Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»
|
|
- Bartolommeo Mariani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»
2 Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato all'azione esterna dell Unione europea e al ruolo dell Europa nel mondo. OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs ) e RIFORMA DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Si rafforza il ruolo del settore privato e delle associazioni di immigrati nello sviluppo dei paesi d origine. EMERGENZA PROFUGHI Agenda Juncker sull immigrazione (Lotta al traffico di migranti, Ricollocamento, Redistribuzione, Sostegno ai paesi di frontiera).
3 Il contesto Europeo NELL UNIONE EUROPEA 34 MILIONI DI STRANIERI Il 6,7% della popolazione complessiva dell UE nel 2014 è costituito da «stranieri» PAESI CON PIÙ STRANIERI: GERMANIA, REGNO UNITO ED ITALIA Ma si registra l incidenza più alta di stranieri in Svizzera (24%), in Austria (12%) ed in Irlanda (12%) EFFETTO CRISI Saldi migratori positivi si riscontrano nelle economie «forti» del Nord Europa, dove anche l occupazione immigrata è in crescita. Quelli negativi nel Sud Europa, accompagnati a flessioni occupazionali degli immigrati. Fa eccezione l Italia, ma il principale motivo di ingresso degli immigrati è dato dai ricongiungimenti familiari. Saldo immigrati* 2013 Tasso di occupazione immigrati 2014 Elaborazioni FLM su dati Eurostat Diff. tasso di occupazione immigrati Germania ,8 6,9 Regno Unito ,4 2,5 Italia ,5-8,6 Grecia ,4-16,8 Spagna ,9-18,3 *il dato relativo alle emigrazioni degli immigrati è al 2012
4 L immigrazione in Italia Andamento e previsioni demografiche della popolazione straniera in ITALIA STRANIERI RESIDENTI n.a Inc.% 3,8% tot. pop ,2% ,1% ,8% PERCENTUALE POPOLAZIONE CON ALMENO 75 ANNI 23,1% 9,3% 11,9% 14,2% 9,0% 0,9% 0,9% 1,5% STRANIERI ITALIANI Secondo le previsioni dell Istat nel 2050 la componente straniera rappresenterà un quinto della popolazione totale. Dati che evidenziano il peso attuale e futuro della popolazione immigrata nel nostro paese: ad oggi, 1 italiano su 10 ha più di 75 anni; tra gli stranieri 1 su 100.
5 Stranieri in Italia: attori dello sviluppo SVILUPPO DEL PAESE DI DESTINAZIONE SVILUPPO DEL PAESE DI ORIGINE PIL DELL IMMIGRAZIONE; LAVORO; IMPRENDITORIA STRANIERA; IMPATTO FISCALE; COSTI-BENEFICI IMMIGRAZIONE. RIMESSE; COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; NUOVI INVESTIMENTI
6 Il «PIL dell immigrazione» 125 miliardi di ricchezza prodotta. Gli occupati stranieri producono l 8,6% del Valore Aggiunto complessivo. Il 50% è prodotto nei Servizi. L incidenza maggiore si registra nella Ristorazione (18,0%) e nell Edilizia (17,3%). Settori Ricchezza prodotta dagli occupati stranieri 2014 Distribuzione occupati 2014 Pil dell immigrazione (in milioni di ) Elaborazioni FLM su dati Istat Distribuzione % % del V. A. prodotto da immigrati su tot. V. A. Agricoltura 5,0% ,8% 14,1% Manifattura 18,5% ,0% 9,5% Costruzioni 10,8% ,6% 17,3% Commercio 8,8% ,2% 6,3% Alberghi e ristoranti 9,5% ,5% 18,0% Servizi 47,4% ,9% 7,2% Totale 100,0% ,0% 8,6%
7 L impatto fiscale dell immigrazione in Italia Su 5 milioni di residenti stranieri, 3,46 milioni di contribuenti (nati all estero). Nel 2014 hanno dichiarato redditi per 45,6 miliardi di euro e versato Irpef netta per 6,8 miliardi di euro. Reddito medio nati all estero , nati in Italia (differenziale ). Redditi e tasse dei contribuenti stranieri, Dich Contribuenti nati all estero (8,6% del totale) Redditi dichiarati 45,6 Miliardi euro (5,6% del totale) Irpef netta 6,8 Miliardi euro (4,5% del totale) Elaborazioni FLM su dati MEF Paesi di nascita Paese di nascita Reddito medio (euro) Romania Albania Morocco China Svidzerland Germany France Ucraina Moldova India Tot. Nati all estero Italia Differenziale Estero Ita Elaborazioni FLM su dati MEF
8 L imprenditoria straniera imprese condotte da stranieri nel Producono il 6,5% dell intero Valore Aggiunto (94,8 miliardi euro) imprenditori nati all estero (8,3% del totale). Trend 2009/2014: Imprenditori italiani -6,9%; stranieri +21,3%. Imprese condotte da stranieri, Imprese in Italia (91,3%) Condotte da italiani (8,7%) Condotte da stranieri 94,1% Esclusiva gestione straniera 4,6% Forte gestione straniera 1,3% Maggioritaria gestione straniera Elaborazioni FLM su dati Infocamere
9 Costi e Benefici dell immigrazione La spesa pubblica italiana è orientata prevalentemente sulla popolazione anziana (sanità e pensioni). La spesa pubblica per l immigrazione rappresenta l 1,58% della spesa totale. ENTRATE USCITE Entrate pubbliche Gettito fiscale (Irpef, IVA, imposte carburanti, lotto e lotterie, tasse su permessi di soggiorno e acquisizione cittadinanza); Contributi previdenziali 16,5 miliardi euro 12,6 miliardi euro Spesa pubblica (servizi welfare ripartiti per gli utenti stranieri) Sanità, Scuola, Servizi sociali, Casa, Giustizia, Trasferimenti economici, Ministero Interno (asilo, integrazione, contrasto all immigrazione irregolare) SALDO +3,9 miliardi euro
10 Lo sviluppo dei paesi d origine Il ruolo degli immigrati nello sviluppo dei paesi d origine. Confronto tra Aiuti pubblici allo sviluppo e Rimesse degli immigrati. Italia APS 2,98 Miliardi (0,16% PIL); Rimesse 5,33 Miliardi (0,31% PIL) Aiuti Pubblici allo Sviluppo dai paesi OCSE, 2014 (M euro) Primi 15 paesi OCSE APS 2014 % PIL USA ,80 0,19 Regno Unito ,12 0,71 Germania ,27 0,41 Francia 9.221,68 0,36 Giappone 8.779,48 0,19 Svezia 5.793,62 1,10 Paesi Bassi 4.944,86 0,64 Norvegia 4.782,96 0,99 EAU 4.352,67 1,17 Australia 4.028,14 0,27 Canada 3.958,38 0,24 Turchia 3.203,47 0,41 Svizzera 3.130,13 0,49 Italia 2.983,36 0,16 Danimarca 2.663,40 0,85 Elaborazioni FLM su dati OCSE Rimesse degli immigrati dall ITALIA, 2014 Volume totale: 5.333,29 M euro Elaborazioni FLM su dati Banca d Italia
11 Il progetto Casamance Promosso dagli immigrati originari della Casamance (Senegal) residenti a Vittorio Veneto (Treviso). Azioni a sostegno dell agricoltura in Casamance I PARTNER COINVOLTI Enti locali (Regione Veneto, Comune Vittorio Veneto, Comune Fregona) Associazioni e ONG Associazioni di immigrati Istituzioni locali (comunità rurali, agenzie di sviluppo)
12 Contatti Indirizzo Venezia Mestre, Via Torre Belfredo 81/E Tel E mail Sito web Facebook Fondazione Leone Moressa Youtube Twitter Skype Fondazione Leone Moressa
Oltre la crisi, insieme
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.
Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia.
Abstract Il dominante profilo umanitario, la assoluta grandezza dei numeri del fenomeno migratorio ed il considerevole impatto socio economico del sistema accoglienza dei richiedenti asilo giunti in Italia,
Flussi di cittadini nella UE
Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080
Dossier Statistico Immigrazione 2014
Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal
Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,
ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO
ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
Dossier Statistico Immigrazione 2014
Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955
Crisi economica e migrazioni nella realtà europea
XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.
Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?
MAT E RIALI D IDAT TI C I SULL I M M I GRAZ I O N E C E STIM TEMA DELL INCONTRO/UNITA DIDATTICA OBIETTIVO Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono? Fornire agli studenti alcuni dati utili a
L immigrazione in Italia e in Veneto, dieci anni di trasformazioni
Padova, 15 marzo 2015 L immigrazione in Italia e in Veneto, dieci anni di trasformazioni Bruno Baratto DIECI INDICATORI + 1, MA LE TRASFORMAZIONI SONO MOLTE DI PIU : Verso una stabilità maggiore o una
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
Il peso del turismo nell economia Toscana
Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze
Dossier Statistico Immigrazione 2015
Dossier Statistico Immigrazione 2015 I paradossi dell immigrazione a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Gli stranieri: un valore economico per la società. Dati e considerazioni su una realtà in continua evoluzione
Gli stranieri: un valore economico per la società. Dati e considerazioni su una realtà in continua evoluzione Con il patrocinio di e dal Ministero degli Affari Esteri Rapporto annuale sull economia dell
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la
Migranti nel mondo Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata periodo 2000/2001
GLI STRANIERI SONO TORNATI A INVESTIRE IN ITALIA
GLI STRANIERI SONO TORNATI A INVESTIRE IN ITALIA Purtroppo, però, rimaniamo ancora poco attrattivi =================== Nel 2014 gli Ide (Investimenti diretti esteri) in entrata nel nostro paese ammontavano
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
La comunità romena in Italia. A cura di Maria Eva Zurbakis
La comunità romena in Italia A cura di Maria Eva Zurbakis Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati
I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21
. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:
La salute ai tempi della crisi
La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006
PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007
PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto
Il turismo in Veneto nel 2015
Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto
Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma
Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012
Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012
Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero
Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa
LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO
LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO 1. Da Lampedusa alla coscienza europea. Dopo il naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013, dove persero la vita circa 366 migranti, il governo italiano
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.
Rapporto Nord Est 2016
Rapporto 216 con il sostegno di contributo scientifico Francesco Peghin Presidente Fondazione Stefano Micelli Direttore scientifico Fondazione : i numeri del 215 Cresce il PIL a e in Italia 27 28 29 21
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano
SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello
LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015
Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato
Presentazione del Rapporto L economia del Molise
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche
La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore
La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore Vincenzo Provenzano Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie Università degli Studi
NOTA STUDIO CONFESERCENTI
Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI
I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007
I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani
La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale
La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Onere fiscale elevato in Svizzera
SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza. Focus di genere e politiche attive del lavoro. Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza Focus di genere e politiche attive del lavoro Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva Chi siamo L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012
Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento
La cooperazione italiana è. Fuori classe. Certificata inadeguata per quantità
La cooperazione italiana è Fuori classe Certificata inadeguata per quantità 1,2 Biglietto da visita dell Italia Rapporto APS/PIL nel 2010 1 gap = 5 mld 08 0,8 0,6 0,51% Italia = 0,15% 0,4 0,28% 02 0,2
Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes
Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto
EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata
LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)
LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. 1) Cambiamento sociale-familriare e crisi dei regimi di welfare
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Professore Straordinario facoltà di Scienze Statistiche Università di Padova 1) Cambiamento sociale-familriare
L Italia e la lotta alla povertà nel mondo
L Italia e la lotta alla povertà nel mondo Quanto vale la cooperazione allo sviluppo? 2011 2012 Impegno finanziario dell Italia per la cooperazione allo sviluppo dal 2011 al 2012 0,20% 0,13% Nel 2012 l
I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO
L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione
Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E
I flussi migratori in Europa
I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti
Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati
Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO
Sondaggio di opinione L Unione europea e i suoi cittadini promosso da OGI Osservatorio sulle relazioni tra Germania e Italia
Sondaggio di opinione L Unione europea e i suoi cittadini promosso da OGI Osservatorio sulle relazioni tra Germania e Italia Gentile partecipante, La invitiamo ad aderire al presente sondaggio, realizzato
Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica
1 Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 17 aprile 2012 http://www.bancaditalia.it indagineturismo@bancaditalia.it
edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014
Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio
LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza degli
Immigrazione e lavoro
Immigrazione e lavoro I flussi migratori regolari e irregolari influenzano notevolmente il mercato del lavoro di una nazione. Gli immigrati costituiscono di certo una grande risorsa per l economia di un
Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO
16 dicembre 2011 Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO Nel biennio 2010-2011, i principali gruppi multinazionali italiani mostrano una significativa
L imposta municipale sperimentale e la vecchia ICI sulla prima casa
L imposta municipale sperimentale e la vecchia ICI sulla prima casa Incidenza del prelievo sugli immobili al netto delle imposte sui trasferimenti e di altre imposte straordinarie nei principali paesi
ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI
LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.
Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi
Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza
I giovani nel contesto socio-economico della regione Marche
I giovani nel contesto socio-economico della regione Marche Analisi estratta dal Capitolo 5 (La valutazione strategica) del Rapporto di valutazione 2012 realizzato da FGB e IRS nell ambito delle Attività
I percorsi di viaggio
I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana
FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni
8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite
8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 9 ottobre 214 Agenda 1 Italia: in lento recupero dal 215 2 Consumi: il peggio è alle spalle?
tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012
Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi
R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento