L agricoltura di domani. Una proposta tra tecnica, ambiente ed economia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agricoltura di domani. Una proposta tra tecnica, ambiente ed economia."

Transcript

1 L agricoltura di domani. Una proposta tra tecnica, ambiente ed economia.

2 L agricoltura di domani. Una proposta tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda agricola pag. 6 Il capitale naturale dell azienda agricola pag. 14 I bilanci dell azienda agricola pag. 18 TIPOLOGIE PRODUTTIVE DEL TERRITORIO pag. 27 Azienda risicola pag. 28 Azienda pioppicola pag. 30 Azienda cerealicola pag. 31 Azienda orticola pag. 33 Azienda frutticola pag. 34 Azienda viticola pag. 35 Azienda zootecnica pag. 36 ESPERIENZE DI SOSTENIBILITà AMBIENTALE pag. 39 Il marchio di Fornitore di Qualità Ambientale del Parco Fluviale del Po e dell orba (FQA) pag. 41 La Valutazione dei Comportamenti Sociali (VCS) pag. 45 Gli impegni ambientali: alcuni numeri pag. 48 Schede aziende pag. 51 Schede aziende pag. 54 Schede aziende pag. 57 Schede aziende pag. 60 Schede aziende pag. 63 Schede aziende pag. 66 Schede aziende pag. 69 Schede aziende pag. 72 Schede aziende pag. 75 Note bibliografiche pag. 79

3 L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia Introduzione È un parziale cambiamento di ruolo, integrando le attività produttive con altre di servizio, quel che le norme europee richiedono e la società si aspetta dal settore agricolo in Italia. Si tratta di un passaggio difficile per le aziende, chiamate a cercare modalità di sviluppo diverse, in una visione allargata dove le singole imprese devono interagire tra loro e con la collettività in funzione di una ruralità che include anche: occuparsi della manutenzione del territorio, offrire forme peculiari di turismo, contribuire alla tutela degli ambienti naturali. L agricoltura stenta a stare al passo con tali domande, soprattutto in una situazione di crisi economica, di scarsità di risorse finanziarie e di possibile rischio di una riduzione dei contributi che sostengono le aziende locali nel confronto con i mercati globalizzati. Si può prospettare una dimensione in cui competitività e sostenibilità ambientale riescano ad avere pari importanza, a trovare un equilibrio che le valorizzi entrambe? È l interrogativo di fondo al quale il libro risponde illustrando il percorso avviato dal Parco Fluviale del Po e dell Orba insieme ad alcune aziende agricole per ideare una proposta praticabile e soddisfacente, in grado di dare un futuro solido all agricoltura di questo territorio. Come tutte le proposte può essere approfondita e perfezionata, però ad oggi ha già ottenuto l adesione di una quindicina di imprese e l interesse di chi si occupa di conservazione della natura. Rivolto agli agricoltori e ai tecnici di formazione sia agronomica che naturalistica, il manuale è articolato in tre parti. La prima, di inquadramento generale, analizza il rapporto tra agroecosistema ed ecosistemi naturali, fornendo una serie di indicatori utili a quantificare i livelli di biodiversità nelle zone rurali e nelle aziende agricole. Passa poi a esaminare le risorse suolo, acqua e aria, che costituiscono il capitale naturale delle imprese, da gestire quindi con attenzione per non depauperarle. Da ciò derivano due bilanci: al 2

4 bilancio economico si affianca un ipotesi di bilancio ambientale, strutturato in base a uscite ed entrate tanto quanto quello classico, necessario all azienda agricola per valutare risultati e ritorni riguardo alle pratiche sostenibili adottate. Con la seconda parte si entra nel vivo dei territori dell Area Turistica del Parco Fluviale del Po e della Riserva Naturale del Torrente Orba, osservati attraverso le tipologie colturali e zootecniche presenti. Alla sintetica descrizione di ciascuna seguono alcuni aspetti-chiave atti sia a ridurre gli impatti, sia a mantenere e ad aumentare la biodiversità tramite interventi specifici, spiegando come e perché effettuarli. Protagoniste della terza parte sono le imprese agricole che hanno ottenuto la qualifica di Fornitore di Qualità Ambientale del Parco Fluviale del Po e dell Orba e il relativo Marchio. Il loro mettersi in gioco non si ferma al rispetto dei disciplinari e all applicazione del Progetto d Azione concertato con l Ente: va invece oltre, partecipando a studi sperimentali quali la Valutazione dei Comportamenti Sociali, che rileva l efficacia delle attività svolte a vantaggio della società e dell ambiente e individua ulteriori obiettivi per incrementarne gli effetti positivi. A dimostrazione - se mai ce ne fosse bisogno - di realtà aziendali disponibili e capaci di intraprendere strade nuove, spesso impegnative e non necessariamente finalizzate all erogazione di contributi. La pubblicazione pone forse più domande che risposte. In effetti, è da leggere solo in parte come una guida tecnica: le tecniche evolvono e le indicazioni contenute nel testo potrebbero presto essere superate. Qui ci limitiamo a fornire spunti e a gettare sassi negli stagni, che servano da stimolo verso una sostenibilità non di facciata ma di sostanza. Introduzione 3

5 4

6 AGRICOLTURA E AMBIENTE 5

7 La biodiversità nell azienda agricola di XXXXXXX I TERMINI DELLA BIODIVERSITÀ La biodiversità è «la variabilità tra gli organismi viventi e i complessi ecologici dei quali sono parte (sistemi terrestri, marini e altri sistemi acquatici) annoverando la diversità delle specie, tra le specie e degli ecosistemi» (MEA, 2005). Per questo motivo la biodiversità permette il funzionamento dei diversi tipi di ecosistemi i quali - secondo l Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - garantirebbero tutta una serie di servizi collegabili in maniera più o meno stretta ai principali elementi di benessere per l uomo individuati dal già citato Millennium Ecosystem Assessment (MEA), vale a dire: il materiale di base per le esigenze della vita; la salute; la sicurezza; i buoni rapporti sociali; la libertà di scelta e azione. 6Agricoltura e ambiente Supporto ai processi vitali Ciclo dei nutrienti Formazione del suolo Produzione primaria Rinnovo dell aria Rinnovo dell acqua Regolazione Qualità acqua Qualità aria Clima Malattie Impollinazione BIODIVERSITÀ SERVIZI DEGLI ECOSISTEMI Approvvigionamento di risorse naturali Biomasse Risorse genetiche Medicine naturali Aria Acqua Culturali Estetici Spirituali Educazionali Ricreazionali (Tratto da: AA.VV. Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura, ISPRA, 2009) A differenza degli ecosistemi naturali, quelli organizzati dall uomo sulla base delle sue necessità raggiungono l equilibrio attraverso un elevato apporto di energia esterna. Tra gli ecosistemi modificati vi è l agroecosistema, dove si sviluppano poche specie (vegetali e animali) che forniscono una produzione valutabile in termini economici.

8 Anch esso è soggetto alle leggi degli ecosistemi naturali che regolano il flusso dell energia e la circolazione della materia: senza l intervento umano evolverebbe, nel medio e lungo periodo, a ecosistema naturale. La maggior parte dell energia viene introdotta dall esterno (lavoro, fertilizzanti, fitofarmaci, irrigazione, carburante per i macchinari, ecc.) e le produzioni ottenute richiedono un consumo alto, nonché la modifica di elementi naturali quali acqua, suolo, aria e in larga misura l utilizzo dei combustibili fossili. In particolare, le sostanze chimiche producono inquinamenti che influiscono sulle peculiarità e sull equilibrio degli habitat. Le principali caratteristiche degli agroecosistemi sono: l asportazione di biomasse vegetali ed animali come produzione, che non permette al sistema di automantenersi a causa della perdita di energia propria; la bassa variabilità di organismi presenti, in termini di numero di specie, e la conseguente scarsa complessità (base della biodiversità) di funzioni e interazioni; la maggior suscettibilità a parassiti, agenti atmosferici, presenza di infestanti e inquinamenti portata dall uniformità della popolazione; la semplificazione anche dell intorno del campo coltivato che riduce o annulla la biodiversità dell intero territorio aziendale; la perdita di habitat per specie utili all agricoltura come, ad esempio, predatori e parassiti di specie nocive. Con il termine habitat si individua il luogo fisico dove una popolazione di una specie (animale o vegetale) può vivere e svilupparsi poiché è presente un insieme di determinati caratteri ambientali, climatici, geologici, geografici, ecc. All interno di un habitat possono convivere più popolazioni di specie diverse: se viene alterato o distrutto, la popolazione di una specie può diminuire in numero di individui o estinguersi, favorendo in alcuni casi lo sviluppo di nuove specie o l incremento di quelle già presenti. L importanza degli habitat è riconosciuta dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, detta Direttiva Habitat e dalla Direttiva 79/409/CEE, detta Direttiva Uccelli, con le successive integrazioni di ambedue. La finalità è di contribuire alla protezione della biodiversità con la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e di flora e fauna selvatiche nel territorio comunitario, tenendo conto delle diverse esigenze economiche, sociali, culturali. Da tale direttiva è nata la Rete Natura 2000 che fornisce gli indirizzi per individuare le azioni di salvaguardia del patrimonio naturale di interesse comunitario, mentre riguardo all applicazione pratica è stato definito il Regolamento Life, strumento finanziario per attuare progetti e iniziative di conservazione di habitat e specie. Bisogna anche dire che l attività agricola, con la creazione degli agroecosistemi e la trasformazione della porzione di territorio sulla quale insiste, nel tempo ha permesso di mantenere zone più naturaliformi e creato il cosiddetto paesaggio agrario, che attualmente si cerca di preservare nelle sue diverse componenti storiche. Agricoltura e ambiente 7

9 COME FUNZIONA UN ECOSISTEMA L ecosistema è un unità ecologica in equilibrio, costituito dall insieme dei componenti biotici (piante, animali, microrganismi) e abiotici (suolo, composti organici e inorganici, condizioni atmosferiche, roccia madre) che si trovano in un ambiente definito. Anche una zolla di terra, con i suoi microrganismi, è un esempio di ecosistema. L equilibrio dipende dalle relazioni che si instaurano fra esseri viventi e con l ambiente chimico-fisico, attraverso lo scambio continuo di materia ed energia: la sua modificazione da parte dell uomo - anche in uno solo dei suoi componenti - in modo più o meno profondo provoca un alterazione del funzionamento dell intero ecosistema. Secondo funzionalità e stabilità, un ecosistema può essere distinto in tre tipi. ecosistema generalizzato: è formato da un alto numero di specie animali e vegetali con una complessità di rapporti che mantengono un equilibrio con le componenti abiotiche. ecosistema specializzato: produce molto, ad esempio in termini agricoli con asporto di materia ed energia, ma impoverisce l ecosistema nel complesso. Il suo equilibrio si basa su un apporto elevato di energia e materia dall esterno. ecosistema fragile: ha un basso livello di biodiversità che in condizioni estreme (intossicazione, introduzione di specie diverse più aggressive, ecc.) risulta più debole e meno reattivo rispetto ad uno a biodiversità maggiore. 8Agricoltura e ambiente Gli indicatori DELLA BIODIVERSITÀ Il mantenimento della biodiversità presente e/o il suo incremento favoriscono e al contempo sono uno degli indicatori della riduzione degli impatti sull ambiente: per poter attuare azioni pratiche in suo sostegno è necessario trovare i punti di forza e di debolezza del sistema sui quali intervenire. Attualmente esistono alcuni modelli e sono stati individuati indicatori e indici per definire o quantificare il livello di biodiversità presente nel territorio rurale. Tali parametri possono venire utilizzati per analizzare la situazione e pianificare interventi a scala sovraziendale, per determinare interventi specifici a livello di singola azienda e, in maggior dettaglio, a livello del suolo affinché si riconosca la sua valenza nell agroecosistema e non venga considerato esclusivamente un substrato per la coltivazione. Gli indicatori non sono grandezze statiche, ma vanno adeguati alle nuove conoscenze tecniche e scientifiche, nonché alle attese e alle richieste del mondo extra-agricolo, quindi della società. Analisi a livello di paesaggio Nonostante le definizioni di paesaggio siano numerose, lo si può descrivere come il territorio al quale l azione dell uomo, direttamente o indirettamente, ha dato un nuovo assetto. E l agricoltura è la principale attività paesaggistica. La valutazione della biodiversità a tale livello può essere fatta utilizzando parametri numerici ottenuti attraverso formule matematiche. Risulta inoltre necessaria un analisi cartografica dei dati per una migliore comprensione delle criticità e dei possibili ambiti di intervento sul territorio.

10 Indicatori di biodiversità a livello di paesaggio Indicatori Unità di misura Valore Protezione Cosmesi Frammentazione Composizione Frequenza degli ecotopi* (numero) % da 0 a 100 Frequenza degli ecotopi (superficie) % da 0 a 100 Sostenibilità di uso del suolo numero > 0 Composizione ecotopica agraria numero > 0 Superficie media degli ecotopi ha > 0 Densità degli ecotopi numero x 100/ha > 0 Stabilità del sistema ecotonale numero > 0 Composizione ecotonica agraria numero > 0 Densità stradale km x 100/ha > 0 Densità delle siepi m/ha > 0 Densità dei corpi idrici km x 100/ha > 0 Lunghezza media degli ecotoni** m > 0 Incidenza aree protette % da 0 a 100 Superficie a rischio idrogeologico % da 0 a 100 Naturalità espressa unitaria numero da 0 a 1 Tratto da: AA.VV. Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in a g r i c ol t u ra, ISPRA Analisi a livello aziendale La valutazione della biodiversità nell organizzazione aziendale è la principale, poiché da essa derivano il livello superiore paesaggio e quello campo coltivato. È anche la più complessa da affrontare, in quanto le ricadute positive o negative dell attività agricola dipendono da fattori quali le caratteristiche pedoclimatiche, i mezzi tecnici utilizzati, le fonti di inquinamento - interne o esterne all impresa - e, non ultime, le relazioni sociali ed economiche. I risultati ottenuti rapportati ai valori indicati nella tabella seguente vanno quindi considerati alla luce delle diverse tipologie aziendali. Parlando di agrobiodiversità bisogna distinguere tra la variabilità genetica e la partecipazione ai processi ecologici. La prima si riferisce ai vegetali coltivati e agli animali allevati, entrambi derivati da specie presenti in natura attraverso il miglioramento genetico. L estrema attenzione a massimizzare le produzioni ha portato a una perdita di caratteristiche utili e in particolare, all adattamento alla coltivazione e/o all allevamento in determinati ambienti. Il recupero delle riserve genetiche viene attuato, oggi, attraverso le banche del germoplasma e il mantenimento del materiale genetico autoctono di zone specifiche. Attraverso questi metodi si evita l erosione genetica, cioè la perdita di patrimonio genetico. * Ecotopo: in ecologia del paesaggio è il termine che individua una porzione di territorio con una copertura del suolo uniforme sia naturale (siepi, bosco, acque), sia come agroecosistema (coltivazioni arboree ed erbacee) e fino al massimo livello di trasformazione da parte dell uomo, quali ad esempio le costruzioni e la rete viaria. ** Ecotono: zona posta tra due ambienti con caratteristiche, in particolare biotiche, diverse. Generalmente è una fascia stretta e allungata dove convivono popolazioni (animali e vegetali) dei due ecosistemi confinanti, oltre a quelle proprie. Nel territorio agricolo gli ecotoni (bordi inerbiti dei campi, siepi campestri, fasce ripariali a confine dei corsi d acqua) sono aree ad elevata variabilità biologica. Agricoltura e ambiente 9

11 I processi ecologici sono fondamentali per la funzionalità dell ambiente, ma influiscono anche sulle coltivazioni. Tra questi vi sono: il riciclo degli elementi naturali; la degradazione dei composti chimici; la regolazione del sistema idrico e dei processi idrologici; il mantenimento della fertilità dei suoli. Il valore e l utilità di questo secondo livello di biodiversità non sono ancora riconosciuti pienamente e risulta necessario, se non fondamentale, lavorare per incrementare gli habitat e gli elementi strutturali naturaliformi, diversificando le colture agrarie e considerando la gestione del paesaggio nell ambito dell azienda agricola. Gli indicatori a livello aziendale sono divisi in due classi. Struttura: è composta dalla disposizione spaziale delle colture, dalle tecniche colturali adottate e dalla variazione di entrambe nel tempo. Come già detto, i sistemi sono diversi poiché variano le tipologie aziendali. Componenti: sono le specie animali e vegetali presenti nell agroecosistema. Esiste una relazione tra la struttura agraria e le differenti funzioni esplicate dai componenti (specie arboree ed erbacee, microrganismi del suolo, artropodi utili, impollinatori, ecc.). Indicatori di biodiversità a livello di paesaggio Agricoltura e ambiente Struttura Indicatori Unità di misura Tipo di indicatori Valore Densità colture arboree numero/ha IE X > 0,1 Densità colture erbacee numero/ha IE X > 0,3 Densità colture a leguminose in azienda numero/ha IE X > 0,02 Densità colture a leguminose poliennali numero/ha IE X > 0,01 Numero di specie animali aziendali numero IE --- Durata della rotazione numero IE X > 4 Grandezza appezzamenti ha IE 1 < X < 5 Rapporto lunghezza/larghezza appezzamenti numero IA X < 4 Adiacenza appezzamenti numero IA X = 1 Densità appezzamenti numero/ha IE X < 1 Diversità colturale numero IA X > 1 % aziendale di superficie ad habitat seminaturale % IE X > 5 Biodiversità delle siepi m/ha IE X > 0,2 Biodiversità delle aree boschive numero IE X > 0,1 10

12 Componenti Componente floristica Diversità delle specie (erbacee e arboree) nelle numero IA X > 2 infrastrutture ecologiche Ricchezza delle specie (erbacee e arboree) nelle numero IA X > 40 infrastrutture ecologiche Diversità delle specie erbacee a livello di numero IA X > 2 appezzamento Ricchezza di specie erbacee a livello di appezzamento numero IA X > 35 Fauna del suolo Diversità di specie target numero IS X > 2 Ricchezza di specie target numero IS X > 25 Diversità di specie a livello di ordine/famiglia numero IS X > 2 Ricchezza di specie a livello di ordine/famiglia numero IS X > 25 IE = indicatori essenziali; IA = indicatori addizionali; IS = indicatori specifici Tratto da: AA.VV. Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura, ISPRA 2009 Le specie target sono quelle attualmente individuate come bioindicatori, anche se non si è ancora giunti ad un identificazione ottimale. Tra le principali vi sono diversi tipi di insetti, aracnidi e crostacei. Alcuni studi ne evidenziano un maggior numero in aziende biologiche, in particolare predatori come i carabidi, gli stafinilidi e i ragni (Booij e Noorlander, 1992). Un indicatore recente è il Farmland Bird Index (FBI o Indice dell avifauna nelle aree agricole ), introdotto dalla Commissione Europea come uno dei valori che evidenziano l efficacia della realizzazione delle misure del Piano di Sviluppo Rurale. Infatti le specie di uccelli sono facilmente rilevabili: essi sono presenti in numerosi habitat e rispondono velocemente anche ai cambiamenti subiti da altre specie. Analisi a livello di suolo Il suolo può essere considerato un organismo vivente. Al suo interno soprattutto i microrganismi favoriscono le reazioni chimiche e le trasformazioni della sostanza organica e minerale. In un suolo risulta fondamentale non solo la fertilità chimica (presenza di elementi nutritivi), ma anche quella fisica (struttura del suolo) e biologica (microrganismi, artropodi, rettili, anfibi e piccoli mammiferi). La complessità di questa analisi richiede l uso di strumentazioni di laboratorio. Indicatori di biodiversità a livello di suolo Indicatori di I livello Unità di misura Carbonio organico totale % Sostanza organica % Azoto totale e minerale Azoto organico mineralizzabile, ammonio assimilabile (ambedue riserve azotate del suolo) Respirazione microbica g/kg di suolo g/kg di suolo mg C-CO2/kg suolo Agricoltura e ambiente 11

13 Respirazione basale (indica la decomposizione della sostanza organica) Biomassa microbica complessiva Quoziente metabolico Quoziente di mineralizzazione (indica l efficienza della metabolizzazione della sostanza organica da parte dei microrganismi) Rielaborato da: AA.VV. Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura, ISPRA 2009 mg C-CO2/kg suolo mg C/kg suolo Si ottiene dai valori della respirazione basale e microbica Per l analisi del suolo esistono anche indicatori di II e III livello, basati su estrazioni del DNA e analisi molecolari dei microrganismi. Infine può essere utilizzato un indicatore detto di IV livello, imperniato su un monitoraggio di tempo e spazio, ed effettuato quando i livelli precedenti rilevano stati di erosione della biodiversità (numero ridotto di specie microbiche), per individuarne le possibili cause e i tipi di microrganismi che si adattano alle caratteristiche del suolo esaminato. Il fattore erosivo deriva, solitamente, da condizioni sfavorevoli venutesi a creare per la presenza di inquinanti, scarsità di sostanza organica, squilibrio nel rapporto tra acqua ed aria. Un indicatore da evidenziare è la quantità di azoto e le forme (nitrico, ammoniacale, ecc.) sotto cui è presente: permette di razionalizzare la concimazione, essendo questo elemento uno dei maggiori problemi di inquinamento. A livello di suolo si può utilizzare per un primo esame anche l indice della Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar) che - basandosi su valori di riferimento per singoli ambienti (bosco, arboricoltura da legno, diverse tipologie di coltivazione) - permette di valutare attraverso alcuni tipi di artropodi le alterazioni del terreno dovute a diserbanti, concimazioni e lavorazioni. % Agricoltura e ambiente 12 AZIONI PER LA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA Cosa può fare l azienda agricola per mantenere, favorire o incrementare la biodiversità? Dagli indicatori illustrati si vede che le possibilità sono numerose, alcune molto complesse e altre, come già detto, applicabili a seconda della tipologia aziendale. Nello schema sono riportati i possibili interventi per aumentare la biodiversità rispetto alle attività che ne provocano invece la riduzione. Un azione a favore della biodiversità è la creazione di siepi campestri: formate da specie arboree, arbustive ed erbacee autoctone lungo i confini degli appezzamenti, i bordi delle strade o i canali irrigui creano un habitat idoneo a molti organismi viventi, alcuni estremamente utili quali predatori di parassiti delle colture, e la necessaria variabilità floristica. Contemporaneamente le siepi sono habitat per l avifauna stanziale e zone di sosta per quella migratoria e fungono da connessione tra gli habitat naturali andando a rafforzare le reti ecologiche.

14 INCREMENTO DELLA BIODIVERSITÀ Fasce inerbite Colture di copertura Siepi e frangivento Rotazioni Consociazione Diversificazione habitat Gestione fertilità organica Lavorazione minima del terreno Gestione Agroecosistema Pratiche colturali Fitofarmaci Lavorazioni convenzionali Diserbo totale Concimazione chimica Monocoltura RIDUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ (Tratto da: AA.VV. Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura, ISPRA, 2009) Esplicano la loro utilità anche nei confronti delle colture, in quanto svolgono diversi ruoli e funzioni: frangivento; protezione dall erosione; regolazione della temperatura e dell evapotraspirazione; mantenimento degli equilibri biologici ed arricchimento della diversità biologica; protezione da sostanze inquinanti dell aria. Nel caso di siepi poste lungo i canali irrigui è ridotta la temperatura dell acqua e limitata la luce: quale conseguenza si ha la riduzione dei processi di eutrofizzazione e di accumulo della sostanza organica nelle acque, con un miglioramento anche di quelle irrigue. Infine un aspetto da considerare è la produttività. La siepe può venire tagliata con un attento piano di ceduazione, ottenendo biomassa legnosa senza comprometterne le funzioni di habitat, di incremento della biodiversità e di valenza ambientale paesaggistica. PROBLEMATICHE LEGATE AL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ AZIENDALE La formazione di strutture che favoriscono la biodiversità - quali il mantenimento di infestanti o la creazione di siepi, zone umide, filari o boschetti - può in alcuni casi portare problemi alla coltura. Ad esempio la comparsa di nuovi parassiti, in particolare insetti, introdotti senza la presenza di predatori o limitatori naturali e che compiono parte del loro ciclo in zone cosiddette naturaliformi può disincentivare le attività a supporto della biodiversità. Agricoltura e ambiente 13

15 Il capitale naturale dell azienda agricola di XXXXXXX L uomo preleva le risorse naturali - minerarie, energetiche e biologiche - dall ambiente e le utilizza trasformandole. Nel caso dell impresa agricola, che basa la sua attività anche sull uso del capitale naturale impiegando direttamente una parte di queste risorse, la gestione di suolo, acqua e aria, e la tutela delle loro funzioni ecologiche sono collegate in maniera stretta alla conduzione aziendale e alle tecniche adottate nei vari processi produttivi. Agricoltura e ambiente Il suolo È una risorsa sensibile e sostanzialmente non rinnovabile: ha bisogno di lunghi periodi per formarsi, ma la sua distruzione può essere molto rapida, in particolare a causa del crescente utilizzo a fini edificabili. Il suolo è caratterizzato dalla presenza di un consistente numero di specie microbiche - per lo più batteri e funghi - che svolgono funzioni diverse: decomposizione della sostanza organica; azione di filtro biologico per la degradazione di agenti inquinanti; fissazione dell azoto atmosferico; formazione delle micorrize 1. Riveste un ruolo altrettanto importante la pedofauna che svolge un azione rimescolatrice tra la sostanza organica e la materia minerale, favorendo la formazione di aggregati e canalicoli, aumentando la porosità e, di conseguenza, migliorando l aerazione, la capacità d infiltrazione dell acqua e la disponibilità di quest ultima per gli apparati radicali delle piante. Un elemento basilare nella composizione del suolo degli ambienti naturali (boschi, praterie, ecc.) è l humus, che deriva dai processi di decomposizione dei residui organici attraverso l attività della flora microbica e degli agenti atmosferici. Il ruolo dell humus nei terreni agrari è parzialmente sostituito dall apporto di sostanza organica, che influisce positivamente sulle caratteristiche fisiche e chimiche del suolo, contribuendo ad assicurare una maggiore stabilità della struttura con la formazione di aggregati organico-minerali di dimensioni variabili che evitano la compattazione, 14 1 Sono simbiosi tra un fungo e l apparato radicale della pianta. La loro funzione è di accrescere la capacità di assorbimento degli elementi nutritivi, migliorando la produttività.

16 assicurano una migliore solubilizzazione degli elementi minerali, e una loro più facile assimilazione da parte delle piante. In ultimo la sostanza organica agisce favorevolmente sull attività dei microrganismi, rendendo loro disponibili elementi nutritivi. Nonostante l attività agricola favorisca la conservazione del suolo, l attuale tipo di agricoltura ne ha alterato le caratteristiche e la funzionalità con il compattamento, l erosione, la perdita di sostanza organica, l accumulo di principi attivi dei fitofarmaci e, in certi casi, l eccesso di alcuni elementi chimici presenti nei fertilizzanti. Negli anni le politiche di sviluppo rurale hanno cercato di introdurre nuove tecniche di gestione dei suoli agrari, anche attraverso l uso di strumenti di finanziamento. All agricoltura biologica e a quella integrata - che per prime hanno considerato gli aspetti ambientali - si sono aggiunte pratiche innovative come l agricoltura conservativa, i cui principi sono stati riconosciuti dall Unione Europea nel 2009 e che trovano già un applicazione nelle Regioni Veneto e Lombardia. Gli obiettivi dell agricoltura conservativa consistono nel preservare la struttura del suolo e la sua attività biologica, adottando tecniche quali la minima lavorazione, la semina su sodo, le coperture vegetali permanenti e gli avvicendamenti colturali. Con le minime lavorazioni o praticando la sola semina diretta e con la copertura permanente del suolo si può facilitare la presenza di sostanza organica e l accumulo di carbonio, evitando anche ulteriori emissioni di CO2 nell atmosfera. Inoltre si riduce il fenomeno di compattamento superficiale in quanto diminuiscono i passaggi in campo dei macchinari e - con il suolo meno disturbato - si favoriscono un attività biologica e una diversità microbica più elevate. Con la copertura permanente del terreno (colture di copertura, residui colturali, ecc.), oltre a ridurre l ossidazione della sostanza organica, lo si protegge dall azione della pioggia, riducendo il compattamento, i fenomeni erosivi, di percolazione dei diserbanti e di lisciviazione dei nutrienti (nitrati e fosfati). Quest ultima può essere contenuta ottimizzando le quantità di fertilizzanti in base alle esigenze della coltura e alle caratteristiche del suolo, distribuendoli solo lungo i solchi al momento della semina o interrandoli direttamente. Attualmente le limitazioni alla diffusione dell agricoltura conservativa sono legate alla necessità di un periodo di transizione di 5-7 anni prima che il sistema raggiunga l equilibrio, nei primi anni anche con una riduzione quantitativa delle rese. Inoltre c è da mettere in conto il significativo investimento iniziale in macchinari diversi rispetto all agricoltura tradizionale. l acqua L acqua rappresenta uno dei fattori determinanti per il risultato qualitativo e quantitativo delle produzioni agricole. Il fatto che sia un bene sempre più prezioso e oggetto di competizione con altri settori produttivi rende necessario razionalizzarne e ottimizzarne l uso, migliorando i sistemi irrigui aziendali, creando dei modelli per la stima del bilancio Agricoltura e ambiente 15

17 idrico suolo-coltura, valutando la scelta di colture e tecniche agronomiche. Tutto ciò porta anche a una gestione ottimale delle disponibilità d acqua a scala locale. Si sono sviluppate e sono in fase di continuo miglioramento tecniche quali la microirrigazione (sistema goccia a goccia) per aumentare l efficacia dell irrigazione e ridurre i volumi di adacquamento, al fine di limitare il dilavamento di nutrienti e molecole di sintesi dal terreno agrario a corpi d acqua superficiali o sotterranei. Oltre alla necessità di razionalizzare la quantità di acqua impiegata, risulta basilare la qualità restituita dall attività agricola al ciclo dell acqua. In quest ambito la Direttiva Nitrati (Direttiva europea 91/676/CEE) detta criteri, vincoli e divieti volti a tutelare le acque dall inquinamento dovuto all azoto di origine agricola. Attraverso l applicazione della Direttiva sono state individuate le Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN) e i relativi programmi d azione per mitigare l impatto in particolare delle aziende zootecniche. Per queste sono indicate specifiche caratteristiche degli impianti per lo stoccaggio di liquami e letami, mentre per tutte le imprese vincoli sui periodi di distribuzione e criteri agronomici per la fertilizzazione delle colture (apporti massimi consentiti di fertilizzanti azotati organici e di sintesi). Tra le possibili tecniche di abbattimento delle sostanze inquinanti ci sono la realizzazione di fasce tampone boscate o inerbite tra le aree coltivate e i corsi d acqua, oppure superfici per la fitodepurazione. In ambedue i casi l attività delle piante e dei microrganismi funge da filtro agli inquinanti e ai nutrienti presenti in eccesso. Al contempo le fasce tampone possono contenere l effetto deriva dei trattamenti fitosanitari sulle colture. Agricoltura e ambiente 16 l aria Rispetto alla risorsa aria, il settore agricolo ha un duplice rapporto: da un lato responsabile in parte per emissioni di gas climalteranti e di sostanze inquinanti, dall altro soggetto passivo di fronte ai loro effetti negativi. L agricoltura contribuisce all effetto serra con alcune emissioni gassose, quali ammoniaca (NH3), metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e anidride carbonica (CO2). Le emissioni di ammoniaca, di metano e di protossido di azoto sono principalmente collegate all allevamento - per effetto della digestione degli animali e della gestione di liquami e letami -, mentre dal metodo di coltivazione del riso per sommersione derivano emissioni di metano, in quanto la materia organica del suolo viene decomposta in condizioni di terreno asfittico (anaerobiosi) dai batteri metanogeni. Per ridurre gli impatti prodotti dall attività zootecnica è possibile applicare la tecnica di produzione di energia tramite biogas da trattamento anaerobico. La miscela ottenuta (metano e anidride carbonica) può essere utilizzata per azionare un cogeneratore di energia elettrica e termica o per alimentare un bruciatore e produrre acqua calda e vapore. Per quanto riguarda l anidride carbonica - prodotta dall utilizzo di combustibili fossili per

18 le attività colturali - il saldo tra assorbimento ed emissioni risulta invece positivo, grazie all immagazzinamento nel suolo di carbonio e all assorbimento da parte dei vegetali di CO2. Infine, le tecniche colturali integrate, biologiche e conservative permettono la riduzione delle sostanze inquinanti quali i principi attivi e coformulati dei prodotti fitosanitari e dei diserbanti. Il paesaggio Le molteplici definizioni di paesaggio possono essere riassunte in quanto afferma il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio : «[ ] si intende una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili» (D.L. 22 Gennaio 2004, n. 42, art. 131, commi 1 e 2). La norma dunque considera le azioni volte alla sua salvaguardia imprescindibili dal paesaggio stesso. Il paesaggio rurale somma gli aspetti produttivi a quelli ambientali e culturali: anche se non fa strettamente parte del capitale naturale, può essere considerato la risultante del suo utilizzo. Preservare e migliorare elementi quali suolo, acqua, aria e biodiversità permette di considerare le potenzialità del paesaggio rurale come produzione dell azienda agricola. Questo concetto vale in particolare per le imprese che si indirizzano verso attività multifunzionali: i servizi turistici (agriturismi, bed&breakfast, punti di appoggio per escursioni, ecc.), l accoglienza in cascina per la vendita delle proprie produzioni, le fattorie didattiche. Come già accennato nel capitolo precedente, il paesaggio si pone però a un livello superiore rispetto a quello della singola azienda agricola: di conseguenza gli interventi vanno valutati su una scala più ampia, coinvolgendo l intero territorio e gli enti preposti alla predisposizione e all applicazione degli strumenti pianificatori. Agricoltura e ambiente 17

19 I bilanci dell azienda agricola di XXXXXXX Agricoltura e ambiente 18 Come evidenziato nei capitoli precedenti, le scelte e gli indirizzi del settore agricolo non possono più prescindere dalla sostenibilità ambientale e dalla salvaguardia del capitale naturale. La motivazione è legata a: livello di degrado dell ambiente; richiesta dei portatori di interesse ( stakeholder), siano essi consumatori, cittadini, associazioni ambientaliste, enti locali, ecc.; normativa vigente; finanziamenti comunitari e nazionali indirizzati alla sostenibilità ambientale sotto ogni aspetto; opportunità di nuovi prodotti dell azienda agricola nell ambito della multifunzionalità. Ne consegue che l impresa si deve adeguare e considerare contemporaneamente il fattore ambiente un elemento della sua attività. Le diverse definizioni di agricoltura sostenibile hanno quali concetti fondamentali: assicurare il mantenimento nel tempo delle risorse naturali; garantire reddito e qualità della vita agli agricoltori per permettere loro la continuazione dell attività nel futuro; assicurare il mantenimento nel tempo delle funzioni sociali dell agricoltura: la produzione di cibo e la conservazione del territorio. Viene quindi a crearsi un rapporto stretto tra aspetti ecologici ed economici non divisibili, poiché la mancanza della redditività (aspetto economico) porterebbe alla cessazione dell attività e a quella della gestione del territorio da parte degli agricoltori. È necessario anche ricordare che fattori quali inquinamento atmosferico, delle acque superficiali e sotterranee, del suolo; rifiuti; degrado della biodiversità e del paesaggio causano all azienda un danno economico diretto: basti pensare alla perdita di fertilità di terreni sottoposti ad un carico di inquinanti elevato e prolungato. Il bilancio economico Poiché l azienda agricola è un attività imprenditoriale, le scelte - libere o imposte dall esterno

20 quali l adeguamento alle richieste degli stakeholder o alla normativa vigente - si devono basare su un risultato economico positivo. Anche se nella maggior parte dei casi il bilancio dell azienda agricola non è utilizzato per le imposizioni fiscali, dà una fotografia di quanto l imprenditore ha fatto per ottimizzare i fattori produttivi. Partendo quindi dalla tradizionale equazione di bilancio, dove sono inseriti i costi e i ricavi dell azienda, occorrerà - come vedremo in modo approfondito in seguito - individuare parallelamente misure fisiche che facciano comprendere se l azienda sta producendo reddito consumando, mantenendo o consolidando il suo capitale naturale ed eventualmente il suo patrimonio. L equazione di bilancio Plv-[(Sv+Q+Imp)+Sa+St+I+Bf]= ± T Il Tornaconto o profitto (T) rappresenta il compenso che spetta all imprenditore agricolo quale remunerazione per i rischi assunti nell attività. Tale voce può assumere valore positivo o negativo e, generalmente, tende a 0. Attivo La quota della produzione lorda totale ottenuta dall azienda e non reimpiegata è la produzione lorda vendibile (Plv), ovvero la voce attiva del bilancio che misura la capacità produttiva lorda di un fondo. Possono contribuire alla determinazione della Plv le entrate accessorie, cioè proventi che non derivano da una specifica attività, quali le erogazioni previste dalla politica agricola comunitaria (PAC) e le somme riscosse dalle imprese di assicurazione a compensazione dei danni subiti nel corso dell anno. Nella tabella sono riportate sinteticamente le differenze tra Plv e produzione lorda totale (Plt). Produzione lorda totale (Plt) Prodotti effettivamente venduti Prodotti reimpiegati nella produzione Passivo Produzione lorda vendibile (Plv) Produzioni erbacee, arboree e zootecniche Servizi forniti a terzi (noleggio macchinari aziendali, ospitalità rurale) Altre entrate (contributi PAC, premi per impegni agroambientali, premi assicurativi, finanziamenti, ecc.) Trasformazioni per prodotti finiti Variazione delle scorte (in attesa di vendita e di reimpiego) È composto da alcune voci sempre presenti, che comprendono le spese intraziendali quali spese varie (Sv), quote (Q) e imposte (Imp), interne all azienda e necessarie a svolgere l attività. Le altre voci passive sono correlate alla figura dell imprenditore agricolo. In particolare: salari (Sa) e stipendi (St) si riferiscono ai costi imputabili ai componenti l azienda agricola (costi impliciti non facilmente scorporabili) ma anche a soggetti esterni, quali manodopera salariata, amministratori esterni, ecc. Gli interessi (I) rappresentano la spesa relativa al calcolo dell interesse sul capitale agrario o di esercizio costituito dal capitale di scorta e dal capitale di anticipazione. Quest ultimo è costituito dalla somma necessaria a sostenere le spese di gestione, in agricoltura quasi sempre Agricoltura e ambiente 19

21 anticipate rispetto all incasso derivante dalla vendita dei prodotti ottenuti. Il beneficio fondiario (Bf) corrisponde al prezzo d uso del capitale fondiario (terra e miglioramenti fondiari): in altre parole, è il compenso spettante al proprietario del fondo, individuabile anche come canone d affitto. Spese varie (Sv) Quote (Q) Imposte e contributi (Imp) Salari (Sa) Stipendi (St) Interessi (I) Beneficio fondiario (Bf) Acquisto materiali e servizi (sementi, concimi, antiparassitari, carburanti, lubrificanti, spese veterinarie, energia elettrica, telefono, acqua potabile, ecc.) Reintegrazione (capitale fondiario, bestiame, macchinari) Manutenzione (capitale fondiario, macchinari) Assicurazione (capitale fondiario, macchinari, prodotti di scorta, produzioni attese e bestiame) IRAP, ICI, IVA, IRPEF, contributi consortili e assicurativi (INPS e INAIL) Retribuzione lavoro manuale Retribuzione lavoro intellettuale Interessi sul capitale agrario (capitale di scorta e di anticipazione) Prezzo d uso del capitale fondiario Una successiva elaborazione dei dati che tenga conto delle diverse figure che può ricoprire l agricoltore (proprietario, affittuario, capitalista o la loro combinazione) permette di conoscere i risultati economici della gestione e di interpretarli, valutando la capacità produttiva dell azienda o gli obiettivi che si è posta. Bisogna inoltre considerare che spesso le analisi sul reddito si fermano al confronto fra entrate ed uscite dell anno, senza tener conto della situazione patrimoniale, degli ammortamenti e in molti casi del costo del lavoro sia manuale sia intellettuale (scelte produttive, organizzazione, scelta dei mezzi tecnici, ecc.) svolto direttamente dall imprenditore e dai suoi familiari. Agricoltura e ambiente 20 IL BILANCIO AMBIENTALE E LE SUE FUNZIONI L inserimento dei costi ambientali (sopportati e/o generati) nei bilanci economici risulta abbastanza consolidato per quanto riguarda alcuni settori produttivi e gli enti locali, dove sono disponibili dati sulle interazioni positive e negative con l ambiente. Nell attività agricola, seppur strumento necessario per adeguarsi alle nuove richieste, le difficoltà nell individuazione delle voci da inserire e nella conseguente redazione del bilancio ambientale sono ancora molte. Questa redazione, oltre a fornire informazioni sulle criticità dell attività rispetto alla tutela dell ambiente, implica un approccio attivo suggerendo linee di sviluppo alternative per l azienda che può, in tal modo, migliorare le proprie performance riuscendo persino ad anticipare le prescrizioni normative sull inquinamento e il danno ambientale. IL BILANCIO AMBIENTALE NELL AZIENDA AGRICOLA Sulla base delle problematiche evidenziate, per avere un metodo che integri una serie di informazioni con la semplicità di raccolta dei dati, occorre partire definendo gli obiettivi che si vogliono ottenere, quindi la valutazione della redditività sostenibile dell azienda.

22 LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA SECONDO L UNIONE EUROPEA Nel 2001 l Unione Europea ha descritto la sostenibilità articolandola in tre aspetti. La dimensione economica analizza i risultati economici delle aziende riguardo all uso efficiente delle risorse, alla vitalità e competitività del settore, alla sua redditività, alla capacità di diversificazione del reddito delle famiglie contadine. La dimensione sociale pone l attenzione sul capitale umano, riferendosi principalmente alle pari opportunità (di genere, di area, ecc.) e alle opportunità di impiego nel settore. La dimensione ambientale esamina gli effetti delle attività agricole su suolo, aria, acqua, biodiversità e paesaggio. Lo strumento individuato deve essere: di compilazione relativamente semplice per accrescerne l applicabilità e, possibilmente, la diffusione fra le aziende; senza eccessive difficoltà nella raccolta delle informazioni, in quanto spesso nelle aziende agricole non sempre sono disponibili i dati del bilancio contabile; di chiaro e immediato riscontro sugli effetti ambientali dell attività; di facile interpretazione e leggibilità per l azienda e per chi si relaziona con essa. Per questo motivo occorre rinunciare ad acquisire alcune informazioni di dettaglio - che potrebbero assicurare un esame approfondito, ma riservato a pochi - sulle relazioni fra produzione agricola e conservazione dell ambiente. I bilanci sono composti da due strumenti di analisi: lo stato patrimoniale e il bilancio contabile. Il primo è indispensabile per verificare che il reddito non sia determinato dall erosione (consumo) dei fattori che lo hanno prodotto. Nelle aziende agricole fra gli elementi del patrimonio aziendale rientra anche il capitale naturale, cioè la dotazione in terreni, boschi, ecc. Quindi il reddito deve essere ottenuto mantenendolo quale parte del patrimonio stesso. Questo vale ad esempio per la perdita di fertilità di un suolo e della sua produttività che sono proporzionali al contenuto in sostanza organica. E gli esempi non si esauriscono qui, anzi l analisi potrebbe essere estesa anche ad altri elementi, quali la dotazione di macchine, valutandone l efficienza energetica, o gli edifici, verificandone il carattere storico. Come già anticipato, le variazioni annuali (in positivo e in negativo) consentiranno di comprendere se si sta producendo reddito consumando, mantenendo o consolidando il capitale naturale e di conseguenza il patrimonio. Una lettura e un interpretazione semplice dei dati, nonché una loro facile rilevabilità, richiedono dunque l utilizzo di misure fisiche e non economiche. Parallelamente è necessario integrare le informazioni con quelle relative all esercizio in corso (es. acquisto di concimi, fitofarmaci, ecc.) che possono migliorare o peggiorare la qualità del capitale naturale, da assumere partendo dai dati del bilancio contabile. In particolare, individuando strumenti in grado di fornire chiavi di lettura del proprio operato all imprenditore agricolo, è utile valutare come si modifica nel tempo la capacità dell azienda di spostare spese e ricavi verso pratiche sostenibili, ad esempio acquistando antiparassitari microbiologici al posto di quelli di sintesi chimica, oppure aumentando la quota delle entrate derivate da attività didattiche, ecc. Agricoltura e ambiente 21

23 Bisogna anche evidenziare che alcune scelte considerate come sostenibili sono dettate, ad esempio, da andamenti di mercato: una riduzione nell applicazione di concimi azotati può essere determinata da una maggiore convenienza economica nella coltivazione del frumento rispetto al mais. In questo caso dal bilancio ambientale si desume un effetto positivo sull ambiente. Tuttavia il risultato permette di approfondire motivazioni e rapporti costi/opportunità. PROPOSTA DI UN BILANCIO AMBIENTALE PER LE AZIENDE AGRICOLE Lo strumento per la definizione di un bilancio ambientale che sia di facile interpretazione da parte dell imprenditore agricolo deve comprendere: uno stato del patrimonio naturale ; un conto economico relativo a costi e ricavi riconducibili direttamente ad effetti di tipo ambientale; un set di indicatori che permetta un analisi dei risultati ambientali della conduzione aziendale nel tempo e in confronto ad altre realtà operative, definendo quali sono determinabili a livello di singola azienda sulla base delle raccolte dati previste e considerate possibili. La priorità nella scelta verrà assegnata agli indicatori stabiliti dall U.E. per la valutazione degli effetti ambientali (e sul territorio rurale) nelle diverse azioni di politica agricola. Agricoltura e ambiente 22 Patrimonio naturale Il patrimonio naturale può essere ricondotto ad alcuni elementi: il suolo, l acqua, la biodiversità e ad altri legati alla capacità dell azienda di fornire servizi di tipo strettamente ambientale o sociale, rivolti al mantenimento o al rafforzamento della ruralità. Capitale suolo e suo utilizzo La prima distinzione è tra suolo coltivato e non coltivato, anche se in entrambi i casi si tratta di una superficie gestita attraverso l attività agricola. La tabella riassume le informazioni da raccogliere per definire il capitale naturale suolo, le grandezze fisiche da utilizzare e alcune note in grado di perfezionare la qualità dei dati raccolti. Dati Unità di misura Informazioni aggiuntive Superficie totale ha SAU di cui prati permanenti, pascoli ha e prati pascoli, foraggere poliennali, marcite, prati ricchi di specie, altri prati caratteristici della zona SAU irrigua ha Suddividere la superficie in funzione del tipo di irrigazione/impianto irriguo Carico di bestiame UBA/ha Boschi di cui ad alto fusto, cedui, con piano di gestione ha -----

24 Elementi lineari del paesaggio (*) di cui siepi, piantate, aree ripariali m Per ogni formazione lineare, in particolare per le siepi: numero di specie presenti; rapporto fra arboree/ arbustive; conoscenza della specie prevalente e della sua presenza in percentuale Zone umide ha Numero di zone umide presenti e per ognuna di esse: superficie e periodo di presenza dell acqua Piante isolate numero Identificazione delle piante in mappa Appezzamenti/corpi numero Per ogni appezzamento: distanza dal centro aziendale (m); contenuto in sostanza organica del suolo (*) Questo dato può essere ottenuto anche utilizzando foto aeree o satellitari e strumenti di misurazione disponibili sul web Capitale acqua Occorre far riferimento alla disponibilità di acqua irrigua per l azienda, soffermandosi solo sulla dotazione dell impresa senza considerare le risorse che derivano dall appartenenza a consorzi irrigui, sulle quali la singola azienda non ha possibilità e capacità di intervento. Dati Unità di misura Informazioni aggiuntive Pozzi numero Per ogni pozzo indicare la portata media annua (mc) Fontanili e risorgive numero Per ogni fontanile o risorgiva indicare la portata media annua (mc) Bacini di raccolta acqua numero Per ogni bacino indicare la capacità (mc) Capitale biodiversità Si riferisce sia all agroecosistema (informazioni raccolte nella tabella dedicata al capitale suolo), sia al materiale genetico vegetale ed animale che l azienda utilizza per le produzioni. Per quest ultimo si possono considerare i dati riportati di seguito. Dati Unità di misura Informazioni aggiuntive Specie coltivate numero Cereali ed ortaggi di vecchie varietà coltivati di cui di vecchie varietà numero locali Frutta e vite di vecchie varietà coltivati di cui di vecchie varietà locali numero Specie allevate numero Il numero di capi Razze a rischio di estinzione allevate di cui razze autoctone numero La superficie coltivata per ogni specie, possibilmente suddivisa per varietà allevati per ogni specie, possibilmente suddiviso per razze Capitale economico-sociale Come s è detto, la sostenibilità deve considerare anche gli aspetti economici e sociali. Nella costruzione dello stato patrimoniale dell azienda assume quindi importanza cercare di definire un patrimonio naturale sociale. Dati Unità di misura Informazioni Posti di lavoro in azienda ULU/anno Tipologie: a tempo pieno, a tempo parziale, a tempo determinato, indeterminato, categorie oggetto di discriminazione Fattoria didattica numero Numero di classi e di alunni per anno Agricoltura e ambiente 23

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli