I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V-a.s. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V-a.s. 2012/2013"

Transcript

1

2 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V-a.s. 2012/2013 Nell VIII secolo a.c. molti Greci furono costretti ad abbandonare la propria terra e ad occupare nuovi territori per molteplici motivi: La popolazione era aumentata ; Per cercare terre più fertili ; Per gli interessi dei mercanti. Alcune navi salparono verso le coste dell Asia Minore e del Mar Nero; altre si diressero verso la Sicilia e l Italia meridionale; altre ancora più a ovest, verso la Francia. Nelle terre in cui si stabilirono i Greci fondarono delle colonie, cioè nuove città indipendenti dalla madrepatria.

3 Nell Italia meridionale e in Sicilia i coloni greci producevano grano, orzo, vino, frutta e lavoravano ceramiche e gioielli che vendevano alla madrepatria e in tutto il Mediterraneo. Queste colonie diventarono così ricche e potenti che i Greci stessi le chiamarono Magna Grecia, grande Grecia. Le città più importanti erano: Taranto, Paestum, Agrigento, Taormina e Reggio Calabria. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

4 Intorno al 770 a.c. i coloni greci provenienti dalla città di Calcide ed Eritrea ( isola di Eubea ), si stabilirono nell isola d Ischia che chiamarono PITHEKOUSSAI fondando una città che ebbe lo stesso nome. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita- Classe V - a.s. 2012/2013

5 Per molto tempo si pensò che PITHEKOUSSAI derivasse da Pithecos (=scimmia) ma in realtà il nome deriva da pithos (=vaso), volendo alludere alla principale attività presente sull isola. I coloni scelsero come luoghi di insediamento: Monte Vico, San Montano e Mezzavia che si trovano nella zona di Lacco Ameno (da Lacco = pietra). I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita- Classe V -a.s. 2012/2013

6 Tito Livio scrive che i Calcidesi si stabilirono sull isola di Pithecusae (in greco Pithekoussai) prima ancora che fondassero Cuma. Infatti tutti i ritrovamenti archeologici a Monte Vico, sulla collina di Mezzavia e della sottostante vallata stanno a testimoniare che in quel luogo fu piantata una sede sicura che costituì il punto principale per il contatto dei Greci con l Italia centrale e la via di tutti i commerci metalliferi. Pithecussai fu usata dai Greci come un emporio internazionale dove convergevano i traffici del Mediterraneo. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita- Classe V-a.s. 2012/2013

7 Sulla rocca di Monte Vico, a Lacco Ameno, i Greci posero l acropoli coi suoi templi a dominio e protezione dell approdo sottostante ; sulla collina di Mazzola e giù fino alla spiaggia collocarono le case, i magazzini e i laboratori dei loro fabbri. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V -a.s. 2012/2013

8 Nella Baia di San Montano collocarono i loro morti : gli scavi dell archeologo Giorgio Buchner hanno dato luce ad oltre mille tombe, con vasi, sigilli, scarabei, oggetti dalla Siria, dalla Palestina, dall Attica, da Corinto, da Rodi e dall Etruria. Nella città sepolta di San Montano si è addirittura trovata una collezione intera di scarabei inneggianti al dio Amun. Si è constatato che provenivano tutti dalla regione del Delta del Nilo (terra d Egitto). I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

9 Pithekoussai, fin dal principio, fu utilizzata come base di appoggio per il mercato con le coste campane che fornivano i prodotti agricoli e soprattutto con gli Etruschi a cui vendevano prodotti orientali come tessuti di lana,ceramiche, armi, oggetti di metallo lavorato, in cambio di ferro e rame. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V -a.s. 2012/2013

10 Pithekoussai fu una colonia commerciale perché il suo territorio non era adatto all agricoltura, ma solo alla coltivazione della vite e dell ulivo che gli stessi Greci avevano importato dalle loro terre. Oltre agli ulivi ed alle viti sull isola si coltivavano i cereali e si cacciava il cinghiale in abbondanza. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

11 I Greci introdussero anche l uso della conservazione della neve e della grandine,costruirono barche, pescarono e raccolsero conchiglie da cui ricavarono un colore porpora più pregiato di quello fenicio; sfruttarono i giacimenti di argilla presenti sull isola, introdussero il tornio del vasaio e riprodussero le forme più belle dell arte greca. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

12 La zona industriale di questa attività è stata localizzata sotto la Basilica di Santa Restituta a Lacco dove sono state ritrovate fornaci, terreno annerito dal fuoco e resti di anfore deformi perché non cotte bene. Sull isola, accanto all industria della ceramica, si sviluppò la produzione di prodotti della terra come frutta secca,olio e vino. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V-a.s. 2012/2013

13 La superproduzione veniva esportata dai Pithecusani in anfore chiuse con turaccioli di terracotta o di legno, perché allora le botti di legno erano sconosciute. Il vino veniva conservato nelle cantine in enormi vasi di terracotta, chiamati dai Greci Pithoi. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

14 Per il trasporto si usavano anfore, l equivalente delle nostre damigiane. Sulle anfore veniva messo un bollo che recava il nome del vasaio che l aveva fatto e l uso al quale era destinato. Dalla Grecia i Pithecusani importavano marmellate e miele racchiusi in vasi di ceramica bruna e vini pregiati dell Isola di Rodi. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

15 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita- Classe V-a.s. 2012/2013

16 Nella necropoli c era il rito della cremazione e dell inumazione. La cremazione veniva fatta sotto i tumuli con o senza corredo per adulti di ambo i sessi. Le tombe a cremazione si presentano come piccoli tumuli formati da pietre che coprivano gli avanzi del rogo ed erano visibili sulle superfici del terreno. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

17 L inumazione avveniva in tombe a fossa o in anfora,nell 82% dei casi. Le tombe ad inumazione erano a fossa più o meno profondamente scavate nella terra. Le inumazioni con corredo erano riservate a bambini e ragazzi di ambi i sessi mentre le inumazioni senza corredo erano riservate agli adulti. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

18 I neonati o i bambini nati morti venivano inumati ad enchytrismos : venivano deposti in grosse anfore il cui primo utilizzo era di tipo commerciale e una volta cadute in disuso venivano utilizzate per seppellire i neonati. Le tombe restituiscono grossi corredi di carattere aristocratico, da questo si evince che sull isola ci fosse una borghesia media. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

19 Il defunto, vestito dell abito cerimoniale, veniva steso sulla pira ( vedi i funerali di Patroclo) e bruciato con gli oggetti del corredo. Era un rito per pochi perché era importante e dispendioso. Le ceneri venivano spente con aspersioni (frammenti di brocche e tazze). I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

20 La composizione dei corredi ci offre un importante testimonianza sulla struttura economica e sociale dell abitato : gente greca che viveva con gli indigeni e con un piccolo gruppo di Orientali. Essi utilizzavano insieme a ceramica di fabbricazione locale anche quella di importazione, oggetti di provenienza orientale ossia scarabei egiziani, sigilli assiri e oggetti di provenienza fenicia.

21 I reperti ceramici rinvenuti nelle tombe consistono in lèkythoi e aryballoi, per oli e profumi, assieme a coppe per bere: kotyle, skiphos, kantharos. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

22 Ad indicare un corredo femminile, oltre a gioielli e ornamenti ( fibule, spille, fermatrecce) è la presenza di aryballoi destinati a contenere profumi, oli e unguenti per ungere la salma; la presenza di una oinochòe è tipica del corredo maschile e doveva servire a spegnere, con il vino, le ceneri. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

23 Gli artigiani locali o pitecusani mantennero i rapporti con la madrepatria, lo attesta la presenza di motivi decorativi provenienti dalla Eubea e presenti sui vasi. E il caso della Lekithos troncoconica, alla cui base è presente il motivo dei due capri affrontati e rampanti ai lati dell albero della vita, e del frammento di cratere detto del pittore di Cesnola su cui è rappresentato un cavallo legato alla mangiatoia sul cui dorso pende una doppia ascia.

24 Anche il cratere del naufragio è di produzione locale. Esso rappresenta una grande nave capovolta, i marinai che cercano scampo a nuoto mentre dall altro lato del vaso un marinaio è stato già quasi interamente divorato da un pesce enorme. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

25 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

26 Altri reperti Sulla collina di Mezzavia è stato rinvenuto un ricco deposito votivo del VII sec. a.c.. Tra i reperti oltre ai vasi di varia provenienza, sono stati rinvenuti dei modellini di carri trainati da due muli, modellini di barche, trottole di terracotta e un dinos ossia un grande bacino su sostegno con due statuine di donne piangenti a decorare il bordo. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

27 La coppa è una tazza per bere e fa parte di un ricco corredo funerario appartenuto a un bambino. Essa proviene da Rodi e reca incisi tre versi, che esortano al simposio, in alfabeto greco arcaico. L epigramma scritto da destra verso sinistra richiama la coppa di Nestore descritta da Omero nell Iliade. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

28 Del resto la coppa appartiene al 725 a.c. Attesta che sull isola i coloni avessero un ottimo livello culturale perché viene utilizzata una scrittura avanzata. Quindi l allusione al rituale del simposio ci fa capire che la loro vita non era dedicata solo al lavoro ma anche ad attività ludiche e di piacere. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

29 La coppa di Nestore la coppa buona a bersi ma chi beva da questa coppa subito quello sarà preso dal desiderio d amore per Afrodite dalla bella corona. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

30 La Coppa di Nestore I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

31 Con l avvento dell arte cretese e micenea e poi con l arte greca, la ceramica raggiunse il suo sviluppo,producendo tante diverse forme di vasi a seconda della loro funzione e comunque senza mai distinguere forma e dimensione dalla funzione. Su di essi veniva indicato il nome del ceramista e del ceramografo,ad attestare che la modellazione e la decorazione erano ritenute della stessa importanza. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

32 Con l uso di grandi forme di legno per le anfore vinarie,la modellazione avveniva in due parti separate che erano poi congiunte con colatura di barbottina cioè di argilla liquida. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

33 Ci fu l introduzione del tornio girevole per le forme rotonde. Il tornio era costituito da un disco piatto e rotondo (di pietra, terracotta o legno) che ruotava su un asse verticale di sostegno ancorato al terreno. Il vasaio modellava il vaso di argilla depurata,sfruttando il movimento rotatorio dello strumento mosso dall aiutante. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

34 La tecnica a stampo, di legno o di terracotta, fu in uso per la produzione di statuette che venivano modellate per parti separate (corpo,braccia, testa, gambe), per oggetti che non potevano essere lavorati al tornio. Seguiva l essiccazione all aperto che preparava il vaso all impermeabilizzazione. La decorazione dei vasi e la cottura consistevano in procedimenti delicati e complessi che richiedevano molta abilità. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

35 La cottura della ceramica in forno poteva avvenire sia nel forno a fossa, costituito da una fossa scavata nel terreno, all'interno della quale venivano posti i vasi a contatto con il combustibile (composto oltre che da legna anche da gusci di frutta secca, capaci di sviluppare alte temperature), il forno era infine ricoperto con terra, sia in una camera chiusa di terra refrattaria regolare in tutte le sue parti. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

36 Per la cottura si usavano anche fornaci in mattoni che erano costituite da una parte inferiore, dove veniva messa la legna e da un piano superiore dove avveniva la cottura dei vasi impilati e posti su un piano forato. Le fornaci erano inoltre provviste di uno sfiatatoio e di un portello per l immissione dell aria. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria- Plesso La Rita Classe V - a.s. 2012/2013

37 La fornace di mattoni vista dall esterno La fornace di mattoni vista dall interno La fornace era formata da una camera di combustione e da una camera di cottura. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

38 Dal VI sec. A.C. si affermò la famosa ceramica attica, prodotta ad Atene, dove esisteva un intero quartiere destinato alla produzione della ceramica, quartiere che a Lacco Ameno doveva trovarsi nella zona di Santa Restituta dove Don Pietro Monti ha rinvenuto resti di fornaci ellenistiche e romane. La ceramica attica caratterizzata dapprima dal tipo a figure nere e successivamente dal tipo a figure rosse, si affermò quindi anche a Pithecusae e venne imitata. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

39 Per quel che riguarda la decorazione, nel VI secolo a. C. le figure venivano solitamente mostrate in nero su uno sfondo rosso-arancione chiaro secondo la tecnica detta a figure nere di cui si è già detto. Sul vaso messo a seccare e lucidato, si spalmava uno strato sottilissimo di argilla raffinata e diluita chiamata ingobbio (o anche vernice). Poi lo si lasciava asciugare e si otteneva così il fondo su cui si dipingevano, ancora con ingobbio, le decorazioni. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

40 Le proprietà chimiche dell argilla dell ingobbio erano tali che, una volta cotto il vaso, controllando con attenzione il calore del forno in tre momenti diversi, il sottosmalto assumeva un colore rosso-arancio e le decorazioni un nero lucente. Prima dell inizio del V sec. a.c., fu introdotta come alternativa la tecnica opposta a figure rosse. Si preparava cioè il fondo su cui dipingere con ingobbio nero e lo si usava anche per aggiungere dettagli alle figure ricavate sul sottosmalto rosso. Tale tecnica ebbe tanto successo da soppiantare la precedente. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria -Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

41 Cratere attico a figure nere Cratere attico a figure rosse I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

42 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013 I vasi che i Greci decoravano con dipinti servivano per quattro funzioni principali: Contenitori e giare di ampia capacità in cui conservare il vino, l acqua, l olio e i cereali: il vaso con due manici si chiamava anfora; quello con tre manici (due ai lati per poterlo sollevare, uno posteriore per versare il liquido), idria. anfora Hydria

43 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013 Vasellame da convivio per bere: i Greci bevevano il vino diluito con acqua; per questo necessitavano di un vaso a bocca larga, chiamato cratere, in cui poter mescolare i due liquidi e una caraffa, chiamata oinochòe con cui attingere il vino così diluito e poi riversarlo in un elegante coppa kylix, in una tazza skyphos o nel kàntharos, tazza con alto piede ed anse sottili ed alte. cratere oinochòe kylix kàntharos

44 Recipienti di più piccole dimensioni destinati a contenere unguenti, profumi e balsami per la toletta personale. L olio di oliva era importantissimo nella vita dei Greci, non solo per cucinare ma anche per illuminare, per la pulizia del corpo e come base per i profumi. Un lèkytos poteva contenere fino a uno due litri di olio e aveva un collo stretto per limitarne il flusso.

45 L alabastron era una bottiglietta dotata di un collo assai stretto da cui le signore potevano estrarre gocce di profumo. Piccolo e arrotondato era l aryballos, dotato di una fascia di cuoio per poterlo portare con sé o appenderlo, usato anche dagli uomini come contenitore dell olio con cui si strofinavano dopo gli esercizi fisici. Aryballos Alabastron

46 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013 Vasi da usare nei rituali (matrimoni o funerali) come il lutroforo o i famosi lékythoi a fondo bianco per uso funerario realizzati a partire dal 450 a.c. Lekythos Lutroforo

47 Lo Skyphos è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere, con due piccole anse, solitamente orizzontali, impostate appena sotto l orlo, con il piede basso o del tutto assente. E una coppa che rappresenta un manufatto di grande interesse poiché si tratta di un oggetto di importazione, giunto direttamente dall Eubea. Per la forma esso trova qualche anologia con alcune tazze attiche nel periodo geometrico, dalle quali però si discosta per la tipologia della decorazione. Quest ultima è costituita nella parte inferiore da una fascia dipinta, spesso con una civetta. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

48 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013 Kotyle del protocorinzio antico Frammenti di scodelle, da Monte di Vico, scarico Gosetti (Lacco Ameno). Seconda metà VIII sec. a. C. Cratere attico Frammenti di crateri locali del Tardo Geometrico, da Monte di Vico, scarico Gosetti (Lacco Ameno). Seconda metà VIII sec. a.c. Sigillo scaraboide del gruppo suonatore di lira S. Montano VII sec. a.c.

49 Modellino fittile di tempio geometrico con decorazione dipinta, da Monte di Vico, scarico Gosetti (Lacco Ameno). Seconda metà VIII sec. a. C. Lekythos troncoconica con decorazione dipinta sul fondo di stile tardo geometrico. Dalla necropoli, Valle di S. Montano (Lacco Ameno), Tomba 967. Fine VIII sec. a.c. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

50 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

51 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

52 Uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni è quello che è stato fatto a Punta Chiarito, nel comune di Forio. La scoperta è importante non solo per la collocazione geografica, ma anche perché si è potuto studiare meglio come doveve essere un ambiente dei vivi, poiché quello che noi conosciamo di Pithecusae, lo si era appreso dalla necropoli. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

53 Sulla sommità di questo promontorio si è trovato un insediamento (due o tre) che è stato abitato in due fasi distinte: la prima risalente alla seconda metà dell VIII sec. a.c. e la seconda riguardante il VI sec. a.c. quando una colata fangosa di tufo verde sigillò la casa come avvenne a Pompei. Questo porta alla conclusione che già dalla metà dell VIII secolo non c erano soltanto commercianti a Pithecusa, ma c erano persone che andavano a vivere sul territorio dell isola. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria - Plesso La Rita - Classe V - a.s. 2012/2013

54 La casa a pianta ovale Dall'alto: la casa nella I fase; l'interno della casa con il soppalco e il telaio presso il focolare; la casa nella II fase Nella casa sono stati rinvenuti due muri, resti di case e della vita quotidiana come gusci di molluschi e di ossa di animale e tutto ciò che indica una persona che cucina e consuma cibo. Sono stati ritrovati suppellettili come vasi dipinti importati dalla Grecia, ami di bronzo, pesi in piombo, arnesi per l agricoltura, pithoie, anfore, coppe e crateri, una lekythos, l aryballos e le lekanai.

55 Restano della casa ovale a due piani solo le fondamenta. I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

56 I.C. "Enrico Ibsen"di Casamicciola Terme- Scuola primaria-plesso La Rita Classe V-a.s. 2012/2013

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Nave da carico. Nave da guerra

Nave da carico. Nave da guerra I Fenici I commerci fenici L'espansione fenicia trasse origine dai commerci, che i Fenici praticavano su tutte le coste mediterranee. Si erano mossi sulle rotte aperte dai Micenei alla ricerca di metalli

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA PARCO ARCHEOLOGICO TERRACQUEO DI KAMARINA LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA SCHEDE DIDATTICHE REGIONE SICILIANA Assessorato dei beni culturali e dell identità siciliana 1 A Il PADIGLIONE DELLE ANFORE Il Padiglione

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%)

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%) IL VETRO I primi oggetti in vetro risalgono a circa 3.500 anni fa in Mesopotamia ma la leggenda vuole che siano stati i FENICI ad inventare il vetro per caso Una leggenda narra che dei mercanti FENICI,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi Esempi di tecniche decorative con le argille nelle collezioni del MIC Percorso tematico per il corso Dipingere con gli ingobbi Faenza settembre 2011 A cura di Anna Lega SALA DIDATTICA: IMPASTO MARMORIZZATO

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00 SCHEDA GRECIA Achille e Patroclo ARTE VASCOLARE GRECA Achille, mitico eroe greco che fascia il braccio all'amico Patroclo. Questi, posato il suo elmo, volta la testa da un lato per non far notare le smorfie

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI Centro Studi sul Quaternario onlus CATALOGO GADGET e LIBRI Centro Studi sul Quaternario onlus via nuova dell ammazzatoio 7 52037 Sansepolcro AR www.cesq.it - info@cesq.it I Gadget ed i libri sono acquistabili

Dettagli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli una nuova vita Da tempo sognavano una casa così. Guardare il lago ogni mattina e un bel giardino dove vivere la natura e far correre Mou, il loro amore a quattro zampe. Ecco come cambia una vita. 2 3 progetto

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

I contenitori da cantina e da trasporto

I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note Amphora: unità di misura di capacità pari a ca. 26 litri Contenitori/solidi di rotazione

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1 DIPINGERE I VOLTI Autore: Roberto Queste brevi note spiegano la tecnica che uso per dipingere i volti dei miei soldatini. Questa tecnica si adatta bene per tutte le scale di soldatini dal 25 mm. in giù.

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli