Universita di Pisa. Sistema di back end di un porto
|
|
- Antonina Palmieri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Universita di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Progetto di Tecnologie Informatiche per la Gestione Aziendale Sistema di back end di un porto Autori: Nigi Fabio Sucameli Giuseppe
2 Introduzione Propositi Questo documento si propone di accompagnare e integrare il sistema software fornendo una descrizione a diversi livelli di dettaglio del sistema stesso. Tale documento, infatti, è rivolto a diverse categorie di lettori e ognuna di queste può trarre l'appropriato livello d informazioni in merito al sistema. L'utente del sistema software potrà acquisire una panoramica sulle funzionalità offerte, una descrizione sufficiente per apprendere l'utilizzo del software e un insieme di potenzialità e limiti dello stesso. Il lettore che intende acquisire una conoscenza più dettagliata del sistema software, della sua architettura, implementazione e delle scelte di progetto, troverà in questo documento un opportuno livello di dettaglio, che consentirà, sia di poter semplicemente riutilizzare e sviluppare, sia di modificare e integrare singoli moduli oppure il sistema nel suo complesso. System Requirement Specification Quanto segue è una descrizione approfondita del sistema software in questione. Dopo un introduzione generale al prodotto segue una panoramica delle funzionalità previste che viene ampliata in dettaglio nei paragrafi successivi. Segue poi un analisi del design strutturale del sistema e dei suoi componenti. In appendice sono riportati documenti utili alla comprensione del sistema dal punto di vista dell'utente, del progettista e dello sviluppatore.
3 Panoramica Generale Specifica del cliente: Una darsena portuale utilizza un sistema informatico con tecnologia RFID per la gestione delle attività. Tale sistema tiene traccia delle merci presenti nei container in attesa di essere inviate ai centri di distribuzione. La darsena è costituita da uno spazio che può ospitare al più mille container e un magazzino che può contenere 3000 unità di merce sfusa. Si supponga che un container può alloggiare al più 50 unità della stessa merce. Nel porto possono attraccare tre tipi di nave diverse, con le seguenti caratteristiche: Cargo, che trasporta al più 10 container, e non più di 50 unità di merce sfusa di diverso tipo; Portacontainer, che trasporta al più 50 container e nessuna merce sfusa; Mercantile che trasporta al più 100 unità di merce sfusa di diversi tipi senza che per ogni tipo possano esserci più di 49 unità. Una sola nave alla volta può attraccare nel porto, le altre in attesa rimangono al largo aspettando che la nave attualmente in scarico concluda le operazioni. Nella postazione di scarico sono presenti dei lettori RFID che tracciano tutti i container e le merci sfuse aggiungendole al database della darsena. In relazione allo spazio disponibile nella darsena, se vi sono navi in attesa, il responsabile della darsena seleziona la nave che è sicuro di poter scaricare completamente. Se ad esempio sono rimasti 5 posti per i container e il magazzino è vuoto a metà il responsabile selezionerà solo i mercantili, anche se vi è un Cargo in attesa con 5 container (si suppone che il responsabile non conosca quello che realmente è presente su ogni nave in attesa, ma solo i massimali che può trasportare ogni tipologia di nave). All interno della darsena vi lavorano 3 operai e 15 motrici che compiono le seguenti operazioni: Le motrici selezionano un container, dando priorità ai container che alloggiano più merce, e lo trasportano al centro di distribuzione; appena varcano il cancello un sensore RFID individua il container e lo elimina dal database; solo una motrice alla volta può varcare il cancello; le motrici partono ogni 10 secondi più un tempo random compreso fra 10 e 20, per arrivare al
4 centro di distribuzione e ritornare scarichi impiegano 30 sec. Gli operai cercano di riempire i container utilizzando la merce in magazzino o svuotando un container per caricarne completamente un altro. Nel caso nella darsena vi sono dei container vuoti un operaio seleziona la merce che è presente nel magazzino con più quantità e la mette nel container vuoto. Ogni operaio impiega tra i 15 e i 30 secondi per completare un operazione di carico. Alla fine di ogni operazione di carico viene aggiornato lo stato del database della darsena. Due operai non posso lavorare sullo stesso container. Nel caso non vi sia lavoro che possono eseguire gli operai rimangono in attesa. Nella darsena arrivano 20 tipi di merce diversa. Le navi vengono generate casualmente, sia il tipo che il carico(rispettando i vincoli), ogni 20 secondi, una volta scaricate non vengono più considerate dal sistema. Al largo possono sostare al più 10 navi. Realizzare il progetto utilizzando java SE e un database MySQL. Glossario: TERMINE Darsena DESCRIZIONE Rappresenta il sistema da gestire sinonimi: Porto Merce Conteiners Nave Cargo Portacontainer Mercantile Responsabile Motrice Insieme di merci sfuse di uno stesso tipo Contenitore di merci di un dato tipo Può essere di diversi tipi e arriva al porto con un certo carico che deve essere scaricato Tipo di nave che può trasportare sia conteiner che merci sfuse Tipo di nave che può trasportare soltanto conteiner Tipo di nave che può trasportare soltanto merci Seleziona tra le navi in attesa la nave da scaricare in base allo spazio nella darsena Selezionano e spostano i conteiner dallo spazio conteiner
5 Operaio Magazzino Spazio Conteiner Riempie i conteiner nello spazio conteiner tramite la merce in magazzino o tramite altri conteiner Spazio riservato al deposito di merci sfuse Spazio riservato al deposito dei conteiner Requisiti: requisiti funzionali Per quanto riguarda i requisiti non funzionali, in accordo alla natura dell applicazione, ci si è maggiormente focalizzati su: Sicurezza o Il sistema deve impedire gli accessi non autorizzati. Affidabilità o Il sistema dovrà garantire la consistenza e la persistenza dei dati anche in presenza di malfunzionamenti. Manutenibilità o Il sistema potrà essere facilmente modificabile o estensibile in accordo all evoluzione dei requisiti. Efficienza o Il sistema dovrà garantire determinate prestazioni essenzialmente legate al tempo di risposta, sebbene vi siano dei vincoli temporali non particolarmente stretti.
6 Analisi e Progettazione Database: Il programma dovrà interfacciarsi con il database per salvare e recuperare i dati relativi allo stato dei conteiner e del magazzino. Il DBMS prescelto, come richiesto dalle specifiche anche per le sue caratteristiche di affidabilità e robustezza, è MySQL. Abbiamo preferito integrare nel codice tutto il sottosistema di creazione del database e delle tabelle, prestando cura particolare alla gestione delle eccezioni onde evitare di doversi interfacciare al database tramite riga di comando e aumentare il valore del prodotto in termini di usabilità e diminuire i tempi di installazione. In particolare avevamo in principio pensato di sviluppare un oggetto che facesse il mapping delle classi tramite riflessione (sullo stile di ciò che realizza Hibernate), rendendoci conto tuttavia che ciò è conveniente realizzarlo nel caso il progetto preveda di mappare su database un numero cospicuo di classi. Poiché il nostro progetto prevede di mappare sul database solo 2 classi, Goods e Conteiner (ovvero Merci e Conteiner), e poiché inoltre quello che ci apprestiamo a relizzare è un progetto a se stante, per il quale non sono previste successive modifiche, siamo convenuti che realizzare un tool del genere o comunque utilizzare Hibernate avrebbe richiesto uno sforzo maggiore di scrivere le query che realizzano le medesime funzioni. Tabelle: Le due tabelle da realizzare, come già detto sopra, sono: 1. Goods, mantiene lo stato del magazzino della darsena memorizzando tipo e quantità di ogni merce 2. Conteiner, mantiene lo stato dei conteiners nella darsena memorizzando la quantità e il tipo di merce contenuta in ogni conteiner
7 Secondo quanto scritto nelle specifiche, le merci possono essere di più tipi, ma una volta inserita in magazzino la merce è indistinguibile se non per il tipo. Per questo motivo essa verrà memorizzata utilizzando come chiave proprio il tipo di merce. La tabella Goods è così definita: CAMPO TIPO INFO DESCRIZIONE type INT Chiave primaria Tipo della merce quantity INT Quantità della merce Secondo quanto scritto nelle specifiche un conteiner è un contenitore di merci di un determinato tipo. Ogni conteiner deve essere individuabile all'interno della darsena, per cui deve contenere un campo univoco denominato id. La tabella Conteiner è così definita: CAMPO TIPO INFO DESCRIZIONE id INT Chiave primaria Identificativo del conteiner type INT Tipo della merce quantity INT Quantità della merce Thread: Il programma dovrà essere realizzato in modo da funzionare in multithread per permettere la gestione concorrente della darsena da parte del gestore, delle motrici e degli operai. Questo vuol dire anche prestare la massima attenzione alla consistenza dei dati relativi allo stato della darsena, cioè sia quelli relativi alla coda delle navi in attesa, sia quelli relativi al magazzino, sia quelli relativi ai conteiner. Si è scelto altresì di utilizzare un ulteriore thread che realizzi la generazione casuale delle navi e simuli il loro arrivo nella darsena.
8 Schemi UML: in figura è possibile visionare lo schema uml delle classi del progetto completo con le relative dipendenze e chiamate. Schema Generale
9 Main Goods Types Manager
10 Container Goods (Merce)
11 Worker (Operaio) Cargo
12 Containers Carrier (Portacontainer) Merchant Ship (Mercantile)
13 Ship (Nave) Containers Mover (Motrice)
14 Dock (Darsena) Connection Manager (gestore della connessione al database)
15 Dock Teller (Responsabile della darsena) Ship Generator (generatore di navi)
TEORIA sulle BASI DI DATI
TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere
INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO
Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale
Object Design Document (ODD) Franchising virtuale
Object Design Document (ODD) Franchising virtuale 1- Introduzione 1.1- Obiettivi Design Trade-offs Dopo la realizzazione del documento RAD (Requirement Analysis Document) e SDD (System Design Document),
Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1
Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono
Introduzione al data base
Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli
Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme
SDD System design document
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs
Lavorare con MySQL Parte Prima.
Lavorare con MySQL Parte Prima. Data la particolarità dell argomento, ho deciso di dividerlo in due lezioni. Nella prima, si parlerà diffusamente di MySQL, cos è un DBMS, cos è l SQL, i campi supportati
Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi
Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA Elaborato di Tecnologie del Software per Internet JMSWEB 2 SISTEMA PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA APPLICAZIONI
Motore di riempimento DB (generatore dati per simulazione)
SISTEMI DISTRIBUITI prof. S.Pizzutilo Motore di riempimento DB (generatore dati per simulazione) Studente: Alessandro Balestrucci 617937 Corso di Laurea: Informatica Magistrale Dipartimento di Informatica
Gestione Requisiti. Ingegneria dei Requisiti. Requisito. Tipi di Requisiti e Relativi Documenti. La gestione requisiti consiste in
Ingegneria dei Requisiti Il processo che stabilisce i servizi che il cliente richiede I requisiti sono la descrizione dei servizi del sistema Funzionalità astratte che il sistema deve fornire Le proprietà
Confronto con Offnet Febbraio 2013. Copyright 2013 Siav S.p.A. Tutti i diritti riservati.
Confronto con Offnet Febbraio 2013 Copyright 2013 Siav S.p.A. Tutti i diritti riservati. Siav garantisce che alla data di pubblicazione le informazioni contenute in questo documento sono corrette ed accurate.
Sindacato Avvocati Pescara. L AREA DELL INFORMATICA a cura dell Avv. Marco Coco
L AREA DELL INFORMATICA a cura dell Avv. Marco Coco ti Pescara Newsletter 27.04.2010 n. 9 IL SISTEMA POLISWEB COS'E' IL POLISWEB Polisweb rappresenta la parte, per così dire, consultativa, del futuro processo
Lezione 7 - A. Analisi dei Requisiti per il Caso di Studio di un Azienda Portuale
Lezione 7 - A Analisi dei Requisiti per il Caso di Studio di un Azienda Portuale Caso di Studio: Azienda Portuale Analisi dei Requisiti Metodologia di Progetto Comprende la creazione di tre modelli rappresentati
Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore
Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione 3 2.1 Requisiti.............................. 3 2.2 Installazione........................... 3 3 Inserimento e/o
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria. Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Sistema informativo per la gestione dei processi
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario
INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,
LABORATORIO DI TELEMATICA
LABORATORIO DI TELEMATICA COGNOME: Ronchi NOME: Valerio NUMERO MATRICOLA: 41210 CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica TEMA: Analisi del protocollo FTP File Transfer Protocol File Transfer Protocol (FTP)
INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati
INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI
Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni
Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono
Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137
Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche
Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database
Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è il servizio di posta elettronica con valore legale realizzato da InfoCamere. Esso consente al Cliente di disporre di
RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova
RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi
SINER ACCESS. Sistema per il controllo degli accessi
SINER ACCESS Sistema per il controllo degli accessi INTRODUZIONE Sia in ambito civile che industriale, è da anni costantemente più avvertita l esigenza di sviluppare forme evolute di controllo di determinate
5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI
5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati
Aspetti applicativi e tecnologia
Aspetti applicativi e tecnologia Premessa Architetture usate per i database Le prime applicazioni erano definite monolitiche, cioè un unico computer (mainframe) gestiva sia le applicazioni che i dati,
JSIS JSIS L architettura JSIS
JSIS JSIS L architettura JSIS La piattaforma JSIS Java Solution Integrated Suites, interamente realizzata dai nostri laboratori di sviluppo software, è una soluzione che integra la gestione di diverse
Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5
Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal
Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID
tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione
Manuale utente Volta Control
Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 www.satellitevolta.com 2 Volta Control è un tool che permette la progettazione, l implementazione e la gestione di database Cassandra tramite interfaccia
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono
developed by Emanuele De Carlo
developed by Emanuele De Carlo WorkGym è un Software sviluppato in JAVA pensato per migliorare la gestione di piccole e grandi palestre. Il suo principale scopo è quello di mantenere un DataBase contenente
File e indici. Tecnologia delle BD: perché studiarla? Le basi di dati sono grandi e persistenti. DataBase Management System DBMS
1 Tecnologia delle BD: perché studiarla? File e indici I DBMS offrono i loro servizi in modo "trasparente": per questo abbiamo potuto finora ignorare molti aspetti realizzativi abbiamo considerato il DBMS
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 I lucidi del corso sono stati prodotti sulla base del
REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT
TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria
corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012
1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire
Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov.
Appunti di MySql Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Indice generale avviare la shell mysql...2 comandi SQL per la gestione del database (DDL)...2 visualizzare l'elenco
Informativa estesa. Informazioni generali sui cookie.
Informativa estesa La presente Informativa viene resa, ai sensi degli articoli 13 e 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03, il c.d. Codice privacy) e del Provvedimento
SCP: SCHEDULER LAYER. a cura di. Alberto Boccato
SCP: SCHEDULER LAYER a cura di Alberto Boccato PREMESSA: Negli ultimi tre anni la nostra scuola ha portato avanti un progetto al quale ho partecipato chiamato SCP (Scuola di Calcolo Parallelo). Di fatto
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi
Il database management system Access
Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE LIVORNO - 5 Dicembre 2008 Dott. Luca Cattermol General Manager DAXO DAXO è una società operante nel settore delle Information and Communication Technologies (ICT), specializzata
BANDO ACQUISIZIONI Servizi Wireless. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1
BANDO ACQUISIZIONI Servizi Wireless ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per la fornitura di servizi WIRELESS - APQ in Materia di e-government
Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Performance measurement system per la gestione di eventi industriali complessi Candidato: Adriano Moretti
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la
Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale
Sistema per il controllo e la tracciabilità dei prodotti durante le fasi del processo di sterilizzazione Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale
Creazione manuale delle tabelle (mediante scrittura del codice SQL corrispondente)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati
BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed
BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell
Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati
Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche
Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source
tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459 Introduzione L attività svolta è stata l analisi
Università degli studi di Salerno
Università degli studi di Salerno Corso di Ingegneria del Software @silo MANUALE UTENTE Versione 1 Coordinatore del progetto: Linda Di Geronimo Giulio Franco Alfonso Murolo Partecipanti: Alfonso
COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.
COS È La soluzione informatica per la gestione del Magazzino di cantiere nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione magazzino di cantiere. Il sistema consente di pianificare acquistare
Progetto n.1: Student s Magazine 2.0
Progetto n.1: Student s Magazine 2.0 Requisiti Lo Student s Magazine 2.0 è un magazine on line a gestione distribuita. Non c è un organizzazione centrale, tutti gli utenti possono essere giornalisti e
Messaggi volatili. Matteo Zignani. 10 gennaio 2015
UNIVESITÁ DEGLI STUDI DI MILANO LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO LABORATORIO DI RETI DI CALCOLATORI Messaggi volatili Matteo Zignani 10 gennaio 2015 1 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA Lo studente
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web L-A A.A. 2014 2015. Esercitazione 08 DAO e Hibernate
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Tecnologie Web L-A A.A. 2014 2015 Esercitazione 08 DAO e Hibernate Agenda Pattern DAO e framework Hibernate progetto d'esempio relativo alla gestione
Introduzione ai database I concetti fondamentali Database e DBMS Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale, è necessario
Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale
Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and
Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione
Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate
IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O
IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano
La ditta ha al momento una sede centrale e due filiali distribuite sul territorio che essa serve.
InI0405.Progetto.UN.Rel1 Requisiti Utente Una ditta che trasporta cose vuole automatizzare la gestione dei propri mezzi di trasporto al fine di migliorare l utilizzo di tali mezzi e, nel contempo, proporre
Introduzione. Perché è stato scritto questo libro
Introduzione Perché è stato scritto questo libro Sul mercato sono presenti molti libri introduttivi a Visual C# 2005, tuttavia l autore ha deciso di scrivere il presente volume perché è convinto che possa
Software per la gestione di musei di arte contemporanea1
Software per la gestione di musei di arte contemporanea1 Identificativo del progetto: CA Nome documento: System Design(SD) Identificativo del documento: 6 CA_SD_E1_R1 Data del documento: 21/05/2012 Prima
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO
ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all
Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006
tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio
Progetto ed implementazione del backend relazionale di una piattaforma HRM in D.B. Group S.p.A.
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Progetto ed implementazione del backend relazionale di una piattaforma HRM in D.B. Group S.p.A. Relatore: Ch.mo Prof. Sergio Congiu Correlatore: Laureando: Dott.
Introduzione allo sviluppo ed alla gestione self-service di applicazioni software e database in cloud con piattaforma apaas.
2015 Corso di formazionef Contenuto: Introduzione allo sviluppo ed alla gestione self-service di applicazioni software e database in cloud con piattaforma apaas. [CORSO: SOFTWARE E DATABASE SELF-SERVICE
ANNARITA: Il database Object Relational dell Anagrafe Nazionale delle Ricerche
ANNARITA: Il database Object Relational dell Anagrafe Nazionale delle Ricerche Alex Manzo CILEA, Roma Abstract Nell ottica di un potenziamento e arricchimento dei dati dell Anagrafe Nazionale delle Ricerche
Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3
Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xv Gli argomenti trattati...xv Com è organizzato il libro...xvi Cosa occorre per utilizzare il libro...xvii Convenzioni adottate...xvii Il codice sorgente...xviii
Non siamo in grado di identificarvi personalmente attraverso queste informazioni.
Informativa estesa sull'uso dei cookie Il Sito Lectiomagistri.it o da qui in avanti semplicemente il "Sito" utilizza i cookie per rendere l'esperienza di navigazione all'interno di esso più semplice e
PTDR Disaster Recovery for oracle database
PTDR Disaster Recovery for oracle database INTRODUZIONE... 3 INTRODUZIONE... 3 I MECCANISMI BASE DI ORACLE DATA GUARD... 3 COSA SONO I REDO LOG?... 4 IMPATTO SULL'ARCHITETTURA COMPLESSIVA... 4 CONCLUSIONI...
Base di dati e sistemi informativi
Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per
Cookie Policy per www.ligurealassio.it
Cookie Policy per www.ligurealassio.it Uso dei cookie Il "Sito" (www.ligurealassio.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.ligurealassio.it.
Ricambi Esplosi Ordini vers. 1.0.1 settembre 2007
spa Sito Web di Consultazione Disegni Esplosi e Distinte Ricambi, Gestione Preventivi e Ordini Ricambi e Consultazione della Documentazione Tecnica Prodotti Esplosi Ricambi Ordini vers. 1.0.1 settembre
7. Architetture Software
7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design
Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico
2 Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico SolarBit Management è stato concepito per l'utilizzo da parte di installatori e manutentori di impianti Fotovoltaici. Il sistema, basato
Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8
Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare
TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco. Indice. Versione documento: 1.4 Data: 29/06/2011
Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco Versione documento: 1.4 Data: 29/06/2011 Indice Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco...1 Requisiti...2 Finalità...2 Software...2 Documentazione...2
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
SISTEMI DI TRACCIABILITÀ
LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per l Attuatore Versione 1.1 Sommario 1 Novità nella procedura informatica... 2 2 Rendicontazione... 3 2.1 Generazione file XML tramite Excel... 3 2.1.1
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 I lucidi del corso sono stati prodotti
Geass-Link Manuale di istruzione
Geass-Link Manuale di istruzione GEASS S.r.l. - Via Ambrosini 8/2 10151 Torino - Tel. 011.22.91.578 - Fax 011.27.45.418 - info@geass.com - www.geass.com GEASS-LINK V.1.0.4 Software di Gestione e Acquisizione
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione delle merci pericolose. in ambito portuale
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione delle merci pericolose Fabrizio Baiardi Dipartimento di Informatica, Università di Pisa f.baiardi@unipi.it Contenuto Rfid e smart box Tecnologia Intelligenza
LICARUS LICENSE SERVER
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progetto per il corso di Sicurezza dei Sistemi Informatici LICARUS LICENSE SERVER
In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.
Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi
Progettaz. e sviluppo Data Base
Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO
ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all
PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE
PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007
Microsoft Excel Lezione 2
Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 2 Esercitatore: Fabio Palopoli Formattazione del foglio di lavoro Cella [1/4 1/4] Formati numerici: menu Formato/Celle, scheda Numero Pulsante
OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3
OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato
Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database
Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,
Lezione 9. Applicazioni tradizionali
Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione
PRIVACY POLICY Informativa Privacy 1. INTRODUZIONE La presente Privacy Policy è relativa al sito www.aslnapoli2-formazione.eu. Le informazioni che l utente deciderà di condividere attraverso il Sito saranno
Content Management System
Content Management System Docente: Prof. Roberto SALVATORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN CMS In quest ultimo decennio abbiamo avuto modo di osservare una veloce e progressiva evoluzione del Web, portando
MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB
MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo
ADA. E learning e open source
1 ADA. E learning e open source ADA 1.7.1 Come cresce un Ambiente Digitale per l'apprendimento open source Maurizio Graffio Mazzoneschi 2 Cos'è il software libero Libertà 0, o libertà fondamentale: la