Piano integrato di prevenzione e controllo Programmazione 2014 del Dipartimento di Prevenzione Medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano integrato di prevenzione e controllo 2012-2014 Programmazione 2014 del Dipartimento di Prevenzione Medica"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Corso Carlo Alberto Lecco Tel Fax dipartimento.prevenzione@asl.lecco.it dipartimento.prevenzione@pec.asl.lecco.it Piano integrato di prevenzione e controllo Programmazione 2014 del Dipartimento di Prevenzione Medica Il presente Piano dei Controlli rappresenta la terza ed ultima annualità del Piano integrato dei Controlli , e porta a regime i criteri innovativi che sono stati alla base del Piano triennale: integrazione e sinergia fra diverse articolazioni sia aziendali che extra-aziendali, applicazione della logica della graduazione del rischio, sostanzialità dei controlli. In attuazione della D.G.R. X / 1185 del 20/12/2013 e del Documento di Programmazione Aziendale, di cui alla Deliberazione del Direttore Generale n 43 del 6/02/2014, tutti i Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medica si atterranno nel 2014 agli obiettivi indicati nell allegato 3 Regole di sistema ambito sanitario della citata D.G.R., nonché alla nota regionale prot.2441 del 22/01/2014 Prime precisazioni in merito all attuazione della DGR X / 1185 del 20/12/2013. In aderenza alle Linee Guida regionali sulle attività di controllo, vigilanza ed ispezione negli ambienti di vita e di lavoro di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Medica, l attività di controllo dei Servizi del DPM sarà fondata sui seguenti principi di carattere generale: Eliminazione dei controlli non necessari alla tutela degli interessi pubblici, e loro pianificazione al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni. Limitazione delle verifiche di tipo formale Prevalenza delle valutazioni di adeguatezza delle misure di autocontrollo adottate dai titolari delle attività oggetto di vigilanza, rispetto alla formale e letterale conformità a requisiti standard Focalizzazione sulle verifiche di risultato in termini di incremento della sicurezza effettiva, riconoscendo anche l efficacia di soluzioni tecniche innovative. Sulla base di quanto contenuto nelle suddette Linee Guida regionali, verranno predisposte procedure, linee guida su problematiche comuni ai vari servizi afferenti al DPM, quali richieste di pareri, valutazioni dell efficacia di soluzioni tecniche innovative, anche se diverse dalle norme, se debitamente validate, tenendo comunque conto delle specificità dei Servizi. 1

2 1. Programmazione annuale dei controlli per la salute e sicurezza dei lavoratori L area della salute e sicurezza del lavoro è presidiata dai Servizi: Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro, Sicurezza e Impiantistica. 1.1 Interventi previsti Per la tutela della salute dei lavoratori i criteri per la programmazione dell attività di controllo per il 2014 verrà effettuata sulla base della analisi della graduazione del rischio per la salute dei lavoratori secondo criteri già utilizzati per la programmazione negli anni precedenti. Per la rendicontazione è previsto il caricamento mensile dei dati sul sistema Impres@, mediante l utilizzo dell applicativo Avelco in uso presso questa Azienda. Oltre all attività di controllo, verranno perseguiti obiettivi innovativi e qualificanti quali: garantire la predisposizione di percorsi di adozione efficace, da parte di aziende del territorio, delle linee guida/atti di indirizzo regionali ai fini del loro riconoscimento quali buona prassi da parte della Commissione Consultiva, e quindi quali di elementi di accesso alla premialità INAIL. adottare un appropriato modello organizzativo in grado di supportare le Imprese del territorio nell utilizzo della trasmissione telematica dei Piani di Lavoro e delle notifiche per la bonifica di manufatti contenenti amianto. mantenere gli standard quali quantitativi nei controlli sul rischio chimico e sull applicazione dei Reg CE n. 1907/2006 e n. 1272/2008. attuare le indicazioni regionali finalizzate all introduzione nei curricula scolastici delle competenze in materia di salute e sicurezza del lavoro. La pianificazione della programmazione degli interventi utilizzando l analisi e la pesatura del rischio sarà realizzata tenendo in debita considerazione le indicazioni emerse dai gruppi di lavoro Regionali, integrate dalle valutazioni del Servizio e del Comitato Provinciale di Coordinamento relative alle specificità locali. Verrà effettuato il monitoraggio continuo dei dati sull attività di controllo previsti dal Piano grazie al costante l afflusso dei dati riguardanti i controlli. I Servizi PSAL e SiIm garantiranno la collaborazione al Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo e al Dipartimento ASSI per le attività di autorizzazione, accreditamento e vigilanza sulle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali. Verranno definite le modalità di coordinamento delle rispettive attività, comunicando alle stesse strutture i rispettivi programmi di vigilanza, al fine anche di evitare sovrapposizione di controlli sulla stessa attività. Si proseguirà nella consolidata attività del Comitato Provinciale ex art. 7 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., ove da sempre l ASL esercita il ruolo di Ente coordinatore e promotore dell attività coordinata tra i vari Enti e mondo associativo, nel rispetto della massima trasparenza e imparzialità nei confronti degli attori facenti parte del sistema provinciale della prevenzione. 1.2 Programmazione dei controlli Nella nota prot.2441 del 22/01/2014 di chiarimento sulla DGR X / 1185 del 20/12/2013 (Regole di esercizio 2014) viene stabilito che il volume complessivo dei controlli non deve essere inferiore a quello conseguito nel 2013, che è risultato pari a 2214 controlli. Al fine di garantire il raggiungimento di detto obiettivo, tenendo conto della possibile variabilità delle attività su richiesta (es. SCIA, Piani di Lavoro Amianto, ecc..) vengono programmati per l anno corrente n 2325 controlli, che si ritiene di articolare secondo la seguente tabella, nella quale viene descritto l oggetto del controllo, il numero di controlli previsti nel 2014, ed una breve 2

3 descrizione delle caratteristiche del controllo, evidenziando le principali azioni e gli ambiti di collaborazione sia interna che esterna al Dipartimento di Prevenzione Medica e all ASL Oggetto del controllo N Controlli Caratteristiche del Controllo Regolamento Europeo REACH/CLP 15 I controlli sull applicazione del Regolamento europeo REACH/CLP comporteranno l attivazione di un intervento ispettivo e la verifica di una restrizione anche mediante campionamento e riscontro analitico. Si prevede di verificare una restrizione riguardante articoli per l infanzia presso un rivenditore al dettaglio, ovvero un importatore. Tutta questa attività viene svolta in collaborazione con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica, e con la S.C. Medicina del Lavoro dell Azienda Ospedaliera. Adozione Linee Guida Regionali da parte delle Imprese 20 I controlli comporteranno interventi ispettivi, Verifiche documentali ed eventuali campionamenti. Anche in questo caso è prevista la collaborazione da parte della la S.C. Medicina del Lavoro dell Azienda Ospedaliera. Amianto 1100 Evento EXPO VIA / Siti contaminati / SCIA 220 Cantieri Edili 300 Cantieri Boschivi 15 Viene operata una stima quantitativa dei piani di lavoro in lieve riduzione rispetto al 2013, passibile di ulteriore riduzione. I controlli comportano verifica documentale e interventi ispettivi attuati secondo il criterio della graduazione del rischio. I controlli riguarderanno prevalentemente le modalità di allestimento di palchi per pubblici spettacoli, mediante interventi ispettivi e verifiche documentali. Le Valutazioni di Impatto Ambientale e gli interventi sui siti contaminati sono svolti in collaborazione con ii Servizio Igiene e Sanità Pubblica, e con la modalità prevalente della Conferenza dei servizi. Le SCIA pervenute sono analizzate e classificate secondo la graduazione del rischio, sulla cui base vengono programmati gli interventi ispettivi. Anche in considerazione della gravosa crisi che tuttora investe il settore, si conferma il volume realizzato lo scorso anno, con modalità prevalente dell intervento ispettivo, prevedendo una quota di attività coordinata e congiunta con altri Organi di Vigilanza. E in atto una collaborazione strutturata con il Comando Provinciale del Corpo Forestale di Stato, che dopo una fase di formazione congiunta prevede attività coordinata e congiunta in tipologia lavorativa sinora poco controllata. 3

4 Manifattura 350 Si conferma il volume di controlli del 2013, dando prevalenza all industria siderurgica e metalmeccanica che ha ancora una forte presenza locale. Sanitario/Socio Sanitario/Sociale 150 Sono in atto accordi coni il Dipartimento PAC e con la Direzione Sociale ai fini di garantire loro il supporto dei Servizi PSAL e Sicurezza e Impiantistica nelle attività di autorizzazione, accreditamento e vigilanza in tali strutture. Gli interventi ispettivi vengono attuati da una equipe multidisciplinare della quale fa parte anche il Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Banche/Logistica/GDO 100 Attività di Formazione 35 Totale controlli 2325 Vengono programmati controlli nel grande terziario (banche), nella logistica/magazzinaggio e nella Grande Distribuzione Organizzata (Supermercati e Ipermercati), prevalentemente finalizzati alla prevenzione dei rischi di natura organizzativa ed ergonomica. Le modalità operative comporteranno atti ispettivi, verifiche documentali ed azioni di Audit. Sulle attività di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro è stato sinora attuato un controllo documentale e di regolarità formale. Verranno ora attuati anche interventi ispettivi per verificare anche gli aspetti sostanziali degli eventi formativi. 4

5 2 Programmazione annuale dei controlli per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita Per l anno 2014, come previsto nel Piano Integrato triennale di prevenzione e controllo, la programmazione dell attività è stata effettuata dal Servizio Igiene e sanità Pubblica tenendo presente anche il rischio proprio della singole struttura all interno della macrocategoria e potrà essere modificata anche sulla base degli esiti ispettivi, innovazioni o richieste normative declinate nell arco dell anno. 2.1 Interventi previsti Per la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini i criteri per la programmazione dell attività di controllo per il 2014 sono individuati valutando la disponibilità delle risorse ed individuando delle priorità. Queste sono essenzialmente legate all analisi della graduazione del rischio per la salute del cittadino.. Per la rendicontazione è prevista la trasmissione dei dati sul sistema Impres@, mediante l utilizzo dell applicativo Avelco in uso presso questa Azienda. Oltre all attività di controllo verrà garantita la collaborazione per la valutazione delle ricadute sulla salute dei progetti in VIA e degli strumenti di governo del territorio in collaborazione con il Servizio PSAL, verrà effettuato almeno un intervento di vigilanza e controllo sull attuazione del Regolamento REACH/CLP, valutando le eventuali non conformità in termini di rischio per il cittadino, per il consumatore e per il lavoratore. verrà anche per quest anno garantito il supporto a Comuni e Provincia nell ambito del procedimento istruttorio in materia di bonifica siti contaminati Nell ambito dell attività relativa alle acque di balneazione verrà garantito il rispetto del calendario secondo le indicazioni regionali e verrà garantita la collaborazione alle Amministrazioni Comunali per l apposizione di idonea cartellonistica informativa. Per evitare rigidità e consentire la gestione di elementi innovativi o contingenti, il numero dei controlli è stato riportato all interno di un range, il cui valore medio tuttavia assicura il raggiungimento di un numero non inferiore a quello dei controlli effettuati nel Per la pianificazione della programmazione degli interventi viene utilizzata l analisi e la pesatura del rischio riguardante le macrocategorie secondo le indicazioni emerse dai gruppi di lavoro regionali. Per l individuazione delle attività da controllare all interno di queste macrocategorie si utilizzeranno le pesature di rischio assegnate per ogni sottocategoria economica/di servizio. Trimestralmente verrà effettuata valutazione dell andamento tramite incontri tra gli operatori del settore. I dati verranno caricati in Impres@ con frequenza mensile IL SISP con il Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo e il Dipartimento ASSI definiranno modalità di coordinamento delle rispettive attività che interesserà la comunicazione dei rispettivi programmi di vigilanza, al fine anche di evitare controlli ripetuti sulla stessa attività. Con le diverse Istituzioni che a vario titolo si occupano di Igiene e Sanità Pubblica (NAS, Carabinieri, ARPA, Areu) si cercheranno contatti per concordare modalità di comunicazione e/o integrazione. 2.2 Programmazione dei controlli Nel corso del 2014 sono previsti 390 sopralluoghi programmati, 47 più di quelli programmati per il 2013 visto il parziale incremento di operatori e la collaborazione che si andrà ad effettuare con altri servizi del Dipartimento in fase di attività ispettiva. È prevista inoltre collaborazione con gli operatori del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione per l effettuazione di sopralluoghi congiunti in strutture che presentano aspetti di competenza di questi Servizi. 5

6 In particolare è prevista la redazione e l effettuazione di un programma che prevede sopralluoghi effettuati congiuntamente all interno di quanto programmato - affinchè si amplii la base delle competenze comuni ai 2 servizi anche in relazione alla necessità di far fronte alle chiamate in GIP (campionamenti di matrici alimentari, acque di piscina, allerte, legionellosi ) e in realtà di ospitalità (Alberghi, ostelli..) in vista di EXPO. Continueranno le attività di campionamento delle acque di piscina e di balneazione, i sopralluoghi per idoneità degli alloggi, la verifica documentale delle SCIA. Parte dell attività verrà impegnata nell implementazione del data base amianto con l inserimento dei modelli Na1 Per una miglior lettura dell attività programmata in base al rischio numericamente i singoli settori d intervento. sono evidenziati Oltre a 390 controlli ispettivi programmati sono previsti controlli documentali riguardanti le SCIA, controlli-campionamenti su acque destinate al la balneazione (Piscine e acque di lago), ispezioni per idoneità degli alloggi In totale sono previsti 1200 controlli, in numero maggiore dei 1159 effettuati nel 2013 MACROCATEGORIA Range Totale alberghi e strutture ricettive scuole strutture carcerarie 1 1 farmacie erboristerie 2 2 studi medici (medicina generale, specialisti, odontoiatri) Studi professionali non medici centri di medicina estetica 2 2 poliambulatori strutture sanitarie ospedaliere strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili asili nido e assistenza diurna per minori disabili ed altre unità d offerta sociali impianti sportivi piscine (escluse condominiali) stabilimenti balneari lacuali e fluviali parrucchieri e trattamenti estetici attività di tatuaggio e piercing centri per il benessere fisico strutture cimiteriali detentori apparecchiature rx Servizi di ambulanza cosmetici parafarmacie 3 3 Cantieri amianto depositi farmaceutici e gas medicali 2 2 Controlli documentali su SCIA 400 Controlli-campionamenti su acque di balneazione (piscine e lago) 240 Ispezioni per idoneità alloggi 170 Totale controlli

7 3 Programmazione annuale dei controlli per la sicurezza alimentare e nutrizionale L area di interesse Tutela del consumatore è presidiata dal Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione. 3.1 Interventi previsti Per la tutela della Salute dei consumatori l attività di controllo degli Operatori del Settore Alimentare verrà programmata sulla base dei dati elaborati nel 2013 In particolare verrà aggiornato il sistema di definizione delle priorità compresa anche la modifica di alcuni coefficienti di rischio il cui prodotto rappresenta il rischio globale I dati sull attività di controllo verranno inseriti sull applicativo in uso contestualmente all effettuazione del controllo e, con frequenza mensile, caricati su Impres@. Messa in atto delle forme di collaborazione con altri Dipartimenti ASL (Dipartimento di Prevenzione Veterinario), in particolare si provvederà alla comunicazione delle rispettive programmazioni dei controlli e alla programmazione di audizioni congiunte sui ricorsi presentati dagli OSA alle sanzioni amministrative irrogate dai vari enti competenti. Per creare un coordinamento finalizzato anche ad evitare sovrapposizioni nell attività di controllo è prevista, all interno del piano delle performance, la creazione di un tavolo tecnico comprendente tutti i portatori di interesse sulla tematica sicurezza alimentare. In questo contesto si cercheranno forme di coordinamento e di comunicazione con tutti i partecipanti a questo tavolo. La programmazione dell attività di controllo per il 2014 verrà effettuata sulla base della analisi della graduazione del rischio per la salute del consumatore secondo criteri già utilizzati per la programmazione negli anni precedenti con alcune modifiche ed integrazioni Come previsto nella programmazione 2013 è stata operata una prima revisione della classificazione del rischio su ogni singolo OSA al fine di far emergere quelli che non sono controllati da più di 5 anni. Le macrocategorie sono state inserite in una delle 4 categorie di rischio, sulla,base della tipologia delle attività, delle dimensioni di mercato/utenti clienti, tipologia dei consumatori, richieste certificazioni per l esportazione. La scelta dell OSA da controllare all interno di queste categorie verrà operata utilizzando le pesature di rischio che il SIAN stesso ha già assegnate per ogni singola attività. Nel caso in cui vengano comunicate modifiche sostanziali dell attività in relazione al rischio (es. nuova linea produzione/preparazione alimenti senza glutine) si procederà a riclassificare l OSA nella categoria di rischio superiore. Con le risorse attuali,tutti gli OSA di 1 categoria di rischio verranno controllati con frequenza almeno annuale, quelli di 2 con frequenza di 2-3- anni, quelli di terza ogni 8-10 anni, mentre quelli di 4 ogni 15/20 anni. Il numero di controlli comprende anche la verifica delle Non conformità riscontrate. Negli anni passati le NC si sono attestate attorno al 20 25% delle ispezioni effettuate e pertanto si stima che la necessità di verifica ispettiva riguardi il 15-20%, essendo negli altri casi prevista la sola verifica di documentazione attestante la risoluzione delle non conformità. Relativamente alle SCIA nel 2014, verrà redatta una apposita procedura per la loro gestione. E già stata comunque fornita agli operatori addetti al controllo l indicazione di effettuare fino alla redazione ed approvazione del presente Piano le SCIA in giacenza, privilegiando quelle relative agli OSA di 1 e 2 categoria e le nuove attività per le altre categorie. È previsto il monitoraggio continuo sull attività di controllo previsti dal Piano grazie al costante l afflusso dei dati riguardanti i controlli. 7

8 Il SIAN e il Dipartimento di Prevenzione Veterinario (SIAOA) comunicheranno nel 2014 i rispettivi programmi di controllo, al fine anche di evitare sovrapposizioni di ispezioni sui medesimi OSA. In relazione alla manifestazione EXPO 2015 si attendono indicazioni regionali circa il progetto deliberato nel 2013 riguardante l effettuazione di 46 ispezioni congiunte, tra operatori SIAN e Operatori del Dipartimento di Prevenzione Veterinario su attività di ristorazione con somministrazione di prodotti tipici. Sempre con il Dipartimento di Prevenzione Veterinario verranno effettuate audizioni congiunte nell ambito dei ricorsi presentati dagli OSA contro le violazioni amministrative a loro contestate. È prevista inoltre collaborazione con gli operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica e/o Servizio Sicurezza e Impiantistica per l effettuazione di sopralluoghi congiunti in strutture che presentano aspetti di competenza di questi Servizi. In particolare è prevista la redazione e l effettuazione di un programma che prevede sopralluoghi congiunti all interno di quanto programmato con operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, affinché si amplii la base delle conoscenze e competenze comuni ai 2 servizi che appartengono all Area Sanità Pubblica, anche in relazione alla necessità di far fronte alle chiamate in GIP (campionamenti di matrici alimentari, acque di piscina, allerte, legionellosi ) e in strutture di ospitalità (Alberghi, ostelli..) in vista di EXPO Sono diverse le istituzioni che a vario titolo si occupano di Sicurezza Alimentare (NAS, Carabinieri, Corpo forestale dello stato, Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato,.). Per creare un coordinamento finalizzato anche ad evitare sovrapposizioni è prevista, all interno del Piano delle performance, la creazione di un tavolo tecnico allargato a tutti i portatori di interesse sulla tematica sicurezza alimentare. In questo contesto si cercheranno forme di coordinamento e di comunicazione con tutti i partecipanti a questo tavolo. Nel corso del 2014 non solo verrà garantito il numero di ispezioni programmate per 2013, pari a 483, ma è previsto comunque un aumento delle stesse pari al 10%, grazie alla ottimizzazione dell attività e alla collaborazione con operatori di altri Servizi per l effettuazione di sopralluoghi congiunti, sempre a condizione di mantenere nel corso dell anno la disponibilità delle risorse attuali. A queste condizione, si innalza pertanto la quota di controlli per il 2014 a 535 Nella tabella sotto riportata viene specificata nel dettaglio la programmazione dell attività di controllo Per evitare rigidità e consentire modificazioni anche sulla base di elementi di novità, il numero dei controlli è indicato all interno di un range. Venendo comunque assicurato il raggiungimento del numero di controlli:

9 3.2 Programmazione dei controlli Categorizzazione rischio e numero OSA Operatori del Settore Alimentare N. controlli ispettivi previsti comprendendo anche la verifica delle NC riscontrate (circa 20%) OSA Categoria rischio 1 Ristorazione in strutture Ospedaliere Ristorazione in RSA; socioassistenziali>50 ospiti 24 Centri cottura 8 Stabilimenti di produzione 12 Grosse dimensioni di mercato Prodotti oggetto di allerta Precedenti provvedimenti (sequestro,sospensione attività ) OSA con richieste certificazioni per l'esportazione TOTALE Range OSA categoria rischio 2 Stabilimenti di produzione Ipermercati > 2500mq 2 Ristorazione RSA e socioassistenziali < 50 ospiti 6 Mense scolastiche con preparazione 42 Gastronomie, gelaterie, pasticcerie, ristoranti con Kt (coefficiente tempo 94 dall'ultima ispezione) =>6 TOTALE OSA categoria rischio 3 Ristoranti, pasticcerie, gelaterie, gastronomie con Kt (coefficiente tempo dall'ultima ispezione) < Mense aziendali 10 Mense scolastiche senza preparazione 17 Mense altre comunità 15 Panifici 12 TOTALE

10 Superette, supermercati, rivendita alimentari, commercio all'ingrosso, OSA categoria rischio 4 trasporto,deposito Bar, paninoteche, tavole fredde, pizze di asporto, feste popolari.. 70 Coltivazioni ortofrutticole e cerealicole 4 Confezionamento ortofrutta, oleifici, vinifici 2 Materiale a contatto con alimenti (MOCA) 2 Commercio prodotti fitosanitari 3 TOTALE Totale ispezioni programmate 495 Ispezioni su SCIA 40 Totale OSA (cat.1,2,3,4) 3925 Totale ispezioni 535 Il SIAN attualmente è dotato di un sistema di registrazione che attribuisce ad ogni singolo OSA una pesatura del rischio, che consente di individuare, all interno dei 4 gruppi di classificazione di rischio, gli OSA da controllare. Tale pesatura, che è il prodotto di 6 coefficienti è in fase di riesame. Per il 2014 è prevista la modifica del coefficiente tempo trascorso (KT) dall ultima ispezione e l eliminazione del coefficiente KD che riguarda le dimensioni dei locali nell attività di ristorazione. In sintesi nel 2014: verranno effettuati 54 controlli in OSA che ricadono nella 1 classe di rischio verranno effettuati 166 controlli in OSA che ricadono nella 2 classe di rischio verranno effettuati 144 controlli in OSA che ricadono nella 3 classe di rischio verranno effettuati 131controlli in OSA che ricadono nella 4 classe di rischio I numeri di controlli sopraindicati e specificati più in dettaglio nella tabella, rappresentano una stima in considerazione che i dati presi dall archivio non possono essere considerati attendibili in termini assoluti in quanto molte cessazioni e/o modifiche degli OSA non vengono comunicate. 10

11 Nella tabella è stato pertanto indicato un range di circa ± 10%, fatto comunque salvo che dovrà essere garantito il numero totale di quelli programmati (495) Sono previsti circa 40 ispezioni a seguito di SCIA, all interno di un range di ± 25%. Le ispezioni verranno programmate solo su SCIA riguardanti nuove attività o modifiche di quelle preesistenti, dando priorità a quelle relative ad OSA appartenenti alla 1 e 2 classe di rischio. Il totale di ispezioni previste, avendo a disposizione le risorse attuali è pertanto di 535. Il numero di controlli comprende anche la verifica delle Non conformità riscontrate. Negli anni passati le NC si attestano attorno al 20 25% e pertanto si stima che la necessità di verifica ispettiva sia attorno al 15 20%. Oltre ai controlli ispettivi sono previsti circa: 610 controlli documentali riguardanti le SCIA e 540 controlli-campionamenti su acque destinate al consumo umano 47 controlli-campionamenti acqua distribuita presso le casette dell acqua In totale sono previsti 1732 controlli, in numero maggiore dei 1683 effettuati nel Il SIAN attualmente è dotato di un sistema di registrazione che attribuisce ad ogni singolo OSA una pesatura del rischio, che consente di individuare, all interno dei 4 gruppi di classificazione di rischio, gli OSA da controllare. 4 Conclusioni Per l anno 2014 il Dipartimento di Prevenzione Medica ha programmato l effettuazione di circa 5250 controlli suddivisi tra ispezioni, verifiche documentali e azioni di Audit. Si prevede inoltre la costituzione di tavoli tematici nelle aree della salute e sicurezza dei lavoratori, dei cittadini e dei consumatori all interno dei quali verrà anche operato il monitoraggio dell attuazione del Piano integrato dei controlli. 11

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Dott.ssa Monica Selmi Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Criteri e risultanze della vigilanza sulla

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 del 23/07/2015 Oggetto: NUCLEO DI VALUTAZIONE AZIENDALE - RISULTANZE OBIETTIVI DI BUDGET ANNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia PUGLIA FOR ALL: OSPITALITA PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Definizione dei Programmi Operativi Annuali del Dipartimento per le Produzioni Vegetali e dei Servizi ad esso afferenti per l anno 2014. Il Direttore Generale VISTA la Legge Regionale 8 agosto

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

1. Soggetto proponente

1. Soggetto proponente Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato A del Decreto n. 1027 DecA 18 del 12 maggio 2015 Delibere della Giunta Regionale del 23.12.2014 n. 52/16 e del 27.3.2015 n. 12/35. Ulteriori direttive per l attuazione in Sardegna dell attività

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2016-2018 è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs

Dettagli