 L AMBIENTE DI LAVORO NI ULTIBOARD Ultiboard è un software che assiste nella progettazione di circuiti stampati, per p prepararli per la produzione, oltre ad offrire funzionalità automatiche per velocizzare lo sviluppo di PCB (Printed Circuit Board) ) e tecniche manuali per controlli di precisione. Questa flessibilità, unita all integrazione con Multisim, consente di ottimizzare e facilitare il processo di progettazione del circuito stampato partendo dallo schema elettrico, creato con Multisim, fino alla produzione: Ultiboard permette di completare il processo di layout, dal posizionamento dei componenti alla stesura dellee piste, con funzioni di autorouting avanzato integrato e posizionamento delle traccee che assicurano un preciso controllo del disegno durante la fase di realizzazioner e di un prototipo. fig. 7 In Fig. 7 è visualizzata una schermata di NI Ultiboard versione Education: il foglio di lavoro nel quale viene realizzato lo sbroglio del circuito elettronico è affiancato da vari menu e barre degli strumenti che consentono l accesso ai comandi del software e permettono l inserimento dii utili viste. La barra in alto o barra dei menu, ci permette di accedere a tutte le funzioni che il software offre. I primi due menu da sinistra, File e Edit (presenti in vari applicativi perr Windows), contengono pulsanti noti ai più, ai quali però si aggiungono comandi specific di Ultiboard che verranno affrontati nella nostra trattazione. File riguarda la gestione dei file (New Design, Open, Save, Close e altri comandi), mentre Edit è inerente alla gestione del documento (Undo, Redo, Cut, Copy, Paste e altri comandi). Il successivoo menu, View, permette di d includere delle utili viste, tra cui: Design Toolbox nella modalità Project elenca tutti gli oggetti che fanno parte di un progetto, mentre nella modalità Layers consente di mostrare, oscurare o nascondere elementi dellaa progettazione, oppure, facendo doppio clic, permette di evidenziaree lo strato (layer) su cui si vuol lavorare; Birds Eye mostra il circuito stampato in un colpo d occhio e permette di raggiungere facilmente i punti di lavoroo scelti: per selezionarli, tracciate un area sulla parte da ingrandire, usando il mouse m mentre tenete premuto il pulsante sinistro; 3D preview mostra l anteprima tridimensionale del circuito; Spreadsheet View è un foglio di lavoroo con varie sezioni, tra cui: o Parts permettee un agevolee visualizzazione e la modifi ca dei parametri dei componenti utilizzati, compresi alcuni dettagli come la relativa impronta (footprint) con indicata la piedinatura, il codice di designazione, gli attributi e i vincoli di progettazione;

6 o DRC segnala errori di disegno (i quali vengono indicati con un cerchio rossoo sul foglio di progettazione) ed è possibile raggiungerli mediante un doppio clic sulla relativa descrizione, ottenendo un ingrandimento della zona interessata del circuito; o Nets per lavorare con la netlist circuitale, che permette di modifi care vari attributi relativi ai nodi, indicandone anche lo sviluppo della relativa traccia lungo il PCB. o Density bars sono due strisce colorate, poste sulla destra e sotto l area di lavoro, che raffi gurano la densità dei componenti sul master (andando da un valore minimo indicato con colore verde, ad massimo con colore rosso). Si attivano e disattivano seguendo il percorso View > Density bars.. L opzione View V > Grid permette di inserire i o di togliere la griglia di riferimento sul foglioo del PCB. L opzione View > Status Bar abilita la barra di stato in basso, che visualizza importanti informazioni sul lavoro in corso. Man mano che svilupperemo lo sbroglio del circuito panning, vedremo altri menu m che il software offre e le funzioni che è possibile attivare. CREARE UN CIRCUITO STAMPATO PARTENDO DA UNO SCHEMA DI MULTISIMM L ambiente di progettazionee di Ultiboard è ben integrato con il pacchetto di simulazione s elettronica Multisim, consentendo di ottimizzare il processo di progettazione di un circuito stampato partendoo dallo schema elettrico e arrivando fino alla produzione. Comunque Multisim fornisce funzioni che possono essere integrate con molti altri programmi di layout PCB, usando l opzione Transfer > Export to other PCB layout file e scegliendo il formato di d esportazione voluto. In genere, e nello specifico per scopi non professionali, si realizzano r stampati a singola faccia inn cui le piste vengono tracciate su una sola superficie, o a doppia faccia in cui, mentre i componenti vengono montati su un soloo lato del circuito, le piste vengono disposte su entrambe le facce della basetta. Per usi professionali e produttivi vengono anche costruiti stampati multistrato (multilayer), con più strati di piste che scorrono all interno della basetta, oltre a quelle superficiali. Un circuito stampato multistrato è formato da un numero pari di layer, tipicamente 4 o 6, ma per applicazioni o necessità particolari si può andare oltre i sei livelli. È un metodo più costoso e difficile da produrre rispetto alla singola o doppia faccia, ma è l unica soluzione per ottenere circuiti stampati più compatti, permettendo di avvicinare al massimo i componenti elettronici In Multisim è possibile definire il numero di strati (layers) di PCB da utilizzare, e quindi forzare Ultiboard a instradare (routing) su tali strati le reti elettriche (nets), selezionando Option > Sheet Properties e scegliendo la sezione PCB (Fig.. 8a). fig. 8a fig. 8b

7 Qui, nel riquadro Copper layers è possibile scegliere quante sonoo le coppie di d strati desiderati (Layerr pairs), partendo dallaa coppia principale di piste superficiali, sviluppatee sia sulla faccia lato saldature (Copper Bottom) che su quella lato componenti (Copper Top). Le successive coppie di strati che si vogliono aggiungere saranno tutte del tipo Copper Inner, o rame interno. Nel nostroo caso è sufficiente abilitare una solaa coppia di strati. Successivamente, all interno di Ultiboard sarà possibile settare ulteriori opzioni di progetto, indicare per le reti le specifiche desiderate, la minima e la massima ampiezza delle piste (tracks),, la minima e la massimaa lunghezza delle piste, la distanza minima (clearance) tra le piste, le dimensioni e le caratteristiche di piazzole (pads)( e collegamenti tra layer (vias). Comunque alcune di queste caratteristiche si possono già impostare in Multisim. Ad esempio, per quanto riguarda le piste, aprendo la relativa finestra di dialogo delle proprietà Net Settings (Fig.. 8b), fig.. 8b a cui si perviene cliccando due volte su ciascuna c di esse nello schematico (oppure selezionandola, aprendo il menu contestuale con pulsante destro del mouse e scegliendo Properties). Nella sezione PCB Settings, tra le altre cose è possibile forzare anche lo strato dove si troverà la pista, rimuovendo la spunta presente alla voce Unspecified routing layers e poi anche agli strati nonn interessati. Nel trasferire uno schema elettrico da Multisim a Ultiboard per la realizzazione della scheda (layout) PCB, al simboloo circuitale di ciascun componente verrà sostituita la relativa impronta (footprint) per il circuito stampato e verranno mantenuti i riferimenti dei collegamenti esistenti tra i dispositivi in una tabella denominata netlist. Sarà poi compito del progettistaa sbrogliare il circuito sulla scheda. Multisim tiene traccia dei nodi di alimentazione e di terra. Alcuni nomi di rete predefi niti sono globali per un intero disegno; le reti riservate globali sono: 0, GND, VCC, VDD, VEE, e VSS. Ogni volta che una rete globale a qualsiasi livello nella gerarchia o su qualsiasi pagina di un progetto è chiamata con uno di tali nomi riservati di rete, il progetto si unisce a tale rete. La rete 0 corrisponde alla terra analogica, ed è il riferimento per tutte le tensioni, durante la simulazione, mentre GND è una terra digitale (è frequente, ai fini del layout PCB, voler isolare questee due reti di terra). Se si desidera mantenere la rete analogica e quella digitale distinte durante il processo di layout PCB, prima di esportare lo schema elettrico verso Ultiboard, bisogna assicurarsi che nella finestra di dialogo Options > Sheet Properties, nel riquadro Ground option della sezionee PCB il checkbox Connect digital ground to analog ground non venga selezionato (Fig. 8a). In ultimo, sempre nella sezione PCB, nel riquadroo Unit settings (Fig. 8a)

8 fig. 8a è possibile impostare l unità di misura per la progettazione, che di default è il i mil, ma puòò essere convenientemente cambiata in mm. Si ricorda che il mil è un unità di misura di lunghezza che non fa parte del sistema SI, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, oltre chee in molti settori tecnologici. È il millesimo di pollice: 1 mil=0,001 pollici = 25,4 μmm = 0,0254 mm.

9 Prima di trasferire in Ultiboard il circuito panning di Fig. 1, utile per la simulazione, si è scelto di renderlo come nello schematico riportato in Fig. 9, più adatto per il circuito stampato. fig. 9 Per quanto riguarda i collegamenti esterni di alimentazione, massa, segnali di d ingresso o di uscita dell intero PCB si sonoo utilizzati connettori del tipo headerr strip (indicati con HDR) a cui poi Ultiboard assocerà il relativo footprint e il circuito sarà pronto per lo sbroglio. In alternativa si può decidere, momentaneamente, di non associare alcun connettore ai collegamenti esterni, lasciandoli virtuali o non connessi e una volta effettuato il trasferimento del circuito da Multisim ad Ultiboard, trovare una soluzione all interno del database di quest ultimo. In tal caso si procederà p con l immissione del componente direttamente dall archivio di Ultiboard,, scegliendo Place > Fromm Database. Successivamentee sarà necessario aprire la netlist, mediante Tool > Netlist Editor, per aggiornare le reti con i collegamenti al nuovo componente appena inserito. Si è scelto, a questo punto, di nominare alcune reti inn modo da distinguerle durante d lo sbroglio, agendo, nella relativa finestra di dialogo delle proprietà Net Settings (Fig. 8b), che è raggiungibile cliccando due volte su ciascuna di esse nello schema elettrico. Nella sezione Net name è possibile sostituire al nome predefinito da Multisim in maniera automatica e progressiva (in genere un numero) quello voluto da noi.

10 Ad esempio nella Fig. 8b fig. 8b si è rinominata la traccia 8 dandole il nome vo2, trattandosi del segnale di uscita sul canale 2. Allo stesso modo si è proceduto rinominando le tracce degli altri segnali con vo1 e vi, quelli delle alimentaziona ni con Vcc+ e Vcc. Inoltre, dato che la rete 0 corrisponde alla terra analogica, si è lasciato nello schema elettrico un riferimento di terra, in modo che Multisim (e poi Ultiboard) la indichi conn tale nome. CONTROLLI PRIMA DEL TRASFERIMENTOIN ULTIBOARD Prima di procedere al trasferimento di uno schema elettrico in Ultiboard è comunque necessario accertarsi che i componenti utilizzati siano reali. In effetti, Multisim dispone di componenti sia reali che virtuali ed entrambe le categorie sono utilizzabili a livello di simulazione per studiare come un certo circuito funzionerà nella realtà. Tuttavia, dopo avere concluso un processo di progettazione e sperimentazione ed aver effettuato i giusti dimensionamenti, è necessario controllare che i componenti reali scelti abbiano non soloo le caratteristiche elettriche che derivano dalla loro sigla base, ma anche il corretto contenitore (ad esempio dual in line o per montaggio superficiale); infatti in Multisim esistono, per esempio, più operazionali del tipo LF355 che si distinguono per alcuni suffissi, a ciascuno dei quali corrisponde uno specifico package caratterizzatoo da una certa piedinatura. Nel caso siano presenti integrati virtuali, questi dovranno essere sostituiti con integrati reali, ognunoo con il package adatto. Inoltre, spesso durante la simulazione in Multisim vengono utilizzati componenti passivi o comunque discreti virtuali, più comodi perché ideali, ma privi di footprint e che vanno quindi aggiornati con la relativa piedinatura. Pertanto, anche se la scelta del package,, e quindi del footprint, può essere fatta (attraverso la definizione dei parametri) direttamente mentre si realizza lo schema elettrico in Multisim, se sono presenti componenti virtuali è necessario effettuarla dopo; comunque è opportunoo verificare che tutte le scelte fatte siano giuste. È quindi comodo selezionare l opzione Reports > Bill Of Materials chee apre una lista dei materiali (Fig. 10) )

11 fig. 10 dove vengono elencati tutti i componenti utilizzati nel progetto, necessari alla produzione del circuito, con alcune importanti informazioni tra le quali: quantità; descrizione in merito al tipo di dispositivo (per esempio: resistenza), al suo valore (per esempio: 1 kω) e alla sua tolleranza; nome di riferimento sullo schema elettrico (RefDes); package o footprint del dispositivo. Mediante la lista dei materiali, è quindi possibile, usando l apposito pulsantee Vir, visualizzare l elenco dei dispositivi virtuali presenti nello schema elettrico e in tal caso procedere associandogli una piedinatura. Per fare ciò, bisogna tornare allo schema e fare doppio clic sul componente in oggetto: si aprirà laa relativa finestra di dialogo (Fig. 11a), fig. 11a nella quale bisogna portarsi nella sezionee Value e alla voce Layout Settings selezionare Edit Footprint. Nella successiva finestra che si aprirà (Fig. 11b),

12 fig. 11b selezionare Select From Database e cercare l impronta adatta al dispositivo in oggetto (èè possibile usufruire anche di database aziendali, Corporate Database, o personali, User Database, caricati sotto Multisim). Si continuerà questo procedimento fino a che nonn si avrà associato a ognii dispositivo virtuale presente sullo schematico il relativo footprint. TRASFERIRE UNO SCHEMA DI MULTISIM IN ULTIBOARD Dopo avere realizzato uno schematico in ambiente Multisim, per trasferirlo in Ultiboard è necessario scegliere l opzione Transfer > Transfer to Ultiboard > Transfer to Ultiboard 11, che in automatico chiede di salvare il circuito elettronico in un fi le di tipo netlist (con estensione *.ewnet) e subito dopo loo apre all interno di Ultiboard. Si apre quindi una finestra Import Netlist (Fig. 12) fig. 12 che riporta la netlist importata da Multisim e una volta dato l OK, viene caricato il foglio di lavoro di Ultiboard con i componenti posti sul bordo della basettaa (Fig. 13).

13 Invece, se nel passaggio da Multisim ad Ultiboard sono rimasti dei componenti virtuali, privi di footprint, questi non verranno rappresentati sul piano di lavoro e si apriràà un ulterioree pop up di avviso. a In tal caso, sarà opportuno accedere al database e inserire i componenti mancanti usando l archivio di Ultiboard o un eventuale archivio personale, scegliendo Place > From Database. Successivamentee sarà necessario aprire la netlist, mediante Tool > Netlist Editor, per aggiornare le reti e i collegamenti mancanti. In ogni caso, prima di effettuare lo sbroglio circuitalee è utile aprire la netlist per fare un controllo e se necessario modificare le proprietà delle connessioni e delle piste, utilizzando l editor raggiungibile mediante Tool > Netlist Editor, per verificare che tutto sia a posto e che non ci siano collegamenti mancanti. Al momento consideriamo di non ricevere alcun pop up di avviso, come del resto r accadee se importiamo uno schema da Multisim in cui ogni dispositivo ha un footprint associato.

14 Una volta visualizzati i componenti sul bordo della basetta (Fig. 13), per procedere allo sbroglio è necessario spostarli all interno; vediamo in dettaglio le opzioni di selezione. LE OPZIONI DI SELEZIONE È possibile selezionare e deselezionare singoli o multipli elementi in un disegno (componenti, piazzole, piste, ecc.) per poterli spostare, o per modifi carne le l proprietà: per selezionaree un singolo elemento è necessario cliccare su di esso con il pulsante p sinistro del mouse e questo verrà evidenziato con una linea tratteggiata intorno; è anche possibile selezionare più elementi su un area, tenendo premuto il tasto sinistroo del mouse e includendoli nell area tratteggiata rettangolare visibile durante il trascinamento del puntatore; per selezionare/deselezionare singolarmente più elementi è necessario tenere premuto il tasto CTRL mentre si clicca su ciascuna selezione con il pulsante sinistro del mouse; per selezionaree tutti gli elementi di un disegno, premere CTRL+ +A; per agire sulle proprietà di uno o più elementi selezionati, basta fare doppio clic sulla selezione con il pulsante sinistro del mouse (che ne aprirà direttamente la casella delle proprietà), o fare un solo clic con il pulsante destro (in tal caso verrà visualizzato il relativo menu contestuale, con le voci delle azioni che è possibile compiere, tra cui anche l opzione di avere accesso alle proprietà della selezione). Per effettuare correttamente una selezione è comunque necessario sapere usare u i filtri di selezione che c consentono di distinguere i vari elementi di disegno, permettendo un controllo dettagliato delle scelte. La selezione dei filtri è raggiungibile mediante Edit > Selection Filter o, sulla barra degli strumenti, attraverso il menu Select.

15 È possibile scegliere una o più tipologie di elementi, abilitandole con il rispettivo pulsante: Enable Selecting Parts permettee di selezionare i componenti circuitali, ossia le relative piedinature (footprints); Enable Selecting Traces permette di selezionare le piste (traces); Enable Selecting Polygons permette di selezionare poligoni di rame tracciati sul PCB; Enable Selecting Vias permette di selezionare le vie di comunicazione (vias) tra i vari layer di un circuito stampato multistrato; Enable Selecting Pads permette di selezionare le piazzole (pads); Enable Selecting SMD Pads permette di selezionare le piazzole per i dispositivi a montaggio superficiale (Surfacee Mount Device); Enable Selecting Attributes permette di selezionare gli attributi testuali dei vari oggetti; Enable Selecting other objects permette di selezionare altri oggetti sul s PCB (ad esempio i ponticelli esterni o il contorno della basetta). SBROGLIO IN MODALITÀ AUTOMATICA Dopo avere spostato i componenti all interno della basetta (Fig. 14a) fig. 14a Disposizione dei componenti all interno dellaa basetta e averli disposti per lo sbroglio, è possibile intraprendere il tracciamento delle piste in maniera manuale oppure informa automatica mediante autorouting.

16 Cominciamo vedendo come avviene lo sbroglio automatico (dello sbroglio manuale m e della netlist parleremo in seguito). L autorouting viene attivato dal pulsante Autoroute > Start/Resume Autorouter e offre la possibilità di collegaree in maniera automatica le piazzole mediante piste, sfruttando l algoritmo di routing di Ultiboard. Il software inizia ad organizzare le piste sul s PCB e visualizza il progredire dell operazione nella barra di stato. Quando il processo è completo i risultatii vengono visualizzati nella scheda Results dello Spreadsheett View. Il pulsante Autoroute > Stop/Pause Autorouter permette di fermare l algoritmo di autorouting, utile nel caso in cui sia entrato in un ciclo senza riuscire a portare a termine il tracciamento di tutte le piste del circuito. Ciò è ovviamente imputabile alla complessità circuitale, al modo in cui sono stati disposti i componenti sul PCB, alla limitazione di usare uno, piuttosto che più layer. Per aiutare il software nello sbroglio automatico, puòò essere conveniente, add esempio, spostare i componenti sul foglio di lavoro, in modo da portare a termine anchee i collegamenti mancanti tra le reti; oppure si può optare per aumentare il numero di layer (ad esempio passando da un circuito a singola faccia f ad unoo a doppia faccia) o si può provare con disposizioni alternative dei componenti: c : ad esempio, nel database di Ultiboard, in merito ai condensatori elettrolitici, è possibile scegliere tra unn dispositivo con collocazione in verticale o uno con disposizione in orizzontale lungo il piano, in modo che sotto possano passare più piste. Fatto ciò, bisogna riattivare l Autorouter. È possibile averee informazioni sul processo di autoroute appena fermato nella scheda Results dello Spreadsheet View (comando: View > Spreadsheet View), dove viene indicato anche il numero di connessioni sul totale t portato a termine dall autorouter. Al momento dell importazione dello schema da Multisim, vengono impostati in Ultiboardd valori predefiniti (in genere minimi) per vari elementi circuitali (traces, clearance, vias, pads) adatti ad agevolare l autorouting nella rapida riuscita dello sbroglio circuitale automatico. Tali valori sono verificabili e modificabili all interno dellee varie schede dello Spreadsheet View, oppure all interno delle varie sezioni della finestra Net N Edit che permette dii lavorare con la netlist (comando: Tool > Netlist Editor). Allo stesso modo, è possibile modificare le caratteristiche degli elementi presenti nello schema, selezionandoli direttamente o in gruppo con doppio clicc o aprendo il menu contestuale con il pulsante destro e scegliendo Properties (questa voce risulta evidenziata solo se tutti gli elementi selezionati sono delloo stesso tipo). Nella scheda Nets dello Spreadsheet View sono riportate le impostazioni per le piste, ciascuna delle quali ha una Trace width predefinita pari a 10 mil (la stessa informazione è reperibile per ogni Net nella sezione Width della fi nestra Net Edit, alla voce Default trace width), mentre alla voce Trace clearance è riportata la minima distanza ammessa tra le piste, predefinita in 10 mil (la stessa informazione si trova nella fi nestra Net Edit). Tali valori possono essere modificati, ma è bene considerare che per sfruttare al meglio l autorouting di Ultiboard è preferibile non inserire valori troppo alti in Trace width (consigliabile mil) m e in Trace clearance (consigliabile mil), altrimenti l algoritmo di autorouting potrebbe non riuscire nello sbroglio. Sarà sempre possibile in un secondo momento, a sbroglio completato in manieraa automatica, interveniree ispessendoo le piste o richiedendo una

17 maggiore distanza tra esse, riproponendo poi lo sbroglio automatico o procedendo in maniera manuale. Per quanto riguarda il PCB finale del circuito Panning (riportato in Fig. 15a), fig 15a si sono tracciate piste di spessore di 40 mil (circa 1 mm) e clearance di 20 mil. Prima dello sbroglio è bene controllare e modificare le caratteristiche delle piazzole di tutti i componenti, che potrebbero avere dimensioni predefinite non adeguate alle specifiche desiderate. Si procede, dunque, abilitando il pulsante Enable Selecting Pads (oppure usando il menuu Edit > Selection Filter > Enable Selecting Pads) e selezionando tutte le piazzole che si vogliono modificare, quindi facendo doppio clic su una selezione (o con un clic del pulsante destro, scegliendo Properties nel relativo menu contestuale) si accede alla finestra Throughh Hole Pin Properties e ci c si porta nella sezione Pad (Fig. 14b). Fig. 14b Finestra Through Hole Pin Properties. Qui è possibile agire sulle caratteristichee delle piazzole, modificando, tra le altre cose, la forma (Shape) del copper top o del copper bottom (scegliendola tonda Round e/o quadraa Square ) il diametro della piazzolaa (Pad Diameter)

18 e del relativo foro (Hole), portandoli ai valori desiderati. Per lo sbroglio in corso si sono impostate le seguenti caratteristiche per tutte le piazzole (per selezionarle tutte usare la combinazione dei tasti CTRL+A): Pad Diameter di 75 mil (circa 1,9 mm) e Drill Diameter di 39 mil (circaa 1 mm); nessuna indicazione nel campo Hole, lasciando le forme delle piazzole come da footprint originari.

19 Si sceglie di realizzare per il circuito Panning un master su singola faccia, per cui si passa alla sezione Layer settings per rimuovere la spunta sotto la voce Copper Ring inerente al checkbox Copper Top, in modo che lo sbroglio si sviluppi dal lato copper bottom; questa scelta s non modifica la netlist ma valee solo per l autorouting. In alternativa è possibile effettuare la stessa scelta nella scheda Copper layers dello Spreadsheet View. È irrilevante lavorare dal lato rame (copper bottom) o dal lato componenti (copper top); infatti, per scambiare s la superficie di sviluppo di una o più piste ( o di tutte quante) basta selezionarle, dopo averee abilitato il pulsante Enable Selecting Traces (oppure usando il menu Edit > Selection Filter > Enable Selecting Traces), cliccare poi due volte su di esse con il pulsante sinistro del mouse per aprire la finestra delle proprietàà Trace Properties e portarsi alla sezione Position per scambiare il Layer con quello desiderato. STAMPARE UN CIRCUITO STAMPATO fig. 15aa Una volta disegnato il circuito stampato (Fig. 15a), sii può passare alla realizzazione del PCB, stampandolo su carta lucida (che servee a mascherare la basetta ramata pre sensibilizzata da porre nel bromografo) con una stampante, meglio se laser, in grado di garantire un ottima risoluzione. Nella finestra di stampa che si ottiene mediante File > Print, nell area Layer settings s è possibile selezionare i layer che si desidera stampare tra quelli disponibili nella lista Available layers, cliccando sulla freccia verso destra per muoverli all interno della lista di stampa Layers to print o sull altra freccia per rimuoverli. La stampa su carta lucida del PCB del circuito Panning va preparata selezionando il layer Copper Bottom, mettendo una spunta su Print Reflection e su Leave Drill Holess Open. In Fig. 15b è visualizzato il circuito stampato proposto.

20 fig. 15b Anno scolastico

DI COSA SI PARLERÀ. La struttura di ORCAD ORCAD Capture Il disegno elettrico, la lista componenti, la Netlist ORCAD Layout

DI COSA SI PARLERÀ. La struttura di ORCAD ORCAD Capture Il disegno elettrico, la lista componenti, la Netlist ORCAD Layout USARE ORCAD Un breve corso per operare subito! (Bruno Preite) DI COSA SI PARLERÀ La struttura di ORCAD ORCAD Capture Il disegno elettrico, la lista componenti, la Netlist ORCAD Layout Assegnare il corretto

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I

ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I Le esercitazioni descritte nel seguito sono riferite all utilizzo di LTSpice IV free version che può essere reperito nel sito http://www.linear.com/designtools/software/

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1 Per lanciare il programma cliccare sulla icona di capture oppure da Avvio\Programmi\Orcad Design Desktop\Capture, si giunge nella seguente videata, detta finestra di manager di progetto o di struttura

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. g. mongiello Versione aggiornata AA 2012-2013 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE

REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE EASILY APPLICABLE GRAPHICAL LAYOUT-EDITOR for Linux and Windows Realizzato dallo studente: Pachito Marco Calabrese dell Istituto

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

ORCAD 9.1 GUIDA ALL UTILIZZO

ORCAD 9.1 GUIDA ALL UTILIZZO ORCAD 9.1 GUIDA ALL UTILIZZO INTRODUZIONE ORCAD E UN SOFTWARE CAD PROFESSIONALE, CHE E IN GRADO DI REALIZZARE SCHEDE ELETTRONICHE A CIRCUITO STAMPATO. LA QUALITA DI UN PROGETTO ELETTRONICO SVILUPPATO CON

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

MANUALE TECNICO n. 17.02 AGGIORNATO AL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE TECNICO n. 17.02 AGGIORNATO AL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE MANUALE TECNICO N.17.02 DEL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE Indice Impostazioni risoluzione scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Premessa Pag. 5 Gestione Documentale in Suite Modello 730 Pag. 5 Gestione

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione STRUMENTI Impostare una presentazione I programmi di presentazione I programmi per la creazione di documenti multimediali basati su diapositive (o lucidi) consentono di presentare, a un pubblico più o

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

PHOTO FILTRE. I programmi

PHOTO FILTRE. I programmi PHOTO FILTRE Iniziamo un percorso addestrativo che intende aiutare tutti i cacciatori ed i tiratori a mettersi nelle condizioni di predisporre con correttezza le immagini per la rete internet. Questo addestramento

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

2. Guida all uso del software IrfanView

2. Guida all uso del software IrfanView 2. Guida all uso del software IrfanView In questa breve guida verrà illustrato come operare sulle immagini utilizzando il software open source IrfanView. Installazione Il programma si scarica gratuitamente

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione

SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione Pagina 1 di 15 SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione Per usare l Editor non occorre l apparecchiatura. Funziona autonomamente offline. Serve per preparare files di configurazioni personalizzate

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO PRIMO PASSO: CREARE IL FILE 2D Il pezzo che si vuole realizzare va modellato con un software che permetta di ottenere un file vettoriale. In figura 1 viene

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER Le guide di Dr Plot Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER 1 V 1.0 Cosa troverai in questa guida Padroneggiare la finestra di stampa di Autocad 2009 Come gestire le dimensioni

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Realizzare una presentazione con PowerPoint Realizzare una presentazione con PowerPoint Indice Interfaccia di PowerPoint... 1 Avvio di PowerPoint e creazione di una nuova presentazione... 2 Inserimento di titoli e immagini... 4 Inserimento di altre

Dettagli