Sostenibilità energetica nello sviluppo urbano della città di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità energetica nello sviluppo urbano della città di Parma"

Transcript

1 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 L.10/91 art.5, comma 5 Sostenibilità energetica nello sviluppo urbano della città di Parma aprile 2006 la fabbrica del sole srl nuove energie per risparmiare

2 Piano Energetico Comunale Quadro normativo generale Il PEC nasce da: L. 10/91 (art. 5 comma 5): assegna ai Comuni con oltre abitanti il compito di integrare il PRG (L. 1150/42) con uno specifico piano relativo all uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) DPR 412/93, 551/99 e succ.: assegnano ai Comuni con oltre abitanti il censimento ed il controllo degli impianti termici.

3 Piano Energetico Comunale Le novità normative Il PEC deve recepire, inoltre, le principali novità legislative: Direttiva Europea 2002/91/CE del 16/12/02 Rendimento energetico nell edilizia DLg 19 Agosto 2005 n 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia DM 27 Luglio 2005 in attuazione della L.10/91 (art.4 c.2) su criteri costruttivi e tipologie edilizie per il contenimento dei consumi di energia Legge Regionale 24 Dicembre 2004, n. 26 Disciplina della Programmazione Energetica Territoriale ed altre disposizioni in materia di energia

4 Piano Energetico Comunale Direttiva Europea 2002/91/CE Rendimento energetico nell Edilizia La DE 91/02 impone l adozione di: un sistema di certificazione energetica degli edifici una classificazione degli edifici per classi di merito in relazione a indici di fabbisogno estremamente sintetici (kwh/m 2 anno) L applicazione della direttiva determina quindi nuove condizioni nel mercato immobiliare e pone le premesse per il progettista ed il costruttore di rispondere ai requisiti di legge con un approccio integrato nella progettazione edilizia.

5 Piano Energetico Comunale DLgs 19 Agosto 2005 n n 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia La certificazione energetica si applica agli edifici di nuova costruzione e agli edifici oggetto di ristrutturazione di superficie utile maggiore a m 2. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto (8 ottobre 2006), gli edifici di nuova costruzione e quelli in ristrutturazione, dovranno essere dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica. L attestato di certificazione sarà allegato, in originale o copia autenticata, in tutti gli atti di compravendita dell intero immobile o della singola unità immobiliare. I criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al contenimento dei consumi saranno definiti da specifici D.P.R. entro 120 gg dalla data di entrata in vigore del decreto stesso (8 ottobre 2005).

6 Piano Energetico Comunale L.R. 26/2004 La L.R. 26/2004 indica i seguenti obiettivi a scala comunale: indirizzare i processi di trasformazione e riqualificazione urbana assunti dal PSC (Piano Strutturale Comunale) alla riduzione dei consumi energetici finali e delle corrispondenti emissioni climalteranti ed inquinanti a parità di servizio reso subordinare l attuazione di interventi di trasformazione alla presenza o realizzazione di infrastrutture di produzione, recupero, trasporto e distribuzione di energia da fonti di energia rinnovabili FER o assimilate adeguata al fabbisogno degli insediamenti di riferimento definire le dotazioni energetiche d interesse pubblico locale da realizzare o riqualificare e la relativa localizzazione

7 Piano Energetico Comunale La programmazione energetica comunale In sintesi un nuovo contesto normativo impone ai comuni la definizione di: programmi per la qualificazione energetica del sistema urbano (L.R. 26/2004, art.4) connessioni con la pianificazione sovraordinata e concorrente, ed in particolare il PSC ed i suoi strumenti operativi, POC e RUE (L.R. 26/2004, art. 5) modalità di applicazione della certificazione energetica e degli standard minimi di performance energetica nella progettazione di nuovi insediamenti o di riqualificazioni di edifici, in particolare di proprietà comunale

8 Piano Energetico Comunale Bilancio energetico e delle emissioni Bilancio energetico e delle emissioni climalteranti (CO e inquinanti attuali (carta delle criticità a livello comunale e di BEU) e due o più scenari scenari di previsione dell andamento dei consumi e delle emissioni (in conformità all art. 5 della L.R. 20/00). Valutazione Ambientale Strategica dei piani programma (Direttiva 2001/42/CE) attuata secondo il metodo della concertazione istituzionale e della partecipazione delle istanze di rilevanza economica e sociale, anche attraverso i metodi e strumenti delle Agende 21 locali e gli strumenti di raccordo.

9 BILANCIO ENERGETICO 2004 (espressi in tep) SETTORE CIVILE INDUSTRIA TRASPORTI TOTALE per fonti % FONTI GAS NATURALE teleriscaldamento (3 centrali) ,2 rete gas (utenti finali) ,6 GASOLIO ,2 OLIO COMBUSTIBILE ,2 BENZINA VERDE ,5 GPL ,9 ENERGIA ELETTRICA da centrali extra-territorio ,3 da cogenerazione locale ,1 solare termico 0 0,0 FONTI RINNOVABILI fotovoltaico ,0 biomassa 0 0,0 biogas 0 0,0 biodiesel 0 0,0 RIFIUTI 0 0,0 TOTALE per settori % 39,7 30,8 29,5 100

10 Piano Energetico Comunale Commenti al Bilancio Energetico 2004 E caratterizzato da : totale dipendenza dalla fonti non rinnovabili del sistema di approvvigionamento della città, in cui oltre il 50% è coperto dal gas naturale, 30% dai derivati del petrolio ed il quasi 20% dall energia elettrica. equilibrata ripartizione tra i settori di consumo finale, con una prevalente concentrazione nel settore civile (40%), dove negli anni è cresciuto in maniera decisiva il terziario. quota considerevole, ed in continuo aumento, legata al settore trasporti (29,5%) alimentati per oltre il 93% da derivati del petrolio.

11 Tab. 9 EMISSIONI CO (espressi in tonn/anno) SETTORE CIVILE INDUSTRIA TRASPORTI TOTALE per fonti % FONTI GAS NATURALE teleriscaldamento (3 centrali) ,7 rete gas (utenti finali) ,5 GASOLIO ,3 OLIO COMBUSTIBILE ,1 BENZINA VERDE ,9 GPL ,6 ENERGIA ELETTRICA da centrali extra-territorio ,7 da cogenerazione locale ,3 solare termico ,0 fotovoltaico ,0 FONTI RINNOVABILI biomassa ,0 biogas ,0 biodiesel ,0 RIFIUTI ,0 TOTALE per settori % 39,8 35,9 24,3 100

12 Piano Energetico Comunale Commenti al Bilancio delle emissioni di CO2 Per quanto riguarda le emissioni di CO2 si possono evidenziare subito elementi strutturali: le emissioni complessive (direttamente prodotte o emesse sul territorio di Parma, più quelle indotte dal proprio fabbisogno ma prodotte extraterritorio come la produzione dell energia elettrica da fonte non rinnovabile nelle centrali di potenza del sistema nazionale) equivalgono ad oltre 1,85 milioni di tonnellate (più di 10 ton/abitante anno) - le emissioni direttamente prodotte sul territorio del Comune di Parma sono oltre 1,09 milioni di ton/anno (57,6% del totale), provenienti in particolare dai processi di combustione da fonti fisse (60%), in particolare gas naturale che da solo rappresenta oltre la metà di tutte le emissioni locali (55%) e da fonti mobili (40%) dove il peso viene maggiore spetta al gasolio (20%) seguito dalla benzina verde (18,5%), nonostante nel bilancio energetico si equivalgono in termini tep/anno. Ciò è dovuto ovviamente al diverso fattore di emissione, rispettivamente di 3,19 mila ton/tep per il gasolio e 2,96 mila ton/tep per la benzina verde. - le emissioni indotte, prodotte fuori dal territorio nella produzione di energia elettrica superano i 732,5 mila ton/anno (40,7% del totale). Questo dato che può apparire esagerato rispetto al bilancio energetico, dove l energia elettrica non supera il 20% è determinato dall elevato fattore di emissione attribuito al kwh medio prodotto dal parco centrali nazionale (oltre 700 grammi di CO2/kWh)

13 Tab. 11 SCENARI al Scenario 1 BUSINESS AS USUAL Naturale e normale evoluzione della situazione attuale senza interventi mirati e senza interventi sul patrimonio edilizio ed impiantistico esistente ma con una applicazione della normativa energetica di routine. Scenario 2 MIX scenario minimo atteso con pochi interventi mirati, tendente ad azioni di contenimento degli effetti di crescita Scenario 3 ENERGY SAVING scenario obiettivo con interventi di risparmio ed efficienza energetica ed avvio di una politica di sviluppo delle FER

14 CONFRONTO DEI CONSUMI PER SETTORE NEI VARI SCENARI tep % % % % TRA SPORTI INDUSTRIA CIV ILE -5% % % ,1% -6% scenario 1 scenario 2 scenario % + 2 % - 6 % Dal confronto tra scenari (per settori e fonti) appare evidente che: lo scenario 1 presenta un netto aumento dei consumi seguendo il trend degli anni passati; lo scenario 2 si attesta ad una sostanziale conservazione e compensazione della crescita, l unico che corrisponde ad una netta diminuzione delle emissioni è lo scenario 3.

15 CONFRONTO DEI CONSUMI PER FONTE NEI VARI SCENARI (TEP/ANNO) tep/anno scenario 1-BUSINESS AS USUAL scenario 2 - MIX scenario 3 - ENERGY SA V ING fonti

16 CONFRONTO DELLE EMISSIONI DI CO 2 PER FONTE NEI VARI SCENARI (TONN/ANNO) tonn/anno scenario 1 - BUSINESS AS USUAL scenario 2 - MIX scenario 3 - ENERGY SAVING fonti

17 20,00 15,00 15,51 CONFRONTO DELLE EMISSIONI NEI VARI SCENARI ( %) CO2 NOX 10,00 5,00 6,62 6,71 8,67 5,16 PTS PM10 0,00 % -5,00-1,33-4,16-3,18-10,00-8,65-15,00-20,00-16,67-16,70-25,00-21,76 scenario 1 scenario 2 scenario 3

18 VARIAZIONE % DI EMISSIONI DI CO 2 NEI VARI SCENARI RISPETTO AL SCENARIO 1 BUSINESS AS USUAL SCENARIO 2 MIX SCENARIO 3 ENERGY SAVING ,5% 5,2% -8,6% VARIAZIONE % DI EMISSIONI DI NOx NEI VARI SCENARI RISPETTO AL SCENARIO 1 BUSINESS AS USUAL 6,6% SCENARIO 2 MIX -1,3% SCENARIO 3 ENERGY SAVING -16,7% VARIAZIONE % DI EMISSIONI DI PTS NEI VARI SCENARI RISPETTO AL SCENARIO 1 BUSINESS AS USUAL 6,7% SCENARIO 2 MIX -4,2% SCENARIO 3 ENERGY SAVING -21,8% VARIAZIONE % DI EMISSIONI DI PM10 NEI VARI SCENARI RISPETTO AL SCENARIO 1 BUSINESS AS USUAL 8,7% SCENARIO 2 MIX -3,2% SCENARIO 3 ENERGY SAVING -16,7%

19 CONSUMI SCENARIO 3: ENERGY SAVING (espressi in tep) SETTORE CIVILE INDUSTRIA TRASPORTI TOTALE PER FONTE FONTI totale 2004 totale scenario 3 totale 2004 totale scenario 3 totale 2004 totale scenario 3 totale 2004 totale scenario 3 GAS NATURALE teleriscaldamento rete gas naturale GASOLIO OLIO COMBUSTIBILE BENZINA VERDE GPL centrali extra_territorio ENERGIA ELETTRICA cogenerazione locale solare termico fotovoltaico FONTI RINNOVABILI biomassa biogas biodiesel RIFIUTI TOTALE PER SETTORE con interventi di risparmio energetico Differenze % % -6 % -7 % -5 % -6

20 Lo Scenario 3 Energy saving è caratterizzato da: La riduzione complessiva dei consumi (-6%) rispetto al 2004 (1% di riduzione all anno coerentemente con il Green Paper in fase di approvazione in ambito UE-2005) con azioni articolate su tutti i 3 settori principali. Settore civile (-6%) con interventi miranti al quasi triplicamento della rete di TLR con l azzeramento del olio combustibile, la drastica riduzione del gasolio (ormai residuale), la diminuzione anche della dipendenza dal gas naturale (da 142,7 a 111,1 mila tep/anno); riduzione dei consumi di e.e. (da 42 a 41 mila tep/anno) nonostante l incremento derivante dalle nuove aree di espansione e riqualificazione ed incremento della generazione decentralizzata e di quartiere. Notevole sviluppo del solare termico (8,1 mila tep/anno) non solo per la acs ma anche per il riscaldamento, in particolare nelle nuove costruzioni. Sviluppo del solare fotovoltaico (0.4 mila tep/anno) per la produzione di e.e. nel contesto della tariffa incentivante nel conto energia. Recupero di calore e di e.e. dalla termovalorizzazione dei rifiuti nel contesto della installazione del termovalorizzatore sul territorio comunale (5,6 mila tep/anno). Settore industriale (-7%) con interventi miranti ad un deciso sviluppo delle reti di TLR a scopo industriale (riscaldamento capannoni e acqua di processo a bassa temperatura nel industria alimentare) con il dimezzamento del olio combustibile e del gasolio, la diminuzione anche della dipendenza dal gas naturale (da 93,7 a 73,9 mila tep/anno); riduzione dei consumi di e.e. (da 47 a 41,3 mila tep/anno) nonostante l incremento derivante dalle nuove aree di espansione e riqualificazione ed incremento della generazione decentralizzata (2,9 mila tep/anno). Notevole sviluppo del solare termico (5,5 mila tep/anno) non solo per la acs ma anche per il riscaldamento e acqua di processo a bassa temperatura, in particolare nei nuovi stabilimenti. Sviluppo del solare fotovoltaico (0,6 mila tep/anno) per la produzione di e.e. nel contesto della tariffa incentivante nel conto energia. Recupero di calore e di e.e. dalla termovalorizzazione dei rifiuti nel contesto della installazione del termovalorizzatore sul territorio comunale (1,1 mila tep/anno). Sviluppo e ricorso a nuove FER di quasi 600 tep/anno: biogas (29 tep/anno), biomassa (572); biodiesel (6). Settore trasporti Settore trasporti (-5%) con interventi di forte sostituzione del gasolio (da 66,6 a 39,4 mila tep/anno) e della benzina verde (da 66,5 a 56,2 mila tep/anno) con la diversificazione delle fonti ed in particolare: il gas (da 7 a 17 mila tep/anno), il gpl (da 4,2 a 13,5 mila tep/anno), l introduzione del biodiesel (6,4 mila tep/anno) e un forte politica di sviluppo delle linee di metropolitana forme leggere di spostamento (5 mila tep/anno)l applicazione della normativa in particolare il censimento e controllo degli impianti termici (dpr 412/93, Dlgs 192/05) e la certificazione energetica degli edifici (Direttiva 92/CE/02 e LR 26/04) diviene il terreno di confronto e di stimolo, l occasione per avviare un processo graduale di riqualificazione del patrimonio pubblico e privato e creare le condizioni di uno sviluppo dei settori industriali ed artigianali ad essi collegati. Il bilancio delle emissioni in questo caso registrerebbe la tanto attesa riduzione della CO2 (-9%)del NOx, dei PTS e del PM10. L innovazione tecnologica nel campo delle FER e del Risparmio energetico diviene il motore di un economia dell efficienza e del miglior sfruttamento delle risorse. Il Piano d azione del PEC è un programma d integrazione condivisa nelle politiche di sviluppo della città e nelle politiche di settore. L integrazione del fattore energia diviene indicatore qualità e non vincolo normativo, economico o amministrativo.

21 Piano Energetico Comunale Piano d Azione e strumenti coerenti con lo Scenario 3 Per dare piena attuazione agli obiettivi dello Scenario 3 e per favorire un approccio integrato fra politica energetica comunale con le altre politiche settoriali sono stati definiti alcuni strumenti, sintetizzati negli allegati del PEC Allegati Area tematica d intervento Enti coinvolti Anni realizzazione A B C I Bacini Energetici Urbani e il Regolamento Comunale per il Risparmio energetico per nuove aree di espansione e di riqualificazione urbana La Certificazione energetica e il rendimento impiantistico per il tessuto urbano consolidato Il teleriscaldamento, la cogenerazione di quartiere, il termovalorizzatore Ufficio del Piano, Urbanistica Operatori privati Agenzia per l Energia ENIA D Gli edifici di proprietà comunale (CASTE) Patrimonio, LLPP E Il settore dei trasporti Ufficio PUM F G L Agenzia Comunale per l Energia di Parma (Programma EIE-UE) Rassegna delle tecnologie innovative nel risparmio energetico e nello sviluppo delle FER Ufficio Ambiente, ENIA, Università Università di Parma

22 Piano Energetico Comunale Piano d Azione: i Bacini Energetici Urbani (BEU) I BEU sono aree omogenee della città identificate mediante un insieme combinato di elementi conoscitivi di carattere energetico, urbanistico e ambientale quali, ad esempio: la destinazione d uso e la morfologia edilizia attuale prevalente nelle diverse zone o quartieri della città (può essere utile anche una prima suddivisione amministrativa) la presenza di edifici pubblici, in particolare di proprietà comunale (scuole, uffici, palestre) e di grandi utenze energetiche (gas naturale, gasolio, energia elettrica) le previsioni di espansione, trasformazione e riqualificazione urbana (PSC, POC) disponibilità reti infrastrutturali (in particolare del TLR) I BEU sono ambiti d intervento prioritario su cui applicare le Regolamento comunale per il Risparmio Energetico, che consentano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

23 Piano Energetico Comunale Processo di interazione ed integrazione del PEC con il PSC PEC Programma Energetico Comunale BEU Bacini Energetici Urbani: aree omogenee della matrice energia PSC Piano Strutturale Comunale Bilancio energetico Obiettivi riduzione CO 2 Piano d azione Regolamento comunale per il Risparmio Energetico e Standard prestazionali: indicatori caratteristiche prestazionali edifici POC RUE

24 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 Definizione BEU 12.2 QUARTIERI Informazioni - ZONE Informazioni - ZONE Informazioni - QUARTIERI Informazioni - ZONE

25 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 Definizione BEU aree di espansione proprietà comunali grandi utenze gas utenze gasolio grandi utenze elettriche

26 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 - DETTAGLIO aree di espansione proprietà comunali rete teleriscaldamento grandi utenze gas utenze gasolio grandi utenze elettriche BEU 10 BEU 5

27 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 DATI TECNICI BEU 10 BEU 5

28 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 DETTAGLIO AREE DI ESPANSIONE Informazioni - AREE DI ESPANSIONE , BEU , BEU commerciali industriali residenziali ricettive - sport

29 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 DETTAGLIO PROPRIETA COMUNALI Informazioni - PROPRIETA COMUNALI BEU 10 BEU 5 istruzione negozi, appartamenti edifici rilevanti campi sportici - piscine

30 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 GRANDI UTENZE Informazioni - GRANDE UTENZA GAS Informazioni - GASOLIO Informazioni GRANDE UTENZA ELETTRICA Informazioni UTENZA TLR BEU 10 BEU 5

31 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 LINEE GUIDA BEU 10 BEU 5 TABELLA RIASSUNTIVA BEU SCHEDE MANUALE

32 PIANO ENERGETICO COMUNALE 2005 BEU 5 CARICO CO 2 ( tonn/anno) CARICO CO 2 ATTUALE (utenze gasolio, tlr, gas private e pubbliche) BUSINESS AS USUAL tonn/anno ENERGY SAVING CARICO CO 2 AGGIUNTIVO PREVISTO (aree espansione) tonn/anno CO 2 (tonn/anno) % + 41% CARICO CO 2 AGGIUNTIVO PREVISTO (aree espansione) tonn/anno CARICO CO 2 TOTALE PREVISTO tonn/anno 0 BUSINESS AS USUAL ATTUALE ENERGY SAVING CARICO CO 2 TOTALE PREVISTO tonn/anno (+92%) (+41%)

33 Piano Energetico Comunale Piano d azione: la certificazione energetica Il Comune (L.R. 26/04 art. 5 comma 3) provvede a recepire i requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici stabiliti dalla Giunta regionale (entro il 28/12/05), ai sensi dell art. 25, comma 1, lettera a), in attuazione della Direttiva 2002/91/CE, e che: a) per gli interventi di nuova urbanizzazione di superficie utile superiore a m 2 sia valutata, in fase di progetto, la fattibilità tecnico-economica dell applicazione di impianti di produzione di energia basati su: la valorizzazione del FER gli impianti di cogenerazione le pompe di calore i sistemi centralizzati di riscaldamento e raffrescamento

34 Piano Energetico Comunale Piano d azione: la certificazione energetica b) per gli edifici di nuova costruzione di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, sia rispettato l obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico degli stessi mediante FER o assimilate e sia prevista l adozione di sistemi di tele-controllo. c) per gli edifici esistenti di superficie utile totale superiore a m 2 che subiscono interventi assoggettati a titolo abilitativo ai sensi dell art. 6 della L.R. 31/02 (Disciplina generale dell edilizia), sia migliorato il loro rendimento energetico al fine di soddisfare i requisiti minimi (di cui all art. 25 comma 1 L.R. 26/2004) e siano introdotti sistemi di contabilizzazione del calore per ogni singola unità immobiliare

35 Piano Energetico Comunale La procedura di certificazione Domanda (Proprietario o Costruttore) Scheda Tecnica e Allegati (Tecnico Abilitato) Richiesta Certificazione Energetica da presentare al Comune UT Protocollo Richiesta integrazioni Verifica Congruità NO Archiviazione Dati SI Emissione Attestato di Certificazione Targa Energetica

36 Piano Energetico Comunale Schema di certificazione energetica CASACLIMA

37 Piano Energetico Comunale La targa energetica pubblica

38 Piano Energetico Comunale Classificazione secondo CASACLIMA Scala Categoria di Consumo Basso Consumo 0-15 Quartieri di Friburgo e Hannover Primi edifici energy saving DM 27/07/ Legge 10/ Media patrimonio edilizio esistente Alto Consumo Fabbisogno energetico specifico Riscaldamento + Acqua calda sanitaria

39 CATALOGO EDIFICI PUBBLICI - CASTE

40 Piano Energetico Comunale Agenzia per l energia Progetto presentato nell ambito del programma EIE-UE2005 e che ha attenuto il finanziamento per i primi 3 anni da parte della UE: - aggiornamento annuale bilancio energetico e bilancio delle emissioni - censimento e controllo impianti termici - certificazione energetica edifici - aggiornamento CASTE - rapporti con operatori dell energia (ENIA, SNAM ) - rapporti con piano di settori dell Amministrazione Comunale (PUM ) - innovazione tecnologica - sensibilizzazione informazione e formazione ai cittadini

41 Esempio di applicazione: quartiere KRONSBERG Luogo : Kronsberg Hannover Committenti: Comune di Hannover ( ) OBIETTIVO: Creare un quartiere a basso consumo energetico e ridurre del 60% i consumi e le emissioni di CO 2. TIPOLOGIA DI EDIFICI COSTO COSTRUZIONE AB. EXTRACOSTI 1) NEH Niedrigenergiehause Consumo energetico 55 kwh/m 2 a 1) /m % /m % 2) PH Passivehaus Consumo energetico 15 kwh/m 2 a 2) /m % 3) SH Solarhaus Producono + energia di quella che consumano Consumo zero 3) /m costo complessivo pannelli solari costo complessivo cisterna

42 Esempio di applicazione: quartiere KRONSBERG TRASMITTANZE W/m 2 K 1) 55 kwh/m 2 a 2) 15 kwh/m 2 a 3) consumo ZERO Pareti esterne finestre coperture basamenti Misure ad alta efficienza (edifici CONSUMO ZERO) - Sistema di riscaldamento a energia solare - Isolamento ottimizzato di tutti i componenti s = cm - Riciclaggio acque luride per usi domestici - Recupero acqua piovana per irrigazione del verde - Regolazione dei ricambi d aria con recupero di calore

43 Esempio di applicazione: quartiere VAUBAN Luogo : Vauban - Friburgo Committenti : Comune di Friburgo ( ) OBIETTIVO: Creare un quartiere a basso consumo energetico e ridurre del 50% i consumi e le emissioni di CO 2. TIPOLOGIA DI EDIFICI COSTO COSTRUZIONE AB. EXTRACOSTI 1) NEH Niedrigenergiehause Consumo energetico 50 kwh/m 2 a 1) /m % /m % 2) PH Passivehaus Consumo energetico 15 kwh/m 2 a 2) /m % 3) SH Solarhaus Producono + energia di quella che consumano Consumo zero 3) /m % costo complessivo pannelli solari costo complessivo cisterna

44 Esempio di applicazione: quartiere VAUBAN TRASMITTANZE W/m 2 K 1) 55 kwh/m 2 a 2) 15 kwh/m 2 a 3) consumo ZERO Pareti esterne finestre coperture basamnti Misure ad alta efficienza (edifici CONSUMO ZERO) - Isolamento ottimizzato di tutti i componenti prefabbricati s = cm - Materiali naturali ed ecocompatibili - Elettrodomestici a basso consumo energetico + Impianto fotovoltaico - Progettazione solare passiva serre - Collettori solari per produzione acqua calda - Regolazione meccanica dei ricambi d aria con recupero di calore - Recupero acqua piovana per irrigazione del verde - Riciclaggio acque luride per usi domestici

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Tipologie di edifici : NEH Niedrigenergiehauser. Consumo energetico 50 kwh/m 2 a. PH Passivehaus. Consumo energetico 15 kwh/m 2 a

Tipologie di edifici : NEH Niedrigenergiehauser. Consumo energetico 50 kwh/m 2 a. PH Passivehaus. Consumo energetico 15 kwh/m 2 a Quartiere Vauban Luogo : Vauban - Friburgo Tipologie di edifici : Committente : Comune di Friburgo Anno di costruzione : 1998-2006 Obiettivo Creare un quartiere a basso consumo energetico e ridurre del

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Programma energetico comunale, Certificazione Energetica e quadro normativo

Programma energetico comunale, Certificazione Energetica e quadro normativo Programma energetico comunale, Certificazione Energetica e quadro normativo Il Piano Energetico Comunale del 1999 (PEC, o.d.g. n 112/99) si sviluppava a partire dai seguenti riferimenti normativi: - L.

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza Il Piemonte sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50 Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 Dipartimento Sviluppo Economico Settore Ricerca, Innovazione ed Energia Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 28 Novembre 2014 Sanremo, Via della

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Corso di formazione SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 8 giugno 2015 Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Michele Sansoni Direzione Tecnica michelesansoni@arpa.emr.it

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE

Dettagli

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida P.I. Gino D Angelo Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia del Comune di Potenza Introduzione Il Tecnico Responsabile

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli