AssoAutomazione AWARD. Telecontrollo in tecnologia Wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AssoAutomazione AWARD. Telecontrollo in tecnologia Wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale"

Transcript

1 AssoAutomazione AWARD Tecnologie di Telecontrollo verso il futuro- 1^ Edizione Telecontrollo in tecnologia Wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale Relatori: Ing. Michele Frare Responsabile Divisione Factory Automation Ing. Simone Recchia Responsabile Ufficio Tecnico Ing. Giovanni Castagnaro Application Engineer 11/10/0719/09/2012 Pagina 1 di 19

2 1. Introduzione e cenni relativi alla tecnologia GPRS La soluzione di automazione e telecontrollo a base Plc che presenteremo ha il merito di aver saputo coniugare la prevenzione dei rischi ambientali, risparmi energetici e opportunità di marketing, sfruttando al meglio una spinta integrazione di hardware, software e mezzi di comunicazione wireless. La particolare implementazione di telecontrollo wireless scelta è giustificata da un lato da una efficace valorizzazione del connubio processo/comunicazione remota, dall altro da una vivace dialettica tra fornitore del sistema di controllo/telecontrollo e utilizzatore/integratore della tecnologia, discussione che ha portato a disegnare un innovativo approccio alla problematica della disponibilità del dato remoto e del servizio a qui il dato è correlato. Diverse sono infatti le metodologie possibili nel telecontrollo wireless, ciascuna improntata a cogliere esigenze diverse in termini di affidabilità, tempi di reazione, sicurezza, continuità, costo, volume e frequenza dei dati da gestire. Innanzitutto un primo bivio che si presenta all utilizzatore è quello tra telecontrollo con tecnologia Rtu e telecontrollo a base Plc, dove il primo è tipicamente visto come dispositivo puramente dedicato alle funzione di datalogging e comunicazione remota, mentre il secondo a queste aggiunge il controllo vero e proprio dell automazione/processo; il maggiore vantaggio del Plc si evidenza nella sua flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze nonché alla semplificazione della topologia tra reti di comunicazione locali (fieldbus) e remote. In questa applicazione l utilizzatore ha optato per il Plc sia per la ragioni sopra enunciate sia per la garanzia di poter disporre di una intelligenza integrata che coniugasse gli algoritmi del campo a quelli della comunicazione remota. Una seconda scelta affrontata è nella particolare tecnologia wireless adottata. Tralasciando la tecnologia ponte radio per il carattere relativamente locale della comunicazione e per la 11/10/0719/09/2012 Pagina 2 di 19

3 pesante infrastruttura necessaria, le opzioni che si presentano all utilizzatore sono fondamentalmente il GSM e il GPRS. Il GSM è la tecnologia più adatta quando il carattere della informazione da trasmettere si limita a una quantità ridotta di dati trasmessi, a una bassa ciclicità e soprattutto a una semplificazioni dei servizi disponibili (in particolare dial up ed sms ) Il GPRS offre la possibilità di gestire un importante mole di dati con la sua velocità di trasmissione di un ordine di grandezza superiore al GSM, permette una prontezza real time grazie alla sua modalità sempre on line, garantisce una soddisfacente disponibilità tramite una copertura sovrapponibile a quella della rete GSM, apre al mondo della Information Technology e dei relativi servizi grazie alla sua conettività Ethernet tramite Internet Protocol (IP). I vantaggi del poter connettere la macchina/impianto in wireless internet, permette non solo di poter raggiungere dalla postazione centrale o dalla rete la stazione remota al costo della connessione internet, ma anche di poter inviare con file allegati.csv contenenti il datalogging d impianto, collegarsi da remoto al Plc con i tool di programmazione, effettuare la supervisione d impianto tramite software Scada, visualizzare e interagire con l impianto tramite pagine HTMl ed oggetti Java direttamente sul proprio browser (per esempio Internet Explorer), pubblicare i dati d impianto in formato standard XML, implementare comunicazione M2M tramite protocollo client/server ModbusTcp, comunicare secondo il protocollo standard del telecontrollo IEC ,. Per queste a altre articolate esigenze dell utilizzatore, di cui parleremo nel seguito, la scelta nelle applicazione in questione è ricaduta sulla tecnologia GPRS. Scelta l infrastruttura di comunicazione, ci si è posti quindi la domanda in merito a quale strategia di comunicazione GPRS adottare. 11/10/0719/09/2012 Pagina 3 di 19

4 Sono infatti diverse le modalità di connessione praticabili, ciascuna rispondente a criteri operativi e scelte strategiche aziendali diverse: se per esempio la stazione centrale deve interloquire con una stazione remota deve conoscerne il suo indirizzo IP, così come se è utilizzato un particolare protocollo di comunicazione, ci si deve accertare se la particolare porta correlata a quel indirizza IP sia o meno aperta. Ad oggi il mercato dei provider di servizi internet offre soluzioni a IP dinamico, essendo esaurita la disponibilità di indirizzi IP statici, che comportano il cambiamento dell indirizzo IP ad ogni disconnessione del modem dalla rete GPRS (che avviene o per shut down da parte del controllore della connessione, il Plc, o per fisiologica e temporanea disconnessione/connessione della cella GPRS che gestisce il servizio); inoltre non tutti i provider offrono la possibilità di indirizzi IP pubblici (in gergo pingabili ) e di porte aperte. Da queste sintetiche considerazioni si evidenzia come dalla scelta del provider e del metodo di connessione ne discendano conseguenze tecniche e operative molto significative. Diamo in questa sede un breve excursus di alcune metodologie, con vantaggi e svantaggi, al fine di inquadrare meglio anche la scelta poi fatta nell applicazione tema della presente: - tecnica che permette alla o alle stazioni centrali di conoscere l indirizzo IP corrente delle stazioni remote tramite da queste ricevuta, ad ogni cambio di indirizzo IP, e contenente l informazione numerica sui quattro campi che contraddistinguono l indirizzo. Soluzione che ha il merito della semplicità implementativa e di una buona autonomia dal provider di servizi, lo svantaggio pero di dover prevedere un numero limitato di utenti destinatari della (per alcuni questa potrebbe essere però una esigenza), e del doversi affidare al servizio di mailing che necessita da parte dei sistemi centrali di una certa elaborazione del dato per poter garantire una gestione automatica della dinamica di cambiamento del indirizzo IP. 11/10/0719/09/2012 Pagina 4 di 19

5 Rete VPN: in questo caso ci si appoggia al servizio fornito da un provider che individua un gruppo di utenti appartenenti a una Virtual Private Network ciascuno individuabile dagli altri da un indirizzo IP valido staticamente all interno del gruppo. Vengono in questo modo superati i problemi di indeterminazione dell indirizzo IP ed inoltre risulta semplice l implementazione (una sorta di Lan), la contropartita pero è il costo del servizio VPN (che si aggiunge ai costi di comunicazione), il gruppo di utenti limitato (nel bene e nel male), la dipendenza dal provider di servizio Protocollo FTP: il Plc remoto con opportuni comandi AT al modem GPRS dotato di stack TCP/IP puo scrivere e leggere, in qualità di Client, su files del Server centrale. Alta l autonomia dal Provider, per contro la comunicazione e i servizi sono non trasparenti a causa della necessità di implementare i comandi ascii tra Plc e modem; è necessaria inoltre la conoscenza dell indirizzo della stazione centrale (Server). Http Server proprietario: tutta la rete di nodi remoti viene gestita da un server di proprietà dell utilizzatore che gestisce gli indirizzi IP dinamici e reindirizza opportunamente le richieste provenienti dalla rete e richiedenti domini tipo L autonomia è massima, per contro la difficoltà implementativa e i costi di gestione rappresentano il rovescio della medaglia. Central Internet Service: tecnica che consiste nello sfruttare Server e servizi disponibili in Rete. Ne citiamo due particolarmente interessanti quali: - Utilizzo del servizio offerto da che permette di associare un nome fisso ad un indirizzo IP variabile (Update dyndns Internet server) - l utilizzo di uno spazio WEB che supporti file php e generazione di una pagina html dinamica al cui interno è presente l indirizzo IP dinamico corrente (Log on to a Internet server type) 11/10/0719/09/2012 Pagina 5 di 19

6 Questi ultimi due esempi rappresentano a nostro avviso un buon compromesso tra le esigenze non sempre conciliabili delle varie tecniche descritte (dipendenza dal provider, plug&play, chiusura/apertura alla rete, completezza funzioni/servizi, costi), ed è su uno di questi che si è appuntata la scelta dell utilizzatore: Web space con scripts PHP. Dopo questa introduzione che rappresenta sia una sintetica premessa alla tecnologia di telecontrollo implementata, sia il percorso tecnologico che ha condotto alla scelte operative dell utilizzatore, andremo ora a descrivere nel dettaglio l applicazione e gli strumenti di controllo e telecontrollo, hardware e software, utilizzati. 2. Aspetti generali dell applicazione La crescente sensibilità per la tutela dell ambiente comporta una certa attenzione anche nei confronti delle numerose stazioni di servizio carburante per autotrazione presenti sul territorio, dove è sempre più necessario monitorare costantemente e con accuratezza i serbatoi sotterranei in cui viene stipato il combustibile. I problemi causati dalle perdite dei serbatoi in cui vengono immagazzinati benzina e gasolio possono infatti generare fenomeni di inquinamento che, con il trascorrere del tempo e con il versamento di centinaia di litri di derivati dal petrolio nel terreno circostante, causano danni ambientali ed economici ingenti: le sostanze, infatti, possono filtrare sino alle falde acquifere con le conseguenze immaginabili, inoltre un terreno impregnato di prodotti oleosi perde qualsiasi valore commerciale, con conseguenti pesanti ripercussioni legali per l azienda inquinante. Per prevenire tali rischi, le società petrolifere sono alla continua ricerca di soluzioni adeguate, che tutelino l ambiente e al tempo stesso siano compatibili con i vincoli di budget; soluzioni 11/10/0719/09/2012 Pagina 6 di 19

7 spesso difficili da mettere a punto a causa della presenza di perdite (anche di pochi litri al giorno), che è estremamente complicato individuare con tempestività mediante comuni sonde di livello. In genere una delle soluzioni più sfruttate è quella di creare un doppio serbatoio. In questo modo si garantisce una migliore tenuta nel tempo, anche se i costi di installazione sono decisamente elevati e un simile palliativo non fa altro che rimandare la risoluzione del problema. Per questa ragione una azienda specializzata nel trattamento di ambienti contaminati, ha creato un innovativo sistema in grado di individuare tempestivamente anche la minima perdita, permettendo così di intervenire in tempi rapidi garantendo una buon livello di protezione dell ambiente. L idea è nata sfruttando il sistema brevettato dall azienda stessa per rimuovere l umidità presente nel terreno intorno ai serbatoi la cui condensa, accumulandosi sulle pareti dei serbatoi, rappresenta la principale causa della formazione della ruggine, responsabile del loro progressivo deterioramento. Il principio messo a punto dai tecnici progettisti, infatti, prevede di far circolare costantemente un flusso d aria deumidificata nel terreno: la mancanza dell agente causa della ruggine allunga in questo modo la vita utile del serbatoio (secondo recenti studi l aumento di operatività del serbatoio arriva a vent anni). Non ci si è fermati però alla semplice prevenzione della corrosione, ma ci si è posti l obiettivo di una tutela ambientale a trecentosessanta gradi, obiettivo raggiunto grazie a una rete di sensori nel terreno e in aria. Per ridurre i consumi energetici ed individuare eventuali difformità rispetto ai parametri desiderati, infatti, il sistema è equipaggiato di una serie di sensori che permettono di monitorare costantemente temperatura e umidità, regolando di conseguenza i parametri di funzionamento. 11/10/0719/09/2012 Pagina 7 di 19

8 La consapevolezza che la riduzione dell umidità dal terreno, pur prolungando la durata del serbatoio, non avrebbe permesso di individuare immediatamente un eventuale perdita, ha spinto a un ulteriore estensione nell utilizzo della rete di sensori. I progettisti del sistema hanno dunque deciso di sfruttare il controllore, già incaricato di gestire tutte le funzionalità dell impianto di deumidificazione del terreno nonché di primo intervento di bonifica in caso di perdite, anche per analizzare la concentrazione di idrocarburi presenti nell aria. In questo modo sarebbe stato possibile individuare tempestivamente qualunque perdita, anche minima, mettendo in atto tutte le necessarie contromisure per impedire conseguenze ambientali negative. 3. Il Sistema di Automazione e di Comunicazione Una volta messo a punto il principio fisico e il processo da gestire, l attenzione si è appuntata su quale tecnologia di automazione utilizzare, passo importante per determinare il successo dell applicazione in termini di affidabilità, efficienza, flessibilità e costo. Il controllore scelto per l automazione è un PLC (Progammable Logic Controller) compatto ad alte prestazioni dotato di 32K passi di programma e 32Kword di memoria dati, 3 porte seriali a configurazione indipendente; l espandibilità massima prevede: 384 I/O digitali, 40 ingressi analogici, 28 uscite analogiche. Sono disponibili anche altre funzioni avanzate quali: gestione di I/O remoti, controllo assi, connettività a reti standard e proprietarie. Le elevate prestazioni abbinate alla compattezza rappresentano una necessità in situazioni come quella in oggetto, dove gli spazi sono molto contenuti. Il cardine del sistema Telecontrollo è invece il dispositivo Web Server, anch esso molto compatto (25x90x64mm), che racchiude una varietà di servizi e prestazioni uniche nella sua 11/10/0719/09/2012 Pagina 8 di 19

9 categoria. La funzione che nel caso in questione viene maggiormente utilizzata è la connettività verso la rete wireless GPRS, e quindi Internet. Il Web Server è stato pensato e realizzato per lavorare in ambiente industriale e generalmente in luoghi non presidiati. Con quest ottica sono stati sviluppati gli automatismi interni (firmware) che gestiscono la chiamata, la connessione, il mantenimento della stessa e l eventuale ri-connessione: in pratica tutto ciò che è necessario fare per garantire il collegamento da siti non presidiati, quali quelli tema della presenta. E inoltre possibile riprogrammare e riconfigurare totalmente il Web Server, cosi come il plc, da remoto senza alcuna operazione manuale sul posto, funzione fondamentale per i necessari upgrade software previsti dall applicazione in questione. Il software di configurazione del Web Server è strutturato in modo che, una volta fatte le scelte iniziali, per le configurazioni successive di dettaglio il programmatore venga guidato presentando già i parametri consigliati ; questa prerogativa ha permesso un set up trasparente delle funzioni di comunicazione remota da parte dell utilizzatore. I rischi intrinseci nell utilizzo di tecnologie quali quella GPRS, che hanno messo in difficoltà se non fatto desistere più di un System Integrator, sono legati all utilizzo di hardware non supportato da adeguato sw di configurazione, a informazioni carenti sui servizi GPRS forniti dei vari provider, a difficoltà nell integrare sistemi (di controllo, di rete e di comunicazione) provenienti da fornitori diversi. Tali rischi sono stati superati dall utilizzatore in questione grazie all adozione di una soluzione che si caratterizza per l omogeneità dei prodotti di automazione (provenienti da un unico fornitore), per la scelta di un fornitore con esperienza applicativa nel GPRS, per la relativa semplicità di configurazione ed utilizzo dei sistemi. I componenti hw e sw utilizzati sono infatti predisposti per l integrazione delle funzioni di automazione e telecontrollo: da ciò ne deriva una certa trasparenza, per l utilizzatore, delle funzionalità di basso livello e 11/10/0719/09/2012 Pagina 9 di 19

10 dunque un carattere user friendly dei dispositivi che permette al progettista di concentrare la propria attenzione sugli altri aspetti dell applicazione come il processo o la gestione centralizzata dei dati. Vi sono ulteriori funzionalità disponibili nel web server, alcune utilizzate nell applicazione quale la possibilità di inviare con testo dinamico e comprensive di allegato contenente dati raccolti dal plc e formattati in un file.csv, altre potenzialmente utilizzabili nell evoluzione dell impianto (pubblicazione di pagine html, ed oggetti Java, con dati in scrittura/lettura del plc disponibili nei browser in rete, la connessione trasparente TCP/IP client/server o UDP/IP, la gestione dei protocolli standard ModbusTCP client/server ed IEC e 104, la funzione di sincronizzazione orologio/calendario da server locale o remoto SNTP). Altro elemento importante nel sistema di automazione è il software di programmazione del plc, conforme allo standard IEC La disponibilità dei cinque linguaggi di programmazione (Diagramma di Flusso Sequenziale, Testo Strutturato, Lista Istruzioni, Diagramma a Contatti e Diagramma a blocchi Funzione) ha permesso di adottare uno stile di programmazione diverso a seconda della funzione implementata (processo con ladder, telecontrollo con blocchi funzione, algoritmi speciali con strutturato, ), adattandosi dunque di volta in volta alle necessità del programmatore. Il plc gestisce nel suo complesso l automazione dell impianto: acquisisce una ventina di segnali analogici provenienti da vari sensori di grandezze chimico-fisiche oltre ad un centinaio di segnali digitali. Tramite complessi calcoli e algoritmi di derivazione neurale, coperti da brevetto, attiva una serie di pompe e valvole che iniettano aria trattata a temperatura controllata nel terreno a una certa profondità. Si ottiene così il triplice effetto di controllare le perdite di idrocarburi, bonificare il terreno e aumentare la durata del serbatoio, preservandolo dalla corrosione. 11/10/0719/09/2012 Pagina 10 di 19

11 Il Web Server entra in gioco quando, su richiesta del plc, effettua la connessione verso la rete GPRS, da cui acquisisce un indirizzo IP dinamico assegnato al plc e dunque all impianto. L indirizzo dinamico acquisito da ogni singola Stazione (che può cambiare senza preavviso in caso di disconnessine operata arbitrariamente dalla cella locale GSM/GPRS) deve essere reso noto alla centro di raccolta dati (server centrale) Le stazioni remote superano il centinaio (in prospettiva possono diventare qualche centinaio), si è posta dunque la necessità di adottare un sistema di monitoraggio degli indirizzi IP semplice e flessibile: nella procedura prevista il modulo Web Server invia l informazione relativa alla propria connessione, comprensiva di indirizzo IP, al Server centrale il quale a cadenza periodica può accedere ai dati d impianto del plc remoto. Questa semplice procedura permette di avere sempre sotto controllo la situazione delle stazioni remote in merito alla loro connessione e al loro stato. La tecnologia adottata è quella del Web Space con scripts PHP (per i dettagli sulla particolare funzionalità si ritornerà in seguito). La possibilità da parte del Plc di memorizzare i dati d impianto (la memoria grazie ai sui 32 KWord, espandibili fino a 1 Mword, è in grado di garantire un back up dei dati d impianto relativi a diversi giorni), permette di superare brillantemente e per un periodo di tempo di tutta sicurezza, eventuali disconnessioni dalla rete GPRS (tipicamente rare e di durata limitata). L autonomia del Plc comunque non è per nulla influenzata dall eventuale disconnessione GPRS, infatti la sua azione di bonifica, se necessaria, è attività dagli algoritmi di cui dispone nel programma. 4. Telecontrollo e Telesoccorso 11/10/0719/09/2012 Pagina 11 di 19

12 La complessità del processo da monitorare e gestire ne impone l affidamento a un plc in grado di analizzare la dinamica dei diversi parametri e gestire autonomamente, per mezzo di algoritmi più o meno convenzionali, il funzionamento dell intero sistema; il tutto garantendo un costante coordinamento da parte della sala di controllo centralizzata tramite una comunicazione quantitativamente e qualitativamente evoluta che ha l obiettivo di assicurare la necessaria tempestività di intervento in situazioni di potenziale pericolo. In origine il compito di supportare la comunicazione era affidato a comuni linee telefoniche cablate, che però per i costi dovuti al frequente numero di chiamate giornaliere (costo fisso di chiamata) e alla durata stessa della comunicazione (tipicamente in tariffa interurbane), introducevano una componente di criticità per i budget pianificati; a queste difficoltà si aggiunga la non disponibilità del collegamento telefonico in stazioni, per esempio, lontane da centri abitati. Queste ragioni hanno fatto propendere l utilizzatore verso una tecnologia wireless ed in particolare a una delle più recenti, il Gprs, grazie alla quale è possibile trasmettere costantemente i dati a costi compatibili (tariffe tipicamente a dato ), e indipendentemente dalla presenza o meno dell infrastruttura cablata in loco (la copertura GPRS è garantita dove disponibile quella GSM, ne consegue un ottima disponibilità sul territorio nazionale). Tutti i dati d impianto sono in questo modo accessibili dal Web, che la sala di controllo sfrutta per monitorare costantemente gli stati di tutte le stazioni di servizio carburante dotate del sistema. Va sottolineato che la proposta del fornitore di automazione composta di hardware (plc, webserver, modem GPRS) e software (librerie IEC61131 anche relative a funzioni di comunicazioni e telecontrollo), ha sostenuto e facilitato il percorso di concezione e messa in opera di questa originale e per certi versi avveniristica applicazione su larga scala. Non si tratta infatti di una semplice applicazione di telecontrollo del tipo raccolta dati da stazioni remote, ma di una sorta di macro processo distribuito: per ogni stazione occorre 11/10/0719/09/2012 Pagina 12 di 19

13 attuare uno sviluppo di azioni complesse che partendo dalla lettura di elementi chimico fisici rilevati in ambiente (aria + sottosuolo) elabora un analisi locale con algoritmi innovativi, analisi che diventa parte di un esame esteso grazie alla rete. La Stazione Centrale preposta alla supervisione e al controllo può interagire con la singola stazione remota andando a modificare le curve di risposta del sistema rendendolo più o meno severo in funzione della particolare situazione che si è creata. Ciò è possibile grazie al massiccio impiego di reti neurali (sviluppate in collaborazione con una Università). L intera rete di distribuzione carburanti diventa una sorta di grande cervello che impara dall esperienza accumulata sul campo. L esperienza di una stazione diventa patrimonio dell intera rete. In caso di evento imprevisto la stazione remota può inoltre chiedere un intervento immediato inviando una o più di allerta ai servizi di pronto intervento e/o al centro di controllo (azione su evento non programmato). La disponibilità di un plc di prestazioni elevate come pure di strumenti di programmazione di alto livello (IEC ), sono necessari all impianto di oggi (inteso nel suo complesso centro + periferia) ma anche alla sua evoluzione nel tempo; le stazioni infatti sono in continua evoluzione e crescita all interno della rete per cui non è raro il caso in cui occorra effettuare un upgrade dell applicazione. Lo strumento di programmazione deve essere già predisposto per questo evento, in modo tale che sia possibile, direttamente via GPRS, riprogrammare o aggiornare il plc senza recarsi sul posto. Anche questo è un aspetto fondamentale del moderno telecontrollo su larga scala. La grande quantità di dati raccolti, se da un lato fornisce un informazione in quantità, dall altro costringe ad una complessa analisi e interpretazione degli stessi (focalizzazione sulla qualità del dato). Un caso tipico caso è l eliminazione dei falsi allarmi, come ad esempio quelli conseguenti alle operazioni di riempimento dei serbatoi: se alla registrazione di un 11/10/0719/09/2012 Pagina 13 di 19

14 improvviso aumento del valore di concentrazione dei vapori di idrocarburi nell aria analizzata, segue una progressiva e tipica discesa, si interpreta l evento come un non guasto. Analogamente una rottura induce un aumento progressivo e tipico dei valori registrati, permettendo all operatore di individuare la situazione attraverso il proprio sinottico e di intervenire prontamente. La disponibilità di un Plc capace di analizzare una serie consistente di dati, ha suggerito agli ideatori della macchina di aggiungere ulteriori sensori, per un totale di 150 I/O, in grado di analizzare anche le condizioni delle acque in uscita dai sistemi di depurazione di cui sono dotati i distributori di maggiori dimensioni. Infatti l acqua utilizzata per ripulire i piazzali così come quella proveniente dagli autolavaggi, viene raccolta in appositi pozzetti e filtrata da una serie di agenti inquinanti, prima di venire immessa nel sistema fognario locale. La predisposizione di appositi sensori garantisce la possibilità di analizzare questi scarichi, interrompendo immediatamente il processo nel caso in cui vengano superati i parametri stabiliti dalla legge. Per supportare inoltre le attività di marketing pianificate dalle compagnie petrolifere, una serie di sensori è stata installata anche sul bordo della strada e all ingresso dell area di rifornimento, con il fine di quantificare con precisione il volume di traffico stradale e la percentuale di veicoli che si arrestano presso il distributore; il beneficio si traduce in una più efficiente focalizzazione degli investimenti delle compagnie petrolifere in termini di servizio e immagine. 4. Central Internet Server e scripts PHP 11/10/0719/09/2012 Pagina 14 di 19

15 Come descritto precedentemente come tecnologia utilizzata nel telecontrollo delle stazioni remote è stato scelto il servizio Web Space con scripts PHP. Questa soluzione risulta efficace sia dal punto di vista della semplicità di accesso (identificazione dell indirizzo IP dinamico mediante url), sia dal punto di vista del costo (si paga solo il traffico realmente scambiato e non il tempo per cui si rimane connessi), ma anche poiché apre la possibilità di sfruttare, tramite script dinamico e flessibile, la gestione dei dati mediante interfaccia a DataBase standard. Infatti, l utilizzo dello script php permette, una volta noto l indirizzo IP dinamico della stazione remota, di eseguire operazioni quali: l apertura dello stack TCP, l invio di protocollo standard alla stazione remota per la lettura dei dati, la gestione delle risposte ricevute dal campo con l estrapolazione dei dati effettivi dal protocollo e la loro archiviazione in un Data Base standard (Es. MySQL). Condizione necessaria per poter iniziare la comunicazione da parte di un client TCP (identificato nel caso in questione dal server centrale) è quella di conoscere l indirizzo IP dinamico della stazione remota, ed è una delle funzionalità ad alto valore aggiunto del Web Server remoto che permette di garantire questo servizio: il Web Server remoto supporta, mediante la compilazione di semplici form, l invio delle informazioni relative all indirizzo IP corrente al server HTTP centrale (precedentemente predisposto mediante il caricamento nello spazio WEB di opportuni file php). 11/10/0719/09/2012 Pagina 15 di 19

16 Tabella 1: schermata configuratore del modulo Web Server con form relativa a set up GPRS Tabella 2: schermata configuratore Web Server con form relativa a set up PHP Nel collegamento tramite PHP internet Server, è sufficiente: Definire il nome della stazione che sarà visualizzato nella pagina Html centrale assieme all indirizzo IP dinamico della stazione remota (in questo caso Telecontrollo 2007 ). 11/10/0719/09/2012 Pagina 16 di 19

17 Definire i riferimenti del server HTTP che si è deciso di utilizzare per l applicazione (in questo caso peweu.de ). Il processo di trasferimento dell indirizzo IP dinamico al Server HTTP e quindi allo script PHP si può riassumere come segue: Tabella 3: Sequenza connessione GPRS e gestione indirizzo IP Analizzando il tipico file login.php, si può individuare l istruzione che permette allo script PHP di individuare l indirizzo IP di chi ha chiamato in esecuzione il file login.php stesso. $RC=$_SERVER['REMOTE_ADDR']; La variabile $RC conterrà l indirizzo IP dinamico e potrà essere utilizzata dalla stazione centrale per aprire una connessione client PHP. 11/10/0719/09/2012 Pagina 17 di 19

18 La connessione client PHP da parte del server HTTP viene gestita sfruttando le caratteristiche dello script PHP, lasciando all abilità del programmatore le possibili e molteplici scelte operative. Tabella 4: Sequenza tipo di comunicazione con stazione remota Opportuni script PHP permettono la verifica della connessione di tutte le stazioni in rete o della sua eventuale mancanza temporanea su una specifica stazione che ne interrompe il flusso delle informazioni (dati che possono comunque essere salvati sul PLC in attesa del ripristino della connessione GPRS). Diamo di seguito alcune opzioni possibili nella gestione della modalità Web Space con scripts PHP. E interessante a nostro avviso evidenziare il fatto che la funzionalità PHP sia implementabile o con un Server HTTP (con supporto script php standard) tra quelli disponibili in Internet 11/10/0719/09/2012 Pagina 18 di 19

19 (Es. oppure con un Server HTTP locale (Es. Apache). Entrambe le soluzioni sono praticabili ma presentano specificità distinte: il server standard è sicuramente più affidabile, almeno in prima battuta, ed è già dotato di servizi di backup dei dati, per contro i servizi resi disponibile dal gestore potrebbero essere limitati (per esempio potrebbe non essere disponibile la modalità Client). il server locale necessita un lavoro di configurazione e gestione iniziale abbastanza impegnativi, con il vantaggio pero di una flessibilità totale che permette all utilizzatore di considerare qualsiasi possibile soluzione di comunicazione. I DataBase che possono essere interfacciati a PHP sono vari, da cui se ne deduce una certa adattabilità rispetto alla familiarità con questi dell utilizzatore. Ulteriori opzioni che si presenta all utilizzatore risultano dalle diverse modalità disponibili di lettura/scrittura da centrale del dato remoto: il WEB Server connesso alla stazione remota è esso stesso un Server http dunque in grado di gestire pagine HTML o XML, puo inoltre diventare un Client Modbus TCP e aprire ulteriori possibilità di gestire la comunicazione da remoto, può essere inoltre interrogato e riprogrammato (assieme al Plc a lui collegato) tramite l indirizzo IP disponibile sul Server http. 5. Conclusioni Una applicazione nata inizialmente solo per allungare la vita operativa di un serbatoio è diventato poi strumento di prevenzione e bonifica ambientale permettendo un efficace economia di scala. E stato semplice, dall idea originale dei progettisti, ampliare il numero dei sensori e attuatori, così come le numerose funzionalità, grazie a scelte tecnologiche basate su hardware potente e flessibile e su un servizio di comunicazione IT quale quello GPRS, ottenendo significativi benefici ambientali ed economici. 11/10/0719/09/2012 Pagina 19 di 19

«Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale»

«Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale» ASSOAUTOMAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTOMAZIONE E MISURA «Telecontrollo in tecnologia wireless Internet (GPRS) di una rete di siti a rischio inquinamento ambientale» Relatore: Ing. Michele Frare Divisione

Dettagli

" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "

 Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13 1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.

Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità. Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa

Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa Reti di telecontrollo per le acque: i vantaggi nella modernizzazione degli impianti Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Global Security Solutions

Global Security Solutions e-connect Guida di utilizzo (rev 0.4) e-connect è una piattaforma per la fornitura di servizi dedicati ai prodotti El.Mo., per l utilizzo è necessario disporre del seguente materiale: - Centrale VIBASIC

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)

Dettagli

Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.

Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità. Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

«Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo»

«Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo» AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura «Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo» Relatori: Ing. Antonio Allocca

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Mediegruppen 10/13_IT Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Detect brochure IT.indd 3 22/10/13 12.02 - monitoraggio e soluzioni intelligenti Monitoraggio centralizzato di

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION osistema DI TELE CONTROLLO SISTEMI INDUSTRIALI 1 Il Sistema per il tele controllo di bombole industriali è un utile strumento per il monitoraggio in remoto ed in automatico di bombole situate presso impianti

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

Console di Monitoraggio Centralizzata

Console di Monitoraggio Centralizzata BackupAssist Console di Monitoraggio Centralizzata Cos'è il monitoraggio centralizzato?... 2 Esempi di report e schermate... 3 Quali report sono inviati tramite email? Quali sono visualizzati su Web?...

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili 8 IL SISTEMA DI SICUREZZA DAITEM DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI DAITEM è da oltre 20 anni il marchio guida per il mercato europeo degli allarmi senza fili grazie ai suoi evoluti Sistemi

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Unità di controllo e monitoraggio FMC

Unità di controllo e monitoraggio FMC Running head Unità di controllo e monitoraggio FMC Per la gestione efficiente delle stazioni di pompaggio 3 Sistemi di controllo progettati per stazioni di pompaggio Soluzioni innovative per qualsiasi

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI Nel corso degli anni 2000 2007 s.d.i. automazione industriale ha realizzato,

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

PRISMA.NET è nato per sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione offerte da Internet.

PRISMA.NET è nato per sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione offerte da Internet. Gestione Centralizzata dei rifornimenti Il Software compatibile con i principali terminali di piazzale gestibile tramite la rete Internet Descrizione L obiettivo principale di PRISMA.NET è quello di gestire

Dettagli

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense OVERVIEW IGLOOGUARD è una piattaforma tecnologica integrata di nuova generazione, attraverso la quale è possibile garantire la sicurezza di un gruppo di persone all interno di vaste aree. Il sistema completamente

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Servizio Monitoraggio Energia via Web CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform Cosa è CWS32-H01 Piattaforma Tecnologica Web Modulare Multifunzionale per il Monitoraggio, Telecontrollo Gestione Manutenzione,

Dettagli