Caratterizzazione Geotecnica dei Campioni di Terreno Prelevati presso il Complesso Scolastico Stefanacci nel Comune di San Piero a Sieve (FI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione Geotecnica dei Campioni di Terreno Prelevati presso il Complesso Scolastico Stefanacci nel Comune di San Piero a Sieve (FI)"

Transcript

1

2 Caratterizzazione Geotecnica dei Campioni di Terreno Prelevati presso il Complesso Scolastico Stefanacci nel Comune di San Piero a Sieve (FI) Diego Lo Presti (Responsabile del Laboratorio) Nunziante Squeglia (coordinatore) Stefano Giusti (sperimentatore) Pisa, luglio 25

3 Caratterizzazione Geotecnica dei Campioni di Terreno Prelevati presso il Complesso Scolastico Stefanacci nel Comune di San Piero a Sieve (FI) Premessa Nel mese di aprile 25, è stato consegnato al Laboratorio Geotecnico dell Università di Pisa un campione indisturbato prelevato presso il complesso scolastico Stefanacci. Nella Tabella 1 sono riassunti i dati identificativi del campione che corrispondono alle sigle riportate nella targhetta della fustella. Tabella 1 Elenco campioni; n Cantiere Sondaggio Campione Profondità 1 San Piero a Sieve S Campagna di prove Al fine di pervenire alla caratterizzazione meccanica dei terreni in oggetto è stata eseguita una campagna di prove di laboratorio consistente in: 1) Classificazione; 2) Edometria (ED); 3) Prova di taglio diretto (TD); 4) Prova di Colonna Risonante (CR) La Tabella 2 riassume le quantità e le tipologie di prova eseguite.

4 Tabella 2 Prove eseguite Tipo di Prova Contenuto d'acqua naturale Peso di volume naturale Limiti di Atterberg Peso specifico dei grani Granulometria ed Aerometria Prova Edometrica Prova di Taglio Diretto Prova di Colonna Risonante Campioni S1 X X X X X X X X Lo stato della fustella e la qualità del campione sono descritti nel foglio di apertura allegato nel prosieguo con la relativa documentazione fotografica. Le condizioni di prova sono indicate nella Tabella 3. Tabella 3 Prove eseguite e condizioni di prova. Campione prof. Tipo di prova codice σ'c [kpa] e Grandezze misurate Note Taglio Diretto 25_TD1_ τ, σ, ϕ', c' S1 C Edometro IL 25_ED1_ M, Cv, k, Cαε Colonna Ris. 25_CR1_ G, D Apparecchiature di prova e norme di riferimento Apparecchiature La prova edometrica è stata eseguita utilizzando un edometro a caricamento dei pesi di tipo frontale. I cedimenti verticali sono stati misurati mediante degli LVDT le cui caratteristiche sono riportate in Tabella 4. Le pressioni verticali sono desunte dalla conoscenza dei pesi applicati, del

5 braccio di leva e dell area della sezione del provino. In particolare si sono utilizzati provini aventi altezza di 19 mm e diametro di 5 mm. Tabella 4 Edometri. (Sensori) n Grandezza misurata Sensori Marca Precisione Risoluzione Capacità 1 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm 2 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm 3 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm 4 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm 5 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm 6 Variazione di altezza LVDT DS Europe.6 % fs.5 mm 12.5 mm Le prove di taglio diretto sono state eseguite utilizzando tre apparecchiature di marca TECNOTEST modello T665/1 aventi celle a sezione circolare di diametro 63.5 mm ed altezza del provino di 2 mm. La velocità di spostamento orizzontale è variabile con continuità tra 1-5 e 3 mm/min. L acquisizione dei dati, sia in fase di consolidazione sia in quella di rottura, è stata effettuata in modo automatico utilizzando una scheda A/D PCI-MIO16XE-1 National Instruments. I sensori impiegati per la misura delle grandezze di interesse sono riassunti in Tabella 5 con le relative caratteristice tecniche. Le prove sui campioni sono state eseguite secondo le raccomandazioni AGI (AGI 1997). Ogni singolo provino è stato consolidato sotto il prescelto valore di pressione verticale di consolidazione prima di effettuare il primo ciclo di rottura, misurando accuratamente l andamento degli assestamenti verticali nel tempo al fine di stabilire la velocità di spostamento. Tabella 5 Caratteristiche tecniche dei trasduttori utilizzati nelle apparecchiature di taglio diretto. Misure Sensore Capacità Risoluzione Precisione Spostamento orizzontale LVDT RDP 2 mm.2 mm.5 mm Spostamento verticale LVDT RDP 5 mm.5 mm.2 mm Forza orizzontale Cella DS Europe 5 kn.8 kn.1 N Le prove di Colonna Risonante sono state eseguite con un apparecchiatura del tipo fixed-free (modello DRNEVICH) che utilizza un motore elettrico a 4 magneti e 4 avvolgimenti di capacità massima pari a.33 Nm (Soil Dynamics Instruments), innestato direttamente sulla testa del provino. Il motore è comandato da un generatore di funzione BA 311 collegato ad un amplificatore di potenza (TECHPOW 557). La strumentazione di misura è composta dai sensori riportati in Tabella 6.

6 Tabella 6 Colonna Risonante: Sensori Grandezza misurata Tipo di sensori Marca Risoluzione Capacità Variazione di altezza LVDT Schaevitz 3HR.2 mm 1 mm Variazione di volume Volumometro Megaris (*) (*) Accelerazione Accelerometro Columbia (*) (*) Pressione interstiziale Trasd. Pressione Celesco PLC G11 1 kpa (*) Pressione di cella Trasd. Pressione HBM P11.1 bar (*) (*) Fornite dal produttore Completano l apparecchiatura un oscilloscopio (Hitachi V134), un multimetro digitale (FLUKE 8A) ed un frequenzimetro (FLUKE 19A) Nella Tabella 7 sono riassunte le principali caratteristiche dell apparecchiatura di Colonna Risonante. Tabella 7 Colonna Risonante: Caratteristiche Purpose Soil type Apparatus and tools Strain measurement Top and pedestal Rubber membrane Filter paper O-ring Other requirements The deformation characteristics of soils in an isotropic/anisotropic stress state when subjected to cyclic undrained/drained triaxial loading. saturated cohesive soils and sandy soils The axial strain is measured using a LVDT to monitor the aluminium top-cap displacement. Shear strain is measured by monitoring the top rotation with a couple of highresolution proximity transducers. The steel target are fixed onto the top cap. Their correct alignment on the same diameter and their perpendicularity to the sensor is achieved by using an aluminium element appropriately machined. Range, resolution and accuracy of these transducers are respectively 1.5 mm,.6 µm and ±.5 µm, corresponding to top rotation ( θ) of.5 rad, rad and ± rad Porous stones screwed on top cap and bottom base ~.3 mm thick, ~.95D.2.3 mm thick, used for impermeable specimens internal ~.7D, thick 3.53 mm Commercial volume gauge Specimen Test operation & control accuracy Measurement accuracy Diameter, D (mm) Height, H (mm) Accuracy in measuring specimen dimensions An air cylinder fixed to the concrete anchor block provides a vertical consolidation stress. The cylinder transmits the vertical load to the top by means of a steal strand. The maximum obtainable vertical stress is about 3 kpa. A very thin strand does not affect either resonant column or torsional shear test results as is demonstrated by appropriate calibration. 5 mm = 2D Dimension Capacity Resolution Accuracy H.1mm ±.3 mm D.1mm ±.3 mm Weight 12g.1g Trimming method Air pluviation Method of specimen preparation Saturation of specimen Applying high back pressure Back pressure Usually step of 5 kpa up to 2 kpa B-value >.95 Other requirements Cell pressure, σ σ r r = ±.5 kpa u Back pressure, u b = ±.5 kpa b Consolidation period Single amplitude cyclic shear strain γ (SA) Temperature < ±2 C Cell pressure, σ σ r r = ±.5 kpa u Back pressure, u b,u = ±.5 kpa b Pore water pressure u Axial deformation, H H = ±.8 µm Volume change, V The test pause at the consolidation stress until the creep rate falls to.5 %/day. (at least 24 hours for saturated cohesive soils) γ (SA) = <.1 %.1 % (triangular wave)

7 Le apparecchiature, il materiale di prova e le modalità di esecuzione non esplicitamente descritte corrispondono a quanto prescritto dalle norme di riferimento di seguito indicate. Norme di riferimento Le prove sono state eseguite secondo le norme di seguito specificate: Apertura campioni ASTM D4648- Determinazione del contenuto d acqua ASTM D Determinazione del peso specifico dei grani ASTM D854-2 Analisi granulomterica per vagliatura. ASTM C136-1 ASTM D114- Analisi granulometrica per sedimentazione ASTM D (1998) D (22) Determinazione dei Limiti di Atterberg ASTM D4318-; ASTM D2487- Prova triassiale del tipo UU ASTM D285-3a Prova edometrica a incrementi di carico. ASTM D Prova di taglio diretto AGI (1997), ASTM D38-3 Prova di colonna risonante ASTM D415-92(2) Modalità di prova Prova di Colonna risonante La prova di Colonna Risonante (CR) è stata eseguita in condizioni non drenate su un provino di diametro 5 mm e altezza 1 mm consolidato isotropicamente alla pressione verticale geostatica. La saturazione del provino è avvenuta mediante un processo di back-pressurizzazione sino al raggiungimento di valori del parametro B di Skempton superiori a.95. La condizione di risonanza viene ottenuta variando manualmente la frequenza di eccitazione e componendo sull oscilloscopio la tensione eccitatrice e la risposta dell accelerometro. La condizione di risonanza è verificata quando i due segnali sono sfasati di 9. Tale condizione si verifica allorché sull oscilloscopio si visualizza un ellisse. La prova di Colonna Risonante è stata eseguita ed interpretata secondo la norma ASTM D415. In particolare lo smorzamento è stato determinato con il metodo delle oscillazioni forzate e delle oscillazioni libere. Presentazione dei risultati Prove di classificazione Viene allegato il foglio di apertura di ciascuna fustella con relativa fotografia e una tabella riassuntiva dei risultati delle prove di classificazione (Limiti, peso di volume, contenuto d acqua, peso specifico, indice dei vuoti iniziale, grado di saturazione). Inoltre vengono forniti i grafici relativi alle analisi granulometriche. La descrizione fornita su tali grafici fa riferimento alle raccomandazioni AGI (1997). Prova Edometrica Vengono forniti i valori numerici relativi alle dimensioni correnti del provino e le tensioni di consolidazione, nonché i dati riguardanti la provenienza del campione, la profondità del prelievo, il peso unitario iniziale, il contenuto d acqua iniziale e finale.

8 Viene inoltre allegato relativamente alla prova edometrica quanto segue: Le tabelle e grafici deformazione-tempo per ogni gradino di carico; La tabella dei dati finali di tutti i gradini di carico; Grafico tensione-deformazione in scala semilogaritmica; I grafici relativi al coefficiente di consolidazione c v, modulo edometrico M, il coefficiente di permeabilità k; Una tabella riassuntiva dei dati relativi ai grafici indicati nei due punti precedenti Prova di taglio diretto Per la prova di Taglio Diretto (TD) vengono forniti i diagrammi relativi alla curva cedimentitempo, forza orizzontale-spostamento orizzontale, cedimento verticale-spostamento orizzontale e al diagramma τ-σ v. Viene fornita inoltre una tabella riepilogativa con i dati dei provini. Prova di Colonna risonante. Per la prova di Colonna Risonante del tipo LST (Large Strain Test) vengono forniti i grafici G-log(γ) e D-log(γ). Inoltre vengono fornite le tabelle riportanti i valori numerici relativi alle dimensioni correnti del provino ed alle tensioni di consolidazione, nonché i valori di G, D e γ. Le tabelle riportano inoltre i dati identificativi di prova e le condizioni generali di prova.

9 Descrizione campione S1 Cantiere: Com. Villa Collemadina fraz. Corfino Data 21/4/25 Sondaggio S1 Campione - Profondità: da 1. m a: 1.5 m Attrezzatura di sondaggio Rotazione φ... Percussione φ... Elica φ... Attrezzatura di prelievo Parete sottile Parete sottile Continua con pistone senza pistone Parete spessa Carotiere rotativo Curetta/Cucchiaia Modalità di prelievo Percussione Pressione Contenitore del campione Dimensioni del campione Inox o trattato Ferro P.V.C. Lamiera aperta Sacchetto Cassetta Cubica Cilindri < 2" co 3 4" > 4" Cubico < 2 cm 2 4 cm > 4 cm Condizioni del materiale Buone Mediocri Cattive estruso dal campionatore Rammollito Strati piegati Rimescolato Aspetto del campione Argilla e limo con inclusioni ghiaiose di colore marrone chiaro Schizzo Consistenza kg/cm 2 Scissometro Penetrometr o ED TD TD TD CR cm Prove previste

10 Classificazione campione S1 - C1 Foto: DSCN52 Cantiere: San Piero a Sieve (FI) Data: 4/5/25 Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m w N γ γ d G s e w L w P PI (%) (kn/m³) (kn/m³) (-) (-) (%) (%) (%) (1) (1) (1) 2.53 (1) (1) I dati sono forniti con le varie prove. Legenda: w N Contenuto d acqua naturale γ Peso dell unità di volume γ d Peso secco dell unità di volume G s Peso specifico dei grani e Indice dei vuoti iniziale w L Limite liquido w P Limite plastico PI Indice di plasticità

11 Granulometria Cantiere: San Piero a Sieve Data: 2/5/25 Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m CIOTTOLI GHIAIA SABBIA LIMO G M F G M F G M F ARGILLA Diametro dei grani [mm] Passante [%]

12 Prova Edometrica ad Incerementi di Carico (IL) n 25_ED1_165 Peso umido iniziale Peso umido finale Peso secco Altezza iniziale Altezza finale Diametro Peso specifico fase solida, Gs g 76.9 Indice dei vuoti iniziale, e g Grado di Saturazione, S % g Peso di volume iniziale, γ kn/m mm 2. Contenuto d'acqua iniziale, W n % mm Peso di volume finale, γf kn/m mm 5.47 Contenuto d'acqua finale, W f % Peso di volume secco, γ d kn/m Casagrande Taylor Tensioni applicate cedimenti H H ave e M Cv k C αε Cv k [kpa] [mm] [mm] [mm] [-] [MPa] [cm 2 /s] [cm/s] [-] [cm 2 /s] [cm/s] E+.E E+.E E+.E E E-9 3.2E E E E-5 2.1E-1 3.2E E E E-7 2.7E E E E E E E E-2 1.5E E E E E E E E E E-4 2.6E E-3 2.1E E E E

13 .55.5 indice dei vuoti, e [-] tensione efficace applicata [kpa] σ p = 314 kpa Cc =.181

14 3 Modulo Edometrico, M [MPa] tensione efficace applicata [kpa]

15 Coefficiente di Consolidazione, Cv [cm2/s] 1E+ 1E-1 1E-2 1E-3 1E-4 Metodo di Taylor tensione efficace applicata [kpa]

16 1E-6 Metodo di Taylor Permeabilità, k [cm/s] 1E-7 1E-8 1E-9 1E tensione efficace applicata [kpa]

17 cedimento [mm] Incremento da 5 kpa a 1 kpa radice quadrata del tempo [min^.5] cedimento [mm] Incremento da 1 kpa a 2 kpa radice quadrata del tempo [min^.5]

18 ..1 Incremento da 2 kpa a 4 kpa cedimento [mm] radice quadrata del tempo [min^.5]..2 Incremento da 4 kpa a 8 kpa cedimento [mm] radice quadrata del tempo [min^.5]

19 ..1 Incremento da 8 kpa a 16 kpa cedimento [mm] radice quadrata del tempo [min^.5]..1 Incremento da 16 kpa a 32 kpa cedimento [mm] radice quadrata del tempo [min^.5]

20 cedimento [mm] Incremento da 32 kpa a 64 kpa radice quadrata del tempo [min^.5]

21 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 Note: prove con misure resistenza residua Velocità di prova:.14 [mm/min] Provino n σ v consolidazione kpa altezza mm diametro mm H fine consolidazione mm H finale mm γ peso di volume iniziale kn/m Win contenuto d'acqua iniziale % γ f peso di volume finale kn/m Wf contenuto d'acqua finale % Gs peso specifico dei grani S grado di saturazione iniziale % e indice dei vuoti iniziale τ f resistenza a rottura kpa Sf spostamento a rottura mm τ r resistenza residua kpa Note a): b):

22 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO - Consolidazione Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 Diagramma cedimenti vs. tempo Radice T [min] cedimenti [mm] Provino n 1 σ v (kpa) cedimenti [mm] Radice T [min] Provino n 2 σ v (kpa) Radice T [min] cedimenti [mm] Provino n 3 σ v (kpa)

23 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO - Consolidazione Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 Diagramma cedimenti vs. tempo -.25 T [min] -.2 cedimenti [mm] Provino n 1 σ v (kpa) cedimenti [mm] T [min] Provino n 2 25 σ v (kpa) cedimenti [mm] T [min] Provino n 3 5 σ v (kpa)

24 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO - Rottura Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 Diagramma tensioni vs. spostamenti τ [kpa] τ [kpa] Provino n 1 σ v (kpa) ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo spostamento orizzontale [mm] Provino n 2 σ v (kpa) 25 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo spostamento orizzontale [mm] τ [kpa] Provino n 3 σ v (kpa) 5 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo spostamento orizzontale [mm]

25 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO - Rottura Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 Diagramma DH vs. spostamenti H verticali [mm] H verticali [mm] Provino σ v (kpa) 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo spostamento orizzontale [mm] Provino n 2 σ v (kpa) 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo spostamento orizzontale [mm] 25 H verticali [mm] spostamento orizzontale [mm] Provino n 3 σ v (kpa) 5 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo

26 RAPPORTO DI PROVA N DATA EMISSIONE 25_TD1_165 - Sondaggio: S1 Campione: - Profondità: m Data inizio prove: 22/4/25 Verbale accettazione: - PROVA DI TAGLIO DIRETTO Norme di riferimento: ASTM D 38 - Raccomandazioni AGI 1994 DIAGRAMMA RIASSUNTIVO τ [kpa] σ'v [kpa] Valori di picco Valori residui σ'v τ Provino σ'v τ kpa kpa n kpa kpa φ' = φ'r = c' = kpa c' = kpa

27 PROVA DI COLONNA RISONANTE n 25_CR1_165 Cantiere: S. Piero a Sieve (FI) Campione: S1 Profondità [m]: Dati generali Massa iniziale Peso unitario umido Peso unitario grani Dati iniziali Diametro provino Altezza provino Consolidazione Diametro provino Altezza provino Pressione di cella g Massa finale g 19.1 kn/m³ Peso unitario secco kn/m³ kn/m³ Contenuto acqua % 5. mm Indice dei vuoti mm Volume cm³ mm Indice dei vuoti mm Volume cm³.288 bar Back Pressure. kpa Coppia Accel. Periodo Freq. σ c V u G D γ [mv] [mv] [ms] [Hz] [ bar ] [cm³] [kpa] [MPa] [ - ] [ % ]

28 6 5 4 G [MPa] g [%]

29 D [-] g [%]

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DESIGN, EDILIZIA E AMBIENTE TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Laboratorio

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

ALLEGATO: PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

ALLEGATO: PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO U n i v e r s i t à di G e n o v a D I C A T Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio 16145 GENOVA Via Montallegro 1 Tel.: +390103532491 Fax: +390103532546 ALLEGATO:

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controllo della prova attraverso

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT)

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Il progetto stradale principi e casi pratici 24 ottobre 2012 PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Dott. Geol. Diego Italiano Laboratorio ALTAIR s.r.l. 1 INDICE Introduzione Normativa Obiettivi

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI (FG) PROGETTO DI INDAGINE PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEI SITI DI LOCALITÀ LA VERITÀ E VIGNALI PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI NR art. descrizione

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE Anno 2013 *** INDICE *** 1 INDAGINI

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere)

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere) Via Trapezzoli n 49 San Gregorio 89134 Reggio Calabria Tel. e Fax 0965-642102 www.tecnosud.net laboratorio@tecnosud.net TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI FORNITE AI SENSI DEL D.P.R. n.380/2001 E DELLA Circ.

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010 Certificazione Ufficiale Settore «A» Prove di Laboratorio sui terreni SOGEA srl AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027 / 5-11-2007 DPR 246/1993 Circolare 349/STC/1999 Geologia

Dettagli

Obiettivi e fasi del lavoro

Obiettivi e fasi del lavoro La Deformazione Gravitata Profonda (DGPV) di Beauregard: Modellazione Numerica di Prove di Taglio Corrado Camera & Tiziana Apuani GIT 3 rd Meeting 2008 Offida 3/5 giugno Obiettivi e fasi del lavoro Obiettivo:

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

molle per portoni sezionali

molle per portoni sezionali Il Mollificio Pavano s.p.a, all interno della vasta gamma di molle a torsione, vanta anche la produzione su larga scala di per impieghi industriali e residenziali, in acciaio fosfatato e prezincato. MOLLA

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali 5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione ed in trazione a differenti

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

PROFESSIONE EOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. Professione Geologo n.33

PROFESSIONE EOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. Professione Geologo n.33 PROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Gottobre 2012 numero 33 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 STR_02_Verifica_Terra_Armata_05122310_Rev_A.doc Adeguamento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

DIAGRAMMA CIRCOLARE ALLO STATORE MOTORE ASINCRONO TRIFASE

DIAGRAMMA CIRCOLARE ALLO STATORE MOTORE ASINCRONO TRIFASE DIAGRAMMA CIRCOLARE ALLO STATORE MOTORE ASINCRONO TRIFASE PROCEDURA Per la misura sono previste 5 prove Per ogni prova si inseriscono manualmente i dati che caratterizzano la misura -- collegamento tra

Dettagli

CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ

CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ I.1 Introduzione I-1 I.2 L acqua di porosità nei terreni non saturi I-1 I.3 La suzione e le sue componenti.. I-3 I.4

Dettagli

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO ALL. B Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

5. Preparazione dei provini e procedura di esecuzione delle prove

5. Preparazione dei provini e procedura di esecuzione delle prove Preparazione dei provini e procedura di esecuzione delle prove 5. Preparazione dei provini e procedura di esecuzione delle prove La campagna sperimentale ha avuto come oggetto di studio il comportamento

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar. Materiali:

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar. Materiali: Cilindro senz asta Cilindri senza stelo 1 Pressione di esercizio min/max 2 bar / 8 bar Temperatura ambiente min./max. -10 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm contenuto di olio

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE - PROVE PENETROMETRICHE SRL Via per Modena, 8-41051 - Castelnuovo Rangone (MO) Tel 059/535046 - Fax 059/539166 - e-mail: provepenetrometriche@alice.it www.provepenetrometriche.com - P. IVA e c.f. 00812530368

Dettagli

LISTINO PREZZI DELLE ANALISI GEOTECNICHE

LISTINO PREZZI DELLE ANALISI GEOTECNICHE LABORATORIO GEOTECNICO Laboratorio certificato ISO 9001:2008 Laboratorio autorizzato ad effettuare e certificare prove sulle terre e sulle rocce con decreto di concessione n. 7125 del 18/06/2012, rilasciato

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica Bijoux - LE MERAVIGLIE via Della Pescara, 18 - I-06124 - Perugia V I A Telefono: - 392 6179537 PIANO TERRA Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) TEL 081/7683336 FAX 081/7683332 Data domanda 07/04/2011 Data prova 18/04/2011 Data rapporto 19/05/2011 RAPPORTO DI PROVA Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) RICHIEDENTE Committente: NODAVIA

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali Geotecnica profonda Geotecnica superficiale Attività speciali RCT srl - via Primo Maggio 6 bis Peschiera Borromeo (MI) Tel 02-9542001 1 Pedemontana Lombarda 2 Nell ambito della costruzione dell autostrada

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.65 Applicazioni Idraulica e Pneumatica Pompe e compressori Costruzione

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE 1 1.10.10 Approntamento del cantiere cad. 41...... 2 1.10.20.a Installazione di attrezzatura per sondaggio a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione. per distanze fino a m 3000 cad.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI 9. Introduzione CAPITOLO 9 Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di incipiente rottura.

Dettagli