Dipartimento di Prevenzione Medico. Piano integrato di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Prevenzione Medico. Piano integrato di"

Transcript

1 Dipartimento di Prevenzione Medico Piano integrato di PREVENZIONE E CONTROLLO ANNI Edizione Febbraio

2 Indice 1. Generalità pag Pianificazione Operativa pag Igiene Alimenti e Nutrizione pag Igiene Pubblica pag Area di Coordinamento della sicurezza pag. 29 e della tutela della salute negli ambienti di lavoro Prevenzione e Sicurezza ambienti di lavoro pag Impiantistica e Sicurezza sui luoghi di lavoro pag Finanziamento pag. 41 Dipartimento Prevenzione Medico Piano integrato di Prevenzione e Controllo ANNI

3 1. Generalità Il presente documento descrive le linee di indirizzo dell attività di controllo per il periodo e la pianificazione operativa dei controlli ufficiali per il 2012, ed è stato predisposto in armonia con quanto previsto da: DGR n. IX/2633: Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2012 (parte sanità); Circolare 37249/2011: indicazioni relative alla applicazione della DGR n. IX/2633: Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2012 (parte sanità); Circolare 38062/2011: Linee di indirizzo per la stesura dei Piani integrati di prevenzione e controllo ; Si è tenuto altresì conto di quanto definito con la Delibera 344 del in applicazione delle indicazioni regionali (nota prot ) in merito all incremento quali-quantitativo dei controlli. L intento è quello di sviluppare logiche di intervento della Prevenzione ispirate a criteri integrati di controllo-indirizzo-informazione, educazione e comunicazione in un contesto normativo e culturale in forte evoluzione, secondo un approccio di sistema, che travalica i confini di Unità Operativa e va oltre l esclusivo punto di vista del Singoli Servizi; in particolare il modello di intervento adottato è finalizzato a: sviluppare azioni per il mantenimento dei risultati già ottenuti con attenzione alla prevenzione e promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro e alla sicurezza alimentare; favorire un metodologia d intervento basata sull integrazione e trasversalità degli interventi con una visione delle attività orientata a criteri di efficacia e di sostenibilità con particolare riferimento all utilizzo efficiente delle risorse. Obiettivi generali attività per il triennio : 1. garantire per il 2012 il rispetto degli obiettivi di cui all Allegato 4 della DGR IX/2633, con particolare riferimento a quanto previsto nella sezione 3: Tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori e, per gli anni 2013 e 2014, perseguire gli obiettivi che verranno successivamente declinati dalle prossime circolari regionali delle regole; 2. applicare le Linee guida regionali in materia di vigilanza e controllo per i Dipartimenti di Prevenzione Medici; 3. garantire un modello di rendicontazione tramite il sistema informativo regionale (IMPRES@) e definire strumenti di controllo interno e sistemi di autoregolazione al fine di valutare i risultati intermedi che si conseguono ed attivare eventuali azioni correttive, utilizzando un sistema di indicatori adeguati; 4. applicare un sistema di pesatura delle attività soggette a controllo in funzione del rischio connesso con l attività svolta, che consenta la definizione di priorità di intervento in armonia con le Linee guida prodotte dai gruppi di lavoro attivati dalla Regione Lombardia (Tutela del cittadino, Tutela del consumatore, Tutela del lavoratore); 5. implementare sistemi di elaborazione e reportistica in grado di riorientare le successive attività di controllo nei confronti delle principali criticità incontrate con redazione di un report annuale sull attività di prevenzione e controllo rivolto a cittadini e ad altri stakeholder chiave ed istituzionali con evidenza dei risultati raggiunti anche in termini di guadagno di salute; 3

4 6. sviluppare l integrazione, il coordinamento e la collaborazione pur nel pieno rispetto delle specificità tecniche e organizzative, tra i Dipartimenti e i Servizi della ASL e con le Istituzioni e Associazioni esterne operando in una logica di rete; in particolare per quanto riguarda l integrazione interna con il Dipartimento di Prevenzione Veterinario si richiamano: l attivazione, con deliberazione 88/2011, di un gruppo di lavoro congiunto per implementare, secondo un modello comune, i contenuti del documento Standard di funzionamento dei Servizi ASL competenti in materia di sicurezza alimentare ; la prosecuzione di un progetto, nell ambito delle RAR, di Integrazione delle attività di prevenzione e controllo tra DPM e DPV ; la progettazione e lo sviluppo per il 2012 di progetti di integrazione su tematiche specifiche con particolare riferimento al settore agricoltura ; progettazione e sviluppo di iniziative nell ambito di EXPO orientare ai principi della semplificazione amministrativa e della scientificità sul piano dei contenuti 8. garantire controlli su SCIA riferite ad attività permanenti in percentuale 20 % delle attività con effettuazione di controlli entro 60 giorni da ricevimento della pratica in tutte le nuove attività classificate a rischio particolarmente elevato (Livello 1); consolidare collaborazione con SUAP per la corretta gestione della pratiche SCIA in armonia con le indicazioni regionali 9. mantenere la Certificazione ISO 9001 per l attività di controllo ufficiale e revisione periodica delle procedure di sistema e delle procedure operative; Le attività di prevenzione sono espletate nell ambito del Dipartimento di Prevenzione Medico che è articolato in Servizi che hanno autonomia tecnica ed operativa, ferma restando la necessaria integrazione praticata attraverso la struttura dipartimentale, e garantiscono la qualità tecnica delle prestazioni erogate. Il Dipartimento di Prevenzione Medico nella ASL della Provincia di Lodi presenta attualmente, nelle more della definizione del nuovo Piano Organizzativa Aziendale, la seguente articolazione: Rif Piano Organizzativo Aziendale Anni

5 Le risorse umane utilizzate nella attività di controllo ufficiale sono sinteticamente richiamate nelle successive tabelle (rif. Rapporto sulle attività mediche di prevenzione in Lombardia anno 2009) 5

6 2. Pianificazione Operativa Il presente documento descrive l attività di controllo prevista per le seguenti aree: Aree del Controllo Ufficiale Area di Coordinamento della sicurezza e della tutela della salute negli ambienti di lavoro Igiene Alimenti e Nutrizione Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di Lavoro Impiantistica e Sicurezza sul lavoro I Processi afferenti all Area del Controllo Ufficiale, per i Servizi SIAN e PSAL, sono certificati secondo la norma UNI EN ISO 9001 (Certificato 10035; prima emissione ; emissione corrente , scadenza ; Istituto di Certificazione: CERTIQUALITY La pianificazione della attività di controllo è stata condotta sulla base dei seguenti elementi: a) Analisi di contesto della situazione a livello territoriale, da intendersi come espressione del fabbisogno del territorio e come base per la successiva graduazione del rischio; tale analisi contenuta nel Piano di Programmazione aziendale 2012, cui si rimanda, include informazioni in relazione a: indici demografici e dati epidemiologici, dati territoriali, dati ambientali, dati sulla presenza di fattori di rischio specifici e qualsiasi altro dato ritenuto di utilità per la programmazione della attività di controllo ( Nelle successive sezioni vengono peraltro sinteticamente richiamati, per area di intervento, alcuni elementi di contesto di specifico interesse per la programmazione della attività di controllo (es. attività soggette a controllo, malattie a trasmissione alimentare, sistemi di allerta, ecc.). b) Graduazione del rischio, intesa come strumento gestionale finalizzato ad una corretta attribuzione delle risorse e ad una omogenea attuazione della attività di controllo all interno delle varie categorie. La categorizzazione del rischio è stata sviluppata in fase di programmazione per macrocategorie omogenee tenendo conto degli elementi derivanti dalla analisi di contesto, dalla letteratura scientifica e dalla esperienza del passato (in armonia con quanto previsto dalla Circolare 19/SAN/2008; l effettuazione di una ulteriore categorizzazione del rischio per singola unità soggetta a controllo all interno delle macrocategorie è stata condotta, ove applicabile, in armonia con quanto previsto dalla nota regionale del che formalizza, sulla base del lavoro dei gruppi di lavoro regionali, attivati nel 2011, i criteri per la definizione dei livelli di rischio per la tutela del cittadino, del lavoratore e del consumatore Per l attribuzione dei livelli di rischio viene utilizzata di norma una scala di valutazione da 1 (rischio elevato) a 4 (rischio basso). 6

7 c) Incremento quali quantitativo della attività di controllo: l obiettivo di un miglioramento continuo della attività di controllo, sotto il profilo quali quantitativo, è stato costantemente perseguito negli scorsi anni attraverso l impegno di risorse aggiuntive con risultati riconosciuti dalla Regione Lombardia attraverso l assegnazione e la liquidazione, a fronte del raggiungimento degli obiettivi previsti, di stanziamenti dedicati. Per l anno 2012, in armonia con le indicazioni contenute nella Nota Regione Lombardia prot.n. H : Incremento quali quantitativo dei controlli dei Dipartimenti di Prevenzione Medici e Veterinari mediante l utilizzo di proventi derivanti della attività anche sanzionatoria svolta dai medesimi, è stato predisposto uno specifico progetto di incremento quali quantitativo delle attività di controllo (recepito con deliberazione 344/2011 e trasmesso in Regione Lombardia con nota prot /11 del ). Il progetto prevede in particolare: l effettuazione di controlli aggiuntivi,anche in fasce orarie non ordinarie, declinati nel dettaglio nelle successive sezioni del piano con ripartizione degli impegni economici previsti per Servizio; la realizzazione di attività di promozione della salute in diversi setting con particolare riferimento al settore delle aziende in coerenza con le indicazioni regionali il potenziamento di attività finalizzate alla diffusione e applicazione nelle imprese delle linee di indirizzo e vademecum in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro,, nonché alla ricerca attiva delle malattie professionali; la realizzazione di attività di controllo su tematiche specifiche, e dei necessari supporti amministrativi, a integrazione delle risorse dipartimentali sviluppo di ambiti di collaborazione e scambio con altri Enti coinvolti nella attività di controllo e con stakeholder chiave ed istituzionali del territorio per la progettazione e sviluppo di interventi di promozione della salute Le attività di controllo connesse alla realizzazione del piano in parola saranno rendicontate attraverso il sistema Impres@. Obiettivi specifici anno 2102 ( All. 4 DGR n. IX/2633): Si richiamano di seguito i principali obiettivi per l anno 2102 riferiti alla sezione Tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori, dell allegato 4 alla DGR IX/2633/2011, di riferimento per l attività di controllo ufficiale. OBIETTIVO INDICATORE SERVIZIO 3.1 Redazione piano triennale dei controlli Disponibilità Piano triennale e della programmazione annuale entro febbraio 2012 DPM 7

8 OBIETTIVO INDICATORE SERVIZIO 3.2 Attuazione della attività di controllo negli ambienti di vita e di lavoro in coerenza con la programmazione annuale del piano dei controlli e rendicontazione nel sistema Impres@ 3.3 Attività in materia REACH/CLP 3.4 Promozione della applicazione nelle aziende delle linee di indirizzo e vademecum regionali in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e verifica della loro efficacia e coerenza 3.5 Adozione da parte dei Comitati di Coordinamento provinciali del Piano triennale per la promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro in coerenza con il PRP Sicurezza nei luoghi di lavoro: Garantire la sorveglianza del 5 % delle imprese attive in coerenza con il LEA Mantenere il numero totale dei controlli effettuati nel 2011 Inserire controlli programmati nelle Aziende considerate a rischio di incidente rilevante, quelle soggette ad autorizzazione ambientale, quelle con elevati indici di frequenza e gravità di infortuni e malattie professionali Garantire almeno lo stesso numero di cantieri controllati nel corso del 2011 Sicurezza Alimentare e negli ambienti di vita Controlli non numericamente inferiori a quelli svolti nel 2011 Controlli programmati in base alla graduazione dei rischi effettuata in coerenza con le indicazioni della DGS Controlli coordinati con quelli di altri dipartimenti aziendali Nel campo della sicurezza alimentare i controlli devono essere effettuati in conformità alla procedure definite dal documento Standard di funzionamento dei servizi ASL competenti in materia di sicurezza alimentare Realizzazione di almeno un intervento in vigilanza e controllo Organizzazione del percorso per la gestione delle segnalazioni di ricadute sulla salute e di non conformità dei prodotti in coerenza con linee di indirizzo regionali Attività di formazione Applicazione di almeno una linea di indirizzo in accordo con la DGS Declinazione a livello territoriale del Piano triennale per la promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro PSAL SIAN SISP PSAL PSAL PSAL 8

9 OBIETTIVO INDICATORE SERVIZIO 3.6 Sistema informativo gestionale 3.7 Sviluppare supporto ai Comuni e Provincie nell ambito del procedimento istruttorio in materia di bonifica siti contaminati 3.8 Sviluppare supporto ai Comuni per l inserimento nei regolamenti comunali edilizi (REC) di norme tecniche per la prevenzione alla esposizione al gas radon negli edifici Utilizzo del sistema secondo le indicazioni della DGS Inserimento nei contratti con le strutture accreditate della UOOML dell impegno di utilizzo di PERSON@ nella attività di indagine per malattie professionali Report con particolare riferimento a partecipazione ASL a conferenze di Servizio Report con evidenza dei Comuni che hanno Adottato /integrato REC con norme tecniche per la prevenzione alla esposizione al gas radon negli edifici, secondo le indicazioni della DGS PSAL SISP/PSAL SISP 3.9 Definizione di un programma coordinato con ARPA per attività di controllo su Aziende che svolgono attività che impattano sulla salute Report PSAL Legenda: SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione); SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica); SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione); 9

10 2.1 Area Igiene Alimenti e Nutrizione Generalità a) Sintetica descrizione delle attività del Servizio e delle risorse destinate alla attività di controllo Nell ambito del Dipartimento di Prevenzione Medico il Servizio che opera nel campo della prevenzione e controllo in campo alimentare è il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) istituito a seguito del Decreto Ministeriale : Linee guida concernenti l organizzazione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nell ambito del Dipartimento di Prevenzione delle ASL. Il SIAN si inquadra, pertanto, nell assetto organizzativo del Dipartimento di Prevenzione, come previsto dalla LR n. 31, in applicazione dei DLgs 502/92 e 517/93. Competono di massima al Servizio le seguenti funzioni, in coordinamento con altri Servizi interessati: attività di registrazione previste dal Reg. CE 852/2004 (registrazione e aggiornamento registrazione attività food permanenti e temporanee) controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e di bevande sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari, con relative indagini, in occasione di focolai epidemici di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari controllo sul deposito, commercio, vendita e impiego di fitofarmaci, additivi e coloranti prevenzione delle intossicazioni da funghi, attività di consulenza informazione di prevenzione nei confronti degli addetti alla produzione, manipolazione, trasporto, somministrazione, deposito e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande attività di consulenza e sorveglianza nutrizionale nella collettività con interventi di promozione di corrette abitudini alimentari e predisposizione/validazione di tabelle dietetiche standard e speciali per la ristorazione scolastica. b) Responsabilità e Autorità per la realizzazione del piano di controllo L attività di controllo ufficiale in campo alimentare è affidata alla USS: Sicurezza degli Alimenti e delle Bevande che si avvale del seguente organico Qualifica operatori N operatori Note Medico Resp.le USS 1 Tempo indeterminato 38 ore/settimanali Tecnico Prev. Coordinatore 1 Tempo indeterminato 36 ore/settimanali Tecnici della Prevenzione 4 Tempo indeterminato 36ore/settimanali Amministrativo 1 Tempo indeterminato 36ore/settimanali 10

11 L attività di consulenza dietetico nutrizionale e di promozione della salute è affidata alla USS: Prevenzione,Controllo e Orientamento al Cliente che si avvale del seguente organico Qualifica operatori N operatori Note Medico Resp.le USS 1 Tempo indeterminato 38 ore/settimanali Dietiste 3 Tempo indeterminato 2 a 36 ore/settimanali, 1 a 18 ore settimanali ASV 1 Tempo indeterminato 25 ore/settimanali 27 ore/settimanali di consulenza Altro figura professionale: biologo specialista in scienza dell alimentazione c) Priorità da perseguire nel periodo di riferimento (triennio) Tra le priorità da perseguire nel triennio di riferimento si richiamano le seguenti: piena adozione del documento: Standard di funzionamento dei Servizi ASL competenti in materia di sicurezza alimentare e attuazione di controlli ufficiali in conformità a procedure di sistema codificate nell ambito del documento in parola; implementazione integrazione con Dipartimento di Prevenzione Veterinario e coordinamento intersettoriale attraverso il gruppo di lavoro interdipartimentale attivato in ambito aziendale (Deliberazione n. 88/2011) su tematiche di interesse comune ; autovalutazione periodica del grado di conformità ai requisiti del documento regionale sugli standard attraverso apposita lista di riscontro e tempestiva adozione, in caso di necessità di azioni correttive finalizzate al miglioramento continuo del processo; Miglioramento dell efficacia della comunicazione con OSA e Associazioni di categoria e altri portatori di interesse; monitoraggio periodico della attività svolta secondo un cruscotto di indicatori strutturato in armonia con l appendice C (Rendiconto della qualità) della norma UNI 11097/2003: Indicatori e quadri per la gestione della qualità Linee Guida Generali ; attuazione di iniziative di promozione della salute in armonia con gli obiettivi regionali e con il Piano aziendale su promozione di corretti stili di vita; consolidamento dei rapporti con le Amministrazioni Comunali al fine di determinare un miglioramento continuo del processo di gestione del Servizio di ristorazione scolastica sul territorio con produzione di documenti di indirizzo e linee guida Analisi di contesto L analisi di contesto si basa su: Attività soggette a controllo e dati su attività di controllo ufficiale pregressi (vedi sezioni successive); Indicatori di Guadagno di salute manifesti e potenziali, Analisi degli Stakeholder chiave, istituzionali, operativi e marginali del territorio. Altre informazioni di tipo epidemiologico/ambientale sono riportate in altri documenti di programmazione aziendale (es. Piano di Programmazione) a cui si rimanda. N. Indicatori Guadagno di Salute Malattie a trasmissione alimentare N FOCOLAI LOCALI DI TOSSINFEZIONE A PLAUSIBILE ESPOSIZIONE NON DOMESTICA

12 ANNO TOTALE ALLERTE SISTEMA DI ALLERTA SU ALIMENTI NON DI ORIGINE ANIMALE ALLERTE ATTIVATE DIRETTAMENTE ALLERTE ATTIVATE DA ALTRI (Regioni,ASL) ALLERTE SU ALIMENTI PRODOTTI NEL TERRITORIO ASL LODI b) Analisi degli Stakeholder Nella successiva tabella viene riportata l analisi degli stakeholder di riferimento per l attività di controllo ufficiale selezionati utilizzando le tecnica del Brainstorming e della ricostruzione in maniera simulata dell ambiente di progetto (Rappresentazione). Occorre rilevare che gli stakeholder sono stati classificati per tipologia principale di riferimento, dal momento che, in un processo complesso e articolato come quello del controllo ufficiale, il ruolo dei singoli attori non è rigidamente vincolato, ma può assumere, di volta in volta, connotazioni diverse e sfociare in azioni afferenti alle diverse aree del modello concettuale. STAKEHOLDER MARGINALE (basso interesse/basso potere): sono le figure di contorno del progetto, che vivono indirettamente il progetto senza poterlo influenzare in modo incisivo. STAKEHOLDER ISTITUZIONALE (basso interesse/alto potere): sono tutti i soggetti che partecipano indirettamente al progetto, esercitando però un controllo aziendale e/o una funzione di supporto. STAKEHOLDER OPERATIVO (alto interesse/basso potere): sono le entità coinvolte in maniera significativa, fattiva dal progetto in termini di ricadute organizzative, attività svolte, output rilasciati, che hanno però scarsa influenza sulle decisioni di progetto. STAKEHOLDER CHIAVE (alto interesse/alto potere): sono le figure con un ruolo focale nella vita del progetto, perché interessati in prima persona ai risultati del progetto e con un forte potere di intervento nelle decisioni sul progetto stesso. 12

13 c) Attività di controllo ufficiale (storico) TIPOLOGIA CONTROLLO VIGILANZA PROG VIGILANZA NON PROG CONTROLLI NON REGOLARI % CONTROLLI NON REGOLARI TIPOLOGIA CONTROLLO CAMPIONAMENTI CAMPIONAMENTI NON REGOLARI d) Gestione DIAP/SCIA ( storico) TIPOLOGIA CONTROLLO ALTRO(Controlli legge 3: 2003) Divieto di fumo Attività MICOLOGICA Tecniche di controllo TIPOLOGIA CONTROLLO AUDIT DCUMENTALE ( Permanenti + temporanee) DIAP/SCIA attività permanenti ISPEZIONI su DIAP/SCIA Permanenti % ISPEZIONI su totale DIAP/SCIA Permanenti (classe 1 e 2) ISPEZIONI NON REGOLARI % ISPEZIONI IRREGOLARI % 12.7 % 8.0 % 13

14 L attività di controllo ufficiale viene garantita attraverso le seguenti tre tipologie di controlli: Audit: esame sistematico, indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati siano conformi alle disposizioni previste, se tali disposizioni siano attuate in modo efficace e siano adeguate per raggiungere determinati obiettivi; l audit è un controllo ufficiale eseguito con un contraddittorio; tutte le fasi del controllo dovranno essere riscontrabili e documentabili. Ispezione: Esame di un progetto, di un prodotto, servizio, progetto, impianto e determinazione della loro conformità a requisiti specifici o, sulla base di un giudizio professionale, a requisiti di carattere generale Campionamento: Prelievo di un alimento oppure di una qualsiasi altra sostanza necessaria alla loro produzione, trasformazione, distribuzione per verificare, mediante analisi, la conformità alla normativa in materia di alimenti Nello specifico l attività programmata, descritta nelle successive sezioni, viene articolata nel seguente modo: CONTROLLI UFFICIALI PROGRAMMATI ANNO 2012 ISPEZIONI AUDIT CAMPIONAMENTI 656 * Vedi pianificazione Su Produttori e Confezionatori N 30 ispezioni in fasce orarie non ordinarie come da piano incremento quali quantitativo attività di controllo N.B. Vengono classificate come AUDIT le attività di controllo ufficiale condotte in armonia con i contenuti della Norma UNI EN ISO 19011:2003; si evidenzia che tutte le ispezioni condotte sulle attività a rischio particolarmente elevato (Livello 1), andando a verificare presenza, applicazione ed efficacia del sistema di autocontrollo aziendale potrebbero, nella accezione del termine audit del Regolamento (CE) n. 882: 2004, essere incluse in questa tipologia di controllo Campo di applicazione Categorizzazione del Rischio La categorizzazione del livello di rischio delle attività del settore alimentare, necessaria al fine di programmare l attività ispettiva viene effettuata, sia in fase di macroprogettazione su categorie omogenee di attività, sia su specifica unità produttiva e seguito di controllo ufficiale, e si basa su procedure documentate certificate UNI EN ISO 9001 (IO04/P24 REV3). Per definire il grado di rischio vengono utilizzati i criteri di valutazione definiti dal Manuale delle Autorità Competenti Locali (ai sensi del Regolamento CE 882:2004) e le Linee di indirizzo regionali sulla tematica. 14

15 Sulla base della valutazione effettuata vengono stabilite le seguenti frequenza ispettive: LIVELLO DI RISCHIO DESCRIZIONE INTENSITA INTERVENTO (Frequenza indicativa) RISCHIO ELEVATO RISCHIO MEDIO ALTO RISCHIO MEDIO BASSO RISCHIO BASSO Sopralluogo entro 12 mesi Sopralluogo entro 24 mesi Sopralluogo entro 36 mesi Sopralluogo su segnalazione o su piano mirato b) Piano dei Controlli controlli ufficiali programmati in fasce orarie ordinarie che garantiscano l effettuazione di almeno un controllo annuale in tutte le strutture a rischio particolarmente elevato (R1 con 62 controlli previsti) e che almeno il 60% dei controlli nel settore della sicurezza alimentare siano effettuati su strutture a rischio elevato (R1 e R2 con una previsione di 445 su 630 controlli pari al 70% del totale) N CONTROLLI TOTALI N CONTROLLI SU ATTIVITA A RISCHIO 1 % SU TOTALE ATTIVITA A RISCHIO 1 N CONTROLLI SU ATTIVITA A RISCHIO 1 e 2 % SUL TOTALE CONTROLLI % % controlli ufficiali programmati in fasce orarie non ordinarie come da piano aziendale Progetto di incremento quali quantitativo attività di controllo anno 2012 (Nota Regione Lombardia prot. H ) campionamenti su alimenti e bevande (in armonia con piano nazionale alimenti e indicazioni regionali) con circa 70 campionamenti (45 chimici; 20 microbiologici; 5 per OGM) controlli non programmati su segnalazioni, esposti, e attivazione del sistema di allerta su alimenti e mangimi gestiti in conformità alle indicazioni regionali e sulla base, per quanto attiene il Sistema di Allerta, di una procedura documentata condivisa con il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria controlli documentali su SCIA (Dichiarazione Certificata di Inizio Attività Produttiva) con gestione della attività di registrazione delle industrie alimentari e dei rapporti con gli Sportelli Unici comunali per le attività produttive e controlli ufficiali sul campo in armonia con quanto previsto dalle vigenti indicazioni regionali (Nota prot. H del ) 15

16 Tabella: Controlli Ufficiali anno 2012 MACROCA TEGORIA IMPRESA DESCRIZIONE MACROCATEGORIA Rischio N Attività al Previsione Controlli anno STABILIMENTI DI PRODUZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE 0222 PREPARAZIONE PASTI SENZA SOMMINISTRAZIONE (o con somministrazione pasti < 50% dei pasti preparati) MENSE STRUTTURE SOCIOSANITARIE CON PREPARAZIONE, LABORATORI DI PRODUZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE DEPOSITI E LOGISTICHE ALIMENTARI RISTORANTI E RISTORAZIONE IN AZIENDE AGRICOLE GELATERIE E PASTICCERIE CON SOMMINISTRAZIONE MENSE SCOLASTICHE CON PREPARAZIONE MENSE AZIENDALI CON PREPARAZIONE PRODUZIONE PRIMARIA: ORTOFRUTTA COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI ALIMENTARI BAR REFETTORI (IN MENSE SCOLASTICHE, AZIENDALI, SOCIO SANITARIE) COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN SEDE FISSA O AMBULANTE SENZA PRODUZIONE a campione o su segnalazione Attività Riferimento Obiettivo Controlli ufficiali in fasce orarie non ordinarie Progetto di incremento quali quantitativo attività di controllo anno 2012 (Nota Regione Lombardia prot.n. H ) n. 30 controlli nel settore della ristorazione pubblica N.B per il miglioramento quali quantitativo della attività di controllo è stimato, per il Servizio SIAN, da Piano Aziendale (Deliberazione n. 344/2011) un impegno economico Euro (di cui Euro per attività aggiuntiva operatori e euro per l attivazione incarichi libero professionali) 16

17 ALTRE ATTIVITA PROGRAMMATE Previsione Controlli 2012 Campionamenti alimenti e bevande 70 Controlli legge 3/2003 su industrie alimentari 250 Tra le principali attività non programmabili, sulla base dei dati storici, si stimano i seguenti volumi di attività: ATTIVITA' NON PROGRAMMATA Previsione Controlli 2012 SCIA: Attività di controllo documentale 500 certificazioni varie a richiesta 50 controllo funghi raccolti da privati per proprio consumo 50 controlli ufficiali non programmati ( Gestione allerte, reclami,segnalazioni A.G) 100 Le attività previste per l area Nutrizione (afferenti alla USS: Prevenzione, Controllo e Orientamento al Cliente ) sono sinteticamente richiamate nella tabella seguente Attività - Storico Attività Previsione 2012 consulenza dietetico nutrizionale (Diete standard e Diete speciali) Controlli nutrizionali in sopralluogo Atti di indirizzo Altro (sportello informativo e conduzione gruppi) Il Servizio svolge inoltre attività di promozione della salute, a valenza aziendale in staff alla Direzione Aziendale e di Dipartimento, in armonia con la programmazione contenuta nel Piano integrato locale di promozione della salute (disponibile sul sito web aziendale con azioni in vari setting quali scuola, impresa, sanità, comunità. 17

18 2.1.5 Sistemi di monitoraggio e misurazione L attività di monitoraggio e misurazione, finalizzata al verifica del rispetto degli obiettivi di piano, viene effettuata attraverso la rilevazione dei seguenti indicatori: TIPOLOGIA DESCRIZIONE FREQUENZA RILEVAZIONE PREVISIONE (standard) EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N controlli effettuati in vigilanza programmata/n totale controlli previsti in vigilanza programmata x 100 RIF: PIANO INTEGRATO DI VIGILANZA E CONTROLLO Trimestrale 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N controlli effettuati in fasce orarie non ordinarie/n controlli previsti in fasce orarie non ordinarie x 100 RIF: PIANO INCREMENTO QUALI QUANTITATIVO ATT. VIGILANZA Deliberazione n. 344/2011- Circolare Reg. H Trimestrale 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N attività ad elevato grado di rischio (1) ispezionate nell area della sicurezza alimentare / N totale attività ad elevato grado di rischio classificate nell area della sicurezza alimentare RIF:ALL. 5 DGR n. VIII/10804/2009 e ALL.4 DGR 350/2011 Trimestrale 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N attività a grado di rischio 1 e 2 ispezionate nell area della sicurezza alimentare / N totale controlli nell area della sicurezza alimentare RIF:ALL. 5 DGR n. VIII/10804/2009 ALL.4 DGR 350/2011 Trimestrale 60 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO Utilizzo del sistema informativo I.M.Pre.S@ e rendicontazione tramite quest ultimo di tutti i dati sulle attività di controllo effettuate RIF: ALL.4 DGR 350/2011 In continuo 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO Programmazione degli interventi in base ad un processo di graduazione dei rischi effettuato in coerenza con le indicazioni della DGS RIF: ALL.4 DGR 350/2011 In continuo Rispetto indicatore EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO Effettuazione controlli ufficiali in conformità a procedure di sistema codificate in armonia con documento: Standard di funzionamento dei Servizi ASL competenti in materia di sicurezza alimentare In continuo Rispetto indicatore Riunioni gruppo di lavoro QUALITATIVO EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO Formazione del personale di vigilanza sulle tematiche del controllo ufficiale in armonia con gli Standard operativi del Manuale della Regione Lombardia Annuale 10 riunioni gruppo di miglioramento QUALITATIVO 18

19 2.1.6 Procedure Amministrative Le responsabilità e le autorità relative alla attività prescrittiva conseguente alla attività di controllo ufficiale, in relazione ai requisiti fissati dal Decreto Legislativo 193:2003, vengono sinteticamente richiamate nella successiva tabella: Le eventuali fasi successive al provvedimento amministrativo sono gestite in armonia con i regolamenti aziendali e d intesa con l ufficio legale ASL. Si riportano di seguito i dati relativi ai provvedimenti amministrativi adottati nel 2011 PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ANNO 2011 N SANZIONI N PRESCRIZIONI N PRESCRIZIONI OTTEMPERATE N SOSPENSIONI ATTIVITA ALTRO

20 2.1.7 integrazione Interna ed esterna collaborazione con Servizio PSAL su tematiche di comune interesse (es. controllo commercio e uso fitofarmaci) coordinamento con il Dipartimento di Prevenzione Veterinario su attività di controllo ufficiale relativa ad attività di comune interesse (ristorazione pubblica e ristorazione collettiva) con controlli in capo al Servizio SIAN e con periodiche riunioni del Gruppo di lavoro permanente interdipartimentale su implementazione Standard operativi ACL ai sensi del DLgs 82: 2004 Interventi congiunti/coordinati con Servizio SISP su segnalazioni relative a problematiche di comune interesse collaborazione con Servizio MPC per gestione episodi di sospetta tossinfezione alimentare interventi congiunti/coordinati con NAS e altre Forze dell Ordine Comunicazione esterna ed interna La Comunicazione relativa al piano dei Controlli viene garantita attraverso le seguenti modalità DESCRIZIONE NOTE COM INTERNA COM ESTERNA Report su attività di prevenzione annuale x Report su monitoraggio piano dei controlli Documento di ingresso al Riesame della Direzione Sportello informativo Sito WEB Gruppi di lavoro trimestrale annuale In continuo con media annuale di 1100 accessi Sezione dedicata, modulistica e documenti di indirizzo Gruppo di lavoro Reg. CE 882:2004 Con Servizi DPV Gruppi di miglioramento su attività di controllo ufficiale x x x x x x 20

21 2.2 Area Igiene e Sanità Pubblica Generalità a) Sintetica descrizione delle attività del Servizio e delle risorse destinate alla attività di controllo All'interno del Dipartimento di Prevenzione Medico si colloca il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP), così come previsto dalla LR.11 luglio 1997, n. 31, in applicazione dei Decreti Legislativi 502/92 e 517/93, al quale competono di massima le seguenti funzioni, in coordinamento con altri Servizi e Dipartimenti interessati: rilascio di pareri e/o autorizzazioni su progetti edilizi; vigilanza in materia di igiene abitato, impianti termici e prevenzione delle intossicazioni da CO vigilanza sulle attività sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali vigilanza sulle attività di servizi alla persona, scuole, strutture collettive vigilanza in materia di acque destinate al consumo umano e balneazione vigilanza in materia di cosmetici interventi di derattizzazione e disinfestazione attività di promozione della salute in materia di incidentalità domestica e stradale Partecipazione, in un quadro dipartimentale, ai processi di pianificazione urbanisticaterritoriale, fornendo agli organi decisori, relativamente agli aspetti di specifica competenza, elementi conoscitivi ed indicazioni di carattere igienico-sanitario, utili ad intraprendere scelte attente agli obiettivi di salute pubblica, volte a tutelare e promuovere la salute della popolazione, la protezione dell ambiente di vita dai fattori di inquinamento ed il miglioramento della qualità della vita Attività di supporto per gli aspetti sanitari su tematiche di igiene ambientale in raccordo con gli Enti deputati alla protezione ambientale b) Responsabilità e Autorità per la realizzazione del piano di controllo Nell'ambito dell'organizzazione delle attività del Servizio si possono individuare le seguenti macro aree : igiene edilizia;igiene e sicurezza strutture collettive (strutture sanitarie, socio sanitarie e assistenziali, scuole, carcere); ambienti di vita; controllo acque potabili L attività di controllo è pianificata unitamente al responsabile di Servizio e viene coordinata e monitorata dai medici referenti. Qualifica operatori N operatori Note Medico Resp.le USC 1 Tempo indeterminato 38 ore/settimanali Medico Resp.le USS 1 Tempo indeterminato 38 ore/settimanali Medico 1 Tempo indeterminato 38 ore/settimanali Operatore tecnico 2 Tempo indeterminato 36 ore/settimanali Tecnici della Prevenzione 10 8 Tempo indeterminato 36 ore/settimanali 2 a part-time Amministrativo 3 1 part- time 25 ore/settimanali 1 tempo ind. con riduzione oraria 26 ore/settimanali 1 tempo indeterminato 36 ore/settimanali 21

22 c) Priorità da perseguire nel periodo di riferimento (triennio) Tra le priorità da perseguire nel triennio di riferimento si richiamano le seguenti: Mantenimento dei livelli dei controlli sulle attività a tutela del cittadino Revisione del piano dei controlli delle acque potabili della rete pubblica Implementazione della comunicazione con Ordini, Amministrazioni locali ed Associazioni di categoria e sistematica informazione su aggiornamenti normativi; integrazione interna con altri Servizi del DPM e non, e con il Dipartimento ASSI al fine di garantire modalità uniformi di programmazione, esecuzione, documentazione e rendicontazione della attività di controllo; revisione delle procedure in essere sull attività di controllo in tema di acque destinate al consumo umano con miglioramento qualitativo del processo e razionalizzazione delle risorse per assicurare interventi efficaci e rispondenti a criteri di efficienza in linea con le indicazioni regionali e la normativa vigente; Sviluppo del supporto ai Comuni per l inserimento nei regolamenti comunali edilizi (REC) di norme tecniche per la prevenzione alla esposizione al gas radon negli edifici Sviluppo della collaborazione multidisciplinare per la valutazione delle ricadute sulla salute dei progetti VIA e degli strumenti di governo del territorio Analisi di contesto L analisi di contesto si basa su: Attività soggette a controllo e dati su attività di controllo pregresse; Indicatori di Guadagno di Salute, manifesti e potenziali. Altre informazioni di tipo epidemiologico/ambientale sono riportate in altri documenti di programmazione aziendale (es. Piano di Programmazione) a cui si rimanda. a) Indicatori Guadagno di Salute Acque destinate al consumo umano Anno Batteriologico Non Conformità Chimico Non Conformità

23 INTOSSICAZIONI DA CO anno n. eventi intossicati Morti 1995/ / / / / / / / / / / / / / / / Tecniche di controllo L attività di vigilanza viene garantita attraverso le seguenti tre tipologie di controlli: Verifica documentale: esame sistematico di tutta la documentazione relativa ad una attività: progetti,certificazioni degli impianti, elenco delle apparecchiature utilizzate e relative certificazioni di conformità, procedure, manuali ed istruzioni operative. Ispezione: : Esame di un progetto, di un prodotto, servizio, progetto, impianto e determinazione della loro conformità a requisiti specifici o, sulla base di un giudizio professionale, a requisiti di carattere generale Campionamento: prelievo di confezioni di cosmetici o di acqua, per verificare, mediante analisi, la presenza di microrganismi o di prodotti indesiderati e/o pericolosi. Nei controlli nelle attività di produzione e confezionamento cosmetici, o a seguito di segnalazioni in merito alla presenza di Legionella in strutture collettive, sanitarie o socio-sanitarie si procede con l'effettuazione di campioni ufficiali 23

