FAQ per i datori di lavoro
|
|
- Irma Ferrario
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FAQ per i datori di lavoro - Perché io, imprenditore, dovrei aspettarmi aiuto da un istituzione come l ufficio AI? L ufficio AI si impegna a mantenere o reinserire nel mondo del lavoro le persone diversamente o soltanto parzialmente abili al lavoro. Sia l assicurato che il datore di lavoro possono usufruire della consulenza e del sostegno finanziario dell ufficio AI. - Che tipo di sostegno ricevono i datori di lavoro dall ufficio AI? Se un collaboratore ha problemi di salute, il suo datore di lavoro può chiedere la consulenza e il sostegno finanziario dell ufficio AI già uno o due mesi dopo che è sorta l incapacità al lavoro. Sono possibili p. es. le misure seguenti: Rapporto di lavoro in corso - adeguamento del posto di lavoro alla disabilità del lavoratore mediante mezzi ausiliari o adeguamenti architettonici - finanziamento di corsi di formazione per ricollocare il lavoratore nell impresa Contributi per i provvedimenti di reinserimento nell azienda I provvedimenti di reinserimento sono un nuovo strumento introdotto dalla 5ª revisione dell AI e hanno lo scopo di preparare all integrazione professionale. Destinati in particolare alle persone con problemi psichici, promuovono la capacità al lavoro con programmi di recupero della resistenza psico-fisica e della motivazione. I datori di lavoro che assumono assicurati nell ambito di provvedimenti di reinserimento ricevono un contributo fino a 60 franchi al giorno per le spese di assistenza. Offerte adeguate per i provvedimenti di reinserimento possono essere inviate all ufficio AI. Assegno per il periodo di avviamento o di introduzione Se assumono un assicurato collocato dall AI il cui rendimento non corrisponde inizialmente al salario pattuito, i datori di lavoro hanno diritto a un assegno per il periodo d introduzione. Consulenza L assicurato e il datore di lavoro sono assistiti e sostenuti da specialisti dell ufficio AI per tutta la durata dell integrazione. Compensazione di eventuali aumenti dei premi assicurativi Se un datore di lavoro assume una persona collocata dall ufficio AI e se questa persona ridiventa inabile al lavoro nei primi 24 mesi d attività, il datore di lavoro ha diritto a un indennità a compensazione dell eventuale incremento dei premi dell assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e della previdenza professionale. Landenbergstrasse Luzern Telefon Fax
2 - L ufficio AI sostiene il datore di lavoro nella gestione della salute e delle assenze sul lavoro? La gestione della salute e delle assenze è molto importante, soprattutto a scopo preventivo. Con appositi provvedimenti, i datori di lavoro possono ridurre i problemi fisici e psicosociali dei collaboratori e accrescerne la motivazione, la soddisfazione sul lavoro e l identificazione con l azienda. Questo fa diminuire sensibilmente le assenze dei dipendenti e aumentare la produttività dell azienda. Assicuratori come la Suva o Swisslife offrono sostegno ai datori di lavoro che intendono introdurre un sistema di gestione della salute e delle assenze. Se l incapacità al lavoro del dipendente si protrae per molto tempo e problemi di salute rendono difficile il ritorno al posto di lavoro, i datori di lavoro possono rivolgersi agli specialisti dell ufficio AI. - Assumere persone collocate dall ufficio AI comporta rischi finanziari. In fin dei conti, terminato il periodo di prova, l assicurato potrebbe ammalarsi nuovamente e mancare per molto tempo! Se entro 24 mesi dall assunzione un assicurato perde nuovamente la capacità al lavoro a causa della stessa malattia e, di conseguenza, i premi dell assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e della previdenza professionale aumentano, i datori di lavoro hanno diritto a un indennità dall ufficio AI. I rischi finanziari del datore di lavoro, quindi, sono ridotti al minimo. - In che modo l assicurato è coperto contro malattie e infortuni durante il ripristino della capacità lavorativa? Malattia: Tutte le persone che risiedono in Svizzera sono obbligatoriamente assicurate contro le malattie. Questo vale anche durante l attuazione di provvedimenti professionali. In linea di massima, le spese di cura sono coperte dall assicurazione malattie obbligatoria. Infortunio: Se sussiste un rapporto di lavoro, colui o colei che partecipa a un provvedimento di ripristino della capacità lavorativa è obbligatoriamente assicurato/a contro gli infortuni dal datore di lavoro. Si applicano le stesse disposizioni valide per tutti gli altri lavoratori occupati in Svizzera. - Che cosa succede se l assicurato resta assente per molto tempo durante un provvedimento di ripristino della capacità lavorativa? Se l assicurato manca per molto tempo, voi e l ufficio AI potete decidere il da farsi caso per caso. Spesso il provvedimento è interrotto per un determinato periodo di tempo oppure sospeso del tutto. In caso di infortunio o malattia, un eventuale indennità giornaliera è corrisposta all assicurato per altri 30 giorni al massimo. - In che modo l ufficio AI calcola il grado d invalidità e la rendita? Un assicurato che percepisce una rendita intera è inabile al lavoro al 100 per cento? No, in molti casi un assicurato che percepisce una rendita intera può lavorare per uno o due giorni alla settimana. La tabella seguente mostra a quale rendita si ha diritto per ciascun grado di invalidità: 2 / 5
3 Grado di invalidità Diritto alla rendita meno del 40 per cento Nessun diritto a una rendita AI 40 per cento o più Un quarto di rendita 50 per cento o più Mezza rendita 60 per cento o più Tre quarti di rendita 70 per cento o più Rendita intera Per quanto concerne le persone che esercitano un attività lucrativa, l ufficio AI calcola il grado d invalidità confrontando il reddito da attività lucrativa conseguibile con il danno alla salute con il reddito conseguibile senza il danno alla salute. Esempio di calcolo del grado d invalidità: d Reddito senza invalidità: franchi Reddito da invalido: franchi Perdita di guadagno: franchi = 67 per cento (arrotondato) di 60'000 franchi = tre quarti di rendita - In che modo un job coach dell ufficio AI può aiutare un datore di lavoro? I job coach dell ufficio AI sostengono l assicurato, il suo datore di lavoro e l unità organizzativa durante la formazione, la riformazione professionale o il ripristino della capacità lavorativa. A tale scopo, fanno il punto della situazione insieme all assicurato e fissano obiettivi parziali. Gli obiettivi sono regolarmente verificati, valutati e all occorrenza adeguati. Nelle situazioni critiche, i job coach possono intervenire e studiare una soluzione insieme agli interessati. - Quando è opportuno comunicare il caso di un assicurato all ufficio AI? Quando mancano le risorse necessarie per garantire la riformazione professionale e l occupazione a un collaboratore che per problemi di salute non può più esercitare la sua precedente attività in modo soddisfacente. L ufficio AI può, ad esempio, finanziare corsi di formazione professionale o adeguamenti architettonici per l adeguamento della postazione di lavoro. Quando non è chiaro quali attività possa ancora svolgere un collaboratore dal punto di vista medico. Quando un datore di lavoro non ha strumenti per affrontare i problemi di salute di un collaboratore e pertanto decide di ricorrere al sostegno professionale dell ufficio AI. - Il mio collaboratore ha subito una frattura complicata della gamba e manca dal lavoro da molto tempo. Devo comunicare il suo caso all ufficio AI? In caso di dubbio, si può sempre telefonare all ufficio AI e chiedere chiarimenti. In linea di massima, si consiglia di effettuare la comunicazione all ufficio AI quando non è chiaro se il collaboratore, una volta tornato al lavoro, sarà ancora in grado di svolgere la sua precedente 3 / 5
4 attività. Eventualmente l ufficio AI può aiutare il datore di lavoro a trovare una diversa collocazione del collaboratore all interno dell azienda. - Il datore di lavoro incorre in qualche sanzione se tarda a comunicare all ufficio AI il caso di un collaboratore con problemi di salute? No, non sussiste alcun obbligo di comunicazione e anche gli accordi presi tra l assicurato, il datore di lavoro e l ufficio AI successivamente alla comunicazione sono facoltativi e non limitano la libertà di disdetta del datore di lavoro. Tuttavia, l ufficio AI si aspetta che il datore di lavoro, nel limite del possibile, partecipi alla ricerca di una soluzione. Ai datori di lavoro si consiglia di effettuare una comunicazione all ufficio AI quando: il collaboratore è stato inabile al lavoro per almeno 30 giorni consecutivi o sull arco di un anno è stato ripetutamente assente per brevi periodi per motivi di salute La comunicazione può avvenire soltanto previa informazione dell assicurato. - I 30 giorni di incapacità al lavoro sono il criterio in base al quale effettuare la comunicazione in tutti i casi? I 30 giorni di incapacità al lavoro sono solo un valore indicativo. In molti casi, la comunicazione può essere effettuata anche dopo 60 o 90 giorni. Si consiglia di fare la comunicazione quando non è possibile prevedere quanto durerà l incapacità al lavoro o non è chiaro se il collaboratore, una volta tornato al lavoro, sarà ancora in grado di svolgere la sua precedente attività. L importante è che il datore di lavoro resti in contatto col collaboratore assente e segua l evoluzione delle sue condizioni. Solo così potrà farsi un idea di quando potrà contare nuovamente su di lui. Il sostegno del datore di lavoro farà sentire il collaboratore più legato all azienda e ci saranno più probabilità che quest ultimo torni al suo posto di lavoro. - Il collaboratore deve farsi rilasciare un certificato dal medico per permettere al datore di lavoro di comunicare il suo caso all ufficio AI? No, quando il posto di lavoro è in pericolo a causa di una malattia, la comunicazione può essere presentata all ufficio AI anche senza certificato di incapacità al lavoro. - Che cosa succede una volta presentata la comunicazione? Dopo la comunicazione, l ufficio AI convoca l assicurato a un colloquio personale durante il quale un suo specialista analizza la situazione insieme all interessato e gli spiega che tipo di sostegno può ricevere dall ufficio AI. Col consenso dell assicurato, l ufficio AI si mette in contatto anche con il datore di lavoro, il medico curante o eventuali altre istituzioni interessate per stabilire il da farsi. Se il caso compete all ufficio AI, dopo il colloquio lo specialista consiglia all assicurato di presentare una richiesta di prestazioni. Questo consentirà di avviare rapidamente e senza complicazioni burocratiche i provvedimenti adatti a permettere all assicurato di mantenere le sue risorse. 4 / 5
5 - Per me, datore di lavoro, la compilazione del modulo di comunicazione è un onere amministrativo in più. Quali sono i vantaggi? Il modulo di comunicazione è semplice e funzionale e può essere compilato con grande facilità. Effettuare la comunicazione vale la pena per molti motivi: l ufficio AI può offrire al datore di lavoro e ai suoi collaboratori una consulenza professionale e può aiutarli finanziariamente a mantenere il posto di lavoro a rischio. - I servizi di collocamento dell ufficio AI segnalano persone che vogliono e possono veramente lavorare? Spesso le persone con disabilità apprezzano particolarmente il loro posto di lavoro e di solito sono dipendenti molto motivati e impegnati. Perciò l ufficio AI si impegna a trovare loro posti adeguati alle loro capacità e al loro stato di salute. - Come dico ai miei collaboratori che sto assumendo una persona disabile? In modo chiaro e aperto. Anche i suoi collaboratori beneficeranno della sua decisione di dare un opportunità a una persona con disabilità. La solidarietà vissuta si ripercuote dentro e fuori dall azienda: gli altri dipendenti si sentiranno sicuri al loro posto di lavoro e dunque ancora più motivati. - Perché molte persone percepiscono indebitamente una rendita mentre altre che ne avrebbero urgentemente bisogno no? Hanno diritto a una rendita dell assicurazione d invalidità gli assicurati che in seguito a un danno alla salute fisica, psichica o mentale sono interamente o parzialmente incapaci al guadagno nonostante si siano sottoposti a terapie e a provvedimenti d integrazione. Ciò che è determinante non è l incapacità al lavoro nella professione attuale, ma l incapacità al guadagno in qualsiasi attività ragionevolmente esigibile. Ad esempio, gli assicurati che possono continuare a lavorare grazie a mezzi ausiliari o a una riformazione professionale percependo più o meno lo stesso salario, non ricevono rendite. La percentuale di assicurati che percepiscono indebitamente una rendita è molto bassa. Le rendite sono regolarmente riviste e, in caso di miglioramento dello stato di salute, sono ridotte o revocate. 5 / 5
Assicurazione federale per l'invalidità (AI) 1. Rilevamento tempestivo
Assicurazione federale per l'invalidità (AI) 1. Rilevamento tempestivo Al fine di prevenire l invalidità, possono essere comunicati per iscritto all ufficio AI i casi di persone che presentano un incapacità
Assicurazione federale per l'invalidità (AI) 1. Rilevamento tempestivo
Assicurazione federale per l'invalidità (AI) 1. Rilevamento tempestivo Al fine di prevenire l invalidità, possono essere comunicati per iscritto all ufficio AI i casi di persone che presentano un incapacità
4.04 Prestazioni dell AI Rendite d invalidità dell AI
4.04 Prestazioni dell AI Rendite d invalidità dell AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Hanno diritto a prestazioni dell assicurazione invalidità (AI) gli assicurati cui un danno alla salute di lunga
Foglio informativo: l assicurazione contro la disoccupazione
Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione Foglio informativo: l assicurazione
L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione
L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati
4.06 Stato al 1 gennaio 2013
4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del
Assicurazione facoltativa d indennità giornaliera Secondo la Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal)
Assicurazione facoltativa d indennità giornaliera Secondo la Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Condizioni generali d assicurazione (CGA) Edizione gennaio 2009 (versione 2013) Ente assicurativo:
6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità
6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le donne che esercitano un attività lucrativa hanno diritto all indennità di maternità
Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR) Valida dal 1 gennaio 2008 318.507.21 i Provvedimenti di reinserimento per preparare all integrazione professionale (art. 14a LAI) 2 1. Obiettivo e definizione
Qual è la mia copertura assicurativa? Piccola guida all assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per i lavoratori dipendenti
Piccola guida all assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per i lavoratori dipendenti 2 Questo opuscolo La informa sulla Sua situazione assicurativa spiegandole se e in che misura Lei è coperto
6.02 Stato al 1 gennaio 2010
6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa
Helsana non vi abbandona.
Helsana non vi abbandona. Affidabile competente impegnata. Copertura assicurativa su misura grazie a soluzioni modulari. Assicuriamo le aziende e i loro collaboratori contro le conseguenze di malattia
4.01 Prestazioni dell AI Prestazioni dell assicurazione invalidità (AI)
4.01 Prestazioni dell AI Prestazioni dell assicurazione invalidità (AI) Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Tutte le persone che abitano o esercitano un attività lucrativa in Svizzera sono per principio
la legge federale sul lavoro che fissa la durata del lavoro e del riposo, la protezione delle donne incinte e delle madri che allattano;
Maternità e lavoro A partire dal 1 luglio 2005 le donne salariate dipendenti o che lavorano nell'azienda del coniuge con un salario in contanti hanno diritto a un'indennità di maternità. Questa importante
Legge federale sull assicurazione per l invalidità (LAI) (6 a revisione AI, secondo pacchetto di misure)
Decisioni del Consiglio degli Stati del 19.12.2011 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale dell 11.10.2012 (minoranza: rinvio al Consiglio federale) Legge federale sull assicurazione per l invalidità
La salute ha tante sfaccettature
La salute ha tante sfaccettature La nostra offerta assicurativa: protezione ottimale per ogni azienda. Helsana Business Salary Oggetto Indennità giornaliera di malattia secondo la LCA Malattia Parto (solo
Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità gior naliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal)
Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità gior naliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal) Edizione 1.7.2005 www.egk.ch Condizioni aggiuntive per l assicurazione
Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA)
Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Edizione 1.7.2005 www.egk.ch Condizioni aggiuntive per l assicurazione
Supronto Back AG, Egolzwil (LU)
Supronto Back AG, Egolzwil (LU) La Supronto Back AG Il datore di lavoro Willi Suter: «Siamo una tradizionale panetteria-pasticceria industriale. Io e mia moglie abbiamo iniziato 25 anni fa con un apprendista
1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale
1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale La previdenza statale, nell ambito dell AVS/ AI, garantisce il minimo di sussistenza a tutta la popolazione. 1. Contesto In Svizzera la previdenza
6.08 Assegni familiari Assegni familiari
6.08 Assegni familiari Assegni familiari Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento dei figli. Essi
Care management. Affinché i vostri collaboratori conservino la salute e l entusiasmo.
Care management. Affinché i vostri collaboratori conservino la salute e l entusiasmo. Sympany. L assicurazione simpaticamente diversa. Care management. La vostra soluzione ancora prima che si presentino
1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi
2.09 Stato al 1 gennaio 2010 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
VIVERE E LAVORARE IN SVIZZERA
VIVERE E LAVORARE IN SVIZZERA + IL SISTEMA SOCIALE SVIZZERO + SISTEMA SOCIALE Il sistema svizzero di sicurezza sociale è abbastanza complesso. Infatti, ogni settore ha le sue peculiarità. Le ragioni sono
Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione
Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione Le persone disoccupate con diritto all'indennità di disoccupazione sono assicurate contro gli infortuni alla Suva. In caso di infortunio è opportuno
4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI
4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L obiettivo dell assegno per grandi invalidi è consentire alle persone disabili di vivere in modo indipendente.
NOI CON. Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione.
NOI CON VIi VOi Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione. Una campagna dell Assicurazione contro la disoccupazione in collaborazione
Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG
2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e
Un primo passo verso il reinserimento Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro
Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2011 Un primo passo verso il reinserimento Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro 2 Cara lettrice, caro lettore, il lavoro è una parte importante
FAQ. P:\100 TempTraining\Marketing_Kommunikation\Website\FAQ_i.docx 1/6
FAQ Domande generali... 2 Qual è lo scopo di temptraining?... 2 Chi sono i partner sociali del contratto collettivo di lavoro (CCL) Personale a prestito?... 2 Chi beneficia di temptraining?... 2 Cercate
2.09 Stato al 1 gennaio 2013
2.09 Stato al 1 gennaio 2013 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP
Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate
Assicurazioni sociali e lavoro a tempo parziale. assegni famiglia.
Assicurazioni sociali e lavoro a tempo parziale importanti per tutti coloro che lavorano a tempo parziale e allevano figli o assistono familiari. sull AVS, l AI, la previdenza professionale, nonché sull
Ordinanza sull assicurazione per l invalidità
Ordinanza sull assicurazione per l invalidità (OAI) 1 831.201 del 17 gennaio 1961 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 81 della legge federale del 6 ottobre 2000 2 sulla
Cassa Disoccupazione CRISTIANO SOCIALE. Informazioni generali
Cassa Disoccupazione CRISTIANO SOCIALE Informazioni generali sull assicurazione contro la disoccupazione 1. Disdetta del rapporto di lavoro 2. Annuncio 3. Diritto alle indennità 4. Informazioni varie 1.
EDIZIONE 2013. Un primo passo verso il reinserimento Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro
EDIZIONE 2013 Un primo passo verso il reinserimento Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro 1 Cara lettrice, caro lettore, il lavoro è una parte importante della nostra vita. Chi si trova senza un
Titolo I Tutela del lavoro autonomo. Art. 1 (Ambito di applicazione)
28/01/2016 DISEGNO DI LEGGE Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Titolo I Tutela
Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero
Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio
Legge federale su l assicurazione per l invalidità
Legge federale su l assicurazione per l invalidità (LAI) 1 831.20 del 19 giugno 1959 (Stato 1 gennaio 2014) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 112 capoverso 1 e 112b
4.01 Stato al 1 gennaio 2013
4.01 Stato al 1 gennaio 2013 Prestazioni dell assicurazione invalidità (AI) Un assicurazione obbligatoria 1 Tutte le persone che abitano o esercitano un attività lucrativa in Svizzera sono per principio
Un opuscolo per i disoccupati Indennità per insolvenza
Dipartimento federale dell'economia DFE Edizione 2011 Un opuscolo per i disoccupati Indennità per insolvenza 2 OSSERVAZIONI Il presente opuscolo si basa sulle disposizioni della legge sull'assicurazione
6.08 Stato al 1 gennaio 2009. Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente
6.08 Stato al 1 gennaio 2009 Assegni familiari In generale Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento
NOI CON. Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione.
NOI CON VIi VOi Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione. Una campagna dell Assicurazione contro la disoccupazione in collaborazione
6.08 Stato al 1 gennaio 2013
6.08 Stato al 1 gennaio 2013 Assegni familiari In generale 1 Scopo degli assegni familiari Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento
Le prestazioni Suva in caso di invalidità
Le prestazioni Suva in caso di invalidità Il presente opuscolo informa sulle prestazioni alle quali hanno diritto gli assicurati Suva se dopo un infortunio permangono postumi permanenti. Le agenzie della
Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati
Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008
La vostra vita può cambiare ogni giorno.
La vostra vita può cambiare ogni giorno. Quindi siate pronti ad affrontare anche gli imprevisti. Un offerta esclusiva per gli assicurati della CP FFS! L assicurazione di rischio di Zurich per un futuro
LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS
LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS LE VOSTRE DOMANDE, LE NOSTRE RISPOSTE. www.ocsv.ch 1 COSA FARE SE PERDO IL MIO IMPIEGO? Sono stato licenziato o il mio contratto si è concluso Non perdete tempo : prima intraprenderete
Helvetia Rendita per incapacità di guadagno (Assicurazione gioventù)
Condizioni generali di assicurazione Helvetia Rendita per incapacità di guadagno (Assicurazione gioventù) Previdenza libera (pilastro 3b) Edizione aprile 2011 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24
Svolge un attività indipendente? Consigli per accertare lo stato di indipendente
Svolge un attività indipendente? Consigli per accertare lo stato di indipendente Non è sempre facile riconoscere a prima vista un attività indipendente Ha intenzione di mettersi in proprio? Assegna dei
Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere
2.09 Contributi Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Questo promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Cambiamento nella vita professionale. La previdenza dopo lo scioglimento del rapporto di lavoro.
Cambiamento nella vita professionale. La previdenza dopo lo scioglimento del rapporto di lavoro. Cambiamento nella vita professionale. La previdenza dopo lo scioglimento del rapporto di lavoro. Inizio
Corporate Health Management Prevenire, gestire, accompagnare. Professionalizzare la gestione della salute nella vostra impresa
Corporate Health Management Prevenire, gestire, accompagnare Professionalizzare la gestione della salute nella vostra impresa Corporate Health Management Vaudoise Una gestione professionale della salute
Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera
Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera 1. Basi 2. Come calcola la Suva l indennità giornaliera? 1.1 Il guadagno assicurato massimo ammonta a 126 000 franchi all anno. 1.2 L indennità giornaliera
Informazioni per datori di lavoro e collaboratori Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni secondo la LAINF
per datori di lavoro e collaboratori Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni secondo la LAINF Prestazioni di cura e rimborso delle spese Indennità giornaliera Rendita d invalidità Indennità per
Pensionamento. Momento del pensionamento
Pensionamento Quando voglio andare in pensione? Cosa scelgo tra rendita e capitale? Devo comunicare il mio pensionamento? Chi si avvicina al pensionamento deve affrontare numerose domande e prendere varie
Premi equi per tutti www.suva.ch/premi www.suva.ch/tariffazione
Premi equi per tutti www.suva.ch/premi www.suva.ch/tariffazione A nessuno piace pagare troppo per l assicurazione. Perciò la Suva ha adottato un sistema intelligente per garantire premi conformi al rischio
21.4.2015 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I BENEFICIARI DI UNA RENDITA PEAN
21.4.2015 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I BENEFICIARI DI UNA RENDITA PEAN Inhalt Decisione sulle prestazioni 1 Domanda definitiva 1 Verifica della decisione sulle prestazioni 2 Contributo di risparmio LPP
6.09 Stato al 1 gennaio 2013
6.09 Stato al 1 gennaio 2013 Assegni familiari nell agricoltura In generale 1 Panoramica Per le persone attive nell agricoltura vige la legge federale sugli assegni familiari nell agricoltura (LAF), cui
Ingresso e soggiorno in Europa
Ingresso e soggiorno in Europa CH-4501 Soletta Dornacherstrasse 28A Casella postale 246 Telefono 032 346 18 18 Telefax 032 346 18 02 info@ch-go.ch www.ch-go.ch Indice Introduzione... 3 1. Entrata in Europa...
6.01 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità di perdita di guadagno
6.01 Prestazioni dell'ipg ( e maternità) perdita di guadagno Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le persone che prestano nell esercito svizzero, nel di protezione civile, nel civile, nel della Croce Rossa
Legge federale su l assicurazione per l invalidità
Legge federale su l assicurazione per l invalidità (LAI) 1 831.20 del 19 giugno 1959 (Stato 1 gennaio 2013) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 112 capoverso 1 e 112b
Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo
Helsana Business Health Management delle assenze L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo Management delle assenze Approccio sano con collaboratori malati Le assenze comportano costi
852.11 Ordinanza sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero
Ordinanza sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero (OAPE) del 4 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 della legge federale del
Regolamento di certificazione della norma AOMAS:2010
Regolamento di certificazione della norma AOMAS:2010 Norma AOMAS / Regolamento: revisione 2010 Versione definitiva: 2010-10-10 1 / 12 Informazioni sulla revisione La presente revisione del regolamento
1.1 Generalità 1. 1.2 Basi dell assicurazione 1. 2.1 Cerchia di persone 1. 2.2 Anno assicurativo 1
Condizioni generali d assicurazione applicabili all assicurazione complementare di rischio per i destinatari della Cassa pensioni Swatch Group (previdenza individuale libera 3b) Edizione 01/2015 Sommario
Informazione aggiornata La previdenza sociale in Svizzera
Informazione aggiornata La previdenza sociale in Svizzera Prestazioni Assicurati/Aventi diritto Basi per calcolare l ammontare delle prestazioni per cura, assistenza, guarigione AVS/AI Sono assicurate
Malattia e infortunio
Pagina 1/6 Malattia e infortunio 87 Se durante la formazione professionale di base, una persona in formazione si ammala o è vittima di un incidente, essa dispone di una protezione giuridica particolare.
INDENNITA GIORNALIERA
Assicurazione indennità giornaliera in caso di malattia JardinSuisse INDENNITA GIORNALIERA Regolamento Assicurazione indennità giornaliera in caso di malattia JardinSuisse Amministrativo per Indice I.
Gli Infortuni sul lavoro
. Gli Infortuni sul lavoro Diminuiscono gli infortuni ma non per tutti! Gli infortuni, tra gli anni 80 e gli anni 90, si attestano attorno ad 1 milione di eventi l anno; gli infortuni mortali oscillano
IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014)
LAVORARE... occupare un posto di lavoro realizzazione personale, familiare indipendenza percepire uno stipendio, reddito conquistare un ruolo attivo riconoscibile dalla comunità, partecipazione sociale,
Legge federale sull assicurazione per la maternità
Termine di referendum: 9 aprile 1999 Legge federale sull assicurazione per la maternità (LAMat) del 18 dicembre 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 34 quinquies capoverso
FIAS. Assicurazione contro gli infortuni (AINF)
FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2014 Assicurazione contro gli infortuni (AINF) Numero della/del candidata/o: Durata
3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS
3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,
CONSULENZA GIURIDICA ANDICAP
CONSULENZA GIURIDICA ANDICAP Via Berta 28 c.p. 834 6512 Giubiasco tel. 091 850.90.20 fax 091 850.90.99 consulenza a persone con andicap nell ambito delle assicurazioni sociali un servizio promosso da:
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.12.2013 Legge federale sugli stranieri
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.12.2013 (LStr) (Integrazione) e-parl 08.01.2014 15:39 Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale
Contratto collettivo di lavoro per il mestiere di parrucchiere in Svizzera
Contratto collettivo di lavoro per il mestiere di parrucchiere in Svizzera Domande: Risposte: Art. 9 Art. 28 Par. 5 Art. 34 Par. 1 lett. a Art. 34 Par. 1 lett. a Art. 37.3 Art. 40.3 Art. 40.3 sospendere
Incapacità al lavoro Linee guida per la valutazione. dovuta a infortunio o malattia
Incapacità al lavoro Linee guida per la valutazione dell incapacità lavorativa dovuta a infortunio o malattia 2 Indice Basi 4 Incapacità al lavoro 4 Processo di valutazione 5 Professione abituale 6 Incapacità
Il reinserimento degli infortunati Ridurre le assenze e i casi di rendita. Informazioni e consigli per il datore di lavoro
Il reinserimento degli infortunati Ridurre le assenze e i casi di rendita Informazioni e consigli per il datore di lavoro Indice La collaborazione 04 Il datore di lavoro 06 L infortunato 08 I familiari
2.08 Stato al 1 gennaio 2011
2.08 Stato al 1 gennaio 2011 Contributi all assicurazione contro la disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione è obbligatoria 1 Come l assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS),
Rimanere in equilibrio, nonostante un infortunio.
Rimanere in equilibrio, nonostante un infortunio. Assicurazione contro gli infortuni. Da ora tutto sarà più semplice. Con Sympany. Sympany: l assicurazione simpaticamente diversa. Sympany è la prima assicurazione
Ordinanza dell Assemblea federale concernente la legge sulle indennità parlamentari 1
Ordinanza dell Assemblea federale concernente la legge sulle indennità parlamentari 1 171.211 del 18 marzo 1988 (Stato 1 gennaio 2010) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo
REGOLAMENTO PER LA RETRIBUZIONE DI AUTORITÀ, COMMISSIONI E
CANTON DEI GRIGIONI COMUNE DI MESOCCO REGOLAMENTO PER LA RETRIBUZIONE DI AUTORITÀ, COMMISSIONI E DIPENDENTI COMUNALI Pag. 1 SOMMARIO I. PREMESSA... 3 Art. 1 Premessa... 3 II. AUTORITA... 3 Art. 2 Consiglio
Condizioni generali d assicurazione (CGA) Edizione: gennaio 2014 (versione luglio 2015) Ente assicurativo: Sanitas Assicurazioni private SA
Assicurazione contro la perdita di guadagno Assicurazione collettiva d indennità giornaliera secondo la Legge federale sul contratto d assicurazione (LCA) Condizioni generali d assicurazione (CGA) Edizione:
Guida all assicurazione sociale per i dipendenti. Edizione 2015
Guida all assicurazione sociale per i dipendenti Edizione 2015 Indice Introduzione...3 Cambiamento di impiego...4 Disoccupazione...6 Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici,
1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite
3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano
05.4 Assicurazione lavoro a turni. Assicurazione lavoro a turni
05.4 Assicurazione lavoro a turni Assicurazione lavoro a turni Cassa pensione Novartis Regolamento per l Assicurazione lavoro a turni Pubblicato dalla Cassa pensione Novartis Basilea Valido dal 1 o gennaio
Conti economici nazionali
Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell
1.2015 Generalità Cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2015
1.2015 Generalità Cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2015 Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Il presente promemoria informa su quanto cambia in merito a contributi e prestazioni a partire dal 1 gennaio
05.3 Assicurazione Incentive/Bonus. Assicurazione Incentive/Bonus
05.3 Assicurazione Incentive/Bonus Assicurazione Incentive/Bonus Cassa pensione Novartis Regolamento dell assicurazione Incentive/Bonus Pubblicato dalla Cassa pensione Novartis Valido dal 1 o gennaio 2005
Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni
Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione
La somministrazione di lavoro. - I contratti di somministrazione
Indice La somministrazione di lavoro - I contratti di somministrazione - Cosa sono - Facciamo un po d ordine - La somministrazione di lavoro a tempo determinato - Il contratto - I rapporti tra somministratore
3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS
3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,
Aiuto alle vittime in caso di reati in Svizzera. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati (LAV)
Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pubblico Settore di competenza Progetti e metodologia legislativi 1 gennaio 2015 Aiuto alle
Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore
Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone una vasta copertura Voi siete responsabili della vostra impresa e dei
Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego
Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego 2015 Veronica Stumpo Responsabile di posizione organizzativa Centro per l Impiego di Trieste Trieste, 4 novembre 2015 L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE
05.2 Assicurazione di rendite. Assicurazione di rendite
05.2 Assicurazione di rendite Assicurazione di rendite Cassa pensione Novartis Regolamento dell assicurazione di rendite Editore: Cassa pensione Novartis Valido dal 1 o gennaio 2005 Indice A Art. 1 Art.
L INFORTUNIO SUL LAVORO, IN ITINERE, LA MALATTIA PROFESSIONALE E L ASSISTENZA
L INFORTUNIO SUL LAVORO, IN ITINERE, LA MALATTIA PROFESSIONALE E L ASSISTENZA L INAIL, IL DATORE DI LAVORO, IL LAVORATORE, COSA DEVONO FARE COSA DEVE SAPERE IL LAVORATORE QUANDO SUBISCE UN INFORTUNIO O
I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ
I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ TERMINOLOGIA Idoneità: è il