COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA"

Transcript

1 COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE L FORZE DI POLIZIA INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE GENERALE DI CORPO D AD ARMATA NINO DI PAOLO LA DIMENSIONE ECONOMICO CO-FINANZIARIA DELLA CRISI GLOBALE: NUOVE ESIGENZE DI SICUR CUREZZA E MODERNI STILI DI LEADERSL EADERSHIP

2 Roma, 22 marzo

3 LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA CRISI GLOBALE: NUOVE ESIGENZE DI SICUREZZA E MODERNI STILI DI LEADERSHIP Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti il mio più cordiale saluto e ringraziare, in modo particolare, il Direttore della Scuola, Generale Vincenzo Suppa. Quando mi è stato rivolto questo invito mi sono subito chiesto quale potesse essere il mio contributo di pensiero per una platea così qualificata ed autorevole. Pensando al mio ruolo non avrei potuto suggerire alcun tema senza considerare ciò che sta accadendo nel mondo sul versante economico-finanziario. Mi è sembrato utile, pertanto, stimolare qualche riflessione che possa offrire qualche approccio costruttivo su ciò che la Guardia di Finanza fa e sulle nuove responsabilità dei moderni operatori di polizia. 1

4 LE ASIMMETRIE NEGLI EQUILIBRI ECONOMICI MONDIALI Per entrare nello spirito del tempo diciamo subito che la fluidificazione dei confini economici e politici degli Stati, se da un lato ha offerto nuove opportunità di sviluppo, dall altro ha posto nuove esigenze di regolamentazione e di sicurezza. In una parola, l economia è diventata globale ma il diritto è rimasto locale. L effetto è di aver favorito arbitraggi legislativi, anche di natura illecita, se pensiamo ai paradisi fiscali. Enormi masse di denaro viaggiano lungo le c.d. autostrade informatiche da un punto all altro del mondo, mentre sul piano giuridico ci sono ancora forti difficoltà nel concepire griglie di controllo su scala planetaria. Ma la crisi, la discontinuità non ha assunto solo un volto economico. Basti pensare al ruolo di Internet nelle recenti rivoluzioni in senso democratico degli Stati dell Africa del Nord! Si tratta dunque di fenomeni tra loro ontologicamente distinti, ma tutti intimamente connessi, che, nella crisi dei mercati, 2

5 hanno forse per la prima volta mostrato il loro volto problematico. Vi faccio alcuni esempi. Questa crisi ha posto all attenzione, non solo dei tecnici, le rilevanti distorsioni negli equilibri economici mondiali. Il mondo non è e non sarà più come prima. Solo dieci anni fa gli Stati uniti ed il Giappone detenevano oltre il 40% della produzione industriale, quota che oggi e scesa sotto il 24%. Nello stesso periodo, la Cina e passata a controllare più del 20% della produzione mondiale raddoppiando la sua quota, proprio come i Bric (Brasile, Russia, India, Cina) che da soli detengono quasi il 30%. Illustri economisti hanno descritto questo squilibrio evidenziando una netta contrapposizione tra Paesi produttori e Paesi consumatori, tra i c.d. Paesi formica (Cina) e Paesi cicala (Stati Uniti), con un forte deficit. Si tratta di asimmetrie, quelle che ho appena evidenziato, che hanno anche profonde cause etiche. Muovono da una visione della vita che, soprattutto nel mondo occidentale, ha valorizzato l aspetto consumistico, rispetto alla dimensione del lavoro e del risparmio. 3

6 Per rendere i consumi accessibili ad una platea più ampia di soggetti, si e reso necessario andare alla ricerca di prodotti di buona qualità e a basso costo. Non solo. In alcuni casi sono stati erogati prestiti in assenza di idonee garanzie (si pensi al problema dei mutui sub-prime negli Stati Uniti, da molti ritenuta la causa di tutti i mali ). Volendo semplificare, il debito del Mr. Jones americano è stato venduto dalle banche sotto forma di strumento finanziario, che è stato acquistato dall ignaro Sig. Rossi italiano (è quello che viene definito procedimento di trasferimento del rischio). Parlo, quindi, di disequilibri dalle conseguenze esplosive, che hanno trovato nei mercati finanziari un pericolosissimo alleato: - mutui, come vi dicevo, di scarsa qualità impacchettati per essere poi rivenduti tra gli stessi operatori finanziari o ad ignari risparmiatori; - derivati negoziati fuori dai mercati regolamentati pari a circa 12 volte il Pil mondiale. La Commissione Europea, nell avanzare recentemente alcune proposte per combattere la speculazione, ha reso noto che negli ultimi anni il numero dei prodotti finanziari si è 4

7 moltiplicato per 3 e quello delle transazioni addirittura per 14. Questo per dirvi che nell ultimo decennio vi e stato un sopravvento dell economia di carta ( finanza ) su quella reale ( economia ) con l aiuto di strumenti poco trasparenti. Quale è stata la conseguenza? Che gli Stati nazionali si sono dovuti far carico del salvataggio dei sistemi finanziari e del sostegno all economia, con un forte aumento dei livelli di indebitamento complessivi. Nei Paesi economicamente avanzati il debito pubblico e salito tra i 20 ed i 40 punti percentuali, portandosi su valori prossimi al 100%, mentre i Paesi emergenti accumulavano cospicue riserve valutarie con le quali influenzare gli equilibri mondiali. GLI EFFETTI DELLA CRISI NEL NOSTRO PAESE Anche l Italia, già segnata da alcune croniche debolezze strutturali (debito pubblico elevato in primis ), ha risentito pesantemente di questi scenari. A fronte di una caduta del P.I.L. nel 2009 superiore al 5%, nel 2010 vi è stata una crescita di poco più dell 1%. 5

8 Il debito delle Amministrazioni pubbliche è risultato di circa miliardi di Euro ed è passato dal 103,5% del PIL nel 2007 al 119% circa del L indebitamento netto (c.d. deficit ) è passato, nello stesso periodo, dall 1,5% al 5,4% del 2009, per poi calare nel 2010 al 4,6% (- Rapporto Istat marzo ). Un quadro delicato ulteriormente amplificato da alcuni mali endemici del nostro Paese. Mi riferisco, in particolare, all evasione fiscale, stimata in più di 100 miliardi di euro, il cui contrasto richiede strategie operative sempre più mirate. Questa è la complessa cornice nazionale e internazionale che appare sullo sfondo della nostra quotidiana operatività. Come non percepire, allora, di essere ad un tornante importante della storia, nel quale la stabilità finanziaria ed economica degli Stati è condizione di sopravvivenza non solo dell euro ma degli stessi assetti geopolitici dell Europa e del mondo? 6

9 Ancora, come non interrogarsi sul senso profondo delle nostre missioni e sulle strategie investigative non solo della Guardia di Finanza ma di tutti i moderni operatori di polizia? Quali riflessioni trarre per attualizzare il dibattito su temi così importanti? LE CONSEGUENZE SULL ECONOMIA REALE E SULLE FORME DI ILLEGALITÀ La prima riflessione da fare è sulle conseguenze che derivano da questo binomio (globalizzazione-crisi) per l illegalità di tipo economico-finanziario. Perché è ormai storia che le criticità dei mercati finanziari si sono trasmesse all economia reale, accentuando le difficoltà di imprese e famiglie. Perché è ormai una realtà che le stesse organizzazioni criminali hanno visto aprirsi nuove strade per diversificare i propri investimenti: si pensi alle dimensioni assunte dalle frodi finanziarie e dall usura. 7

10 Questo per dirvi che la criminalità economico-finanziaria ha assunto dimensioni complesse, mutevoli che impongono risposte trasversali e categorie mentali al passo con i tempi. In altri termini, la divisione netta tra criminalità classica e finanziaria, ancorata all evasione, inizia a mostrare tutti i suoi limiti. Alcuni esempi aiutano a capire, più di qualsiasi lezione teorica, cosa intendo per trasversalità dei fenomeni. Le false fatturazioni possono servire a: - dedurre costi illeciti, fiscalmente appetibili; - gonfiare i volumi d affari di una società quotata in borsa per ingannare il mercato; - nascondere fenomeni estorsivi (alcune famiglie mafiose emettevano regolari fatture, attraverso società controllate, per prestazioni e servizi mai erogati, che venivano regolarmente pagate dalle vittime - il pizzo si poteva anche fiscalmente scaricare!!! -). Ancora. Una recente nostra indagine contro la criminalità cinese in Toscana ha dimostrato l utilizzo per il riciclaggio di oltre 2,7 8

11 miliardi di euro (frutto contraffazione, evasione, immigrazione clandestina, ) del circuito dei money transfer. Pensate, le agenzie sono passate in Italia da 687 del 2002 a del 2010, numero superiore a quello delle filiali del Gruppo Banca Intesa-San Paolo (circa filiali) ed all intera rete delle Poste Italiane. Numeri che devono farci riflettere! Ma torniamo per un attimo ai dati di consuntivo per l anno 2010 contenuti nell ultimo Rapporto ISTAT. La situazione nel nostro Paese è la seguente: Totale spesa = 793 miliardi di Euro circa (spesa corrente e in conto capitale) Totale entrate = 722 miliardi di Euro circa Deficit ( indebitamento ) = 71 miliardi di Euro circa = 4,6% del PIL (pari a 1550 miliardi di Euro circa). È intuibile ciò che questo quadro di Finanza Pubblica può suggerire operativamente per migliorare i saldi: un incremento della lotta all evasione fiscale (il deficit, potrebbe in astratto essere finanziato da una emersione di tutto il sommerso ); 9

12 un taglio della spesa pubblica illecitamente percepita. Senza dimenticare ovviamente il rilevante contributo alla crescita economica del Paese che può provenire dalla lotta alla criminalità organizzata (il Fondo Monetario Internazionale stima in 118 miliardi di euro il riciclaggio complessivo riferibile alle mafie ). Recenti studi della Banca d Italia hanno dimostrato, inoltre, che la criminalità erode diversi punti percentuali di P.I.L nelle regioni del Sud (16% in meno in Puglia e Basilicata). Cosa fare allora dinanzi ad un quadro così complesso? 10

13 IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA A PRESIDIO DELLA SICUREZZA ECONOMICO-FINANZIARIA La Guardia di Finanza dispone degli strumenti necessari per sostenere queste nuove responsabilità: un sistema di attribuzioni e di potestà tributarie che si integra con le funzioni di polizia giudiziaria; una presenza diffusa e diversificata sul territorio in grado di cogliere i segnali di illegalità economica; risorse professionali che permettono di analizzare queste evidenze in modo trasversale. L approccio tecnico, sia che si parli di una verifica tributaria, di un controllo sulla spesa pubblica, dell approfondimento di segnalazioni per operazioni sospette (S.O.S.) o di accertamenti patrimoniali ai fini antimafia, è spesso analogo. Comun denominatore e pilastro fondamentale sono le indagini finanziarie che permettono non solo di individuare la vera ricchezza dei contribuenti comuni, ma anche di risalire ai soggetti sensibili ( dal flusso finanziario al grande latitante ). 11

14 Le indagini finanziarie offrono, inoltre, una fondamentale chiave di lettura dei risultati operativi di quest ultimi anni. Mi è stato chiesto di recente, durante l audizione presso la Commissione Finanze della Camera, perchè il numero dei controlli sia rimasto sostanzialmente stabile (più di verifiche e 1 milione di controlli su singoli atti di gestione), pur a fronte di un livello di evasione ancora molto alto. Ho cercato di dimostrare che è fondamentale agire non solo sui numeri, ma sulla qualità. Nessuna strategia può risultare veramente vincente, se non è calibrata sui fenomeni più gravi e complessi o su quelli a più elevato rischio di evasione. E necessario insistere: sull intelligence e le analisi di rischio per indirizzare l attività di controllo; sull aggressione dei patrimoni degli evasori. I sequestri per i reati tributari, per i quali è ora possibile effettuare una apprensione anche per equivalente, ammontano ad oltre 500 milioni di euro; sulle analisi operative congiunte con le agenzie fiscali nel quadro di cabine di regia ; 12

15 su modalità di cooperazione strutturate con gli enti locali, che possono rappresentare, in chiave federalista, dei formidabili sensori sul territorio; sulla cooperazione internazionale, alla quale dedicherò a breve una riflessione specifica. Questi approcci contengono ingredienti, utilmente esportabili in altri contesti operativi. Penso al contrasto alle frodi a carico dei bilanci dello Stato, degli enti locali e dell Unione Europea, altro pilastro a garanzia della stabilità. Un esempio chiarirà la portata degli interessi economici in gioco in questo settore. Recentemente i nostri reparti, in coordinamento con la Corte dei Conti, hanno effettuato numerosi controlli su acquisti di medicinali che avrebbero potuto beneficiare di uno sconto del 50% se acquistati direttamente dalle case produttrici. Sarebbe bastata la semplice applicazione di una norma già esistente per evitare un maggiore esborso di denaro pubblico, pari a 675 milioni di euro circa. 13

16 Ma al di là di ogni analisi settoriale, ritengo prioritaria l adozione sistematica di misure ablatorie, in quanto rendono anti-economiche le condotte illecite. Nel campo delle frodi sui finanziamenti pubblici nazionali e comunitari, i sequestri di beni, operati dalla Guardia di finanza nel triennio , ammontano a 514 milioni di euro con un trend in crescita. E in questa prospettiva che devono essere letti anche i dell attività di contrasto alla criminalità organizzata: nel 2010 la G. di F. ha sequestrato patrimoni per oltre 3 miliardi di euro, di cui circa un quarto è riconducibile a beni ed aziende ubicati nel Centro Nord. Questi dati confermano i rischi evidenziati in più occasioni dalla Procura Nazionale Antimafia e, più di recente, dallo stesso Governatore della Banca d Italia. In questi casi, può risultare utilissimo indirizzare gli accertamenti patrimoniali su contesti territoriali distanti rispetto a quelli dell investigazione originaria. Vorrei, inoltre, richiamare la vostra attenzione sull importanza delle segnalazioni di operazioni sospette, il cui tempestivo sviluppo permette di intercettare preventivamente i flussi illeciti. 14

17 Quale allora il significato di questo breve excursus operativo? L esperienza maturata in settori così delicati mi porta a sottolineare la necessità di una lettura unitaria dei fenomeni criminali, valorizzandone le risultanze anche in ottica fiscale. Vi porto l esempio della contraffazione. Chi vive di questi illeciti si muove per lo più nell economia sommersa e nell abusivismo commerciale. Il CENSIS ha stimato in circa 5,2 mld di euro il mancato introito tributario (più dell 1% dell intero gettito fiscale del Paese). Vorrei richiamare la vostra attenzione su un fatto: ciò che emerge dalle indagini penali o da generiche attività amministrative spesso consente di trarre utili risultati anche di natura fiscale. In questa prospettiva, la Guardia di Finanza (art. 36 del d.p.r. 600/1973) rappresenta il naturale polo gravitazionale degli elementi informativi fiscali, provenienti da altri attori Istituzionali. 15

18 Il dato sperimentale conferma che questa può essere la strada giusta. Alla base di molti tra i più ingenti recuperi vi sono i dati acquisti nel corso delle indagini su reati societari, finanziari e su fatti di riciclaggio. E notizia recente che Danilo Coppola ha chiuso definitivamente la sua posizione con l Amministrazione Finanziaria, pagando quasi 200 milioni di Euro. PROSPETTIVE SUL PIANO NORMATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCENARI INTERNAZIONALI I risultati ottenuti consentono di esprimere un giudizio sulla validità degli strumenti investigativi pensati dal legislatore negli ultimi anni, che sono, in molti casi, frutto di esperienze operative pregresse ( legislatore ed operatore di polizia, ai rispettivi livelli, devono dialogare ). Nel piano straordinario contro le mafie, recentemente varato, sono presenti misure che, sono convinto, conferiranno ulteriore slancio all attività delle forze di polizia. 16

19 Penso, in particolare, alla tracciabilità dei flussi finanziari relativi a tutti gli appalti e finanziamenti pubblici (pensiamo ad EXPO 2015, ai finanziamenti che saranno erogati in relazione al quadro di sostegno comunitario , ). Altrettanto significativi strumenti di indagine sono stati introdotti nel settore tributario: - il tracciamento dei flussi finanziari e delle fatture; - la presunzione di imponibilità degli investimenti e delle attività finanziarie detenute illegalmente nei Paesi a regime fiscale privilegiato ( spetterà al contribuente dimostrare che le somme non sono il frutto di evasione fiscale ). Resto convinto, tuttavia, della necessità di non limitare il raggio d analisi a livello nazionale : l economia, la finanza e la criminalità si muovono e ragionano su scala globale! Come è possibile affrontare il problema evasione se, appena fuori dal confine, i proventi illeciti possono essere allocati al sicuro in un paradiso fiscale, come in una caverna di Alì Babà, mutuando una espressione cara al Ministro Tremonti? 17

20 La realtà è molto più complessa che in passato: parliamo di interposizioni fittizie di trust, di prestanome o società di comodo ubicate in Paesi non collaborativi. Vi faccio un esempio. L isola di Sark è una piccola isola che si trova nel canale della Manica; conta poco più di 600 abitanti, ma vi hanno sede quasi società commerciali, 700 banche, 1400 società di assicurazione. Ovviamente non è consentita collaborazione né di polizia né giudiziaria. Fondamentale, inoltre, è rendere il contrasto patrimoniale effettivo e globale ( a che serve avere un euro-mandato di arresto se poi non mi è possibile aggredire celermente i beni? ). Come ha in più occasioni ribadito il Procuratore Grasso, i mafiosi preferiscono rimanere in carcere con i soldi, piuttosto che essere liberi senza beni. Per tutti questi motivi e necessario continuare a seguire con grande attenzione il cammino della comunità internazionale verso il riavvicinamento e l armonizzazione delle legislazioni. 18

21 Penso ad alcune decisioni quadro comunitarie in materia di sequestro dei beni e riconoscimento dei provvedimenti di confisca, in attesa di definitivo recepimento nel nostro Paese. Militano certamente in questa direzione anche le iniziative adottate nell ambito Ocse, del G20 e di altri organismi internazionali (Financial Stability Board presieduto dal Governatore Draghi). E fondamentale, in sintesi, stabilire un quadro mondiale omogeneo di disposizioni, nella lotta contro il riciclaggio di capitali, la frode fiscale, nella vigilanza dei mercati finanziari. Per queste ragioni, anche la Guardia di Finanza valorizzerà sempre più il suo impegno e la sua competenza specialistica a livello internazionale (è prossima l istituzione di 5 nuove sedi dei nostri esperti all estero). QUALE OPERATORE DI POLIZIA PER PROSEGUIRE IL CAMMINO CONTRO L ILLEGALITÀ Mi avvio alla conclusione. Le tecniche operative, pur con alcuni limiti dettati da disomogenei approcci sul piano internazionale, sono di ottimo livello. 19

22 Gli strumenti giuridici a disposizione certamente non mancano: la dimensione dei problemi sul tappeto impone all operatore di polizia di farne un uso intelligente. Come? Riempendoli di contenuti nuovi, attraverso strategie investigative che valorizzino la specificità degli attori in campo. Strategie allargate, come è accaduto nel modello Caserta, si sono rivelate molto utili. Ma vi porto anche il modello Padova, nel contrasto alla contraffazione, che ha visto la Guardia di Finanza dialogare, in modo costruttivo, con una molteplicità di soggetti. Nonostante questi lodevoli sforzi è indubbio tuttavia che, rispetto al passato, le difficoltà operative sono esponenzialmente aumentate. Dinanzi a tale complessità, il rischio di sentirsi inadeguati è molto forte, così come è naturale che si possano aprire squarci di scetticismo. Ma sarebbe un grave errore cedere ai pessimismi. 20

23 In questa lotta fra il bene e il male, sono le Leaderships a doversi assumere grandi responsabilità. Abbiamo il dovere di raccoglierle, con la consapevolezza che le crisi sono anche una opportunità, perchè senza di esse non ci sono sfide, non nascono nuovi talenti, ne grandi strategie. E compito, quindi, degli uomini alimentare nuovi habitus mentali che rendano capaci di districarsi nella complessità contemporanea. Su queste finestre si affacciano le nostre responsabilità, quelle di tutti coloro cui è dato il compito di garantire Sicurezza. Non è più sufficiente solo una eccellente preparazione tecnico-professionale. Sono necessarie forti motivazioni e dinamismi strategici che sappiano gestire ed orientare i processi di cambiamento giorno dopo giorno. Occorre un duro lavoro! Dirigenti, Leader moderni che abbiamo l umiltà di raccogliere queste scommesse con autorevolezza e passione, Comandanti attenti a valorizzare e far conoscere i talenti migliori. 21

24 Servitori dello Stato che sappiano costruire uno spirito di servizio dove non ci sia spazio per gelosie o mediocri rivalità. Il merito di questa Scuola non è solo quello di esaltare le professionalità dei frequentatori facendo incontrare esperienze e culture diverse. La sua vera ragion d essere, come quella di altri eccellenti Istituti che perseguono analoghe finalità, è quella di arricchire coloro nei quali sono riposte tutte queste speranze. E con questo spirito che faccio gli auguri migliori ai frequentatori: siate portatori fertili di una visione moderna, ambiziosa e lungimirante, degni interpreti di un mondo che cambia. Rinnovo il mio ringraziamento al Generale Suppa e a tutti gli intervenuti per l attenzione riservatami. Grazie ancora. 22

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Suppliers Day for Sustainability

Suppliers Day for Sustainability Suppliers Day for Sustainability - Lotta alla Corruzione in Snam Direzione Affari Legali e Societari snamretegas.it La Corruzione nel mondo Nella letteratura scientifica sul tema della corruzione, questo

Dettagli

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor-

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor- Questo capitolo è dedicato alla descrizione del sistema di relazioni dell Ente - la governance - secondo la ormai classica tripartizione: : si tratta dell organizzazione politica e amministrativa, rispettivamente

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Mangiare. Mangiare. giusto. con gusto! Obiettivo C-1 Percorso Formativo sulla Legalità. IPSSAR Enrico Mattei Vieste (FG)

Mangiare. Mangiare. giusto. con gusto! Obiettivo C-1 Percorso Formativo sulla Legalità. IPSSAR Enrico Mattei Vieste (FG) Fondi Strutturali Europei IPSSAR Enrico Mattei Vieste (FG) Mangiare Obiettivo C-1 Percorso Formativo sulla Legalità giusto Mangiare con gusto! Tutor: Prof.ssa Anna Maria RUSSO Esperto: Prof.ssa Graziamaria

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011 Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 DOCUMENTAZIONE Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli