I Sistemi Informativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi Informativi"

Transcript

1 I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e rappresentare. Esempio Sistema informativo per la gestione di una Biblioteca. Libri Soci Sistema Informativo della Biblioteca Operazioni 19/10/2014 1

2 I Sistemi Informativi Automatizzati Definizione Un Sistema Informativo è Automatizzato quando le informazioni sono elaborate per mezzo di un calcolatore elettronico (Computer), la gestione dei dati avviene mediante l utilizzo di software e la memorizzazione degli stessi è supportata dalle memorie di massa. In generale, un Sistema Informativo Automatizzato è costituito da: File di dati: contengono tutte le informazioni che descrivono le entità utili per rappresentare i dati della realtà considerata. Programmi (Software): consentono di interpretare e gestire le informazioni in ingresso, fornendo i dati elaborati agli utenti del Sistema informativo Automatizzato. Calcolatore elettronico: effettua le elaborazioni richieste dai programmi. Le fasi di Progettazione di un Sistema Informativo Automatizzato Progettazione Concettuale Progettazione Logica Progettazione Fisica 19/10/2014 2

3 Specifiche sui Dati Interviste e Analisi Specifiche sulle operazioni Progettazione Concettuale Schema Concettuale Progettazione Logica Schema Logico Progettazione Fisica Schema Fisico Le Specifiche sui Dati descrivono le caratteristiche principali delle informazioni che saranno organizzate e registrate in un sistema informativo automatizzato. Le Specifiche sulle Operazioni descrivono quali operazioni la futura utenza dell organizzazione considerata opererà. Modello Entity-Relationship (Modello E/R) lo schema concettuale viene rappresentato graficamente in un diagramma che indica le entità, gli attributi e le associazioni. La fase di progettazione logica trasforma lo schema concettuale nello schema logico (operazione detta di Mapping) contenente la descrizione logica delle strutture dati (tabelle, tracciati record, chiavi) in cui saranno registrate le informazioni del Sistema Informativo Automatizzato. Nella fase di progettazione fisica si implementa fisicamente cioè in memoria di massa lo schema logico della fase precedente. Il risultato sono i file di dati (tabelle) in cui saranno fisicamente registrate le informazioni. 19/10/2014 3

4 I Database e i DBMS Definizione di Database Un Database (Base di Dati) è una raccolta di dati logicamente organizzati attraverso tecniche di modellazione e gestiti da un particolare software chiamato DataBase Management System(DBMS), con lo scopo di eliminare ridondante inutili, rendere i dati indipendenti dai programmi che li elaborano e gestire la sicurezza negli accessi alla base di dati. Memoria di Massa Dati Dati Dati Dati Database DBMS 19/10/2014 4

5 Definizione di DBMS (DataBase Management System) Il DBMS è il software che gestisce la base di dati offrendo agli utenti della stessa un interfaccia che consenta la creazione e la manipolazione dei dati memorizzati nel database. Definizione di SQL (Structured Query Language) SQL è il linguaggio speciale che costituisce lo standard per la programmazione dei database ed è utilizzabile da tutti i principali DBMS. SQL DDL DMCL DCL DML QL 19/10/2014 5

6 Linguaggi per la definizione dei dati (DDL, Data Definition Language), per la dichiarazione delle tabelle, degli attributi e dei loro tipi di dati, delle chiavi, delle relazioni tra le tabelle e dei vincoli sui dati. Linguaggi di controllo dei dispositivi di memorizzazione dei dati (DMCL, Device Media Control Language), per la definizione delle corrispondenze tra le strutture fisiche del database e i supporti di memorizzazione utilizzati. Linguaggio di controllo dei dati (DCL, Data Control Language), per stabilire i diritti di accesso consentiti agli utenti. Linguaggio di manipolazione dei dati (DML, Data Manipolation Language) per lo sviluppo di software per l elaborazione dei dati del database (inserimento, cancellazione, modifica, ricerca, visualizzazione e stampa). Linguaggio di interrogazione (QL, Query Language), per la scrittura di interrogazioni interattive per la ricerca dei dati nel database. 19/10/2014 6

7 Lo Schema Concettuale Definizione Lo Schema Concettuale è la rappresentazione astratta dei dati che descrivono l organizzazione considerata e delle correlazioni esistenti tra essi. Uno schema concettuale è costituito fondamentalmente da tre insiemi di elementi, che devono essere individuati durante la fase di progettazione concettuale: l insieme delle Entità l insieme degli Attributi l insieme delle Associazioni Simbolo Significato Descrizione Identificatore entità Entità Attributo L Entità è rappresentata da un semplice rettangolo, al cui interno è posto l identificatore dell entità. Gli attributi delle entità e delle associazioni sono rappresentati con linee. A ogni linea è associato l identificatore di uno specifico attributo. Associazione Le associazioni tra entità sono rappresentate da rombi, contenenti l identificatore dell associazione, che collegano le due entità attraverso linee continue o tratteggiate, etichettate con il grado dell associazione. 19/10/2014 7

8 Definizione di Entità L Entità costituisce l unità di informazione di interesse per la costituzione del modello della realtà che si intende rappresentare. Le entità sono costituite da insiemi di elementi che presentano proprietà ( caratterisitche ) comuni; ogni elemento viene chiamato istanza dell Entità. Esempi di entità: STUDENTI LIBRI PAZIENTI Definizione di Attributi Le proprietà comuni ad ogni istanza dell Entità prendono il nome di Attributi. Prendendo come esempio l entità Studenti, possiamo avere tra i suoi attributi: Matricola, Cognome, Nome, DataNascita, Indirizzo, Telefono, , Classe, Specializzazione, ecc. 19/10/2014 8

9 Matricola Cognome Nome DataNascita STUDENTI Indirizzo Telefono - - Classe Specializzazione Se consideriamo l entità Libri, i suoi attributi possono essere: CodiceLibro, Titolo, Autore, CasaEditrice, AnnoPubblicazione, NumeroPagine, Genere, ecc. CodiceLibro Titolo Autore LIBRI CasaEditrice AnnoPubblicazione NumeroPagine Genere 19/10/2014 9

10 Definizione di Chiave Primaria Tra gli attributi di un entità definiamo chiave primaria (primary key) la caratteristica, o insieme di caratteristiche (chiave composta), che permette di individuare univocamente ogni singola istanza dell entità. Nei diagrammi E/R una chiave primaria è rappresentata sottolineando l attributo (o gli attributi nel caso di chiave composta) corrispondente. A ogni attributo sono associati: L Identificatore Il Tipo di Dati, che indica la tipologia di valori che può assumere ( stringa, numero, data, ecc) e la rispettiva dimensione; l Opzionalità, che indica se l attributo deve obbligatoriamente assumere un valore (attributo richiesto) o se può assumere un valore nullo. Il Dominio, che indica l insieme di valori che un attributo può assumere. 19/10/

11 Esempio: consideriamo l attributo Specializzazione dell entità Studenti. Specializzazione è il suo identificatore Può assumere valori di tipo stringa con dimensione massima pari al nome più lungo tra le specializzazioni offerte nella scuola considerata. La sua immissione è obbligatoria (e quindi non opzionale) Il dominio è dato dall insieme delle specializzazioni presenti nell istituto scolastico Esempio: attributo . è il suo identificatore Può assumere valori di tipo stringa con dimensione massima uguale a 50 caratteri La sua immissione è opzionale (alcuni studenti potrebbero non avere indirizzo di posta elettronica) Il dominio è dato dall insieme delle stringhe di tipo nomeutente@dominio 19/10/

12 Definizione di Vincoli di Integrità I vincoli di integrità sono le regole che devono essere verificate affinché siano ritenute valide le informazioni memorizzate in una base dati. Si consideri come esempio l attributo NumeroPagine dell entità libri: NumeroPagine è il suo identificatore Può assumere valori di tipo numerico intero La sua immissione è obbligatoria Il dominio è costituito dall insieme dei numeri interi positivi, quindi NumeroPagine > 0. Il vincolo di integrità consiste nell impossibilità ad assegnare all attributo NumeroPagine un valore negativo o uguale a zero. Classificazione degli attributi Attributi semplici Attributi composti Attributi multipli 19/10/

13 Definizione di Attributo Semplice Un attributo si definisce semplice ( o elementare) quando non è ulteriormente scomponibile in più attributi, cioè rappresenta un unità informativa di base che caratterizza un entità e al quale è associato un singolo valore. Definizione di Attributo Composto Un attributo si definisce composto quando è ulteriormente scomponibile in più attributi semplici, cioè rappresenta contemporaneamente più unità informative di base che caratterizzano un entità. Matricola Cognome Nome Giorno DataNascita Mese STUDENTI Classe Telefono - - Indirizzo Specializzazione AnnoNascita Via NumeroCivico Città C.A.P. Provincia 19/10/

14 Definizione di Attributo Multiplo Un attributo si definisce multiplo quando a esso possono essere associati anche più valori dello stesso tipo contemporaneamente. NumeroTreno Destinazione OraPartenza ORARI OraArrivo BinarioPartenza Fermate* CodiceMedicina Denominazione MEDICINE Produttore Costo MalattieCurate* 19/10/

15 Le Associazioni Definizione Un Associazione tra una o più entità è una relazione tra le istanze che costituiscono le entità, cioè il legame tra gli elementi degli insiemi considerati. Esempio: prendiamo in considerazione le entità Studenti e Facoltà. Può essere definita tra le due entità una associazione binaria Frequentano/SonoFrequentate, cioè viene stabilito un legame tra le istanze della prima entità con quelle della seconda. Matricola Frequentano Sono Frequentate CodiceFacoltà Cognome STUDENTI Frequentano FACOLTÀ Denominazione Nome Città A seconda dell ordine di lettura si parla di associazione diretta e associazione inversa 19/10/

16 Vediamo un esempio di associazione unaria o ricorsiva, che coinvolge cioè una sola entità e le cui istanze sono quindi in relazione con se stesse. Consideriamo l entità Dipendenti, le cui istanze rappresentano gli impiegati dipendenti di un azienda. CodiceDipendente Dirigono Cognome Nome Indirizzo DIPENDENTI Dirigono Sono Diretti CodiceDottore Curano Sono Curati CodicePaziente Cognome Nome Specializzazione DOTTORI Curano DataInizioCura PAZIENTI Cognome Nome Città 19/10/

17 Definizione di Associazione Totale e di Associazione Parziale Un associazione tra due entità si definisce totale quando ad ogni istanza della prima entità corrisponde almeno un istanza della seconda entità; un associazione tra due entità si definisce parziale quando ad ogni istanza della prima entità può anche non corrispondere alcuna istanza della seconda entità. Matricola Possegono Sono Posseduti CodiceComputer Cognome Nome Classe STUDENTI Possegono COMPUTER Modello TipoCPU CapacitàRAM Definizione di Associazione uno a uno (1:1) Un associazione si definisce uno a uno quando ad ogni istanza della prima entità corrisponde una e una sola istanza della seconda entità e viceversa. Definizione di Associazione uno a molti (1:N) Un associazione si definisce uno a molti quando a ogni istanza della prima entità corrisponde una e una sola istanza della seconda entità, ma a ogni istanza della seconda entità corrispondono una o più istanze della prima entità o viceversa. 19/10/

18 Definizione di Associazione molti a molti (M:N) Un associazione si definisce molti a molti quando a ogni istanza della prima entità corrispondono una o più istanze della seconda entità e a ogni istanza della seconda entità corrispondono una o più istanze della prima entità. Esempio di Associazione 1:1 CodiceIstituto SonoDiretti Dirigono CodiceDirigente Denominazione ISTITUTI 1 1 SonoDiretti DIRIGENTI Cognome Indirizzo Nome L associazione viene letta nel seguente modo: Associazione diretta: Ogni Istituto è diretto da un solo Dirigente Associazione inversa: Ogni Dirigente dirige un solo Istituto 19/10/

19 Esempio di Associazione 1:N Matricola Frequentano Sono Frequentate CodiceFacoltà Cognome STUDENTI N 1 Frequentano FACOLTÀ Denominazione Nome Città L associazione viene letta nel seguente modo: Associazione diretta: Ogni Studente frequenta una sola Facoltà Associazione inversa: Ogni Facoltà è frequentata da uno o più Studenti Esempio di Associazione M:N Matricola Frequentano Sono Frequentati CodiceCorso Cognome STUDENTI M Frequentano N CORSI Denominazione Nome NumeroOre L associazione viene letta nel seguente modo: Associazione diretta: Ogni Studente frequenta uno più Corsi Associazione inversa: Ogni Corso è frequentato da uno o più Studenti 19/10/

20 Problema 1.1: Una Biblioteca intende organizzare le proprie informazioni mediante un sistema informativo automatizzato. In particolare si vogliono gestire le informazioni relative ai Libri, Soci e Case Editrici. Si precisa che non sarà sufficiente memorizzare il nome della casa editrice come attributo inserito all interno di una delle altre entità. Si analizzi il problema nel caso in cui la biblioteca disponga di una sola copia dei libri posseduti. CodiceLibro CodiceSocio Titolo Autore LIBRI N 1 SonoPrestati SOCI Cognome Nome Indirizzo NumeroPagine N Telefono Pubblicano AnnoStampa 1 CodiceCasaEditrice Denominazione CASEEDITRICI Indirizzo Telefono SitoWeb 19/10/

21 Problema 1.2: Riprendiamo in esame il problema precedente con l integrazione delle seguenti informazioni considerate rilevanti al fine della progettazione del sistema informativo della Biblioteca: non sarà più sufficiente indicare il nome dell autore come attributo dell entità libri ed inoltre in questo caso supponiamo che possano esistere più copie di uno stesso libro. CodiceLibro CodiceSocio Titolo LIBRI 1 Esistono N COPIE N 1 SonoPrestate SOCI Cognome Nome Indirizzo NumeroPagine N N NumInventario Collocazione Telefono DataPrestito Scrivono Pubblicano CodiceAutore M AnnoStampa 1 CodiceCasaEditrice Denominazione Nominativo AUTORI CASEEDITRICI Indirizzo Telefono Nazione SitoWeb 19/10/

22 Matricola Problema 2.1: Il Dirigente scolastico di una scuola secondaria superiore chiede che si realizzi una base di dati per l archiviazione e la gestione di informazioni riguardanti le attività scolastiche, nonché l esito conseguito da ciascuno studente per ogni anno scolastico. L organizzazione scolastica prevede che ciascuno studente possa frequentare più corsi di arricchimento dell offerta formativa e/o di recupero e/o di sostegno. Cognome STUDENTI M Frequentano N CLASSI IdClasse Classe Sezione Nome N Esito AnnoScolastico Frequentano M CodiceCorso CORSI Titolo MonteOre 19/10/

23 Problema 3.1: Si vuole monitorare la degenza ospedaliera dei pazienti di un ospedale mediante le relative cartelle cliniche. Si rappresentino nello schema E/R le entità, gli attributi e le associazioni di interesse. Problema 4.1: Uno studio di Informatica/Ingegneria dispone di un gruppo di progettisti, i quali possono essere responsabili dei progetti a loro affidati. Si effettui la progettazione concettuale. Problema 5.1: Si vogliono gestire gli account degli utenti che hanno accesso alle risorse hardware presenti nei vari laboratori di un istituto scolastico. Ogni utente può essere autorizzato, a partire da una certa data, ad accedere a una o più risorse grazie a uno UserName e a una PassWord. Alla stessa risorsa possono accedere anche più utenti autorizzati. Problema 6.1: Progettare lo schema concettuale di una base di dati per la gestione della segreteria didattica di un istituto scolastico. Gestire le informazioni relative agli studenti, alle loro valutazioni e alle loro assenze (con la causale). 19/10/

24 Progettazione Logica: il modello relazionale Definizione di progettazione logica La fase di progettazione logica consiste nell analisi delle informazioni riguardanti le entità, gli attributi e le associazioni fornite dallo schema E/R, per trasformarle, attraverso un procedimento di conversione detto mapping, in un insieme di strutture dati chiamato schema logico. La fase di progettazione logica si adatta al modello dei dati al quale si riferisce il DBMS a disposizione. Il modello logico di rappresentazione dei dati che in questo momento è adottato dalla totalità dei DBMS in commercio è il modello relazionale. Chiameremo lo schema logico che si ottiene al termine della progettazione logica come schema logico relazionale. 19/10/

25 Il modello relazionale struttura la realtà in un insieme di relazioni: lo schema logico relazionale che si ricava al termine della progettazione logica è esattamente costituito dall insieme delle relazioni che modellano la realtà. Si dovrebbero avere, nello schema logico relazionale, tante relazioni quante sono le entità individuate nello schema concettuale con le relative chiavi primarie. Si devono prendere in considerazione anche le associazioni tra le entità, in quanto anch esse sono relazioni tra entità e quindi devono essere convertite, secondo le regole di derivazione del modello relazionale, per comparire nello schema logico relazionale. Nel modello relazionale, le associazioni tra le entità sono implementate attraverso l introduzione del concetto di chiave esterna, il cui utilizzo è fondamentale durante il processo di mapping. Definizione di chiave esterna. Una chiave esterna (foreign key) di una relazione è un attributo o un insieme di attributi che non ha solitamente funzione di chiave primaria della relazione in cui compare, ma è invece chiave primaria in un altra relazione, alla quale è legata attraverso un associazione nello schema concettuale. 19/10/

26 Le regole di derivazione dello schema logico relazionale Mapping delle entità e degli attributi Le entità che fanno parte dello schema concettuale vengono trasformate in relazioni individuate nel seguente modo: NomeRelazione (Chiave primaria, Elenco altri attributi semplici) Esempio: entità studenti con attributi matricola, cognome, nome e telefono Matricola STUDENTI Cognome Nome Telefono - Studenti(Matricola, Cognome, Nome, Telefono - ) Per gli attributi non semplici si procede nel seguente modo: attributi composti: sono sostituiti con l elenco degli attributi semplici componenti attributi multipli: sono sostituiti con la creazione di una o più nuove relazioni 19/10/

27 Esempio: entità Studenti con attributi Matricola, Cognome, Nome, ClasseFrequentata (attributo composto) e Telefono Matricola STUDENTI Cognome Nome ClasseFrequentata Telefono - Classe Sezione Studenti(Matricola, Cognome, Nome, Classe, Sezione, Telefono - ) Mapping delle associazioni 1:1 Nello schema logico relazionale, un associazione 1:1 tra due entità porta, nella maggior parte dei casi, alla creazione di un unica relazione, cioè gli attributi di una delle due entità migrano nella relazione più importante dal punto di vista della progettazione e la chiave primaria diventa quindi unica. Esempio: entità Impiegati e Coniugi, collegate tramite l associazione Coniugati con CodiceImpiegato CodiceConiuge Cognome Nome IMPIEGATI 1 Coniugati 1 con CONIUGI CognomeConiuge Mansione NomeConiuge Impiegati(CodiceImpiegato, Cognome, Nome, Mansione, CognomeConiuge-, NomeConiuge-) 19/10/

28 Definizione di Integrità Referenziale L integrità referenziale è costituita da un insieme di regole, rispettando le quali si rendono valide le associazioni tra le relazioni, imponendo che ogni inserimento di un valore non nullo della chiave esterna debba avere un valore corrispondente della chiave primaria nella relazione associata. Mapping delle associazioni 1:N Le associazioni binarie di grado 1:N sono convertite nelle corrispondenti due relazioni relative alle entità collegate, aggiungendo, nella relazione relativa all entità che si trova sul lato N dell associazione, un attributo con funzione di chiave esterna, corrispondente alla chiave primaria dell altra relazione collegata. Esempio: entità Studenti e Facoltà, collegate tramite l associazione Frequentano Matricola CodiceFacoltà Cognome STUDENTI N 1 Frequentano FACOLTÀ Denominazione Nome Studenti(Matricola, Cognome, Nome, CodiceFacoltà ) Preside Facoltà(CodiceFacoltà, Denominazione, Preside) 19/10/

29 Prendiamo in considerazione il vincolo di integrità referenziale in inserimento dei dati relativo all esempio precedente. L integrità referenziale in questo caso ci dice che non è possibile inserire un valore alla chiave esterna nella tabella Studenti che non sia incluso tra i valori della corrispondente chiave primaria in Facoltà. Facoltà CodiceFacoltà Denominazione Preside F01 Scienze Tizio F02 Medicina Caio F03 Ingegneria Sempronio Studenti Matricola Nome Cognome CodiceFacoltà M001 Mario Rossi F02 M002 Michele Bianco F01 M003 Elisa Marrone F03 M004 Giulia Rosso F04 Per il vincolo di integrità referenziale il valore F04 assunto dalla chiave esterna relativa allo studente con matricola M004 non è ritenuto valido in quanto non presente tra i valori della chiave primaria nella tabella Facoltà. 19/10/

30 Mapping delle associazioni M:N Le associazioni binarie di grado M:N sono convertite nelle corrispondenti due relazioni relative alle entità collegate, aggiungendo una nuova relazione in cui migrano le chiavi primarie delle due entità associate, che svolgeranno il ruolo di chiavi esterne. La nuova relazione prenderà il nome dell associazione implementata. Se l associazione presenta degli attributi, anch essi migreranno nella nuova relazione. Esempio: entità Dottori e Pazienti, collegate tramite l associazione Curano CodiceDottore CodicePaziente CognomeD NomeD Specializzazione DOTTORI M Curano N DataInizioCura PAZIENTI CognomeP NomeP Città Dottori(CodiceDottore, CognomeD, NomeD, Specializzazione) Pazienti(CodicePaziente, CognomeP, NomeP, Città) Curano(CodiceDottore, CodicePaziente, DataInizioCura) 19/10/

31 Dottori CodiceDottore NomeD CognomeD Specializzazione D001 Maria Cossu Chirurgo D002 Lorenzo Rossi Geriatra D003 Giovanni Bianco Cardiologo D004 Erica Marrone Ottorino Pazienti CodicePaziente NomeP CognomeP Città P001 Mario Rossi Milano P002 Giorgio Caio Roma P003 Elisa Marrone Cagliari P004 Giulia Rosso Olbia Curano CodiceDottore CodicePaziente DataInizioCura D001 P002 10/01/2009 D003 P001 11/01/2009 D003 P003 11/01/2009 D004 P003 20/01/ /10/

32 Si noti che se volessimo gestire un archivio storico, in cui mantenere traccia delle precedenti cure, si potrebbe verificare il caso in cui i valori della coppia CodiceDottore + CodicePaziente si ripetano uguali più di una volta. Quindi in questo caso tale coppia di attributi non sarebbe idonea a svolgere il compito di chiave primaria. In questo caso si potrebbe scegliere come chiave primaria, quella composta dai tre attributi della relazione Curano. Bisogna però precisare che l utilizzo di chiavi primarie composte da un numero elevato di attributi è sconsigliabile per ragioni di praticità. La soluzione più logica in questo caso è quella di inserire una chiave artificiale con funzione di chiave primaria (ad esempio un attributo progressivo NumeroCura). Dottori(CodiceDottore, CognomeD, NomeD, Specializzazione) Pazienti(CodicePaziente, CognomeP, NomeP, Città) Curano(NumeroCura, CodiceDottore, CodicePaziente, DataInizioCura) Esempio di entità con attributo multiplo CodiceInsegnante Cognome Nome INSEGNANTI Telefono AnniServizio Materie* Insegnanti(CodiceInsegnante, Cognome, Nome, Telefono, AnniServizio) Insegnano(CodiceInsegnante, Materia ) 19/10/

33 Mapping delle associazioni ricorsive CodiceDipendente Cognome Nome DIPENDENTI 1 Dirigono Dirigono Indirizzo Sono Diretti N Dipendenti(CodiceDipendente, Cognome, Nome, Indirizzo, CodiceDirigente- ) Dipendenti CodiceDipendente Nome Cognome Indirizzo CodiceDirigente D001 Mario Rossi D004 D002 Michele Bianco D002 D003 Elisa Marrone D002 D004 Orlando Furioso D004 D005 Giulia Rosso D004 19/10/

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1 Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 La progettazione concettuale: il modello ER 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 1 La progettazione concettuale Prima di procedere con la progettazione concettuale è necessario effettuare un analisi

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005 Basi di dati Esercitazione ER 1 giugno 2005 Paolo Papotti Esercizio 1.3.1 Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI L'associazione (in inglese Relationship) descrive eventuali legami concettuali tra una, due o più

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli