Inserimento socio-lavorativo nell esperienza di Forlì: sintesi di una collaborazione quinquennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inserimento socio-lavorativo nell esperienza di Forlì: sintesi di una collaborazione quinquennale"

Transcript

1 EUR MED PHYS 2008;44(Suppl. 1 to No. 3) Inserimento socio-lavorativo nell esperienza di Forlì: sintesi di una collaborazione quinquennale AM. BENINI, D. ACHILLI, M. VITI, RM ROSSI, C. NERI, D. ASSIRELLI, G. PESTELLI L esperienza di malattia quale quella di una grave cerebrolesione acquisita, è un percorso spesso doloroso e faticoso, dove albergano con tempi e modalità diverse per ognuno, disperazione e sconforto, ma anche speranza e voglia di lottare; quasi sempre, al termine dell iter di cura, il paziente e la sua famiglia sono costretti a confrontarsi con menomazioni non completamente emendabili, con disabilità permanenti, con alterazioni importanti della sfera cognitiva e relazionale. Spesso questo determina un impoverimento delle relazioni preesistenti e a volte un sovvertimento dello stesso nucleo familiare, con la difficoltà/impossibilità per il paziente a ricoprire i ruoli che gli erano propri prima della lesione. La consapevolezza di questi cambiamenti diventa inevitabile con il rientro al domicilio, momento tanto atteso e desiderato ma che spesso si rivela difficile e doloroso, soprattutto se non è possibile la ripresa del lavoro svolto in precedenza. Già da anni la Medicina Riabilitativa, a differenza o prima di altre discipline, riconosce i limiti di una lettura esclusivamente bio-medica della malattia e sottolinea la necessità di una presa in carico olistica che sappia leggere e farsi carico delle ripercussioni che le stesse menomazioni hanno sulla sfera affettiva, relazionale e sociale. Molto spesso però, per noi operatori, a questa capacità di lettura segue la frustrazione derivante dalla nostra difficoltà o totale impotenza nel fornire una risposta ai bisogni dei pazienti. Partendo da queste riflessioni, alcuni operatori della Degenza Riabilitativa di Forlimpopoli (AUSL Forlì), hanno iniziato a cercare quali altri Servizi e competenze fossero presenti nel nostro territorio per poter avviare un progetto che aiutasse alcuni pazienti a reinserirsi nell attività socio/lavorativa locale. Dopo vari contatti è stato individuato il Centro di Formazione Tèchne come partner dell area professionale e, nel 2001, è stato formulato un progetto per l inserimento socio lavorativo di 10 pazienti. Questo progetto è stato approvato dalla provincia di Forlì (Assessorato alla Formazione della Provincia di Forlì- Cesena) e ha ottenuto la copertura del Fondo Sociale Europeo per il quinquennio 2002\2007 per un massimo di n.10 inserimenti annuali. In base a quanto definito dal progetto, le persone selezionate dovevano presentare esiti di grave cerebrolesione acquisita con punteggio di invalidità civile uguale o > 46%. Poiché negli anni il numero di utenti individuati con questa patologia è stato inferiore al massimale dei percorsi consentiti annualmente, la Regione ha approvato anche l inserimento di utenti con patologie diverse ma tali da residuare elevata disabilità; tutte le persone selezionate avevano manifestato interesse a recuperare un ruolo lavorativo. L utente poteva essere segnalato agli operatori Tèchne non solo dalla nostra U.O. ma anche dai Servizi Sociali territoriali o dalle famiglie stesse. Centro di Formazione Tèchne, AUSL, Forlì Gli utenti da noi segnalati, venivano presentati agli operatori della Tèchne e dei Sevizi Sociali sia verbalmente, sia attraverso la trasmissione di schede di valutazione che misuravano le menomazioni e le disabilità presenti, che indagavano la consapevolezza di sé e la vita quotidiana; a questo punto gli operatori della Tèchne incontravano il paziente e i suoi familiari per approfondire gli interessi, le aspettative, per meglio valutare le abilità residue, per conoscere le dinamiche relazionali. Seguiva la ricerca nel territorio della Ditta più idonea, la presentazione a questa della persona e il successivo inserimento in Azienda. Ogni inserimento lavorativo prevedeva contatti frequenti tra la ditta, il lavoratore e il tutor dell area formativa/professionale Tèchne, con periodici ritorni a tutti gli operatori del team per valutarne l andamento e affrontare le criticità incontrate. La presenza agli incontri degli operatori dell Area sociale è stata incostante per carenza di operatori e, all oggi, è momentaneamente sospesa pur restando coinvolti nella gestione del paziente. Ogni percorso formativo usufruiva di complessive h 500, di cui 20 h dedicate ai colloqui con il paziente e i suoi familiari, sia per la conoscenza iniziale, sia per le verifiche dell andamento del percorso; le rimanenti ore venivano svolte direttamente in azienda. All interno di questa era prevista una prima fase orientativa durante la quale il paziente veniva seguito assiduamente da un tutor aziendale, a cui seguiva una seconda fase professionalizzante di maggiore autonomia. L utente riceveva un corrispettivo economico che non era prefissato e identico per ogni percorso, ma che veniva deciso e personalizzato per ogni progetto a livello regionale. L obiettivo auspicabile era di cercare fin dall inizio di favorire inserimenti lavorativi in ditte idonee per quel tipo di utenti e disponibili ad una eventuale futura assunzione, per ridurre il più possibile le difficoltà insite in ogni cambiamento e nuovo inserimento. Questo non è stato quasi mai possibile, sia per le difficoltà di accoglienza del mondo del lavoro, sia per le difficoltà che l utente incontrava nelle varie sedi con la conseguente necessità di sperimentare in altri ambiti lavorativi le proprie abilità, interessi, capacità relazionali e quanto altro. A fine percorso, se l utente non era stato assunto, era possibile essere inserito in un nuovo programma fino a un massimo di n 3. percorsi. Eccezionalmente, in un caso, la Regione Emilia Romagna ha autorizzato un quarto inserimento. Vol Suppl. 1 to No. 3 EUROPA MEDICOPHYSICA 1

2 BENINI INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO NELL ESPERIENZA DI FORLÌ: SINTESI DI UNA COLLABORAZIONE QUINQUENNALE In questo lavoro abbiamo analizzato i dati relativi al periodo 2002\2007, sia in ogni singolo anno di collaborazione sia in una sintesi globale, e questo è quanto è emerso dall analisi: Anno 2002\2003: Totale utenti segnalati 14: 11 da UOMR, 3 da altri Totale utenti inseriti: 11: (8 da UOMR, 3 da altri) Percorsi completati: 9: (6 da UOMR, 3) Percorsi abbandonati: 2: (UOMR) 1 Anno 2003\2004: Totale utenti segnalati: 6 (da UOMR e inseriti) Totale utenti inseriti: 11 6 nuovi percorsi 5 prosecuzioni Percorsi completati: 10 Percorsi sospesi: 1 4 (1- licenziato dopo 6 mesi e 1- si licenzia dopo 2 mesi) Anno 2004\2005: Totale utenti segnalati : 10 7 da UOMR (2 inseriti) 3 da altri (inseriti) Totale utenti inseriti Percorsi completati: 10 Percorsi sospesi: 0 10: 5 nuovi percorsi 5 prosecuzioni Borse lavoro Comunali + 1 Rientro in Studio come socio con cambio di mansioni Anno 2005\2006: Totale utenti segnalati: 4 1 da UOMR (1 inserito), 3 da altri (3 inseriti) Totale utenti inseriti: 8 4 nuovi inserimenti 4 prosecuzioni Percorsi completati: 7 Percorsi sospesi: 1 Totale Assunzioni: Borsa Lavoro comunale Anno 2006/2007: Totale utenti segnalati: nessuno Totali inserimenti: 2 prosecuzioni Percorsi completati: 2 Percorsi sospesi: 0 1 (per 3 mesi- sostituzione di maternitàforse futura assunzione se ditta aprirà a Cesena) Dall analisi dei singoli anni abbiamo ricavato alcuni dati di sintesi del periodo Sintesi 5 anni: 2002/ / / / /2007 Totale utenti segnalati: 34: 25 da UOMR (17 inseriti) 9 da AS e famiglie (9 inseriti) Totale utenti che hanno iniziato almeno un percorso: 26 Tipologia di diagnosi: 2 Politrauma 2 PCI (proposte da altri) 2 G.C.A 14 T.C. 3 Mieloles traum 1 TC a 6 aa 1 TC in Enc Postnatale 1 A.R. Totale utenti che hanno ripetuto almeno un percorso: 11 (42,3%) Utenti che hanno 15: 3 pz abbandonano effettuato solo n.1 percorso: 4 pz sono assunti 8 completano il percorso ma non proseguono Utenti che pur non essendo assunti hanno : 11 (42.3%) effettuato un solo percorso Totale percorsi effettuati: 42 ( ) Totale percorsi completati: 38 (90.4%) ( ) Totale percorsi sospesi: 4 (9.5%) ( ) 8 (30.7%) +3 Borse Lavoro (11.5%) +1(frequenza socio Volontario) Su n 8 Assunzioni: Su n.8 Assunzioni: 4 al primo percorso 4 ai percorsi successivi 1 viene licenziato dopo 6 mesi 1 si licenzia dopo 2 mesi 1 viene assunta per soli 3 mesi (sostituzione maternità) 5 tutt ora assunti (19.2%) Su n. 3 Borse Lavoro: 1 non rinnovata per volere del paziente 2 tutt ora in essere (7.6%) Su n. 4 Percorsi sospesi: 1 ha trovato lavoro 1 pensa di poter riprendere l attività lavorativa precedente (riprenderà percorso Tèchne) 1 non corrisponde alle sue esigenze 1 difficoltà relazionali\scarsa motivazione al lavoro Riflessioni La prima riflessione che nasce dall osservazione di questi dati è che, probabilmente, il gradiente di soddisfazione dell utente era complessivamente buono; infatti, per 26 utenti che hanno partecipato a questa progettazione, 42 sono stati i percorsi iniziati di cui 38 (90.4%) quelli completati. Su 42 percorsi iniziati solamente n 2 percorsi vengono sospesi per insoddisfazione (4.7%) (ricordiamo che un utente sospende perché trova lavoro autonomamente e un secondo utente sospende in quanto, ancora incapace di un analisi critica di realtà, ritiene di poter riprendere l attività lavorativa precedente il trauma). Se analizziamo quanti percorsi hanno portato ad una assunzione definitiva troviamo n. 8 assunzioni totali + 3 BLC (pari al 30.7% e 11.5%); questo dato, a nostro avviso soddisfacente, si modifica sensibilmente se analizziamo quante assunzioni o BLC sono ancora in essere al momento dell analisi dei dati. Da 8 scendiamo a n. 5 assunzioni tutt ora in atto con n. 2 BLC (pari rispettivamente al 19,2% e al 7,6%), valore indubbiamente di minor soddisfazione. In assoluto, la percentuale di inserimenti lavorativi non risulta certamente elevata; le difficoltà del mercato del lavoro odierno e la difficoltà a svolgere un ruolo lavorativo in maniera autonoma là dove residuano deficit cognitivi e turbe comportamentali rende a nostro avviso ragione di questi numeri. Ricordiamo che 20 su 26 degli utenti inseriti hanno diagnosi di cerebrolesione. Notiamo però che, nonostante la evidente difficoltà di una collocazione lavorativa definita, molti di loro hanno comunque scelto di proseguire il percorso, riscontrando pertanto in questa esperienza una positività che trascendeva il reale inserimento lavorativo. Credo sia esperienza comune di molti operatori che lavorano nell ambito delle disabilità da cerebrolesione, constatare la difficoltà di un inserimento sociale soddisfacente là dove l inserimento lavorativo competitivo risulta impossibile; probabilmente, la possibilità di effettuare questi percorsi ha temporaneamente coperto il vuoto di un inserimento sociale difficoltoso e carente. Per meglio indagare e comprendere questi aspetti abbiamo formulato una intervista da somministrare agli utenti che ci permettesse di monitorare il gradiente di gradimento e di raccogliere alcune riflessioni. 2 EUROPA MEDICOPHYSICA October 2008

3 INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO NELL ESPERIENZA DI FORLÌ: SINTESI DI UNA COLLABORAZIONE QUINQUENNALE BENINI Abbiamo deciso di intervistare solamente gli utenti da noi presentati agli operatori Tèchne, non avendo con gli altri un rapporto diretto di conoscenza e, data la cronica mancanza di tempo degli operatori di tutti i Servizi, abbiamo pensato di somministrarla telefonicamente. Su un totale di n 17 pazienti inseriti nel percorso, 1 abbiamo deciso di non contattarlo per sopraggiunte problematiche psichiatriche ; dei rimanenti 16, un paziente non ha accettato di sottoporsi all intervista. Pertanto, la seguente intervista è stata somministrata a 15 utenti. Intervista pazienti percorso Tèchne Cognome e nome.... Diagnosi.... Età al momento dell evento traumatico.... Condizione lavorativa precedente la malattia.. Per quanti anni ha seguito il percorso Tèchne? 1 anno 2anni 3anni 4 anni frequentazione in corso Nell ultimo anno il percorso Tèchne è stato completato o sospeso? Completato sospeso Se il percorso è stato sospeso perché?: non mi interessava più avevo trovato un altro lavoro per motivi sanitari altro A fine percorso è stato assunto dalla Azienda nella quale ha effettuato parte o tutto il percorso? Sì no Se non è stato assunto, a fine percorso ha comunque trovato una collocazione lavorativa favorita dal percorso? Sì no Se sì quale. a tempo determinato a tempo indeterminato Quando le è stato proposto il percorso Tèchne, gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nella proposta? Si è sentito adeguatamente seguito dagli operatori durante il percorso Tèchne? Complessivamente, come giudica l esperienza fatta con il percorso Tèchne? molto positiva abbastanza positiva negativa Se positiva (abbastanza o molto) perché?: il percorso Tèchne si è concluso con l assunzione il percorso Tèchne è stato comunque utile per favorire il mio inserimento lavorativo il percorso Tèchne è stato comunque utile perché mi ha permesso di fare esperienza nell ambito lavorativo e relazionale il percorso Tèchne mi ha reso più consapevole delle mie potenzialità e dei miei limiti altro. Se negativa perché?: non mi ha aiutato a trovare lavoro il corrispettivo economico era inadeguato le esperienze fatte non sono state per me utili altro Se all oggi lavora grazie al percorso Tèchne, è soddisfatto del suo inserimento lavorativo? Se no perché?: poco remunerativo di scarsa soddisfazione altro Desidera fare altre osservazioni?: Dati di sintesi delle interviste proposte: periodo Diagnosi dei pazienti intervistati: Mielolesione traumatica: 2 GCA: 11 (9 traumatici 2 non traumatici) TC in encefalopatia PN: 1 AR: 1 N. anni di percorso frequentati: 1 anno: 8 pazienti 2 anni: 4 pazienti 3 anni: 2 pazienti 4 anni: 1 paziente Nell ultimo anno il percorso Tèchne è stato completato o sospeso?: completato: 13 sospeso: 2: - Non mi potevano assumere Avevo trovato un altro lavoro A fine percorso è stato assunto dalla Azienda nella quale ha effettuato parte o tutto il percorso?: su n. 13 percorsi completati: n. 5 Assunzioni: 3 tempo indeterminato 1 (tempo determinato 2 mesi Sost. Gravidanza) * 1 con cambio di mansione (si è licenziato dopo 2 mesi) n. 8 Non Assunzioni Se non è stato assunto, a fine percorso ha comunque trovato una collocazione lavorativa favorita dal percorso?: (8 completati e conclusi senza assunzione) No: 4 Sì : 4 Borsa Lavoro Comunale c\o Tipografia x 6 mesi non rinnovata su volere del paziente Borsa lavoro Comunale rinnovabile ogni 6 o 12 mesi all oggi in corso per 36 h settimanali...borsa Lavoro Comunale rinnovabile c\0 Centro Privato di Riabilitazione. All oggi lavora 3 gg1settimana per 4 ore (perché c è poco lavoro) come centralinista tramite Bando Regionale fino ad Agosto c.a. * il pz assunto per 2 mesi poi licenziatosi ha successivamente trovato un lavoro c\o Coop. Invalidi di Meldola CSIPM (30\h settimanali) che definisce favorito dal percorso Tèchne. Quando le è stato proposto il percorso Tèchne, gli operatori sono stati chiari ed esaurienti nella proposta?: Vol Suppl. 1 to No. 3 EUROPA MEDICOPHYSICA 3

4 BENINI INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO NELL ESPERIENZA DI FORLÌ: SINTESI DI UNA COLLABORAZIONE QUINQUENNALE sì: 13 (86,6%) abbastanza: 2 (13,3%) no: 0 (0%) Si è sentito adeguatamente seguito dagli operatori durante il percorso Tèchne?: sì: 12 (80%) abbastanza: 2 (13,3%) no: 1 (6,6%) Complessivamente come giudica l esperienza fatta con il percorso Tèchne?: molto positiva: 8 (53,3%) abbastanza positiva: 4 (26,6%) negativa: 3 (20,0%) Se positiva (abbastanza o molto) perché: (12 utenti) 4 risposte: il percorso si è concluso con l assunzione: 4 risposte: il percorso è stato comunque utile per favorire il mio inserimento lavorativo 11 risposte: il percorso è stato comunque utile perché mi ha permesso di fare esperienza nell ambito lavorativo e relazionale 10 risposte: il percorso mi ha reso più consapevole dei miei limiti e delle mie potenzialità: 4 risposte: altro: molto utile per recuperare autostima È stato importante avere un referente a cui fare riferimento durante l esperienza lavorativa è importante essere aiutati da un operatore a relazionarsi con l azienda utile perché mi ha permesso di esprimere le mie potenzialità Se negativa perché: (3 utenti) 2: non mi ha aiutato a trovare lavoro 1: il corrispettivo economico era inadeguato 2: le esperienze fatte non sono state per me utili 2: altro: la Tutor era antipatica _ Le mie esigenze non sono state comprese. Non avevamo gli stessi obiettivi La mamma di questo utente riferisce che la tutor era molto gentile e disponibile ma a M. non andava mai bene niente. La Borsa Lavoro Comunale non è stata rinnovata per volere del paziente. Oggi lui non lavora e non sta cercando lavoro. Non è motivato; lui vorrebbe fare solo il muratore ma gli altri dicono che non è più un lavoro adatto a lui. Se all oggi lavora grazie al percorso Tèchne è soddisfatto del suo inserimento lavorativo?: 3: sì 4: abbastanza 0: no 3 sì: 2 sono pazienti assunti a tempo indeterminato 1 pz licenziatosi dopo 2 mesi che ha successivamente trovato lavoro Desidera fare altre osservazioni?: fino ad ora non ho incontrato proposte lavorative adatte a me (M. A) l addestramento è stato troppo breve, mi hanno lasciata sola troppo presto. Il monte ore lavorativo è troppo per me e non è certo il proseguo del lavoro(e.b) è necessaria una maggiore assistenza da parte del tutor (W.B) l esperienza Tèchne mi è stata comunque molto utile perché ha arricchito il mio curriculum. Non ho proseguito oltre perché ero interessata solo ad un lavoro di educatrice e non vi erano possibilità in questo ambito (S. S) lavoro poche ore settimanali perché c è poco lavoro; mi piacerebbe lavorare di più. Il guadagno è adeguato alle ore che svolgo. (P. Z) Riflessioni sulla sintesi dei dati e sui risultati dell intervista: Le riflessioni sui percorsi che hanno prodotto una assunzione o una BLC sono già state fatte. Quello che maggiormente ci conforta è constatare che per molti utenti, il gradiente di soddisfazione di questa esperienza è comunque buono e non necessariamente vincolato alla definitiva assunzione. La possibilità di rimettersi in gioco in una realtà lavorativa che coniuga normalità e disabilità, la tranquillità di essere supportati da un operatore, la possibilità di sperimentare le proprie possibilità e i propri limiti in ambiti diversi dalla quotidianità familiare, giustificano spesso la scelta di un nuovo percorso o danno un connotato comunque positivo all esperienza effettuata. Per noi operatori rimane comunque l amara constatazione della reale difficoltà di accesso al mondo lavorativo per moltissime persone con esiti di TC o GCA e, la osservazione di un difficile inserimento sociale là dove quello lavorativo non è fattivo. La parte che segue pensiamo di toglierla perché appesantisce troppo il lavoro e crediamo sia di poco interesse ; (potrebbero essere fatte delle slide da presentare solo in caso di domande specifiche): Dai dati di insieme riferiti all analisi dei 5 anni, abbiamo voluto anche differenziare gli utenti segnalati dalla nostra U.O. dagli utenti segnalati da altri operatori per poter fare alcune riflessioni. Abbiamo visto che: Totale utenti segnalati da UOMR: 25 (34 totali) (73,5%) Totale utenti inseriti da UOMR 17 (26 totali) (65,3%) Totale percorsi iniziati: 32 (42 totali) (76,1%) Totale percorsi completati: 29 (38 totali) (76,3%) Totale percorsi abbandonati: 3 (4 totali) (75,0%) Tipologia di diagnosi: TC: 11 TC in Enc Post: 1 GCA: 2 Mieloles Tr.: 2 A.R. 1 Poiché il progetto è nato grazie alla collaborazione tra la nostra U.O e il centro di formazione Tèchne, è ovvio che la maggior parte degli utenti segnalati e inseriti provenga dalla nostra U.O, sopratutto nei primi anni di esperienza,. con una percentuale pari al 65,3% del totale. Notiamo però che il numero delle segnalazioni/inserimenti si riduce progressivamente durante i 5 anni di collaborazione. Questo dato è a nostro avviso facilmente interpretabile. Nei primi anni di collaborazione, l UOMR poteva segnalare anche utenti dimessi da un periodo relativamente lungo, mentre negli anni successivi, lo scarto temporale tra la fase acuta e la segnalazione obbligatoriamente si riduceva. Inoltre, negli anni, si è forse affinata anche la nostra capacità di selezionare i pazienti che potevano al meglio usufruire di questi percorsi, indipendentemente dalla disponibilità o meno dei percorsi stessi. Continuando l analisi del nostro sottogruppo, possiamo notare che i pazienti da noi segnalati realizzano un numero maggiore di percorsi iniziati ma soprattutto completati (76.1% e 76.3%). Anche la percentuale dei percorsi abbandonati sembra elevata,(75.0%), però sappiamo che di questi 3 abbandoni solo 1 è stato motivato dall insoddisfazione (ricordiamo che): 1 è stato perché ha trovato lavoro, 1 pensava di poter rientrare nella precedente attività lavorativa (successivamente riprenderà il percorso Tèchne e sarà assunto); 1 solo è un abbandono per insoddisfazione. 4 EUROPA MEDICOPHYSICA October 2008

5 INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO NELL ESPERIENZA DI FORLÌ: SINTESI DI UNA COLLABORAZIONE QUINQUENNALE BENINI Questi dati ci confortano dimostrandoci pertanto una sufficiente adeguatezza nella segnalazione degli utenti, sopratutto se osserviamo che tra gli utenti da noi segnalati un numero elevato di loro presentava esiti permanenti di TC o di GCA (82,3%). Parliamo di sufficiente adeguatezza in quanto molti utenti, pur apprezzando il percorso e spesso ripetendolo, nella realtà non hanno poi dimostrato le potenzialità per poter essere realmente inseriti all interno di attività lavorative competitive. Se osserviamo però le percentuali di collocamento, anche queste risultano più elevate nel sottogruppo formato dagli utenti da noi segnalati, ma solo nel dato iniziale della totalità delle assunzioni e nel sottogruppo delle BLC. Analizzando invece i collocamenti ancora in essere la percentuale scende a 17.6%, contro il valore 19.2% dei dati di insieme Assunzioni: 6 (35,2%) (1 poi licenz.- 1 si licenzia- 1 assunt x 3 mesi) + 3 BL (17,6%) (2 in corso) + Frequenza ditta come socio Storia delle 3 (17.6%) (2 TC + 1 mielol) tutt ora in essere Assunzioni: 1 poi viene licenziato = TC 1 si licenzia= GCA 1 assunt x 3 mesi sost maternità= AR 3 BLC: 2 TC 1 TC in Enc Post 2 BLC in corso (11,7%) Totale utenti segnalati da altri: 9 (34 totali) Totale utenti inseriti da altri 9 (26 totali) Totali percorsi iniziati: 11 (42 totali) Totali percorsi sospesi: 1 (4 totali) Assunzioni: 2 (TC + PCI) B. L o Assunzioni favorite: 0 Vol Suppl. 1 to No. 3 EUROPA MEDICOPHYSICA 5

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Questionario di Customer Satisfaction

Questionario di Customer Satisfaction Questionario di Customer Satisfaction Modalità di Compilazione del Questionario Compilare il questionario seguendo la scala da 1 a 5, dove 1 corrisponde a un giudizio totalmente negativo, 2 a un giudizio

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO 1. DOMANDA - Consultare sul sito internet l elenco delle convenzioni attivate - Consultare presso l Area Management Didattico e Urp o sulla pagina face book le offerte

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Di seguito viene presentata la sintesi del lavoro di rilevazione delle risposte al questionario sul gradimento del servizio mensa, somministrato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Cognome. Aula/sede. FIRMA DEL PARTECIPANTE FIRMA DEL CONDUTTORE DEL COLLOQUIO DATA...

Cognome. Aula/sede. FIRMA DEL PARTECIPANTE FIRMA DEL CONDUTTORE DEL COLLOQUIO DATA... DOCUMENTAZIONE PERSONALE di Nome Cognome. Aula/sede. FIRMA DEL PARTECIPANTE FIRMA DEL CONDUTTORE DEL COLLOQUIO DATA... 1 1. SCHEDA PERSONALE A. DATI DI STATUS NOME COGNOME B. INDIRIZZO COMUNE/PROVINCIA

Dettagli

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014 Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014 C.I.M. MAPPANO La rilevazione è stata effettuata nel mese di aprile 2014, a circa un anno dalla precedente. L obiettivo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011 Il ruolo delle Associazioni di volontariato 3 Novembre 2011 Ass.C.A. ASSOCIAZIONE DI FAMILIARI NATA NEL 2005 I nostri obbiettivi principali: Portavoce dei bisogni e delle criticità. Garantire alle persone

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tutor della struttura ospitante (o Tutor del tirocinante) Data compilazione: / / / / A conclusione del tirocinio effettuato dallo studente vorremmo conoscere

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli