La Cina irrompe sullo scenario finanziario internazionale. Transfer-pricing, operazioni cross-border, accordi swap.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cina irrompe sullo scenario finanziario internazionale. Transfer-pricing, operazioni cross-border, accordi swap."

Transcript

1 Avv. Giampaolo Naronte La Cina irrompe sullo scenario finanziario internazionale. Transfer-pricing, operazioni cross-border, accordi swap. Indice 1. Normativa cinese delle attività cross-border p Il RMB trade settlement agreement del 2009 p Le Linee Guida del SAFE e gli accordi swap con l Unione Europea p Considerazioni conclusive p. 11 Abstract Il presente lavoro analizza le novità nel settore bancario per mezzo delle quali la Cina si sta imponendo sulla scena internazionale come mercato finanziario di primario interesse. L ambizioso obiettivo del Governo di Pechino di liberalizzare la valuta cinese rendendola moneta di scambio internazionale sta procedendo con celerità e determinazione: lo dimostrano la circolare di fine luglio 2013 con cui l Autorità Cinese (SAFE) ha iniziato l epocale processo di liberalizzazione dei pagamenti di denaro verso l estero seguita dai recentissimi accordi swap che la Banca Centrale Cinese ha concluso con l Europa.

2 (1) Normativa cinese per le attività cross-border nel settore M&A. Acquisizione di società domestiche da parte di investitori esteri 1. Le operazioni di fusione/acquisizione realizzate in Cina da investitori esteri Negli ultimi due lustri la Repubblica Popolare Cinese ha registrato un aumento significativo nel numero e nel valore delle operazioni di M&A ( 1 ) e di Private Equity ( 2 ) realizzate da investitori stranieri o cinesi (industriali e finanziari) sia in società cinesi a capitale interamente statale o di proprietà privata, sia in società cinesi a capitale parzialmente (o totalmente) estero ( 3 ). Le politiche legislative e economiche cinesi della Porta Aperta, dapprima, e della Crescita Sostenibile, poi, hanno gettato le basi per la creazione del moderno diritto cinese favorendo il florilegio di norme primarie, secondarie e regolamentari il cui trait d'union è rappresentato dalla volontà del Governo cinese di rendere sempre più appetibile il mercato interno per gli investitori stranieri. Negli ultimi anni la Cina ha registrato un incremento quasi esponenziale del valore dei FID (Foreign Direct Investment) realizzati con operazioni di Private Equity o di M&A, a discapito degli investimenti «green fields». Nel 2004 la Cina è divenuto il Paese beneficiario del maggior flusso mondiale di FID e fino al 2005 ha registrato una crescita media annua delle operazioni di M&A pari al 30%. ( 1 ) Il termine M&A (merger and acquisition) comprende il vasto complesso a fasi consequenziali nonché le operazioni in base alle quali due, o più, entità giuridiche possono associare (o unire) economicamente e giuridicamente le proprie strutture e/o attività per raggiungere determinati obiettivi strategici. ( 2 ) Secondo AIFI (Associazione Italiana del PE e del VC) il termine private equity indica «l'attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate con l'obiettivo di valorizzare la impresa oggetto di investimento ai fini della sua dismissione entro un periodo di medio-lungo termine ( 3 ) Alle SOE (State owned enterprise) ed alle POE (Private owned enterprises), società cinesi di proprietà, rispettivamente, statale e privata si contrappongono le EJV (equity joint venture) nonché le WOFE (wholly owned foreign enterprise) società a capitale parzialmente o interamente estero. Le EJV e le WOFE, insieme ad altri veicoli societari tipizzati dal diritto cinese, rientrano nella più ampia categoria delle società di diritto cinese a capitale straniero (FIE acronimo di foreign investment enterprise) a cui si applica la particolare disciplina del «diritto degli investimenti esteri».

3 2. Il quadro normativo delle operazioni di M&A in Cina Il diritto societario cinese impone all'investitore estero di operare in Cina attraverso veicoli societari tipici, tutti ricompresi nelle FIE (Foreign Investment Company, società di diritto cinese il cui capitale è posseduto, del tutto o in parte, da un soggetto estero) che per effetto delle riforme realizzate negli anni Novanta oggi ruotano attorno a tre sole figure: la società per azioni (public limited company), la società a responsabilità limitata (limited liability company) e la società di persone (partnership). Per realizzare un operazione di M&A consistente nell acquisto di una società cinese target, l investitore straniero deve preliminarmente costituire una FIE (in una delle forme sopra indicate), uniformandosi alla relativa disciplina. Il secondo passaggio consiste nel seguire la procedura di acquisizione disciplinata dalle Takeover Regulations del 2006, dalla PRC Anti-Monopoly Law del 2007 e, da ultimo, dalle Working Guidelines del Purtroppo il Legislatore Cinese del 2007 non ha abrogato le Takeover Regulations del 2006 con la conseguenza che le due normative si sovrappongono parzialmente e la procedura di approvazione alla realizzazione dell operazione di M&A si svolge, contestualmente, davanti a due diverse autorità cinesi di controllo (il Ministero per il Commercio Estero, in base alle Takeover Regulations del 2006, e la Anti-Monopoly Authority secondo la Anti-Monopoly Law del 2007). Questa circostanza, come vedremo nei successivi Paragrafi, non solo appesantisce la procedura sotto il profilo burocratico, ma rischia altresì di creare una pericolosa situazione di stallo nell ipotesi (non puramente scolastica) in cui le due autorità controllanti emettano, in relazione alla stessa operazione, due pareri opposti (uno favorevole ed uno sfavorevole). 2.1 Le Takeover Regulations del 2006 Le Regulations regarding the Acquisition on Domestic Enterprises for Foreign Investors (più note come Takeover Regulations) del 8 Agosto 2006 ruotano sui seguenti punti: (i) il pregnante controllo esercitato dal Ministero Cinese per il Commercio Estero (d ora in poi MofCom) che autorizza o rifiuta la realizzazione delle operazioni di ristrutturazione societaria, fusione e acquisizione investitori esteri sul mercato cinese, (ii) possibilità di intervento di un autorità di controllo diversa dal MofCom nel caso in cui sia realizzata una particolare operazione di M&A: ad esempio la China Securities Regulatory Commission (CSRC) monitora e controlla le operazioni su società quotate (listed companies) realizzate mediante scambio azionario mentre lo State Administration of Foreign Exchange (SAFC) interviene se gli azionisti di una società estera acquistino partecipazioni di una società cinese target attraverso uno scambio azionario o un aumento di capitale; (iii) attribuzione anche alle persone fisiche cinesi del diritto ad acquistare una quota societaria di una FIE (partecipazione comunque soggetta a limiti temporali e subordinata alla preventiva autorizzazione governativa cinese).

4 In base alle Takeover Regulations un operatore estero può investire in una società di diritto cinese utilizzando una delle seguenti tecniche operative: (A) acquisto di parte o dell'intero capitale sociale; (B) acquisto dei beni di un ramo di azienda (C) fusione societaria. La scelta tra le forme sopra indicate dipende da vari fattori, tra cui le condizioni finanziarie della società oggetto dell'investimento, i requisiti di approvazione societari e governativi, le conseguenze fiscali. Dallo schema successivo emerge che nel quinquennio il mercato cinese delle operazioni di investimento estero è stato caratterizzato per almeno 2/3 da acquisto di beni aziendali (65%) seguito a distanza (9%) dalle acquisizioni di partecipazioni di maggioranza e dalle operazioni di fusione (9 e10%) mentre le acquisizioni di minoranza rappresentano solo l uno per cento del mercato totale. Tecnica operativa Valore (in milioni dollari) % sul totale Numero di operazioni Acquisto beni aziendali 132, Fusioni Acquisizioni di maggioranza Acquisizioni parziali Acquisizioni di minoranza Le difficoltà insite nel concludere con successo un'operazione di M&A in Cina derivano in gran parte dal fatto che l'investitore estero si deve districare in una rete di controlli e approvazioni spesso lasciate alla discrezionalità del controllante. 2.2 La PRC Anti Monopoly Law del 30 giugno 2007 in vigore dal 1 Agosto 2008 Il 1 agosto 2008 è entrata in vigore la Legge Cinese per la tutela della concorrenza e del mercato. La rubrica della Legge - 本 法 规 定 的 垄 断 行 为 包 括 cioè Anti-Monopoly Law, d ora in poi AML è inesatta dal momento che il monopolio non esaurisce le condotte lesive della concorrenza e del mercato (ad essa infatti si aggiungono l abuso di posizione dominante e la concentrazione di imprese). La disciplina di dettaglio della AML è rimessa alle Implementing Rules che il Consiglio di Stato ha pubblicato con il nome di Working Guidelines il 12 Gennaio La AML si apre con le General Provisions, dedica tre Capi alle condotte anti-concorrenziali (intese, abuso di posizione dominante e concentrazione di imprese) descrive il funzionamento della neo-costituita Autorità Anti-Monopolio (d ora in poi AAM) e si conclude con le Suplementary Provisions.

5 Le Disposizioni Generali definiscono i concetti di operatore commerciale (business operator) e di mercato di riferimento (relevant market) che individuano, rispettivamente dal punto di vista soggettivo e oggettivo, lo spettro applicativo della. In particolare: A) l Art. 12, co. 2 AML definisce operatore commerciale ogni persona fisica o giuridica (legal person) che produca beni o offra servizi ( 第 十 二 条 本 法 所 称 经 营 者 是 指 从 事 商 品 生 产 经 营 或 者 提 供 服 务 的 自 然 人 法 人 和 其 他 组 织 ). In base all Art. 36 della General Principles of Civil Law del 1986 il termine legal person indica qualunque «persona o entità strutturata che può assumersi diritti e obblighi e compiere attività giuridiche, nel rispetto della legge e dei regolamenti cinesi». La legal person è quindi un entità distinta (sotto il profilo giuridico e della responsabilità) dalle persone fisiche che la compongono. B) Il mercato rilevante identifica e delimita lo scenario in cui le imprese devono confrontarsi rispettando le regole della fair competition. La definizione offerta dall'art. 12, comma 3 AML, secondo cui «il mercato rilevante è individuato in relazione al prodotto o al territorio entro cui l'operatore commerciale compete con altri soggetti per un determinato periodo di tempo, durante il quale vende beni o rende servizi a favore di terzi» ( 本 法 所 称 相 关 市 场 是 指 经 营 者 在 一 定 时 期 内 就 特 定 商 品 或 者 服 务 以 下 统 称 商 品 进 行 竞 争 的 商 范 围 和 地 域 范 围 ) riprende quella comunitaria e nazionale italiana. La AML protegge le società a capitale cinese interamente posseduto dallo Stato (le SOE, State owned enterprises) che operano in settori ritenuti strategici per lo sviluppo del Paese: in base all Art. 31 l investitore estero che intenda acquisire quote di una società cinese operante in settori di rilevanza statale soggiace, in aggiunta alle normali attività di verifica (cfr. Artt. 20 ss. AML), ad un «controllo sulla sicurezza nazionale condotto nel rispetto delle principali disposizioni della legge dello Stato cinese». Si segnala inoltre che la Anti Monopoly Law ha creato due nuovi organismi: la Anti Monopoly Commission (cfr. Art. 9, ora AMC) e la Anti Monopoly Authority (cfr. Art. 10, ora AMA) a cui spetta, rispettivamente, il compito di dettare le linee guida delle politiche per la tutela della concorrenza e del mercato e di assicurare l applicazione uniforme della AML sul territorio cinese. 3. Il potenziale contrasto tra TR e AML sul takeover di acquisto di una quota rilevante del mercato cinese Nel caso in cui il takeover concentri nelle mani dell investitore estero una «quota di mercato rilevante», l operazione dev essere preventivamente autorizzata dal MofCom (cfr. Art. 52 TR). La mancata abrogazione del Capo VI delle TR determina, per effetto dell entrata in vigore dell analoga procedura prevista nella AML, il rischio di una pericolosa sovrapposizione di competenze tra differenti autorità cinesi di controllo (il MofCom, in base alle TR e la Anti Monopoly Authority secondo la AML). Si pensi all investitore estero Alfa (che già possiede una quota di mercato cinese del 20%) che voglia acquistare la società cinese target Beta (a cui fa capo il 10% del mercato locale).

6 Dal momento che il takeover comporta l acquisizione, in capo ad Alfa, di una quota complessiva pari al 30%, l operazione è soggetta alle speciali procedure di controllo esaminate nei precedenti paragrafi. La situazione sopra descritta rientra nell ambito applicativo sia dell'art. 51 TR sia dell'art. 20 n. 2 AML per cui: (i) il MofCom (in base al combinato disposto degli Artt TR) chiede all investitore straniero un report in base al quale decidere se autorizzare, o meno, l operazione di acquisizione; (ii) ai sensi dell Art. 21 AML l investitore straniero deve depositare anche la concentration declaration alla AMA, a cui spetta decidere se autorizzare (o meno) l operazione o chiedere ulteriore documentazione per svolgere un ulteriore attività di indagine. Il MofCom e la AMA adoperano parametri diversi per valutare l ammissibilità della stessa operazione: infatti il primo verifica se la concentrazione lede gli interessi dello Stato mentre la seconda si focalizza sulla tutela della concorrenza e del libero mercato. Ne consegue che il MofCom e la AMA potrebbero emettere due decisioni opposte e si verrebbe a creare in tal caso una situazione di stallo, dal momento che la Legge Cinese non prevede uno strumento per risolvere il conflitto apparente di norme. 4. Le Working Guidelines approvate il 12 Gennaio 2009 Il 12 gennaio 2009 il MofCom ha pubblicato le Working Guidelines (ora WG) per approfondire gli aspetti più oscuri della procedura amministrativa che dev essere seguita per ottenere l autorizzazione all'operazione di acquisizione straordinaria di una società cinese target da parte di un investitore straniero. L'art. 5 WG arricchisce l'elenco dei documenti che devono corredare la richiesta di autorizzazione che la società straniera deve presentare al MofCom. La norma in rassegna presta il fianco a due critiche principali: 1) non è condivisibile la scelta di "appensatire" ulteriormente una procedura di controllo di per sé già connotata dal formalismo; infatti l'art. 5 WG prevede che in aggiunta alla documentazione indicata dall'art. 23 LCM, la società straniera debba allegare all'istanza di autorizzazione un due diligence report, le internal analisys (di entrambe le società coinvolte nella operazione), il feasibility study nonché le principali informazioni concernenti le società collegate all'investitore straniero; 2) dal momento che le WG si riferiscono esclusivamente alla procedura di verifica che si svolge davanti al MofCom, si ritiene che esse non si possano applicare per analogia all'iter che si svolge davanti alla AAM, anche se in tal modo si allarga la sfasatura tra le due forme di controllo.

7 (2) Prestazione di servizi ed attività cross-border. Il Cross-Border Settlement Trade del Le banche straniere in Cina Dal 2003 ad oggi il Governo cinese ha favorito la presenza di banche straniere sul mercato cinese; nel Novembre 2006 il Consiglio di Stato cinese ha promulgato la nuova normativa sulle Foreign Invested Banks (le Regulations on the Administrations of Foreign funded Banks del 11 Dicembre 2006) che presenta numerose ed importanti novità rispetto al corpo normativo del In base alla Legge del 2001 le banche straniere operanti sul mercato cinese possono assumere una delle seguenti forme: 1 la WOFE bank: banca a capitale interamente detenuto da stranieri; la Riforma del 2006 prevede che l'investitore straniero possa operare nella qualità di commercial bank; 2 la JV bank: è costituita tra un'istituzione finanziaria straniera ed una società cinese; 3. Le Foreign Bank Branch ed i RO of a foreign bank sono state create nel 2006: prima di allora alle banche era precluso l esercizio di profit activities e potevano unicamente aprire un ufficio di rappresentanza sul territorio cinese. Le principali novità apportate dalla riforma del 2006 si possono compendiare nei seguenti punti: a. il capitale minimo registrato richiesto per le WOFE bank e le JV bank è stato innalzato a 1 miliardo di RMB (contro i 300 milioni richiesti dalla legge del 2001) mentre la soglia minima di capitale per le Foreign Bank Branch è salito a 200 milioni di RMB; b. le banche straniere possono operare senza limiti sulle tipologie di operazioni ed aree geografiche (prima della riforma alle banche straniere era concesso di operare solamente nelle 20 principali metropoli cinesi); c. le WOFE banks e le JV banks possono condurre operazioni di wholesale e retail nella divisa cinese; inoltre è stato abolito il limite per cui ogni deposito in valuta straniera ottenuto da una banca ad investimento estero non deve eccedere il 70% dei suoi assets in valuta straniera complessivamente detenuti in Cina. Il tetto massimo di partecipazione al capitale di banche cinesi da parte di banche straniere è stato innalzato al 20% mentre la partecipazione del singolo investitore è pari al 25%. Negli ultimi anni si è assistito ad una progressiva integrazione tra le banche cinesi e quelle straniere: diciannove investitori esteri hanno acquistato partecipazioni in sedici banche

8 cinesi, determinando investimenti stranieri diretti nelle banche locali per un totale pari al 15% del loro patrimonio. L integrazione non riguarda solo le banche private bensì anche le quattro banche commerciali di Stato da alcuni anni hanno intrapreso un processo verso la privatizzazione e la quotazione sul mercato mobiliare. Per effetto della citata integrazione le banche straniere operanti in Cina possono commercializzare i loro prodotti e servizi con il segmento corporate, beneficiando della sempre più estesa rete di sportelli delle banche locali e, nel contempo, trasferiscono le loro conoscenze e tecnologie alle banche locali, ovviando alle problematiche legate all'arretratezza del sistema cinese di cui si è detto agli inizi del presente contributo. 2. Il RMB cross-border settlement trade del 2009 Una transazione cross-border implica l acquisto e la vendita di strumenti finanziari negoziati in mercati non domestici e/o la partecipazione di controparti residenti in Paesi diversi. Di conseguenza risulta necessario ricevere e consegnare strumenti finanziari situati in Paesi differenti ed effettuare e ricevere i relativi pagamenti. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento sia del numero che del volume delle transazioni cross-border. Tra i diversi fattori che hanno contribuito a questa crescita è possibile citare il progresso tecnologico e l aumento della dimensione dei mercati finanziari dovuto, da un lato, alla liberalizzazione dei movimenti internazionali dei capitali e, dall altro, alla deregolamentazione che ha portato ad un ampliamento della gamma di prodotti e servizi finanziari offerti. La crisi finanziaria che ha colpito molte monete occidentali, in primis il dollaro, ha indotto il Governo cinese ad introdurre alcune misure volte a regolamentare le transazioni crossborder realizzate utilizzando lo yuan (la moneta cinese). Il 03 Luglio 2009 sono entrate in vigore le Measures for the Administration of pilot RMB Settlement in cross-border trade e le Implementing Measures inizialmente applicate (in via sperimentale) solamente alle città di Shanghai, Guangzhou, Shenzhen, Zuhai e Dongguan. In base alle Measures le società pilota costituite nelle città sopra indicate sono autorizzate a concludere accordi commerciali cross-border con Hong Kong, Macao ed i paesi aderenti all ASEAN ( 4 ) utilizzando lo yuan come moneta di scambio. Le società cinesi pilota sono nominate dal governo provinciale della città in cui intendono operare; la nomina deve essere approvata da sei autorità, tra cui la People s Bank of China. ( 4 ) L Association of South East Asian Nations (ASEAN, fondata a Bangkok nel 1967 da Indonesia, Malaysia, Thailandia, Filippine e Singapore a cui si è aggiunto, nel 1984, il Brunei e, successivamente, nel 1995, Vietnam, Laos, Cambogia e Myanmar). Lo stock di capitali cinesi immobilizzati nelle attività produttive negli Stati che appartengono all ASEAN ha raggiunto recentemente la ragguardevole cifra di miliardi di dollari, cifra superiore agli investimenti viceversa complessivamente eseguiti in Cina dai dieci paesi aderenti all ASEAN (pari a circa 34 miliardi di dollari, che pure costituisce una delle principali fonti di finanziamento estero per le attività produttive cinesi). La situazione è destinata a crescere ulteriormente, per effetto della decisione del Governo cinese di creare una zona di libero scambio (Free Trade Area, FTA) tra le Nazioni facenti parte dell ASEAN analogamente a quanto accade nell Unione Europea consolidando, in tal modo, il ruolo dell Asia Orientale come terzo blocco economico mondiale (dopo gli Stati Uniti e l Unione Europea). Nel Sud Est asiatico la Cina sta quindi giocando la sua partita più importante, essendo il primo Paese extra-asean ad essersi interessato del processo di implementazione della Free Trade Area.

9 Le società nominate sono inserite all interno di una white list. I principali requisiti richiesti per poter essere nominati sono l assenza di pendenze con le autorità bancarie e fiscali cinesi, avere integralmente versato il capitale sociale e possedere un interesse ad operare nell area delle città pilota. La società nominata può realizzare l operazione cross border solo per il tramite di una banca cinese presso cui deve aprire un conto oppure può concludere un cross-border RMB clearing, un accordo commerciale in virtù del quale le attività pagate tra una società pilota e una straniera (overseas enterprise) pagate in moneta cinese sono gestite da una clearing bank. La locuzione clearing bank indica un istituto bancario di Hong Kong o Macao che abbia ricevuto l approvazione da parte della People s Bank of China e dell Autorità Monetaria di Hong Kong (o di Macao) e sia membro del Large Value Payment System istituito presso la Bank of China. Tra questi istituti bancari attualmente ci sono la Bank of China Ltd di Hong Kong e la Bank of China Ltd Macau Branch. Le Implementing Measures stabiliscono che l attività di cross-border RMB clearing può anche essere realizzata da una banca cinese (detta domestic agent bank) che operi come agente di una banca straniera sulla base di un accordo scritto che specifichi in modo puntuale i reciproci diritti e doveri delle due banche, le condizioni per l apertura, la gestione e la chiusura del conto corrente in RMB. In ogni caso, la Legge Cinese stabilisce i seguenti requisiti minimi che devono essere contemplati e rispettati nell accordo scritto stipulato con la banca straniera. In particolare la banca cinese che opera come agente può: a. chiedere alla banca straniera un deposito minimo per l apertura del conto corrente che sarà utilizzato per eseguire le operazioni in RMB; b. effettuare acquisti o vendita di contante dalla banca straniera entro un tetto massimo stabilito dalla People s Bank of China. Le Measures stabiliscono precisi adempimenti anche in relazione alla tassazione ed allo scambio di moneta straniera realizzato con un operazione cross-border. In particolare: 1. le operazioni cross-border realizzate con moneta cinese NON sono soggette ad alcuna forma di tassazione; 2. l accordo stipulato da una società pilota per realizzare un operazione cross-border non è neppure soggetto ai dazi che normalmente si applicano agli scambi commerciali dall estero; 3. la responsabilità della banca cinese rispetto a quella straniera è regolata in base alla Legge Cinese che si applica e prevale sulla legislazione straniera. Gli istituti bancari e le organizzazioni cinesi che nominano le società pilota e concedono le autorizzazioni alle banche locali ad operare come agenti della banca straniera, sono gravati da specifici doveri di vigilanza sull operato dei soggetti ai quali hanno rilasciato l autorizzazione a realizzare operazioni cross-border. Le Measures prevedono che la People s Bank of China verifichi che il pagamento con moneta cinese sia riferibile ad un operazione lecita, non contraria alle Leggi e Regolamenti cinesi. La banca cinese che stipula l accordo con la banca straniera è tenuta ad eseguire le ragionevoli verifiche sull operazione realizzata con l intervento dell istituto bancario estero.

10 La banca cinese deve rispettare le disposizioni contro il riciclaggio del denaro sporco ed è pertanto obbligata a chiedere al proprio cliente di fornire precise informazioni sulla natura del denaro e dell operazione cross border che intende realizzare. L istituto bancario cinese deve tenere un libro in cui annota tutte le operazioni cross border che realizza e le generalità delle persone fisiche coinvolte. Infine la People s Bank of China è autorizzata ad utilizzare il Cross Border RMB Payment Information System per eseguire le opportune verifiche e controllare le operazioni crossborder realizzate utilizzando moneta cinese. (3) Le Linee Guida del SAFE e gli accordi swap del 2013 Un ulteriore, decisivo, passo verso il riconoscimento del RMB come valuta di scambio internazionale è stato compiuto nel 2013 quando il SAFE (State Administration for Foreign Exchange) ha pubblicato le Linee Guida (e le Regole di Attuazione) per realizzare la parziale liberalizzazione dei pagamenti dalla Cina all estero per importi non superiori a 50 mila dollari. Pochi mesi dopo il Governo di Pechino, tramite la Banca Centrale Cinese, ha concluso una serie di accordi swap con la Banca Centrale Europea e con singoli Paesi allo scopo di consolidare il ruolo dello yuan come valuta di riserva e ampliare nel contempo i mercati di sbocco con conseguente incremento degli investimenti da/per la Cina. Il 9 luglio 2013 lo State Administration of Taxation ( 务 总 ) insieme allo State Administration of Foreign Exchange ( 汇 ) hanno pubblicato congiuntamente un provvedimento (le Guidelines for Foreign Exchange Administration of Trade in Service, 务 贸 汇, ora le Linee Guida) che semplifica le procedure di pagamento dalla Cina verso l estero. L evoluzione degli scambi transnazionali, sempre più spesso relativi a beni immateriali (es. quote societarie, diritti di proprietà intellettuale), aveva reso improcrastinabile un intervento che snellisse le transazioni finanziarie: le Linee Guida soddisfano questa esigenza stabilendo che per effettuare pagamenti inferiori o pari a 50 mila dollari USA non sarà più necessario, come accadeva in passato, ottenere la preventiva autorizzazione del SAFE e della Banca emittente ma basterà depositare, unitamente alla richiesta, i documenti che giustificano il suddetto pagamento (es. il contratto, la fattura etc...). Sopravvive la preventiva autorizzazione per i pagamenti superiori a 50 mila dollari ma anche in questo caso (in virtù delle Regole di Attuazione alle Linee Guida entrate in vigore il 1 Settembre 2013) la procedura burocratica è estremamente snella, essendo richiesto che l interessato depositi solo il contratto e la fattura (o altro idoneo documento fiscale che giustifichi la richiesta di pagamento verso l estero). Negli ultimi mesi la Cina ha cambiato marcia, concludendo accordi swap con alcuni Paesi europei nonché con la Banca Centrale Europea.

11 Il currency swap è uno strumento finanziario finalizzato a raggiungere diversi obiettivi come la gestione di possibili problemi di liquidità e/o supportare gli scambi finanziari delle parti che lo sottoscrivono. Nello specifico gli accordi che la Banca Popolare Cinese ha concluso con l Ungheria (9 Settembre 2013) e con la Banca Centrale Europea (10 Ottobre 2013) obbligano le parti a scambiarsi, al momento della sottoscrizione, somme di denaro nelle rispettive valute con l impegno, alla scadenza dell accordo, di scambiarsi la stessa somma mantenendo inalterato il tasso di cambio. (4) Considerazioni conclusive Il sistema economico cinese ha raggiunto un livello di maturità tale da non poter più coesistere con le contraddizioni che ne hanno determinato, in parte, la fortuna (come la coesistenza tra un tasso di inflazione simile ad un Paese industrializzato ed un costo del lavoro simile ad un Paese del Terzo Mondo). Il passaggio a un modello economico più strutturato passa sicuramente attraverso la riforma delle Banche (cioè il progressivo affrancamento dal controllo statale) e il riconoscimento al RMB del ruolo di moneta utilizzabile negli scambi internazionali. In relazione al primo punto, bisogna riflettere sul fatto che la crisi del 2009 non ha quasi toccato la Cina proprio perché il sistema bancario era ancora tradizionale e non svolgeva rischiose attività di trading. In riferimento al secondo aspetto i currency swaps recentemente conclusi dalla Banca Centrale Cinese non mirano solo a implementare gli scambi commerciali tra la Cina e l Europa (che in tal modo consolida il ruolo di secondo partner commerciale del gigante asiatico) ma consentono allo yuan di acquisire sempre più peso sui mercati internazionali valutari e proporsi nel contempo come moneta di riserva più stabile rispetto alle fluttuazioni che caratterizzano le valute europee dei Paesi con cui sono stati stipulati tali accordi. Milano, 12 Ottobre 2013 Avv. Giampaolo Naronte gnaronte@gnlex.net

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO

LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO Le forme di investimento in Cina La normativa cinese sugli investimenti stranieri consente agli investitori stranieri di realizzare diversi tipi di societa. Una

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones Quadro legislativo, normativa societaria e free zones SEZIONE I. Normativa Societaria Le forme societarie riconosciute negli EAU Le filiali e gli uffici di rappresentanza Le licenze necessarie SEZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina 1 Agenda > Tutela dei diritti di proprietà individuale > Joint Venture/WOFE > Comprare e vendere in Cina > Servizi offerti dall Ufficio di Rappresentanza 2 3 Tutela dei diritti di proprietà individuale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari La Banca d Italia, la CONSOB e l ISVAP VISTA la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap. struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No QUESTIONARIO D&O per Società che non appartengano al settore delle Istituzioni Finanziarie e senza titoli quotati in USA e/o Canada Istruzioni per la compilazione: - compilare solo la presente pagina se:

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Denominazione sociale Sede legale Stato. fiscale rilasciato dallo stato di residenza( 1 )

Denominazione sociale Sede legale Stato. fiscale rilasciato dallo stato di residenza( 1 ) AUTOCERTIFICAZIONE CRS (Common Reporting Standard) SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE (l Autocertificazione deve essere compilata e sottoscritta da ciascuno dei firmatari del Modulo di sottoscrizione

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

www.capelive.it 25 giugno 2013 (Prima convocazione) 26 giugno 2013 (Seconda convocazione) (redatta ai sensi dell articolo 125-ter TUF)

www.capelive.it 25 giugno 2013 (Prima convocazione) 26 giugno 2013 (Seconda convocazione) (redatta ai sensi dell articolo 125-ter TUF) CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010 RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 luglio 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Redditi derivanti dagli Exchange Traded Commodities articolo 67, comma 1, lettera c-quater), del TUIR

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli