ERRORI DI MISURAZIONE Alessandra Gatti, Istituto Comprensivo Gigatti, Piacenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERRORI DI MISURAZIONE Alessandra Gatti, Istituto Comprensivo Gigatti, Piacenza"

Transcript

1 ERRORI DI MISURAZIONE Alessandra Gatti, Istituto Comprensivo Gigatti, Piacenza La narrazione è prevalentemente descrittiva. La motivazione della proposta formativa è caratterizzata dagli obiettivi di insegnamento che controllano tutto l evolversi formativo dell esperienza.la descrizione inizia con la presentazione del contesto in cui si svolge l esperienza con particolare attenzione al profilo degli alunni. E possibile seguirla ripercorrendo le modalità con cui singoli alunni o gruppi di loro reagiscono alla proposta dell insegnante cogliendone così il processo che porta alla loro valutazione finale. Nei commenti, redatti in un secondo momento dall insegnante, i passaggi più significativi oltre alla individuazione di alcuni elementi di problematicità. ELEMENTI DI CONTESTO Il CTP è collocato presso l ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZUOLA D ARDA (PC), ha una classe serale per il conseguimento della licenza media. Il Corso ha avuto a ottobre (lezioni di italiano, storia e geografia), il 20 novembre 02 avvio delle lezioni di scienze matematiche e naturali, fine novembre inizio lezioni di francese; la fine del corso è avvenuta a giugno 2003 con gli esami di licenza media. Le lezioni dell area scientifica si svolgono due volte alla settimana per 4 ore complessive (mercoledì dalle 17,30 alle 19,30 ; sabato dalle 11 alle 13) L insegnante dell area scientifica è coinvolta anche nelle lezioni di matematica e scienze di una sezione della scuola media (corso A : ). Iscritti n. 11 giovani-adulti, 4 italiani e 7 stranieri. Alunna A: 30 anni circa, Costa d avorio, ha frequentato le medie al suo paese, buona padronanza dell italiano, desidera la licenza elementare per trovare lavoro. Alunna B: 55 anni, italiana, deve conseguire sia la licenza elementare che la media per poter mantenere il posto di lavoro. Alunno C: 17 anni, italiano, ha abbandonato la scuola in 3 media; desidera riprendere gli studi per poter accedere alle superiori. Alunna D: 26 anni, Costa d avorio, diplomata al suo paese, buona padronanza dell italiano. Desidera la licenza elementare per trovare lavoro. Alunna E: 45 anni circa, italiana, ha abbandonato la scuola da bambina, quasi analfabeta, viene certificata alla fine dell anno scolastico per gravi difficoltà cognitive. Alunna F: 30 anni circa, italiana, ha abbandonato in 2 media. Desidera riprendere gli studi per arricchire la propria cultura personale Alunno G: 16 anni, Burkina Faso, licenza media nel suo paese, discreta padronanza della lingua; desidera il diploma per continuare gli studi. Alunna H: circa 16 anni, albanese, scarsissima conoscenza della lingua italiana, necessita della frequenza al corso per avere il permesso di soggiorno. Alunna I: circa 25 anni, origine croata, scuole medie al suo paese, buona padronanza della lingua italiana, desidera il diploma per trovare lavoro. 77

2 Alunna L: circa 30 anni, origine slava, laurea in ingegneria chimica; buona padronanza della lingua; desidera un diploma italiano (abbandona il corso a metà anno) Alunno M: circa 20 anni, origine indiana, dice di aver frequentato le superiori in India, in realtà non dimostra di avere conoscenze acquisite, scarsissima conoscenza della lingua italiana, difficoltà di comprensione. Desidera il diploma per trovare lavoro e per prendere la patente. L esperienza scelta è stata presentata in aula ed eseguita per le 3 lezioni successive nell aula di scienze dell istituto. L aula di scienze presenta numerosi arredi, tra cui diversi armadi appoggiati alle pareti, un lavandino, due lavagne, cattedra, banchi. L aula, pur essendo al piano sotterraneo è illuminata da numerose finestrelle. Le pareti sono tappezzate di posters e cartelloni relativi a temi scientifici; nelle vetrinette sono visibili numerosi strumenti scientifici, bilance, microscopi, vetreria varia., animali imbalsamati, modelli per lo studio di anatomia umana. Non a caso tale esperienza è stata proposta durante le prime lezioni del corso; infatti, dopo una breve fase di conoscenza dei corsisti, la raccolta delle aspettative rispetto al corso in generale e alle lezioni dell area scientifica, e la valutazione dei prerequisiti di ognuno (con la somministrazione di un test d ingresso) ho deciso di proporre un esperienza pratica che permettesse ad ogni alunno (indipendentemente dall età, dalle conoscenze prerequisite, dalla nazionalità, dalla conoscenza della lingua italiana) di partecipare concretamente ed attivamente. Sono state utilizzate in tutto 8 ore circa. Decido di alternare lezioni frontali, sempre partecipate e condivise dagli alunni, in cui utilizzo molti esempi pratici, sollecitazioni con domande, richieste di interventi, brainstorming, al LAVORO DI GRUPPO a COPPIE. La scelta della coppia è legata principalmente a due motivi: il lavoro di gruppo rispetto all individuale permette scambi relazionali, confronti, il compagno può fungere da mediatore con l insegnante, si verificano momenti di mutuo aiuto e di tutoring, inoltre il lavoro risulta più divertente; nella mia classe però, dato l esiguo numero di iscritti, non era possibile proporre gruppi più numerosi, anche perché l esperienza richiedeva un certo numero di risultati per effettuare il confronto successivo. GENESI DELL ESPERIENZA Ho deciso di proporre questa esperienza perché ritengo che sia semplice, divertente, coinvolgente, ed essendo esperienziale permetta con più facilità l apprendimento di alcuni obiettivi didattici che la mia programmazione prevedeva. Inoltre non richiede particolari conoscenze prerequisite. Ho pensato che con degli adulti, lontani dalla scuola da tempo, fosse necessario partire da qualcosa di pratico, concreto che permettesse loro di capire che la matematica non è una materia astratta ed inutile, ma vicino alla realtà quotidiana di ognuno di noi. 78

3 Desideravo anche trasmettere ai miei alunni che la fatica che stavano intraprendendo venendo a scuola per conseguire un titolo di studio poteva anche avere come secondo obiettivo, cioè quello di acquisire conoscenze spendibili nel loro futuro sia lavorativo che eventualmente scolastico. Con questa esperienza volevo conseguire tre obiettivi generali: OBIETTIVO MOTIVAZIONALE: avvicinare in maniera operativa e pratica questi adulti alla matematica (dal momento che, dalle loro dichiarazioni raccolte nella fase di accoglienza, la matematica risultava essere una materia ostica, difficile, spesso incomprensibile, distaccata dalla realtà quotidiana ). OBIETTIVI DIDATTICI: trasmettere il concetto di MISURAZIONE e tutto quello che ne consegue; in particolare potrebbero essere Esplora lo spazio di vita quotidiana e lo descrive con linguaggio corrente. Usa concetti geometrici intuitivi. Conta, misura, colloca, descrive oggetti servendosi di osservazioni ed esperienze dirette, applicando codici convenzionali di pratica comune (standard B livello 1 Area scientifica); Applica schemi personali di soluzione, scegliendo fra un repertorio di conoscenze di tipo aritmetico, grafico, geometrico, integrando con un linguaggio corrente specifico, procedure informali e formali in base alle circostanze. Utilizza analisi statistica per effettuare scelte, condividere una visione collettiva dei problemi (standard B livello 4 Area scientifica). Presentare e utilizzare il METODO SCIENTIFICO. OBIETTIVO RELAZIONALE: favorire la conoscenza, la socializzazione la collaborazione nella classe; infatti ho utilizzato la modalità di lavoro a piccoli gruppi proprio in questa fase iniziale dell anno scolastico per favorire gli scambi relazionali tra i corsisti che ancora non si conoscono bene. DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA 1 FASE: PRESENTAZIONE DELL ESPERIENZA. Durante la lezione dedicata a questa fase ho ritenuto importante comunicare ai corsisti le motivazioni che mi hanno spinto a scegliere questa esperienza per loro al fine di accrescere la consapevolezza dei processi che intendevo innescare. Ho quindi esplicitato verbalmente gli obiettivi che intendevo perseguire cercando di spiegarmi con esempi pratici e con un linguaggio elementare. In lezioni precedenti a questa avevo già presentato a grandi linee il programma di matematica che avremmo dovuto svolgere nel corso dell anno per affrontare serenamente l esame di licenza media. Perciò avevo già avuto occasione di contrattare alcuni contenuti, soprattutto quelli relativi alla geometria. Con gli alunni si è concordato di trattare soprattutto argomenti pratici di geometria piana (tralasciando perciò tutta la geometria euclidea) relativa ad aree e perimetri, sino ad arrivare alla geometria solida per cenni. Inoltre, per analizzare la situazione 79

4 di conoscenze in ingresso avevo somministrato a tutti gli alunni una scheda test. In questa fase penso di essermi espressa più o meno così: La prossima lezione cercheremo insieme di misurare il perimetro-contorno dell aula di scienze. Sapete cos è il perimetro? (breve spiegazione con esempi). Useremo il metro. Sapete che cos è il metro? (lo tiro fuori dalla borsa e lo mostro). Sapete perché vi propongo questa esperienza? (dialogando con loro enuncio i miei obiettivi). Sicuramente alcuni corsisti hanno compreso con chiarezza lo scopo del lavoro (formulando domande, esprimendo dubbi), per altri (lo capivo dalle espressioni del viso) risultava abbastanza oscuro ciò che dicevo e mostravano disagio e insicurezza. Da tener presente che l esperienza viene proposta all inizio dell anno scolastico, che alcuni corsisti non frequentano la scuola da tanti anni e alcuni di loro ne hanno un pessimo ricordo; in taluni casi l abbandono è stato dovuto proprio ad un brutto rapporto con la matematica (o con l insegnante che l insegnava????); per altri sono significative le difficoltà di comprensione della nostra lingua. Inoltre io spesso parlo velocemente e non sempre riesco a capire il livello di comprensione di tutti i corsisti. Dopo aver cercato di rassicurare tutti sul fatto che ognuno sarebbe stato all altezza di quanto richiesto, che io sarei sempre stata a disposizione per spiegare e aiutare, che questa sarebbe stata una esercitazione e non un compito in classe o una verifica, bensì un gioco attraverso cui imparare delle cose, che chi sbaglia non sarebbe stato giudicato o valutato e addirittura nessuno avrebbe sbagliato (concetto questo che nessuno ha compreso nel suo significato matematico), ho provato a descrivere brevemente ciò che avremmo dovuto fare nelle lezioni successive: misurare il perimetro dell aula di scienze. Mi sono chiesta che immagine di scuola avessero i miei alunni, anche perché non ho mai avuto il tempo di far confrontare la loro esperienza di scuola italiana con quella del loro paese, né all inizio dell anno scolastico né alla fine. Questo confronto sarebbe stato sicuramente arricchente dal punto di vista culturale per tutti noi. A causa di quanto sopra detto è risultato ovvia la difficoltà ad accettare la mia proposta che presupponeva il mettersi in gioco in una esperienza pratica. Per l adulto è molto più rassicurante la lezione frontale, che non li coinvolge direttamente, li lascia tranquilli nel proprio banco, lasciando ogni responsabilità all insegnante che fa la lezione. Per fortuna questo discorso non valeva per tutti i corsisti e l entusiasmo di alcuni mi ha permesso di concludere questa fase con la richiesta di portare per la lezione successiva un metro ciascuno o per lo meno uno ogni due alunni, preferibilmente quello rigido da muratore o la rondella, una calcolatrice ed un quaderno per gli appunti. Mi raccomandai anche di portare la voglia di giocare e di fare insieme garantendo loro che non si sarebbero pentiti. Dovevano fidarsi di me.. 80

5 2 FASE: PRIMA LEZIONE Dopo aver aspettato l arrivo della maggioranza dei corsisti, fatto l appello, compilato il registro, ci siamo recati nell aula di scienze.[msoffice33] Ho deciso di descrivere l aula mostrando loro i diversi strumenti e le diverse attrezzature presenti: ho aperto gli armadi mostrando loro i campioni contenuti, (animali in formalina, modellini anatomici ), microscopi, bilance, vetreria varia Dopo circa 20 minuti, decisi di riprendere il discorso relativamente alla esperienza che dovevamo realizzare. Richiamai l attenzione dei corsisti chiedendo chi avesse portato il metro e la calcolatrice. I metri a disposizione erano 4 più il mio, che porto sempre in borsa, di cui 4 di legno ed uno a rondella. La prima cosa che chiesi di fare fu sedersi nei banchi, di prendere il quaderno degli appunti ed una biro e di prestare attenzione a ciò che avrei scritto alla lavagna. Iniziai così a scrivere alla lavagna (in stampatello perché risultasse più comprensibile a tutti ) il titolo dell esperienza: RELAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE. Precisai che in ogni esperienza di scienze è necessario scrivere la data in cui si esegue, ed eventualmente bisognerà aggiungere le date successive dei giorni in cui continueremo il lavoro. Precisai che in realtà il lavoro parte dal calcolo del perimetro dell aula, ma che avremmo avuto l occasione di imparare anche altre cose che preferivo non anticipare per poterle scoprire insieme a loro. Chiesi quindi di ricopiare sul quaderno quanto avevo scritto alla lavagna. Quindi continuai scrivendo: MATERIALE NECESSARIO cosa mi serve Un aula Alcuni metri da muratore alunni biro, fogli, gesso, calcolatrice Infatti precisai - la relazione di una esperienza scientifica è come una RICETTA per FARE UNA TORTA ; è cioè necessario prima scegliere il tipo di torta: esempio: una crostata (TITOLO); quindi bisogna precisare il materiale necessario per realizzarla, cioè gli INGREDIENTI che vanno preparati sulla tavola prima di iniziare ad impastare. Quindi va indicato l OBIETTIVO, cioè cosa voglio realizzare (la CROSTATA DI FRUTTA). Noi cosa vogliamo fare oggi? - Qualcuno risponde : - dobbiamo misurare il perimetro dell aula - Bene, allora scriviamo. (e continuo a scrivere alla lavagna) OBIETTIVO dimostrare Voglio misurare il perimetro dell aula di scienze cosa voglio Cosa vi aspettate che succeda?, ora infatti dobbiamo scrivere le IPOTESI, tornando all esempio della torta mi aspetto che dal mio lavoro io riesca ad ottenere una buona crostata; provate a pensare cosa succederà 81

6 IPOTESI cosa penso che succeda Ora andiamo a descrivere cosa dobbiamo fare; lavoreremo in gruppi di due persone, così ci possiamo aiutare; quindi disegneremo insieme (io eseguirò alla lavagna) la piantina dell aula; sapete cos è una piantina? (questa era una parola nuova per gli stranieri che collegano il concetto di pianta a quello dell albero). Dopo aver precisato il significato di piantina-mappa ho disegnato un rettangolo alla lavagna, posizionando la porta, le finestre, la cattedra in modo che ci fossero dei punti di riferimento finestre lavagna armadi cattedra porta. Ora formiamo i gruppi. Ho scelto di invitare i corsisti a mettersi a coppie spontaneamente, anche per rispettare eventuali conoscenze che li facilitasse nel compito o in qualche modo li rassicurasse. Nonostante ciò gli alunni rimasero immobili e disorientati (ricordo che siamo all inizio dell anno scolastico e i corsisti non si conoscono ancora bene). Dovetti sollecitare ancora facendo alcune proposte. In breve formammo 5 gruppi: Alunni F B gruppo 1 (due donne italiane, che si sono conosciute a scuola) Alunni A- D gruppo 2 (due donne straniere, già amiche) Alunni C gruppo 3 (sedicenne italiano) Alunno G M gruppo 4 ( due stranieri, maschi) Alunni E H gruppo 5 (ultime due corsiste rimaste, una italiana con grosse difficoltà ed una straniera, con scarsissima conoscenza dell italiano). L alunno C decise di rimanere da solo, convinto di essere capace di fare da solo. Chiesi quindi di finire di copiare dalla lavagna la parte relativa all esecuzione, aspettando quindi la spiegazione dettagliata di quanto avremmo dovuto fare: ESECUZIONE che cosa faccio Ci dividiamo in gruppi di 2/3 persone Disegniamo la piantina dell aula e lo schema per la registrazione dei dati, in modo da avere un riferimento comune. Procediamo alla misurazione dei 4 lati, effettuando due misurazioni per gruppo e alla registrazione dei dati calcoliamo il perimetro. Ora perciò dobbiamo prendere il metro e cominciamo ad osservare questo strumento di misura Segue la descrizione dell attrezzo che avremmo utilizzato per la misurazione, il confronto di strumenti diversi (metro di legno, rondella, decimetro) utilizzabili per misurare lunghezze, ma con caratteristiche diverse. Chiedo loro di dirmi se questi strumenti vengano utilizzati in occasioni diverse o no, se li hanno mai utilizzati in qualche occasione e se ne conoscono altri. Chiedo quindi cosa significa misurare e con la tecnica del brainstorming chiedo loro di dirmi tutto quello che questa parola faceva loro venire in mente: (trascrivo sulla seconda lavagna la parola MISURARE e i loro interventi) 82

7 trovare quanto è lungo Misura Lati metro quadrato aree, spazi, volume Capacità Misurare l altezza ecc. metro, chilometro, ettometro lavoro stoffa In cucina Concludo questo intervento spiegando che misurare significa confrontare un oggetto di cui non conosco la lunghezza (o il peso o la capacità) con una misura nota, conosciuta, di riferimento. A questo proposito ho preparato alcune fotocopie (tratte da testi scolastici) che riportano le cose che ho spiegato ( gli adulti fanno molta fatica a prendere appunti ed è necessario fornire loro materiale cartaceo che faccia loro memoria di quanto si dice durante la lezione). Distribuisco i fogli e li guardiamo brevemente insieme. Ora siamo pronti per iniziare l esperienza di misurazione; invito i corsisti a prendere un metro per coppia ed un foglio per annotare le misure. Li invito quindi a procedere alla misurazione di ogni lato ( AB, BC, CD, AD come indicato dalla piantina). Il compito è di effettuare la misurazione almeno due volte per ogni lato. Non fornisco nessun altra indicazione utile ad una corretta misurazione in modo che sia via via la difficoltà incontrata nel fare a indurre e stimolare domande e richieste eventuali di aiuto o precisazioni. Prima di iniziare torno però a ricordare il problema delle ipotesi: cosa ci aspettiamo che succeda? COSA SUCCEDE? Inizialmente si ride, si scherza, difficile entrare nel compito anche perché ci si deve inginocchiare, qualcuno fa fatica, ci si scontra.. Il metro si piega, non sta teso, non ci si intende nella coppia; il gruppo 5 addirittura è fermo e non procede ad alcuna operazione, mentre l alunno C, che lavora da solo, in pochissimo tempo misura tutte le pareti. Il suo strumento di misurazione è una rondella, perciò risulta facilitato nel lavoro, in quanto non deve effettuare misurazioni parziali, né conti aggiuntivi. La difficoltà maggiore è misurare le pareti dove sono appoggiati i mobili. Lascio che il lavoro proceda senza intervenire sul metodo, ma solo per 83

8 incitarli a proseguire, tranquillizzandoli.l alunno C mi consegna per primo la misurazione dei 4 lati; lo invito a continuare con la seconda misurazione, ma lui obietta che i lati avranno la stessa misura, per cui gli sto chiedendo un lavoro inutile. Lo invito comunque a riprovare la misurazione. Intanto aiuto il gruppo 5, che è in maggior difficoltà. A loro mostro come si usa il metro e come devono utilizzarlo per misurare la parete. Dopo il mio intervento iniziano a giocare cioè a mettersi in gioco personalmente provando a ripetere ciò che avevo mostrato loro: stendere il metro dalla parete di fondo e poi via via continuare in misurazioni successive ripartendo dalla misura effettuata, fino al termine della stanza. Avrebbero poi dovuto sommare le misurazioni parziali, ma le due alunne non erano in grado di effettuare il calcolo (per mancanza delle conoscenze elementari di matematica e dell incapacità di usare la calcolatrice). La misurazione dura circa una mezz ora, anche se non tutti riescono ad effettuare le due misurazioni. Chiedo quindi ai corsisti di sedersi ai propri posti e di consegnarmi le loro misurazioni. Mi sembrano abbastanza soddisfatti e anche divertiti, sicuramente meno tesi. Chiedo loro di esprimere un giudizio sulla lezione vissuta. La maggioranza è soddisfatta. Chiedo anche quali sono state le difficoltà maggiori incontrate; qualcuno dice che non riusciva a leggere il metro perché non aveva gli occhiali, altri hanno avuto difficoltà a sommare le diverse misurazioni; altri non si esprimono. La lezione comunque finisce con la presentazione della prosecuzione del lavoro. La prossima volta io presenterò una tabella completa con i loro risultati e faremo delle osservazioni confrontando i diversi dati ottenuti. 3 FASE: SECONDA LEZIONE Dopo il tradizionale controllo dei presenti e la compilazione del registro scendiamo subito in aula di scienze. I corsisti si mostrano più interessati della volta precedente e più pronti a continuare il lavoro; si siedono già vicini a coppie. Appendo al muro un cartellone su cui ho trascritto le misure ottenute la volta precedente ed invito i corsisti ad osservarle. RISULTATI successo cosa è GRUPPI Lato Lato Lato Lato DA 2 p. AB BC CD Gruppo 1 7,14 6,68 7,12 7, ,15 6,67 7,12 7, Gruppo 2 7,16 6,63 7,11 6, ,21 6,63 7,14 6, Gruppo 3 7,01 7,14 7,01 7,

9 7,01 7,14 7,01 7, Gruppo 4 9,10 6,59 7,10 6, , Gruppo 5 5,43 6,58 6,43 7, ,18 3,72 6,12 4, Il compito ora è esprimere osservazioni rispetto a quanto vedono. Domando: Cosa è successo? Vi colpisce qualcosa in questa tabella? C è qualcosa che non vi aspettavate? Scatta subito il meccanismo della ricerca di chi ha sbagliato. Qualche risata e qualche scusa.. Richiamo i corsisti all IPOTESI che abbiamo formulato la volta scorsa : ci aspettiamo che le misure siano tutte uguali relativamente agli stessi lati. Perché invece le misure risultano simili, ma non uguali e addirittura in alcuni casi decisamente diverse? Perché non siamo stati capaci di misurare bene. Ma qual è la misura giusta? Se fossimo piastrellisti avremmo bisogno per forza della misura precisa dei lati della stanza per calcolare l area e acquistare il numero giusto di mattonelle. Balzano all occhio alcune misure evidentemente sbagliate, che evidenziamo nella tabella. AB BC CD DA 9,10 6,11 5,43 6,48 3,72 6,12 4,95 Dalla discussione con i corsisti si pensa che potrebbe essere stato usato male il metro o addirittura potrebbe essere stata sommata una misura in meno (errore di calcolo); qualcuno è stato più preciso, altri meno; ma anche le altre misure non sono precisamente uguali, sono simili, ma non coincidono. Li conforto sul fatto che questi risultati non dipendono solo dalle loro capacità, ma ci aprono un capitolo della matematica molto interessante che si occupa dell errore nella misurazione. Non è vero che la matematica è sempre la scienza della certezza; e questa esperienza ce lo dimostra. Decido di sintetizzare alla lavagna le seguenti osservazioni ed invito i corsisti a copiare sul quaderno degli appunti. OSSERVAZIONI Le misurazioni non sono tutte uguali; perché? 85

10 Ne deduciamo di aver commesso ERRORI di MISURAZIONE, dal momento che non può essere la parete ad aver variato la sua lunghezza. Possiamo aver commesso errori nell uso dello strumento (non lo abbiamo appoggiato bene al pavimento o ai muri di confine, non lo abbiamo tenuto parallelo alle pareti, la presenza di oggetti ci ha diminuito la precisione,..altro), possiamo aver commesso errori nella lettura della misura o nel calcolo, altro.. Non potendo rimisurare con più attenzione i lati, sarà perciò necessario elaborare i dati in modo da ridurre l incidenza di questi errori. Un corsista evidenzia che l alunno C ha però ottenuto misurazioni uguali relativamente allo stesso lato e che quindi lui è stato bravo e più preciso degli altri. Inoltre emergeva come ovvia l osservazione che lati paralleli hanno la stessa misura. AB BC CD DA Gruppo 3 7,01 7,14 7,01 7,14 7,01 7,14 7,01 7,14 Erano queste le misure giuste che risolvevano i problemi a tutti. Mi sono trovata in questa circostanza un po spiazzata, anche se già a casa avevo osservato la particolarità di questi dati conscia del fatto che quasi sicuramente erano stati volutamente ritoccati e non corrispondevano a misurazioni reali. La mia difficoltà ora era far capire che quei risultati non erano giusti, cioè non corrispondevano alla realtà. Erano stati stimati, dedotti, non misurati. E difficile far capire in una scuola, in un percorso di matematica che l errore è il risultato giusto, atteso. E una contraddizione più facile da superare per un bambino che non ha ancora pregiudizi o preconcetti che condizionano l apprendimento e la ricerca. Ho provato a spiegare loro che il successo della ricerca scientifica è spesso legato all errore, all imprevisto, all inatteso. Ho cercato inoltre di convincerli che se avessimo scelto di misurare un banco avremmo ottenuto risultati analoghi: simili fra loro, ma non tutti uguali. Nella misurazione esiste il problema dell errore che è ineliminabile direttamente. Si può aumentare la precisione, migliorare lo strumento, ma un margine di errore rimane. Se avessi avuto più tempo avrei fatto riprovare la misurazione di un altro oggetto a dimostrazione di quanto detto. Durante questa discussione ho introdotto il concetto di precisione, di approssimazione per eccesso e per difetto, di sensibilità dello strumento. Mi sono aiutata in questo discorso con alcune fotocopie. 86

11 Risulta quindi necessario ELABORARE I DATI cioè, trovare un modo per ottenere un unico dato il più possibile vicino al dato reale. Decidiamo perciò di considerare un lato per volta. Per prima cosa possiamo rappresentare le misure del lato AB in un DIAGRAMMA CARTESIANO o in un ISTOGRAMMA. A questo punto segue una breve chiacchierata che descrive ai corsisti che cos è diagramma cartesiano promettendo che questo argomento lo avremmo successivamente trattato con più calma e maggiori esempi durante l anno scolastico. Mostro loro un diagramma cartesiano ed un istogramma relativo ai dati del lato AB che avevo anticipatamente preparato per rendere visibile la variabilità delle diverse lunghezze. A questo punto chiedo ai corsisti se hanno qualche idea su come fare a ridurre l incidenza di questa variabilità. Colgo quindi questo intervento per spiegare il significato di MEDIA ARITMETICA intesa come somma di tutti i valori diviso il numero di dati; il risultato tiene automaticamente conto di tutti i valori e quindi si presuppone sia il più vicino alla realtà. Nel nostro caso possiamo decidere di togliere i valori che sono evidentemente dovuti ad un errore accidentale (cattivo uso dello strumento o errore di calcolo) e che si discostano fortemente dagli altri valori. Chiedo di prendere ancora il quaderno degli appunti e di ricopiare ciò che scrivo alla lavagna: ELABORAZIONE DATI Lato AB Dopo aver osservato i dati in tabella ed averli rappresentati con un DIAGRAMMA CARTESIANO ed un ISTOGRAMMA, decidiamo di escludere i dati evidentemente sbagliati (cioè quelli che si discostano fortemente dagli altri: 9,10-5,43) si procede nel calcolo della MEDIA aritmetica dei dati rimanenti: Per calcolare la media si devono sommare i dati (delle relative misurazioni) e si deve dividere il risultato per il numero dei dati stessi Lato BC-CD-DA Per quanto riguarda gli altri lati calcoliamo la media aritmetica (escludendo i dati evidentemente sbagliati) Dal momento che il tempo della lezione si sta concludendo chiedo agli studenti di provare a completare a casa il calcolo della media per gli altri lati. 4 FASE: terza lezione La lezione inizia con la correzione del compito che avevo assegnato; solo due o tre studenti hanno provato ad eseguire il calcolo della media, perciò copio alla lavagna lo svolgimento dell esercizio in modo che possa essere copiato o corretto da tutti i corsisti 87

12 Fornisco poi ai corsisti la fotocopia del diagramma cartesiano e dell istogramma relativo al lato AB che ho preparato sottolineando che se avessimo più tempo questi dati potrebbero essere rielaborati al computer e gli stessi grafici potrebbero essere realizzati con il programma excel. Ora distribuisco le fotocopie relative al concetto di MODA MEDIA e MEDIANA ; le leggiamo e le discutiamo insieme. A questo punto chiedo agli studenti di fare ancora una sforzo e di cercare di sintetizzare le CONCLUSIONI cioè le considerazioni generali su ciò che abbiamo imparato con questa esperienza. Dopo una breve discussione cerco di sintetizzare alla lavagna e faccio copiare CONCLUSIONI Confronto dei risultati con l ipotesie considerazioni finali. Perciò posso concludere che, attraverso questa esperienza abbiamo provato ad utilizzare uno strumento di misura: il metro; esistono metri diversi e la misurazione di una dimensione risente della sensibilità dello strumento relativa. (per oggetti piccoli es una vite, si usano strumenti precisi es. il calibro, per lunghezze grosse strumenti adeguati es la rondella e non il righello) Tanto più lo strumento è sensibile tanto meno sarà l errore. In un processo di misurazione l ERRORE è inevitabile. E necessario quindi o cercare di ridurlo (bisogna stare attenti e leggere bene la misura sulla scala, ed eventualmente procedere ad un arrotondamento dei decimali o per eccesso o per difetto, usare strumenti adeguati alla misurazione). L errore può essere SISTEMATICO ( dovuto ad imprecisione dello strumento di misura ) o ACCIDENTALE ( dovuto al caso, errore umano, disattenzione.) In ogni caso per ottenere dei dati attendibili si può procedere a ripetute misurazioni a cui far seguire un opportuna ELABORAZIONE DEI DATI attraverso cui ottenere il dato MEDIO. Esistono diverse possibilità e sono:il calcolo della MEDIA ARITMETICA, della MODA, e della MEDIANA. I dati possono essere rappresentati in tabelle e grafici di più facile lettura: GRAFICI CARTESIANI E ISTOGRAMMI. Con questa esperienza ho avuto inoltre la possibilità di lavorare concretamente e di collaborare con gli altri studenti. Alla lezione successiva ho consegnato agli studenti la relazione che io ho trascritto al computer in modo che avessero comunque una traccia completa e chiara del lavoro svolto. Inoltre i contenuti teorici, sono stati ulteriormente visti, rispiegati e utilizzati per altre esercitazioni. Per verificare l avvenuto apprendimento (METACOGNIZIONE) ho preparato un questionario che vagliasse il gradimento dell esperienza e l acquisizione dei contenuti 59 che ho somministrato alcune lezioni successive. 59 Gli alunni dovrebbero aver acquisito le competenze relative ai seguenti contenuti: 88

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12 PROBLEMI DI MISURA Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN Classe Quinta 22/02/12 Panoramica progetto Descrizione generale di argomento e contenuto Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello Inventare problemi di matematica ins. Carmelo Stornello Scuola: Direzione Didattica Casalegno di Torino Disciplina: matematica Classe: 4 elementare Anno scolastico: 2004/2005 Inventare problemi di matematica

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl REPORT N.4 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE COME ULTERIORE SBOCCO POSSIBILE Valutando i 6 report proposti dal progetto curato dalla Dott.Leporati,

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli