La lettura funzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lettura funzionale"

Transcript

1 GUIDE PER L EDUCAZIONE SPECIALE Collana diretta da Dario Ianes Martha Snell e Dario Ianes La lettura funzionale per l alunno handicappato Introduzione di Cesare Cornoldi CON QUADERNO DI LAVORO Erickson

2 Indice 7 Introduzione (Cesare Cornoldi) PRIMA PARTE La lettura funzionale (Marta Snell) 13 Premessa Terminologia 1.1 Il «saper leggere e scrivere» funzionale 1.2 La lettura funzionale 1.3 Un vocabolario di «sopravvivenza» Imparare a leggere: l analisi del compito 2.1 Le tre principali analisi del compito di lettura 2.2 I prerequisiti 2.3 L approccio alla «parola intera» (o approccio «visivo-globale») 2.4 I compiti di lettura funzionale 2.5 Il «saper leggere e scrivere» funzionale: la lettura con riconoscimento della parola e abilità di comprensione del significato Scelta dell analisi del compito e degli obiettivi di insegnamento La valutazione delle abilità di lettura 4.1 I test tradizionali 4.2 La valutazione con elenchi di parole 4.3 I test criteri ali 4.4 Valutazione dell uso funzionale dell abilità di lettura I contributi della ricerca all insegnamento delle componenti fondamentali della lettura 5.1 Alcuni principi per creare condizioni ottimali di apprendimento 5.2 Le implicazioni della ricerca di base sulla let tura per l insegnamento ad alunni con ritar do mentale

3 75 6. Alcuni programmi di insegnamento della lettura 6.1 Il programma di lettura «peabody rebus» 6.2 Altri esempi di materiali con figure associate alle parole 6.3 Il programma di lettura «edmark» 6.4 Il programma di lettura «distar» 6.5 Efficacia dei programmi di lettura «peabody rebus», «edmark» e «distar» in alunni con ritar do mentale medio 6.6 Programmi strutturati di insegnamento a «pa rola intera» 6.7 Approccio sintetico (o fonetico) 101 Il curricolo S.r.I. (Systematic Reading Instruction) (Duffy e Sherman) 118 Bibliografia SecondA parte Un programma per l insegnamento della lettura funzionale (Dario Ianes) 125 Premessa Gli obiettivi del programma: situazioni di base di lettura e descrizione delle principali sequenze comportamentali di autonomia Situazione 1: guida all azione «di ricerca» Situazione 2: prescrizione di comportamenti Situazione 3: blocco di comportamenti Repertorio base di parole funzionali e segnali la valutazione iniziale delle competenze dell allievo nelle situazioni-base del programma Valutazione di «linea di base» (1 livello) (Schede 1, 2, 3, 4) Valutazione dei «prerequisiti» (2 livello) (Schede 5, 6, 7) la programmazione dell insegnamento: tecniche ed esercizi Insegnamento delle abilità componenti e prerequisite Insegnamento della lettura/riconoscimento di parole/segnali 200 Bibliografia 203 quaderno di lavoro

4 PRIMA PARTE LA LETTURA FUNZIONALE Terminologia Prima di entrare nel vivo dei metodi istruzionali, diamo un ulteriore definizione di alcuni termini. L espressione «funzionale» è generalmente usata per descrivere un orientamento generale nello sviluppo di abilità per gli handicappati medio-gravi; essa assume comunque significati diversi a seconda se è riferita ad elenchi di vocaboli semplicemente da riconoscere o al saper scrivere e leggere più completamente. 1.1 Il «saper leggere e scrivere» funzionale Questa espressione si riferisce ad una minima ma pratica competenza del saper leggere e scrivere, che riguarda la capacità di rispondere in modo appropriato alle varie esigenze quotidiane di lettura e scrittura. Queste richieste pratiche comprendono l uso di moduli e rendiconti bancari, la compilazione di una domanda di lavoro, la patente di guida, il numero di codice sanitario, leggere formule, cartine geografi che, lettere personali, elenchi per categoria come ad es. le Pagine Gialle, le etichette dei cibi, i titoli, gli orari, ecc. In fig. 1 Lichtman (1974) elenca le categorie di materiale stampato che sono presenti nelle varie attività di vita quotidiana. Negli ultimi anni, la domanda di quale livello di lettura sia sufficiente per saper scrivere e leggere funzionalmente, ha provocato un acceso dibattito fra gli insegnanti (Har man, 1970), identificando, in conclusione, nelle abilità di quarta e quinta elementare il minimo livello di competenza (Duffy & Sherman, 1970). Ad ogni modo, la maggior parte dei ricercatori è unanimemente concor de nel sottolineare che il problema resta ancora aperto. Gli studi sulla «Survi val Literacy» (Heckel, nota 2, 1970) stimano che il 13% degli americani non sono in grado di completare moduli semplici senza effettuare errori sul 10% di essi, mentre il 3% di queste persone fanno errori su più del 30% dei testi. Ad es. il 34% delle persone intervistate ha mostrato difficoltà nel legge re una ricetta medica semplice e l 8% non è stato in grado di completare un questionario per la patente di guida. Mentre non è conosciuta la sovrapposi zione esatta fra l analfabetismo funzionale e quelle persone classificate come svantaggiati o ritardati mentali, tale sovrapposizione probabilmente è conside revole, per l utilizzo solo recente di metodi di insegnamento efficaci per la lettura in questo tipo di popolazione.

5 16 LA LETTURA FUNZIONALE PER L ALUNNO HANDICAPPATO 1 SEGNALI ED ETICHETTE segnali stradali* etichette abbigliamento etichette sulle medicine conti di ristoranti 2 ORARI E TABELLE guida TV* orario dell autobus orario treno/aereo orario scolastico 3 CARTINE GEOGRAFICHE strade cittadine strade* piante tempo atmosferico 4 ELENCHI PER CATEGORIA E INDICI pagine gialle indice di un libro dizionario 5 INTERESSI PARTICOLARI ED ATTUALITÀ avvenimenti sportivi notiziari avvisi del tempo libero 6 INSEGNE ILLUSTRATE grandi magazzini pagine gialle negozi alimentari* negozi vari pubblicità 7 DOCUMENTI TECNICI condizioni e contratti di vendita polizze assicurative garanzie contratti d affi tto* 8 SET DI ISTRUZIONI ricette* uso di strumenti macchinari equipaggiamenti cucire da un modello 9 RIEMPIRE MODULI modulo bancario richieste di lavoro* moduli postali modulo di accettazione per l ospedale * Per ognuna di queste attività rappresentative della lettura «pratica», sono stati compi lati programmi dettagliati (task analysis) che comprendono il compito finale ed i vari obiettivi preparatori. Fig. 1 Categorie di materiale scritto comunemente in uso. Gli items segnati con l asterisco sono compresi nel test sul «saper leggere e scrivere funzionale» Reading/Everyday Activities in Life (R/EAL). Il test è costruito in modo da riproporre le forme stampate di uso comune (Lichtman, 1974). Ancor oggi devono venir studiati e realizzati strumenti realistici di valutazione della lettura funzionale (Lichtman, 1974; Nafziger, Thompson, Hiscox, & Owen, 1975; Stricht, Caylor, Kem, & Fox, 1972). Tradizionalmente, i test usati per misurare le capacità di lettura nella scuola dell obbligo sono stati inappropriatamente usati per valutare adulti incapaci di leggere. Anche se questi test includono le abilità di riconoscimen to della parola e di comprensione ed individuano i diversi tipi di errori e la loro frequenza, non comprendono però in genere compiti di lettura pratica e il contenuto del test è costruito spesso a misura dei bambini. Dato che è sostanzialmente l insegnante dell handicappato medio-grave che deve essere in grado di valutare la lettura funzionale, questo argomento verrà affrontato in una sezione successiva.

6 PRIMA PARTE LA LETTURA FUNZIONALE La lettura funzionale (lettura a «parola intera») Sebbene la dizione «lettura funzionale» non abbia un significato specifi co tra chi la usa, essa è molto simile al «saper leggere e scrivere funzionale» ma è usata molto più frequentemente fra gli insegnanti specializzati. Brown e Perlmutter definiscono la lettura funzionale come «risposte motorie distinte ed osservabili a stimoli scritti» (1971, pag. 75), e ciò signifi ca che lo studente dovrebbe produrre due risposte ad ogni stimolo stampato: 1. leggere la parola, 2. indicare il significato della parola in maniera osservabile. L aggettivo «funzionale» indica la natura pratica della parola insegnata, ma il suo livello di difficoltà ed il suo contenuto esatto sono meno chiari che quelli del «saper leggere e scrivere» funzionale. Brown ed i suoi collaboratori sottolineano che l obiettivo dell insegna mento della lettura funzionale è di dare all handicappato una abilità che lo metta in grado di «sopravvivere» nella nostra comunità, così dipendente dalle parole scritte. Anche se il termine «lettura funzionale» non prescrive alcun metodo di insegnamento, ad esso viene comunemente associata la «lettura a parola intera» (la parola viene letta come uno stimolo «intero», unico) o approccio visivo globale. Agli allievi viene insegnato a memorizzare le parole con eserci tazioni ripetute, senza porre l attenzione sugli stimoli del contesto della frase, della struttura e del suono delle lettere (Brown, Huppler, Pierce, York, & Sontag, 1974). 1.3 Un vocabolario «di sopravvivenza» Questa definizione sta ad indicare un piccolo «set» di parole di allarme o avviso che, se riconosciute o comprese come appaiono normalmente su cartelli o segnali in luoghi pubblici, servono per segnalare al lettore potenziali rischi. Questo set comprende parole come: «pericolo», «non entrare», «vele no», «alt», «avanti» ed i relativi simboli (ad es. il teschio con le ossa incrociate per indicare le sostanze velenose) o i segnali (ad es. il segnale rosso triangola re di stop). Se l insegnante decide di far apprendere solo un vocabolario «di sopravvivenza», molte delle parole incluse in un vocabolario funzionale o riconosciu te da una persona che sa leggere, non dovrebbero nemmeno essere prese in considerazione. Quindi, anche se il compito istruzionale è meno esteso, le abilità di lettura che ne risultano non sono certo meno pratiche.

7 134 LA LETTURA FUNZIONALE PER L ALUNNO HANDICAPPATO 2. La valutazione iniziale delle competenze dell allievo nelle situazioni-base del programma Il programma inizia con un accurata valutazione dei livelli di abilità possedute dall allievo nell ambito della lettura funzionale, per poter definire gli obiettivi più confacenti alla specifica situazione. La valutazione viene ese guita tramite «prove dirette» del comportamento in questione: in questo pro gramma vi sono però due livelli di analisi iniziale. Nel 1 livello (linea di base) si esegue una valutazione diretta dei comportamenti «bersaglio», si verifica cioè quanto l alunno è in grado di eseguire di quelle sequenze di comportamenti definite nelle descrizioni del compito precedentemente illustrate nel punto 1. Questo livello serve per tracciare la «linea di base» del funzionamento del soggetto e poi, durante lo svolgimento del programma di insegnamento, per svolgere un «monitoraggio» periodico dei progressi conseguiti. Di seguito verranno proposte le procedure per effettuare tali valutazioni con le rispettive schede ( ). Nel 2 livello (prerequisiti) si valuta il livello di «idoneità» dell alunno ad intraprendere l insegnamento sugli obiettivi del programma, si verifica cioè il possesso delle specifiche abilità componenti e prerequisite alle varie compe tenze finali. Nel caso in cui si individuasse una grave carenza in queste abilità componenti e prerequisite, che costituiscono le basi essenziali di una capacità reale, è opportuno non intraprendere questo programma di lettura funzionale (per questa decisione si veda comunque il paragrafo 2.2). Valutazione di «linea di base» (1 livello) Questa prima parte della valutazione è articolata in tre fasi distinte: 1 a fase: valutazione «in vivo» dell intera sequenza obiettivo 2 a fase: valutazione «simulata» dell intera sequenza obiettivo 3 a fase: valutazione «elenco di parole e segnali». 1 a e 2 a fase Nella prima fase l insegnante mette l alunno nella situazione reale («in vivo») in cui è richiesta la sequenza di abilità in esame: ad esempio, in un bar l alunno deve andare alla toilette e ricercare così la porta giusta, oppure per la città ha sete e deve così trovare il bar, oppure deve trovare il quaderno contrassegnato dal suo nome, oppure deve compilare un modulo vero o fermarsi di fronte ad

8 SECONDA PARTE UN PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA FUNZIONALE 135 una strada che vorrebbe percorrere con l insegnante, ma al cui inizio vi è un cartello di divieto. L alunno viene cioè esposto alla situazione reale in cui dovrebbe manife stare azioni «di ricerca» o particolari comportamenti, o bloccare e modificarne certi altri dopo aver letto ed interpretato parole e/o segnali. L insegnante lo accompagna, gli dà le istruzioni generiche del caso, ma deve osservare dappri ma i comportamenti spontanei dell allievo e solo in un secondo momento introdurre forme crescenti di aiuto. In altre parole, l insegnante, seguendo le schede sottoriportate, osserva se l alunno esegue correttamente il primo pas saggio della descrizione del compito (vedi scheda), in caso positivo (prestazio ne accettabile, spontanea e senza aiuti) viene segnato un «+», in caso negati vo si inizia a dare una serie crescente di aiuti e suggerimenti, nell ordine seguente: 1. Suggerimenti verbali generici «cosa devi fare adesso?» «e ora?» 2. Suggerimenti verbali espliciti e diretti «fermati è proibito!» «ecco il bar» «questo è il tuo quaderno!» 3. Aiuti gestuali (Indicare o dimo strare la risposta esatta, in aggiunta al suggerimento verbale diretto) 4. Guida fisica diretta (si aiuta la risposta esatta, guidando diretta mente il corpo dell allievo) si segna con «v» se poi la risposta è esatta si segna con «V» se poi la risposta è esatta si segna con «G» se poi la risposta è esatta si segna con «F» (la risposta è stata eseguita passivamente) Utilizzando questa serie scalare di aiuti, l insegnante potrà definire in ogni passaggio cruciale della descrizione del compito il livello di abilità del l alunno: è capace di farlo da solo (+), sono stati sufficienti degli aiuti verbali solo generici (v), oppure è stato necessario fornirgli suggerimenti verbali diretti (V) o gestuali (G) o infine non è assolutamente in grado e gli si è dovuta fornire una guida fisica completa (F). Nella seconda fase («simulata») la procedura è identica e vengono utiliz zate le stesse schede, cambia solo la situazione in cui è messo l allievo: non è quella reale, ma una ricostruzione che simula la realtà. I segnali e le scritte saranno riprodotte su cartoncini, ma si deve conservare la completezza delle azioni in sequenza richieste dalle 3 situazioni base. È utile usare anche questa seconda fase («simulata») per valutare le stesse abilità di autonomia e lettura, per osservare se le prestazioni migliorano quando lo stesso compito è presen tato in un ambiente

9 136 LA LETTURA FUNZIONALE PER L ALUNNO HANDICAPPATO Schede per la valutazione di «linea di base» (in vivo e simulata) sulle situazioni «guida nell azione di ricerca» e «blocco di comportamenti» Scheda 1 VALUTAZIONE LINEA DI BASE In vivo Simulata Situazione «GUIDA NELL AZIONE DI RICERCA»:... Alunno:... Insegnante:... Notizie utili: Comportamenti Date rilevazioni 1 Consapevolezza chiara del bisogno 2 Consapevolezza dell obiettivo appropriato 3 Associazione di obiettivo e luogo 4 Associazione di luogo con particolari indizi o simboli 5 Esplorazione e ricerca del simbolo 6 Confronti tra simboli percepiti e quello atteso 7 Riconoscimento del simbolo ricercato 8 Avvicinamento Legenda di codifi cazione: esecuzione buona, autonoma + aiuti gestuali/dimostrazione G suggerimenti verbali generici v guida fi sica diretta F suggerimenti verbali diretti V

10 SECONDA PARTE UN PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA FUNZIONALE 137 VALUTAZIONE LINEA DI BASE Scheda 2 In vivo Simulata Situazione «BLOCCO DI COMPORTAMENTI:... Alunno:... Insegnante:... Notizie utili: Comportamenti Date rilevazioni 1 Motivazione e azione diretta verso un obiettivo 2 Percezione del simbolo/ parola 3 Riconoscimento ed attribuzione di signifi cato 4 Blocco dell azione diretta al primo obiettivo 5 Cambio di azione Legenda di codifi cazione: esecuzione buona, autonoma + aiuti gestuali/dimostrazione G suggerimenti verbali generici v guida fi sica diretta F suggerimenti verbali diretti V Nota Bene: Molti dei passaggi della scheda 1 e 2 non sono comportamenti direttamente osservabili e potranno essere valutati attraverso domande mirate e specifi che rivolte all alunno. Un ulteriore analisi può essere compiuta con il 2 livello di valutazione iniziale («valutazione dei prerequisiti», vedi più avanti).

11 138 LA LETTURA FUNZIONALE PER L ALUNNO HANDICAPPATO VALUTAZIONE LINEA DI BASE Scheda 3 Situazione: «ISTRUZIONI SCRITTE E PRESCRIZIONE DI COMPORTAMENTI» Alunno:... Insegnante:... Notizie utili: Parole o istruzioni da eseguire Date rilevazioni Legenda di codifi cazione: esecuzione buona, autonoma + aiuti gestuali/dimostrazione G suggerimenti verbali generici v guida fi sica diretta F suggerimenti verbali diretti V

12 SECONDA PARTE UN PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA FUNZIONALE Lettura orale: Presentata la parola scritta, ne pronuncia il nome CANE «cane» 2. Riconoscimento della parola: Nominata una parola, la individua tra altre «cane» CANE 3. Comprensione del significato della parola: Presentata la parola scritta, individua la figura che corrispon de ad essa, dimostrando così di aver compreso cosa si gnifica CANE La comprensione del significato di una parola scritta non è dimostrata solo dall individuazione della figura corrispondente, anche il riconoscimento, ossia il sentire la parola pronunciata dall insegnante (ed a questo livello il significato si deve già conoscere) e trovare la parola corrispondente è com prensione di ciò «che vuoi dire»; lo stesso vale per la lettura orale: il nome prodotto verbalmente dall alunno è in grado di «dirgli qualcosa». 1. LA PROGRAMMAZIONE DI SIDMAN E L EQUIVALENZA DEGLI STIMOLI Per collocare correttamente le varie procedure di insegnamento su que ste abilità è utile riportare lo schema utilizzato da Sidman (Sidman, Willson -Morris e Kirk, 1986; Mackay, 1985), come base per la sua teoria della «stimulus equivalence» (equivalenza degli stimoli) e per il suo programma di insegnamento. A B riconoscimento di fi gure, uditone il nome «dov è il cane?» FIGURA B B D nominare la fi gura «cos è questo?» «cane» nome udito A «cane» nome pronunciato D A C riconoscimento della parola scritta «dove c è scritto cane?» CANE parola scritta C C D lettura orale «cosa c è scritto qui?»

13 178 LA LETTURA FUNZIONALE PER L ALUNNO HANDICAPPATO Discutere brevemente il programma base di Sidman (ed un interessante «variazione») sarà utile per costruire una cornice di riferimento operativo per inserire e capire meglio le varie procedure di «apprendimento senza errori» consigliate nel nostro programma. La sequenza di obiettivi di insegnamento del programma di Sidman, come si ricorderà già presentato nella prima parte del libro, prevede: 1. B B appaiamento a campione 2. C C tra uguali 3. A B riconoscimento e 4. B D nominare figure 5. A C connessione da stabilire con l insegnamento 6. B C 7. C B 8. C D } } } prerequisiti connessioni che si producono «spontaneamente» per il fenomeno della stimulus equivalence L alunno dapprima impara ad (o sa già) appaiare figure (B B) e parole uguali (C + C), a riconoscere (A B) e nominare (B D) le figure corrispondenti alle parole che dovrà apprendere a leggere. Poi il training si concentra sul passaggio cruciale (A C) e cioè sul riconoscimento della parola scritta: quando l insegnante sarà riuscito a creare questa nuova connes sione, lo stimolo uditivo «cane» e la parola scritta CANE saranno divenuti per così dire «equivalenti», dal momento che la connessione A C è simmetrica (cioè se A C allora anche C A). Sulla base di questa simmetria abbiamo che: dati A B e A C si produrranno le connessioni: B C e C B Esse vengono definite come una sorta di «comprensione della parola», infatti l alunno riesce ad associare la parola alla sua figura corrispondente. Quando poi CANE e saranno così divenuti equivalenti, si produrrà la connessione C D, e cioè la lettura orale. Una variazione interessante a questa sequenza di istruzione è la se guente: } } } 1. B B 2. C C 3. A B prerequisiti (uguale alla sequenza Sidman originale) 4. B D 5. B C 6. C B connessioni da stabilire con l insegnamento 7. A C connessioni che si producono «spontaneamente» 8. C D per il fenomeno dell equivalenza

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune. ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE ATTESE CONOSCENZE E ABILITA' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (Quadro Comune Riferimento Europeo)

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Insegnamento della Religione Cattolica Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Indice Dati identificativi dell Unità di Apprendimento Compito da realizzare Risultati di apprendimento previsti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli