Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Prof. Marco Ragazzi Materiali prodotti e sistemi per costruire la qualità degli ambienti interni in LEED INDOOR QUALITY - Qualità degli ambienti interni nella certificazione

2 2

3 Indice Fonti inquinanti indoor Inquinanti Riferimenti normativi Esempi di strategie per la caratterizzazione di inquinanti in aria indoor Concentrazioni misurate Esposizione giornaliera 3

4 4

5 Ambienti domestici Fonti ambientali Arredamento Pareti, pavimenti e soffitti Tappezzeria Vernici e materiali di rifinitura Stufe e camini Sistema di riscaldamento Piano di cottura 5

6 Ambienti domestici Fonti legate alle abitudini e alle attività Fumo di tabacco Animali domestici Prodotti per la pulizia Prodotti per la cura ambientale Condizionatori e deumidificatori Umidità Abiti Candele, incensi e deodoranti personale Insetticidi Automobile Ambiente esterno 6

7 Ambienti di studio e lavoro Fonti ambientali Stampante laser Fotocopiatrice Pennarelli, evidenziatori e correttori liquidi Fonti legate alle abitudini e alle attività Potenziali fonti di rischio in ambienti scolastici e d ufficio 7

8 8

9 CO monossido di carbonio È un gas inodore, incolore, insapore e altamente tossico. Effetti sulla salute: a basse concentrazioni senso di affaticamento e dolori al torace per i cardiopatici; a concentrazioni moderate problemi di coordinamento, mal di testa, nausea, vertigini; a concentrazioni molto elevate è letale. Fonti: combustione incompleta dei materiali contenenti carbonio (combustibili per cucine e riscaldamento, sigarette, ), legata a malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento a gas, di fornelli, stufe e camini, inadeguata ventilazione, ETS. La vicinanza a strade ad elevato traffico veicolare, a garage e parcheggi, può provocare un impatto significativo sulle concentrazioni del gas negli ambienti confinati. 9

10 NO2 biossido di azoto È un gas tossico di colore giallo-rosso, dall odore forte e pungente; è un ossidante altamente reattivo e corrosivo, con grande potere irritante. Effetti sulla salute: disturbi alle vie respiratorie profonde e predisposizione alle infezioni soprattutto nei soggetti affetti da patologie polmonari. Fonti: processi di combustione ad alta temperatura (fornelli da cucina, dalle stufe, impianti di riscaldamento con caldaie interne, ETS). La vicinanza a strade ad elevato traffico veicolare, a garage e parcheggi, può provocare un impatto significativo sulle concentrazioni del gas negli ambienti confinati, in quanto l NO2 è contenuto nei gas di scarico degli autoveicoli. 10

11 SO2 biossido di zolfo È un gas incolore, irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua e dall odore pungente. E ffetti sulla salute: irritazione della pelle, occhi e mucose. Bronchite, asma e tracheite. Fonti: è prodotto dai processi di combustione. 11

12 COV Composti Organici Volatili I Composti Organici Volatili rappresentano un insieme di sostanze in forma liquida o di vapore. Tra i composti più comuni ci sono alcuni idrocarburi e le aldeidi (tra cui la formaldeide). Effetti sulla salute: irritazione agli occhi, al naso e alla gola, mal di testa, nausea, stanchezza. Gli effetti cronici comprendono danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso centrale e, nel caso estremo, tumore. Fonti: pitture, lacche, pesticidi, prodotti per la pulizia, materiali di costruzione, materiale per ufficio come adesivi, marcatori, stampanti, fotocopiatrici, 12

13 Formaldeide È un gas incolore con caratteristico odore pungente e con un forte potere irritante. Effetti sulla salute: irritazione alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie; congiuntivite, asma, dermatite da contatto; stanchezza, angoscia, emicranie, nausea, sonnolenza e vertigini. Possiede potere mutageno e cancerogeno. Fonti: è presente nella mobilia, nei tessuti, nei materiali per l edilizia, nel fumo di tabacco e in molti prodotti di uso corrente, come detersivi, coloranti, disinfettanti, materie plastiche, colle e vernici. 13

14 Benzene È un idrocarburo aromatico con un odore pungente e dolciastro che evapora all aria molto velocemente, come tutti i COV. È una sostanza altamente infiammabile. Effetti sulla salute: livelli di concentrazione bassi possono causare vertigini, sonnolenza, aumento del battito cardiaco, tremori, confusione e perdita di coscienza. Concentrazioni prolungate nel tempo possono alterare la memoria e alcune capacità psichiche oltre a causare disturbi ed effetti irritanti sulla pelle e sulle mucose. È cancerogeno per l uomo. Fonti: fumo di sigaretta, combustioni domestiche incomplete del carbone e del petrolio e vapori liberati da prodotti che lo contengono, come colle, vernici, cere per mobili, detergenti. 14

15 IPA Idrocarburi Policiclici Aromatici Gli IPA rappresentano un insieme di composti organici con due o più anelli benzenici condensati. Effetti sulla salute: provocano irritazioni all apparato respiratorio e molti di essi sono cancerogeni Fonti: forni a legna, caminetti, fumi dei cibi cucinati sulle fiamme o affumicati e fumo di tabacco ambientale. Si depositano su scarpe e indumenti provenienti dall ambiente esterno. 15

16 O3 ozono È un gas velenoso dall odore penetrante, di colore azzurro pallido. Quello presente nella troposfera contribuisce all inquinamento dell aria, è nocivo per l uomo e per l ambiente. E ffetti sulla salute: in quanto potente ossidante attacca i tessuti delle vie aeree, provoca disturbi alla respirazione, aggrava gli episodi di asma. Fonti: fotocopiatrici, stampanti laser, lampade ultraviolette e alcuni tipi di depuratori d aria. 16

17 Particolato È costituito da tutte quelle particelle solide, liquide e aerosol di diametro e di peso tali da rimanere sospese nell aria. Effetti sulla salute: può provocare un effetto irritante e nocivo per le vie respiratorie, ostruzione degli alveoli polmonari, disturbi cardiaci e la possibilità di indurre alterazioni nel sistema immunitario. Fonti: fumo di sigaretta, combustione, ambiente esterno, spray, cottura degli alimenti, batteri, spore e pollini e attività degli occupanti. 17

18 ETS Environmental Tobacco Smoke Il fumo di tabacco ambientale consiste nell esposizione ad agenti tossici generati dalla combustione del tabacco. È una combinazione di oltre sostanze, di cui molte sono tossiche, irritanti o cancerogene. Effetti sulla salute: irritazione agli occhi e al naso, mal di testa, secchezza della gola, vertigini, nausea, tosse e altri problemi respiratori. Provoca un aumento del rischio di malattie ischemiche, malattie cardiovascolari e tumore polmonare. È responsabile di patologie respiratorie dell infanzia (otite, asma, broncopolmonite). Ha gravi conseguenze per lo sviluppo della funzione respiratoria dei bambini. Fonti: fumo da sigaretta, pipa e sigari. 18

19 19

20 Europa In Europa, sono ancora poche le linee guida pubblicate con specifici valori limite 20

21 Italia Per la salubrità dell aria negli ambienti di lavoro indoor si applicano le norme relative all igiene del lavoro Linee guida nazionali del 27/09/2001 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento concernente: Lineeguida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati. 21

22 Valori di riferimento Standard ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) PM ore: 150 µg m-³ Media annuale (anno civile): 50 µg m-³ PM ore: 65 µg m-³ Media annuale (anno civile): 15 µg m-³ LINEE GUIDA OMS PM ore: 50 µg/m-³ Media annuale (anno civile): 20 µg m-³ D. M. 60/2002 PM ore: 50 µg m-³ Media annuale (anno civile): 20 µg m-³ (Obiettivo 2010) 22

23 Norme UNI EN ISO Aria in ambienti confinati UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2001 UNI EN ISO :2008 UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO :2004 UNI EN ISO :2007 UNI EN ISO :2004 UNI EN ISO :2008 UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO :2008 UNI EN ISO :2008 UNI EN ISO :2007 UNI EN ISO UNI EN ISO :2002 UNI EN ISO :2004 UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 UNI EN :

24 Aspetti generali della strategia di campionamento ISO /5 Il Volume d aria campionato in un ora deve essere inferiore al 10% del tasso di ventilazione Se non è possibile misurarlo, Il volume d aria campionato in un ora deve essere inferiore al 10% del volume della stanza Per la determinazione della concentrazione media di inquinante in periodi di tempo sufficientemente lunghi (ad esempio 8 h), è possibile utilizzare campionatori passivi Nella scelta del periodo di campionamento, va posta attenzione ad alcuni parametri quali la ventilazione, la tipologia delle fonti, gli occupanti e le loro attività, l ambiente indoor, la temperatura e l umidità relativa. 24

25 Aspetti generali della strategia di campionamento ISO /5 Non è possibile indicare a priori quale sia la localizzazione più opportuna per i sistemi di campionamento In abitazioni private, la scelta può essere sulla zona giorno o sulla zona notte Se la presenza di inquinanti è legata a determinate attività svolte dagli occupanti, è opportuno effettuare i campionamenti nella zona giorno L esposizione dovuta a fonti che emettono per lunghi periodi (come ad esempio i prodotti da costruzione) può essere meglio caratterizzata tramite campionamenti effettuati nelle camere da letto (maggior esposizione). 25

26 Aspetti generali della strategia di campionamento ISO /5 Se la zona giorno è adiacente ad una fonte inquinante outdoor, è opportuno campionare anche la zona giorno, oltre che nella zona notte. È importante che il campionamento non interferisca sul normale utilizzo delle stanze Nel caso di misure condotte in stanze ampie (saloni, uffici, ) va considerata la possibilità di suddividere la stanza ed effettuare più campionamenti 26

27 Aspetti generali della strategia di campionamento ISO /5 La collocazione più adatta per il campionamento è in genere il centro della stanza. Se non è possibile campionare in tale posizione, è comunque opportuno mantenersi ad una distanza di almeno 1 m dai muri. Il campionamento va effettuato ad un altezza di 1,00 1,50 m dal pavimento, cioè nella zona di respirazione. I flussi d aria all interno della stanza possono essere rilevanti nella scelta del punto di campionamento, specie nel caso in cui si utilizzino campionatori di tipo passivo. Inoltre, il campionatore non deve essere posizionato alla luce diretta del sole, vicino ai sistemi di riscaldamento, esposto a correnti d aria, vicino ai condotti di ventilazione. 27

28 Aspetti generali della strategia di campionamento ISO /5 A causa dello scambio continuo di aria indoor/outdoor dovuto ad infiltrazioni e ventilazione, è opportuno effettuare anche dei campionamenti outdoor in simultanea (possibilmente alla stessa altezza dal suolo a cui si trova il piano dell edificio in cui si sta campionando). I campionamenti outdoor vanno effettuati in prossimità dell edificio, ad una distanza minima di 1 m. Se l edificio è provvisto di impianto HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) il campionamento va effettuato in prossimità della presa d aria esterna. Può essere utile rilevare anche parametri quali la direzione e la velocità del vento, e le condizioni atmosferiche in fase di campionamento. 28

29 29

30 Le fasi principali del campionamento Pianificazione della campagna di campionamento Campionamento Conservazione del campione Trasporto e immagazzinamento Preparazione del campione, analisi e validazione dei dati. 30

31 Il campionamento dell aria Campionatori automatici campionatore ad alto volume 31

32 Il campionamento dell aria Campionatori automatici campionatore a medio-basso volume 32

33 Il campionamento dell aria Campionatori automatici campionatore a basso volume 33

34 Il campionamento dell aria Campionatori automatici campionatori per il monitoraggio in continuo di gas, analizzatori di gas con differenti sensori dedicati 34

35 Campionatore automatico GRIMM mod /4 Una sonda a simmetria radiale aspira l'aria tramite una pompa a flusso costante controllato. Il flusso aspirato viene fatto passare in una camera dove viene colpito da un fascio di luce laser. Le particelle colpite dalla luce riflettono una parte di questa luce che viene rilevata da un fotodiodo ad alta velocità. 35

36 Campionatore automatico GRIMM mod /4 Tutte le particelle vengono colpite dal fascio laser e a loro volta emettono una radiazione luminosa proporzionale alla dimensione della particella Le particelle vengono così classificate per numero e dimensione Conoscendo la portata, si ottiene una misura precisa, sia del numero di particelle per unità di volume che della loro suddivisione per classi granulometriche 36

37 Campionatore automatico GRIMM mod /4 Si possono ottenere misure: Conteggio delle particelle su 15 classi granulometriche Distribuzione di massa in 15 classi Misure ambientali secondo PM 10, PM 2,5 e PM 1 Misure in ambienti di lavoro (polveri inalabili, toraciche e respirabili). Il flusso d'aria aspirato esce dallo strumento attraverso un filtro e le particelle si depositano su di esso. Analizzando il filtro si può ottenere la misura gravimetrica e la caratterizzazione chimica del particolato raccolto sul filtro 37

38 Campionatore automatico GRIMM mod /4 Elaborazione dati: Andamento PM nel tempo Concentrazioni medie in massa per classe granulometrica o PM 38

39 Il campionamento dell aria Campionatori passivi: Canister Nel campionamento passivo, si fa passare un campione d aria, attraverso un regolatore di flusso (restrittore ad orifizio), in un canister in condizione di vuoto per un periodo di tempo prestabilito, che va da 5 minuti a 24 ore. Il periodo di campionamento e la velocità di flusso determinano il volume necessario per il canister 39

40 Campionatore passivo Radiello 1/4 L uso di campionatori passivi permette l utilizzo di tecnologie relativamente semplici ed economiche per ottenere la misura media della concentrazione di un determinato inquinante in un determinato sito di campionamento. Superficie diffusiva Superficie adsorbente 40

41 Campionatore passivo Radiello 2/4 Nel campionamento diffusivo assiale, la superficie diffusiva e quella adsorbente sono rappresentate da due facce piane e contrapposte di una scatola chiusa, di solito cilindrica. Superficie diffusiva Superficie adsorbente 41

42 Campionatore passivo Radiello 3/4 Perché utilizzare i campionatori passivi? Non comporta l'uso di pompe Non fa rumore Non richiede l'uso di energia Non richiede sorveglianza Facile utilizzo ovunque Costi bassi 42

43 Campionatore passivo Radiello 4/

44 Le fiale colorimetriche 44

45 45

46 Il piano di campionamento (esempio) Definizione dell obiettivo L obiettivo della campagna di monitoraggio consiste nell incrementare il livello di conoscenze riguardanti la qualità dell'aria negli ambienti indoor. I dati raccolti possono essere utilizzati in seguito, per una valutazione del rischio per la saluta umana Gli inquinanti di interesse in questa campagna di monitoraggio sono gas che comunemente sono presenti negli ambienti confinati quali COV, NO2 e materiale particolato (PM) 46

47 Il piano di campionamento Siti di campionamento Miniappartamento in città (riscaldamento centralizzato) Casa singola in città (riscaldamento autonomo a metano) Appartamento di fondo valle (riscaldamento a legna) Ufficio (Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento) Aula (Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento) 47

48 Il piano di campionamento Strategia di campionamento Sono stati utilizzati un campionatore automatico per la misura del particolato atmosferico e alcuni campionatori passivi per la misura dei gas (COV e NO2) Le misure negli ambienti residenziali sono state suddivise in fasce orarie di 8 ore di campionamento: ore colazione + attività della mattina + pranzo ore attività del pomeriggio + cena + serata ore fascia notturna Le misure negli ambienti di lavoro (ufficio e aula) si sono svolte durante l intero periodo di attività 48

49 Il piano di campionamento Metodiche di campionamento Misure dei gas: utilizzo di campionatori passivi Radiello metodiche Radiello analisi NO2; analisi COV : benzene, toluene, tetracloroetilene, m+p xilene, stirene Misure del particolato atmosferico con campionatore automatico: GRIMM modello 1.108, che permette la determinazione di 15 classi granulometriche da 0,30 a 20 μm Monitoraggio in parallelo di Temperatura e Umidità Relativa 49

50 Il piano di campionamento Numerosità dei campioni Ambienti di lavoro Ufficio 4 campioni COV 3 giorni consecutivi misure di PM Aula 2 giorni consecutivi misure di PM 50

51 Il piano di campionamento Numerosità dei campioni Ambienti residenziali Casa in città 2 campioni COV e NO2 2 giorni consecutivi misure di PM Miniappartamento in città 3 campioni COV e NO2 2 giorni consecutivi misure di PM Appartamento in valle 7 campioni COV e NO2 9 giorni consecutivi misure di PM 51

52 Appartamento 1 Casa singola in centro città Ristrutturazione recente Campionamenti in cucina ed in soggiorno 52

53 Appartamento 1 cucina soggiorno 53

54 Appartamento 1 54

55 Appartamento 2 Appartamento in centro città Campionamenti in zona giorno 55

56 Appartamento 2 56

57 Appartamento 2 57

58 Appartamento 3 Appartamento in zona turistica di montagna Riscaldamento a legna Campionamenti in zona giorno 58

59 Appartamento 3 59

60 Appartamento 3 60

61 Ufficio Prima periferia zona collinare Stampanti 61

62 Ufficio 62

63 Ufficio 63

64 Ufficio Fascia oraria / attività Mattina Pomeriggio PM 1.0 [μg m-3] PM 2.5 [μg m-3] PM 10 [μg m-3] 8,5 11,5 24,3 7,7 9,6 18,3 11,4 12,5 16,5 6,5 9,4 22,2 6,8 10,1 23,1 23,2 25,3 33,8 64

65 Aula Prima periferia zona collinare Discomfort segnalato dagli occupanti 65

66 Aula 66

67 Aula 67

68 Aula Fascia oraria / attività Mattina Pomeriggio PM 1.0 [μg m-3] PM 2.5 [μg m-3] PM 10 [μg m-3] 1,5 3,9 32,8 7,9 13,3 77,0 4,3 7,7 46,7 7,5 12,3 80,1 68

69 69

70 Esposizione giornaliera 70

71 Esposizione giornaliera 71

72

Che aria tira a Moie?

Che aria tira a Moie? Questo studio è stato realizzato da Daniele Campolucci ed Emanuela Piedimonte. Alcuni cittadini, anche se si sentivano rassicurati sulla presenza e sulla gestione della discarica dai risultati dei continui

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria Dott. Stefano Marzani Dott. Francesco Lisena Dott.ssa Michela Barni Aula Angelo Celli

Dettagli

Importanza fisiologica dell aria

Importanza fisiologica dell aria Importanza fisiologica dell aria L aria rappresenta una materia prima indispensabile per la vita degli organismi: è infatti la fonte dell ossigeno necessario ai processi di produzione dell energia che

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene, toluene, formaldeide, composti

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA. arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com

LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA. arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com NELLA CASA SI TRASCORRE L 80% DEL TEMPO DELLA NOSTRA VITA CHE ARIA RESPIRIAMO DENTRO LA NOSTRA

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) Progettato da Stocchi Donatella e disegnato da Mario Linari Realizzato con la collaborazione di Occhiali Fausto

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria

Dettagli

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento

Dettagli

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE Arch. Valentina Raisa Assegnista di ricerca dell Università di Ferrara (finanziamento di AldesItalia) Qual è l edificio ad elevate

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI PM10 - PM2,5 - PM1 PersonalDustMonit Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante. Ozono (O 3 ) Che cos è Danni causati Evoluzione Metodo di misura Che cos è L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Radon Cos è e da dove viene Il radon è un gas radioattivo di origine naturale proveniente dal sottosuolo che si può infiltrare e accumulare nelle abitazioni

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

PROGETTO INDOOR SCHOOL

PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti

Dettagli

La qualità dell aria

La qualità dell aria La qualità dell aria Fonti e conseguenze per la salute dell inquinamento dell atmosfera Classe IV B Liceo Scientifico «Camillo Golgi» 21 aprile 2012 di Nicola Locatelli La chimica dell atmosfera N 2 O

Dettagli

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Normativa di riferimento: Classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose - Ministero

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni

La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni La qualità dellʼaria negli ambienti confinati (indoor), comprese le abitazioni, può essere causa di una vasto numero di effetti indesiderati che

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma L aria indoor è contaminata? L aria degli ambienti interni può essere contaminata sia da sostanze già presenti

Dettagli

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1),

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano L inquinamento in Europa (PM 10 ) Grafico tratto da Air Quality 2014 - Agenzia Europea per l ambiente L inquinamento

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

Inquinanti aerodispersi: campionamento 2010-2011 alla scuola Martini di Monsummano Terme. Confronto con i risultati del Progetto Indoor

Inquinanti aerodispersi: campionamento 2010-2011 alla scuola Martini di Monsummano Terme. Confronto con i risultati del Progetto Indoor Inquinanti aerodispersi: campionamento 2010-2011 alla scuola Martini di Monsummano Terme. Confronto con i risultati del Progetto Indoor Dr.ssa Lidia Marino Merlo Referente per A.S.L.3 Progetto Regionale

Dettagli

Esposizione ad inquinanti indoor nelle scuole di Udine e hinterland

Esposizione ad inquinanti indoor nelle scuole di Udine e hinterland Esposizione ad inquinanti indoor nelle scuole di Udine e hinterland Marilena Mazzariol, Manuela Mazzariol, Alen Carli, Mario Canciani Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica, Università di Udine

Dettagli

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1 Fattori di rischio a scuola 2 a parte Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 2.1 Rischio nelle attività di pulizia I prodotti chimici Sono da considerare potenzialmente

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

DI COSA ABBIAMO PARLATO: Giovedì 27 novembre 2014 (1 C) siamo andati alla centralina dell A.R.P.A. in via Giovanni XXIII, Borgo S.Dalmazzo, (che verrà chiusa a fine dicembre) accompagnati dalle prof Bagnus (matematica e scienze)

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

"#$%&'()! "*$!$*#+#!,)!$-%#.# Guida ad un impiego sicuro dei solventi sul lavoro

#$%&'()! *$!$*#+#!,)!$-%#.# Guida ad un impiego sicuro dei solventi sul lavoro "#$%&'()! "*$!$*#+#!,)!$-%#.# Guida ad un impiego sicuro dei solventi sul lavoro "#$%&'()!"*$!$*#+#!,)!$-%#.# Cos é un solvente? Molte sostanze chimiche, usate per distruggere o diluire altre sostanze

Dettagli

www.vortice.com Perché è importante VENTILARE?

www.vortice.com Perché è importante VENTILARE? www.vortice.com Perché è importante VENTILARE? Ti riconosci in queste SITUAZIONI? L edificio malato Il problema dell inquinamento INDOOR è ormai un problema noto a tutti. La sindrome dell edificio malato

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Qualità dell aria a Palermo

Qualità dell aria a Palermo Comitato di redazione del Bollettino dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo Qualità dell aria a Palermo A cura di: ing.a.bertuglia, ing.m. Sciortino,dott.ssa R.Barbiera Ambiente ed inquinamento

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale 1) La Ventilazione meccanica applicazioni e normativa vigente 2) applicazione nella ristrutturazione 3) La classe A e la ventilazione meccanica i perchè della scelta. Umberto Buzzoni Inquinamento indoor:

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO CHE COS E IL RISCHIO CHIMICO?

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Mal Aria contro lo smog in città

Mal Aria contro lo smog in città Cambiate abitudini Mal Aria contro lo smog in città Mal aria è la storica campagna di Legambiente contro l inquinamento atmosferico, per difendere il diritto alla salute dei cittadini e proporre soluzioni

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Quali sono le sostanze più inquinanti del Pianeta? Green Cross

Dettagli

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema SEMINARIO Contaminazione indoor: sicurezza, ambiente e sostenibilità Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema BRUNO MARCHESINI 3 maggio 2011 S a l a B o l e r o Ambiente

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute!

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute! Pavimento Con TX Active Pulisce l ARIA di casa tua 1 contro l inquinamento investi in salute! La tua SALUTE è nell aria che respiri Figure Figura1: 1 : le aree le aree in rosso in rosso indicano indicano

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli