SCHEDE DIDATTICHE. A caccia di segni globali nella nostra vita quotidiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE DIDATTICHE. A caccia di segni globali nella nostra vita quotidiana"

Transcript

1 Scheda A Laboratorio SCHEDE DIDATTICHE A caccia di segni globali nella nostra vita quotidiana Obiettivo. Mostrare come la realtà della globalizzazione sia un fenomeno che riguardi tutti noi. Svolgimento I partecipanti vengono divisi in gruppi di 5-6 persone. Ad ogni gruppo viene fornita una scheda dove possano essere raccolte le osservazioni dei partecipanti riguardanti oggetti (vestiti, scarpe, zaini, borse ). Ogni gruppo dovrà indicare nella prima colonna della scheda il nome dell oggetto osservato e nella seconda la sua provenienza per ciascun componente del gruppo. Da ciò verrà fuori una varietà di provenienze e il conduttore potrà chiedere ai partecipanti cosa questo lasci intendere, ad esempio il fatto che sempre più le vite delle persone nel mondo sono legate. 1

2 Oggetto Provenienza (Made in ) 2

3 Scheda B Gioco: La torta mondiale Permette di avviare in maniera divertente una riflessione sulle differenze fra i livelli di consumo dei paesi ricchi e quelli dei paesi poveri. Il conduttore porta nella stanza dove si lavora una bella torta e promette ai partecipanti al gioco che ciascuno ne avrà una fetta, prima però i giocatori dovranno cambiare identità: ciascuno dovrà assumere il ruolo di rappresentante di uno Stato aderente all ONU. Lo Stato da rappresentare non si sceglie a piacere, ma si pesca a sorte da un mazzetto di bigliettini preparato in anticipo dal conduttore. Naturalmente i bigliettini sono dello stesso numero dei giocatori e su ciascuno di essi c è scritto il nome di uno Stato diverso. Quando finalmente si siedono a tavola, i giocatori scoprono che la fetta di torta a cui hanno diritto non è uguale per tutti, ma è proporzionale al reddito medio pro-capite dei cittadini dello Stato che ciascuno rappresenta. Le reazioni e le considerazioni dei giocatori di fronte a questo fatto consentono di aprire un dibattito sulla iniqua distribuzione della ricchezza. TEMPI: in questo gioco la durata non è importante; ciò che conta è che non vi siano tempi morti e per evitare questo rischio il conduttore deve avere un assistente. Infatti mentre intrattiene i giocatori e li guida nell assunzione della nuova identità, l assistente prepara i piatti e taglia le fette di torta corrispondenti al reddito di ciascun paese senza farsi notare. Naturalmente quest ultimo dispone di una seconda serie di bigliettini, che userà come segnaposto, su cui oltre al nome del Paese figura il reddito medio pro-capite dei suoi cittadini. 3

4 Scheda C (tratto da NERO E NON SOLO progetto ARCI) Gioco: Storie di vita dei produttori del sud. Al mercato di San Cristobal Analizzare i meccanismi del commercio: l'intermediazione TEMPO: 45 minuti Vengono distribuite le carte dei ruoli : Il commerciante - compri le merci che portano gli indigeni dei dintorni, le vendi ad altri indigeni, cercando di guadagnare più denaro possibile, anche al momento di fare i conti e dare il resto. Il tuo obiettivo è però anche quello di aver venduto tutto alla fine del mercato. Ti consideri superiore agli indigeni, per cui ti rivolgi a loro usando "tu" oppure "Oh". 8 indigeni - tutti gli scambi avvengono attraverso il commerciante, cui dai del Lei : il primo è l indiano di Chamula: vuoi procurarti ceramica: per disporre di denaro a questo scopo, vendi legna da ardere; devi pensare che hai un grosso bisogno di questi prodotti di ceramica; il secondo è l indiano di Amatenango: vendi ceramica per comprare legna da ardere; il terzo è l indiano di Zinacantan: vendi sale e hai bisogno di fibre e corda; il quarto, l indiano di Oxchuc, viceversa: porti fibre e corda e hai bisogno di sale; il quinto è l indiano della Selva Lacandona: vendi miele e compri maglioni; il sesto è l indiano di Tuxtla: compri miele e vendi maglie; il settimo è l indiano di Huixtla: vendi caffè e compri ricami; l ottavo è l indiano di Ixtepec: vendi ricami e compri caffè. 2 turisti europei - volete comprare ricordi di viaggio in Messico, fate foto, vi rivolgete in inglese a tutti; sapete dire in spagnolo solo "gracias, bien, quanto?". 4

5 In un gioco di ruolo è consigliabile una fase preparatoria in cui i partecipanti vengono guidati a calarsi meglio nella parte da interpretare. Perciò, dopo la distribuzione delle carte, il conduttore fa delle brevi interviste agli attori : Chi sei? Cosa vuoi comprare? E cosa vendi? Da chi puoi vendere o comprare la merce? Come ti rivolgi al commerciante?. Segue il role-play. Segue la discussione (parole chiave : multinazionali, sfruttamento, ingiustizia sociale, intermediazione). (liberamente tratto da "Il viaggio. Percorsi didattici interdisciplinari di educazione alla pace e al dialogo interculturale" a cura dell IRRSAE VENETO EMI 1995, pag. 123) 5

6 Scheda D Gioco: Ricomponiamo il mondo E' il titolo di un gioco cooperativo, tratto da un manuale inglese e ripreso dall'mce (Movimento della Cooperazione Educativa), che mette insieme la carta di Peters e la comunicazione non verbale. E' adatto per la scuola media. Puoi trovare questo gioco, assieme a molti altri percorsi didattici interdisciplinari di educazione alla pace e al dialogo interculturale nel libro "IL VIAGGIO", curato dall'irrsae Veneto per la EMI edizioni. Obiettivi Stimolare la riflessione sulle forme di CNV (comunicazione non verbale) Incoraggiare la cooperazione e l'empatia Stimolare in maniera concreta l'osservazione delle forme. Preparazione Questa è un'attività da fare in gruppi di 5 ragazzi. Occorrono sufficienti copie delle 5 cartine di Peters (guarda in fondo alla pagina) in modo che ogni gruppo ne abbia una serie completa. Le cartine dovrebbero essere ritagliate dall'insegnante lungo le linee indicate ed i pezzi così ottenuti vanno raggruppati per lettera e quindi inseriti in 5 buste etichettate con le stesse lettere (da A a E). 6

7 Ogni gruppo riceverà una serie completa di buste, con 5 pezzi di cartina in ogni busta (è anche possibile fornire una carta muta come esempio). Procedura Ogni gruppo di 5 siede intorno ad un tavolo ed ogni membro del gruppo riceve una busta diversa. Le buste non devono essere ancora aperte. Vengono date le seguenti istruzioni: - ognuno di voi ha una busta contenente alcuni pezzi di una cartina del mondo; - il vostro gruppo farà 5 cartine uguali; -non avrete finito finché ciascuno di voi non avrà una cartina che sembri uguale a quella degli altri; - ci sono due regole semplici: la prima è che durante il gioco non bisogna parlare né usare alcuna forma di comunicazione (segni, gesti della testa, occhiatine...); la seconda è che non potete prendere pezzi da qualcun altro. Vi è solo concesso di dare i vostri pezzi ad altri membri del gruppo ai quali pensate possano servire. Discussione Forse i ragazzi all'inizio vorranno parlare di ciò che è accaduto. Poi possono proseguire parlando dei loro sentimenti: frustrazione, irritazione, ansia per essere incapaci di realizzare una cartina completa, invidia per quelli che ci riescono, disappunto per dover smantellare la propria mappa per il bene del gruppo. o soddisfazione per come si è svolto il lavoro nel proprio gruppo. Alla classe può essere chiesto quanto sia stato facile o difficile mettersi nei panni di altri membri del gruppo, quando probabilmente questi erano in ansia per la propria cartina. Si può anche discutere sulla difficoltà di immedesimarsi con il gruppo come un tutto, di vedere l'esercizio come un lavoro di tutti i membri, quindi da risolvere insieme piuttosto che come una gara da disputare da soli. 7

8 Come si sono sentiti quando altri vedevano di quali pezzi avevano bisogno e glieli fornivano? Sarà quindi interessante verificare quanto i partecipanti sì siano attenuti alle regole e eventualmente di che elementi di comunicazione abbiano fatto uso. Dal lavoro svolto potranno inoltre scaturire ulteriori riflessioni sulla posizione e la forma dei continenti presentate dalla proiezione Peters. Una variante: Il gioco aumenta di difficoltà e permette una interessante discussione per il concetto di etnocentrismo se le cartine originali da ritagliare presentano al centro, per esempio, il continente asiatico, o quello americano, o l'australia. E un lavoro di ricomposizione della carta che Peters stesso suggerisce e per il quale ben si prestano le cartine mute. Qui sotto puoi vedere le 5 Carte di Peters che si possono trovare sul sito internet 8

9 Scheda E Gioco: Arraffa e riarraffa da L economia giocata. Giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile di M. Morozzi-A.Valer EMI 2001, pp E un approfondimento sulle problematiche ambientali (concetti di risorsa e di limite delle risorse); Obiettivi: riflettere sull'importanza del "limite" specie delle risorse naturali; compiere scelte sulla base di criteri di sostenibilità (o insostenibilità); agire autonomamente e razionalmente senza essere influenzati dal comportamento del gruppo; imparare ad accordarsi con gli altri; partecipare, esprimere opinioni e confrontare i reciproci punti di vista. Arraffa (20 minuti min. per il debriefing) Per giocatori dai 10/12 anni in su. Servono: un animatore ogni 10 giocatori (o ogni 15/20 se si utilizza parte dei giocatori come osservatori), molte graffette (o semi di legumi, stuzzicadenti...), un tavolo intorno a cui i giocatori stiano seduti comodamente. Si dispongono 8/10 giocatori intorno a un tavolo e i rimanenti alle loro spalle come osservatori. 9

10 Sul tavolo si mettono a disposizione dei giocatori 2n+2 fermagli, la posta in gioco (se i giocatori, indicati con n, sono 10, i fermagli saranno 22). Si leggono insieme le regole del gioco (meglio se sono scritte su un cartellone): vince chi raggiunge 2n+4 fermagli (es.: 24 fermagli) scegliendo la strategia più opportuna. Al "Via" del conduttore ciascun giocatore cercherà di prendere i fermagli. Allo "Stop" verrà raddoppiato il numero di fermagli rimasti sul tavolo senza superare la prima posta. Il conduttore non può rispondere alle domande dei giocatori. Si verificherà che i giocatori al via si impadroniranno subito di tutti i fermagli: in questo caso il conduttore dichiarerà finito il gioco e ritirerà i fermagli senza dare spiegazioni, e poi inviterà i giocatori a riprovare. Rilette le regole, tra i giocatori può sorgere la necessità di una riflessione per arrivare ad accordi per favorire il raddoppio dei fermagli e continuare a giocare. II conduttore può disturbare i tentativi di accordo ridando improvvisamente il via: può accadere che qualcuno, incurante della discussione in atto o degli accordi realizzati, cercherà di "arraffare" il tutto, magari senza raggiungere il numero richiesto di fermagli per vincere. II conduttore potrà fare vari tentativi in modo che si manifestino diverse dinamiche. Su decisione del conduttore (per aver fatto un numero determinato di tentativi o per scadere del tempo), il gioco viene interrotto. Debriefing: I fase: Alla fine del gioco, qualunque essa sia, si inviteranno i giocatori, individualmente, a far emergere le impressioni e a 10

11 motivare il proprio comportamento durante l'attività. Una "lettura" di quanto accaduto potrà anche essere richiesta agli osservatori. II fase: Quale è stato il risultato del gioco? Come hanno interagito i giocatori? Come si sarebbe potuto concludere il gioco in alternativa? Che cosa ha facilitato e che cosa ha ostacolato il raggiungimento dell'obiettivo per ciascun giocatore? E per tutti i giocatori insieme? III fase: Si invitano quindi i giocatori a riflettere sulle possibili analogie con la realtà (ad esempio: fermagli = risorse; dinamiche tra i giocatori = modalità di approccio con le risorse). Lo sfruttamento egoistico e illimitato (che corrisponde all "arraffare" i fermagli) delle risorse impedisce il loro rinnovo e porta all'esaurimento delle stesse, mentre solo l'utilizzo limitato e rispettoso delle capacità rigenerative della natura garantisce beneficio per tutti per lungo tempo: è indispensabile un'autolimitazione e un'autoregolamentazione per evitare di giungere al punto di non ritorno (quando cioè finisce il gioco senza vincitori). È inoltre possibile inserire all'interno del debriefing (o prima, come variante dell'altro gioco) un'attività che affronta l'altra faccia della medaglia: i rifiuti. Riarraffa La posta è composta da 5n di fermagli, distribuiti dal conduttore in modo casuale e assolutamente sproporzionato tra i giocatori (chi ne avrà 2, chi 20, chi 15...); scopo del gioco è liberarsi dei fermagli; vinceranno i tre giocatori seduti uno di fianco all'altro, che per primi si troveranno senza più fermagli. Al via il conduttore indicherà uno dei partecipanti come colui che farà la prima mossa. Dopo la sua prima mossa si proseguirà in cerchio in senso antiorario, fino a completare il giro e poi ripartire. 11

12 A ogni giro ogni giocatore non potrà distribuire ad altri più di 3 fermagli alla volta (potrà distribuirli indifferentemente a un solo giocatore, a due o a tre). Ogni 2 minuti ci sarà uno stop e verranno distribuiti in modo casuale altri fermagli (4n). Debriefing: I e II fase: come sopra. III fase: i fermagli potrebbero rappresentare questa volta i rifiuti, e le dinamiche tra i giocatori rappresentano le modalità di approccio con i sottoprodotti dei nostri modelli di consumo, cioè i rifiuti. Un approccio egoistico e irrazionale al problema dei rifiuti porta a considerarli come una patata bollente dalla quale liberarsi il più in fretta possibile, evitando una relazione tra la loro produzione e la responsabilità della loro gestione da parte di chi li ha prodotti. Si può far emergere il rapporto di causalità tra l eccesso di consumo e il problema dei rifiuti e quindi mettere in discussione il comportamento che scarica ( esternalizza ) sulla collettività mondiale il problema dell eccesso di produzione/consumo/spreco di risorse. Il limite non dovrebbe apparire come un ostacolo alla propria libertà e realizzazione personale, ma è invece un fattore indispensabile per trovare l'equilibrio tra uomo e ambiente, tra risorse e consumi, tra nord e sud del mondo, nella misura in cui sollecita la cooperazione, la solidarietà, il sentirsi parte di un sistema sociale e ambientale più vasto. 12

13 Scheda F Laboratorio sull omologazione culturale Obiettivo: Osservare come la globalizzazione comporti spesso la rinuncia ad alcune specificità culturali. Materiali: Cartelloni, Forbici, Pennarelli, Svolgimento: I partecipanti devono essere suddivisi in gruppi di 5-6 persone. Ad ogni gruppo verranno fornite una serie di fotografie riguardanti l omologazione culturale (cucina, stile dei negozi ) sulle quali discutere. Ogni gruppo dovrà sintetizzare le proprie riflessioni su un cartellone e presentarle agli altri. McDonald s Cina Esempi foto McDonald s Egitto McDonald s Giappone 13

14 CAMBIA...MENTI: Progetto sulla cittadinanza attiva 14

15 Scheda G Laboratorio: Analisi di un discorso sull interdipendenza Obiettivo: Riflettere sugli elementi che possono permettere di indirizzare la globalizzazione in senso solidaristico. Svolgimento: Il conduttore divide i partecipanti in due gruppi e a ciascuno fornisce una copia dei discorsi e della scheda in allegato. Ogni gruppo dovrà leggere i discorso e riflettere insieme per compilare la scheda. Alla fine tutti i gruppi riferiranno agli altri i risultati del loro lavoro. Scheda da compilare dopo la lettura dei documenti Domande Risposte Su quale principi questi autori ritengono che l interdipendenza possa essere solidale e fraterna? Quali sono a loro parere le difficoltà finora esistite? Quali fatti invece fanno pensare che sia possibile creare una comunità umana più unita? 15

16 Documento 1 Messaggio di Chiara Lubich Alla 1 Giornata Mondiale dell Interdipendenza, Filadelfia (USA), 11 settembre 2003 Signor Governatore della Pennsylvania, Signor Edward Rendell, Professor Benjamin Barber, Signore e Signori, è un grande onore poter rivolgermi con questo messaggio ad un pubblico così qualificato che si raduna oggi a Filadelfia per dichiarare l impegno a costruire un mondo più unito, più giusto, più fraterno. Il desiderio sarebbe stato quello di essere presente di persona. Non essendo stato possibile, permettetemi di offrirvi con questo messaggio una breve e personale riflessione. Quando lo scorso giugno a Roma ho avuto un incontro lungo e caloroso con il professor Benjamin Barber, è stato spontaneo per me aderire con gioia a questa prima Giornata Mondiale dell Interdipendenza. La realtà dell interdipendenza, infatti, richiama un ideale a me molto caro, per il quale assieme a molte persone di buona volontà impegnate nella politica, nell economia e nei vari campi dell agire e del sapere ho deciso di spendere la mia vita: l unità della famiglia umana. All indomani dell 11 settembre, molti di noi hanno avvertito l esigenza di riflettere a fondo sulle cause, ma soprattutto di impegnarsi per un alternativa vera, responsabile, decisa, al terrore ed alla guerra. È stato, per me, un po come rivivere l esperienza della distruzione e la sensazione dell umana impotenza, nella città italiana di Trento, bombardata durante la seconda guerra mondiale. Ma è proprio sotto le bombe che io e le mie prime compagne abbiamo scoperto nel Vangelo la luce dell amore reciproco, che ci ha rese pronte a dare la vita l una per l altra. È tra le macerie di quella distruzione, nella convinzione che tutto vince l Amore, che è nato il desiderio forte di 16

17 rendere partecipi di questo amore tutti i prossimi, senza distinzione di persone, gruppi, popoli, e senza considerazione di condizioni sociali, cultura, convinzioni religiose. Analogamente in molti ci chiediamo oggi, a New York come a Bogotà, a Roma come a Nairobi, a Londra come a Baghdad, se sia possibile vivere in un mondo di popoli liberi, uguali, uniti, non solo rispettosi l uno dell identità dell altro, ma anche solleciti alle rispettive necessità. La risposta è una sola: non solo è possibile, ma è l essenza del progetto politico dell umanità. E l unità dei popoli, nel rispetto delle mille identità, il fine stesso della politica, che la violenza terroristica, la guerra, l ingiusta ripartizione delle risorse nel mondo e le disuguaglianze sociali e culturali sembrano oggi mettere in discussione. Da più punti della terra, oggi, sale il grido di abbandono di milioni di rifugiati, di milioni di affamati, di milioni di sfruttati, di milioni di disoccupati che sono esclusi e come recisi dal corpo politico. E questa separazione, e non solo gli stenti e le difficoltà economiche, che li rende ancora più poveri, che aumenta, se possibile, la loro disperazione. La politica non avrà raggiunto il suo scopo, non avrà mantenuto fede alla sua vocazione fin a quando non avrà ricostituito questa unità e guarito queste ferite aperte nel corpo politico dell umanità. Ma come raggiungere questa mèta così impegnativa, che sembrerebbe al di sopra delle nostre forze? Libertà ed uguaglianza, dinanzi alle sfide del presente e del futuro dell umanità, non sono da sole sufficienti. La nostra esperienza ci insegna che c è bisogno, crediamo, di un terzo elemento, lungamente dimenticato nel pensiero e nella prassi politica: la fraternità. Senza la fraternità, nessun uomo e nessun popolo sono veramente e fino in fondo liberi ed eguali. Uguaglianza e libertà saranno sempre incomplete e precarie, finché la fraternità non sarà parte integrante dei programmi e dei processi politici in ogni regione del mondo. Cari amici, il nome della città in cui vi trovate - Filadelfia - non evoca, esso stesso, un programma di amore fraterno? E la fraternità che può dare oggi contenuti nuovi alla realtà dell interdipendenza. E la fraternità che può far fiorire progetti ed azioni nel complesso tessuto politico, economico, culturale e sociale del nostro mondo. E la fraternità che fa uscire dall isolamento e apre la porta dello sviluppo ai popoli che ne sono ancora esclusi. E la fraternità che indica come risolvere pacificamente i dissidi e che relega la guerra ai libri di storia. 17

18 E per la fraternità vissuta che si può sognare e persino sperare in una qualche comunione dei beni fra Paesi ricchi e poveri, dato che lo scandaloso squilibrio, oggi esistente nel mondo, è una delle cause principali del terrorismo. Il profondo bisogno di pace che l umanità oggi esprime, dice che la fraternità non è solo un valore, non è solo un metodo, ma un paradigma globale di sviluppo politico. Ecco perché un mondo sempre più interdipendente ha bisogno di politici, di imprenditori, di intellettuali e di artisti che pongano la fraternità strumento di unità al centro del loro agire e del loro pensare. Era il sogno di Martin Luther King che la fraternità diventi l ordine del giorno di un uomo d affari e la parola d ordine dell uomo di governo. Cari amici, come cambierebbero, i rapporti tra i singoli, i gruppi ed i popoli, se solo fossimo coscienti che siamo tutti figli di un solo Padre, Dio, che è Amore e che ama ciascuno personalmente ed immensamente e si prende cura di tutti! Questo amore, coniugato nelle sue infinite forme, anche politiche ed economiche, porterebbe a superare angusti nazionalismi e visioni parziali, aprendo menti e cuori dei popoli e dei loro governanti, spingendo tutti - come ho affermato in un mio intervento alle Nazioni Unite a New York nel ad amare la patria altrui come la propria. Questa è l esperienza ormai pluridecennale del Movimento dei Focolari, presente in 182 Paesi del mondo, ed al quale aderiscono milioni e milioni di persone di ogni latitudine. Auguro così a questa prima Giornata Mondiale dell Interdipendenza di essere l occasione, per quanti vi hanno aderito, di un nuovo impegno a vivere ed a lavorare assieme, con dedizione e con fiducia, e sostenendosi sempre l un l altro, per l unità della famiglia umana universale. Documento 2 L' ERA DELL' INTERDIPENDENZA di BENJAMIN R. BARBER MENO di un anno fa il mondo celebrava il decennale della caduta del Muro di Berlino. Quando, in quel 1989, le due parti «indipendenti» della 18

19 Germania postbellica si fusero in un tutto unico, si coltivava la speranza di vedere il mondo finalmente avviato verso un' interdipendenza vera. Un' interdipendenza basata sulla cooperazione e sulla reciprocità, per dare infine un risposta democratica globale ai problemi non più risolvibili a livello nazionale: le sfide planetarie della guerra, della proliferazione nucleare, della droga, della rapacità dei mercati, dei cambiamenti climatici e della disuguaglianza tra Nord e Sud. Da allora, nuovi muri sono stati eretti - tra gli Stati Uniti e il Messico, tra Israele e la Palestina, tra un' Europa allargata ma sempre più paranoica e i vicini islamici, oggi temuti; ma anche tra India e Cina, entrambe potenze nucleari, o tra Corea del Nord e del Sud. Negli Stati Uniti, già leader mondiali nella promozione di istituzioni globali e di politiche multilaterali e multiculturali, gli attacchi terroristici dell' 11 settembre hanno suscitato un nuovo unilateralismo, pericolosamente provinciale, e una logorante paura dell' «altro», dell' immigrato, dell' «outsider». Oggi la nazione più multiculturale del pianeta teme profondamente quella stessa apertura e tolleranza che sono all' origine del suo primato in questo campo. Dovunque negli Usa, il movimento «Tea party», antimusulmano, anti-internazionalista e xenofobo, è divenuto uno strumento potente, quasi un talismano per tutti i populisti reazionari, e vede tutto il male nel mondo oltre i confini nazionali. In breve, in questo decimo anno del nuovo millennio la paura predomina nella realtà politica di nazioni un tempo coraggiose e democratiche, ivi compreso il grande Paese egemone, l' America. Ma oltre ad alimentare meschini campanilismi e risentimenti, la paura rende deboli. Paradossalmente - e irreversibilmente - le crude realtà del mondo che ispirano queste paure, questa nostalgia dell' indipendenza di un tempo, sono a loro volta interdipendenti. E non sembrano neppure scalfite dall' orgoglio sovranista dei governi o dalle varie forme di nazionalismo di cittadini arrabbiati scaturite dalla nuova politica della paura. Stiamo così affrontando la realtà del XXI secolo, che è quella dell' interdipendenza, con istituzioni «sovrane» indipendenti di tipo settecentesco. Ma per fermare il riscaldamento globale non bastano le risposte isolate di poche nazioni virtuose: in un campo in cui ogni risposta è essenziale, tutti dovranno assumersi le proprie responsabilità. Allo stesso modo, il terrorismo non può essere imputato a qualche stato - canaglia o nazione ostile, ma nasce da Ong patologiche come Al Qaeda: formazioni che non appartengono a nessuno Stato, e stanno già mettendo in pratica l' interdipendenza nella sua forma più nefasta. 19

20 Una logica consimile si ravvisa nella crisi finanziaria globale: come si è visto, i mercati finanziari globali si sottraggono alla vigilanza e alle regole dei singoli Stati, o delle loro banche nazionali e tesorerie. Non è più possibile scindere i problemi ambientali da quelli della disuguaglianza economica, e allo stesso modo i problemi della disuguaglianza non si possono disgiungere da quelli del terrorismo. Il quadro è planetario, l' intreccio globale. Come potevamo sperare di battere questi nuovi nemici con le antiquate strategie e istituzioni di tipo unilaterale? Le invasioni dell' Afganistan e quindi dell' Iraq, per quanto valorose, altro non erano che risposte futili della vecchia scuola (inchiodare lo Stato aggressore!) alle nuove realtà. L' America ha perso l' occasione di trarre un insegnamento proficuo dalle nuove forme interdipendenti dell' antagonismo globale. E tuttavia alcuni, che chiameremo cittadini globali - americani, europei, africani- hanno deciso di approfondire questi insegnamenti. In risposta alla logica nuova e non ancora familiare dell' interdipendenza, nel primo anno dopo l' 11 settembre un gruppo di studiosi, artisti, intellettuali, ma anche di leader politici, religiosi e civili hanno concepito un progetto nuovo: quello di convocare ogni anno una riunione in una «città globale», mostrando come i rappresentanti dei cittadini del mondo possono incontrarsi al di là delle frontiere e delle generazioni per immaginare e costruire un mondo di interdipendenza e cooperazione, non meno flessibile e dinamico di quello antagonista, di interdipendenza distruttiva, cui gli stati - nazione non possono più far fronte. Abbiamo esordito con una «Dichiarazione di interdipendenza» (consultabile on line). Il nostro primo incontro si è svolto nel 2003 a Philadelphia, capitale dell' indipendenza americana. Quelli successivi hanno avuto luogo annualmente - sempre il 12 settembre, «Giorno dell' Interdipendenza» - a Roma, Parigi, Casablanca, Città del Messico, Bruxelles e infine, lo scorso anno, a Istanbul, per discutere sui temi specifici che costituiscono le sfide dell' interdipendenza: come riconciliare le religioni che spesso, anziché unirci, hanno aperto spaccature laceranti; come trasformare problemi come quelli delle migrazioni di forza lavoro e dei capitali in risorse al servizio di un' economia globale giusta; come far leva sui quanto accomuna e collega tra loro le città globali per controbilanciare ciò che divide le nazioni sovrane alle quali appartengono. Il 12 settembre 2010, questo convegno si terrà per l' ottava volta consecutiva, con la partecipazione di oltre 150 delegati di decine di Paesi e la presenza contemporanea di una quarantina di giovani, nell' ambito di un colloquio parallelo. Stavolta la sede sarà Berlino, la città 20

21 che due decenni fa ha abbattuto il suo muro. Tema di quest' anno: il cambiamento climatico e l' interdipendenza. Più che porre in rilievo le responsabilità dell' uomo in questo processo, i convegnisti si interrogheranno sulle possibili risposte dei cittadini ai rischi che esso comporta, al di là degli ostacoli frapposti dal sovranismo degli Stati. Parleremo dei muri psicologici eretti nelle nostre teste, nel momento stesso in cui svanivano anche le tracce del muro fisico di Berlino. Ispirati come sono dalla paura, questi nuovi muri servono solo a isolare, non certo a dare sicurezza. Imprigionano il bene senza riuscire ad escludere il male, segnando la demarcazione tra un «dentro» e un «fuori» che ormai non esistono più. Gli avvenimenti del 1989 a Berlino e quelli dell' 11 settembre 2001 a New York fanno presagire una nuova realtà: quella dell' interdipendenza come condizione della sopravvivenza umana. A Berlino, il 12 settembre, inaugureremo un movimento proteso verso ogni singolo cittadino, oltre i confini evanescenti del nostro mondo, volto a conseguire ciò che è ormai fuori dalla portata delle nazioni, comprese le più potenti: la possibilità di un' esistenza giusta e pacifica. La quale, di necessità, non potrà che essere comune e fondata sulla cooperazione. Bibliografia Aa.Vv., Geografia dello sviluppo, UTET, Torino 2002 Da La Repubblica del 12 settembre 2010 Bauman Z., Dentro la globalizzazione, Laterza, Roma 1999 Beck U., Cos'è la globalizzazione, Carocci, Roma 1999 Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Nord-Sud. Predatori, predati e opportunisti, Emi, Bologna 2005 Chossudovsky M., La globalizzazione della povertà, EGA, Torino 1998 Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, Roma

22 Giddens A., Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna 2000 Morozzi M., Valer A., L'economia giocata, Emi, Bologna 2001 Pochettino S., Berutti A.., Dizionario del cittadino del mondo, Emi, Bologna 2003 Sassen S., Fuori controllo, Il Saggiatore, Milano 1998 Stiglitz J., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino 2002 Sitografia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto. Milano, 4 Luglio 2014 A Tutti gli Iscritti al Registro Regionale dei Luoghi Storici del Commercio LORO SEDI Oggetto: progetto di rilancio dei negozi storici Gentilissime Signore, Egregi Signori, Buongiorno.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante) Il gioco del mondo Foglio dei dati statistici (vedi materiali) VISIONE GENERALE Le nostre percezioni e idee non corrispondono sempre alla realtà. Queste saranno messe a confronto con le effettive condizioni

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi IL PROGETTO Educazione alla pace Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi 1 IL PROGETTO Educazione alla pace 1. Obiettivi Riflettere

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SCHEDA UNITA DIDATTICA Il confine

SCHEDA UNITA DIDATTICA Il confine SCHEDA UNITA DIDATTICA Il confine Paese (croce) ITALIA x FRANCIA ROMANIA AUSTRIA SENEGAL Nome dell Organizzazione Nome dell autore ACRA-CCS Valentina Rizzi Tema (croce) Global Learning Prima della migrazione

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Amicizia Tema: Amicizia Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli