REGIONE SICILIANA formazione@aorpapardopiemonte.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE SICILIANA. www.aorpapardopiemonte.it - email: formazione@aorpapardopiemonte.it"

Transcript

1 Area di Staff REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO-PIEMONTE Ctr. Papardo Messina - tel Codice Fiscale e Partita IVA UFFICIO FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO formazione@aorpapardopiemonte.it Allegato del Responsabile Scientifico dell Evento in programma: BLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE CORSO BLS 2010 ALLEGATO

2

3 IL PAZIENTE INANIMATO E LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE L attività respiratoria e cardiocircolatoria rappresentano le due funzioni vitali di base indispensabili per apportare ossigeno all organismo ed eliminare l anidride carbonica. Il cervello e tutto il SNC risultano estremamente sensibili all ipossia (carenza di ossigeno), inoltre le cellule cerebrali sono le uniche del nostro organismo che non si possono rigenerare. Per questi motivi un organismo non può stare più di pochi minuti senza apporto di ossigeno, poiché il cervello può andare in necrosi (morte del tessuto per ipossia) e ottenere danni irreversibili. L arresto cardiorespiratorio (ACR) è una condizione estrema dovuta alla brusca interruzione dell attività cardiaca e/o respiratoria che si manifesta primariamente con la perdita di coscienza (la coscienza è la funzione vitale che necessita del maggior apporto di ossigeno, per questo è la prima che viene a mancare in caso di ipossia) e in cui risulta necessario un pronto e necessario riconoscimento dei sintomi e segni e un rapido ed efficiente intervento al fine di assicurare la massima possibilità di sopravvivenza. CAUSE DI ARRESTO CARDIORESPIRATORIO (ACR) E opportuno specificare che non sempre l arresto cardiaco e quello respiratorio giungono contemporaneamente: vi sono degli intervalli di tempo stimati, poiché se il cuore si ferma, per conseguenza si ferma anche il respiro, e viceversa. Dobbiamo sempre tenere presente che, sia per quanto riguarda l attività spontanea circolatoria e respiratoria, sia per quanto riguarda la rianimazione cardiopolmonare vale il seguente principio: E INUTILE CHE CIRCOLI SANGUE SE NON E OSSIGENATO, E INUTILE CHE SI IMMETTA OSSIGENO NEI POLMONI SE IL SANGUE NON CIRCOLA. Se il cuore si ferma per primo, per patologie a carico dello stesso (Arresto cardiaco primitivo), l attività respiratoria spontanea può continuare al massimo per secondi; Se è il respiro che si ferma per primo (arresto respiratorio primitivo), il battito cardiaco spontaneo può continuare al massimo per 7-8 minuti. PRINCIPALI CAUSE DI ARRESTO CARDIACO (AC) Aritmie: la più frequente causa di arresto cardiaco è la tachiaritmia denominata fibrillazione ventricolare (FV): può regredire grazie ad un adeguata terapia elettrica (defibrillazione) con una discreta possibilità di sopravvivenza. Un altra aritmia causa di arresto cardiaco, è detta asistolia, cioè il blocco completo dell attività cardiaca; essa rappresenta anche l evoluzione terminale della FV se non viene trattata in tempo. Queste situazioni, pur diverse all analisi ECG, dal punto di vista clinico risultano identiche, poiché la pompa cardiaca non funziona e quindi manca la circolazione. Infarto del miocardio: è rappresentato dalla morte delle cellule cardiache per ipossia o anossia, in seguito a ostruzione del sistema di vasi principale (coronarico) Miocardiopatie: malattie del tessuto muscolare cardiaco Emorragie gravi: causano riduzione del volume sanguigno e quindi della PA e del quantitativo di ossigeno Arresto respiratorio primitivo: questa situazione, sopra descritta, va trattata entro tempi brevissimi: senza un adeguato apporto di sangue ossigenato, il cervello andrà incontro a danni irreversibili

4 CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO (AR) Ostruzione delle vie respiratorie per qualsiasi causa (coma con caduta della lingua, corpo estraneo nelle vie aeree, traumi della prime vie aeree) Elettrocuzioni (folgorazioni): in conseguenza di una forte scarica elettrica si ha contrattura di tutta la muscolatura, compresa quella respiratoria Annegamento : per inondazione delle vie aeree Sovradosaggio di farmaci e/o stupefacenti: queste sostanze agiscono deprimendo i centri deputati alla regolazione del respiro posti nel cervello Arresto cardiaco primitivo: in questo caso il pz. respira, ma il cuore cessa di battere. Senza un immediato apporto di ossigeno, il cervello subisce danni irreversibili. Quando una persona va in arresto cardiorespiratorio, l unica possibilità di salvezza sta nella tempestività e nella competenza dei soccorsi, poiché l evento ha un evoluzione rapidissima e provoca danni reversibili in tempi brevissimi. Le operazioni di soccorso devono seguire un ordine preciso e indiscutibile, e devono essere concatenate tra loro e sfruttare tutte le forze disponibili: la linea guida di questo sistema di emergenza, sulle quali si basa ormai il soccorso di oggi, è sancita dalla cosiddetta catena della sopravvienza. Allarme precoce - RCP precoce-defibrillazione precoce -Terapie intensiva precoce LE FASI DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (RCP) La RCP comporta un insieme di atti valutativi e terapeutici indispensabili per restaurare la circolazione e il respiro spontanei: può essere divisa in diverse procedure: la procedura BLS (Basic Life Support), cioè quella di base, e la ACLS (Advanced Cardiac Life Support), che sono state stabilite da autorevoli organismi internazionali, e pertanto vanno eseguite alla lettera e non sono discutibili. Il BLS è al tecnica di base da applicare quando il paziente: Ha perso conoscenza Ha un arresto respiratorio Ha un arresto cardiaco. Durante la RCP si dovrà quindi: Mantenere pervie le vie aeree Aiutare il paziente a respirare Far circolare sangue nel corpo del paziente. Riveste un ruolo di primo piano l ABC della rianimazione: A (Airways) = pervietà delle vie aeree B (Breathing) = respirazione C (Circulation) = circolazione

5 La RCP è una procedura che prevede la rigorosa applicazione dell ABC: la respirazione artificiale, infatti, è inutile se le vie respiratorie non sono pervie, come del resto non è di alcuna utilità se il sangue non circola. Nella maggior parte dei casi il BLS non è sufficiente a normalizzare le funzioni vitali del paziente, pertanto va considerata come fase iniziale, nonché indispensabile, del trattamento rianimatorio. In varie realtà locali (Piacenza, Savona) sono già attivi progetti di defibrillazione precoce eseguita da volontari, con apparecchiature semiautomatiche. Il livello successivo è l ACLS, indispensabile nella quasi totalità dei casi per il ripristino delle funzioni vitali. L ACLS comprende non solo il BLS, ma anche tutte le manovre e terapie per le quali è necessaria la presenza del medico del P.S. o del MSA. Come sancisce chiaramente la catena della sopravvivenza, perché la nostra rianimazione cardiopolmonare possa produrre effetti è di vitale importanza il tempo di intervento. Il soccorritore deve essere in grado di intervenire, di riconoscere l arresto cardiorespiratorio e di iniziare le manovre rianimatorie nel minor tempo possibile: sappiamo che nel cervello possono verificarsi alterazioni potenzialmente letali entro 4-6 minuti dall arresto: solitamente la morte delle cellule cerebrali inizia dopo 8-10 minuti dall arresto: è quindi necessario intervenire entro questo tempo. Purtroppo ciò non è sempre possibile, per ragioni spesso indipendenti dalla nostra volontà: problemi di viabilità, difficoltà nel recupero del paziente per situazioni particolari, posizione topografica dell infortunato. Tuttavia siamo legalmente e moralmente tenuti a tentare le manovre rianimatorie in tutti i casi, finchè il medico dell automedica o del p.s. o il medico legale (nessun altro!!!) dichiari la morte del paziente dopo esame E.C.G. o auscultazione, oppure salvo non si verifichino lesioni incompatibili con la vita: 1. SFONDAMENTO DEL CRANIO-TORACE 2. DECAPITAZIONE 3. CARBONIZZAZIONE 4. STATO AVANZATO DI DECOMPOSIZIONE La semplice midriasi, rigidità del paziente, colorito cianotico o altri segni diversi da quelli elencati non sono sufficienti a dichiarare deceduto un paziente!!! LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE Valutazione del paziente inanimato: la valutazione delle condizioni del paziente è un momento molto importante e delicato, in quanto nessuno deve essere sottoposto alle manovre RCP se non c è reale necessità di praticarle. Si valutano nell ordine lo stato di coscienza, la pervietà delle vie aeree, il respiro il circolo con queste manovre (ABC della rianimazione) VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA Il soccorritore, giungendo presso il paziente inanimato, deve valutare rapidamente se questo è cosciente, scuotendolo con decisione afferrandolo per le spalle, non eccessivamente e cercando di suscitare una risposta con una domanda a voce alta ("come va?"). Evitare movimenti pericolosi per la colonna vertebrale in caso di sospetto trauma. E' opportuno parlare più frontalmente possibile al paziente, poiché le persone anziane spesso hanno maggior capacità uditiva da un singolo orecchio.

6 Se il paziente non è cosciente allerta adesso Il MSA e prosegui con le manovre sotto indicate. Attendi sul posto salvo diversa disposizione dal medico. Se il paziente, invece, è cosciente, procedi ad una valutazione più approfondita della sua patologia. Posiziona il paziente su un piano rigido, allinea tronco e arti in posizione naturale e scopri il torace. Se si sospetta un trauma immobilizza il rachide prima di spostare il paziente e spostalo sono con l ausilio di un presidio rigido (cucchiaio o spinale). A AIRWAYS: PERVIETA DELLE VIE AEREE Per i motivi già specificati, è necessario come prima cosa liberare le vie aeree da qualunque cosa che possa ostruire il passaggio dell aria: Iper-estendi il capo e solleva il mento: se il paziente non è traumatizzato questa manovra aiuta a liberare le vie aeree dalla caduta della lingua e rende più agevole il passaggio dell aria: 1. Posiziona una mano sulla fronte del paziente (ovviamente pos. supina, altrimenti ruotalo fino ad ottenere questa posizione) e l indice e il medio dell altra sotto il mento, sulla fine della mandibola 2. Piega la testa del paziente all indietro sollevando il mento con le due dita. Mantieni sempre l iperestensione del capo durante le manovre di rianimazione, eventualmente posizionando l apposita tavola sotto la schiena del paziente (manovra consigliata). 3. Se il paziente è traumatizzato non iperestendere il capo, posiziona collare cervicale e, se non disponi di cannule di Guedel, o non puoi usarle sublussa la mandibola: con il capo in posizione neutra, poniti dietro la testa del paziente e afferra gli angoli della mandibola: ora spingila in avanti e in alto. Questa manovra va effettuata solo in pazienti incoscienti, poiché traumatica. Con il palmo delle mani, nel frattempo, immobilizza il capo, e apri la bocca mentre sublussi la mandibola (triplice manovra). Rimuovi i corpi solidi: inserisci un dito ad uncino nella bocca ed estrai i corpi solidi (pietre, denti rotti, chewinggum) facendoli scivolare lungo il lato interno di una guancia. Rimuovi sempre le protesi dentarie. Rimuovi i corpi liquidi: utilizza l aspiratore o se non disponibile garze o stoffa pulite. Non inserire mai il sondino aspirante più di cm. Se la bocca è serrata (trisma) aprila con la seguente tecnica: pollice e indice incrociati tra loro, appoggiati sulle labbra del paziente; l apertura si ottiene ruotando la mano e divaricando perciò le dita. Se non riesci neanche così, usa l apribocca elicoidale presente sulle ambulanze, ma con cautela per evitare di rompere denti e ostruire le vie aeree. Posiziona la cannula oro-faringea di Guedel: questa serve per mantenere la lingua nella sua sede, per tenere la bocca aperta nonché assicurarci il passaggio dell aria all interno della propria cavità. Prima di posizionare la cannula è opportuno scegliere la misura idonea: se la cannula è lunga quanto lo spazio esistente tra la fine del lobo di un orecchio e l angolo della bocca, allora la misura della cannula è corretta. Evita di posizionare cannule troppo grandi o troppo piccole, potrebbero essere ingoiate o provocare ferite alla gola.

7 Qualora, durante la ventilazione, ti accorgessi che le vie aeree non sono pervie, sebbene non vi sia nulla nell'orofaringe, sospetta un'ostruzione a livello delle vie aeree inferiori (es.trachea). Per liberarle esegui la MANOVRA DI HEIMLICH : - posizionati a cavalcioni sul paziente - posiziona il palmo di una mano a metà strada tra l'ombelico e lo sterno del paziente, sullo stomaco - posiziona l'altra mano sopra la prima, incrociando le dita. - esegui due compressioni in questo punto,dirette verso l'interno e verso lo sterno del paziente, in modo da aumentare la pressione nella cavità toracica e liberare le vie aeree inferiori - osserva il cavo orale: se vedi il corpo estraneo rimuovilo, altrimenti ripeti la manovra - aspira se necessario - valuta la presenza di respiro - continua la sequenza BLS se necessario. B BREATHING: VALUTAZIONE DELL ATTIVITA RESPIRATORIA Dopo aver liberato le vie aeree, occorre valutare se il paziente presenta attività respiratoria spontanea e se questa è efficace. Questa valutazione si effettua secondo la sequenza G.A.S.: G = Guarda A = Ascolta S = Senti Posizionati di fianco al paziente all altezza della sua testa Mantieni il mento sollevato e il capo iper-esteso; Avvicina un orecchio alla bocca della vittima: Guarda se il torace si alza o si abbassa Ascolta l eventuale passaggio dell aria Senti se l alito del paziente raggiunge il lobo del tuo orecchio

8 Esegui questa manovra per 10 secondi. Valuta la presenza di cianosi, midriasi. La presenza di gasping o respiro agonico (si manifesta con sforzi respiratori irregolari alternati con periodi di apnea più o meno lunghi) equivale all assenza di respiro. Se il paziente respira: 1. interrompi la sequenza 2. posiziona il paziente supino e somministra ossigeno 3. se il paziente vomita aspira oppure ruotalo su un fianco (posizione laterale di sicurezza), per evitare che il vomito ostruisca le vie aeree. Se il paziente non respira: posizione laterale di sicurezza: l'eventuale vomito fuoriesce evitando di ostruire le vie aeree 1. Ventila DUE volte con pallone ambu o bocca-maschera. Queste insufflazioni hanno lo scopo di ossigenare il sangue, nonchè di stimolare il paziente: se reagisce con colpi di tosse o movimenti del corpo, il paziente potrebbe aver ripreso la respirazione. 2. Se non noti nulla di questo, prosegui nella sequenza. NOTA : VENTILAZIONE CON PALLONE AMBU: 1. Un soccorritore si posiziona dietro la testa del paziente, in ginocchio. 2. Dopo aver scelto un maschera di misura idonea la si connette al raccordo del pallone ambu.

9 3. Posiziona la maschera in modo che il bordo aderisca completamente al volto del paziente (posizionala prima dalla punta, in modo che circondi la parte chiusa del naso). 4. Con il pollice e l indice di ENTRAMBI LE MANI, circonda il raccordo pallone-maschera 5. Con il medio e l anulare di entrambi le mani uncina la mandibola del paziente e tira verso di te per mantenere iper-esteso il capo (vedi figura) e sub-lussata la mandibola. 6. Il secondo soccorritore provvede alle insufflazioni, premendo completamente il pallone con le mani. Il primo soccorritore si assicura che l aria non fuoriesca dalla maschera. 7. Ventila ogni 3-4 secondi, lentamente per evitare che l'aria vada nello stomaco. 8. Il pallone rianimatore DEVE essere connesso ad una fonte di ossigeno, utilizzando l'apposito reservoir se disponibile. C- CIRCULATION: VALUTAZIONE DELL ATTIVITA CARDIOCIRCOLATORIA Il terzo e ultimo passo della sequenza è la valutazione della presenza di attività cardiocircolatoria: in tutti i casi si esegue tramite la palpazione del polso carotideo, per le motivazioni già specificate. Il polso si ricerca ponendo due o tre dita (MAI il pollice, poiché per un riflesso potresti sentire il tuo polso) sul pomo d Adamo, al centro del collo del paziente. Successivamente si scivola lateralmente sul collo stesso, senza affondare troppo le dita. Quando si incontra una cavità, nella quale la discesa delle dita si blocca, quello è il punto esatto per la palpazione del polso carotideo. La palpazione va effettuata per un tempo di 10 secondi. Come in tutte le altre operazioni è necessario mantenere con una mano o con la tavola di rianimazione l iper-estensione del capo. Il paziente ha battito: in questo caso: 1. Continua a ventilare con pallone ambu, ed ogni minuto rivaluta prima il circolo e poi il respiro 2. Se, dopo la rivalutazione, il paziente non ha più battito cardiaco, passa al punto successivo 3. Se invece il battito permanesse e riprendesse anche l attività respiratoria, interrompi le ventilazioni, verifica se il paziente fosse cosciente, esegui la valutazione secondaria (FR, FC, PA). Se il paziente non risulta cosciente ma presenta attività respiratoria, e quindi anche cardiocircolatoria, somministra ossigeno e mantieni pervie le vie aeree (ev. posizione laterale di sicurezza). Il paziente non ha battito: in questo caso il paziente è in arresto cardiorespiratorio: 1. A questo punto, se sei abilitato, posiziona le piastre adesive del defibrillatore semiautomatico. Ricorda che queste piastre non sono polarizzate, quindi non esiste distinzione tra la piastra STERNO e quella APICE. 2. Comunica questo dato agli altri membri dell equipaggio 3. Preparatevi a ventilare con pallone rianimatore 4. Il secondo soccorritore si prepara ad eseguire le compressioni toraciche e la ventilazione.

10 COME SI ESEGUONO LE COMPRESSIONI TORACICHE 1. Ricerca il punto di compressione: il cuore si trova sotto lo sterno, al centro della cassa toracica, con la punta lievemente rivolta verso sinistra. Fai scorrere l indice e il medio di una mano lungo il margine inferiore della cassa toracica ed individua l incontro dell ultima costola con lo sterno (xifoide); appoggia sopra questo punto due dita (indice e medio); appoggia ancora sopra di queste la mano che eseguirà il massaggio, sullo sterno; questo è il punto corretto dove effettuare le compressioni (ovvero due dita sopra la fine dello sterno). La parte della mano che si appoggia sullo sterno è solo la porzione inferiore del palmo, in corrispondenza del carpo. Appoggia la prima mano sopra l altra ed intreccia le dita per assicurarti che rimangano sollevate e non comprimano le coste. Non usare altri procedimenti per trovare il punto di repere: con l'entrata in vigore della nuova sequenza BLS è lo stesso soccorritore che comprime il torace e ventila, quindi non può perdere eccessivo tempo a reperirlo. Mantieni le braccia tese, sfruttando il peso del tronco. 1. Alterna 15 compressioni a 2 insufflazioni, SIA CHE I SOCCORRITORI SIANO DUE O CHE TU SIA DA SOLO (altra novità). 2. Ogni 4-5 cicli, rivaluta la presenza del circolo: se ha ripreso interrompi le compressioni e rivaluta il GAS. Se il respiro non è ripreso continuate soltanto a ventilare, altrimenti rivaluta lo stato di coscienza: se il paziente è ancora incosciente somministra ossigeno e mantieni la pervietà delle vie aeree. Esegui la valutazione secondaria (FC,FR,PA) e monitorizza costantemente il paziente. 3. Non interrompere mai la RCP per più di 10 secondi. 4. Posizionati in modo che le tue braccia e le spalle siano sulla verticale del torace del paziente; 5. Comprimi ritmicamente il torace di 4-5 cm, ad una frequenza di compressioni al minuto. 6. La compressione e il rilasciamento devono avere la stessa escursione e la stessa durata; 7. Comprimi perpendicolarmente al paziente, per evitare il più possibile rotture di coste che possono perforare cuore e polmoni.

11 Se il defibrillatore ti comunica una situazione di fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare predisponiti ad effettuare le scariche necessarie. Vedi la sezione relativa alla defibrillazione precoce con apparecchiature semiautomatiche. Ricorda che la sequenza BLS nell'adulto non è applicabile a pazienti di età inferiore a 8 anni. Visita la sezione emergenze in età pediatrica.

12 Riepilogo: SEQUENZA BLS A DUE SOCCORRITORI Il soccorritore leader valuta lo stato di coscienza Se la vittima non risponde: Allerta MSA, posiziona la vittima, allinea il corpo A: pervietà delle vie aeree : solleva il mento, iper-estendi il capo, rimuovi corpi estranei Valuta per 10 secondi la presenza di attività respiratoria : GAS Se non c è attività respiratoria: B: respirazione: Esegui 2 insufflazioni Valuta per 10 secondi la presenza del polso carotideo; Se non c è polso: C: circolazione: il secondo soccorritore ricerca il punto: compressioni toraciche / minuto, alternate 15compressioni a 2 insufflazioni. Contate ad alta voce le compressioni. Ogni 4-5 cicli il leader ferma la RCP e valuta se è ricomparso il polso: se sì, ripercorre la sequenza di valutazione al contrario, se no riesegue il punto C. SCAMBIO FRA I SOCCORRITORI Quando uno dei due soccorritori è stanco, più facilmente chi esegue le compressioni toraciche e la ventilazione, comunica al leader: "alla fine di questo ciclo, cambio"; 1. Finisce le 15 compressioni, si sposta alla testa del paziente; 2. Valuta la ripresa del polso: se non ha ripreso afferra la maschera. 3. L altro soccorritore, dopo che il compagno ha effettuato le compressioni, ventila 2 volte, ruota il pallone ambu intorno al raccordo (poichè massaggerà dal lato opposto a quello del compagno) si sposta a fianco del torace, ricerca il punto di compressione e inizia le compressioni toraciche. Bibliografia LINEE GUIDA DELL'AHA PER LA RIANIMAZIONE, IN VIGORE DAL NOVEMBRE 2001

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation) PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

Importanza del B.L.S.

Importanza del B.L.S. Importanza del B.L.S. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza: Ospedale Buccheri La Ferla FBF, Via Messina

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

BLS. Basic Life Support

BLS. Basic Life Support BLS Basic Life Support Che cos è il BLS? BLS sta per Basic Life Support, ed è un protocollo da seguire ogni qual volta ci si trovi davanti ad un paziente non cosciente. Si compone di una serie di valutazioni

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato di arresto cardiocircolatorio

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) CORSO BLS Basic Life Support = Sostegno di base delle funzioni vitali Categoria A Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) OBIETTIVI DEL CORSO CONOSCENZE TEORICHE ABILITA PRATICHE SCHEMI

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

Arresto Cardiaco Pediatrico

Arresto Cardiaco Pediatrico Arresto Cardiaco Pediatrico Scuola Secondaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla Scuola secondaria di primo grado e secondo grado Per ulteriori informazionisulla campagna

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE La catena della sopravvivenza Il Maestro di Salvamento e l Assistente Bagnanti così come qualsiasi altro operatore

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006)

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (B.L.S.) Consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare ad una persona che: Non è cosciente Ha un ostruzione delle

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO «Un certo tipo di rischio dà sapore alle cose ed è certamente una componente dell avventura; è però un cavallo di cui bisogna saper tenere ben salde le briglie».. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE

LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE DISPENSA PER I DISCENTI LA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE DI BASE 1 DEFINIZIONE E OBIETTIVO Le manovre di rianimazione cardio-polmonare di base si rendono necessarie

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support

B.L.S. Basic Life Support B.L.S. Basic Life Support Adulto secondo le linee guida Per Uso Interno Gennaio 2005 Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali (B.L.S.) Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali consiste nelle procedure

Dettagli

La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI La rianimazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro

Dettagli

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Basic Life Support and Defibrillation

Basic Life Support and Defibrillation Basic Life Support and Defibrillation MANUALE ESECUTORE OPERATORI SANITARI Revisione 2006 Secondo linee guida Irc Erc Ilcor A cura di: Staff Docenti Centro di Formazione 118 Piacenza Soccorso Segreteria

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

BLS Basic Life Support. www.fisiokinesiterapia.biz

BLS Basic Life Support. www.fisiokinesiterapia.biz BLS Basic Life Support www.fisiokinesiterapia.biz Obiettivo e struttura OBIETTIVO DELLA LEZIONE E E ACQUISIRE: conoscenze teoriche (presupposti, ambito,finalità) abilità pratiche nell esecuzione delle

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone IL BLSD BLSD E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'arresto cardiaco

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Manuale di BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION trattamento di base dell arresto cardio-respiratorio a cura del Centro Formazione Permanente Abruzzo Soccorso INTRODUZIONE Tra le funzioni del cuore, dei polmoni

Dettagli

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza BLS BASIC LIFE SUPPORT Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza Secondo le linee guida European Resuscitation Council (ERC) del 18 ottobre 2010 recepite da Italian Resuscitation Council

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli