Sessione 1 Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale della Provincia di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessione 1 Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale della Provincia di Torino"

Transcript

1 Sessione 1 Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale della Provincia di Torino Quale integrazione? Il punto di vista degli allievi stranieri e delle agenzie formative di Mariagrazia Santagati 1

2 Indice Una premessa necessaria Interpretazioni di percorsi e politiche formative Un indagine in Provincia di Torino Adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) Alcuni risultati della ricerca Formazione chance di integrazione? 2

3 Punti di vista sull integrazione Il rapporto formazione - migrazione 3

4 Percorsi dei giovani stranieri Vincoli e condizionamenti Figli illegittimi, generazione del sacrificio, generazione involontaria, giovani tra due mondi, non-giovani Simili e differenti Generazione strategica, giovani attivi, risorsa per lo sviluppo della coesione sociale, nuovi cittadini Personal agency 4

5 Politiche per l integrazione in Europa Questioni ereditate dal dibattito statunitense formazione di una nuova underclass, assimilazione discendente in posizioni subalterne, specificità etniche Attenzione all integrazione più che all assimilazione Comparazione dei percorsi di inserimento degli stranieri nelle principali istituzioni delle società d accoglienza 5

6 Politiche formative di fronte all immigrazione Complementarietà integrazione degli allievi stranieri - scambio interculturale nei saperi, nelle relazioni (MPI, 2007) Diversità come situazione normale, evitando lo spreco dei talenti con una perdita sociale, culturale ed economica Attuazione di misure educative per l espressione del potenziale degli alunni stranieri, al fine di creare cittadini integrati e di successo (CCE, 2008) 6

7 In Italia : riflessioni e politiche - Intreccio tra integrazione socio-economica e assimilazione culturale - Problema sociale dell integrazione e questione soggettiva della costruzione dell identità/cittadinanza - Assenza di un paradigma interpretativo condiviso e di una riflessione scientifica sistematica - Politiche educative italiane deboli (MIPEX, 2011): implementazione di misure specifiche per gli allievi stranieri, gruppo problematico di cui non si colgono le opportunità offerte (es. patrimonio linguisticoculturale) 7

8 Adolescenti stranieri e formazione professionale In cerca di cittadinanza 8

9 Alcuni dati A.s. 2009/10 - Italia Il 7,1% dei 14-18enni ( ) Il 5,3% degli studenti delle sec. II grado ( ) Il 15% nella IeFP (circa ) Provincia di Torino Il 9,7% dei 14-18enni (9.623) Il 9,3% degli studenti delle sec. II grado (7.164) Il 15% degli allievi nei corsi annuali e di qualifica finanziati con i bandi diritto dovere e obbligo di istruzione e formazione professionale (circa un migliaio di iscritti) 9

10 Un esperienza formativa Nodi ambivalente - difficoltà di orientamento e canalizzazione formativa, ritardo, misconoscimento del percorso pregresso, riduzione di progetti/aspettative, ripetenze, minori opportunità di terminare e proseguire gli studi, ecc. - Potenzialità - Maggiore senso di responsabilità e del dovere nello studio, fiducia nell istruzione, benessere e soddisfazione, uso strategico delle differenze, spiccata vocazione professionale, ottimismo verso il futuro, ecc. 10

11 La IeFP tra canalizzazione e promozione degli stranieri Un sistema in costruzione Progetto per modernizzare, diversificare e integrare il sistema formativo, proponendo accanto al canale dell istruzione un secondo ed equivalente percorso Passaggio da ambito di segregazione di allievi multiproblematici a laboratorio in cui si costruiscono chance per l inserimento professionale e la cittadinanza sociale 11

12 Un indagine in Provincia di Torino Una collaborazione interistituzionale 12

13 Focus sugli allievi stranieri nel sistema di IeFP della Provincia di Torino - Incidenza percentuale del 15,2% - Utenza prevalentemente maschile (71,6%) - 52 nazionalità presenti (Romania, Marocco, Perù, Albania, Cina) - Il 77% proviene da Est Europa (46,9%) e Nord Africa (30,1%) - Percentuale di promossi/qualificati simile tra italiani e stranieri - Concentrazione elevata di allievi stranieri in specifici centri formativi - Presenza numerosa nei corsi biennali e annuali - e nei corsi per operatore meccanico ed elettrico; servizi all impresa, ristorativi, trattamenti estetici 13

14 Ipotesi di ricerca Allievi stranieri IeFP - L utenza straniera è un fattore dinamico e scatenante della trasformazione della IeFP - A sua volta, la IeFP costituisce una chance di integrazione 14

15 Oggetto di indagine - Percorsi e scelte formative degli adolescenti stranieri inseriti in corsi annuali e di qualifica finanziati con i bandi diritto dovere e obbligo di istruzione e formazione professionale - Pratiche messe in campo dalle agenzie formative per gestire le trasformazioni conseguenti all ingresso di allievi stranieri 15

16 Un percorso di ricerca partecipato - Assegno di ricerca dell Università di Torino - Indagine pluriennale - Università degli Studi di Torino, Assessorato al Lavoro del Comune di Torino, Assessorato alla Solidarietà sociale della Provincia di Torino, Servizio Formazione Professionale della Provincia di Torino - Coinvolgimento delle reti di agenzie operanti sul territorio, del Gruppo provinciale per la formazione professionale dei migranti (collaborazione nelle fasi di ricerca, seminari e occasioni di riflessione, formazione, focus group, ecc.) - Scambio continuo fra i livelli della ricerca, delle pratiche e delle politiche 16

17 Fasi e metodologie Metodologia qualitativa per l analisi della domanda formativa - 28 interviste semi-strutturate con testimoni privilegiati e adulti significativi - 64 con giovani stranieri (14-18 anni) frequentanti la IeFP Metodologia quantitativa per l analisi dell offerta formativa - Questionario compilato dai referenti dei centri formativi per due a.f. consecutivi - Ricognizione sulle prassi sviluppate in differenti aree di intervento 17

18 Alcuni risultati dell indagine Offerta formativa e domanda di formazione dei giovani stranieri 18

19 Un modello di analisi per l integrazione formativa Personale Relazionale Istituzionale Esperienza migratoria Relazioni con i pari Caratteristiche istituzione formativa Esperienza familiare Relazioni insegnanti Gestione passaggi cruciali dei percorsi formativi Esperienza scolastica Relazioni con altri adulti del contesto formativo Interventi specifici per gli studenti stranieri Appartenenze Benessere relazionale Iniziative a favore di tutti gli studenti 19

20 La dimensione individuale dell integrazione 20

21 Valore e significato dell esperienza migratoria - Evento della migrazione, discontinuità biografica, percorsi formativi non standard Frequento il Ctp e la formazione professionale è stato difficile perché prima sono arrivata come una muta, non so niente e adesso un po. Prima esco, vedo la gente che parla, io passo e non capisco niente. Ma cosa faccio qua? (Perù, F). Avevo già finito le medie nel mio paese, poi le ho rifatte qui. Ho dovuto imparare la lingua italiana e poi per fare la media ho iniziato a fare questa formazione. Il passaggio alla scuola italiana è stata una cosa un po particolare, come quello che studiavo prima nel mio paese, ma dovevo parlare la lingua italiana (Senegal, M) Fino in terza elementare sono stato in Marocco, poi fino in seconda media in Costa d Avorio, poi sono venuto in Italia dalla terza media. Quando sono venuto qua, mi sono trasferito in terza media normale, come gli altri. Meno male (Marocco, M). 21

22 La scelta della formazione professionale - Necessità, obbligo, passione La scuola dura solo tre anni e poi mio figlio va subito a lavorare. La vita a Torino è faticosa, spediamo tutto quello che guadagniamo e poi noi siamo in sei, lavora solo mio marito (madre). Io non potevo andare nelle altre scuole, perché sono in Italia da poco tempo, ho cominciato questa scuola per imparare l italiano in fretta. Non ho trovato un altra scuola (Afghanistan, M). Ho scelto questa scuola perché mi piace fare questo lavoro, la parrucchiera (Romania, F). Ho scelto questa strada perché mi piaceva il tornitore, ho detto: Lo faccio, così per lavorare (Marocco, M). - Reversibilità delle scelte formative e maggiori opzioni/alternative 22

23 L influenza dell esperienza familiare - Svalutazione delle risorse culturali, fattore di specifico svantaggio - Ethos del successo, significati positivi e fiducia nella formazione Mia madre ha studiato qualcosa tipo biologia o chimica, mio padre per fare il meccanico. Mio padre qua fa il meccanico d auto e vuole mettersi in proprio, mia madre lavora in un bar. Adesso sta prendendo di nuovo il diploma, perché qua il suo non vale e vuole di nuovo fare il lavoro che c entri con i suoi studi (Romania, M). Mia madre mi ha aiutato a imparare l italiano, quando sono arrivato in Italia aveva il dizionario e mi diceva delle parole e io le scrivevo su un foglio e poi le dovevo studiare e imparare (Romania, M). 23

24 Il bilancio dell esperienza formativa - Soddisfazione per i contenuti teorico-pratici e risultati positivi Alle medie non riuscivo a stare al passo con i miei compagni, facevo sempre le cose un po più facili, agli stranieri davano i compiti diversi. Invece qua faccio tutto uguale agli altri, poi non dico che sono la prima della classe, però non sono proprio l ultima (Marocco, F). Non per vantarmi, però qua vado bene. Fino a qua posso dire che andavo male: alle medie ho passato l esame con sufficiente, qua a volte riesco a prendere i massimi voti (Romania, F). Nelle verifiche e nelle materie in generale non vado male. Quasi tutti me lo dicono che se metto un po di voglia, posso anche essere la prima della classe (Marocco, F). 24

25 Funzioni della formazione - Tutela dei propri diritti, garanzia dallo sfruttamento sul lavoro Senza una qualifica o un diploma, secondo me, vengo solo sfruttato. Comunque non potrei mai fare il salto di qualità, magari un giorno aprire un officina per conto mio e capire meglio le cose (Romania, M). Il corso serve per trovare un posto di lavoro, per imparare, per avere una qualifica, un domani ti può aiutare, non è come uno che non c ha niente, che va a lavorare da manovale. La qualifica è un pezzo di carta, però ti fa entrare almeno, ti fa conoscere il mondo del lavoro, le soluzioni per iniziare, le basi. Poi uno deve essere bravo (Marocco, M). - Strumento di promozione sociale I miei mi dicono studia, che se non studi non puoi fare niente e quindi se non studio non trovo lavoro. Per cui mi dicono meglio studiare, così ti trovi un posto, una sedia Soprattutto mio padre mi dice guarda io come faccio, faccio il meccanico, tutto il giorno alzato, anche quando fa caldo. Meglio studiare (Marocco, F). 25

26 Aspettative per il futuro - Aspirazione ad un buon lavoro Un buon lavoro è un posto dove ti trovi bene con il tuo capo, con i colleghi e ti piace quello che fai un posto dove non sei sfruttato al massimo, che non ti trattano da schiavo (Romania, M). Un buon lavoro non ti comanda nessuno, sei libero, fai quello che vuoi, lavori ma non ti comanda nessuno, autonomo (Marocco, M). Un buon lavoro è essere regolare fisso in fabbrica. Nel senso che senza contratto se una fabbrica è in crisi ti manda via, invece quando sei fisso in quella fabbrica non ti possono mandare via (Marocco, M). È un buon lavoro se non sei costretta a fare quel lavoro, un lavoro che ho scelto io, mi piace farlo e ho un buono stipendio (Marocco, F). 26

27 Cittadini attraverso il lavoro - Assenza di esperienze dirette di discriminazione Non ho ancora esperienza di lavoro, non ho ancora cercato un lavoro, in cui ad esempio vado da un datore di lavoro e dico: Buongiorno, sono rumeno, cerco lavoro, poi lui mi dice: No, non voglio rumeni in questa azienda, non mi sono mai trovato in questa situazione, non so che dire. Non mi preoccupo affatto (Romania, M). Dipende dal datore di lavoro, se gli dà fastidio che non sono italiana e sono straniera. Dei problemi potrebbero esserci perché non tutti sono d accordo con gli stranieri, però ci sono anche brave persone, che non dicono niente, che non fa differenza se io sono straniera o italiana. Sono tranquilla sapendo che il mio lavoro lo so fare bene (Romania, F). - Responsabilità, partecipazione e cittadinanza: il lavoro come fattore di riconoscimento, inclusione e miglioramento sociale Per me il lavoro vuol dire guadagnare soldi, diventare un cittadino onesto, lavori come tutti gli altri, paghi le tasse. Lo vedo come un risultato importante per la mia vita (Romania, M). Essere un buon cittadino: non lavorare in nero (Romania, M). 27

28 La dimensione relazionale dell integrazione 28

29 Relazioni con i compagni Incomprensioni iniziali tra soggetti con scarse competenze linguistiche Dinamiche conflittuali tipicamente adolescenziali, ma a volte connotate etnicamente Questioni di genere Rapporti di forza tra gruppi etnici Condivisione di esperienze pratiche, collaborazione nei laboratori e nei lavori di gruppo Io non ho mai avuto problemi, magari si litiga con i compagni, ma dire che noi siamo stranieri e loro italiani mai. Mai. Io sono tre anni che sono rappresentante di classe e non ho mai avuto nessun tipo di problema. E come rappresentante di classe magari se tu capisci qualcosa che inizia a non andare bene, anche magari uno scherzo, una battuta di troppo, lo dici subito. E dici guardate ragazzi che così iniziate a offendere, non fate battute direttamente su di noi, sentendo tutte queste cose al telegiornale (Romania, F). 29

30 Relazioni con i docenti Atteggiamento universalistico Attenzione a ciascun allievo Accompagnamento personale Supporto individuale e verifica costante del processo di apprendimento Relazione educativa gratificante, riferimenti affettivi Con i professori mi trovo bene perché si fanno capire. Ti spiegano bene, nell altra scuola dettavano tu dovevi scrivere e studiare, non ti facevano capire troppo, qua capisci tutto o quasi se stai attento capisci (Romania, M). Alle medie alcuni professori ti aiutavano, ti stavano dietro però non erano come qua. Qua non è che c è un professore per ognuno di noi, però quando hai qualche problema, lo ripeto perché è una cosa che è successa a me, anche non a livello scolastico ma anche personale, in quel momento passi un brutto periodo, hai sempre qualcuno che ti ascolta, che ha tanta pazienza (Romania, F). 30

31 La dimensione istituzionale dell integrazione 31

32 Caratteristiche dei centri di formazione professionale Strategie consolidate con soggetti svantaggiati o con bisogno di sostegno Operatori qualificati e motivati, con diverse funzioni (insegnamento, coordinamento, tutoraggio, orientamento, progettazione, ecc.) Radicamento sul territorio e reti esterne consolidate (scuole, mondo del lavoro, servizi, ecc.) Scambio di buone prassi, strumenti, materiali tra agenzie formative Collaborazione su progetti sperimentali Questione etnica non tematizzata: in evidenza difficoltà linguistiche e comunicative 32

33 Aree di intervento Riadattamento di prassi tipiche della IeFP in risposta ai bisogni specifici degli allievi, secondo le modalità consuete di personalizzazione della relazione formativa (accompagnamento, tutoring, alternanza scuola-lavoro, percorsi personalizzati) Aree di intervento (circa i ¾ degli enti) - Relazioni con le famiglie straniere, sostegno all apprendimento, interventi su discriminazioni e pregiudizi, insegnamento dell italiano, accoglienza, didattica interculturale 33

34 Strategie didattiche Strategie formative specifiche per gli allievi stranieri (attivate da circa ¼ degli enti) - Corsi di italiano autofinanziati e/o finanziati da enti esterni, offerta di attività extra di sostegno allo studio, protocolli di accoglienza Strategie individuali dei docenti (diffuse in più della metà degli enti) - Facilitazione dell apprendimento (sintesi, esempi, schemi, ecc.), piani di intervento concordati (per sostegno, metodo, valutazione, ecc.), utilizzo di internet per la ricerca di materiali e strumenti - Personale motivato e attento (vocazione educativa, competenze e sensibilità interculturale) 34

35 Snodi cruciali: accesso Orientamento - Limitata applicazione alle specificità degli stranieri - Ridotta attenzione al percorso pregresso degli allievi - Buon orientamento : accompagnare il giovane e la sua famiglia a considerare i vari aspetti della scelta scolastica, da quelli legati all inserimento nel mercato del lavoro a quelli relativi alle propensioni dell allievo Accoglienza - Attenzione alla questione linguistica e ai bisogni specifici degli allievi - Verso un modello standard per l insegnamento dell italiano come lingua seconda: la prospettiva della certificazione - Attenzione sia ai contenuti dell apprendimento sia al benessere relazionale Relazione istituzione formativa famiglia immigrata - Patto formativo, al di là delle modalità ordinarie di raccordo 35

36 Snodi cruciali: uscita - Preparare e accompagnare alla partecipazione attiva al mercato del lavoro: questione giovanile - Rispondere ai bisogni informativi (ricerca lavoro, colloquio di lavoro, curriculum, settori lavorativi, competenze, sindacato, sicurezza, ecc.) - Modalità principale di accompagnamento per tutti gli allievi: stage/tirocini (reciproca conoscenza, tra stranieri e autoctoni in una dinamica necessariamente interculturale) - Altre modalità: moduli sulla ricerca del lavoro, sportelli informativi e servizi di orientamento, accompagnamento individuale (sostegno informale, spontaneo, ecc.) - Centralità di accompagnamento competente, svolto dagli enti di formazione, capaci con la propria rete di contatti personali e di rapporti con le imprese, di facilitare l ingresso nel mercato lavorativo 36

37 Esempi di prassi Colloqui con adolescente e genitori Orientamento presso CTP Diffusione guida plurilingue Tutti a scuola Accertamento delle competenze in italiano L2 Laboratori di lingua italiana per neoarrivati Materiali per l insegnamento dell italiano L2 Laboratori di educazione alla cittadinanza Materiali e strumenti didattici per l educazione alla cittadinanza Formazione dei docenti Formazione linguistica, al lavoro e alla cittadinanza 37

38 La proposta formativa Iniziative a favore di tutti gli studenti Misure di personalizzazione; orientamento, accoglienza, accompagnamento; recuperi e approfondimenti; didattica laboratoriale, tutoraggio; stage, orientamento professionale, accompagnamento al lavoro Funzioni principali Incremento capitale sociale Aumento delle risorse culturali Sviluppo capacità relazionali Tutela e promozione nei contesti lavorativi Valorizzazione delle differenze ai fini della professionalizzazione Laboratorio di convivenza interetnica 38

39 Per una prima conclusione - Formazione professionale chance di integrazione? - Allievi stranieri chance per il sistema di istruzione e formazione professionale? - Raccomandazioni per le politiche 39

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti I.I.S. N.COPERNICO A.CARPEGGIANI ITI COPERNICO CARPEGGIANI FERRARA Seminario 14 maggio 2013 Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti" TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Allegato 1 (circolare MIUR AOODRLO R.U. prot.n.3424 del 05 /03/2010)

Allegato 1 (circolare MIUR AOODRLO R.U. prot.n.3424 del 05 /03/2010) Ufficio Scolastico per la Lombardia Area Multilinguismo e Internazionalizzazione Allegato 1 (circolare MIUR AOODRLO R.U. prot.n.3424 del 05 /03/2010) MIUR USR per la Lombardia Area Multilinguismo e Internazionalizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli