arch. Caterina Gargari
|
|
- Faustina Giordani
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 arch. Caterina Gargari
2 Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25
3 Univesrità degli Studi di Firenze APERTO CAPACITIVO Quale Modello Abitativo? Quale Modello Energetico? ISOLATO RESISTIVO
4 INDICE DI PRESTAZIONME ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA l energia termica per 1 mq di superficie utile che deve essere sottratta all ambiente, in relazione alle prestazioni termiche dell involucro, per mantenere la temperatura di comfort estiva durante la stagione di raffrescamento NON E ENERGIA PRIMARIA Ep gl = Ep i + Ep acs + Ep e + Ep ill Prestazione energetica complessiva dell edificio UNI kwh/m 2 anno nellezone climatichea e B; 30 kwh/m 2 anno nellezone climatichec, D, E, F; La determinazione della prestazione energetica estiva dell involucro edilizio è facoltativa nella certificazione di singole unità immobiliari ad uso residenziale di superficie utile inferiore o uguale a 200 m 2 per le quali il calcolo dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale avvenga con il metodo semplificato
5 Trasmittanza termica periodica YIE (W/m2K), e' il parametro che valuta la capacita' di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell'arco delle24 ore Fattoredi decrementoèilrapportotrailmodulo dellatrasmittanzatermicadinamicae la trasmittanza termica in condizioni stazionarie. Sfasamento è il ritardo temporale tra il massimo del flusso termico entrante nell ambiente interno ed il massimo della temperatura dell ambiente esterno.
6 DPR 59/09 Art. 18 [ ]relativamente a tutte le pareti verticali opache con l'eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest / nord /nord-est, almeno una delle seguenti verifiche: [ ] 2.che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica (YIE), siainferiorea 0,12 W/m² K; 3.relativamente a tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE, sia inferiore a 0,20 W/m2 K
7 ? Descrizione degli strati Spessore (s) [m] Trasmittanza termica (U) [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica (Y IE ) [W/m 2 K]] Fattore di decremento (f) [-] sfasamento (s) [h] Capacità termica areica (k 1 ) [kj/m 2 K] EQZ 1 EQZ 2 EQZ 3 Isolamento interno+ massa termica esterna Massa termica interna+ isolamento esterno Massa termica interna+ isolamento esterno OTTIMO qualitài OTTIMO qualitài OTTIMO qualitài 0,39 0,23 0,012 0,05 15,99 6,2 0,39 0,23 0,012 0,05 16,27 45,6 0,37 0,23 0,012 0,05 14,44 111,4
8 Descrive la capacità effettiva di un elemento di accumulare calore sulla sua superficie interna e costituisce un indice della massa termica efficace alla riduzione della temperatura superficiale dell elemento e alla attenuazione della temperatura operativa dell ambiente interno Una parete caratterizzata da una ampia capacità di accumulo di calore sulla superficie interna possiede un alto valore di k 1. L elemento con capacità termica k1 immagazzinerà sul lato interno una quantità di energia pari a Q = 2k 1 θ 1 Tradizione Innovazione Competitività per il Costruire Sostenibile - Firenze 14 giugno 2011
9 Q = 11,75 kj/m 2 Q = 117,48 kj/m 2 Q = 68,06 kj/m 2
10 Ep e,inv = Q gn - η C,ls x Q C,ht S u Univesrità degli Studi di Firenze l energia termica per 1 mq di superficie utile che deve essere sottratta all ambiente, in relazione alle prestazioni termiche dell involucro, per mantenere la temperatura di comfort estiva durante la stagione di raffrescamento NON E ENERGIA PRIMARIA fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche UNI TS parte 3 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva La parte 3 non viene per ora tenuta in considerazione in quanto il DPR 59/09 sulle prestazioni energetiche degli edifici non contiene valori limite e verifiche minime da rispettare per l indicatore di energia primaria per la climatizzazione estiva. Tradizione Innovazione Competitività per il Costruire Sostenibile - Firenze 14 giugno 2011
11 fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche Ep e,inv = Q gn - η C,ls x Q C,ht S u C m capacitàtermica interna dell edificio o della zona dell edificio [J/K] T periodo delle variazioni termiche
12 Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design ABITARE MEDITERRANEO Caterina Gargari Dip. TAeD
Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione
Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m
Comportamento dinamico dell involucro opaco
Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido
VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)
5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il
LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO
LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro
Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT
Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE
ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40
Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,
Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario
Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria
Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore
I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia
CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI
CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI QUADRO NORMATIVO L.373/1976 Introduce il primo concetto di prestazione energetica, in particolare riferimento alla coibentazione degli impianti di produzione di energia.
Tipologie di intervento
CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione
Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.
FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte
COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO
COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it
Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio
Componenti dell involucro edilizio Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio Relatore Dott. Ing. Costantino Carlo Mastino mastino@fisicatecnica-unica.it http://www.fisicatecnica-unica.it Pareti
Boom economico 1958-1963
Boom economico 1958-1963 Più di 10 milioni di italiani si spostarono dal Mezzogiorno e dalle regioni del Triveneto verso le aree più ricche e industrializzate del paese La rapida crescita demografica era
L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale
L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice
I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda
I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda Giuseppe Desogus Laboratorio Efficienza Energetica, Sardegna Ricerche Il Laboratorio Efficienza Energetica Coordinatore
Isolamento Estivo. 1. Il vantaggio di un buon isolamento termico in inverno e in estate
Isolamento Estivo Isolamento Estivo Abitare sostenibile implica un isolamento ottimale dal caldo e dal freddo, in grado di ridurre i consumi, far risparmiare denaro agli abitanti ed energia alla casa.
Isolamento Termico estivo e Cappotto
Isolamento Termico estivo e Cappotto a cura della Commissione Tecnica Cortexa - Federico Tedeschi Abitare sostenibile implica un isolamento ottimale dal caldo e dal freddo, in grado di ridurre i consumi,
Progetto Programma Cooling
Progetto Programma Cooling Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima/KlimaHaus Agentur ATTORI DECISORI UTENTE FINALE Agenzia CasaClima Produttori Esecutori Progettisti contatto diretto Strategia CasaClima
Studio Tiravia Tullio
Studio Tiravia Tullio consulenza tecnica & supporto professionale Associato Sede Operativa : Via I Maggio,151 63036 Pagliare d. Tronto Spinetoli (AP) - Tel e fax 0736.890164 Geom. Tullio Tiravia Risparmio
Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea
Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo
Complesso residenziale, Trondheim
Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation
STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015
STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI
Assimpredil Ance - Monza 7 marzo 2013 - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.
ROCKWOOL ITALIA Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. 1 Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen 2 Rockwool locations Sales office, administration, etc. Factory
Isolamento termico estivo e cappotto a cura della Commissione Tecnica Cortexa - Federico Tedeschi
Isolamento termico estivo e cappotto a cura della Commissione Tecnica Cortexa - Federico Tedeschi Abitare sostenibile implica un isolamento ottimale dal caldo e dal freddo, in grado di ridurre i consumi,
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO
Ludovico Danza, Lorenzo Belussi
DOCET pro 2010 Ludovico Danza, Lorenzo Belussi ITC - CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche via Lombardia n. 49-20098 San Giuliano Milanese (MI) www.itc.cnr.it
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA
DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo
DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione
Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure
Cantiere Galassi-Varmo
Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;
Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59
Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59 Edilclima ha predisposto un prospetto informativo delle principali prescrizioni previste dal D.P.R. n. 59 del 2.4.2009, al fine di semplificare e
APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E
APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Prof. Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale
Risparmio energetico degli edifici:
Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio
I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima
I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive
PER LA PARTE DIVULGATIVA: UTILIZZARE PARAGRAFI 1 E 4 PER LA PARTE SCIENTIFICA I PARAGRAFI 2 E 3 ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO E CAPPOTTO
Isolamento Estivo PER LA PARTE DIVULGATIVA: UTILIZZARE PARAGRAFI 1 E 4 PER LA PARTE SCIENTIFICA I PARAGRAFI 2 E 3 ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO E CAPPOTTO Per abitare sostenibile noi intendiamo un ottimale
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it
IL CONCETTO DI NZEB: ASPETTI NORMATIVI E I LIMITI DI CONSUMO ENERGETICO IN AREA MEDITERRANEA Prof.Ing. Costanzo Di Perna Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it NZEB Edificio ad altissima prestazione
Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica
Costanzo Di Perna, Francesca Stazi, Andrea Ursini Casalena, Alessandro Stazi Ricerca Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica Attraverso monitoraggi e analisi
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea
Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i
Le barriere radianti sulle coperture ventilate
Le barriere radianti sulle coperture ventilate C A R A T T E R Z Z A Z I O N E T E R M I C A D E L L E C O P E R T U R E V E N T I L A T E M U N I T E D I B A R R I E R A R A D I A N T E, I N R E L A Z
DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il
I nuovi requisiti di prestazione energetica
Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino
Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino
A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale
ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case
ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort
ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche Ancona
Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio
ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
Efficienza energetica degli edifici: strategie operative
Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra
ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria Il comfort negli edifici dal dopoguerra? + + + = 1 Quando si parla di comfort abitativo, si parla di Isolamento invernale Traspirabilità
blocco termoisolante BREVETTATO
blocco termoisolante BREVETTATO 1 blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio
METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0
docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO
Risparmio energetico e normativa per le costruzioni in laterizio
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Ricerca 23 ottobre 2006 Risparmio energetico e normativa per le costruzioni in
In attesa dell emanazione dei decreti attuativi dell ultima
Ricerca Elisa Di Giuseppe, Lorenza Fantini, Marco D Orazio, Costanzo Di Perna* Un indice di comfort abitativo nel certificato energetico Lo studio evidenzia come le norme Uni Ts 11300, adottate per la
ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10
ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato
EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Le principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 Arch. Stefano Stefani Servizio Politiche Energetiche
EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Le principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 Arch. Stefano Stefani Servizio Politiche Energetiche Regione Emilia-Romagna L AGGIORNAMENTO DEGLI ALLEGATI DELLA
ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13
ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto
I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva
I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO Giovanni Riva 1 DECRETO REQUISITI MINIMI Servizi considerati e metodologia di calcolo La
IL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI NZEB
IL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI NZEB Scopriamo quali elementi normativi sono stati introdotti dai decreti attuativi alla Legge 90/2013 e quali le principali novità da considerare nella progettazione
Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2
ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per
MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO
MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO NORME DI RIFERIMENTO SULL EFFICIENZA ENERGETICA A livello comunitario, le normative di riferimento in materia di
SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO.
SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima Zero
Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione
Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena
Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44
ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL
CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE
ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
Pag. 1/14 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : MIBAC EDIFICIO : Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi
Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006
Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006 1) Cenni sull efficienza energetica degli edifici
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
pag. 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA TermiPlan è il software per la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici, la redazione dell Attestato di Qualificazione Energetica
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge
Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico
Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere
Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore. Novità
MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.
MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Lecablocco Bioclima Supertermico è il blocco unico in argilla espansa con inserto in polistirene, per realizzare pareti perimetrali di tamponamento
Comfort con il legno 2009 Peter Erlacher - Naturno. con il legno. Relatore: Peter Erlacher Naturno. Perugia, 8 maggio 2009
. Comfort termico e Risparmio energetico con il legno Relatore: Peter Erlacher Naturno Perugia, 8 maggio 2009 Benessere. INVERNO ESTATE Benessere e isolamento con in legno ef273 Relatore: Peter Erlacher
MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN OPERA
MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN OPERA Autore : Per. Ind. Remo Zandonella studio@ambientesicurezza.info Premessa L articolo fa riferimento all utilizzo di prove strumentali in opera per la valutazione
Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero
1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2
SPECIALE ponte termico
Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI
PONTI TERMICI IN EDILIZIA
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Procedimento di dimensionamento energetico
Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica
L AGGIORNAMENTO DEGLI ALLEGATI DELLA DAL 156/08 LE MOTIVAZIONI
EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Le principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 Arch. Stefano Stefani Servizio Politiche Energetiche Regione Emilia-Romagna L AGGIORNAMENTO DEGLI ALLEGATI DELLA
Termofisica dell involucro edilizio
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell elemento di involucro edilizio opaco prof. ing. Anna Magrini, Università
PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO
PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO EDIFICIO PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno IL SISTEMA EDIFICIO
PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA
PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:
Dott.Ing. Fabio Sicurella f.sicurella@diim.unict.it
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COMMISSIONE GIOVANI PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE Problematiche energetiche del sistema Edificio-Impianto Dott.Ing. Fabio Sicurella f.sicurella@diim.unict.it
ECOBULDING CLUB CERTIFICAZIONE ENERGETICA IL QUADRO NAZIONALE
ECOBULDING CLUB CERTIFICAZIONE ENERGETICA IL QUADRO NAZIONALE arch. Gaetano Fasano Roma 2009 Consumo lordo di energia (1 725 Mtep) nel 2005 (UE-25) Perdite di trasformazione ecc. 29 % Uso domestico 17%
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.
La certificazione energetica
La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?
La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552
La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS
RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico
RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Allegato B - Relazione tecnica di cui all'articolo
D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge
Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e