24 Nello specifico l attività programmata, descritta nelle successive sezioni, viene articolata nel seguente modo: CONTROLLI PROGRAMMATI ANNO 2012 ISPEZIONI CAMPIONAMENTI Vedi pianificazione attività di controllo ufficiale descritta nelle successive sezioni Vedi pianificazione campionamenti descritta nelle successive sezioni Campo di applicazione a) Categorizzazione del Rischio Per l attribuzione del livello di rischio delle singole attività, considerata l ampia eterogeneità delle stesse all interno delle macrocategorie, vengono considerati numerosi criteri, tra cui: dati ed elementi di letteratura; dati di contesto (popolazione potenzialmente esposta, vulnerabilità della stessa, numero di attività presenti sul territorio, eventuali segnalazioni, esiti di verifiche precedenti, tipologia delle prestazioni, complessità organizzativa); tipi di rischi associati. Tali criteri vengono adottati in fase di programmazione dell attività ispettiva al fine di determinare le priorità nell ambito dei controlli. Sulla base della valutazione effettuata vengono stabilite le seguenti frequenza ispettive: LIVELLO DI RISCHIO DESCRIZIONE INTENSITA INTERVENTO (Frequenza indicativa) b) Piano dei Controlli RISCHIO ELEVATO RISCHIO MEDIO ALTO RISCHIO MEDIO BASSO RISCHIO BASSO Sopralluogo entro 12 mesi Sopralluogo entro 24 mesi Sopralluogo entro 36 mesi Sopralluogo su segnalazione o su piano mirato controlli ufficiali programmati in fasce orarie ordinarie (vedi tabella controlli) controlli programmati in fasce orarie non ordinarie come da piano aziendale su Progetto di incremento quali quantitativo attività di controllo anno 2012 (Nota Regione Lombardia prot. H ): campionamenti ufficiali su cosmetici: 10 campionamenti ( 8 batteriologici, 2 chimici ) campionamenti su acque potabili, di piscina e di balneazione 24

25 controlli non programmati su segnalazioni, esposti, e attivazione del sistema di allerta gestione pratiche SCIA, e controlli sul campo in armonia con quanto previsto dalle vigenti indicazioni regionali (Nota Regionale prot. H del ) Tabella: Controlli anno SISP 2012 Descrizione struttura/attività economica oggetto di controllo Numero strutture/attività economiche presenti sul territorio Numero controlli Livello Rischio IGIENE E SICUREZZA STRUTTURE COLLETTIVE: AMBIENTI DI VITA alberghi e strutture ricettive scuole strutture carcerarie erboristerie piscine (escluse condominiali) parrucchieri trattamenti estetici 25 2 attività di tatuaggio e piercing centri per il benessere fisico IGIENE E SICUREZZA STRUTTURE COLLETTIVE: STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE Numero strutture/attività Numero controlli Livello Rischio studi medici (medicina generale, specialisti, odontoiatri) Ambulanze/autovetture 27 47* 2 sedi attività trasporto sanitario 7 7* 2 centri medicina estetica poliambulatori laboratori di analisi cliniche strutture sanitarie ospedaliere strutture socio-sanitarie strutture socio-assistenziali ALTRO attività produzione cosmetici aziende disinfezione e disinfestazione * frequenza controlli derivante da norme cogenti 204 CONTROLLI SU ATTIVITA A RISCHIO ELEVATO (Livello classificazione 1 e 2) 210 su % 25

26 Attività Riferimento Obiettivo Controlli ufficiali in fasce orarie non ordinarie Progetto di incremento quali quantitativo attività di controllo anno 2012 (Nota Regione Lombardia prot.n. H ) n. 25 controlli (11 su trattamenti estetici, 7 in strutture sanitarie/sociosanitarie, 7 in igiene dell abitato) N.B per il miglioramento quali quantitativo della attività di controllo è stimato, per il Servizio SISP, da Piano Aziendale (Deliberazione n. 344/2011) un impegno economico Euro (di cui Euro per attività aggiuntiva operatori e euro per incarico interinale di collaboratore tecnico per lo sviluppo di istruttorie integrate in materia ambientale, da svilupparsi anche attraverso integrazione con ARPA Provinciale, ecc.) ACQUE AD USO UMANO Obiettivo al Vigilanza su impianti acquedotto e analisi dei documenti di autocontrollo Enti Gestori delle acque 20 per consumo umano Campionamenti acque potabili 625 ACQUE PISCINA E BALNEAZIONE Campionamenti acque di piscina 250 Campionamenti acque di balneazione 54 ALTRO Campionamenti cosmetici 10 Vigilanza strutture per Legionellosi 20 Tra le principali attività non programmabili attivamente, sulla base dei dati storici, si stimano i seguenti volumi di attività: ATTIVITA' NON PROGRAMMATA Previsione Controlli 2012 Atti derivanti da emergenze (RAPEX) 5 Urbanistica (Partecipazione e valutazione di atti di programmazione territoriale e procedimenti valutazione impatto ambientale) 73 Interventi effettuati su segnalazione/richiesta da privati 450 Edilizia privata 100 Valutazioni in materia edilizia (agibilità, usabilità) 20 Vigilanza impianti termici 100 Trattamenti di Derattizzazione

27 Tipologia N attività N controlli farmacie 83 Su segnalazione lavanderie 50 Su segnalazione posti telefonici pubblici ed internet point 14 Su segnalazione strutture cimiteriali 71 Su segnalazione impianti sportivi e palestre 141 Su segnalazione Sistemi di monitoraggio e misurazione L attività di monitoraggio e misurazione, finalizzata alla verifica del rispetto degli obiettivi di piano, viene effettuata attraverso la rilevazione dei seguenti indicatori: TIPOLOGIA DESCRIZIONE FREQUENZA RILEVAZIONE PREVISIONE (standard) EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N controlli effettuati in vigilanza programmata/n totale controlli previsti in vigilanza programmata x 100 RIF: PIANO INTEGRATO DI VIGILANZA E CONTROLLO Trimestrale 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO N controlli effettuati in fasce orarie non ordinarie/n controlli previsti in fasce orarie non ordinarie x 100 RIF: PIANO INCREMENTO QUALI QUANTITATIVO ATT. VIGILANZA Deliberazione n. 344/2011- Circolare Reg. H Trimestrale 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO Utilizzo del sistema informativo I.M.Pre.S@ e rendicontazione tramite quest ultimo di tutti i dati sulle attività di controllo effettuate RIF:ALL.. 4 DGR 350/2011 In continuo 100 % EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO QUALITATIVO Programmazione degli interventi in base ad un processo di graduazione dei rischi effettuato in coerenza con le indicazioni della DGS RIF: ALL.4 DGR 350/2011 In continuo Rispetto indicatore EFFICICIENZA EFFICACIA QUANTITATIVO Formazione del personale di vigilanza sulle tematiche del controllo Annuale 12 riunioni gruppo di miglioramento QUALITATIVO 27

28 2.2.6 Procedure Amministrative L'attività sanzionatoria, nell'ambito dei controlli viene effettuata da personale tecnico e medico del Servizio; il verbale di accertamento di violazione amministrativa ed i successivi e conseguenti provvedimenti vengono assunti in sede, previo confronto con il Responsabile di Servizio integrazione Interna ed esterna Partecipazione alle attività di vigilanza del Dipartimento ASSI sulle strutture socio sanitarie e socio assistenziali ed alle riunioni della Commissione stessa per condividere criteri della programmazione, pianificazione dell attività; partecipazione alle attività della USC Accreditamento relativamente agli aspetti autorizzativi previsti per le strutture sanitarie; interventi congiunti/coordinati con SIAN e PSAL su segnalazioni relative a problematiche di comune interesse; partecipazione all attività di radioprotezione sviluppata in ambito dipartimentale interventi congiunti/coordinati con il NAS e altre Forze dell Ordine; Comunicazione esterna ed interna La Comunicazione relativa al piano dei Controlli viene garantita attraverso le seguenti modalità DESCRIZIONE NOTE COM INTERNA COM ESTERNA Report su attività di prevenzione annuale x Report su monitoraggio piano dei controlli trimestrale x Sportello informativo In continuo con media annuale di 2000 accessi x Gruppi di lavoro Gruppi di miglioramento su attività di controllo ufficiale x 28

29 2.3 Area di Coordinamento della sicurezza e della tutela della salute negli ambienti di lavoro Prevenzione e Sicurezza ambienti di lavoro Il Piano Regionale, controfirmato dalle parti sociali nel mese di Maggio 2011, ha come riferimento base il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) del 29 dicembre Punta a mantenere il trend di riduzione degli infortuni mortali e gravi osservato nel triennio , e a contenere i tumori e le patologie professionali, e continua a garantire il controllo nel 5% delle imprese lombarde, obiettivo proposto nel Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro sottoscritto dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 1 agosto Per il triennio , la Lombardia si propone di mantenere il trend di riduzione degli infortuni mortali e con esiti invalidanti, nell ottica della riduzione del 25% del numero assoluto degli infortuni nel periodo , previsto a livello europeo (base dati: INAIL 2009). Si propone, altresì, di contenere le malattie professionali, seppure il risultato passi attraverso l adozione di iniziative favorenti l emersione delle stesse, mantenendo il trend d incremento registrato nel 2009 rispetto al 2007, pari a circa il 6%. E quindi propedeutico a qualsiasi intervento attivare strategie per la loro emersione. Le linee d azione esplicitate nel piano, e riprese nel Piano Attuativo Locale, si riassumono in: Superare la visione formalistica e burocratica della sicurezza; Programmare l attività in base a criteri di priorità di rischio, individuati a livello locale e coordinati tra i diversi organi di vigilanza. L attività ispettiva deve essere orientata alla rilevazione delle violazioni sostanziali più gravi; Sperimentare, perfezionare e consolidare l integrazione operativa delle attività di controllo svolte dagli Organi istituzionali attraverso la condivisione dei rispettivi patrimoni informativi; Promuovere la concreta applicazione nelle aziende delle buone pratiche, linee guida, vademecum approvati a livello regionale; promuovere l adozione di Sistemi per la Gestione della Sicurezza Integrare la cultura della sicurezza e salute sul lavoro nei curricula scolastici delle scuole di ogni ordine e grado; Attuare interventi di promozione della salute. a. Il contesto locale il Contesto Produttivo nel Lodigiano La tabella è ricavata dal report infortuni nel Lodigiano 2010, su fonti INAIL. I dati relativi alle aziende agricole sono di fonte INPS PAT Addetti 1 Industria Artigianato Terziario Altre attività TOTALE Az. agricole n n addetti senza dipendenti con dipendenti Totale fonte: INPS, 2009 La Regione Lombardia, utilizzando con apposito algoritmo la fonte camerale, con documento del ha fornito, suddivisi per comparti, i denominatori ufficiali cui applicare i LEA. Il dato complessivo per l ASL di Lodi è di 9878, cui si aggiungono circa 1500 aziende agricole. 29

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Dott.ssa Monica Selmi Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Criteri e risultanze della vigilanza sulla

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia PUGLIA FOR ALL: OSPITALITA PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO ISTRUZIONE OPERATIVA IO.SMA 07-0 Pag. 0/4 ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI...

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

1. Soggetto proponente

1. Soggetto proponente Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 1861 07/03/2012 Identificativo Atto n. 137 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONDUTTORE IMPIANTI TERMICI AI SENSI

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3)

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4.1 Autorizzazione per nido d infanzia, micro nido, sezioni primavera, servizi integrativi Tutti i servizi educativi gestiti

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. RELATIVA ALLE POSISP01 e POSISP05

ISTRUZIONE OPERATIVA. RELATIVA ALLE POSISP01 e POSISP05 ASL DI BERGAMO ISTRUZIONE IOSISP12/2 1/5 ISTRUZIONE OPERATIVA RELATIVA ALLE POSISP01 e POSISP05 1. SCOPO E FINALITÀ... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4. RESPONSABILITA...

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Dott. Luigi Gianola Convegno del 14 Luglio 2010 Sala

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015 Oggetto: Adempimenti connessi alla legge 4 luglio 2005, n. 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia : 36.093,10 - Capitolo SC05.0138 della U.P.B. S05.01.007 del Bilancio Regionale 2015

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli