PSR Progetto per il miglioramento delle performance, della trasparenza e della comunicazione interistituzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSR 2007-2013 Progetto per il miglioramento delle performance, della trasparenza e della comunicazione interistituzionale"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale Autorità di gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 PSR Progetto per il miglioramento delle performance, della trasparenza e della comunicazione interistituzionale In collaborazione con:

2 Indice Premessa... 3 Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale... 5 Linea 2. Creazione di una rete interistituzionale per la comunicazione e la trasparenza del PSR Destinatari Risorse umane coinvolte nel progetto Cronoprogramma Piano Finanziario /17

3 Premessa Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia regionale in materia di agricoltura e sviluppo rurale. Il PSR si articola in tre Assi strategici ed in un quarto Asse di natura metodologica denominato LEADER. I tre Assi strategici rappresentano gli obiettivi essenziali individuati a livello comunitario: - l'aumento della competitività del settore agricolo e forestale (Asse 1); - la valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale (Asse 2); - il miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione delle attività economiche (Asse 3). Il quarto asse di natura metodologica (LEADER) interviene sulle misure dell'asse 3 attraverso i Gruppi di Azione Locale (GAL), raggruppamenti di partner che rappresentano sia le popolazioni rurali sia le organizzazioni degli operatori economici presenti sul territorio. L'Autorità di Gestione del PSR 2007/2013 responsabile dell'efficace, efficiente e corretta gestione del PSR è la Direzione generale dell'assessorato dell'agricoltura e riforma agro pastorale, nella figura del Direttore generale. Un ruolo chiave nell attuazione del programma è però svolto anche dalle agenzie regionali ARGEA e LAORE e, per alcune misure, da AGRIS. L attuale modello di governance, definito con la L. R. 13/2006 di riforma delle agenzie, ha infatti dato vita ad un sistema integrato che vede l attribuzione all Assessorato delle funzioni di programmazione, indirizzo e controllo e il trasferimento alle agenzie di importanti funzioni operative: la gestione finanziaria e i controlli relativi alla Politica Agricola Comunitaria e alle sovvenzioni regionali (ARGEA) l attuazione dei programmi, incluse l assistenza tecnica, la divulgazione e la formazione nei settori dell agricoltura, della zootecnia e delle risorse ittiche (LAORE) la ricerca scientifica, la sperimentazione, l innovazione tecnologica e il suo trasferimento alle imprese, con particolare riguardo allo sviluppo rurale sostenibile e alla tutela della biodiversità vegetale e animale (AGRIS) Al fine di incrementare gli impatti del Programma di sviluppo rurale e i suoi effetti moltiplicativi sulle politiche agricole regionali, ma anche in vista del nuovo ciclo di programmazione legato alla PAC , la Giunta regionale con la D.G.R. n. 10/17 del 29 febbraio 2012 ha sottolineato a tal proposito l importanza della sinergia e del pieno raccordo operativo tra le strutture dell Assessorato responsabili della programmazione e del coordinamento e quelle delle agenzie deputate all attuazione tecnico-operativa delle politiche agricole sul territorio regionale. In particolare, la deliberazione nel fissare gli indirizzi strategici per la gestione annuale delle agenzie indica, tra le altre, le seguenti priorità politiche strettamente correlabili ad una efficace e trasparente attuazione del PSR: 3/17

4 - avviare una periodica misurazione e controllo delle performance (risultati e impatti) relative ai progetti gestiti dalle agenzie agricole, in un ottica di miglioramento continuo, trasparenza delle attività e responsabilità verso l utenza; - migliorare la comunicazione interistituzionale, creando network virtuosi tra i vari organismi, pubblici e/o privati che a vario titolo cooperano con l Autorità di gestione per dare attuazione e pubblicità sul territorio regionale al Programma di sviluppo rurale (AdG, Agenzie, GAL, associazioni di categoria, CAA, ecc.) Il presente documento trae inoltre ispirazione dalla riforma in corso della pubblica amministrazione avviata con la Legge n. 15/2009 e con il DLgs. n. 150/2009, la quale si propone di porre il cittadino al centro dei processi amministrativi e di valutare in modo trasparente la performance delle amministrazioni pubbliche. Ciò considerato, il progetto intende dare attuazione ai succitati obiettivi strategici attraverso un piano di assistenza tecnica e formativa articolato in due linee di intervento: Linea 1. Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale Linea 2. Creazione di una rete interistituzionale tra Assessorato, Agenzie operanti nel settore agricolo, Gal, associazioni di categoria e Caa Entrambe le linee di intervento scontano un comune ostacolo: si collocano su una traccia di cambiamento delle organizzazioni pubbliche ben configurata dalla norma e dai documenti di programmazione, che tuttavia non è ancora entrata del tutto nel patrimonio condiviso dei dirigenti e del personale. Da qui si evince la necessità di costruire, insieme ai processi organizzativi ed agli strumenti che li supportano, un consenso da parte degli attori coinvolti, primi tra tutti i dirigenti, pena l inefficacia del lavoro nel suo complesso. È per questo che le metodologie da impiegare nel progetto, sia nella fase formativa che in quella di accompagnamento, saranno improntate alla partecipazione, senza sacrificare l orientamento a produrre output concreti ed operativi in ogni fase del lavoro. Entrambe le linee dovranno infatti prevedere: uno stretto orientamento al risultato; un approccio integrato, che muove dalla complementarità e collaborazione di tutti gli attori rilevanti per l efficace attuazione del PSR; una metodologia partecipativa, intesa non come esercizio di assemblearismo, ma come necessario strumento per la costruzione di un consenso esteso, unico mezzo per garantire l effettivo raggiungimento dei risultati attesi dal progetto. Di seguito sono descritti. per ciascuna linea di intervento: gli obiettivi specifici, le metodologie formative e consulenziali previste, la sequenza logico-cronologica delle attività, l impegno atteso e gli aspetti finanziari. 4/17

5 Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale Obiettivo generale della linea 1 L obiettivo di questa linea è quello di porre le Agenzie impegnate nell attuazione tecnica e finanziaria del PSR (ARGEA, LAORE e AGRIS) in condizione di effettuare una regolare attività di misurazione, valutazione e trasparenza delle proprie performance, in un ottica incentivante rivolta al perseguimento dei risultati ed al miglioramento continuo dei servizi e delle prestazioni. In tale prospettiva, il progetto si ispira ai principi generali sanciti dal D.Lgs. n. 150 del , il quale nel delineare la finalità di assicurare elevati standard qualitativi dei servizi pubblici, individua, quale strumento per il perseguimento dell'obiettivo, la valorizzazione dei risultati e della performance individuale e organizzativa. In un ottica di sperimentazione e di consolidamento del percorso compiuto dalle Agenzie e dall Assessorato a seguito della DGR 34/15 del 18 agosto 2011 per l adozione del Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2, i principi informatori del sistema di misurazione e valutazione della performance dovranno garantire la trasparenza delle informazioni sui risultati, ponendo al centro dei criteri l'indice di soddisfazione dei destinatari dei servizi funzionali all attuazione del PSR erogati dalle agenzie agricole. Il ciclo di gestione della performance che si intende attivare attraverso l intervento formativo si articola dunque nelle fasi di: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. 1 I principi contenuti nel DLgs. n. 150/2009 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazione vengono in gran parte recepiti nel disegno di legge regionale approvato con D.G.R. n. 46/20 del di modifica della L.R. 31/ Il Piano degli indicatori e dei risultati attesi si bilancio è uno strumento previsto dalla legge di contabilità nazionale n. 196/2009 che disciplina l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche. La Regione Sardegna l ha fatto proprio con la citata DGR 34/15 quale sistema di valutazione di efficacia delle politiche delegate agli enti e alle agenzie, teso ad ottimizzare le risorse disponibili e incrementare il livello di efficienza. Il Piano degli indicatori, funzionale alla quantificazione dei contributi di enti e agenzie ed al monitoraggio da parte degli Assessorati dell attività degli organismi controllati, rappresenta dunque un documento di programmazione e bilancio di ciascun ente che deve essere presentato, annualmente, per ciascun programma di spesa degli enti e delle agenzie, indicando in modo schematico i principali obiettivi per il triennio di programmazione, gli indicatori individuati per quantificarli ed i target annuali. 5/17

6 Figura 1. Il controllo della performance Fonte: Centro Interdipartimentale di Studi sulla Pubblica Amministrazione - Università di Roma Tor Vergata Naturalmente il processo di misurazione e valutazione non ha ad oggetto solo le prestazioni individuali, ma anche l'organizzazione dell ente nel suo complesso, la cui valutazione dovrà incentrarsi su analoghi indicatori, definiti ex ante nel Piano delle performance. Si ricorda a proposito che buona parte degli indicatori (procedurali, di prodotto e di risultato) sono già misurati e raccolti regolarmente nell ambito del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione del PSR, mentre altri relativi alla soddisfazione dei beneficiari saranno raccolti regolarmente nell ambito di un parallelo progetto sulla Customer satisfaction in fase di avvio presso l Assessorato e le tre Agenzie agricole. Il Piano delle performance consentirà dunque di sistematizzare ed ancorare gli indicatori esistenti e quelli di nuova rilevazione a centri di responsabilità definiti, in un sistema premiale improntato alla trasparenza nei confronti dei beneficiari diretti e indiretti del PSR. 6/17

7 Metodologia ed attività previste per la linea 1 Ciò considerato, il progetto prevede un complesso di attività formative e di affiancamento consulenziale rivolte ai dirigenti e ai quadri direttivi delle tre Agenzie regionali impegnate nell attuazione del PSR per la definizione di obiettivi, strategie e indicatori di valutazione, anche tramite l utilizzo di metodologie partecipative e generative, per: - sviluppare e sistematizzare le capacità di programmare e controllare i risultati, di effettuare corrette analisi ex ante, di individuare obiettivi SMART 3, di misurare e valutare - tramite opportuni indicatori - la qualità delle prestazioni rese, sia dal punto di vista individuale che organizzativo, con lo scopo finale di calare tali nuove competenze nelle prassi organizzative delle Agenzie; - supportare la predisposizione, all interno di ciascun ente, di un Piano della performance con il quale individuare gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi, definire gli indicatori per misurarne il raggiungimento, assegnarli al personale dirigenziale ed al personale dipendente, rendicontarli a consuntivo - tramite la Relazione sulla performance - in ordine ai risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e alle risorse, con l'evidenziazione degli eventuali scostamenti; Il percorso formativo si svolgerà secondo un processo di 232 ore complessive (112 di formazione di affiancamento consulenziale) che dovrà prevedere le seguenti tappe: 1. Presentazione del percorso ai dirigenti e prima condivisione sui presupposti normativi e sui contenuti della Riforma Brunetta; 2. Formazione tecnico - giuridica su ciclo della performance, misurazione dei risultati, valutazione individuale e organizzativa; 3. Analisi delle buone pratiche e dei principali modelli impiegati per la misurazione e la valutazione della performance; 4. Facilitazione di gruppi di dirigenti, tramite una serie di workshop facilitati con metodologie partecipative e di apprendimento cooperativo, project-work e simulazioni per: a. la disambiguazione o revisione del sistema di valutazione; b. la definizione dei collegamenti tra il processo di pianificazione e quello di valutazione; c. l impostazione condivisa dei Piani della performance; d. l armonizzazione dei Piani delle agenzie agricole rispetto a standard minimi comuni individuati; 5. Accompagnamento consulenziale ai referenti delle tre Agenzie (1-2 persone per ciascun ente) per la redazione materiale del Piano delle performance organizzative. Tali percorsi individuali si svolgeranno in parallelo all attività formativa: i principali contenuti del Piano 3 L acronimo SMART indica obiettivi chiari e specifici, misurabili, realistici e attuabili con le risorse date, condivisi e temporalmente definiti. 7/17

8 delle performance, infatti, saranno elaborati in modalità partecipata durante il percorso formativo e via via trasposti in un documento condiviso all interno di ciascun ente. In quest ultima fase i dirigenti, individuati come referenti del proprio Ente, saranno affiancati dagli esperti e dai consulenti del progetto, che li supporteranno, passo dopo passo, nella stesura del documento, verificandone la congruenza con i dati emersi dalle analisi di gruppo condotte nell ambito del percorso di assistenza formativa e la correttezza metodologica. Nella tabella a pagina seguente si riporta uno schema di pianificazione formativa con l esplicitazione dei destinatari coinvolti in ogni fase del percorso. 8/17

9 Struttura analitica (WBS) della Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per lo sviluppo rurale Attività Enti coinvolti N massimo di partecipanti 1 Avvio dell'intervento Ass. Agri 4 Argea Laore Agris 1.1 Presentazione del progetto ai dirigenti (4 ore x 2 edizioni) Formazione tecnico-giuridica (6 ore x 2 edizioni) Analisi delle buone pratiche in tema di performance (6 ore x 2 edizioni) 50 2 Facilitazione di gruppi di dirigenti 2.1 WORKSHOP 1 Disambiguazione / revisione del sistema di valutazione (8 ore x 2 edizioni) WORKSHOP 2-4 Collegamenti tra processo di pianificazione e di valutazione workshop 2 Argea (8 ore) workshop 3 Laore (8 ore) workshop 4 Agris (8 ore) WORKSHOP 5-7 Impostazione condivisa dei Piani della performance workshop 5 Argea (8 ore) workshop 6 Laore (8 ore) workshop 7 Agris (8 ore) WORKSHOP 8 Armonizzazione dei Piani tra le Agenzie (8 ore x 2 edizioni) 50 3 Accompagnamento alla stesura dei Piani (120 hh complessive) 3.1 affiancamento ad Argea (40 ore) affiancamento a Laore (40 ore) affiancamento ad Agris (40 ore) 2 0 Direzione, coordinamento, gestione del progetto 4 Al percorso formativo parteciperà un gruppo ristretto di referenti della Direzione Generale dell Agricoltura 9/17

10 Linea 2. Creazione di una rete interistituzionale per la comunicazione e la trasparenza del PSR Obiettivo generale della linea 2 La normativa comunitaria in tema di sviluppo rurale ribadisce l'importanza degli strumenti di informazione finalizzati a far conoscere a terzi le azioni previste nel PSR Per tale ragione, l Assessorato ha definito un Piano di comunicazione pluriennale in cui vengono delineati gli obiettivi, i destinatari, le scelte strategiche, le azioni ed i principali strumenti di informazione e comunicazione a supporto del Programma. In modo più specifico, gli obiettivi del Piano sono: diffondere l informazione sulla Politica Agricola Comunitaria e sul Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale ai cittadini residenti in Sardegna; facilitare l accesso agli incentivi fornendo informazioni dettagliate e chiare sulle opportunità offerte, sugli strumenti, e le fonti di finanziamento. In particolare, viene riconosciuta l importanza del coinvolgimento nel processo di comunicazione di tutti gli organismi, pubblici e/o privati, che, a vario titolo, collaborano con l Autorità di gestione nelle diverse fasi della programmazione e attuazione del PSR, in quanto gli stessi sono spesso soggetti attivi e destinatari delle azioni di comunicazione, oltre che moltiplicatori delle informazioni sul territorio. Per tale motivazione, ma anche in considerazione dell imminente sfida costituita dalla nuova PAC , il progetto si propone di favorire il consolidamento di una rete di comunicazione interistituzionale a supporto della comunicazione e della promozione del PSR, con il compito di rafforzare i rapporti tra i diversi partner istituzionali per l attuazione del Programma e, contestualmente, creare le condizioni per una efficace comunicazione tra gli stessi ed i beneficiari, attuali e potenziali, degli interventi finanziati dal PSR. La realizzazione della Rete vedrà coinvolti i seguenti soggetti: Autorità di gestione del Programma di Sviluppo Rurale Agenzie operanti in campo agricolo (LAORE, ARGEA, AGRIS) Gruppi di Azione Locale (13 GAL) Associazioni di categoria (Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confederazione Produttori Agricoli, ConfAgricoltura) Centri di Assistenza Agricola (CAA) 10/17

11 Metodologia ed attività previste per la linea 2 L intervento sarà finalizzato a semplificare e a favorire l integrazione e la cooperazione, creare senso di appartenenza, promuovere linguaggi comuni e modalità operative condivise e produrre una nuova motivazione al fine rafforzare la rete interna. Il percorso formativo si propone in particolare i seguenti obiettivi specifici: - coinvolgere e motivare i partner che fungono da organi di collegamento a livello regionale o locale nel processo di comunicazione, promozione e informazione del PSR Sardegna ; - contribuire alla diffusione capillare sul territorio sardo delle informazioni, del materiale e dei bandi relativi all attuazione delle misure del PSR Sardegna al fine di ampliare il più possibile la partecipazione di tutti i potenziali soggetti interessati e il pieno utilizzo delle risorse finanziarie disponibili; - favorire il miglioramento delle competenze e capacità professionali dei soggetti della rete nel settore della comunicazione e dell animazione territoriale; - contribuire al rafforzamento del partenariato tra parti sociali, organizzazioni pubbliche e private e associazioni portatrici di interessi rilevanti ai fini dello sviluppo rurale del territorio sardo; - identificare le migliori pratiche e/o esempi di progetto al fine di disseminare e capitalizzare i risultati raggiunti a livello regionale, nazionale ed europeo; - informare e sensibilizzare i cittadini sulle azioni messe in campo per l attuazione del Programma di sviluppo rurale e sul ruolo svolto dall'unione europea e dagli Stati membri nella realizzazione degli interventi e sui vantaggi per la collettività derivanti dall attuazione del Programma. L intervento si snoderà in momenti di coinvolgimento allargato, in cui saranno coinvolti i tecnici dei diversi organismi impegnati sul tema, e momenti di lavoro più verticale in cui saranno coinvolti solo i dirigenti delle organizzazioni coinvolte. Da un punto di vista metodologico, si farà seguire ad una fase di team building una di empowerment esteso a tutti gli attori, con ampio utilizzo di metodologie di apprendimento cooperativo e partecipativo quali OST (Open Space Technology), Metaplan e GOPP (Goal Oriented Project Planning). Tale percorso dovrà condurre alla creazione di una comunità di pratiche in grado di facilitare in modo coordinato e collaborativo le diverse azioni di implementazione del PSR. L intervento formativo, di 124 ore, si svolgerà secondo un processo che prevede: 1. Presentazione del percorso agli attori coinvolti 2. Riesame dell esperienza del periodo di programmazione trascorso tramite la metodologia Open Space Technology 3. Analisi del modello di multilevel governance 11/17

12 a. identità e mission di ognuna delle organizzazioni b. ruoli prefigurati dal PSR vs ruoli svolti in effetti 4. Reingegnerizzazione partecipativa dei processi interistituzionali di governance del PSR a. processi associati alla programmazione: PSR , nuova PAC b. processi associati alla gestione del PSR: bandi, criteri di selezione, comunicazione e trasparenza c. processi associati alla spesa 5. Impostazione dei processi di comunicazione interistituzionale 6. Attivazione della rete di comunicazione interistituzionale a. sviluppo degli applicativi informatici b. percorso formativo sulla piattaforma informatica di condivisione c. progettazione e avvio della comunità di pratiche 5. 5 Per supportare la rete interistituzionale, verrà sviluppato ed implementato uno specifico strumento online per il lavoro in rete e la programmazione e promozione di attività di animazione sul territorio. La piattaforma assicurerà il raccordo costante e continuo tra tutti i soggetti della rete e la rapida circolazione di materiali e informazioni utili ai fini del progetto stesso. Tale strumento contemplerà i seguenti servizi e funzionalità minime: a) forum con moderatore; b) condivisione di documenti; c) notifiche via ; d) directory dei membri della rete. 12/17

13 Struttura analitica (WBS) della Linea 2. Creazione di una rete interistituzionale* N massimo partecipanti Attività Enti coinvolti Ass. Agri Argea Laore Agris GAL Asso CAA 1 Presentazione del percorso agli attori coinvolti (4 ore) 50 2 Riesame dell esperienza WORKSHOP 1 Riesame esperienze con OST (8 ore) Analisi del modello di multilevel governance 3.1 WORKSHOP 2 Identità e mission organizzazioni reg.li (8 ore) WORKSHOP 3 Ruoli prefigurati dal PSR vs ruoli svolti in effetti (8 ore) 25 4 Reingegnerizzazione dei processi di governance del PSR 4.1 WORKSHOP 4 Processi associati alla programmazione (8 ore) WORKSHOP 5 Processi associati alla gestione del PSR (8 ore x 2 edizioni) WORKSHOP 6 Processi associati alla spesa (8 ore) 25 5 Impostazione dei processi di comunicazione interistituzionale 5.1 WORKSHOP 7 Networking interistituzionale (8 ore x 2 edizioni) 50 6 Attivazione della rete di comunicazione interistituzionale 6.1 Progettazione e sviluppo degli applicativi informatici 6.2 Percorso formativo su piattaforma condivisa (4 ore x 8 edizioni) WORKSHOP 8 Avvio della comunità di pratiche (8 ore x 2 edizioni) 50 0 Direzione, coordinamento, gestione del progetto 13/17

14 Destinatari I destinatari delle attività di assistenza formativa della Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale sono i dirigenti e alcuni quadri direttivi delle agenzie regionali ARGEA, AGRIS e LAORE. Parteciperà inoltre alle attività formative un gruppo ristretto di referenti dell Assessorato dell Agricoltura. I destinatari delle attività inerenti la Linea 2 - Creazione di una rete interistituzionale per la comunicazione e la trasparenza del PSR sono i dirigenti e i quadri direttivi dell Assessorato, delle Agenzie, dei GAL e delle associazioni di categoria impegnati per favorire i processi di comunicazione ed efficace attuazione del PSR. 14/17

15 Risorse interne coinvolte nel progetto (Assessorato e Agenzie) PROFILO TASK (1) Responsabile di progetto ASS. AGR [CABINA di REGIA] (3) Coordinatori AGENZIE [CABINA di REGIA] Gestisce il progetto dal punto di vista amministrativo, la procedura ad evidenza pubblica per l affidamento dei servizi formativi, i rapporti col soggetto esecutore e con i beneficiari esterni del progetto. Presiede i lavori della cabina di regia per la gestione in forma coordinata del progetto, pianificando le fasi operative del progetto ed effettuandone un periodico monitoraggio. In raccordo con gli altri membri della cabina di regia, sovrintende al monitoraggio, alla valutazione e alla comunicazione interna ed esterna del progetto. Coordinano e facilitano l organizzazione del progetto formativo all interno delle Agenzie, individuano i partecipanti, le date e le sedi formative. All interno della cabina di regia, si raccordano con il responsabile ASS. AGR per pianificare congiuntamente le fasi operative ed effettuarne un costante monitoraggio. tecnico- Responsabile scientifico ASS. AGR [CABINA di REGIA] Presidia il progetto dal punto di vista tecnico-scientifico, relazionandosi a tal fine con il soggetto esecutore e interloquendo con la cabina di regia per le principali scelte metodologiche, formative e tecnico-scientifiche. (3) Referenti AGENZIE Piano Performance (solo per Linea 1) (4) Addetti segreteria organizzativa Tali figure, necessarie per la sola linea 1, possono coincidere o meno con i tre coordinatori sopra individuati. Hanno il compito di curare in ogni Agenzia la redazione del Piano delle performance, avvalendosi del supporto consulenziale fornito dal soggetto esecutore ed operando in costante collegamento con la direzione generale e i dirigenti di linea. In ogni ente coinvolto supportano i membri della cabina di regia per tutti gli aspetti operativi, organizzativi e logistici inerenti il progetto formativo. (1) Tecnico informatico Si interfaccia con gli informatici della società responsabile dell attuazione del progetto per facilitare la creazione degli applicativi informatici a servizio della rete interistituzionale. 15/17

16 Cronoprogramma LINEA / FASE Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale Avvio dell'intervento Presentazione del progetto ai dirigenti Formazione tecnico-giuridica Formazione-intervento Facilitazione di gruppi di dirigenti WS 1 Disambiguazione / revisione del sistema di valutazione WS 2-4 Collegamenti tra processo di pianificazione e di valutazione WS 5-7 Impostazione condivisa dei Piani della performance WS 8 Armonizzazione dei Piani Accompagnamento alla stesura dei Piani Linea 2 - Creazione di una rete interistituzionale per la comunicazione e la trasparenza del PSR Presentazione del percorso agli attori coinvolti Riesame dell esperienza WS1 Riesame esperienze con OST Analisi del modello di multilevel governance WS 2 Identità e mission di ognuna delle organizzazioni WS 3 Ruoli prefigurati dal PSR vs ruoli svolti in effetti Reingegnerizzazione dei processi di governance del PSR WS 4 Processi associati alla programmazione WS 5 Processi associati alla gestione del PSR WS 6 Processi associati alla spesa Impostazione dei processi di comunicazione interistituzionale WS 7 Networking interistituzionale Attivazione della rete di comunicazione interistituzionale Progettazione e sviluppo degli applicativi informatici Percorso formativo (32 ore) WS 8 Avvio della comunità di pratiche Direzione, coordinamento, gestione del progetto 16/17

17 Piano Finanziario Il servizio di assistenza formativa per il miglioramento della performance, della comunicazione, della trasparenza nell ambito degli obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Sardegna, sarà affidato a società o ente specializzato mediante cottimo fiduciario, previo esperimento di un indagine di mercato, ai sensi dell art. 125, comma 11, del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n Si prevede il seguente piano dei costi, articolato per linea di intervento: LINEA COSTO IVA esclusa Linea 1 - Attivazione di un ciclo di gestione delle performance per la programmazione e il controllo dello sviluppo rurale Linea 2 - Creazione di una rete interistituzionale per la comunicazione e la trasparenza del PSR TOTALE PROGETTO Il costo totale, al netto dell IVA, include i costi legati alla progettazione ed alla partecipazione a periodiche riunioni con il Committente, le eventuali spese di mobilità, la disponibilità delle aule e della strumentazione didattica necessaria ed ogni altro onere per la preparazione e realizzazione di ogni fase dell'intervento. 17/17

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. 1886 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032 Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. L Assessore

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione L ideazione e la realizzazione del progetto 360 FESR le attività rivolte agli Enti Locali Maria Giuseppina

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli