Estremi di firma digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estremi di firma digitale"

Transcript

1 N. PRA/45241/2015/CSAAUTO SALERNO, 30/07/2015 RICEVUTA DELL'AVVENUTA PRESENTAZIONE VIA TELEMATICA ALL'UFFICIO REGISTRO IMPRESE DI SALERNO DEI SEGUENTI ATTI E DOMANDE: RELATIVAMENTE ALL'IMPRESA: TECNOCAP SPA FORMA GIURIDICA: SOCIETA' PER AZIONI CODICE FISCALE E NUMERO DI ISCRIZIONE: DEL REGISTRO IMPRESE DI SALERNO SIGLA PROVINCIA E N. REA: SA ELENCO DEGLI ATTI PRESENTATI: 1) 713 BILANCIO CONSOLIDATO D'ESERCIZIO DT.ATTO: 31/12/2014 ELENCO DEI MODELLI PRESENTATI: B DEPOSITO DI BILANCI D'ESERCIZIO ED ELENCO DEI SOCI DATA DOMANDA: 30/07/2015 DATA PROTOCOLLO: 30/07/2015 INDIRIZZO DI RIFERIMENTO: SOMMA-GIUSEPPE-STUDIOPASIA@TISCALINET.IT- Estremi di firma digitale Dal 5 marzo 2014 la Visura del Registro Imprese presenta una nuova veste grafica con informazioni più chiare e un QR Code che ti permette di verificare l'autenticità e l'ufficialità del documento camerale. Per ulteriori informazioni vai su SARIPRA

2 N. PRA/45241/2015/CSAAUTO SALERNO, 30/07/2015 DETTAGLIO DI TUTTE LE OPERAZIONI EFFETTUATE SUGLI IMPORTI VOCE PAG. MODALITA' PAG. IMPORTO DATA/ORA DIRITTI DI SEGRETERIA CASSA AUTOMATICA **62,70** 30/07/ :33:58 IMPOSTA DI BOLLO CASSA AUTOMATICA **65,00** 30/07/ :33:58 RISULTANTI ESATTI PER: BOLLI **65,00** CASSA AUTOMATICA DIRITTI **62,70** CASSA AUTOMATICA TOTALE EURO **127,70** *** Pagamento effettuato in Euro *** FIRMA DELL'ADDETTO PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Data e ora di protocollo: 30/07/ :33:58 Data e ora di stampa della presente ricevuta: 30/07/ :33:58 Dal 5 marzo 2014 la Visura del Registro Imprese presenta una nuova veste grafica con informazioni più chiare e un QR Code che ti permette di verificare l'autenticità e l'ufficialità del documento camerale. Per ulteriori informazioni vai su SARIPRA

3 TECNOCAP S.P.A. Reg. Imp Rea TECNOCAP S.P.A. Sede in VIA STARZA - ZONA INDUSTRIALE CAVA DE' TIRRENI (SA) Capitale sociale Euro ,32 I.V. Verbale assemblea ordinaria L'anno 2015 il giorno 6 del mese di Luglio alle ore presso la sede della Società in Via Starza - Zona Industriale Cava de Tirreni (SA) si è tenuta l'assemblea generale ordinaria in seconda convocazione dalla società TECNOCAP S.P.A. per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno 1. Approvazione Bilancio Separato e Bilancio Consolidato Gruppo Tecnocap relativi all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014. Relazione del Collegio Sindacale, relazioni del Revisore unico al Bilancio Separato e Consolidato dell esercizio sociale chiuso al 31/12/2014 e relazioni della Società di revisione Reconta Ernst & Young per la revisione volontaria del bilancio Separato e Consolidato: deliberazioni inerenti e conseguenti. 2. Varie ed eventuali. Nel luogo e all'ora indicata risultano fisicamente presenti i signori: MORLICCHIO MICHELANGELO TURINO ANTONIO PUGLIESE RAFFAELE CAMPANILE GIOVANNI DI MARTINO ERRICO AVAGLIANO GIUSEPPE AVALLONE CARLO Presidente CdA Consigliere CdA Consigliere CdA Presidente Collegio Sindacale Sindaco effettivo Sindaco effettivo Revisore legale nonché i Signori Azionisti, rappresentanti, in proprio o per delega, numero di azioni sulle numero (di cui azioni proprie) azioni costituenti l'intero capitale sociale. È presente altresì il direttore finanziario nella persona del Dott. Massimo Santomauro Le presenze dei partecipanti risultano anche dal foglio sottoscritto da tutti i partecipanti. Il foglio presenze sarà conservato agli atti della società. Verbale assemblea ordinaria Pagina 1

4 TECNOCAP S.P.A. A sensi dell art. 12 dello Statuto, assume la Presidenza dell Assemblea il Dottor Morlicchio Michelangelo. I presenti chiamano a fungere da segretario il dott. SANTOMAURO MASSIMO, rinunciando l'assemblea alla nomina degli scrutatori. Costituito così l'ufficio di presidenza, il Presidente fa constatare che l'assemblea odierna deve ritenersi valida essendo presenti la maggioranza del Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, il Revisore legale e Azionisti rappresentati in proprio o per delega numero azioni sulle costituenti il Capitale Sociale ed essendo l assemblea stata convocata nei modi e nei termini previsti dall articolo 11 dello Statuto. Si passa quindi allo svolgimento dell'ordine del giorno. Il Presidente chiede se qualcuno intende dichiararsi non informato sugli argomenti all ordine del giorno. Ottenuto il consenso alla trattazione dell argomento, il Presidente dichiara la seduta atta a deliberare. Il Presidente chiede ai partecipanti la comunicazione dell esistenza di situazioni impeditive del diritto di voto e nessuno interviene. Con riferimento al primo punto all ordine del giorno, il Presidente distribuisce ai presenti copia di: - Bozza di Bilancio Separato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014 e note esplicative; - Relazione del Revisore unico al Bilancio Separato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014; - Relazione della società di revisione contabile Reconta Ernst &Young al Bilancio Separato relativo all esercizio sociale chiuso al 31/12/2014; - Bozza di Bilancio Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014 e note esplicative; - Bozza di Relazione sulla Gestione al Bilancio Separato e Consolidato relativa all esercizio chiuso il 31/12/2014; - Relazione del Revisore unico al Bilancio Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014; - Relazione della società di revisione contabile Reconta Ernst & Young al Bilancio Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso al 31/12/2014; - Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Separato e Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014. Il Presidente del Collegio Sindacale Dott. Campanile Giovanni dà lettura della Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Separato e Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014. Verbale assemblea ordinaria Pagina 2

5 TECNOCAP S.P.A. Apertasi la discussione, sui vari quesiti proposti, risponde il Presidente fornendo i chiarimenti richiesti. Dopo ampia discussione, il Presidente mette ai voti l argomento all ordine del giorno. Dopo prova e controprova, l assemblea all unanimità dei presenti delibera - di prendere atto delle Relazioni del Collegio Sindacale, delle Relazioni del Revisore Unico e della Società di revisione contabile Reconta Ernst & Young al Bilancio Separato e Consolidato relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014 (ALLEGATO A); - di approvare il Bilancio Separato e Consolidato e la Relazione sulla Gestione relativi all esercizio sociale chiuso il 31/12/2014, così come predisposto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, che evidenzia un risultato positivo rispettivamente di Euro ,05 e di Euro ,00 (ALLEGATO B); - di approvare la proposta del Consiglio di Amministrazione in riferimento al bilancio Separato della di accantonare a riserva legale, ai sensi dell art c.c., il 5% dell utile netto pari a ,85 e di destinare i residui ,20 ad accantonamento a riserva straordinaria; - di conferire ampia delega al Presidente del Consiglio di Amministrazione, per tutti gli adempimenti di legge connessi. Dopo di che null'altro essendovi a deliberare, e nessun altro chiedendo la parola, la seduta è tolta alle ore 20,00, previa lettura e unanime approvazione del presente verbale. Il Segretario SANTOMAURO MASSIMO Il Presidente MORLICCHIO MICHELANGELO Io sottoscritto, Michelangelo Morlicchio, dichiaro ai sensi dell art. 47 del DPR 445/2000 che la presente copia informatica è conforme all originale. Verbale assemblea ordinaria Pagina 3

6 Esercizio 2014 Relazioni e Bilancio Pag.1

7 Bilancio separato IAS/IFRS al 31 dicembre 2014 INDICE Prospetti contabili: Prospetto della situazione patrimoniale finanziaria Conto economico Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Rendiconto finanziario Note esplicative Informazioni societarie Principi di redazione e principi contabili Schemi di bilancio: scelta della forma e criteri di classificazione Stime contabili significative Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Crediti per imposte anticipate Attività detenute per la vendita Rimanenze Crediti tributari Crediti commerciali e diversi Disponibilità liquide Patrimonio netto Debiti verso banche e altri finanziatori correnti e non correnti Trattamento di fine rapporto di lavoro Passività per imposte differite Altre passività non correnti e correnti Debiti tributari Debiti commerciali Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi e proventi Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Materie prime, sussidiarie e di consumo Altri costi operativi Costi del personale Ammortamenti Interessi e altri proventi finanziari Interessi e altri oneri finanziari Utili e perdite su cambi Oneri/proventi fiscali Altra informativa Pag.2

8 Sede in CAVA DE' TIRRENI Via Starza, Zona Industriale, Capitale Sociale versato Euro ,32 Iscritta alla C.C.I.A.A. di SALERNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese Partita IVA: N. Rea: PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ATTIVO Note 31/12/ /12/2013* restated ATTIVITA' ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni Materiali Immobilizzazioni in corso ed acconti Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature ed altri beni Immobilizzazioni Immateriali Immobilizzazioni in corso Costi di sviluppo Brevetti, marchi e altri diritti Software Avviamento 0 0 Altre attività immateriali Immobilizzazioni Finanziarie Partecipazioni Altre attività finanziarie Crediti per imposte anticipate Attività non correnti, Totale ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze Crediti tributari Crediti per imposte anticipate Crediti commerciali e diversi Disponibilità liquide Attività Correnti, Totale Attività destinate alla vendita ATTIVITA', TOTALE *I dati patrimoniali 2013 sono stati riesposti per la riclassifica del debito per reverse factoring dai debiti finanziari ai debiti commerciali e diversi per euro 4,0 mln, per la riclassifica della quota a breve dei crediti per imposte anticipate pari a euro 0,2 mln circa e per la riclassifica della quota a breve termine delle passività fiscali differite pari a euro 0,1 mln circa, effettuata al fine di una migliore esposizione dei dati di bilancio. Pag.3

9 PASSIVO 31/12/ /12/2013* restated PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Altre riserve Utile / (perdita) del periodo PASSIVITA' NON CORRENTI Debiti verso banche e altri finanziatori Tratt. di fine rapp. e altri benefici ai dipend Passività fiscali differite Altre passività Passività non correnti, Totale PASSIVITA' CORRENTI Debiti verso banche e altri finanziatori Debiti tributari Passività fiscali differite Debiti commerciali Altre passività Passività correnti, Totale TOTALE PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA', TOTALE * I dati patrimoniali 2013 sono stati riesposti per la riclassifica del debito per reverse factoring dai debiti finanziari ai debiti commerciali e diversi per euro 4,0 mln, per la riclassifica della quota a breve dei crediti per imposte anticipate pari a euro 0,2 mln circa e per la riclassifica della quota a breve termine delle passività fiscali differite pari a euro 0,1 mln circa, effettuata al fine di una migliore esposizione dei dati di bilancio. Pag.4

10 CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2013 RICAVI OPERATIVI Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi e proventi Variaz. rim. prod. in corso di lav., sem. e fin ( ) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni COSTI OPERATIVI Materie prime, sussidiarie e di consumo Altri costi operativi Costi del personale Ammortamento attività materiali e attività immateriali RISULTATO OPERATIVO Interessi ed altri proventi finanziari Interessi ed altri oneri finanziari 30 ( ) ( ) Utili e perdite su cambi PROVENTI E ONERI FINANZIARI NETTI ( ) ( ) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE SUL REDDITO ( ) Imposte correnti Imposte differite ( ) UTILE (PERDITA) DELL ATTIVITA IN FUNZIONAMENTO Utili (perdite) netti derivanti da attività destinate alla dismissione - - UTILE (PERDITA) DELL ESERCIZIO CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 31/12/ /12/2013 Utile dell esercizio Altre componenti del conto economico complessivo (Perdita)/utile netto da cash flow hedge 0 0 Imposte sul reddito 0 0 Totale utile (perdita) del conto economico 0 0 complessivo, al netto delle imposte Totale utile (perdita) complessiva, al netto delle imposte Pag.5

11 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO Totale Capitale Risultato del Altre riserve Patrimonio sociale periodo Netto Saldo 01/01/ ( ) Destinazione utile esercizio precedente 0 ( ) Altre variazioni 0 ( ) 0 ( ) Risultato d'esercizio Saldo 31/12/ Destinazione utile esercizio precedente ( ) 0 Vendita Azioni Proprie Risultato d'esercizio Saldo 31/12/ Pag.6

12 RENDICONTO FINANZIARIO DESCRZIONE 31/12/ /12/2013* restated FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA Risultato dell'esercizio RETTIFICHE PER ELEMENTI NON MONETARI Ammortamento delle attività materiali e immateriali Perdita / (Utile) sulla cessione di Assets ( ) ( ) - Capitalizzazioni ( ) ( ) - Dividendi ( ) ( ) - Altre RISULTATO OPERATIVO PRIMA DELLE VARIAZIONI DEL CAPITALE CIRCOLANTE Variazioni delle rimanenze ( ) Variazione dei crediti commerciali e diversi Variazioni dei crediti tributari ( ) - Variazioni dei debiti commerciali ( ) ( ) - Variazioni di altre passività e debiti tributari ( ) Variazioni del capitale circolante ( ) FLUSSO DI CASSA NETTO DA ATTIVITA OPERATIVA FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO ( ) Investimenti di Immobilizzazioni Materiali e Immateriali ( ) ( ) Disinvestimenti di Immobilizzazioni Materiali e Immateriali (Investimenti)/disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie e Asset Held For Sale ( ) FREE CASH FLOW ( ) FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO ( ) Incremento/(Decremento) Patrimonio Netto escluso risultato ( ) Incremento/(Decremento) debito vs Banche e Altri finanziatori ( ) ( ) LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO ( ) DISPONIBILITA LIQUIDE INIZIO ESERCIZIO DISPONIBILITA LIQUIDE FINE ESERCIZIO *I dati patrimoniali 2013 sono stati riesposti per la riclassifica del debito per reverse factoring dai debiti finanziari ai debiti commerciali e diversi per euro 4,0 mln, per la riclassifica della quota a breve dei crediti per imposte anticipate per euro 0,2 mln circa e per la riclassifica della quota a breve termine delle passività fiscali differite per euro 0,1 mln circa, effettuata al fine di una migliore esposizione dei dati di bilancio. Pag.7

13 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2014 1) Informazioni societarie è una Società per azioni registrata e domiciliata in Italia. Si precisa che la società ha beneficiato del maggior termine dei 180 giorni per l approvazione del bilancio, rispetto ai canonici 120 giorni, al fine di esaminare la corretta redazione dei bilanci delle società partecipate necessari per redigere il bilancio consolidato. La Società svolge la propria attività nel settore dell imballaggio metallico. L attività esercitata consiste nella produzione industriale di chiusure metalliche per contenitori di vetro e plastica oltre alla progettazione, la produzione, la vendita e la locazione di macchinari, impianti ed attrezzature industriali per la realizzazione e l utilizzo delle suddette chiusure. 2) Principi di redazione e principi contabili Il bilancio d esercizio è stato predisposto in accordo con gli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell art.9 del D.Lgs. n. 38/2005. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti ( IAS ), tutte le interpretazioni dell International Financial Reporting Interpretations Committee ( IFRIC ) precedentemente denominate Standing Interpretations Committee ( SIC ). Il bilancio d esercizio è stato redatto in base al principio del costo storico, salvo quanto specificato ai paragrafi successivi, ed è presentato in unità di Euro, salvo se diversamente specificato. 2.1 Sintesi dei principali principi contabili Operazioni in valute diverse dalla valuta funzionale Le operazioni in valuta diversa da quella funzionale sono inizialmente convertite nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio alla data della transazione. Alla data di chiusura del periodo di riferimento, le attività e le passività monetarie denominate in valuta non funzionale sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in vigore alla data di chiusura. Le differenze cambio che ne derivano sono registrate a Conto Economico. Le attività e le passività non monetarie denominate in valuta non funzionale, valutate al costo, sono convertite al tasso di cambio in vigore alla data della transazione, mentre quelle valutate a fair value sono convertite al tasso di cambio della data in cui tale valore Pag.8

14 è determinato. Immobili, impianti, macchinari e altre attrezzature Rilevazione e valutazione Gli immobili, impianti, macchinari e altre attrezzature sono rilevati al costo, al netto del relativo fondo di ammortamento e di eventuali perdite di valore. Il costo include il prezzo di acquisto o di produzione e i costi direttamente attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni necessarie nel suo funzionamento; sono inclusi anche gli oneri finanziari, qualora rispecchino le condizioni previste dallo IAS 23. Successivamente alla prima rilevazione, è mantenuto il criterio del costo, ammortizzato in base alla vita utile dell immobilizzazione e al netto di eventuali perdite di valore, tenendo in considerazione l eventuale valore residuale. I terreni, inclusi quelli di pertinenza degli edifici, sono contabilizzati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile indefinita. Spese successive I costi per migliorie e trasformazioni aventi natura incrementativa delle attività materiali (in quanto determinano probabili futuri benefici economici misurabili in modo attendibile) sono imputati all attivo patrimoniale quale incremento del cespite di riferimento o quale attività separata. I costi di manutenzione o riparazione che non hanno condotto ad alcun aumento significativo e misurabile nella capacità produttiva, o nella durata della vita utile del bene interessato, sono iscritti tra i costi nell anno in cui si sostengono. Ammortamenti L ammortamento riflette il deterioramento economico e tecnico del bene ed inizia quando il bene diviene disponibile per l uso ed è calcolato secondo il modello lineare usando il tasso ritenuto rappresentativo della vita utile stimata del bene. Le vite economico-tecniche delle immobilizzazioni materiali, in base alle quali è determinato il processo di ammortamento, sono le seguenti: Fabbricati 33 anni Impianti e macchinari 13 anni Attrezzature ed altri beni da 4 a 13 anni La vita utile dei singoli cespiti è periodicamente rianalizzata, al fine di determinare la coerenza rispetto al deterioramento economico tecnico. Nel 2012 la Società ha ridotto l aliquota di ammortamento degli impianti e macchinari Pag.9

15 per tener conto della effettiva vita utile dei beni, la quale è stata stimata, tramite perizia tecnica in 13 anni (rispetto ai precedenti 7 anni degli esercizi antecedenti il 2012). Leasing I beni in leasing finanziario (per i quali la Società si assume sostanzialmente tutti i rischi e i benefici legati alla proprietà del bene) sono riconosciuti come attività e quindi iscritti, dalla data di inizio del contratto di leasing, nelle attività materiali al fair value del bene locato o, se minore, al valore attuale dei canoni di leasing. La corrispondente passività verso il locatore è rappresentata tra i debiti finanziari. Le modalità di ammortamento e di valutazione successiva del bene sono coerenti rispetto a quelle delle immobilizzazioni direttamente possedute. I contratti di leasing nei quali il locatore conserva sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici tipici della proprietà sono identificati quali leasing operativi. I relativi canoni di leasing sono rilevati in quote costanti a Conto Economico lungo la durata del contratto. Migliorie su beni di terzi Le migliorie su beni di terzi aventi le caratteristiche di immobilizzazioni sono capitalizzate nella categoria del bene a cui si riferiscono e sono ammortizzate secondo la loro vita utile o, se inferiore, lungo la durata del contratto di locazione. Costi di sviluppo, avviamento e altre attività immateriali La Società riconosce un attività immateriale quando sono rispettate le seguenti condizioni: il bene è identificabile, ovvero separabile, ossia può essere separato o diviso dall entità; il bene è controllato dalla Società, ovvero la Società ha il potere di ottenere futuri benefici economici; è probabile che la Società fruirà dei benefici futuri attesi attribuibili al bene. L attività immateriale è rilevata inizialmente al costo; successivamente alla prima rilevazione è applicato il criterio del costo, al netto degli ammortamenti (ad eccezione dell avviamento e delle altre immobilizzazioni a vita indefinita) calcolati utilizzando (dalla data in cui l attività è pronta per l uso) il metodo lineare per un periodo corrispondente alla sua vita utile e al netto di eventuali perdite di valore, tenendo in considerazione l eventuale valore residuale. La vita utile viene riesaminata periodicamente. Costi di sviluppo Un attività immateriale, generata nella fase di sviluppo di un progetto interno è iscritta come attività se è probabile che la Società usufruirà di benefici futuri attesi attribuibili al Pag.10

16 progetto sviluppato e se il costo del progetto del bene può essere misurato in modo attendibile. Le spese di ricerca sono imputate a Conto Economico. Similmente, se la Società acquista esternamente un immobilizzazione qualificabile come spesa di ricerca e sviluppo, iscrive come immobilizzazione solo il costo attribuibile alla fase di sviluppo, se i requisiti di cui sopra sono rispettati. I costi per progetti di sviluppo sono capitalizzati nella voce Immobilizzazioni in corso e solo quando la fase di sviluppo viene conclusa e il progetto sviluppato inizia a generare benefici economici vengono assoggettati ad ammortamento. Nel periodo in cui sono sostenuti costi interni di sviluppo capitalizzabili, gli stessi sono sospesi a Conto Economico come incrementi di immobilizzazioni per lavori interni. L ammortamento dei costi di sviluppo è calcolato in 5 anni, durata media rappresentativa della vita utile dei benefici collegati ai prodotti sviluppati. Avviamento L avviamento è inizialmente iscritto al costo e rappresenta l eccedenza del costo di acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell acquirente del fair value riferito ai valori delle attività, passività e passività potenziali identificate alla data di acquisto. A partire dalla data di acquisizione, l avviamento non è ammortizzato ed è allocato alle Unità generatrici di flussi finanziari che ci si attende beneficeranno degli effetti sinergici derivanti dall acquisizione, al fine dell analisi di recuperabilità (impairment test) da effettuarsi con cadenza almeno annuale o anche più breve qualora emergano indicatori di perdita di valore. Se il valore recuperabile (definito come sotto) è inferiore al suo valore contabile, l attività è svalutata fino al suo valore recuperabile. Laddove l avviamento fosse attribuito ad un unità generatrice di flussi di cassa che viene parzialmente ceduta/dismessa, l avviamento associato all unità ceduta/dismessa viene considerato ai fini della determinazione dell eventuale plus/minusvalenza derivante dall operazione. Marchi, brevetti e altri diritti I marchi e brevetti con vita utile definita sono ammortizzati utilizzando il metodo lineare in basa alla loro vita utile stimata ed in base ai piani strategici di previsto utilizzo. Il periodo e il metodo di ammortamento ad esse applicati vengono riesaminati alla fine di ciascuno esercizio finanziario. Variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati all immobilizzazione immateriale saranno conseguite dalla società sono rilevate modificando adeguatamente il periodo o il metodo di ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili. Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali con vita utile definita sono rilevate a conto economico nella categoria di costo coerente con la funzione della Pag.11

17 relativa attività immateriale. Le aliquote di ammortamento in funzione della vita utile stimata al 31 dicembre 2014, per categoria di attività immateriale, sono di seguito riportate: Descrizione Aliquota Applicata Vita Utile Stimata Costi di Sviluppo 20% 5 Software 20% 5 Brevetti, Marchi e altri diretti 20% 5 Altre 20% 5 Perdita di valore delle attività ( Impairment ) L avviamento e le attività immateriali a vita indefinita sono sottoposti ad un sistematico test di impairment con cadenza almeno annuale e comunque qualora emergano indicatori di perdita di valore. Le attività materiali, nonché le attività immateriali oggetto di ammortamento sono sottoposte a un test di impairment qualora emergano indicatori di perdita di valore. Le riduzioni di valore corrispondono alla differenza tra il valore contabile e il valore recuperabile di un attività. Il valore recuperabile è il maggiore tra il fair value di un attività o di un unità generatrice di flussi di cassa, dedotti i costi di vendita, ed il proprio valore d uso, definito in base al metodo dei flussi futuri di cassa attualizzati. Il valore d uso è dato dalla somma dei flussi di cassa attesi dall uso di un attività, o dalla loro sommatoria nel caso di più unità generatrici di flussi. Nel caso in cui il valore recuperabile sia inferiore al valore contabile, lo stesso viene riportato al valore recuperabile, contabilizzando la perdita di valore, come regola generale, a Conto Economico. Qualora successivamente la perdita di valore dell attività (escluso l avviamento) venga meno, il valore contabile dell attività (o unità generatrice di flussi di cassa) è incrementato fino alla nuova stima del valore recuperabile, senza eccedere il valore inizialmente iscritto. Rimanenze Le rimanenze di magazzino di materie prime e prodotti finiti sono valutate al minore tra costo di acquisto o di fabbricazione e il corrispondente valore netto di presumibile realizzo che emerge dall andamento del mercato. Il costo d acquisto è comprensivo dei costi sostenuti per portare ciascun bene nel luogo di immagazzinamento. Il costo di fabbricazione dei prodotti finiti e dei semilavorati comprende i costi di diretta imputazione e una quota dei costi indiretti ragionevolmente imputabile ai prodotti sulla base del normale sfruttamento della capacità produttiva, mentre sono esclusi gli oneri finanziari. Per quanto riguarda i prodotti in corso di lavorazione, la valorizzazione è stata Pag.12

18 effettuata al costo di produzione dell esercizio, tenendo conto dello stato avanzamento delle lavorazioni eseguite. Il costo delle rimanenze di magazzino di materie prime, prodotti finiti, beni per la rivendita e prodotti semilavorati è determinato applicando il metodo del FIFO. Per le materie prime, sussidiarie e di consumo, il valore netto di presumibile realizzo è rappresentato dal costo di sostituzione. Per i prodotti finiti e semilavorati, il valore netto di presumibile realizzo è il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell attività, al netto dei costi stimati di completamento e di quelli necessari per realizzare la vendita. Le scorte obsolete o a lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro presunta possibilità di utilizzo o di realizzo futuro, mediante l iscrizione di un apposito fondo rettificativo del valore delle rimanenze. Attività destinate alla vendita Le attività destinate alla vendita si riferiscono a quelle attività il cui valore contabile sarà recuperato attraverso la vendita, che dovrebbe concludersi entro 12 mesi dalla data di classificazione di tale voce, piuttosto che attraverso l utilizzo continuativo. Le attività destinate alla vendita sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il fair value al netto dei relativi costi di vendita. In conformità all IFRS 5, i dati relativi alle attività possedute per la vendita vengono presentati in due specifiche voci dello stato patrimoniale: Attività destinate alla vendita e Passività direttamente correlate ad attività destinate alla vendita. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti La cassa ed i mezzi equivalenti comprendono il saldo di cassa, i depositi non vincolati e gli altri investimenti di tesoreria con scadenza originaria prevista non superiore a tre mesi. Un investimento di tesoreria è considerato una disponibilità liquida equivalente quando è prontamente convertibile in denaro con un rischio di variazione del valore non significativo e quando ha lo scopo di soddisfare gli impegni di cassa a breve termine e non è detenuto a scopo di investimento. Ai fini del rendiconto finanziario, le disponibilità liquide sono esposte al netto degli scoperti bancari alla data di chiusura del periodo. Fondi per rischi ed oneri Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri riguardano costi di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell esercizio sono indeterminati Pag.13

19 nell ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono effettuati nel caso vi siano le seguenti condizioni: esiste un obbligazione attuale (legale o contrattuale) come risultato di un evento passato; è probabile che sarà necessaria un uscita di risorse per risolvere l obbligazione; può essere effettuata una stima ragionevole dell importo dell obbligazione. I fondi sono iscritti al valore attuale delle risorse finanziarie attese da utilizzarsi a fronte dell obbligazione. I fondi sono periodicamente aggiornati per riflettere la variazione delle stime dei costi, dei tempi di realizzazione e dell eventuale valore attualizzato; le revisioni di stima dei fondi sono imputate nella medesima voce del Conto Economico che ha precedentemente accolto l accantonamento e nel Conto Economico del periodo in cui la variazione è avvenuta. In caso di attualizzazione, la variazione degli accantonamenti dovuta al trascorrere del tempo o a variazioni dei tassi di interesse è rilevata alla voce Proventi e oneri finanziari netti. Accantonamenti per costi di ristrutturazione sono rilevati quando la Società ha approvato un piano formale dettagliato e lo ha comunicato ai terzi interessati. Benefici ai dipendenti Di seguito viene riportata la distinzione tra piani a contribuzione definita, piani a benefici definiti interamente non finanziati, piani a benefici definiti interamente o parzialmente finanziati e altre forme di benefici a lungo termine. Piani a contribuzione definita I piani a contribuzione definita sono programmi formalizzati di benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro in base ai quali la Società effettua dei versamenti ad una Società assicurativa o ad un fondo pensione e non avrà un obbligazione legale o implicita a pagare ulteriori contributi se il fondo non disponesse, alla maturazione del diritto, di attività sufficienti a pagare tutti i benefici per i dipendenti relativi all attività lavorativa svolta nell esercizio corrente e in quelli precedenti. Questi contributi, versati in cambio della prestazione lavorativa resa dai dipendenti, sono contabilizzati come costo nel periodo di competenza. Piani a benefici definiti e altri benefici a lungo termine I piani a benefici definiti sono programmi formalizzati di benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro che costituiscono un obbligazione futura per la Società. L impresa si Pag.14

20 fa carico dei rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Per la determinazione del valore attuale delle passività del piano si utilizza il Metodo della Proiezione Unitaria del Credito. Questa metodologia di calcolo attuariale richiede l utilizzo di ipotesi attuariali obiettive e compatibili su variabili demografiche (tasso di mortalità, tasso di rotazione del personale) e finanziarie (tasso di sconto, incrementi futuri dei livelli retributivi e dei benefici). Quando un piano a benefici definiti è interamente o parzialmente finanziato dai contributi versati a un fondo, giuridicamente distinto dall impresa, o a una Società assicurativa, le attività al servizio del piano sono valutate al fair value. L importo dell obbligazione è dunque contabilizzato, al netto del fair value delle attività al servizio del piano che serviranno a estinguere direttamente quella stessa obbligazione. Contributi pubblici I contributi pubblici sono rilevati al loro fair value quando sussiste la ragionevole certezza che tutte le condizioni necessarie al loro ottenimento risultino soddisfatte e che essi saranno ricevuti. I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati quali passività e accreditati a Conto Economico con un criterio sistematico negli esercizi necessari a contrapporli alle spese correlate. I contributi ricevuti a fronte di specifici beni il cui valore è iscritto tra le immobilizzazioni sono rilevati quali passività non correnti e accreditati a Conto Economico in relazione al periodo di ammortamento del bene cui si riferiscono. Attività e passività finanziarie Attività finanziarie Le attività finanziarie della Società sono rappresentate da partecipazioni, crediti finanziari, crediti tributari, crediti commerciali, altre attività correnti. Lo IAS 39 prevede le seguenti tipologie di attività finanziarie: attività finanziarie al fair value con contropartita a conto economico, partecipazioni, finanziamenti e crediti, investimenti detenuti fino a scadenza, attività finanziarie disponibili per la vendita. Inizialmente tutte le attività finanziarie sono rilevate al fair value. Per le attività diverse da quelle valutate al fair value con variazioni al conto economico, il fair value è aumentato degli oneri accessori. In caso di titoli diffusamente negoziati nei mercati regolamentati, il fair value è determinato facendo riferimento alla quotazione di borsa rilevata al termine delle negoziazioni alla data di chiusura dell esercizio. Per gli Pag.15

21 investimenti per i quali non esiste un mercato attivo, il valore equo è determinato mediante tecniche di valutazione basate su: prezzi di transazioni recenti fra parti indipendenti, il valore corrente di mercato di uno strumento sostanzialmente simile, l analisi dei flussi finanziari attualizzati, i modelli di apprezzamento delle opzioni. La Società determina la classificazione delle proprie attività finanziarie dopo la rilevazione iniziale secondo i seguenti parametri: i. Attività finanziarie al fair value con contropartita a conto economico. Questa categoria comprende le attività detenute per la negoziazione e le attività designate al momento della prima rilevazione come attività finanziarie al fair value con variazioni imputate a conto economico, oltre agli strumenti derivati per i quali si rimanda all apposito paragrafo. Le attività detenute per la negoziazione sono quelle attività acquisite ai fini della vendita nel breve termine. Utili o perdite sulle attività detenute per la negoziazione sono rilevati a conto economico. Al 31 dicembre 2014 la Società non ha classificato alcuna attività finanziaria al fair value con contropartita a conto economico, che non faccia parte degli strumenti derivati. ii. Partecipazioni. In applicazione al principio contabile IAS 28 le partecipazioni in imprese controllate sono valutate con il metodo del costo, rettificato per eventuali riduzioni di valore iscritte a conto economico. Quando vengono meno i motivi che hanno determinato la riduzione di valore, il valore contabile della partecipazione è ripristinato fino a concorrenza del relativo costo originario. Tale ripristino viene iscritto a conto economico. Il rischio derivante da eventuali perdite eccedenti il costo viene iscritto tra i fondi, nella misura in cui la Società è chiamata a rispondere di obbligazioni legali o implicite. iii. Finanziamenti e crediti. I finanziamenti ed i crediti sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi o determinabili, che non sono quotate su di un mercato attivo. Dopo la rilevazione iniziale, tali attività sono valutate secondo il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di sconto effettivo al netto di ogni accantonamento per perdita di valore. I crediti sono esposti in bilancio al netto degli accantonamenti per perdita di valore. Tali accantonamenti vengono effettuati quando esiste un indicazione oggettiva (quale, ad esempio la probabilità di insolvenza o significative difficoltà finanziarie del debitore) che la società non sarà in grado di recuperare tutti gli importi dovuti in base alle condizioni di vendita originali. Il valore contabile del credito è ridotto mediante ricorso ad un apposito fondo. I crediti soggetti a perdita di valore sono stornati quando si verifica la loro irrecuperabilità. Al 31 dicembre 2014 la Società iscrive crediti commerciali, crediti Pag.16

22 tributari, crediti finanziari riguardanti finanziamenti verso parti correlate e terzi e altre attività correnti. iv. Investimenti detenuti fino a scadenza. Le attività finanziarie che non sono strumenti derivati e che sono caratterizzate da pagamenti a scadenza fissa o determinabile, sono classificate come Investimenti detenuti fino a scadenza quando la Società ha l intenzione e la capacità di mantenerle in portafoglio fino alla scadenza. v. Attività finanziarie disponibili per la vendita. Le Attività finanziarie disponibili per la vendita sono quelle attività finanziarie, esclusi gli strumenti finanziari derivati, che sono state designate come tali o non sono classificate in nessun altra delle quattro precedenti categorie. Tali attività finanziarie sono valutate al fair value, rilevandone le variazioni di valore con contropartita in una specifica riserva di patrimonio netto ( riserva per attività disponibili per la vendita ), tranne quando il fair value non possa essere determinato in maniera attendibile. In tal caso, le suddette attività sono valutate al costo, rettificato per eventuali riduzioni di valore. Passività finanziarie Le passività finanziarie della Società sono costituite dai finanziamenti a medio - lungo termine, dalle passività finanziarie correnti e non correnti relative ai finanziamenti da parti correlate e da terzi, dai debiti verso banche a breve termine, dai debiti commerciali, passività finanziarie relative ai contratti di leasing finanziario e altre passività correnti. Le passività finanziarie sono inizialmente iscritte al valore di mercato (fair value) incrementato dei costi dell operazione; successivamente vengono valutate al costo ammortizzato e, cioè, al valore iniziale, al netto dei rimborsi in linea capitale già effettuati, rettificato (in aumento o in diminuzione) in base all ammortamento (utilizzando il metodo dell interesse effettivo) di eventuali differenze fra il valore iniziale ed il valore alla scadenza. I debiti e le altre passività sono classificati nel passivo corrente, salvo che il diritto contrattuale ad estinguere le obbligazioni ecceda i dodici mesi dalla data di bilancio. Strumenti finanziari derivati La Società utilizza strumenti finanziari derivati per coprire i rischi di tasso d interesse. Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati di copertura possono essere contabilizzati secondo le modalità stabilite per l hedge accounting solo quando: a) all inizio della copertura, esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa; Pag.17

23 b) si prevede che la copertura sarà altamente efficace; c) l efficacia può essere attendibilmente misurata; d) la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata. Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value e vengono contabilizzati in base alla metodologia del fair value hedge. Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell esposizione alle variazioni del fair value di un attività o di una passività attribuibili ad un particolare rischio, l utile o la perdita derivante dalle successive variazioni del fair value dello strumento di copertura è rilevato a conto economico. L utile o la perdita derivante dall adeguamento al fair value della posta coperta, per la parte attribuibile al rischio coperto, modifica il valore contabile di tale posta e viene rilevato a conto economico. Ricavi, altri ricavi e proventi I ricavi sono riconosciuti nel Conto Economico secondo il principio della competenza economica e temporale e sono rilevati nella misura in cui è probabile che alla Società confluiranno dei benefici economici associati alla vendita di beni o alla prestazione di servizi ed il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile. I ricavi sono contabilizzati al netto di resi, sconti, abbuoni e tasse direttamente associate alla vendita del prodotto o alla prestazione del servizio. Le vendite sono riconosciute al fair value del corrispettivo ricevuto per la vendita di prodotti e servizi, quando vi sono le seguenti condizioni: avviene il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici connessi alla proprietà del bene; il valore dei ricavi è determinato in maniera attendibile; è probabile che i benefici economici derivanti dalla vendita saranno fruiti dall impresa; i costi sostenuti, o da sostenere, sono determinati in modo attendibile. Oneri finanziari Gli oneri finanziari che sono direttamente imputabili all acquisizione, alla costruzione o alla produzione di un bene che richiede un periodo abbastanza lungo prima di essere disponibile all uso, sono capitalizzati in quanto parte del costo del bene stesso. Tutti gli altri oneri finanziari sono rilevati come costo di competenza dell esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli interessi e dagli altri costi che un entità sostiene in relazione all ottenimento di finanziamenti. Pag.18

24 Imposte correnti e differite Le imposte correnti sono accantonate in conformità alla normativa in vigore. Il debito per imposte correnti viene contabilizzato nel Prospetto della Situazione patrimoniale finanziaria al netto di eventuali acconti di imposta pagati. Le imposte anticipate e differite sono iscritte in modo da riflettere tutte le differenze temporanee esistenti alla data del bilancio tra il valore attribuito ad una attività/passività ai fini fiscali e quello attribuito secondo i principi contabili applicati. La valutazione è effettuata in accordo con le aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate nell anno in cui tali attività si realizzano o tali passività si estingueranno considerando le aliquote in vigore o quelle già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio. Le imposte differite sono rilevate su tutte le differenze temporanee imponibili. Le imposte anticipate sono rilevate per tutte le differenze temporanee deducibili, perdite fiscali o crediti di imposta non utilizzati, nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale tali differenze, perdite o crediti possano essere utilizzati. Il valore delle imposte anticipate viene riesaminato ad ogni chiusura di periodo e viene ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscalmente riconosciuti possano rendersi disponibili in futuro per l utilizzo in tutto o parte di tale credito. Le imposte (correnti e differite) relative a componenti rilevati direttamente a Patrimonio Netto sono imputate direttamente a Patrimonio Netto. Le attività e le passività fiscali, sia correnti che differite, sono compensate solo se tale compensazione è legalmente ammissibile e sono quindi riconosciute come credito o debito nel prospetto della Situazione patrimoniale finanziaria. Dividendi I dividendi sono rilevati quando sorge il diritto degli azionisti, in conformità alla normativa localmente vigente, a riceverne il pagamento. Rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è redatto utilizzando il metodo indiretto. I flussi finanziari netti dell attività operativa sono cioè determinati rettificando il risultato del periodo degli effetti derivanti dalle variazioni del capitale circolante netto operativo, degli elementi non monetari e di tutti gli altri effetti legati alle attività d investimento e finanziamento. Le disponibilità liquide di inizio e fine periodo rappresentano la posizione finanziaria netta a breve della Società. Pag.19

25 2.2 Variazioni dei principi contabili ed informativa I seguenti nuovi principi contabili, emendamenti, improvement ed interpretazioni, efficaci dal 1 gennaio 2014, disciplinano fattispecie e casistiche non presenti per la Società alla data del presente bilancio ma che potrebbero avere effetti contabili su transazioni o accordi futuri. IFRS 10 Bilancio consolidato. Il principio introduce un nuovo criterio per definire l esistenza del controllo e conseguentemente dell obbligo di consolidamento. Il documento individua tre elementi cui fare riferimento nella valutazione dell esistenza del controllo : il potere sulla partecipata ( the power ), l esposizione alla variabilità dei rendimenti derivanti dal coinvolgimento con essa e il legame tra potere e rendimento, ossia la capacità di esercitare il potere sulla partecipata per influenzare i rendimenti variabili. L IFRS 10 sostituisce il SIC- 12 Consolidamento Special Purpose Entities, così come le disposizioni rilevanti dello IAS 27 Bilancio Consolidato e Separato. Lo IASB richiedeva l applicazione in modo retrospettivo dal 1 gennaio Gli organi competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione di tale principio rinviando la data di applicazione dello stesso al 1 gennaio 2014, consentendone comunque l adozione anticipata. IAS 27 Revised Bilancio separato. Principio emendato nel 2011, per effetto dell emissione dell IFRS 10. L ambito di applicazione dello IAS 27 è limitato al solo bilancio separato. Il principio disciplina il trattamento contabile di partecipazioni in controllate, collegate e joint venture nei bilanci separati. Lo IASB richiedeva l applicazione in modo retrospettivo dal 1 gennaio Gli organi competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione di tale nuovo principio rinviando la data di applicazione dello stesso al 1 gennaio 2014, consentendone comunque l adozione anticipata. IFRS 11 Accordi a controllo congiunto. Il documento sostituisce lo IAS 31 Partecipazioni in Joint-ventures e il SIC-13 Imprese a controllo congiunto Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo. In particolare, il documento individua due tipologie di joint arrangements : le joint-ventures e le jointoperations. In base all IFRS 11, le joint-ventures devono essere valutate con il metodo del patrimonio netto. Non è più quindi ammesso, come metodologia alternativa di valutazione, il consolidamento proporzionale previsto dallo IAS 31 per questa tipologia di joint-arrangement. Lo IASB richiedeva l applicazione in modo retrospettivo dal 1 gennaio Gli organi competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione di tale principio rinviando la data di applicazione dello stesso al 1 gennaio 2014, consentendone comunque l adozione anticipata. Pag.20

26 IFRS 12 - Informativa sulle partecipazioni in altre entità (di seguito IFRS 12 ) che disciplina l informativa da fornire in bilancio in merito alle imprese controllate e collegate, alle joint operation e alle joint venture, nonché alle imprese veicolo (structured entities) non incluse nell area di consolidamento. Le disposizioni dell IFRS 12 sono efficaci a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1 gennaio IAS 28 Revised Partecipazioni in società collegate e joint venture. Principio emendato nel 2011, per effetto dell emissione dell IFRS 10 e dell IFRS 11. Disciplina la contabilizzazione di partecipazioni in collegate e joint venture ed i criteri per l applicazione del metodo del patrimonio netto. Lo IASB richiedeva l applicazione in modo retrospettivo dal 1 gennaio Gli organi competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione di tale principio rinviando la data di applicazione dello stesso al 1 gennaio 2014, consentendone comunque l adozione anticipata. Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari. Sono specificati i criteri da rispettare per la compensazione degli strumenti finanziari presenti nello IAS 32. Gli emendamenti sono applicabili retrospettivamente a partire dal 1 gennaio Modifiche allo IAS 36 Riduzione di valore delle attività non finanziarie. Il documento di emendamento è stato emesso a maggio 2013 ed è relativo alle informazioni integrative sul valore recuperabile delle attività non finanziarie. In particolare, è stata disciplinata l informativa da fornire in caso di svalutazioni o riprese di valore di attività non finanziarie valutate al fair value al netto dei costi di vendita. Gli emendamenti sono applicabili retrospettivamente a partire dal 1 gennaio Gli effetti dell adozione del nuovo principio sono limitati all informativa da fornire nelle note esplicative al bilancio annuale. Modifiche allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione. Il documento di emendamento, emesso a giugno 2013, è relativo ai contratti di novazione di contratti derivati rilevati in base alla hedge accounting. Le modifiche hanno l obiettivo di consentire, in determinate circostanze, di non interrompere la hedge accounting per effetto della novazione dello strumento di copertura con una controparte centrale (CCP), in applicazione di leggi o regolamenti. Gli emendamenti sono applicabili a partire dal 1 gennaio La Società non ha adottato anticipatamente alcun altro principio, interpretazione o miglioramento emanato ma non ancora in vigore. Pag.21

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs) EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le

Dettagli

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A.

LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A. Appendice FTA LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A. INDICE A. Premessa B. Principi contabili e criteri di valutazione C. Riconciliazione

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli