Alterazioni cognitive e comportamentali nel GAP: un modello neuro psicobiologico integrato. Gabriele Zanardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazioni cognitive e comportamentali nel GAP: un modello neuro psicobiologico integrato. Gabriele Zanardi"

Transcript

1 Alterazioni cognitive e comportamentali nel GAP: un modello neuro psicobiologico integrato Gabriele Zanardi Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

2 Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro Psicobiologico Integrato Prof. Gabriele Zanardi Dipartimento di Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense Università degli studi di Pavia gabriele.zanardi@unipv.it gabriele.zanardi@gmail.com

3 PHYSIOLOGICAL ROLE OF PLEASURE Cabanac M. A given stimulus can induce a pleasant or unpleasant sensation depending on the subject's internal state. The word alliesthesia is proposed to describe this phenomenon. It is, in itself, an adequate motivation for behavior such as food intake or thermoregulation. Therefore, negative regulatory feedback systems, based upon oropharingeal or cutaneous More Science 17 September 1971: Vol. 173 no pp DOI: /science

4 Perché il 73 ritardatario da 253 volte sulla ruota di Venezia è cosi intrigante? Perché soggetti sono disposti a compromettere una intera esistenza sociale, lavorativa e economica per giocare con le slot? Quali alterazioni conducono una condotta teoricamente ricreativa ad un processo comportamentale tale da essere definito dipendenza?

5 DSM-5 Disturbo da Gioco d Azzardo (Gambling Disorder) nel capitolo dei: Disturbi Correlati alle Sostanze e Dipendenze (Substance Related and Addictive Disorders) A. persistente e ricorrente comportamento problematico di gioco d azzardo che comporta difficolta o disagio clinicamente significativi, come indicato da un soggetto che, nell arco di un periodo di 12 mesi, presenta quattro o piu tra i seguenti: ha bisogno di giocare d azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l eccitazione desiderata è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d azzardo ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre, o interrompere il gioco d azzardo

6 DSM-5 Disturbo da Gioco d Azzardo (Gambling Disorder) nel capitolo dei: Disturbi Correlati alle Sostanze e Dipendenze (Substance Disorders) Related and Addictive è eccessivamente assorbito dal gioco d azzardo (per es., ha persistenti pensieri di rievocare esperienze passate di gioco d azzardo, di soppesare o programmare l azzardo successivo, di pensare ai modi per procurarsi denaro con cui giocare) Spesso gioca d azzardo quando si sente a disagio (per es., indifeso, colpevole, ansioso, depresso) dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per rifarsi (rincorre le perdite) Mente per occultare l entità del proprio coinvolgimento nel gioco d azzardo ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d azzardo fa affidamento su altri per reperire il denaro per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco d azzardo. B. il comportamento di gioco d azzardo non è meglio attribuibile ad un episodio maniacale

7 Il comportamento disfunzionale può essere analizzato come la conseguenza di una singola funzione? Esiste semplicemente la mancanza di volontà nello smettere? O semplicemente colpisce soggetti predisposti che inevitabilmente avrebbero sviluppato una qualsiasi dipendenza?

8

9 Elementi che caratterizzano il Gambling come dipendenza Come è possibile, sviluppare una dipendenza da gioco? Intermittent schedule for reward and loss il gioco d azzardo si caratterizza per un rapporto tra vittorie e sconfitte intermittenti ed imprevedibili (Schultz, 2002); molte ricerche hanno dimostrato come comportamenti appresi in programmi di ricompensa intermittente sono molto più resistenti all'estinzione di comportamenti appresi in situazioni da continue ricompense (Schultz, Tremblay, e Hollerman, 2003). Fiorillo, Tobler, e Schultz (2003) hanno dimostrato come l attività dopaminergica covaria con l'incertezza della ricompensa, con un picco massimo in presenza del 50%. La natura volubile del rapporto tra vittorie e sconfitte instaura la prospettiva della «grande vittoria» (Redish, Jensen, Johnson, e Kurth- Nelson, 2007). In aggiunta si instaura una relazione mnesica in presenza di una iniziale grande vincita inattesa. Sistema cognitivo di interpretazione causa effetto

10 Elementi che caratterizzano il Gambling come dipendenza Come è possibile, sviluppare una dipendenza da gioco? Near Miss Nei giochi di abilità l evento di quasi vittoria serve per valutare e correggere la propria performance; nel giocatore questa informazione assume toni distorsivi interpretando la quasi vincita come un segno di bontà della strategia utilizzata o suscita l idea che la vincita sia 'dietro l'angolo' favorendo la continuità del gioco d azzardo (Griffiths, 1991; Parke & Griffiths, 2004) Chase e Clark (2010) in uno studio di fmri hanno individuato un aumento di attività dello striato ventrale correlato alla gravità del disturbo; soggetti maggiormente patologici mostravano una attività striatale tale da equiparare un near miss ad una vera e propria ricompensa Sistema cognitivo di interpretazione ripetizione dell evento

11 Elementi che caratterizzano il Gambling come dipendenza Come è possibile, sviluppare una dipendenza da gioco? Providing gamblers with choice Un'altra caratteristica importante del giochi d'azzardo è che gli individui hanno la possibilità di gestire e scegliere l azione della scommessa (ad esempio, la scelta di un numero preferito per una lotteria, la scelta di un numero o un colore per una prossima puntata alla roulette, e scegliendo quando per fermare la bobina in una slot machine). Questo evento può determinare una autovalutazione fiduciaria delle proprie capacità previsionali (Ladouceur & Se'vigny, 2005 innescando un processo definito come l illusione del controllo' e fu evidenziata in una serie di esperimenti classici da Langer (1975). Molte ricerche sperimentali (Clark, Crooks, Clarke, Aitken, e Dunn (2012) non solo hanno evidenziato questo paradigma in situazioni sperimentali dirette (gioco dei dadi) o indirette (scelta del numero di un biglietto di una lotteria), ma hanno evidenziato una correlazione amplificatrice con near-miss. Sistema cognitivo di interpretazione del controllo di una situazione probabilistica

12 Elementi che caratterizzano il Gambling come dipendenza Come è possibile, sviluppare una dipendenza da gioco? Casino-related context: sounds, light, alcohol Il gioco d azzardo si presenta strutturato con una logica interna e con fattori ambientali favorenti l comportamento e l abituazione. Sounds: Dixon, Trigg, e Griffiths, (2007) hanno dimostrato che il ritmo musicale (ad esempio musica veloce) influenzato in modo significativo la velocità di scommesse. La sonorità associata alla vincita ha una forte connotazione mnesica sulla sedimentazione e sulla rievocazione dell azione piacevole a capito di quella spiacevole(spenwyn, Barrett, e Griffiths, 2010). Light: Stark, Saunders, e Wookey (1982) forniscono uno dei pochi contributi empirici di valutazione degli effetti di luce colorata sul comportamento di gioco. Il loro studio ha dimostrato che il gioco d'azzardo sotto luce rossa (rispetto a luce blu) ha portato a un aumento delle giocate a rischio, puntate più alte, e scommesse più frequenti. Più di recente, Spenwyn e collaboratori (2010) hanno osservato che l'effetto combinato di musica alto ritmo e luce rossa ha prodotto scommesse più veloci in una versione computerizzata di roulette. Alcohol: il consumo di alcol può alterare le capacità cognitive di scelta (di riflessione e di attenzione) con conseguente alterazione decisionale (Baron & Dickerson, 1999) e un aumento del livello di rischio comportamentale(breslin, Sobell, e Cappell, 1999).

13 Abitudini di gioco: come prendere il controllo Analizzando le caratteristiche di dipendenza attribuibili al gioco d'azzardo, abbiamo visto come si possa caratterizzare il gioco attraverso vincoli strutturali che favoriscono la riproduzione di un comportamento. Ma come è possibile mantenere il gioco d'azzardo nonostante la crescente perdite monetarie? È chiaro come il comportamento e gli stimoli di gioco possano acquisire le proprietà per l'attivazione di stati motivazionali impulsivi, automatici e involontari. Se abbastanza forti, questi processi potrebbero interferire o 'dirottare' meccanismi cognitivi e affettivi che sono necessari per esercitare il controllo e consentire ad un individuo di resistere alla tentazione di esporsi a comportamenti addicted (Verdejo-Garcia & Bechara, 2009).

14 Abitudini di gioco: come perdere il controllo Come è possibile mantenere il gioco d'azzardo nonostante la crescente perdite monetarie? Hypersensitization toward gambling-related cues Durante la ripetizioni di azioni di gioco si possono creare dei cluster associativi tra gambling cues, cambiamenti emotivi edonici positivi e schemi comportamentali che hanno portato alla sperimentazione di stati piacevoli. Questi legami creano una attività preparativa per determinare una risposta rapida in conformità con le proprie esigenze, le precedenti esperienze e gli stimoli ambientali (Hofmann et al., 2008, 2009) Stimolo Ambientale Attivazione emotiva e motivazionale Comportamento Memorizzazione Rinforzo

15 Abitudini di gioco: come perdere il controllo Come è possibile mantenere il gioco d'azzardo nonostante la crescente perdite monetarie? Attentional bias Questo fenomeno descrive l alterazione attenzionale per stimoli gioco relati in soggetti gambler patologici, definita «pregiudizi attenzionali». In uno studio di Brevers et al. (2011a) è stata utilizzata un batteria attenzionale con un paradigma (AB). Il fenomeno AB riferisce all'osservazione che il secondo di due bersagli mascherati (T1 e T2), che appare in una Rapida Presentazione Visiva Seriale (RSVP) in un flusso di distrattori, è di solito mal identificato quando si è presentato in un breve intervallo di tempo dopo T1. Utilizzando questo compito, Brevers et al. (2011a) ha osservato che, parole legate al gioco hanno avuto una minor interferenza in RSVP entro un breve intervallo di tempo dopo il T1.

16 Abitudini di gioco: come perdere il controllo Come è possibile mantenere il gioco d'azzardo nonostante la crescente perdite monetarie? Implicit association Si riferisce alla spontanea associazione tra addiction related cues e emozioni, arousal e motivazione. Questa relazione descrive processi mentali cognitivi-motivazionale automatici, impulsivi, che sono scarsamente influenzate o non disponibili alla consapevolezza conscia (Stacy & Wiers, 2010). In altre parole, l'associazione implicita potrebbe essere definita come una traccia introspettivamente non identificata (o identificata in forma inesatta) di una passata esperienza che media sentimento, pensiero o azione (Greenwald & Banaji, 1995) gli atteggiamenti impliciti positivi verso il gioco d'azzardo potrebbe essere una delle forze motrici alla base della persistenza del gioco d'azzardo, nonostante il verificarsi di gravi conseguenze deleterie

17 Abitudini di gioco: come perdere il controllo Come è possibile mantenere il gioco d'azzardo nonostante la crescente perdite monetarie? I risultati indicano come il meccanismo di mantenimento dell attività di gioco patologico sia caratterizzato da cognizioni implicite verso le informazioni legate al gioco. In particolare, la ricerca su pregiudizi attenzionali e sulle associazione nei GAP evidenzia che informazioni legate al gioco vengono identificate come salienti, catturano l'attenzione dei gambler, e automaticamente fanno scattare rappresentazioni positive-gratificante. Questi risultati suggeriscono di individuare ed analizzare un meccanismo impulsivo-motivazionale-automatizzato che potrebbe essere messo in moto fuori consapevolezza e forse in assenza di controllo cognitivo intenzionale.

18 Alterazione dei processi di controllo Mentre l iperattività dei sistemi impulsivi può spiegare la motivazione dei soggetti GAP nel cercare gratificazioni comportamentali, non può di certo descrivere il comportamento volontario di gioco. In tal senso ci riferisce al cosiddetto sistema riflettente (Controller), che svolge una funzione di filtro sugli impulsi di base e determina le azioni per il perseguimento di obiettivi a lungo termine. Cold: (lateral inferior and dorsolateral prefrontal cortex) Working Memory, inibizione comportamentale, mental shifting Hot: (orbitofrontal (OFC) and ventromedial prefrontal (VMPC) modulazione di risposte su stati affettivi emozionali

19 Un adeguato processo decisionale riflette l'integrazione di sistemi cognitivi (cioè funzioni esecutive cool) e affettiva (cioè funzioni esecutive hot), che si traducono nella capacità di anticipare in modo ottimale i potenziali risultati di una determinata decisione (Damasio, 1996).

20 Alterazioni nel processo di controllo Come è possibile non rendersi conto di quello che sta succedendo? Disruption in hot reflective function L alterazione del processo hot porta ad una modificazione del decision making che viene influenzato maggiormente da condizioni emotive (Brand, Labudda, & Markowitsch, 2006; Krain, Wilson, Arbuckle, Castellanos, & Milham, 2006), come ad esempio nelle situazione di scelta con ambiguità (ovvero ove vi siano informazioni mancanti o aspetti probabilistici) nelle quali I ricordi dei premi e delle perdite di vissuti precedenti precedenti, devono essere recuperare per definire effetti a breve e a lungo termine di una determinata scelta. (Bechara, 2004) Numerosi studi con paradigmi di scelta con ambiguità (Gambling Iowa Task - IGT) hanno evidenziato come I GAP tendano ad assumere comportamenti legati ad una ricompensa immediata senza valutare gli effetti a breve e a lungo termine della loro decisioni comportamentale (Brevers et al, 2012a;. Goudriaan, Oosterlaan, de Beurs, e van den Brink, 2005)

21 Alterazioni nel processo di controllo Come è possibile non rendersi conto di quello che sta succedendo? Disruption in cold reflective function Recenti ricerche suggeriscono che la capacità di bloccare risposte automatiche può divenire cruciale nel comportamento da gioco d azzardo patologico; in altre parole l alterata capacità di inibire risposte automatiche accellera il decorso della dipendenza aggravando le problematiche comportamentali (Brevers et al., 2012b) e compromettendo le possibilità di astinenza (Goudriaan, Oosterlaan, de Beurs, & van den Brink, 2008). Attraverso prove di tipo go-no go si osserva una maggior difficoltà dei GAP di inibire le risposte motorie rispetto ai soggetti controllo. Studi di imaging mostrano che, a parità di condizione, I soggetti GAP devono applicare strategie cognitive più faticose rispetto ai soggetti sani per svolgere le stesse funzioni di inibizione. (van Holst et al., 2012)

22 Tra i sistemi impulsivi e riflettenti: il ruolo dei processi enterocettivi Oltre allo squilibrio tra l'impulsività e processi riflessivi, è stato recentemente sostenuto che i processi enterocettivi possano contribuire alla comparsa e al mantenimento della dipendenza traducendo i segnali sensoriali, in ciò che si sperimenta soggettivamente come una sensazione di desiderio, l'attesa, o impulso ( Goldstein et al, 2009;. & Goldstein Volkow, 2011; Naqvi e Bechara, 2009;. Verdejo- Garcia et al, 2012). La corteccia insulare è emersa come il centro neurale primario (Craig, 2009). Insula Interocezione e valutazione soggettiva emotiva Capacità di dirottare risorse cognitive Monitoraggio e modulazione sistemi Top - Down

23 Valutazione dell interocezione Cosa sente un giocatore mentre passa accanto ad una sala slot?? Insula as a gate system La creazione delle rappresentazioni enterocettive attraverso l attività dell insula diventa fondamentale per la costuzione del decision making vantaggioso (Naqvi & Bechara, 2009). Studi evidenziano la sensibilità dell insula al risk level (e.g. Xue, Lu, Levin, & Bechara, 2010) e nelle valutazioni cognitivi circa l adeguatezza del costo di un prodotto (Knutson, Rick, Wimmer, Prelec, & Loewenstein, 2007). Quest area, in associazione con la corteccia orbito frontale e l area ventromediale, può mappare la percezione e lo stato corporeo in relazione agli agenti ambientali elicitanti quello stato (Naqvi & Bechara, 2009). Lesioni insulari determinano l eliminazione della necessità di fumare in soggetti dipendenti da nicotina (Naqvi, Rudrauf, Damasio, & Bechara, 2007). Questi risultati suggeriscono il ruolo di integrazione che l insula svolge tra sistema viscerale e motivazionale di rinforzo.

24

25 NEUROPSICOLOGIA (1) Deficit delle funzioni esecutive: prestazioni significativamente inferiori ai controlli sani in Figure sovrapposte, Stroop e altri compiti d interferenza, Fluenza (Kertzman, 2006) Preferenza per ricompense immediate ma di entità inferiore, piuttosto che alte ricompense future nel Delayed Discounting Task (Dixon, 2003; Dixon, 2006) NEUROPSICOLOGIA (2) Deficit nel decision-making: prestazioni scadenti all IGT (Cavedini, 2002) Deficit attentivi associati al discontrollo degli impulsi (Carlton, 1992; Grant, 2003) Deficit delle funzioni esecutive generalizzato (Rugle e Melamed, 1993) Il GAP come sistema di alterazione complesso PSICOFISIOLOGIA Differenze nella conduttanza cutanea durante l osservazione di videotape di gioco di poker, nella frequenza cardiaca (sensibilità alla ricompensa) e nella pressione sanguigna sistolica (arousal) tra PG e controlli sani NEUROCHIMICA Anomalie nel metabolismo di dopamina, serotonina, noradrenalina

26 Testing Neuropsicologico e GAP

27 85 ss gemelli cognitivi maschi età media 30,2 ds 8,3 SS Eroinomani SS Cocainomani SS GAP n28 n35 n22 Anamnestica intervista semistrutturata per la raccolta di tutte le informazioni anamnestiche rilevanti genere, età, scolarità, tempo di presa in carico, titolo di studio, professione, sostanza d abuso primaria, sostanza d abuso secondaria, Età inizio primaria Età inizio secondaria Trattamento farmacologico Trattamento psicologico Drug free DSMIVtr Comorbilità psichiatrica Protocollo Realizzazione di 4 aree di valutazione Psicologica La SCL-90-R - Symptom Checklist-90-R (Derogatis, 1994) consente di ottenere informazioni specifiche rispetto al disagio sintomatologico nei diversi domini indagati, oltre che informazioni più generali rispetto al distress complessivo del paziente, attraverso la lettura degli indici globali Neuropsicologica Matrici Attenzionali Attenzione selettiva Trail Making Test Parte A ricerca visiva e pianificazione visuo motoria Parte B attenzione alternata Stroop Test Abilità di inibire una risposta automatica Digit Symbol Test Velocità di elaborare le informazioni e attenzione selettiva Decision Making Cambridge Gambling Test CGT Il Cambridge Gambling Task è stato sviluppato per valutare il processo decisionale e il comportamento di rischi al di fuori di un contesto di apprendimento. Le informazioni rilevanti sono presentate a 'upfront' dei partecipanti, e non c'è bisogno di imparare o di recuperare informazioni su prove consecutive

28

29 medie 1,400 Prestazione dei tre gruppi al CGT 1,200 1,000,800,600 eroina cocaina GAP,400,200,000 aversione al ritardo proporzione comportamento scommesse qualità processo decisionale regolazione del rischio assunzione di rischio P<0.05

30 Analisi in regressione su il miglior fattore NPS predittivo il punteggio CGT Digit Simbol Test

31 confronto tra soggetti eroinomani patologici e non al DST 1,000,900,800,700,600,500,400,300,200,100,000 aversione al ritardo proporzione comportamento scommesse qualità processo decisionale regolazione del rischio assunzione di rischio eroina nor eroina pat confronto tra soggetti cocainomani patologici e non al DST 1,400 1,200 1,000,800,600,400,200,000 aversione al ritardo proporzione comportamento scommesse qualità processo decisionale regolazione del rischio assunzione di rischio cocaina nor cocaina pat P<0.05

32 1,2 confronto tra soggetti GAP patologici e non al DST 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 aversione al ritardo proporzione comportamento scommesse qualità processo decisionale regolazione del rischio assunzione di rischio GAP nor GAP pat P<0.05

33 1,400 1,200 1,000,800,600 eroina nor eroina pat cocaina nor cocaina pat GAP nor GAP pat,400,200,000 aversione al ritardo proporzione comportamento scommesse qualità processo decisionale regolazione del rischio assunzione di rischio

34 Tutto questo si traduce in?? Serpelloni, 2012

35 Tutto questo si traduce in?? Serpelloni, 2012

36 Distorsioni cognitive Gambler s fallacy: quando un evento generato dal caso devia dalla media, l evento opposto viene giudicato più probabile (ad es. se per 4 volte è uscito il nero, allora è più probabile che esca il rosso ) Overconfidence: gli individui esprimono una aumentata fiducia nelle proprie capacità che non è giustificata da dati reali (ad es. ritenersi più bravi di altri nell indovinare i numeri, nel capire i meccanismi sottesi al gioco, nell implementazione di strategie di gioco efficaci) Trends in number picking (Tendenze nei numeri): vengono individuate tendenze e leggi relativamente a distribuzioni casuali (errore tipico di chi pensa che i numeri ritardatari abbiano più probabilità di essere estratti, oppure che un numero appena estratto non sia probabile nelle estrazioni successive)

37 Distorsioni cognitive Illusory correlations (Correlazioni illusorie): si rileva quando due eventi appartenenti a differenti domini della realtà vengono giudicati interdipendenti se si presentano in concomitanza (ad es. comprare un gratta e vinci fortunato e continuare a recarsi sempre nello stesso bar per acquistarne altri). E anche alla base dei comportamenti ritualistici e scaramantici. Avaliablity of other wins (Vincite altrui): un errore logico che distorce in maniera piuttosto diretta la stima delle probabilità si presenta quando venire a conoscenza delle vincite realizzate dagli altri (tramite mass media o esperienze più o meno dirette) fornisce la convinzione (credenza) che vincere sia un evento che capita regolarmente e che per vincere basta continuare a giocare. Inherent memory bias ( Pregiudizi inerenti la memoria): questo pregiudizio interpretativo permette ai giocatori di far riferimento (inconsapevolmente) più spesso alle proprie esperienze positive di gioco piuttosto che a quelle negative (dimenticate), facilitando la decisione di mantenere il proprio comportamento.

38 L eterogeneità dei gamblers Tollerabilità della somma di denaro scommesso Incapacità a controllare le condotte di gioco Sintomi da astinenza in caso di sospensione dei comportamenti di gioco. Comportamenti di gioco persistenti e ripetitivi Incapacità a inibire o procrastinare l impulso del gioco Presenta manifestazioni ansiose se tenta di ridurre il gioco. Immediatezza/urgenza del comportamento (poco tempo dedicato alla valutazione) Comportamenti di ricerca Fallimento dell inibizione. Carattere di DIPENDENZA Carattere di COMPLUSIVITA Carattere di IMPULSIVITA

39

40 Giocatori condizionati nel comportamento 1 Fattori Ecologici Aumento accessibilità Aumento disponibilità Classico Condizionamento Operante Eccitazione: Soggettiva Fisiologica Schemi cognitivi: Credenze irrazionali Illusione del controllo Assuefazione Schema di gioco abituale stabilito Ricerca Ricerca di vittorie, perdite Perdere più del previsto Problemi e GAP

41 Giocatori vulnerabili sul piano emozionale 2 Fattori Ecologici Aumento accessibilità Aumento disponibilità Classico Condizionamento Operante Eccitazione: Soggettiva Fisiologica Schemi cognitivi: Credenze irrazionali Illusione del controllo Assuefazione Schema di gioco abituale stabilito Vulnerabilità Emotiva Disturbi infantili Personalità: Assunzione di rischi Propensione alla noia Alterazione dell umore: Depressione Ansia Incapacità nella risoluzione dei problemi: Vita stressata Uso di sostanze Vulnerabilità Biologica Biochimica: Serotonina Noradrenalina Dopamina Corticale: EEG differenziali Ricerca Ricerca di vittorie, perdite Perdere più del previsto Problemi e GAP

42 Giocatori con impulsività antisociale 3 Fattori Ecologici Aumento accessibilità Aumento disponibilità Classico Condizionamento Operante Eccitazione: Soggettiva Fisiologica Schemi cognitivi: Credenze irrazionali Illusione del controllo Assuefazione Schema di gioco abituale stabilito Ricerca Ricerca di vittorie, perdite Perdere più del previsto Vulnerabilità Emotiva Disturbi infantili Personalità: Assunzione di rischi Propensione alla noia Alterazione dell umore: Depressione Ansia Incapacità nella risoluzione dei problemi: Vita stressata Uso di sostanze Vulnerabilità Biologica Biochimica: Serotonina Noradrenalina Dopamina Tratti impulsivi Neurofisiologici: ADHD Impulsività Comportamenti antisociali Abuso di sostanze Corticale: EEG differenziali Problemi e GAP

43 E la validità terapeutica? Psychological therapies for pathological and problem gambling (Review) Cowlishaw S, Merkouris S, Dowling N, Anderson C, Jackson A, Thomas S The Cochrane Library 2012, Issue 11

44 Ora dovremmo essere in grado di capire. Ho sempre considerato il gioco d azzardo come uno spreco di tempo e di denaro, ed ho sempre avuto un discreto rispetto per quest ultimo, lavorando e cercando di investire i guadagni rendite certe anche se meno remunerative; anche sugli investimenti in borsa sono sempre stato, contrario, proprio perché ho sempre creduto e lo credo tuttora, che la madre di tutti i giochi d azzardo sia proprio la Borsa Finanziaria, che per assurdo è legalizzata in tutto il mondo. (questa è una mia opinione). Credo che tutto sia cominciato, quel fatidico giorno quando in preda alla noia e sopraffatto dalla mia curiosità (che riconosco sia la mia peggior nemica), mi sono ritrovato in ufficio di sabato pomeriggio, a girovagare in internet, da li è partito tutto in un vortice sempre più intenso e sempre più degenerativo che mi ha portato alla disperazione, alla autodistruzione, all isolamento totale da tutto e da tutti, emozioni, sensazioni, paure, rabbia, gioia, noia ecc. ecc e poi in soccorso o in supporto alcol e sigarette era come un menu all you can eat prepari carichi e via Ricordo un giorno di due anni fa, avevo un incontro di tennis con un amico ed ero felice mi sono recato al club ma dell amico niente frustrato sono entrato per un caffè e nell attesa che succedesse qualcosa ho giocato ad una macchinetta; è venuta a cercarmi mia moglie ero in uno stato di incoscienza quei rumori quelle luci mi tenevano li inchiodato da 5 ore e un totale di 450 euro.lo so che dovevo fermarmi ma non ci ero riuscito avevo fallito e come sempre il fallimento dice chi sono. Ancora oggi a volte quella sensazione che mi fa pensare al gioco mi attanaglia faccio fatica a combatterla

45 Grazie!

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo 2010 61 MILIARDI DI EURO in ITALIA Di cui 14,382 miliardi in LOMBARDIA SPESI IN PROVINCIA DI SONDRIO 192 MILIONI DI EURO OGNI

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus I messaggi che ci arrivano Che cos è il gambling patologico È una dipendenza comportamentale ( dipendenza

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato

Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato Gabriele Zanardi Adjunct Professor Department of Public Health Experimental Medicine and Forensic University of

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Disturbo del controllo degli impulsi

Disturbo del controllo degli impulsi Disturbo del controllo degli impulsi La caratteristica fondamentale del Disturbo del Controllo degli Impulsi è l incapacità di resistere ad un impulso, un desiderio impellente o alla tentazione di compiere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali 9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali Nel gioco d azzardo patologico sono stati descritti alcuni processi e condizioni caratteristiche che spiegano ulteriormente la patologia. Riassumendo quanto

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE Differenze tra gioco sano e patologico: inquadramento diagnostico CONVEGNO: "LUDOPATIA TRA SOCIETA E TERAPIA" Pieve Emanuele, 23 Novembre 2013 Dott.ssa Beatrice Peroni DEFINIZIONE

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 Definiamo il gioco d azzardo come un attività ludica che si caratterizza per il rischiare una più o meno ingente somma di

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO FEBBRAIO 2012 ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA APPRENDIMENTO Cos e? Modificazione continua del proprio comportamento in relazione all esperienza

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Rosa Angela Fabio, Patrizia Oliva Università degli Studi di Messina Nei processi di scelta, le conseguenze, positive o negative, immediatamente

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo Sostegno ai giocatori interessati e ai loro familiari Per una consulenza professionale rivolgetevi a un centro specializzato per il gioco patologico o a un gruppo di auto-aiuto nelle vostre vicinanze.

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta.

Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta. Italian Capire il videopoker Giocare in modo sicuro e conoscere i propri rischi Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta.

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Terapia Cognitivo Comportamentale e Gioco d Azzardo Patologico La Strategia MetaCognitiva

Terapia Cognitivo Comportamentale e Gioco d Azzardo Patologico La Strategia MetaCognitiva Dott. Gabriele Zanardi Dipartimento di Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense Department of Brain and Behavioural Sciences Università degli studi di Pavia gabriele.zanardi@unipv.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013 Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013 Ansia, Umore depresso, Insicurezza e Autostima in bambini di scuola primaria differenziati per profilo di apprendimento Gaetano Rappo, Marianna Alesi, Annamaria

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato

Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato Alterazioni Cognitive e Comportamentali nel GAP un Modello Neuro PsicoBiologico Integrato Gabriele Zanardi Adjunct Professor Department of Public Health, Experimental Medicine and Forensic University of

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli