Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale"

Transcript

1 Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere autnmamente cme esercizi PREMESSA In questi appunti si illustran gli strumenti più semplici ed essenziali per la cmprensine del mt nds marin, all scp di far cmprendere le pratiche mderne di mdellazine, previsine e mnitraggi. Nn viene frnita nessuna base di Meccanica dei Fluidi, e si da per scntata una certa cnscenza dell Analisi Matematica, e dei principi della Meterlgia. Per apprfndimenti si rimanda agli appunti di Idraulica Marittima dell Università di Salern Cs è un nda? E, in particlare, cs è un nda marina? Sn evidentemente quelle che si vedn e si sentn andand sulle rive del mare navigandci spra: Tuttavia, la rispsta rigrsa a quest inncente quesit nn è affatt banale. Ci limitiam a cnsiderare alcuni aspetti empirici: un nda deve cmprtare un spstament della superficie marina il mviment deve essere scillante nel temp e nell spazi Mlte cse rientran in queste descrizini; ad esse aggiungiam che ni tratterem sl nde di gravità, in cui ciè sl la frza di gravità, ritenuta cstante gica un rul imprtante, e causate dal vent. Quest esclude mlti fenmeni trattati nei crsi di Oceangrafia, in cui ccrre cnsiderare la frza di Crilis, l attrazine della luna e del sle, gli effetti della differenze di densità Tutti questi effetti sn rilevanti sl se le distanze cnsiderate sn mlt grandi. Le nde qui cnsiderate hann altezze di qualche metr e lunghezze relativamente limitate (qualche centinai di metri), anche se nascn e si prpagan per centinaia ed a vlte migliaia di miglia. Cn quali mezzi analitici si studian le nde? Le tecniche matematiche impiegate sn tante. Ni utilizzerem, cme base, l apprcci più classic (Onde di Stkes I; di Airy) che cnsiste nel cnsiderare le nde cme semplici sinusidi nel temp e nell spazi; quest punt di vista è a sua vlta un risultat che nasce da iptesi fisiche abbastanza restrittive, quali 1) Sn trascurabili gli effetti di viscsità (= attrit intern) e di turblenza ) Le nde sn mlt piccle, e ciè la lr altezza è mlt minre della lr lunghezza 1 1) una definizine un p più rigrsa di questi cncetti sarà data nel seguit 1

2 Il fatt che cme è esperienza cmune le nde del mare nn sian quasi mai delle sinusidi reglari, mentre quelle di Airy/Stkes I sn, nn è un prblema grave: sarà superat più avanti. Restan invece pesanti le eredità dei punti 1 e, che dvrann essere superati spess cn frzature cn metdi empirici Airy / Stkes I. La teria di Airy frnisce in primis il valre dell altezza istantanea d acqua η(x,t) e delle altre variabili fluiddinamiche cme funzine del temp t e dell spazi x: : cs( kxt ) cn: =/T (velcità anglare, pulsazine) k=/l (numer d nda) T ed L si dicn rispettivamente perid e lunghezza dell nda. La fase è arbitraria. A vlte si parla di "tren d'nda" per indicare che nn si tratta di una singla nda, ma di una successine tericamente infinita Essa cstituisce un nda prgressiva: per chiarire questa sservazine, si cnsideri csa sserva un sservatre che misuri la η nelle seguenti cndizini: 1 Ferm, In mt lung l asse x cn celerità C=L/T 3 Si cnsideri inltre una cnfigurazine istantanea (T=T 0 ) I valri di σ=π/t e di k= π /L (e quindi di T ed L ) nn sn liberi, ma cllegati dalla seguente relazine csiddetta di dispersine (h è la prfndità dell acqua) gk tanh( kh ) * Ovver g h L T tanh ** L Un nda prgressiva cprirà una lunghezza d nda L in un perid T, e ricrdand inltre che =/T e che k=/l, la velcità di prpagazine (spess detta celerità 3 ) dell nda ptrà essere espressa cme segue C=L/T = g/(π ) T tanh(hk) *** Le relazini *, ** e ** sn facce diverse della stessa equazine, che è detta di dispersine piché essa descrive la maniera in cui un camp di nde prgressive cstituite da mlte frequenze diverse vengn separate (vver disperse ) in funzine delle diverse celerità delle single cmpnenti La derivazine del mdell spra descritt, è valida per piccle ampiezze d'nda e - cn quest limite - ha la prprietà di essere lineare; una cmbinazine lineare di sluzini di quest tip è dunque ancra sluzine del prblema generale. Tale prprietà, cme si vedrà, è prezisa, perché permette di descrivere una qualunque situazine di mt nds, e nn sl quella - rara - di mt sinusidale. Essa viene quindi nella pratica spess impiegata anche al di furi della cndizine di A vlte, al pst di σ si usa il simbl ; ppure la frequenza f = 1/T ; vviamente σ = f 3 In questi appunti, seqauend la pratica dell Ingegneri marittima si usa il termine celerità in Oceangrafia è spess chiamata semplicemente velcità dell nda, ed in fisica velcità di fase. E cmunque indispensabile capire la differenzza tra quest parametr e la velità delle particelle d acqua, che è tutt altra csa.

3 "piccla ampiezza", e quindi bisgna sempre tener presente i pssibili errri derivanti da questa apprssimazine. Un altr aspett che nn va dimenticat è che, se le frmule frniscn valri nn trascurabili della cmpnente rizzntale della velcità nelle vicinanze del fnd, il risultat cntrasta cn le iptesi iniziali, in particlare cn quella secnd cui gli effetti viscsi sn trascurabili. la dimensine caratteristica D da impiegarsi per la determinazine del numer di Reynlds nn è quindi più quella dell'altezza d'nda A, bensì un valre mlt più piccl. Si frma dunque nelle vicinanze del fnd un strat limite di fnd.. Se la prfndità h dell'acqua è dell stess rdine dell spessre di quest strat limite, cme succede ad esempi nella zne di fndali mlt bassi, l'intera teria perde di utilità. La relazine cnsiderata spra è valida per t che va tra + e infinit (va da sé che anche questa è un apprssimazine, vul dire: per tempi abbastanza lunghi ); si parla spess di tren d nda, piuttst che di singla nda. Alcune prprietà dell nda di Airy Cme si è dett, prfil è descritt dalla seguente espressine: cs( kx t ) * (Si è qui pst ψ = 0) La funzine ptenziale delle velcità risulta: g csh k h z csh kh sin( kx t ) Vgliam cnsiderare ra le cmpnenti della velcità delle single particelle d acqua (si chiaman "velcità rbitali") in funzine della prfndità z (asse rientat vers l'alt) della particella a rips e del temp t. La cmpnente verticale Vz (z,t) delle velcità è: v z sinh( k( h z)) ( z, t) sin( kxt) z csh( kh) ** La frmula è facile da cmprendere e da memrizzare: essa cntiene un termine v z ( 0, t) sin( kxt) z che dà la velcità delle particelle superficiali (z=0), dat dalla derivata parziale della η rispett al temp, ed è dunque scillante e sfasat di 90 rispett alla η stessa. Quest è abbastanza lgic perche la velcità verticale di un punt materiale della superficie deve cincidere cn la velcità della superficie libera. E utile anche ntare che il termine =/T al numeratre vul dire che - a parità di altezza d'nda - le velcità rbitali delle particelle nelle nde cn frequenza più alta (piccl T) sn maggiri rispett a quelle di frequenza più bassa (grande T). C è inltre il termine sinh k( h z) csh( kh) che rappresenta la variazine dell ampiezza dell scillazine della velcità cn la prfndità. Man man che ci si spsta vers l alt, dunque, il mdul delle cmpnenti di velcità aumenta. (nn è necessari ricrdare a memria quest' ultim termine, e quelli analghi; è però necessari capire e ricrdarne l andament qualitativ attravers le applicazini,. 3

4 L accelerazine verticale lcale è: t v z sinh k( h z) sinh( kh) cs( kxt) Per quant cncerne la direzine rizzntale x, le cmpnenti della velcità e dell accelerazine lcale risultan rispettivamente pari a: v x csh( k( h z)) cs( kxt) x csh( kh) v x t csh( k( h z)) sin( kx t) csh( kh) Cme spra, nn è necessari memrizzare queste espressini; è bene però ntare che le velcità sn prprzinali a σ (più breve il perid, maggire la velcità), le accelerazini prprzinali a σ ; e che le cmpnenti di velcità rbitali verticale e rizzntali sn sfasate di 90. La massima accelerazine verticale si realizza quand la velcità rizzntale è massima (l stess per l accelerazine rizzntale e la cmpnente verticale di velcità). Andament cn la prfndità delle cmpnenti verticale ed rizzntale di velcità (da Dean e Dalrymple, 1991). La figura illustra una situazine; altri esempi verrann chiariti nelle esercitazini Apprssimazini asinttiche: acque basse e prfnde L equazine della dispersine presenta asintti che si rivelan particlarmente utili per l studi delle acque basse e prfnde Per piccli valri di kh (ssia in acque basse, h<<k) si ttiene: 4

5 gk tanh kh gk h vver k C gh da cui la celerità C gh Quest ultima evidenzia cme la velcità delle nde in acque basse dipenda sl dalla prfndità. Inltre, ntand che la definizine di acque basse è un cncett relativ, basata sul rapprt tra lunghezza e prfndità. Per esempi, se la prfndità è dell rdine del km, un nda caratterizzata da una lunghezza di 0km è in acque basse. Gli Tsunami (nde generate da terremti sttmarini ) 4 hann lunghezze d nda superiri ai 0 km e pertant raggiungn velcità di prpagazine dell rdine di 100 m/s. In acque prfnde (kh>) si ttiene: O anche =gk tanh kh = gk L= g/(π ) T C = g/(π ) T Piché in acque prfnde kh (h>k) è mlt grande e, pertant, tanh(kh) si avvicina ad 1, si ttiene L=L=gT /л dve il pedice sta ad indicare il valre in acque prfnde. Pertant: Si ha inltre: L L tanh kh L C T tanh kh Traiettrie delle particelle vver C C tanh kh Una particella d acqua che abbia psizine media nel punt (x 1, z 1 ) si spsta nella nuva psizine istantanea (x 1 +, z 1 + ). Le cmpnenti dell spstament (, ) pssn essere ricavate per integrazine delle cmpnenti di velcità rbitali: csh π z1 d /L πx1 πt sen senh ππd/ L T senh z d / L πx1 πt cs senh d / L L T. Elevand entrambe al quadrat e smmand membr a membr si ricava: 4 Che vviamente nn sn nde di vent 5

6 A B 1 che è l equazine di un ellisse di semiassi A e B rispettivamente cme rappresentat in figura: Figura 1 Andament delle traiettrie stt un nda prgressiva di ampiezza infinitesima (rielabrata da Dean e Dalrymple, 1991).. Le espressini che dann la lunghezza dei semi assi sn A B / csh z d L senh d / L / senh z d L senh d / L semiasse maggire = A (rizzntale) e minre = B (verticale) Gli spstamenti istantanei delle single particelle avvengn su rbite ellittiche in acque intermedie e basse e lung rbite circlari in acque prfnde Il semiasse A è sempre più grande al più eguale a di B. Infatti, in crrispndenza del livell di quiete (m.w.l.), le particelle cn elevazine media z=0, segun una traiettria cn spstament verticale /. Nn ci sn particelle cn psizine media superire a z=0. In cndizini di acque basse (ssia in cndizini per cui vale la cndizine h/l<1/0), usand i valri asinttici delle funzini iperbliche, si ttiene: csh k( h z1) 1 L T g A (1) sinh( kh) kh 4h 4 h in cui sn state intrdtte le uguaglianze valide per acque basse (i.e. crdinata del centr. L T h. g ). z 1 è la 6

7 Dal calcl precedente risulta il fatt che A è indipendente dalla prfndità z 1, mentre dipende dalla prfndità h del fndale Per quant cncerne il semiasse B, risulta: B sinhk( h z sinh( kh ) 1 ) 1 z1 h () Il valre di B diminuisce al diminuire di h (cme frse è intuitiv), ma cresce cn z 1 ; dunque B dipende dalla prfndità z della particella cnsiderata, L escursine verticale diminuisce dunque linearmente cn la prfndità -z, essend zer (vviamente) al fnd e massima (/) per z=0. Determiniam adess la traiettria delle particelle stt nde prgressive in cndizini di acque prfnde (h/l>1/). Anche in quest cas sarann utilizzati i valri asinttici delle funzini iperbliche ttenend: A e kh kz1 e e kh e kz1 B e kz 1 A (3) (B ed A entrambi funzine della prfndità z) Le traiettrie, in quest cas, risultan essere cerchi cn raggi decrescente espnenzialmente cn la prfndità. Da ntare cme per una prfndità di z=-l/, i valri di A e B si sn ridtti di una quantità pari a e il che implica che il raggi è già trascurabile La figura stt riprtata rappresenta le traiettrie seguite dalle particelle rispettivamente nella situazine di acque basse, acque intermedie e acque prfnde. Diverse situazini di acque basse, intermedie e prfnde. Trasprt di massa Da quant fin qui vist, si intuisce che le nde di piccla ampiezza nn trasmettn massa, essend le traiettrie delle particelle cmpste da rbite chiuse (perciò si chiaman "velcità rbitali"). Questa cnclusine è tuttavia valida sl nelle iptesi strette in cui è valida teria di Airy e ciè per che tende a 0. Per le nde reali invece le traiettrie nn sn cmpletamente chiuse ed esiste un fluss medi ( deriva ) nella direzine di prpagazine dell nda 7

8 Camp di pressine Si vule adess determinare il camp di pressini determinat dall avanzament di un nda prgressiva di ampiezza infinitesima (la slita iptesi necessaria per le nde di Airy/Stkes i). La derivazine del risultat (nn è in prgramma) passa attravers il terema di Bernuilli (vviamente nell iptesi di mt nn stazinari): Si ricava p gz g csh k( h z ) cs( kx t ) csh( kh ) (4), più semplicemente. csh k( h z) p gz gk p( z) cn k p( z) (5) csh( kh) vver, naturalmente : p p gz gk (z) ( ) Il termine p p è la svrappressine misurata rispett alla situazine di acqua calma ; g k (z ) è infatti il termine idrstatic, presente anche in assenza di camp di mt. Il termine k p (z) è dett fattre di rispsta della pressine e, al di stt del livell di quiete, è sempre inferire all unità. La pressine dinamica si può vedere quindi cme data dall spstament della superficie libera (se il cefficiente k p fsse sempre pari a 1, ci sarebbe una svrappressine pari alla semialtezza d nda ciè di tip idrstatic) crretta per gli effetti di un accelerazine verticale che la mdifica. Cn riferiment alle (5), si può ntare cme il fattre di rispsta delle pressini k p presenti un massim (k p =1) in crrispndenza del livell di quiete, e un minim di 1/(csh(kh)) al fnd. Quant più si scende, tant men si avverte la presenza dell nda p Distribuzine delle pressini al di stt di un nda prgressiva di piccla ampiezza (da Dean e Dalrymple, 1991). E utile ricavare cn l espressine spra riprtata i valri della pressine al di stt della superficie, e fin al fnd, sia per la cresta sia per il cav. Un metd per misurare le nde sia in labratri sia in camp è legat al riliev delle pressini. Infatti, dal riliev delle pressini è pssibile pi risalire agli spstamenti della superficie libera attravers la relazine prima riprtata: 8

9 p p gz gk (z) ( 5 ) p Un misuratre di pressine pggiat sul fnd rileva sia la differenza tra pressine in acqua calma e la pressine dinamica. Tale differenza, dunque cme si vede dalla 5, per un particlare valre del perid T, è prprzinale all altezza d nda (che è la variabile di interesse ); un sensre di pressine, utilizzand la relazine precedente, può quindi essere impiegat per rilevare il segnale di elevazine del mt nds. Piché Kp dipende dalla frequenza, nde crte presentan un Kp mlt piccl (al fnd) al cntrari delle nde lunghe. In altre parle ciò significa che nde mlt crte nn pssn essere rilevate dai misuratri di pressine al fnd. Quelle mlt lunghe, invece si. Si usan misuratri di pressine per l su alti fndali sl per rilevare gli Tsunami Energia e sua prpagazine Un camp di nde prvca un trasprt di massa, cme vist spra (la deriva) ed anche un trasprt di energia. Il mdell di Airy riesce a spiegare quest fenmen e a frnire anche degli elementi utili per la sua valutazine quantitativa La determinazine di quest fluss di energia, nnché le sue mdalità di prpagazine, sn particlarmente imprtanti per determinare, tra l altr: le variazini delle caratteristiche dell nda allrché essa si prpaga vers la riva; la ptenza necessaria a generare il mt nds; la ptenza estraibile ai fini della prduzine di energia. Analizziam quindi prima quant'è l energia assciata ad un tren di nde sinusidali ; successivamente qual'è il fluss (= il trasprt) di tale energia L energia cmplessivamente cntenuta in un nda si cmpne di un energia ptenziale, derivante dalla spraelevazine della superficie liquida rispett all stat di quiete, e di un energia cinetica, dvuta al fatt che le particelle fluide sn dtate di mviment. L energia ptenziale deriva dall spstament di una massa (l acqua) dalla psizine di equilibri rispett al camp gravitazinale. Quand l acqua è in quiete, essa presenta il minim di energia ptenziale. L spstament di un insieme di particelle, cn il cnseguente spstament della superficie libera, prvca un aument di energia ptenziale. L energia ptenziale assciata ad un nda sinusidale si ricava determinand l energia media per unità di superficie assciata all nda cme differenza tra la presenza e l assenza dell nda. Si cnsidera una media temprale per un inter perid, e l integrale spaziale lung la verticale; la derivazine è cmplessa e nn fa parte del prgramma, tuttavia è imprtante cnscere il risultat relativ ad un unità di area ( = 1 metr lung la x, ed un metr in direzine trasversale): ( EP) g 16 (6 Dunque l energia ptenziale ttale di un nda per unità di area dipenda sl dall altezza dell nda. Analgamente per quant riguarda l'energia cinetica. Le particelle d'acqua di un nda psseggn, cme si è vist, una certa velcità e quindi una certa energia cinetica; prcedend in maniera analga si ttiene 1 ( EC ) g (7 16 l energia cinetica ttale di un nda per unità di area dipende dunque sl dall altezza dell nda ed è inltre eguale all energia ptenziale 9

10 L energia ttale media per unità di superficie E di un nda e data dalla smma dell energia ptenziale e dell energia cinetica. 1 E EP EC g (8 8 Pu essere talvlta utile riferirsi all energia ttale Ew di un intera singla nda di lunghezza L : Ew = L 1/8 g ρ (8b Appare utile sttlineare ancra una vlta cme né l energia ptenziale, né l energia cinetica dipendn dalla prfndità dalla lunghezza d nda, ma slamente dal quadrat dell altezza. Fluss di energia La quantità di energia trasferita nell unità di temp viene detta fluss di energia F, e rappresenta il lavr per unità di temp cn cui una superficie verticale di fluid cmpie lavr sulla superficie prssima più il fluss di energia cinetica e ptenziale assciat al trasprt di massa. (perazine svlta gni vlta che si fa un bilanci di energia; ad esempi nel c.d. terema di Bernuilli generalizzat) Svlgend i calcli per un inter perid, e tenend presente che l integrale di una funzine trignmetrica elevata a ptenza dispari è eguale a 0 si ttiene (questa da sapere a memria) 1 F ρg 8 cn Cg C n Cg E Cg dve Cg si chiama "velcità di grupp" e rappresenta la velcità cn cui l energia E viene trasprtata. Si ha e 1 kh Cg 1 sinh(kh) C g 1 kh n 1 C sinh(kh) E imprtante ntare i valri asinttici di n e di Cg per acque prfnde e per acque basse, utili per le applicazini e gli esercizi: in acqua prfnda si ha: n= 0,5; Cg = 0,5 C in acque basse n=1 Cg = C 10

11 SOALING La variazine di lunghezza e di altezza di un'nda al variare del fndale si chiama shaling (ssia di irripidiment dell nda). Quand il fndale presenta batimetriche rettilinee e parallele, e il mt nds su prfndità infinita ha direzine rtgnale alla linea di csta (ssia in presenza di un attacc frntale), allra le nde, nella lr prpagazine dal larg vers la riva, si mantengn perfettamente bidimensinali (ssia lng-crested ). Nelle situazini suddette, sia in mare apert, sia in vasca, il fenmen di shaling rende cnt delle variazini delle caratteristiche delle nde per effett delle variazini di prfndità attravers un prcess cnservativ che impne, per l'appunt, dalla prfndità infinita alla generica prfndità h, la cnservazine del fluss medi di energia per unità di larghezza della cresta. Ricrdand che la definizine di prfndità infinita viene data sulla base del rapprt tra la prfndità lcale e la lunghezza d nda, l studi del fenmen di shaling può essere affrntat adttand l schema cncettuale della figura che segue. Si nti che nel passaggi dal punt A al punt B (ssia nel prcess di prpagazine da prfndità infinita a prfndità finita), sebbene vi sia una variazine di altezza d nda, nn vi è variazine di perid (il perid di gni fenmen nel canale è quell impst dall nda che prviene dalle acque prfnde a sinistra). Si iptizzi un fndale acclive di pendenza mdesta e un trascurabile effett degli attriti sia interni che al fnd. Si cnsideri quindi un vlume di cntrll individuat da due piani verticali perpendiclari alla direzine di prpagazine delle nde. In assenza di dissipazini, il fluss medi di energia nell unità di temp (ptenza media) che attraversa la sezine (1-1), deve essere uguale a quella che attraversa la sezine (-). Ricrdiam che la ptenza è data dal prdtt di una frza per una velcità, vver di una pressine per un area per una velcità. Ricrdand una delle varie frme dell equazine di dispersine C=L/T = g/(π ) T tanh(hk) Ovver L = g/(π ) T tanh(hk) È utile cnsiderare la variazine dei parametri di un nda che si avvicina vers la csta: T resta cstante e si segue la variazine di L e di C. L'unica difficltà che può srgere dipende dal fatt che l'equazine della dispersine nn si può rislvere direttamente per L. L = g/(*p) *T^* tanh(*p *d/l) 11

12 Per rislvere questa equazine implicita in L, si può impiegare la funzine "ricerca bbiettiv" di EXCEL. Esistn anche alcune frmule apprssimate dirette, nel seguit si riprta quella di unt, che è anche prgrammata nei file delle esercitazini. Una sluzine iterativa è implementata nella subrutine seguente, che pu essere riprgrammata in qualunque linguaggi di prgrammazine ; essa prende in ingress hpc e SI e restituisce k e c (k = *π/l; c=l/t; hpc= prfndità; SI=*π/T) SUB kecn (k, c, hpc, SI, enne) REM SI = * / t: l0 = 1.56 * t * t: C0 = l0 / t: k0 = * pig / l0 pig = t = * / SI REM***calcla K e C in funzine di prfndità (hpc) e frequenza (si) V = SI * SI * hpc / : PA = (V + ( * V ^ * V ^ * V ^ 4) ^ (-1)) ^ (-1) IF hpc = 0 TEN hpc =.01 IF hpc > 00 TEN LET hpc = 00: REM serve ad evitare casini ci senh e csh IF c = 0 TEN LET c = ( * hpc * PA) ^.5: REM se il valre di tentativ nn è assegnat dalla chiaimata, da' un valre iniziale a C l = c * t: nk = * pig / l FOR j = 1 TO 100 k = nk; REM aggirna valre di k W = k * hpc: T = (EXP(W) - EXP(-W)) / (EXP(W) + EXP(-W)) nk = SI * SI / (9.8 * T): IF ABS((nk - k) / k) < 1 / 1000 GOTO 6840: REM Nuv valre di k termine senza success jit = j NEXT j PRINT "k "; k, " nk "; nk, "jit", jit, "j ", j INPUT k STOP 6840 l = 6.8 / k: lf = 1. * l: c = l / t: enne =.5 * (1 + * k * hpc / (sinh)) END SUB Si vedrà quindi che andand vers bassi fndali, la celerità e la lunghezza d nda diminuiscn Esprimiam ra la cnservazine del fluss medi di energia tra la prfndità infinita e la generica prfndità h cme: F F E0 Cg0 E C g 1

13 In cui si sn indicate il pedice le quantità su prfndità infinita, cn E la densità di energia e cn Cg la velcità di prpagazine dell energia (detta anche celerità di grupp), che cme si è vist spra si definisce Cg = C. n cn: Cg n C 1 kh n 1 sinh(kh) e E g E g C gt Cg C gt C tanh( kh) Il perid dell nda, cme già dett, è un invariante della prpagazine. Si ttiene csì il cefficiente di shaling k. s (frmula nn a memria, ma si deve essere in grad di ricavarla velcemente, cn l'espressine di n riprtata prima): k s C C g g C C n0 n E dunque k s C C n0 n csh kh senh kh kh. Ess crrela l altezza d nda, crrispndente alla prfndità lcale h, all altezza d nda al larg (su prfndità infinita). Riassumend: Pssiam anche rappresentare il cefficiente di shaling / in funzine del rapprt h/l, ssia della prfndità relativa. Tale grafic va lett ricrdand che nel prcess di prpagazine dal larg alla riva, l nda prcede vers prfndità decrescenti (ssia da valri h/l più alti a valri h/l più bassi). SI ricrdin i valri asinttici di n e di Cg per acque prfnde e per acque basse: 13

14 in acqua prfnda si ha: n= 0,5; Cg = 0,5 C in acque basse n=1 Cg = 1 C Un utile esercizi è quell di particlarizzare l espressine di Ks per la trasfrmazine dal larg ad acque basse L C Rappresentazine dell andament la lunghezza e della celerità al variare della prfndità relativa per T = 4 s. 14

15 / T=8" / T=4" / T= Rappresentazine dell andament del cefficiente di shaling in funzine della prfndità per diversi valri del perid dell nda. RIFLESSIONE In presenza di una parete verticale si verifica un visibile fenmen di interferenza tra nda entrante ed uscente che ha imprtanti cnseguenze pratiche. Quest fenmen è ben rappresentat dalla seguente trattazine, che per i sli aspetti matematici nn fa parte del prgramma del crs. E' però imprtante cmprenderne il meccanism fisic x=0 Mur riflettente h Paratia a ventla 15

16 Trniam a cnsiderare un nda nella sla direzine x, ed immaginiam di avere un generatre di nde cme in figura (battitre) da cui parte l nda prgressiva caratterizzata - cme sappiam) da un prfil del tip: x, t cskx t A questa nda si smma l nda riflessa caratterizzata da un sfasament ɛ -( differenza di fase tra nda incidente e riflessa-) R x, t cskx t Dal mment che stiam impiegand un mdell lineare (equazini di Stkes al I rdine di apprssimazine), se due sluzini η e η sddisfan le equazini, allra anche (η + η ) sarà sluzine del prblema. E chiar cme in quest cas abbiam bisgn di un altra cndizine al cntrn che traduca la presenza della parete a x=0. Tale cndizine è data dal vincl fisic che la cmpnente rizzntale della velcità debba essere 0, e quindi V=-Vr Sviluppand i calcli, attravers quest'ultima cndizine si ricava la ε ( e ciè la differenza di fase tra nda incidente e riflessa). (nn è necessari imparare a memria le seguenti equazini: ma la lr struttura aiuta a capirne il cmprtament ) Risulta: L T x, t cs( x)cs( t) V x ( x, z, t) x g ( ) 1 k csh( k( h z)) sen( x) sen( t) csh( kh) L T V z ( x, z, t) g ( ) z 1 k senh( k( h z)) cs( x) sen( t) csh( kh) L T (la prfndità è qui indicata cn h) A parte la cnsueta espressine delle variazini verticali della velcità data da funzini iperbliche,, risulta che: In gni istante In gni istante (qualunque t) Per x=-l/4 (e x=-3l/4; x=-5l/4) si hann dei punti fissi (ndi). Per t=0 (e t = T, T etc) si ha una calma apparente. Infatti si ha V x =V z =0 per gni x e per gni z). 16

17 Per t=t/4 (e t= T+T/4 etc) si ha un mment di piatt Vx ha un massim a x=-l/4 ed è diretta in vers negativ; il su andament lung z varia cl csh. A x=-l/ Vx =0; a x=-3l/4 Vx è massima e varia lung z cl csh. A x=-l Vx=0. Nell stess istante, le velcità verticali Vz sn massime e rivlte vers il bass a x=0 variand lung z cl csh fin a zer. A x=-l/4 Vz=0; a x=-l/ la Vz è massima, diretta vers l alt, e varia cn z cme anzi dett. V x =0 V x V x =0 V x V z V z =0 V z V z =0 t=t/4 -L -3/4L -L/ -L/4 x=0 Per t=t/ (e t=t; e t=3/ T...) Anche per t=t/ si ha una calma apparente. Infatti si ha Vx=Vz=0 per gni x e per gni z). In definitiva, per t=0 e per t=t/, si ha Vx=Vz=0. Per t=t/4, si ha =0. 17

18 t=t/ -L -3/4L -L/ -L/4 x=0 Quest fenmen si chiama "nda stazinaria"; nel cas reale delle nde di mare nn si verifica in questa frma esatta: basta pensare che se tutte le iptesi si verifican in maniera esatta, l'nda stazinaria cprirebbe tutt l spazi fin all' infinit. Può tuttavia capitare di vederl un fenmen del genere nella zna in vicinanza di pareti verticali cme i mli dei prti i cstni rccisi 18

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale SIGIEC 2014 PRIMI ELEMENTI

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale SIGIEC 2014 PRIMI ELEMENTI SIGIEC 014 PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma GISIEC e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere autnmamente cme

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SITUAZIONE. Siam in una cmunità di accglienza all intern della quale gli educatri segun i bambini/ragazzi cn situazini famigliari prblematiche.

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento Architett GLORIA BARBERA Via delle Schiavette, 3-24054 Calci (BG) Prprietà: MORELLI PEDERSOLI ANTONIO Indirizz intervent: VIA CASCINA MARIANNE SN Tabella 1A Mdi e chiavi di lettura per la valutazine della

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013 Micrsft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccmandazini Marz 2013 1. Micrsft SQL Server 2005 PrefSuite 2006.3 e PrefSuite 2008 sn cmpatibili cn questa versine di SQL. L investiment in Micrsft SQL Server

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI:

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_ SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Lice Scientific/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: BRAMBILLA RITA CAMPOLONGO FRANCESO COLOMBO GIANMARIO GARDI DANIELA

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 11 Marz 2016 Natalizumab (TYSABRI): aggirnament sulle misure di minimizzazine del rischi

Dettagli

RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE

RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE DAL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DA CUI SI EVINCE L'INVARIANZA DEL LIVELLO DI RISCHIO (bass- medi - alt) M0NITORAT0

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Test ingresso FIN 19-09-2013

Test ingresso FIN 19-09-2013 Test ingress FIN 19-09-2013 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna delle precedenti rispste è crretta (e) Nn rispnd 2. Gli ecnmisti sstengn

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SVILUPPARE APPLICAZIONI PER LA PIATTAFORMA JAVA EE

SVILUPPARE APPLICAZIONI PER LA PIATTAFORMA JAVA EE SVILUPPARE APPLICAZIONI PER LA PIATTAFORMA JAVA EE UN BUON MOTIVO PER [cd. S311] Il crs frnisce le cnscenze necessarie per creare e distribuire applicazini aziendali cnfrmi agli standard della tecnlgia

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

SIMULAZIONE Modulo 2 ECDL In base al nuovo sistema ATLAS

SIMULAZIONE Modulo 2 ECDL In base al nuovo sistema ATLAS SIMULAZIONE Mdul 2 ECDL In base al nuv sistema ATLAS Una rispsta crretta 2 rispste crrette 1. Una cartella è un sttprgramma di Windws. un strument per rganizzare i file presenti nelle memrie. una qualsiasi

Dettagli

a. il pagamento da parte di Nomura dei complessivi flussi di cassa genarati dal portafoglio di debito del Comune di Civitavecchia.

a. il pagamento da parte di Nomura dei complessivi flussi di cassa genarati dal portafoglio di debito del Comune di Civitavecchia. Nta sui derivati allegata al bilanci ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Ai sensi della nrma di legge in ggett si evidenzia che, attualmente, il cmune di Civitavecchia ha in essere tre perazini finanziarie.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO INTESE Racclta dati 1 gennai 30 giugn 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel) Lmbardia Infrmatica S.p.A. INDICE 1 Premessa...3 2 Intrduzine...4 2.1 UdP Anagrafica

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Laurea in Psicologia (1981), Università degli Studi di Padova. Master in Linguistica (1985), State University of New York at Buffalo

Laurea in Psicologia (1981), Università degli Studi di Padova. Master in Linguistica (1985), State University of New York at Buffalo Genva, 18 ttbre 1956-20 gennai 2006 Titli di Studi Laurea in Psiclgia (1981), Università degli Studi di Padva Master in Linguistica (1985), State University f New Yrk at Buffal Dttrat in Psiclgia Cgnitiva

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing)

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing) Revisine dei cnti apprcci al rischi. Di Angel Firi Premessa Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) sn ggi un autrevle quadr di riferiment per l svlgiment

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA - Test verifica Recuper Dati - Patrimni - Cespiti INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Prgett: Emess da: Rivist da: Prtcll: Titl: Nme file: Data: Asp Ragusa: Distribuit a:

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Test ingress FIN 19-09-2013

Test ingress FIN 19-09-2013 13-09-19_Test ingress lauree magistrali_fin Test ingress FIN 19-09-2013 Prgettista Didatticanline 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli