Linee guida per la redazione dell elaborato finale
|
|
- Irene Villa
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Linee guida per la redazione dell elaborato finale Cos è una tesina? È «La prova finale [che] consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o straniera della consistenza di pagine [ovvero facciate].» (Vademecum) Come bisogna iniziare? Per scrivere una buona tesina è importante trovare un argomento circoscritto (1) con una bibliografia ridotta (2) i cui documenti siano reperibili nella biblioteca Frinzi o tramite il prestito interbibliotecario (3). Come bisogna scrivere una tesina? Lo stile di una tesina deve essere semplice senza essere semplicistico: bisogna pensare di scrivere per una persona che non sa niente dell argomento che si sta trattando. Per questo è indispensabile non dare per scontata nessuna nozione e spiegare tutti i termini tecnici. Prima di portare una tesina al professore è utile rileggerla diverse volte, almeno tre, per raggiungere la necessaria chiarezza e per correggere gli errori formali del testo. Se non siete di madrelingua tedesca non è il caso che scriviate la tesina in lingua. Quali sono le regole formali alle quali attenersi? - lunghezza: pagine (per pagine si intende facciate) - le pagine vanno stampate in fronte e retro. Si cambia pagina solo quando si passa da una parte all altra (esempio: dall introduzione al capitolo uno) e non fra un capitolo e l altro. -carattere: 12 Times new roman per il testo, 10 per le note - interlinea 1,5 per il testo, 1 per le citazioni lunghe (vedi sotto la voce citazioni) - margini: superiore 2,5 cm, inferiore: 2,5 cm, destro 2 cm, sinistro 3cm - formattazione: Il testo deve essere giustificato, ovvero allineato a destra e sinistra. - paragrafi: si va a capo solo quando si passa da un argomento ad un altro, bisogna evitare di avere più di tre paragrafi in una pagina. - numerazioni: tranne il frontespizio tutte le pagine vanno numerate a piè di pagina. - corsivi: in corsivo vanno scritte tutte le parole straniere che non sono entrate nel lessico comune italiano (esempio: Verfremdung, Weltanschauung) e tutti i titoli delle opere, dei saggi, dei film. Quando si usano le citazioni? Si cita un testo quando è funzionale al proprio discorso, ad esempio un passo di un romanzo che si sta interpretando (1) oppure la riflessione di un critico a sostegno di una tesi che si sta esponendo (2). Le citazioni devono essere scelte con cura e non dovrebbero mai essere più lunghe di un paragrafo o più di due in una pagina. Proprio per la loro importanza dovrebbero essere sempre introdotte o commentate. Ogni inserimento all interno delle note va segnalato fra parentesi quadre (ad esempio quando si decide di non citare un passo interamente: Musil afferma che l altro stato è lo «Stato dell amore, della bontà, del distacco dal mondo [ ] dell estasi, dell assenza di volontà, della meditazione»). Come si cita? Le citazioni brevi (3 righe max) andranno riportate all interno del testo in tondo tra caporali («.»). Le citazioni lunghe (+ di tre righe) andranno in infratesto senza caporali (1), senza rientro (2) e con interlinea 1 (3). Segue un esempio di citazione lunga in formato ridotto: 1
2 L industrializzazione, il positivismo, la società di massa e, principalmente, certa psichiatria, che Panizza conosceva bene, avevano ridimensionato l individuo e ne avevano smantellato l aura, cioè l organicità, l insostituibilità e l unicità: Il dandy è [ ] un osservatore idiosincratico, preciso e sensibile del suo ambiente interno ed esterno, è un teorico però solo ad hoc (massime, sentenze, aforismi). Ha compreso che le sue commozioni seguono delle leggi interne e che di conseguenza gli sono imposte. La meccanica svela sempre più parti di quella che riteneva la sua libertà, fino al meccanismo della disperazione. Dov è l io? Tutti i valori che lo toccano formano una costruzione che mostra delle leve per distanziarsene il dandy si trova in una spirale verso l interno, da tutto quello di cui diventa consapevole toglie il senso e lo tira dentro di sé: questo non sei tu. + inserire nota a piè di pagina Il dandy non può far a meno di confrontarsi con la psicologia scientifica che gli fornisce dei modelli meccanicisti della sua coscienza; egli non vuole rinunciare alla propria individualità come valore sui generis. Quando si usano le note a piè di pagina? Si usano le note per indicare la provenienza delle citazioni, per fare dei rinvii interni o esterni alla tesi, per comunicare qualcosa al lettore che non si ritiene necessario includere nel testo (esempio: la traduzione delle citazioni dal romanzo x è mia (1); ho trattato questo argomento nel capitolo cinque della presente tesina(2) il critico x si occupa dello stesso argomento in modo affine/diverso (3). Anche le note vanno giustificate. Come si scrivono le note? Le note vanno inserite a piè di pagina, con richiamo nel testo ad esponente, senza parentesi e in ordine progressivo. La numerazione segue la punteggiatura: (esempio: del sec. XIV) 1 oppure: una sintassi narrativa analoga. 2 e non : del secolo XIV 1 ) o: una sintassi narrativa analoga 2 ). 1. si danno i riferimenti bibliografici completi per opera citata la prima volta, ossia: nome per esteso e cognome dell autore in maiuscoletto titolo, completo di eventuali sottotitoli, in corsivo luogo virgola editore virgola data indicazione della/e pagina/e, preceduta da p. o pp. punto finale EX.: CESARE SEGRE, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell aldilà, Torino, Einaudi, 1990, pp per citazioni da riviste, atti accademici, ecc. Autore e titolo dell articolo (v. sopra), virgola titolo della rivista, tra caporali («..») se esiste, tomo della rivista, seguito dall indicazione dell anno; se esiste il tomo della rivista, sostituire con l indicazione dell anno e del numero (eventualmente del mese, del fascicolo, ecc.) indicazione della/e pagina/e della citazione, preceduta da p. o pp. punto finale 2
3 EX.: MARIO MANCINI, Oggetto immobile e oggetto in movimento nei lais e nei fabliaux, «L immagine riflessa», 2, 1993, pp per citazioni da miscellanee o volumi di vari autori: Autore e titolo dell articolo (v. sopra) in, seguito dal titolo della miscellanea in corsivo luogo, editore, data (vedi punto 1) indicazione della/e pagina/e della citazione, preceduta da p. o pp. EX.: MICHEL ZINK, Hercule sur le chemin du vice: «Le roman d Hector et Hercule», in Rinascite di Ercole, Atti del Convegno internazionale (Verona, 29 maggio-1 giugno 2002), a cura di Anna Maria Babbi, Verona, Fiorini, per le curatele, le edizione e le traduzioni, attenersi ai seguenti esempi: EX: Filologia dei testi a stampa, a cura di Paolo Stoppelli, Bologna, Il Mulino, La Canzone di Orlando, introduzione e testo critico di Cesare Segre, traduzione di Renzo Lo Cascio, premessa al testo, note e indici di Mario Bensi, Milano, Rizzoli, FRANCESCO PETRARCA, Rerum vulgarium fragmenta, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondatori, per citare un saggio compreso in un volume dello stesso autore, si mette in corsivo il titolo del saggio. EX.: CESARE SEGRE, Viaggi e visioni d oltremondo sino alla Commedia di Dante, in ID., Fuori del mondo, cit., p. 40. Come si citano i testi che sono già stati citati? 1. Se la citazione è relativa all opera o articolo della nota immediatamente precedente, si userà Ibid., seguito dalla/e pagina/e; se si tratta della stessa pagina, si usi solo Ibid. Esempio: 10 U. Eco, Opera aperta, Bompiani, Milano, 1980, pp Ibid., p Per ulteriori citazioni di un opera già citata ma non nella nota immediatamente precedente basterà il nome abbreviato dell autore, il cognome ed il titolo abbreviato dell opera o dell articolo seguito dall indicazione: cit., e dalla/e pagina/e EX.: 3 CESARE SEGRE, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell aldilà, Torino, Einaudi, 1990, pp CESARE SEGRE, Fuori del mondo, cit., p. 24. Quali abbreviazioni si possono usare in nota? cfr.= confronta (viene usato quando non si cita un testo letteralmente ma lo si parafrasa o si prendono solo alcuni dati), p. = pagina, pp. = pagine; pp. 27; 93= a pagina 27 e a pagina 29; s. = seguente, ss. = seguenti 3
4 Come si struttura una tesi? 1. Frontespizio 2. Dedica (eventualmente) 3. Indice 4. Introduzione 5. Primo capitolo 6. Secondo capitolo Ecc. 7. Bibliografia 8. Ringraziamenti (eventualmente) Non sono richieste delle conclusioni. Quali regole seguire nella redazione delle singole parti della tesi? Il frontespizio? Esempio in miniatura Università degli Studi di Verona Corso di laurea (specificare) Titolo (p.e. La ricezione del Faust di Goethe nella DDR) Nome e cognome del relatore: Nome e cognome del laureando: a.a. 2007/2008 Il titolo? Va scelto alla fine. Deve essere breve e contenere sinteticamente il contenuto della tesina. L introduzione? Va scritta alla fine, è una dichiarazione d'intenti, dovrebbe indicare in modo conciso consta al massimo di 2 pagine l argomento del vostro lavoro. La bibliografia? In bibliografia vanno inseriti tutti i testi che si sono citati e quelli più importanti fra quelli consultati. La bibliografia contiene tutti i dati relativi al testo citato come se fosse in nota. I testi seguono l ordine alfabetico del cognome dell autore, se ci sono più testi dello stesso autore vanno inseriti in ordine cronologico. In bibliografia vanno inseriti anche i siti internet, evitando quelli come wikipedia che non rispondono ai criteri di scientificità di un lavoro accademico. L indice? Va redatto mano a mano che la stesura della tesi procede, spesso può essere utile per strutturare il percorso che si intende seguire. Solo alla fine del lavoro è possibile decidere in che ordina vanno presentati i singoli capitoli. 4
5 COSE da non fare: 1) Non mandate il vostro elaborato senza note o in forma di appunti. Siccome la tesina dovrebbe essere il vostro primo lavoro scientifico deve rispettare da subito tutti i parametri formali. 2) Non citate wikipedia o siti simili che non sono una fonte di informazioni autorevole. 3) Non consegnate la tesina (o una bozza) senza averla letta. Il miglior modo per leggerla è stamparla perché sullo schermo molte elementi sono difficilmente leggibili. 4) NON POTETE COPIARE PEZZI DI TESTI DA INTERNET O DA LIBRI E INSERIRLI NEL VOSTRO TESTO SENZA MARCARLI COME CITAZIONE LETTERALE. Se lo fate, vuol dire che state rubando il testo altrui e che mettete a rischio il rapporto di fiducia con chi valuta la vostra tesina. Tecnicamente si tratta di un plagio. Se troviamo delle frasi copiate dovrete cercarvi un altro relatore e comunicheremo il fatto al Comitato etico che provvederà alla vostra esclusione dai prossimi appelli d esame. A questo proposito vi invitiamo a firmare e allegare al vostro lavoro la dichiarazione che trovate di seguito (in accordo con i proff. Rabanus/Alber) Dichiarazione Il/La sottoscritto/a... dichiara di aver redatto il presente lavoro in autonomia e di aver usato soltanto le fonti bibliografiche indicate. Le parti del lavoro che riprendono lavori altrui, o letteralmente o in modo riassuntivo, sono state segnalate puntualmente, indicandone la fonte. Sono consapevole che il mancato rispetto di quanto indicato sopra comporterà conseguenze gravi e il rifiuto del lavoro da parte del docente. 5
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità
Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:
ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),
Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea
Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare
GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA (a cura del Servizio Tutorato) La tesi di laurea è un momento importante nella carriera di tutti gli studenti perché rappresenta il momento finale del
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di Laurea è parte integrante e conclusiva del percorso formativo dello studente.
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
Università degli Studi di Napoli Federico II
VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi
lo schema di partenza
COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi
CINERGIE ONLINE Norme redazionali
CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE
Prova finale / Regole tipografiche
Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA Via A. Volta, 31 27100 Pavia Tel. 0382 399206 Fax 0382 399205 e-mail: vittadini @ comune.pv.it BIENNIO INTERPRETATIVO INDICAZIONI GENERALI E
STRUTTURA DELLE TESI
Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...
TESI Laurea Triennale - Norme redazionali
TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5
«Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA
Norme redazionali HB
Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Gli studenti che intendono richiedere l assegnazione della tesi di laurea sono tenuti a consultare
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO La copertina dovrà riportare i seguenti dati (vedi ALLEGATO A): Università Telematica e-campus, Master in Titolo della Tesi Nome e Cognome del
STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)
NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO
SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE
1 CENTRO STUDI E RICERCHE DI MEDICINA NATURALE E TECNICHE NATUROPATICHE SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE INDICAZIONI E CRITERI FORMALI PER LA COMPOSIZIONE DELL ELABORATO TESI IN NATUROPATIA PREMESSA
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan ISTRUZIONI GENERALI PER L'IMPAGINAZIONE E LA REDAZIONE DELLE NOTE Ogni testo redazionale richiede un editing adeguato che valorizzerà
Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi
Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del
Indicazioni riferimenti bibliografici
Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame
ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO Devono recare indicazione Università Telematica e-campus (senza logo), Facoltà di.., Titolo della tesi, Nome e Cognome del Relatore
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Standard editoriali per l impostazione della tesi di laurea (a cura di Carla Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO
Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.
BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside del corso di studi di Scienze dell educazione e della Formazione Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale Nell'intento di uniformare il metodo di stesura delle tesi di laurea vengono qui di seguito fornite a tutti gli studenti
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale classe 84/S Economia aziendale classe LM 77 Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza classe LMG/01 Giurisprudenza classe 22/S -Giurisprudenza
La tesi in diritto amministrativo *
La tesi in diritto amministrativo * 1. Assegnazione L assegnazione delle tesi di laurea avviene in base ad una selezione delle richieste effettuata tre volte l anno, nei mesi di giugno, ottobre, gennaio,
PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia
PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,
Norme per gli autori e i collaboratori
Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due
SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI
SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;
NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO
NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.
BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside della Facoltà di Economia Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE Economia aziendale Classe 84/S, Economia aziendale e management Classe LM 77, Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza Classe LMG/01, Giurisprudenza
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica
PER GLI AUTORI. Norme Redazionali
PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31 Le istruzioni dettagliate per la compilazione del Paper di laurea e il calendario
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della
A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE
A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE Economia aziendale Classe 84/S, Economia aziendale e management Classe LM- 77, Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza Classe LMG/01,
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati
Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale
Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.
mimesis edizioni norme editoriali
mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,
Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina
Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO Management per il coordinamento delle professioni socio-sanitarie- 1 livello Gestione e coordinamento dell area socio-sanitaria- 1 livello Management per
Valutare e citare i documenti
Valutare e citare i documenti di Stefania Fraschetta Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - III modulo, 27 gennaio 2014 Sommario Cercare e valutare documenti in rete: La
Guida alla composizione della tesi di laurea
Guida alla composizione della tesi di laurea Corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Facoltà di Giurisprudenza Como 1 Indice 1. Introduzione p. 3 2. Tempistica p.
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione SPORTELLO TESI Istruzioni per lo svolgimento della TESI DI LAUREA o della PROVA FINALE in SCIENZE DELLA FORMAZIONE
LINEE GUIDA SUL PLAGIO. (testo approvato nella seduta della Giunta di Facoltà del 20 novembre 2014)
LINEE GUIDA SUL PLAGIO (testo approvato nella seduta della Giunta di Facoltà del 20 novembre 2014) 1. Linee guida sul plagio Le presenti linee guida si prefiggono l obiettivo di rendere noti i comportamenti
Guida alla redazione della tesi di laurea
Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana Università di Amsterdam Linda Pennings & Ronald de Rooy Fare una tesi significa divertirsi. [ ] L importante è fare
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora
NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA LINEE DI MASSIMA -
N o r m e r e d a z i o n a l i p e r l a s t e s u r a d e l l a t e s i d i l a u r e a l i n e e d i m a s s i m a A m b i t o d i P s i c o l o g i a NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI Guida alla preparazione del saggio breve, ovvero la parte scritta della Tesi di Diploma di primo livello La presente guida è finalizzata
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione
Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto
Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto Basata sulle istruzioni per lo svolgimento dell'esame di professione
LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI-CLINICHE-PEDIATRICHE (Prof. Loreto Lancia) LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA E
ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO
REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell
ÍTALSKA COME FARE LA TESI B.A. ÍTALSKA
HÁSKÓLI ÍSLANDS Hugvísindasvið Deild erlendra tungumála, bókmennta og málvísinda ÍTALSKA COME FARE LA TESI B.A. ÍTALSKA La tesi finale del corso di B.A. ítalska è un lavoro di approfondimento, su un argomento
Informazioni utili ai miei (potenziali) laureandi. Per favore leggere prima di chiedermi la tesi.
Versione 2.0 Gennaio 2015 Informazioni utili ai miei (potenziali) laureandi M. Cristina Molinari Dipartimento di Economia Università Ca Foscari di Venezia. Per favore leggere prima di chiedermi la tesi.
GUIDA ALLO SVOLGIMENTO DELLA TESI
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Largo Francesco Vito, 1 00168 ROMA PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO AZIENDA OSPEDALIERA TRICASE (LECCE)
Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali
Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano
Note per la redazione delle tesi di laurea
Note per la redazione delle tesi di laurea (proff. Pietro Perconti e Alessio Plebe) Introduzione Queste note intendono guidare lo studente alla stesura della propria tesi di laurea, affinché il documento
Guida alla stesura della tesi di laurea triennale
Guida alla stesura della tesi di laurea triennale Cos è la tesi di laurea triennale La tesi di laurea triennale è l elaborato scritto che lo studente è tenuto a redigere a conclusione del proprio percorso
LINEE GUIDA PER GLI AUTORI
LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com
INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE
Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura
Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione
Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni
Guida alla stesura della. Tesi di Laurea
Guida alla stesura della Tesi di Laurea 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 La Tesi di Laurea... 3 2.1 Classificazione... 3 2.1.1 Le Tesi Triennali... 3 2.1.2 Le Tesi Magistrali... 3 2.2 La struttura... 4
STRUTTURA DELLA TESI
FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA N Presidente: Prof. Adriano Redler Direttore Didattico: Dr.ssa Serenella Savini STRUTTURA DELLA TESI La tesi di ricerca, visti gli
Prova Finale e delle procedure di conferimento della Laurea triennale, Art. 3, 1, in http://lettere.humnet.unipi.it/index.php?id=429.
COME SI PREPARA LA TESI TRIENNALE 1 SCOPI E DIMENSIONI L obiettivo della tesi è quello di approfondire uno degli argomenti del corso di Storia contemporanea, utilizzando la letteratura principale relativa
REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA 1 LIVELLO Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale (Scuola ICAT - CdP 14-4-2011)
REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA 1 LIVELLO Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale (Scuola ICAT - CdP 14-4-2011) Cap. 1 Commissioni di Laurea Art. 1 Membri delle Commissioni di Laurea.
LAUREA DI PRIMO LIVELLO: GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE
SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE LAUREA TRIENNALE - LAUREA SPECIALISTICA - LAUREA MAGISTRALE La Scuola di Economia
LAVORO AUTONOMO DI PRODUZIONE. Istruzione e documentazione
LAVORO AUTONOMO DI PRODUZIONE Istruzione e documentazione Centro professionale commerciale di Chiasso Lavoro autonomo pag. 2 di 10 GENERALITÀ Ogni apprendista elabora, durante il terzo anno di tirocinio,
FORMATO PROVA FINALE
FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica (approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA in DIETISTICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA in DIETISTICA Corso di Laurea in Dietistica DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Presidente: Prof. Nino Carlo
Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale
Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della
Brevi istruzioni per redigere la tesi triennale
Brevi istruzioni per redigere la tesi triennale La strutturazione Dopo aver concordato con il docente l argomento della tesi, si consiglia di scrivere subito il titolo, l introduzione e l indice finale.
LA TESINA DI MATURITÀ
Prof. Matteo Asti LA TESINA DI MATURITÀ INDICE 1. COS'È LA TESINA DI MATURITÀ 2. LE INDICAZIONI DI LEGGE 3. COME DEVE ESSERE LA TESINA 4. LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA 5. GLI ARGOMENTI DELLA TESINA 6.
VADEMECUM DEL/LA LAUREANDO/A
Scuola Interdipartimentale in Servizio sociale e Politiche pubbliche CdL in Scienze della società e del Servizio sociale VADEMECUM DEL/LA LAUREANDO/A Consigli utili per la stesura della tesi di laurea
LA «TESINA» PER GLI ESAMI DI STATO. Istruzioni perché non diventi un incubo
LA «TESINA» PER GLI ESAMI DI STATO Istruzioni perché non diventi un incubo DPR 323/1998 Regolamento sul nuovo Esame di Stato Art. 5 (Modalità di invio, formazione e svolgimento delle prove d'esame) Comma
Commenti alle Direttive concernenti la tesi di Master of Science in formazione professionale
Commenti alle Direttive concernenti la tesi di Master of Science in formazione professionale 1 Oggetto 2 2 Obiettivo 2 3 Requisiti 2 3.1 Contenuto 2 3.2 Forma 2 3.3 Volume 3 3.4 Lingua 3 3.5 Lavoro individuale
UN ESEMPIO. Osservate come è stato scritto:
UN ESEMPIO Il testo che troverete qui sotto è un esempio di testo regolativo. Esso è stato scritto per facilitare la realizzazione di un testo tecnico di tipo particolare, la relazione di stage. Osservate
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Approvato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 22 luglio 2015
NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI
PONTIFICA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI - NAPOLI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI Nella stesura di un lavoro scritto bisogna attenersi
Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara
Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 6 30 novembre 2009 Lavorare il materiale Scrivere
I libri di testo. Carlo Tarsitani
I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti
La Tesi di laurea (corsi di laurea Magistrale, Specialistica e di Ordinamento Quinquennale): linee guida per la redazione 1
La Tesi di laurea (corsi di laurea Magistrale, Specialistica e di Ordinamento Quinquennale): linee guida per la redazione 1 Obiettivi formativi Il percorso di studi magistrale si conclude con l elaborazione