Indice. 1 Eredità pedagogiche: frammenti di un percorso storico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Eredità pedagogiche: frammenti di un percorso storico ------------------------------------------ 3"

Transcript

1 LEZIONE: EREDITÀ PEDAGOGICHE: FRAMMENTI DI UN PERCORSO STORICO PROF. SSA LUCIA MARTINIELLO

2 Indice 1 : frammenti di un percorso storico Il comportamentismo Il cognitivismo Il costruttivismo Bibliografia di 18

3 Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti Umberto Eco 1 : frammenti di un percorso storico Le scienze dell educazione e in particolare la pedagogia cercano di indagare le teorie e i metodi riguardanti l educazione dei giovani e la formazione della loro personalità. Nel corso degli anni si sono avuti profondi cambiamenti nei processi di apprendimento soprattutto in rapporto agli orizzonti pedagogici e filosofici che hanno segnato il passaggio dalla cultura dell oralità 1 alla cultura postmoderna 2. In questo lasso di tempo gli strumenti delle ricerche scientifiche e sociali sono entrati in modo vigoroso nei discorsi sulla formazione e sullo sviluppo del soggetto. La cornice di riferimento di questo discernere è volutamente chiusa agli sviluppi delle teorie dell apprendimento, pur sapendo con estrema lucidità che gli orizzonti culturali sono il risultato di mutamenti radicali sociali politici economici, culturali e psicologici. Le tappe che vengono in questa sede presentate hanno la finalità di evidenziare come le conoscenze da semplici azioni di stimolo/risposta siano giunte ad essere frutto della relazione sociale; pertanto dal comportamentismo di skinneriana memoria si esaminerà il concetto 1 Si fa riferimento al sistema di diffusione e sviluppo del patrimonio culturale in un gruppo praticato in forma orale. Uno degli studiosi che ha dedicato la propria attenzione a tale fenomeno è W. Ong, autore del testo Oralità e scrittura edito nel Lo studioso che ha introdotto la riflessione sulle caratteristiche del mondo contemporaneo è Jean Francois Lyotard ( ), autore del testo La condizione postmoderna, di 18

4 dell apprendimento come acquisizione di conoscenza fino ad arrivare a riconoscere l apprendimento come costruzione della conoscenza. Negli ultimi anni si è osservata una forte accelerazione delle innovazioni che ci accompagnano nella vita quotidiana mentre la formazione sembra scostarsi dal naturale processo di comprensione degli studenti che è intimamente influenzato dall ambiente culturale, sociale e comunicativo in cui vivono. È, forse, un ovvietà asserire che il panorama culturale si è fortemente modificato e che questo cambiamento è da considerarsi come punto di avvio di qualsiasi processo formativo dalla scuola dell infanzia alla formazione continua degli adulti. Secondo Gardner «nella scuola si è data troppa poca importanza alla forza delle concezioni, degli stereotipi e dei copioni iniziali che gli studenti portano con sé quando affrontano la scuola né alla difficoltà di riplasmarli o di sradicarli» e ancora il modo con cui opera la scuola anche «quando questa sembra funzionare bene, la porta a mancare i suoi obiettivi più importanti» 3. Gli studi sull apprendimento possono essere esposti considerando l importanza e l influenza che i vari studiosi hanno assegnato ai fattori esterni e a quelli interni di tale progresso: se cioè le conoscenze e le competenze siano conseguenza dell influenza dell ambiente in cui il soggetto vive oppure se siano fondamentali unicamente i meccanismi interni. Appoggiare l una o l altra interpretazione significa rifarsi a procedure e metodologie molto dissimili fra loro e influenzate da correnti filosofiche e sociologiche differenti. Infatti, mentre il comportamentismo respinge l idea di prendere atto dei meccanismi interni all individuo, concentrandosi esclusivamente sull apprendimento, il cognitivismo si preoccupa solo 3 A Gardner si deve in particolare la formulazione della teoria delle intelligenze multiple: ovvero l individuazione di 7 (alle quali ne ha aggiunte altre 2) tipologie di intelligenze, ciascuna deputata ad una particolare attività umana. Evoluzione dei suoi studi è stata l individuazione delle cinque Chiavi per il futuro. Gardner H., Educare al comprendere, Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico, Feltrinelli, Milano di 18

5 dei fattori interni essenziali per il cambiamento cognitivo rispetto alle strutture possedute dall individuo 4. Modelli assolutamente in contrasto che con le continue ricerche sembrano vedere una sistemazione ragionevole e flessibile nella posizione del costruttivismo, nello specifico vygoskjiano, che da una parte respinge la posizione del comportamentismo di assimilare l apprendimento con lo sviluppo, dall altra disapprova il concetto piagetiano dello sviluppo indipendente dall apprendimento, considerando l acquisizione di conoscenze e lo sviluppo come due fronti integrativi in stretta relazione. Approfondiremo successivamente le posizioni degli autori del costruttivismo. 4 Cfr. Boscolo P., Psicologia dell apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi, UTET, Torino di 18

6 1.1. Il comportamentismo Iniziamo con il delineare più dettagliatamente la corrente del comportamentismo che prende avvio dagli studi di Pavlov 5 e dal suo esperimento più noto; egli osservò che il cane al suono del campanello, che anticipava la consegna del cibo, salivava, e che la salivazione si presentava ogni qualvolta si suonava il campanello anche quando al suono non corrispondeva più la consegna del cibo 6. Egli comprese che l animale era stato condizionato a salivare dal suono del campanello. Tale osservazione, ma più specificamente il condizionamento del suono del campanello, portò Pavlov a ritenere che anche l essere umano rispondesse a uno stimolo secondo lo stesso schema. Tale idea fu supportata e, anzi, rinforzata da Watson che applicò questo modello all apprendimento umano, sostenendo che tutti i comportamenti umani fossero assicurati attraverso il condizionamento ossia l associazione stimolo-risposta. Fu proprio Watson a proporre il termine comportamentismo 7, sostenendo che l acquisizione delle conoscenze non era collegata con la mente, ma solamente con il comportamento quindi il soggetto poteva essere studiato in modo oggettivo. Gli studi di Watson furono ripresi da Skinner il quale confermò che i processi di apprendimento erano osservabili in relazione ai cambiamenti del comportamento, senza necessità di interferenze interne. Egli analizzò il condizionamento operante 8 ; secondo questo metodo, le reazioni dell ambiente al comportamento di un soggetto definiscono il comportamento dell individuo stesso. È l ambiente che sceglie i comportamenti funzionali, e le sue reazioni ai comportamenti umani sono un indicazione che può rinforzare o scoraggiare i diversi modi di agire. 5 A Pavlov è legata la scoperta del riflesso condizionato enunciata nel Cfr. Pavlov I., I riflessi condizionati, Bollati Boringhieri, Torino Watson J. B., Psycology as the Behaviorist Views It, in "Psycological Review", XX, 1913 pp Ad un articolo di Skinner, dal titolo The science of learning and the art of teaching, pubblicato nel 1954, viene fatta risalire la nascita delle tecnologie dell educazione. Skinner B.F. The science of learning and the art of teaching, in Hardvard Educational Review, vol. 24, n. 2, 1954, pp.86-97, ed. Ita., La tecnologia dell insegnamento, La Scuola, Brescia di 18

7 Per Skinner, quindi, il soggetto che apprende agisce sull ambiente che lo circonda e le reazioni che si raggiungono, positive o negative, sono i principi dell apprendimento. Secondo lo studioso «l apprendimento umano, inteso come induzione di comportamenti desiderati, può essere favorito attraverso il rinforzo positivo» 9. Da questa sua affermazione si avviano gli studi behaviouristi sull apprendimento umano; l acquisizione di concetti è un processo passivo controllato dall esterno (si parla di induzione ), misurato in base alla risposta o alla comparsa di comportamenti esteriori; l andamento che prevale in tale rapporto è quello dei tentativi ed errori, denominato da Thorndike come legge dell effetto 10. Per i comportamentisti non esistono processi mentali sottesi. L influenza di Skinner, ma più in generale dei comportamentisti, sulla didattica ha fatto ritenere che è essenziale che l apprendimento sia un esperienza positiva, dato che qualsiasi associazione emotiva spiacevole può interferire con il processo. Risulta inutile evocare meccanismi interni per spiegare il comportamento, poiché la mente dei soggetti è pensata come una scatola nera dentro la quale è impossibile vedere i processi che avvengono. Il comportamentismo, quindi, si presenta come una sorta di addestramento piuttosto che come un processo di apprendimento. Oggi si sa con certezza che non è pensabile educare e conoscere in tal modo. Un applicazione del comportamentismo alla didattica è data dall istruzione programmata. Essa è un metodo di progettazione del processo di insegnamento che si avvale di implementazioni di vario tipo e si basa sul principio della graduale scomponibilità dei contenuti di apprendimento in 9 Skinner B.F., The science of learning and the art of teaching, op. cit., p Un azione accompagnata o seguita da uno stato di soddisfazione tenderà a ripresentarsi più spesso, un azione seguita da uno stato di insoddisfazione tenderà a ripresentarsi meno spesso. 7 di 18

8 particelle sempre più analitiche fino ad arrivare alle unità informative minime presentabili al discente ad un livello di semplicità che permetta a questi di affrontarli con ragionevole successo. Crowder illustra chiaramente le disapprovazioni mosse al comportamentismo: «l apprendimento ha luogo in modi diversi e questi cambiano secondo le capacità e le conoscenze dei diversi studenti, la natura dell argomento, il numero di interazioni fra queste cause di mutamento ed altre cause di variabilità che neppure conosciamo» Crowder sostituì l istruzione programmata lineare di Skinner con quella ramificata. Secondo questi studiosi ogni programma deve essere costituito da una sequenza (lineare o ramificata) di frames (unità formative) seguiti da domande di verifica. Crowder N., Automatic Tutoring by Intrinsic Programming, in Lumsdane A.A., Glaser R. (a cura di), Teaching Machines and Programmed Learning, N.E.A., Washington di 18

9 1.2. Il cognitivismo Come reazione al comportamentismo, intorno agli anni 60, assume una sua precisa identità il cognitivismo 12. Esso trova la sua spiegazione concettuale nelle ricerche riguardanti lo sviluppo genetico del soggetto. In questa sfera trovano interpretazione i processi cognitivi e gli stadi del loro sviluppo dalla nascita alla maturità, inoltre, è attraverso queste ricerche che si comprenderà la costruzione della conoscenza: promotore di questi studi è stato Jean Piaget. Per lo studioso «le conoscenze non derivano né dalla sola esperienza degli oggetti né da una programmazione innata e preformata nel soggetto, ma da costruzioni successive con costante elaborazione di strutture nuove» 13. Piaget indirizzò su due filoni i suoi studi: da un lato l osservazione di un automatismo nell adattamento biologico, dall altro un approfondimento sul pensiero logico. L adattamento, secondo Piaget, come per Skinner, è il mutamento che avviene nell organismo in risposta all ambiente, però tale adattamento è un elemento dinamico del funzionamento cognitivo, che regola il rapporto tra l individuo e l ambiente, una relazione che non è più unidirezionale come per Skinner, ma diventa un vero e proprio dialogo tra l individuo e l ambiente. L adattamento è composto da due processi: assimilazione, ossia acquisire nuove informazioni e adattarle all interno degli schemi preesistenti; accomodamento, ossia la modifica di schemi preesistenti finalizzati all adattamento della nuova informazione. Quando la conoscenza acquisita si adatta agli schemi esistenti, s instaura un equilibrio che non porta il soggetto a cambiare o rivedere le proprie idee, se invece, gli schemi esistenti si scontrano con la nuova esperienza, avvengono dei disequilibri che sono la forza motrice dello 12 Il termine cognitivismo è stato introdotto con la pubblicazione del testo "Psicologia cognitivista" di Neisser nel Fino ad allora gli studiosi che facevano capo a questa nuova corrente si definivano comportamentisti di terza generazione. 13 Piaget J., Psicologia e pedagogia, Loescher, Torino 1973, p di 18

10 sviluppo. «La successione degli stadi dello sviluppo cognitivo è caratterizzata infatti da una successione di livelli diversi di equilibrio fra assimilazione e accomodamento» 14. Lo schema, per Piaget, è la più piccola unità di azione che noi costruiamo per dare senso alle nostre interazioni con il mondo; essi sono il posto in cui conserviamo e immagazziniamo le informazioni. L interazione del soggetto con l ambiente circostante modifica gli schemi e forma il pensiero. Il percorso riconosce tappe ben precise e definite, esposte nella sua nota teoria degli stadi di sviluppo 15. Essa delinea le fasi attraverso le quali il soggetto progredisce e si sviluppa e sono qualitativamente differenti l una dall altra: lo stadio senso motorio, lo stadio preoperatorio, lo stadio operatorio-concreto, lo stadio logico-formale. Stadio senso motorio, si sviluppa dalla nascita ai 2 anni circa, durante questa fase il bambino costruendo le prime forme di conoscenza del tempo, dello spazio, del numero, della causalità secondo una sequenza virtualmente obbligata, giunge alle prime modalità di interazione con l ambiente. Pertanto la mente del bambino opera attraverso rappresentazioni interne che non richiedono una corrispondenza immediata con oggetti e persone. Stadio pre-operatorio (da 2 a 7 anni) permette al bambino di passare dalla prima alla seconda infanzia e di acquisire concetti come quello di numero e di casualità, ma non è in grado di usarli in modo sistematico e logico. In questo stadio di sviluppo cognitivo, Piaget sottolinea la capacità dei bambini di distinguere le azioni dalle operazioni ; le prime sono irreversibili nel tempo; le seconde invece sono reversibili. Ad esempio il bambino, a questo livello, riesce a distinguere una casa più grande da una più piccola, ha la percezione della qualità, che è un processo irreversibile nel tempo, per cui egli sa che ciò che è stato fatto non può essere disfatto. In altre situazioni, come per 14 Liverta Sempio O. (a cura di), Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998 p Piaget J., Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi, Torino di 18

11 esempio l invarianza della quantità d acqua nel passaggio da due recipienti diversi, il bambino incontra molte difficoltà di comprensione. Egli intuisce, quindi, che i bambini allo stadio pre-operatorio riconoscono solo gli aspetti qualitativamente irreversibili degli oggetti, trascurando la reversibilità degli aspetti quantitativi i quali necessitano di un astrazione numerica che, come la logica matematica, è reversibile. Stadio operatorio concreto (dai 7 agli 11 anni) durante il quale il bambino si è impadronito di quelle nozioni causali e quantitative. In questa fase si conquista la capacità di compiere operazioni mentali sugli oggetti utilizzando i concetti di numero, peso, volume. Inoltre è capace di classificare e trasformare la realtà tenendo presente la nozione di spazio e tempo ma sempre attraverso un procedimento che si serve di schemi di azione e di comportamento. Stadio logico formale (dagli 11 in poi) nel quale si completa lo sviluppo mentale del bambino. Egli sarà in grado di compiere operazioni mentali indipendentemente dal riferimento a oggetti e persone concrete, utilizzando concetti e simboli. Ed è solo da una sintesi dei due tipi di reversibilità che può derivare la possibilità di una logica formale e di un pensiero combinatorio ed ipotetico deduttivo. Il suo pensiero rappresentò una vera rivoluzione, perché fino a lui, basti citare Skinner, si condivideva l idea che l attività cognitiva del bambino fosse identica a quella dell adulto. Ovviamente molti sono stati gli studiosi che non hanno condiviso a pieno le idee e le ricerche di Piaget come ad esempio Vygotskij 16 che ha sostenuto che il ruolo significativo dell interazione sociale e del linguaggio nello sviluppo del bambino è stato trascurato. Per Piaget il dialogo egocentrico del bambino scompare con la maturità, quando si trasforma in dialogo sociale mentre per Vygotskij la mente del bambino è per sua natura sociale e il 16 Vygotskij L.S., Pensiero e linguaggio, Giunti, Firenze di 18

12 linguaggio è il presupposto evolutivo del proprio comportamento, operazione che l adulto svolge attraverso il pensiero. Anche Gardner muove a Piaget una critica rispetto alle strutture mentali che nella visione piagetana sono legate tra loro mentre gli eventi critici sono disposti tutti nello stesso periodo di tempo, per Gardner, invece, le strutture della mente si evolvono in direzioni diverse e anche secondo ritmi e tempi diversi. Il pensiero di Piaget è stato un importante punto di partenza per le riflessioni sul sistema didattico moderno e ha dato avvio a molte ricerche sulla pratica educativa grazie alle quali si è avuta la possibilità di evidenziare i punti deboli della teoria piagetiana, ma anche di aprire nuove strade per una migliore conoscenza dello sviluppo cognitivo. Riassumendo possiamo dire che per il cognitivismo la conoscenza è l immagine di una realtà oggettiva e modellabile, dove il focus è principalmente all interno dei processi cognitivi umani, delle strutture di rappresentazione simbolica, delle modalità linguistiche e formali di trasmissione delle informazioni e di interpretazione della realtà. L attenzione del cognitivismo alla concettualizzazione del funzionamento dei processi conoscitivi s interseca con le tecnologie poiché dal funzionamento dei sistemi informatici si cercano modelli umani di elaborazione delle informazioni; da qui l attenzione per HIP - Human Information Processing. Da queste osservazioni si sviluppano anche gli studi sull Intelligenza Artificiale che, muovendosi dall interesse per cercare di modellizzare il sistema cognitivo umano, amplia gli algoritmi informatici capaci di emulare comportamenti umani, anche complessi. 12 di 18

13 Un differente sostegno agli studi di matrice cognitivista si ha sulla rappresentabilità della comprensione nella sua forma reticolare attraverso le mappe concettuali di Novak 17 sul sostegno degli studi di Ausubel 18 rispetto all apprendimento significativo. La pratica di costruire mappe riceve positivi riscontri oltre che in relazione all acquisizione di competenze di controllo del processo e di rielaborazione critica dei contenuti anche in rapporto agli studi sulla metacognizione 19. È per questi motivi che viene fatta propria ed attualizzata anche dal costruttivismo. Un cambiamento all interno del cognitivismo, una sorta di cognitivismo ecologico 20, si ha intorno agli anni ottanta, come risposta alla eccessiva attenzione a i processi della mente umana intesi come sistemi per l elaborazione di informazioni. Intanto molte delle aspettative legate all IA entrano in crisi, si intuisce attraverso importanti ricerche la forte distinzione tra la capacità di calcolo degli elaboratori e la multiforme fenomenologia dei sistemi cognitivi umani; una differenza che nasce dalla constatazione di una radicale divergenza di ambiti semantici in contesti operativi radicalmente diversi. Si intuiscono così i grandi limiti dell IA e delle macchine intelligenti 21 ; necessita individuare un nuovo modo di utilizzo del calcolatore, più attento a ricercare sistemi in grado di aiutare lo sviluppo della specifica capacità umana di comunicare e collaborare. 17 Rappresentazioni grafiche delle conoscenze acquisite intorno ad un determinato argomento. Una mappa concettuale è costituita da nodi concettuali collegati tra loro mediante delle relazioni associative. La struttura complessiva è di tipo reticolare. Novak J. D., Gowin D. B., Imparando ad imparare, SEI, Torino 1989; Novak J. D., L apprendimento significativo, Erickson, Trento È un tipo di apprendimento che comporta la modificazione delle strutture cognitive del soggetto. D. P. Ausubel, Educazione e processi cognitivi, FrancoAngeli, Milano Flavell J. H., Miller P. H., Miller A. S., Psicologia dello sviluppo cognitivo, Il Mulino, Bologna 1996; Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna Varisco B. M, Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psicopedagogici, applicazioni didattiche, Carocci, Roma Cfr. Winograd T., Flores F., Calcolatori e conoscenza. Un nuovo approccio alla progettazione delle tecnologie dell informazione, Mondadori, Milano di 18

14 In questa ottica viene ritenuto prioritario guardare alla conoscenza come ad un fenomeno che richiede un azione soggettiva, caratterizzata da continue rielaborazioni individuali all interno di precisi contesti sociali in cui vengono costruiti e condivisi i significati Il costruttivismo Con le considerazioni sopra esposte ci si avvia ad una visione costruttivista della conoscenza dove «le idee, la conoscenza, l informazione che la tradizione ha sempre considerati trasmissibili tramite il linguaggio, si rivelano anche loro costruzioni che ogni individuo deve astrarre (o costruire) dalla propria esperienza» 22. Il costruttivismo propone al suo interno diverse correnti di studio e di ricerca 23 con sottolineature più interazioniste o socio-culturali; in questo percorso di ricerca affrontiamo con particolare attenzione l aspetto sociale che vede la conoscenza come provvisoria e soprattutto socialmente costruita e negoziata. Ognuna di queste prospettive è in grado di inquadrare il problema dell apprendimento in rete e fornire, attraverso una consonanza di fondo, elementi utili all elaborazione di strategie pedagogiche e metodologiche necessariamente simili. In questo nostro discorso si guarderà con più interesse al costruttivismo soprattutto a livello epistemologico, di impostazione generale, privilegiando le ragioni dell approccio storico culturale e delle prospettive culturalista 24 e contestualista 25 della conoscenza. Il costruttivismo sottolinea l importanza del contesto e del soggettivo nella percezione della realtà e nell attribuzione dei significati non problematizzando sulle questioni filosofiche di 22 Galsersfeld Von E., Il costruttivismo radicale, una via per conoscere e apprendere, Società stampa sportiva, Roma 1998, p Nell ambito del costruttivismo è possibile individuare una variante radicale (von Glasersfeld), una interazionista (Papert), una culturale (Bruner e Cole), una storico-sociale (Vygotskij), una cibernetica (Wiener). 24 Prospettiva di ricerca sui processi cognitivi e di apprendimento delineata intorno agli anni 80 da Bruner. Secondo lo studioso, la cultura è condizione necessaria per la sua stessa evoluzione. 25 Prospettiva secondo cui la cornice di riferimento incide profondamente sui processi percettivi e apprenditivi. 14 di 18

15 fondo legate all impossibilità di individuare precise e generalizzabili definizioni ai concetti di realtà e di conoscenza. Nel dibattito contemporaneo il paradigma costruttivista incrocia una generale condivisione in ambiti disciplinari diversi dalla filosofia alla psicologia, dalla biologia alla sociologia; Nessuna proposta teorica contemporanea sembra quindi possa prescindere dal guardare ai processi formativi senza riconoscere la centralità dell azione soggettiva nella costruzione delle conoscenze, ovvero senza potersi dire, in qualche misura, costruttivista. Non di meno, nell intreccio delle varie proposte, emerge oggi soprattutto l interesse per lo studio dei processi di conoscenza e apprendimento nei contesti socioculturali; tensione che ha focalizzato in modo particolare la sua attenzione sugli strumenti culturali come mezzi di mediazione del funzionamento mentale. Gli strumenti telematici, nelle prospettive culturalista e della cognizione situata e distribuita, possono essere visti come complesso sistema in cui gli individui, attraverso azioni dialogiche e lavorative, realizzano conoscenze importanti per l apprendimento e la socializzazione. La rivoluzione telematica ha indotto anche gli adulti a confrontarsi con nuovi processi di alfabetizzazione attribuendo un importante valore agli strumenti nella costruzione della conoscenza secondo un analisi vygotskijana che ha influenzato la progettazione di ambienti telematici per l apprendimento collaborativo ridimensiono, comunque, l utilizzo dei mezzi che nel corso del tempo l uomo ha elaborato con lo scopo di conoscere il proprio ambiente. In questa visione, la rete, quale strumento di comunicazione, svolge comunque una serie di funzioni, tra cui quella di trasmissione, attraverso il linguaggio, della cultura e delle sue stesse modificazioni. Ciò nonostante, anche il più innovativo dispositivo tecnologico non fa che confermare, in questa prospettiva, l interdipendenza delle funzioni psicologiche con il contesto sociale e culturale corrente, oltre che con i processi storici che ne sono alle origini. 15 di 18

16 Ogni artefatto culturale, inteso come strumento fisico ma anche mentale (come ad esempio una teoria), ha una sua origine storica che è, soprattutto, la storia del percorso di accumulazione progressiva delle conoscenze sviluppate nell ambito di una cultura. 16 di 18

17 Bibliografia Ausubel D. P., Educazione e processi cognitivi, FrancoAngeli, Milano Boscolo P., Psicologia dell apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi, UTET, Torino Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna Crowder N., Automatic Tutoring by Intrinsic Programming, in Lumsdane A.A., Glaser R. (a cura di), Teaching Machines and Programmed Learning, N.E.A., Washington Novak J. D., Gowin D. B., Imparando ad imparare, SEI, Torino 1989; Novak J. D., L apprendimento significativo, Erickson, Trento Bologna 1996 Flavell J. H., Miller P. H., Miller A. S., Psicologia dello sviluppo cognitivo, Il Mulino, Galsersfeld Von E., Il costruttivismo radicale, una via per conoscere e apprendere, Società stampa sportiva, Roma Gardner H., Educare al comprendere, Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico, Feltrinelli, Milano Liverta Sempio O. (a cura di), Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano Pavlov I., I riflessi condizionati, Bollati Boringhieri, Torino Piaget J., Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi, Torino Piaget J., Psicologia e pedagogia, Loescher, Torino di 18

18 Skinner B.F. The science of learning and the art of teaching, in Hardvard Educational Review, vol. 24, n. 2, 1954, ed. Ita., La tecnologia dell insegnamento, La Scuola, Brescia Varisco B. M, Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psicopedagogici, applicazioni didattiche, Carocci, Roma Vygotskij L.S., Pensiero e linguaggio, Giunti, Firenze Watson J. B., Psycology as the Behaviorist Views It, in "Psycological Review", XX, Winograd T., Flores F., Calcolatori e conoscenza. Un nuovo approccio alla progettazione delle tecnologie dell informazione, Mondadori, Milano di 18

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica Luigi Guerra Tecnica e tecnologia tecnologia tecnica? tecnica tecnologia Tecnica e tecnologia 1 Tecnica e tecnologia Tecnica l insieme di di comportamenti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 11 marzo 2008 Stefano De Vecchi 1 Jean Piaget (1896 1980) 2 Evoluzione determinata (sincronicità) Convergenza biologica Dimensione cognitiva 3 Punti nodali della teoria Piagetiana

Dettagli

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

L informatica nella scuola: mezzo o fine? L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. I SAPERI DISCIPLINARI I saperi storicamente determinati sono codificati nelle

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista PRESUPPOSTI Epistemologia costruttivista Uomo come attivo costruttore di significati ( meening-seeker ; uomo-scienziato : la realtà non è pre-data alla conoscenza, ma viene costruita dal soggetto conoscente,

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Una Didattica per la scuola di TUTTI

Una Didattica per la scuola di TUTTI Una Didattica per la scuola di TUTTI Scuola inclusiva= scuola ove sia i programmi che i metodi proposti tengono conto dell età e delle esigenze cognitive di ciascun bambino, per poter includere tutti gli

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ROBERTO BAIOCCO Università degli Studi di Roma Sapienza Il corso offre una panoramica delle principali

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE INTERESSATE

FUNZIONI COGNITIVE INTERESSATE PREMESSA Il progetto è finalizzato a rendere i bambini sempre più consapevoli e padroni dei processi di pensiero attivati durante l apprendimento ed in altri contesti di vita, così da diventare pian piano

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner Stefano Ghirlanda Email docente: stefano.ghirlanda@unibo.it Mailing list: stefano.ghirlanda.storiapsico@studio.unibo.it Ricevimento: Cesena: mer 14:30 16:30 (a

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Apprendistato Cognitivo

Apprendistato Cognitivo Apprendistato Cognitivo 1 L efficacia della scuola è nella sua capacità di promuovere negli studenti un più alto grado di comprensione (H.Gardner) Ma i contesti formali di apprendimento impongono dei limiti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli