Per una comunità planetaria liberata dall economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una comunità planetaria liberata dall economia"

Transcript

1 Anthropos Collettivo di Resistenza Umana Laboratorio Esistenziale Alla ricerca del possibile per una pratica ed una filosofia dell Essere Bene Alle soglie del terzo millennio Oltre il Capitalismo Per una comunità planetaria liberata dall economia Un invito ad allargare lo sguardo Parte prima Il Sistema Capitalistico alle soglie del terzo millennio. Analisi B. Allegati Allegato 3. Caratteristiche di base del modello economico capitalistico. 1

2 Oltre il Capitalismo Per una comunità planetaria liberata dall economia Un invito ad allargare lo sguardo Parte prima Il Sistema Capitalistico alle soglie del terzo millennio. Analisi A. Bozza di piattaforma problematica complessiva. L invalicabile limite di un sistema economico-sociale che ha capovolto il rapporto tra mezzi e fini. Materiale elaborato tra il 2012 e il 2015 B. Allegati Allegato 1 Antefatti: economico ed esistenza (dis)umana Allegato 2 Preliminari Allegato 3 Caratteristiche di base del modello economico capitalistico Allegato 4 Funzionamento del modello economico capitalistico Allegato 5 L anima del modello economico capitalistico Allegato 6 Altri modelli oltre l economico (in lavorazione) Allegato 7 Altri sistemi (in preparazione) Allegato 8 Funzione di una variabile ovvero l impossibilità di moralizzare il capitalismo Allegato 9 Intermezzo metodologico ovvero della non neutralità di qualsiasi strumento siamo qui C. Citazioni (in preparazione) Parte seconda Oltre il Sistema Capitalistico. Ipotesi Materiale in lavorazione Inizio lavorazione 2012 Prima pubblicazione primavera 2014 Seconda pubblicazione primavera 2015 siamo qui 2

3 Avvertenze tecniche ed istruzioni per l uso 1. Il lavoro è impaginato in fronte-retro. Pagine dispari a destra, pagine pari a sinistra. 2. Si tratta di un lavoro collettivo al quale hanno partecipato moltissime persone. Un sentitissimo grazie a tutti. 3. Si tratta di un lavoro aperto. In divenire. Ed in più sensi. Dovrà essere migliorato, ampliato, approfondito. Non escludiamo di essere incorsi in qualche strafalcione. Ringraziamo tutti coloro che vorranno collaborare. 4. E strutturato in tre tipi di materiale: A. una bozza di piattaforma problematica complessiva; B. gli allegati, da considerare spunti per un inizio di approfondimento tematico; C. le citazioni ragionate. Ogni parte del lavoro è in relazione con tutte le altre e con l insieme. Per questo può essere letto liberamente partendo da un punto qualsiasi e seguendo un itinerario personale. Ma il senso di ogni singolo passaggio può essere recepito solo collocandolo nel contesto complessivo della elaborazione. 5. Ci sono alcune sovrapposizioni, nel senso che alcuni passaggi del piattaforma problematica vengono riproposti negli allegati. 6. Di tutto il materiale chiunque può farne l uso che ritiene più opportuno. 3

4 4

5 Allegato 3 Caratteristiche di base del modello economico capitalistico Oltre il capitalismo. Per una società planetaria liberata dall economia. Sebbene accuratamente evitata, per ora, è la questione che l umanità si troverà a dover affrontare nel corso del secolo appena apertosi. Non è necessario essere profeti. Tutto, ma proprio tutto, ci racconta quotidianamente questo. Ad un Sistema che finalizzando l economia ed il lavoro al guadagno tiene prigioniera la società umana nel devastante meccanismo della crescita, andrà sostituito un sistema nel quale l economia ed il lavoro siano finalizzati alla realizzazione di un Progetto di Vita. Planetario ed al tempo stesso locale. Elaborato in modo veramente democratico. Da tutti gli abitanti del pianeta. Per ogni abitante del pianeta. Per tutti gli abitanti del pianeta. Ma non possiamo arrivare ad ipotizzare alternative se non partiamo da un serio tentativo di capire quali sono i meccanismi oggettivi nei quali siamo imprigionati. Come funzionano. Per conseguire quali scopi e perchè non possono funzionare in un altro modo. Procediamo quindi, in questo allegato ad un tentativo di mettere a fuoco le caratteristiche fondanti del modello economico capitalistico. Va tenuta presente la distinzione tra modello economico capitalistico ed economia capitalistica. Per modello noi intendiamo ciò che attiene al modo di funzionamento della economia capitalistica a prescindere dalle economie capitalistiche reali o Capitalismi Reali. Che possono essere anche molto diversi tra loro. Pur nella costante delle caratteristiche fondanti. Per un chiarimento circa il significato che noi attribuiamo al termine modello economico rimandiamo al paragrafo 1a. della Piattaforma problematica di base dal titolo Terminologia. 5

6 Caratteristiche di base del modello economico capitalistico. Libera Economia di Mercato su base Capitalistico Industriale. (L.E.M.C.I.) Libera In questo modello economico non esiste alcun tipo di programmazione della produzione in funzione di una analisi di partenza dei bisogni e/ o di un qualsiasi progetto sociale. Definizione di libera La produzione capitalistica si svolge senza piano nè ordine; essa è anarchica. Ciascun imprenditore capitalista decide cosa deve produrre e quanto deve produrre, decide se il volume della produzione deve essere aumentato, mantenuto costante o diminuito, se una fabbrica deve essere chiusa o se una fabbrica nuova deve essere aperta e messa in funzione. (John Eaton Economia politica Einaudi 1971) In teoria chiunque può liberamente intraprendere qualsiasi tipo di attività produttiva. In pratica solo chi dispone di ingenti capitali da investire. Il mercato, luogo di incontro della domanda e dell offerta, deciderà le sorti di quel certo prodotto. In parole povere i compratori, liberi di comprare, o non comprare, ciò che viene liberamente prodotto. Se venderà procurerà profitti a chi lo produce. Diversamente ne verrà necessariamente dismessa la produzione. Se il prodotto liberamente prodotto è utile ed a buon mercato verrà venduto con soddisfazione del compratore e buoni guadagni per il produttore. Laddove si vede che il tornaconto personale del produttore si coniuga magnificamente con il bene collettivo. In regime di assoluta libertà i produttori sono in competizione tra loro. Chi produce a costi più bassi migliorando le capacità produttive potrà praticare prezzi inferiori, venderà di più e quindi verrà premiato. Gli altri, meno capaci ed aggiornati, falliranno. Chiuderanno i battenti. E giustamente. Con libero beneficio di tutti. Trattasi evidentemente di Teoria. Teoria del Liberismo Economico. Nella realtà le cose, come ben sappiamo, vanno in modo un poco diverso Importante corollario. Per esercitare la libertà di comperare è necessario disporre di denaro. Da scambiare con le cose (beni, servizi o altro) che si desidera acquistare. Niente soldi uguale nessuna possibilità di procurarsi cose. Per avere denaro da scambiare con beni è indispensabile procurarselo. In un modo o in un altro. Il modo normale e lecito è quello di lavorare in cambio di denaro. Presso qualcuno che gestisce un attività produttiva o altro. Oppure in proprio. 6

7 Economia Parola dai molti significati. Ecco una interpretazione: (*) Non vogliamo polemizzare. Quindi tralasciamo di citare l autorevole autore. Definizione di economia...l economia potrebbe essere ribattezzata scienza del denaro. Come si guadagna, come si spende, come si muove, come si distrugge il denaro: questi i principi della teoria economica, che in sintesi ci racconta quanto ricchi o poveri siamo, e così facendo ci offre una visione della ricchezza delle nazioni in cui viviamo. (*) Singolare definizione di economia ancorchè autorevole. Che dimostra a qual punto abbiamo perso di vista l essenziale. La sostanza profonda delle cose. Due semplicissime considerazioni. La prima: scienza del denaro può essere considerata, tutt alpiù una particolare e, tuttosommato, marginale branca dell Economia. Quello che si occupa di uno dei suoi molteplici aspetti. Quello finanziario. La seconda. Ben prima di guadagnare muovere e spendere denaro e perfino di distruggerlo è indispensabile che esistano dei beni con i quali scambiarlo. Vero è che siamo arrivati al punto della totale virtualità delle bolle finanziarie. Questo comunque non toglie che la base dell economia è, e resterà, l Economia Reale. Che cosa si produce. Quanto si produce. Con quali metodologie produttive. Con quale organizzazione sociale e tecnica del lavoro. Per quali finalità o scopi. Come avviene la distribuzione dei beni. In una parola modo di produzione e distribuzione in un determinato contesto storico....il lavoro umano impiegato per trasformare l ambiente naturale dell uomo allo scopo di servire i bisogni umani, è la condizione che sta alla base dell esistenza di ogni e qualsiasi sistema economico (Jhon Eaton op. cit.) e ancora a integrazione e completamento L uomo trasforma i prodotti della natura in modo che essi diventino capaci di soddisfare bisogni umani; e...in questo stesso lavoro di formazione l uomo è costantemente assistito da forze naturali. Quindi il lavoro non è l unica fonte...della ricchezza materiale. Come dice William Petty, il lavoro è il padre della ricchezza materiale e la terra ne è la madre ( Karl Marx Il Capitale, I p. 75) (John Eaton op. cit.) Anche se nel modello economico capitalistico il termine economia è, il più delle volte, sinonimo di business, proponiamo di assumere questa più solida e pregnante definizione di economia. Utilizzando la quale dovremmo essere in grado di orizzontarci meglio. E che, a quanto pare, stava benissimo perfino ai Padri Teorici del liberismo economico. Ci piace ricordare qui, in aggiunta, il significato strettamente etimologico del termine economia : cura della casa. Molto bello, poetico e che ci dice quale dovrebbe essere lo scopo. Il fine ultimo. 7

8 Di mercato Definizione...la grandissima maggioranza della produzione non è produzione per l uso personale dei produttori, ma per lo scambio, per la vendita sul mercato. I beni prodotti per lo scambio si chiamano merci. In regime capitalistico perciò la produzione mercantile è il tipo di produzione prevalente. (John Eaton in Economia Politica Einaudi 1971) Siamo talmente abituati a vivere dentro questo tipo di meccanismo da sembrarci naturale. Ovvio. L unico possibile. Quasi facesse parte dell ordine naturale delle cose. Da sempre e per sempre. Cosa c è di più naturale che alzarsi al mattino per andare a lavorare allo scopo di guadagnare il denaro che poi potrò spendere per procurarmi, acquistandole, cose che mi servono? O che desidero? Mentre in realtà è un meccanismo molto particolare che ha preso piede, in forma totalizzante, da poco tempo. Solo un paio di secoli se consideriamo la parabola storica complessiva del Capitalismo. E, addirittura, dalla fine della seconda guerra mondiale se consideriamo le realtà locali. Un batter di ciglia. Meccanismo molto comodo per certi versi. Per esempio ci evita l assurdità di dover produrre in prima persona, con grande fatica ed enorme impiego di tempo, quello di cui abbisogniamo per vivere. Potendoci così applicare in modo continuativo, e quindi con profitto, ad una particolare e ben definita attività o mansione. Definizione di mercato Solo un paio di secoli considerand plessiva del Capitalismo. E, su scal la seconda guerra mondiale. Data la consuetudine è tutt altro che facile vedere come stanno, in realtà, le cose. Possiamo avvalerci di un espediente. Quello del confronto. L economia cosiddetta di sussistenza non è una economia di mercato. Il produttore è anche il consumatore. Nessuna intermediazione di alcun tipo tra utilizzo delle risorse e soddisfacimento di bisogni. E sempre stata e dovunque il tipo prevalente di economia. Magari afffiancata da marginali aree di mercato relative a circoscritti prodotti, magari a base di scambio in natura o baratto. Altro esempio. Se una prestazione lavorativa viene pagata in natura (vino, capponi, ortaggi o o altro), o addirittura viene restituita (il tuttora invalso costume nelle economie minori di tipo montano di prestarsi giornate o le nascenti banche del tempo ) siamo totalmente al di fuori della logica di mercato. In un rapporto diretto e concreto delle persone tra di loro e con le cose. Lo stesso se decido di farmi da solo e con le mie mani qualcosa (per esempio una barca a vela) invece di lavorare per guadagnare i soldi con i quali andarla ad acquistare sul mercato da qualcuno che la produce. Economia che potremmo definire diretta. Indubbiamente con alcuni aspetti di pesantezza rispetto all agilissima e vorticosa economia di mercato. Modelli economici completamente diversi, quindi, che implicano modi altrettanto diversi di rapportarsi sia con le cose sia con gli altri. La novità del modello eco- 8

9 o la parabola storica coma locale, solo dalla fine del- nomico capitalistico è stata quella di creare un gigantesco meccanismo attraverso il quale passa necessariamente la totalità sia dei beni prodotti, sia dei bisogni che cercano soddisfazione. Il mercato appunto. A questo punto totalizzante. In altre parole il totalitarismo del mercato. Unica modalità economica prevista. O comunque largamente prevalente. Vera e propria intelaiatura strutturale di base nella cornice delle quale tutto il resto si muove. Ma non è tutto. Per quanto capace e volonteroso tu sia, se non possiedi consistenti capitali da investire, o ti trovi un posto di lavoro che ti fornisca il denaro da scambiare con le cose di cui hai bisogno per vivere, oppure puoi anche morire di fame. O vivere da barbone. O da eremita. O da assistito. Questa la dura, ineludibile realtà. Alla faccia della libertà. Verrebbe voglia di dire. Fenomeno, il mercato totalizzante, assolutamente inedito nell arco della lunga vicenda umana. Ribadiamo. Esso ha prodotto e produce enormi conseguenze pratico-funzionali da un lato e di costume, mentalità, modi di pensare, di vivere e di essere dall altro. A scanso di possibili spiacevoli equivoci. Bisogna comprendere molto bene la differenza tra: 1. mercato nel senso di luogo fisico deputato allo scambio materiale di beni, con o senza l intermediazione della moneta o denaro. Da sempre esistente quale forma di commercio tra aree geografiche; e 2. economia di mercato capitalistica nella quale il mercato diventa entità metafisica, totalizzante e coercitiva poichè: a. tutti i beni prodotti diventano merci destinate alla vendita sul mercato; b. il mercato(vendere-comperare-guadagnare) invade tutti gli aspetti e momenti in cui si esplica la vita delle persone; c. il mercato non è più uno strumento funzionale allo scambio di beni ma diventa funzionale al profitto del produttore-venditore; d. chi non produce-vende beni è costretto per sopravvivere a vendere sul mercato (del lavoro) la propria capacità lavorativa; e. tutto, o quasi, può essere messo in vendita e comperato anche quando non si tratti di beni materiali o servizi (capacità lavorativa, riconoscenza, stima, fedeltà, piacere, connivenza...); f. il bene supremo diventa di fatto il denaro quale chiave di accesso indispensabile, senza la quale non è possibile accedere alla fruizione di servizi e all acquisto di beni materiali. E non materiali. 9

10 Altro importantissimo chiarimento: la distinzione tra: 1. produzione mercantile semplice e 2. produzione capitalistico- industriale per il mercato totalizzante. La produzione e lo scambio di beni da parte di piccoli produttori indipendenti, proprietari dei loro mezzi di produzione, si chiama produzione mercantile semplice. (John Eaton Economia politica Einaudi 1971) E per concludere sulla questione mercato...il lavoro umano impiegato per trasformare l ambiente naturale dell uomo per servire ai bisogni umani, è la condizione che sta alla base dell esistenza di ogni e qualsiasi sistema economico. Il problema dello studio del sistema capitalistico in particolare è di mettere in rapporto questa condizione fondamentale di tutte le attività economiche con le circostanze particolari di un economia nella quale virtualmente tutta la produzione è per la vendita (produzione di merci) (John Eaton in Economia Politica Einaudi 1971 sottolin. nostra) Stimolo a margine Possiamo immaginare modelli economici nei quali la funzione di filtro tra risorse disponibili da un lato e bisogni da soddisfare dall altro possa essere svolta da qualcosa di diverso dal Sistema- Mercato totalizzante? Magari, addirittura, più funzionale? Addirittura, magari, veramente democratico? La risposta potrebbe essere sì. Per quanto possa apparire sorprendente in un epoca come la nostra che, pur volgendo all ineluttabile tramonto, ha rimosso totalmente la questione confinandola nel limbo - esplosivo- di tutto quello che non vogliamo vedere e di cui non vogliamo parlare. Tabù insomma. Forse potremmo andare a cercare qualche indicazione in quella che, da bravi civilizzati, definiamo erroneamente preistoria. Ma non anticipiamo. 10

11 Capitalistico-industriale I due concetti vengono esaminati insieme perchè strettamente correlati ai fini dell analisi che ci interessa. C è infatti un capitalismo che precede, e di molto, la fase della produzione industriale e che ne costituisce la premessa o preparazione: il capitalismo commerciale. Mentre quello che a noi interessa è l attuale capitalismo fortemente caratterizzato da processi produttivi di tipo industriale. La forma più antica di capitale fu il capitale commerciale, esistito molte centinaia d anni prima della nascita del sistema capitalistico di produzione (per esempio in Egitto, Asia Minore, Grecia e Roma). Il capitale commerciale cominciò ad apparire per la prima volta nella storia allorchè si sviluppò su scala considerevole il commercio tra terre lontane. (John Eaton in Economia Politica Einaudi 1971) La più antica forma di capitale - molto tempo prima che si sviluppasse la produzione capitalistica - era il capitale commerciale. Il commerciante dei tempi precapitalistici otteneva il profitto in modo del tutto diverso da quello del capitalista moderno. E questa differenza è molto istruttiva. ( John Eaton in Economia Politica Einaudi 1971) Abbiamo tentato di mettere un pò d ordine tra termini spesso usati genericamente e, non di rado, impropriamente. Che possono dar lugo a fuorvianti concetti del tipo il capitalismo c è sempre stato... Quello che a noi interessa è quindi il Capitalismo Industriale degli ultimi due/tre secoli. Assoluta novità storica. Tuttora in vigore. Le cui principali caratteristiche, dal punto di vista del concetto che stiamo trattando, possono riassumersi: Definizione di Capitalistico-Industriale 1. nel fattto che la produzione di beni o meglio di merci avviene all interno di processi caratterizzati dall impiego organizzato di grandissimi, grandi o medi apparati industriali, che integrano organicamente lavoro umano con lavoro compiuto da macchine; 2. nel fatto che questi apparati e processi possiedono una immensa, mai vista prima, capacità produttiva; 3. nel fatto che la creazione di apparati produttivi di questo genere comporta necessariamente un elevatissimo grado di conoscenze tecnicoscientifiche, grandi capacità imprenditoriali e la disponibilità di una enorme quantità di capitale da immobilizzare sotto forma di investimento iniziale. 11

Anthropos Collettivo di Resistenza Umana Laboratorio Esistenziale

Anthropos Collettivo di Resistenza Umana Laboratorio Esistenziale Anthropos Collettivo Resistenza Umana Laboratorio Esistenziale Alla ricerca del possibile per una pratica ed una filosofia dell Essere Bene Alle soglie del terzo millennio Oltre il Capitalismo Per una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici Capitolo 2 Scarsità, scelta e sistemi economici Il concetto di costo opportunità Il costo totale di una scelta è tutto ciò a cui rinunciamo quando intraprendiamo quella azione Per questo in economia si

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Agente-lettore Costumer-Book. Il passa-parola professionale

Agente-lettore Costumer-Book. Il passa-parola professionale Agente-lettore Costumer-Book Il passa-parola professionale Una passione può trasformarsi in un lavoro? AAA - Cercasi costumer-book / Agente-lettore" Esempio di guadagno: 510 euro per trovare 100 lettori

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Second Opinion. Business reliability and values creation. November 2013 Second Opinion. rel 2.0

Second Opinion. Business reliability and values creation. November 2013 Second Opinion. rel 2.0 Second Opinion Business reliability and values creation November 2013 Second Opinion. rel 2.0 A differenza e di altri documenti, ou i,pepaaii preparati in precedenza, pee e questo va inteso esclusivamente

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Il primo Franchising itinerante in Europa! Il primo Franchising itinerante in Europa! ad impatto ZERO costi gestionali ridottissimi!!! Girogelando Il Franchising chiavi in mano Un nuovo street food, che grazie alla connotazione ecologica, può essere

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli