Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine"

Transcript

1 Pathologica (2001) 93: Springer-Verlag 2001 ARTICOLO ORIGINALE G. Lanza R. Gafà N. Decarli Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine Pathologic factors related to nodal status assessment in colorectal cancer: analysis of 166 cases with long-term follow-up Riassunto Lo stato linfonodale ha una notevole importanza clinica nel carcinoma colorettale. Numerosi fattori inerenti l attività del patologo possono condizionarne l accurata definizione. In una serie di 166 carcinomi colorettali stadio II e III sono stati valutati i seguenti parametri: numero di linfonodi repertati, numero di linfonodi metastatici, numero di noduli tumorali nel tessuto adiposo periviscerale non associati a strutture linfonodali di dimensioni maggiori o inferiori a 3 mm (NT>3 mm e NT<3 mm), categoria pn secondo i criteri della classificazione TNM del Il significato prognostico dei diversi parametri e di altre variabili istopatologiche è stato determinato con analisi di sopravvivenza uni- e multivariate. Nel complesso i risultati ottenuti hanno consentito di trarre le seguenti principali conclusioni: (a) l esame di un numero limitato di linfonodi può comportare una sottostadiazione dei tumori classificati come pn0; (b) il significato clinico-prognostico e biologico dei NT>3 mm è differente da quello dei NT<3 mm. Mentre appare, infatti, giustificata l equiparazione dei primi a linfonodi metastatici, secondo i criteri della classificazione TNM, i NT<3 mm G. Lanza ( ) R. Gafà N. Decarli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica, Università di Ferrara, Via Fossato di Mortara 66, I Ferrara, Italia lng@dns.unife.it Tel.: Fax: verosimilmente derivano da una diffusione neoplastica per via vascolare ed identificano nello stadio III un sottogruppo di pazienti a prognosi peggiore, indipendentemente dal numero di metastasi linfonodali. Parole chiave Colon-retto Adenocarcinoma Stadiazione Metastasi linfonodali Noduli tumorali Prognosi Key words Colorectal adenocarcinoma Lymph node metastases Tumor nodules Pathology Staging Prognosis Introduzione Lo stadio patologico è il più importante fattore prognostico nel carcinoma colorettale. La sopravvivenza a 5 anni è, infatti, superiore al 90% nei pazienti stadio I TNM (stadio A di Dukes, infiltrazione della sottomucosa o della tonaca muscolare in assenza di metastasi linfonodali), del 75% nei pazienti stadio II (stadio B di Dukes, infiltrazione a tutto spessore della parete, in assenza di metastasi linfonodali) ed inferiore al 50% in presenza di metastasi ai linfonodi locoregionali (stadio III, grado C di Dukes). Anche il numero di metastasi linfonodali è un rilevante indicatore prognostico, con una sopravvivenza inferiore per i pazienti con tumore con 4 o più linfonodi metastatici (pn2), rispetto ai pazienti con tumore con 1-3 metastasi linfonodali (pn1). Lo stato linfonodale ha anche una notevole importanza nella terapia dei pazienti affetti da questa neoplasia. Per i pazienti con tumore stadio III, infatti, è indicata la chemioterapia adiuvante, mentre l opportunità di sottoporre a chemioterapia adiuvante tutti i pazienti con tumore stadio II è tuttora oggetto di discussione [1-3]. La determinazione dello stato linfonodale nei tumori colorettali ha, quindi, ricadute cliniche molto rilevanti. Numerosi fattori concernenti l attività del patologo possono condizionare l accurata definizione dello stato linfonodale. Questi comprendono principalmente le metodiche di cam-

2 632 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale pionamento e di processazione, la valutazione dei noduli tumorali nel tessuto adiposo pericolico e perirettale non associati a strutture linfonodali, il numero di linfonodi esaminati e l evidenziazione di micrometastasi con tecniche immunoistochimiche o di biologia molecolare [4, 5]. Nel presente studio è stata valutata la rilevanza clinica di una serie di fattori patologici che possono condizionare l accuratezza diagnostica dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale. Materiali e metodi Lo studio comprende 166 carcinomi colorettali consecutivi stadio II e III asportati con chirurgia radicale negli anni 1992 e 1993 ad uno stesso numero di pazienti (82 maschi ed 84 femmine, di età compresa tra 30 e 87 anni), per i quali erano disponibili dati di follow-up a lungo termine (mediana di follow-up nei pazienti sopravviventi, 84 mesi; media, 83 mesi; range, mesi). Questi casi fanno parte di un più ampio studio prospettico sulla valutazione di fattori prognostici nel carcinoma colorettale avviato nel Trentanove tumori erano localizzati nel colon destro (cieco e colon ascendente), 24 nel colon trasverso, 19 nel colon discendente, 51 nel sigma e 33 nel retto. I dati relativi al follow-up sono stati ottenuti per la maggior parte dei pazienti dal reparto di Oncologia dell Arcispedale Sant Anna di Ferrara e, negli altri casi, dai medici curanti o dalle cartelle cliniche. Sono stati sottoposti a chemioterapia adiuvante 52 pazienti, 9 a chemio- e radioterapia e 6 a radioterapia. Lo stadio è stato determinato secondo le indicazioni della classificazione TNM del 1997 [6]. Pertanto, i noduli tumorali nel tessuto adiposo pericolico e perirettale di dimensioni >3 mm senza evidenza istologica di residue strutture linfonodali sono stati considerati come metastasi linfonodali, mentre i noduli tumorali di dimensioni <3 mm sono stati considerati come estensione in discontinuità della neoplasia. Di tutti i tumori sono stati rivisti i preparati istologici e sono stati valutati i seguenti parametri: numero di linfonodi metastatici (LM), numero di noduli tumorali >3 mm di diametro (NT>3 mm), numero di metastasi linfonodali totali (MLT, date dal numero di LM più il numero di NT>3 mm), numero di linfonodi repertati (comprendente anche i NT>3 mm quando presenti) e numero di noduli tumorali <3 mm di diametro (NT<3 mm). Le dimensioni dei noduli tumorali sono state determinate sulle sezioni istologiche con un oculare micrometrico, comprendendo nella misurazione della dimensione massima anche la reazione desmoplastica delimitante quando presente. In tutte le neoplasie erano state precedentemente analizzate le seguenti variabili istopatologiche: istotipo (adenocarcinoma ed adenocarcinoma mucoide, secondo la classificazione WHO del 1989), grado di differenziazione, tipo di crescita (espansiva o infiltrativa), infiltrazione linfocitaria peri- tumorale (assente o presente) ed invasione delle vene extramurali, queste ultime secondo i criteri di Jass e coll. [7]. Analisi statistiche Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il programma SPSS 8.0 per Windows. Le relazioni tra le diverse variabili esaminate sono state valutate col test del chi quadrato o con il test di Fisher. Le analisi di sopravvivenza sono state condotte con il metodo attuariale delle tavole di sopravvivenza, utilizzando la statistica di Wilcoxon (Gehan) e solo le morti cancro-correlate sono state considerate come eventi. Per le analisi multivariate è stato utilizzato il modello proporzionale di Cox. Il livello di significatività è stato assunto per p<0.05. Risultati Numero di linfonodi esaminati e stato linfonodale Nei 166 tumori inclusi nello studio sono stati repertati in totale 3184 linfonodi, con una media di linfonodi per ogni singolo caso, una mediana di 18 linfonodi ed un range compreso tra 4 e 54 linfonodi. In Fig. 1 è riportata la distribuzione del numero di linfonodi repertati per ogni singolo caso. Nel 38.6% dei casi sono stati esaminati più di 20 linfonodi, mentre solo nel 9.6% dei tumori è stato repertato un numero di linfonodi 8. La percentuale di casi classificati come N+ (40-50%) non è risultata modificarsi sostanzialmente per un range di linfonodi repertati compreso tra 9 e 28 (Fig. 2). Per contro una più elevata percentuale di casi N+ (66.7%) è stata evidenziata nei tumori in cui è stato esaminato un numero molto elevato di linfonodi ( 29). Ma è soprattutto importante sottolineare che una bassa percentuale di tumori N+ (14.3%) è stata evidenziata nei casi in cui erano stati esaminati solo 5-8 linfonodi e che tutti i tumori con un numero di linfonodi repertati compreso tra 1 e 4 sono stati classificati come nodo negativi (Fig. 2). La percentuale di casi N+ è risultata del 32.4% (12/37) nei tumori in cui sono stati repertati meno di 12 linfonodi e del 47.3% (61/129) nei casi in cui ne sono stati esaminati almeno 12. Noduli tumorali >3 mm di diametro (NT>3 mm) Utilizzando i criteri della classificazione TNM 1997, 93 tumori (56%) sono stati classificati come stadio II e 73 (44%) come stadio III. Nel complesso sono state riscontrate 291 MLT, con un range compreso tra 1 e 24 per caso. Di queste 291 MLT, 210 sono state classificate come LM (range 1-19 per caso) e 81 come NT>3 mm (range 1-16). LM sono stati rilevati più frequentemente (39.8% del totale dei casi) rispetto ai NT>3 mm (19.3% dei casi). I NT>3 mm sono risultati più spesso singoli (20/32, 65.5%) dei LM (21/66,

3 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale 633 Fig. 1 Distribuzione del numero di linfonodi repertati per singolo caso nei 166 tumori esaminati Fig. 2 Percentuale di casi classificati come linfonodo positivi (N+) in relazione al numero di linfonodi esaminati per tumore

4 634 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale I pazienti con NT>3 mm hanno presentato un decorso clinico meno favorevole rispetto ai pazienti senza NT>3 mm (p=0.0005) (Fig. 4a). Nell ambito dei pazienti con tumore LM+, la differenza non è risultata significativa. Di rilievo è il fatto che i 7 pazienti con tumore LM-/NT>3 mm+ hanno presentato una prognosi peggiore rispetto ai 93 pazienti LM-/ NT>3 mm- (Fig. 4b). Anche se la differenza non raggiunge la significatività statistica, questo risultato sembra confermare che dal punto di vista clinico i NT>3 mm sono assimilabili a linfonodi metastatici. Fig. 3 Sopravvivenza tumore-specifica dei 166 pazienti suddivisi per stadio 31.8%). La presenza di NT>3 mm è risultata strettamente associata alla presenza e al numero di LM. Infatti, NT>3 mm sono stati evidenziati in 7 dei 100 casi senza LM, nel 31.8% dei casi (14/44) con 1-3 LM e nel 50% dei casi (11/22) con almeno 4 LM (p<0.001). La presenza di NT>3 mm ha comportato una differente classificazione della categoria pn in 12 casi (7.2%). In particolare 7 tumori sono stati classificati come N1 (cioè stadio III) solo in base alla presenza di un NT>3 mm, mentre in altri 5 casi la presenza di NT>3 mm ha comportato uno slittamento dalla categoria pn1 alla categoria pn2. Nella casistica esaminata, i pazienti con tumore stadio II hanno presentato una prognosi nettamente più favorevole dei pazienti con tumore stadio III (p<0.0001) (Fig. 3), con una sopravvivenza a 5 anni dell 87% per i pazienti stadio II e del 59% per i pazienti stadio III. Come atteso, anche il numero di MLT è risultato un importante fattore prognostico, con una sopravvivenza a 5 anni del 69% per i pazienti pn1 e del 44% per i pazienti pn2. Numero di linfonodi esaminati e prognosi nei pazienti pn0 In letteratura, è discusso il numero minimo di linfonodi che devono essere esaminati per classificare appropriatamente i tumori colorettali come pn0. La più recente classificazione TNM (1997) suggerisce un numero di 12. Esaminando il decorso clinico dei 93 pazienti stadio II, in funzione del numero di linfonodi repertati (1-11, 12-20, >20), non sono emerse sostanziali differenze tra le tre categorie. Tuttavia, utilizzando come valore di cut-off il numero di 8 linfonodi, si è evidenziato che i pazienti in cui sono stati esaminati 8 o meno linfonodi presentano una prognosi peggiore rispetto ai pazienti in cui ne sono stati analizzati 9 o più, anche se la differenza nella casistica esaminata non ha raggiunto la significatività statistica. Noduli tumorali <3 mm di diametro (NT<3 mm) Noduli tumorali <3 mm sono stati evidenziati nel 10.2% dei casi (n=17). In 8 casi, è stato evidenziato un singolo NT<3 mm, mentre in 9 casi sono stati riscontrati NT<3 mm multipli. La presenza di NT<3 mm multipli è risultata correlata alla categoria pn, essendo più frequente nei tumori pn2 (5 casi) rispetto ai tumori pn1 (3 casi) e molto rara nei carcinomi pn0 (1 caso) (p=0.005). Analizzando separatamente i LM ed i NT>3 mm, i NT<3 mm multipli sono risultati più a b Fig. 4 Decorso clinico e NT>3 mm: nel totale della casistica (a) e nei pazienti senza linfonodi metastatici (b)

5 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale 635 a b Fig. 5 Decorso clinico e NT<3 mm: nel totale dei casi (a) e nel sottogruppo di pazienti con tumore pn2 (b) strettamente associati alla presenza di NT>3 mm (p<0.001). In 8 dei 9 casi con NT<3 mm multipli erano contemporaneamente presenti uno o più NT>3 mm. Dal punto di vista del decorso clinico, i pazienti con NT<3 mm singoli hanno presentato una sopravvivenza sovrapponibile a quella dei pazienti senza NT<3 mm, mentre i pazienti con NT<3 mm multipli hanno presentato una prognosi nettamente peggiore (Fig. 5a). Questa differenza è determinata dal comportamento dei pazienti stadio III, mentre nello stadio II, anche per il limitato numero di tumori NT<3 mm+, non si sono evidenziate differenze rilevanti. Che il significato prognostico dei NT<3 mm sia diverso da quello dello stato linfonodale è ulteriormente comprovato dall analisi dei pazienti con tumore pn2. Anche in questo sottogruppo, infatti, i pazienti con NT<3 mm multipli hanno presentato una sopravvivenza molto inferiore a quella dei pazienti con NT<3 mm assenti o singoli (p= ) (Fig. 5b). LM, NT>3 mm, NT<3 mm e caratteristiche istologiche del tumore La relazione tra LM, NT>3 mm, NT<3 mm e caratteristiche istologiche del tumore è riassunta in Tabella 1. Come si può osservare, la presenza di LM, di NT>3 mm e anche di NT<3 mm è risultata correlata in maniera altamente significativa al grado di differenziazione, al tipo di crescita, alla invasione delle vene extramurali e all infiltrazione linfocitaria peritumorale (in quest ultimo caso, con la eccezione dei NT<3 mm). Nessuna correlazione è emersa, invece, con l istotipo. Variabili patologiche e decorso clinico Nella casistica esaminata anche la categoria pt (pt3 vs pt4; p=0.0006), il grado di differenziazione (p<0.0001), il tipo di crescita (p<0.0001), l invasione delle vene extramurali (p=0.0075) e l infiltrazione linfocitaria peritumorale (p=0.0014) sono risultate correlate alla sopravvivenza. Per verificare, quindi, la rilevanza prognostica di ciascun parametro abbiamo condotto analisi di sopravvivenza multivariate secondo Cox (Tab. 2). Nel modello 1, sono state incluse le seguenti covariate: pt, LM, NT>3 mm e NT<3 mm; tutti i parametri ad eccezione dei NT>3 mm, sono risultati variabili prognostiche indipendenti. Nel modello 2, sono state aggiunte alle covariate del modello 1 il grado di differenziazione, il tipo di crescita, l invasione venosa e l infiltrazione linfocitaria. In questo modello, sono risultate variabili indipendenti il tipo di crescita, il grado di differenziazione e la presenza di LM. Nel modello 3, sono state incluse come covariate lo stadio, la categoria pt, i NT<3 mm, il grado di differenziazione, il tipo di crescita, l invasione venosa e l infiltrazione linfocitaria peritumorale. In quest ultimo modello, sono state selezionate come variabili prognostiche indipendenti il tipo di crescita, il grado di differenziazione e lo stadio (risultati simili sono stati ottenuti inserendo al posto dello stadio la categoria pn: pn0, pn1 e pn2). Discussione Lo stato linfonodale ha una notevole importanza clinica nel carcinoma colorettale, essendo non solo un importante fattore prognostico, ma anche l unico parametro utilizzato per determinare il trattamento post-operatorio dei pazienti con malattia localizzata [1-3]. Recentemente, l attenzione dei patologi si è rivolta all utilizzo di tecniche immunoistochimiche o di biologia molecolare per l evidenziazione di micrometastasi linfonodali, al fine di ottenere una migliore stadiazione tumorale. Alcuni studi hanno dimostrato che anche nel carcinoma colorettale queste metodiche consentono di identificare, nell ambito dei pazienti classificati con le indagini di routine come nodo-negativi, un sottogruppo (con micrometastasi) a

6 636 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale Tabella 1 Relazione tra LM, NT>3 mm, NT<3 mm e caratteristiche istopatologiche del tumore LM (%) NT>3 mm (%) NT<3 mm (%) n p Assenti Presenti p Assenti Singoli Multipli p Istotipo Adenocarcinoma (60.3) 40 (28.4) 16 (11.3) NS 115 (81.6) 26 (18.4) NS 124 (87.9) 8 (5.7) 9 (6.4) NS Adenocarcinoma mucoide (60.0) 4 (16.0) 6 (24.0) 19 (76.0) 6 (24.0) 25 (100) Grado Bene/moderatamente differenziati (66.4) 33 (25.8) 10 (7.8) < (86.7) 17 (13.3) < (93.8) 4 (3.1) 4 (3.1) Poco differenziati (39.5) 11 (28.9) 12 (31.6) 23 (60.5) 15 (39.5) 29 (76.3) 4 (10.5) 5 (13.2) Crescita Espansiva (64.8) 36 (25.3) 14 (9.9) (86.6) 19 (13.4) < (95.1) 4 (2.8) 3 (2.1) <0.001 Infiltrativa 24 8 (33.3) 8 (33.3) 8 (33.3) 11 (45.8) 13 (54.2) 14 (58.3) 4 (16.7) 6 (25.0) Invasione venosa Assente (63.6) 38 (26.6) 14 (9.8) (86.7) 19 (13.3) < (95.1) 4 (2.8) 3 (2.1) <0.001 Presente 23 9 (39.1) 6 (26.1) 8 (34.8) 10 (43.5) 13 (56.5) 13 (56.5) 4 (17.4) 6 (26.1) Infiltrazione linfocitaria Assente (52.0) 32 (31.4) 17 (16.6) (73.5) 27 (26.5) (87.2) 7 (6.9) 6 (5.9) NS Presente (73.4) 12 (18.8) 5 (7.8) 59 (92.2) 5 (7.8) 60 (93.7) 1 (1.6) 3 (4.7) NS, non significativo

7 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale 637 Tabella 2 Analisi multivariate di sopravvivenza (166 pazienti) Variabile Categoria Sopravvivenza RR 95% CI p Modello 1 Linfonodi metastatici Presenti vs assenti pt pt4 vs pt Noduli tumorali <3 mm Multipli vs assenti/singoli Modello 2 Tipo di crescita Infiltrativa vs espansiva < Linfonodi metastatici Presenti vs assenti Grado di differenziazione Alto grado vs basso grado Modello 3 Tipo di crescita Infiltrativa vs espansiva Grado di differenziazione Alto grado vs basso grado Stadio III vs II Covariate modello 1 = pt, linfonodi metastatici, noduli tumorali >3 mm, noduli tumorali <3 mm Covariate modello 2 = modello 1 + tipo di crescita, grado di differenziazione, invasione venosa, infiltrazione linfocitaria Covariate modello 3 = pt, tipo di crescita, grado di differenziazione, invasione venosa, infiltrazione linfocitaria, noduli <3 mm, stadio RR, rischio relativo; 95% CI, intervallo di confidenza al 95% prognosi peggiore [8]. Altri fattori inerenti all attività del patologo hanno, comunque, un ruolo molto importante nell accurata definizione dello stato linfonodale nei tumori colorettali. Questi comprendono principalmente le metodiche di campionamento e di processazione e la corretta interpretazione all esame istologico dei noduli neoplastici nel tessuto adiposo periviscerale non associati a strutture linfonodali [4, 5, 9]. È opinione comune che aumentando il numero di linfonodi esaminati aumenti la probabilità di evidenziare metastasi linfonodali [10-12]. Il reperimento dei linfonodi locoregionali, oltre che dal tipo di intervento chirurgico e da fattori biologici individuali, dipende dalla meticolosità della loro ricerca da parte del patologo. È stato proposto da alcuni Autori l utilizzo di tecniche di chiarificazione del grasso periviscerale, che consentirebbero l identificazione di un maggior numero di linfonodi. Tali metodiche non sono, tuttavia, attuabili per motivi di sicurezza e di igiene del laboratorio. Un recente studio ha, inoltre, dimostrato che l esame istologico di sezioni multiple a più livelli dei linfonodi repertati consente l individuazione solo di un piccolo numero aggiuntivo di metastasi linfonodali, a fronte di un marcato incremento del carico di lavoro per il laboratorio [13]. Nella nostra casistica è stata esaminata una media di linfonodi per caso, con un range compreso tra 4 e 54 linfonodi. È soprattutto importante rilevare che solo nel 9.6% dei casi è stato repertato un numero basso di linfonodi ( 8) e che nel 77.7% dei casi sono stati esaminati almeno 12 linfonodi. In particolare 12 o più linfonodi sono stati esaminati nel 73.1% (68/93) dei tumori classificati come stadio II. La classificazione TNM del 1997 indica che la precisa definizione della categoria pn0 richiederebbe l esame di un numero di linfonodi regionali pari o superiore a 12. I carcinomi classificati come stadio II, sulla base dell esame di un limitato numero di linfonodi, potrebbero essere in realtà sottostadiati. In questo senso, depongono i risultati dello studio di Caplin e coll. [14], che hanno riportato una prognosi significativamente peggiore per i pazienti con tumore stadio B di Dukes, in cui erano stati repertati 6 o meno linfonodi, rispetto ai pazienti con tumore stadio B di Dukes, in cui erano stati analizzati almeno 7 linfonodi. Nella casistica in esame, non si sono evidenziate significative variazioni nella percentuale di casi classificati come N+ (40-50%) per un numero di linfonodi repertati compreso tra 9 e 28, mentre la percentuale di casi N+ è risultata molto bassa (14.3%) nei tumori in cui sono stati esaminati solo 5-8 linfonodi. Inoltre, entrambi i tumori in cui sono stati repertati 4 o meno linfonodi sono risultati linfonodo negativi. Valutando il decorso clinico dei pazienti stadio II, in funzione del numero di linfonodi esaminati, è stato evidenziato che i pazienti in cui erano stati esaminati 8 o meno linfonodi presentano una prognosi meno favorevole rispetto ai pazienti in cui erano stati repertati più di 8 linfonodi, anche se la differenza non è risultata statisticamente significativa (principalmente per la scarsa numerosità della prima categoria). Questi dati sembrano confermare che nei tumori stadio II con un basso numero di linfonodi esaminati possa in effetti verificarsi una sottostadiazione. L ottimo decorso clinico dei 93 pazienti stadio II, inclusi nello studio (sopravvivenza a 5 anni dell 87%), è una ulteriore conferma indiretta dell accuratezza della stadiazione istopatologica effettuata nella globalità della nostra casistica.

8 638 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale Secondo le indicazioni della classificazione TNM 1997, i noduli tumorali nel tessuto adiposo pericolico e perirettale di dimensioni >3 mm di diametro senza evidenza istologica di residue strutture linfonodali devono essere classificati come metastasi linfonodali regionali, mentre i noduli tumorali di dimensioni <3 mm devono essere considerati come estensione in discontinuità della neoplasia. Questa importante precisazione era già apparsa nel Supplemento TNM del In precedenza non esistevano chiare indicazioni su come classificare questi depositi tumorali nel tessuto adiposo pericolico e perirettale e in letteratura sono poco rappresentate le pubblicazioni concernenti il loro significato prognostico. Nel presente studio i noduli tumorali pericolici e perirettali sono stati suddivisi secondo le indicazioni della classificazione TNM NT>3 mm sono stati evidenziati nel 19.3% dei casi e NT<3 mm nel 10.2% dei casi. Per contro LM sono stati repertati nel 39.8% dei casi. Del totale delle 291 MLT, 210 (72.2%) erano LM ed 81 (27.8%) NT>3 mm. Dal punto di vista morfologico, la maggior parte dei NT>3 mm riscontrati è compatibile con una origine da linfonodi metastatici per progressiva e completa sostituzione delle strutture linfatiche, presentandosi come formazioni rotondeggianti od ovalari delimitate da tessuto fibroso denso. Solo una minoranza dei NT>3 mm è risultata costituita da noduli neoplastici di forma variabile, con margini irregolari, privi di delimitazione fibrosa, e talora inglobanti voluminose strutture vascolari. La presenza di NT>3 mm ha comportato una differente classificazione della categoria pn in 12 casi (7.2%), con un passaggio dalla categoria pn0 (stadio II) alla categoria pn1 (stadio III) in 7 casi e dalla categoria pn1 alla categoria pn2 nei rimanenti 5. I pazienti con NT>3 mm hanno presentato una prognosi peggiore rispetto ai pazienti NT>3 mm negativi (p=0.0005). Tuttavia, in analisi multivariata la presenza di NT>3 mm non è mai risultata variabile prognostica indipendente. Inoltre, nei pazienti LM+ la presenza di NT>3 mm non comporta una prognosi significativamente differente, specie tenendo conto del numero di LM. È importante, comunque, sottolineare il fatto che nel gruppo dei 100 pazienti LM-, quelli con NT>3 mm hanno presentato un decorso clinico meno favorevole rispetto ai pazienti senza NT>3 mm. Il complesso dei risultati ottenuti supporta la teoria dell equiparazione dei NT>3 mm a linfonodi metastatici, avvalorando quindi i principi classificativi della TNM. NT<3 mm sono stati evidenziati nel 10.2% dei casi (n=17). In 8 casi, è stato evidenziato un singolo NT<3 mm, mentre in 9 casi sono stati riscontrati NT<3 mm multipli. Morfologicamente, solo una parte dei NT<3 mm si presenta come noduli neoplastici delimitati da tessuto fibroso, mentre più spesso appaiono come focolai neoplastici a contorni più o meno regolari, isolati nel tessuto adiposo periviscerale o in rapporto a strutture vascolari e nervose. La presenza di NT<3 mm, specie se multipli, è risultata correlata allo stato linfonodale (categoria pn) e soprattutto alla presenza di NT>3 mm. I pazienti con NT<3 mm singoli hanno presen- tato un decorso clinico sovrapponibile a quello dei pazienti senza NT<3 mm, mentre i pazienti con NT<3 mm multipli hanno evidenziato una prognosi nettamente più sfavorevole. Tale andamento è determinato dal comportamento dei pazienti con tumore stadio III, mentre differenze rilevanti non si sono potute evidenziare nei pazienti stadio II, solo 4 dei quali presentavano tumore con NT<3 mm (3 con NT singoli e 1 con NT multipli). In analisi multivariata, includendo come covariate solo la categoria pt, i LM, i NT>3 mm e i NT<3 mm (modello 1), i NT<3 mm (multipli vs singoli/assenti), ma non i NT>3 mm, sono risultati essere una variabile prognostica indipendente. Questo è, almeno in parte, determinato dalla stretta associazione dei NT<3 mm multipli con alcune caratteristiche istopatologiche tumorali. Infatti, aggiungendo nella analisi multivariata come covariate le caratteristiche istologiche del tumore (modello 2), il tipo di crescita ed il grado di differenziazione, ma non i NT<3 mm, risultano essere variabili prognostiche indipendenti. Alcuni studi in precedenza hanno evidenziato un significato prognostico dei noduli tumorali nel tessuto adiposo pericolico, anche indipendente dallo stato linfonodale, senza tuttavia fare alcuna distinzione in base alle loro dimensioni [15, 16]. L origine dei NT<3 mm è probabilmente eterogenea, risultando, comunque, nella maggior parte dei casi da una diffusione tumorale per via linfatica o ematica [16]. I risultati del nostro studio indicano che la presenza di NT<3 mm multipli identifica un sottogruppo di pazienti stadio III a prognosi particolarmente sfavorevole. La rilevanza prognostica dei NT<3 mm è risultata indipendente dal numero di LM, e, alquanto paradossalmente, superiore a quella dei NT>3 mm. In conclusione, le principali indicazioni emerse dalla nostra analisi, i cui risultati necessitano, tuttavia, di essere confermati su una più ampia casistica, sono le seguenti: L esame di un numero limitato di linfonodi può comportare una sottostadiazione dei tumori classificati come pn0. Il numero di linfonodi esaminati deve essere sempre indicato nel referto istopatologico e di questo parametro si dovrebbe tenere conto nella stratificazione dei pazienti da includere nei trial clinici e nella valutazione del significato prognostico di parametri biomolecolari nei tumori colorettali stadio II. Il significato clinico-prognostico e biologico dei NT>3 mm è differente da quello dei NT<3 mm. Mentre appare giustificata l equiparazione dei primi a metastasi linfonodali, i NT<3 mm verosimilmente derivano da una diffusione neoplastica per via vascolare e identificano, nello stadio III, un sottogruppo di pazienti a prognosi peggiore, indipendentemente dal numero di metastasi linfonodali. Summary Lymph node status has great clinical importance in the management of patients with colorectal cancer. Several pathologic factors may affect the accuracy of nodal status assessment in this tumor type. The aim of the present

9 G. Lanza et al.: Determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale 639 study was to evaluate, in a series of 166 stage II and stage III colorectal adenocarcinomas, the following pathologic parameters: number of lymph nodes recovered and examined, number of lymph nodes with metastases, and number of tumor nodules (TNs) in the perirectal or pericolic adipose tissue greater or smaller than 3 mm in diameter (TNs>3 mm and TNs<3 mm, respectively). The prognostic significance of these parameters, as well as of other histopathologic variables, was determined using univariate and multivariate survival analyses. Our results indicate that the examination of a small number of regional lymph nodes may result in understaging of tumors classified as pn0 (stage II). In addition, our data suggest that TNs>3 mm and TNs<3 mm represent distinct pathologic entities. TNs>3 mm should be considered the prognostic equivalent of lymph node metastases as recommended by the 1997 TNM classification. In contrast, TNs<3 mm probably originate by intravascular or perivascular tumor extension. Their presence is associated with adverse clinical outcome in stage III patients, regardless of the number of lymph node metastases. Bibliografia 1. Moertel CG, Fleming TR, Macdonald JS et al (1995) Fluorouracil plus levamisole as effective adjuvant therapy after resection of stage III colon carcinoma: a final report. Ann Intern Med 122: Moertel CG, Fleming TR, Macdonald JS et al (1995) Intergroup study of fluorouracil plus levamisole as adjuvant therapy for stage II/Dukes B2 colon cancer. J Clin Oncol 13: Mamounas E, Wieand S, Wolmark N et al (1999) Comparative efficacy of adjuvant chemotherapy in patients with Dukes C colon cancer: results from four National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project adjuvant studies (C-01, C-02, C-03 and C-04). J Clin Oncol 17: Burroughs SH, Williams GT (2000) Examination of large intestine resection specimens. J Clin Pathol 53: Compton CC (2000) Updated protocol for the examination of specimens from patients with carcinomas of the colon and rectum, excluding carcinoid tumors, lymphomas, sarcomas and tumors of the vermiform appendix. A basis for checklists. Arch Pathol Lab Med 124: Sobin LH, Wittekind CH (1997) TNM classification of malignant tumours, 5th edn. Wiley-Liss, New York, pp Jass JR, Atkin WS, Cuzik J et al (1986) The grading of rectal cancer: historical perspectives and multivariate analysis of 447 cases. Histopathology 10: Liefers GJ, Cleton-Jansen AM, van de Velde CJH et al (1998) Micrometastases and survival in stage II colorectal cancer. N Engl J Med 339: Zamboni G, Lanza G, Risio M (1999) Adenoma-carcinoma del retto-colon. Linee guida e criteri diagnostici minimi. Pathologica 91: Goldstein NS, Sanford W, Coffey M, Layfield LJ (1996) Lymph node recovery from colorectal resection specimens removed for adenocarcinoma. Am J Clin Pathol 106: Maurel J, Launoy G, Grosclaude P et al (1998) Lymph node harvest reporting in patients with carcinoma of the large bowel. Cancer 82: Wong JH, Severino R, Barbera Honnebier M et al (1999) Number of nodes examined and staging accuracy in colorectal carcinoma. J Clin Oncol 17: van Wyk Q, Hosie KB, Balsitis M (2000) Histopathological detection of lymph node metastases from colorectal carcinoma. J Clin Pathol 53: Caplin S, Cerottini JP, Bosman FT et al (1998) For patients with Dukes B (TNM stage II) colorectal carcinoma, examination of six or fewer lymph nodes is related to poor prognosis. Cancer 83: Harrison JC, Dean PJ, El-Zeky F, Vander Zwaag R (1995) Impact of the Crohn s like lymphoid reaction on staging of right-sided colon cancer. Hum Pathol 26: Goldstein NS, Turner JR (2000) Pericolonic tumor deposits in patients with T3N+M0 colon adenocarcinomas. Cancer 88:

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide M. Grosso - G. Boni Centro Regionale di Medicina Nucleare Università di Pisa INTRODUZIONE (I) La rimozione del Linfonodo Sentinella (LS) si basa sul concetto

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2011

IL PROGRAMMA FOBT 2011 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2012 IL PROGRAMMA FOBT 2011 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2011 2010 2009 ESAMINATI 50.610 58.210 30.129 FOBT

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano L inizio della storia... Perou CM et al. Molecular portraits of human breast tumors. Nature

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica EPIDEMIOLOGIA Ha come oggetto lo studio della distribuzione delle malattie in un popolazione e dei fattori che la influenzano

Dettagli

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Videoconferenza EOC chirurgia 2 febbraio 2009 Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Istituto Cantonale di Patologia, Registro

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli