La ricerca è stata curata dal prof. Franco Marras, docente utilizzato in compiti di studio, ricerca, consulenza e coordinamento per la prevenzione
|
|
- Letizia Spina
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SUFFICIENTE A DISPERDERE La ricerca è stata curata dal prof. Franco Marras, docente utilizzato in compiti di studio, ricerca, consulenza e coordinamento per la prevenzione della dispersione scolastica nelle aree dei Distretti scolastici nn. 3 e 4 della provincia di Sassari 1
2 SOMMARIO Introduzione pag. 2 IIscriittttii per giiudiizii dii Liicenza mediia:: priima diiffettttosiittà estterna 4 Le scelltte per lliivellllo dii giiudiiziio:: seconda diiffettttosiittà estterna 5 Suffffiiciientte a diisperdere 6 ALLEGATII L IIsttruziione Cllassiica,, Sciienttiiffiica e Magiisttralle L IIsttruziione Tecniica L IIsttruziione Proffessiionalle L IIsttruziione Arttiisttiica 2
3 Introduzione La ricerca si muove nell ambito dell insuccesso scolastico nell istruzione secondaria di 2 grado delle istituzioni scolastiche funzionanti nelle aree dei Distretti scolastici 3 e 4 della provincia di Sassari. Gli studi, iniziati quattro anni fa nell ambito del programma provinciale elaborato dal Provveditorato agli Studi di Sassari, si proponevano queste finalità: Esplorare, per aree distrettuali, sulla base di elementi oggettivi, la natura e i caratteri del fenomeno insuccesso scolastico e personale nell istruzione secondaria di secondo grado che nella provincia di Sassari, nonostante numerosi progetti e progettini straordinari e di prevenzione nominale, ha assunto dimensioni davvero intollerabili facilitare l individuazione di strategie didattiche-educative tese a realizzare nella prassi significative esperienze di continuità didattica orizzontale e verticale; contribuire dall esterno all individuazione di contenuti per una ricerca contestualizzata presupposto necessario per l accoglienza effettiva in un momento particolarissimo della crescita e della formazione degli adolescenti, impegnati a misurarsi con altri non meno importanti compiti di sviluppo. Senza invadere il campo d indagine proprio delle scienze sociali e psicologiche, l analisi, nella consapevolezza della complessità del fenomeno non riconducibile a sicure relazioni di causa effetto, delle insidie (anche ideologiche) che circondano e condizionano le riflessioni in materia, del concorso di molteplici fattori contrastivi (problematiche psicologiche, sociologiche, economiche, familiari; ruolo, funzione e finalità dell istruzione; organizzazione del servizio e professionalità del personale scolastico ecc.), è stata condotta da un punto di vista interno al sistema scolastico particolare. Dopo una lettura generale degli esiti scolastici di tutte le classi del 2 grado, l attività specifica di rilevazione e studio è stata circoscritta al primo biennio. Di ciascun allievo iscritto sono stati registrati i dati e le notizie seguenti: 1. la scuola media di provenienza; 2. il giudizio di Licenza media; 3. lo status (iscritto per la prima volta, ripetente, trasferito da o per altro corso di studi); 3
4 4. l esito scolastico nelle distinzioni non frequentante ritirato, non promosso, promosso per merito proprio, promosso con uno o più debiti formativi evidenziando la/le discipline specifiche; 5. il rapporto numero allievi/classe; 6. la composizione delle classi per giudizi di licenza media e status; 7. il rapporto per classe allievi residenti/pendolari. In particolare,agli allievi iscritti al primo anno dell istruzione professionale, preso atto che molti di loro hanno un età superiore anche di quattro - cinque anni rispetto a quella normale di frequenza e dei i numeri e delle percentuali di insuccesso ben al di sopra della media, sono stati somministrati dei questionari finalizzati a conoscere il loro percorso scolastico nell istruzione obbligatoria, la situazione socio-economica familiare con riferimento alle professioni svolte dai genitori e al loro livello culturale certificato. Un altra fonte preziosa di conoscenza dell organizzazione scolastica e dei processi interni attivati per promuovere il successo formativo sono stati i colloqui informali con Dirigenti scolastici, insegnanti e personale A.T.A. Con l ausilio del computer, incrociando i dati e le notizie (scuola media di provenienza giudizio di Licenza media, scuola media di provenienza scelta successiva, giudizio di Licenza media scelta successiva, giudizio di Licenza media esiti scolastici, composizione classi per giudizi di Licenza media e per status esiti scolastici, somministrazione di questionari agli allievi dell istruzione professionale) si è pervenuti ad alcune conclusioni che costituiscono, per la ripetitività nel quadriennio di osservazione e ricerca, alcuni punti fermi di riferimento eventualmente utilizzabili per iniziare a comprendere il fenomeno da un punto di vista interno al sistema scolastico particolare. 4
5 Iscritti per giudizi di Licenza media: prima difettosità esterna L analisi della totalità della popolazione scolastica iscritta alla classe iniziale delle scuole e istituti secondari di secondo grado dell area del Distretto scolastico n. 3 della provincia di Sassari (Graf. n. 1), negli anni scolastici che vanno dal 1994/ /99, evidenzia che gli allievi forniti del giudizio di sufficiente e buono costituiscono la maggioranza degli iscritti. Per l area del Distretto scolastico n. 4, i dati disponibili (Graf. n. 2) riferiti agli anni scolastici e , confermano sostanzialmente la distribuzione dei giudizi dell area n. 3. AREA N.. 3 GRAF. N. 1 ISCRITTI PER GIUDIZI DI LICENZA MEDIA a.s a.s a.s a.s a.s AREA N.. 4 GRAF. N. 2 ISCRITTI PER GIUDIZI DI LICENZA MEDIA a.s a.s
6 Le scelte per livello di giudizio: seconda difettosità esterna Quanto pesa il livello del giudizio di Licenza media nella definizione della scelta successiva da parte degli allievi e delle Famiglie? E quella certificazione, con quale intensità ne condiziona il successo o l insuccesso scolastico e personale? L esame pluriennale degli iscritti delle due aree distrettuali, svolto correlando il livello del giudizio di licenza media con le scelte scolastiche successive, evidenzia costantemente una stretta relazione tra giudizio e scelta. Il sufficiente e il buono si orientano prevalentemente verso l istruzione tecnica, professionale e artistica. Di contro, quella minoranza di studentesse e studenti, sostenuta adeguatamente dalle Famiglie, fornita di solida preparazione di base, positiva percezione di sé e motivazione allo studio, sceglie prevalentemente l istruzione classica e scientifica nei corsi tradizionali. Soltanto nelle sperimentazioni, quest ultimo ordine di studi, diversifica l utenza in modo significativo con le altre tipologie di allievi. Il profilo scolastico tracciato dagli insegnanti della scuola media che dovrebbe rappresentare un momento provvisorio della crescita morale, spirituale e culturale dei giovani, sembra fissare definitivamente attitudini, professioni, attività lavorative e ruoli sociali. AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Tab. n. 1 Iscritti classe iniziale 2 grado, a.s Ordine di Studi Istruzione Classica e Scientifica* Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Artistica Totale Aree * Nelle due aree non sono presenti Istituti Magistrali. L istruzione ad esaurimento per l abilitazione magistrale si realizza nella sperimentazione SocioPsicoPedagogica Tab. n. 2 Iscritti classe iniziale 2 grado, a.s Ordine di Studi Istruz. Classica e Scientifica Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Artistica Totale Aree
7 Sufficiente a disperdere, ovvero l incapacità della Scuola di assicurare effettivamente l accoglienza, il recupero e la promozione sociale Le studentesse e gli studenti a rischio d insuccesso (abbandono, ripetenza e pluriripetenze) e i predestinati a farsi carico dei Debiti Formativi sono i licenziati dalla Scuola Media con i giudizi di sufficiente e buono, circa il 7 degli iscritti alla classe iniziale. Per questi allievi la Scuola secondaria superiore di 2 grado non riesce ad organizzare e svolgere effettivamente occasioni di accoglienza e di recupero anche motivazionale, opportunamente progettate e programmate collegialmente dai Consigli di Classe all interno dell ordinaria attività didattica, monitorate e valutate nei processi e risultati. Il dato, osservato negli ultimi quattro anni nelle istituzioni scolastiche dell area del Distretto scolastico n. 3, è sostanzialmente confermato dalle rilevazioni biennali svolte nell area limitrofa del Distretto scolastico n. 4( 1 ). AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Graf. n. 3 L'INSUCCESSO NELLA CLASSE INIZIALE A.S Cfr. per i dati analitici delle due aree la ricerca Studi sull insuccesso scolastico svolta l anno scorso e gli allegati a questo lavoro 7
8 Graf. n. 3/a L'INSUCCESSO NELLE SECONDE A.S Due aspetti del fenomeno dispersione - problema dell utenza ritenuti concause significative (l incongruenza delle scelte rispetto alle vocazioni personali e il pendolarismo ), evidenziati sistematicamente dalla letteratura sociologica e da molti operatori scolastici, devono essere richiamati e ridimensionati. Soltanto un numero di allievi statisticamente irrilevante, (percentuale costante del 2% negli anni di rilevazione), dopo l impatto negativo con la nuova esperienza scolastica decide di cambiare corso di studio. Si tratta prevalentemente di studentesse e studenti in possesso di un giudizio di scarso apprezzamento. Si spostano dall istruzione classica scientifica e magistrale a quella tecnica, professionale, artistica; dall istruzione tecnica a quella professionale ed artistica; dall istruzione professionale.all abbandono. Il nuovo orientamento,mediamente, si conclude positivamente soltanto per poco più della metà degli interessati. Le studentesse e gli studenti che alle ordinarie fatiche di studio uniscono quelle non meno pesanti dei viaggi, in una rete viaria arretrata e senza beneficiare delle strutture necessarie, riescono a conseguire esiti scolastici molto positivi e comunque tali da non incidere positivamente sull entità dei numeri e delle percentuali dell insuccesso. L incapacità delle Scuole di farsi carico della funzione di svolgere un servizio di prevenzione dell insuccesso personale e di promozione sociale, anziché di mera presa d atto e selezione, sembra manifestarsi dai risultati complessivi conseguiti dagli allievi licenziati dalla Scuola media con i giudizi di sufficiente e buono. 8
9 Nell istruzione professionale il concorso di una molteplicità di elementi interni ed esterni potenzialmente favorevoli a contribuire all insuccesso (assenza di strategie didattico educative finalizzate esplicitamente all accoglienza, alla prevenzione e al recupero; demotivazione allo studio degli studenti; assenza delle Famiglie; esperienze scolastiche precedenti non lineari fin dalla scuola elementare; giudizi di Licenza media limitati al sufficiente; impegno da parte di numerosi allievi in attività lavorative; modesto livello culturale dei genitori e svolgimento di attività lavorative umili ; disagio economico familiare; strutture scolastiche carenti, ad es. la sede dell Istituto Prof.le di Stato per l Industria e l Artigianato di Olbia) 2 determina un clima demotivante generalizzato, un corto circuito reso tangibile, purtroppo, dalle assurde percentuali di insuccesso registrate negli anni passati ed in quello appena concluso ( in prima e 26% in seconda), con percentuali del 51% e del 41% nelle classi terze e quarte dell Ipsaa sedi coordinate di Perfugas e Olbia, del 43% nelle classi terze dell Ipssar di Arzachena. AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Graf. n. 4 ISTRUZIONE PROFESSIONALE A.S L'INSUCCESSO IN PRIMA Queste concause sono emerse dai questionari somministrati agli allievi frequentanti la classe iniziale dell Ipsia di Olbia e di Sassari, dell Ipssar di Sassari. 9
10 Graf. n. 5 ISTRUZIONE PROFESSIONALE A.S L'INSUCCESSO IN SECONDA Anche l istruzione tecnica, caratterizzata dalla prevalenza di studentesse e studenti sufficiente e buono (dato costante nel periodo di rilevazione), manifesta una certa propensione selettiva proprio nei riguardi di queste tipologie di allievi. AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Graf. N. 6 ISTRUZIONE TECNICA A.S L'INSUCCESSO IN PRIMA Graf. n. 7 ISTRUZIONE TECNICA A.S L'INSUCCESSO IN SECONDA Sufficiente Buono Disitnto Ottimo 10
11 Questa vocazione alla selezione, infine, si esprime compiutamente nell istruzione classica, scientifica e magistrale (dato costante nel periodo di rilevazione). Caratterizzato da percentuali d insuccesso quasi fisiologiche nei corsi liceali tradizionali, anche quest ordine di studi, soprattutto nei corsi sperimentali, non riesce a fronteggiare con successo il rischio dispersione delle studentesse e degli studenti forniti di un corredo di competenze modesto. AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Graf. n. 8 ISTRUZIONE CLASSICA E SCIENTIFICA A.S L'INSUCCESSO NELLA CLASSE INIZIALE Graf. n. 9 ISTRUZIONE CLASSICA E SCIENTIFICA A.S L'INSUCCESSO NELLE SECONDE Sufficiente Buono Distinto ottimo Iscritti Per l esiguo numero di allievi e con il sufficiente disperso non si riportano grafici relativi all istruzione artistica i cui dati sono comunque disponili nell ultima sezione degli allegati al lavoro. 11
12 L entità degli studenti promossi d ufficio alla classi seconda e terza con un carico di Debiti Formativi da recuperare in qualche modo (dato costante nel periodo di rilevazione) sembra confermare ancora una volta la scarsa incisività dell insegnamento, l insufficiente azione preventiva della Scuola anche quando è sollecitata con piani di riflessione e di stimolo alla ricerca eteronomi di notevole spessore didattico e pedagogico, a farsi carico della parte del problema di sua competenza. AREE DIISTRETTII SCOLASTIICII 3 e 4 Graf. n. 10 PROMOSSI E IN DEBITO FORMATIVO 1^ SECONDO GRADO A.S In Debito Formativo Graf. n. 11 PROMOSSI E IN DEBITO FORMATIVO 2^ SECONDO GRADO A.S In Debito Formativo 12
13 Queste attività, normalmente strumenti di approfondimento disciplinare e di recupero, volute, proposte e portate avanti da docenti sensibili, motivati e seriamente impegnati sotto il profilo umano e professionale, inserite in contesti scolastici caratterizzati da formalismo corale e condivisione passiva, a forte connotazione artigianale - artistica - individualistica, disarticolati nel procedere e nelle finalità, carenti di senso organico, ridotti a meri accidenti extracurricolari, purtroppo, concorrono a disperdere intelligenze e risorse professionali ed economiche, contribuendo talvolta a far perdere di vista le finalità specifiche del servizio e dell Istituzione. Graf. n. 12 ISTRUZIONE PROFESSIONALE A.S In Debito Formativo in Prima In Debito Formativo Graf. n. 13 ISTRUZIONE TECNICA In Debito Formativo nelle Prime Sufficiente Buono Disitnto Ottimo In Debito Formativo 13
14 Graf. n. 14 ISTRUZIONE CLASSICA E SCIENTIFICA A.S In Debito Formativo nella classe iniziale In Debito Formativo Come spiegare altrimenti i numeri e le percentuali di insuccesso delle ragazze e dei ragazzi maggiormente esposti al rischio dell insuccesso personale? E come motivare la scarsa qualità degli esiti complessivi? Rimettendo ancora una volta tutte le responsabilità sugli allievi e le Famiglie, l Istituzione, l istruzione dei gradi precedenti e quant altro? 14
verso il 2010 successo in costruzione
verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni
Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative
Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative Guido Garlati - Monza, 11 gennaio 2017 S Tutor accogliente Il percorso Legge 107/2015 S Legge 107/2015 4. Il comitato esprime altresì il
I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE
TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI
Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO
Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle
PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura
1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-
ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Prof. SILVIA RISALITI L Orientamento
M.I.U.R. Direzione Generale Studi e Programmazione Servizio statistico I
Anche quest'anno il MIUR diffonde i dati risultanti dall'indagine campionaria sugli scrutini e sugli esami. Da quest anno il campione è stato esteso anche alle scuole non statali. Gli esiti degli scrutini
SCUOLA MEDIA N. 5 + N. 12 VIA MASTINO, 6 SASSARI FUNZIONE STRUMENTALE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RELAZIONE FINALE PROF.SSA E. VENDITTI A.S.
SCUOLA MEDIA N. 5 + N. 12 VIA MASTINO, 6 SASSARI FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RELAZIONE FINALE PROF.SSA E. VENDITTI A.S. 2011-12 Relazione finale Funzione Strumentale al P.O.F.
progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI
Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo
Progetto Orientamento A.S
Progetto Orientamento A.S. 2018-2019 «Oggi l orientamento non è solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona,
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto
ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA
ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola
IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE
IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it
RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.
RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2018-2019 A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.SSA TIZIANA FOTI PROF. GESUALDO RENDACE Sommario INTRODUZIONE... 3 L INDAGINE...
Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)
Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal) Interventi formativi rivolti ai Referenti delle Istituzioni scolastiche e dei Comuni : I dati dell OSP Tempistica
ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi
PROTOCOLLO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata Prof.ssa Emanuela Bajardi Nel quadro della funzione strumentale assegnatami, le attività
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica
L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010
L esperienza dei docenti PON M@t.abel: l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010 Il piano di formazione PON M@t.abel+ (Matematica. Apprendimenti di Base con E- Learning) si propone di migliorare
GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018
Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.
Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di
CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro Finalità e Attività formative Liceo Scientifico Statale A. Antonelli - Novara Descrizione e Finalità Descrizione Finalità L alternanza scuola lavoro si configura come percorso/modalità
Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15
Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza
MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione
Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT
IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17
IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che
Il Piano di Miglioramento (PdM)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/
RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015
COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione
orientamento e formazione degli insegnanti
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della
Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999)
Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999) Analisi del primo triennio: 2014-2016 1 Sommario Premessa... 3 Origine dei dati... 3 I percorsi
Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia
Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento
GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE
GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ALLEGATO N 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Lotta contro l emarginazione CIR ai sensi della CM protnaaoodgsc/779
CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA
CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA DISPOSIZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA 17 Novembre 2003 A cura dell OSP di Pisa INDICE Lettera della Regione che indica tempi e modi di attuazione
Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...
DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia primaria secondaria di primo grado ROCCA IMPERIALE, MONTEGIORDANO, CANNA E NOCARA FEDERICO II Via Castello Aragona, 69 RELAZIONE
GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)
Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. SCRUTINIO PERIODO Il giorno del mese di dell anno alle ore nei locali si riunisce il Consiglio di Classe, con la sola presenza dei Docenti, per trattare i seguenti argomenti
Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 11-12 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione degli Istituti Scolastici
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il
RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA
PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura
SCHEDA INTERVENTO N. 1 Tutti a - Miglioramento delle competenze di base REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I - INDICATORI S.02 - S.
Allegato n. n. 45 alla alla Delib.G.R. n. n. 13/1 13/1 del del 17.3.2016 A. DATI IDENTIFICATIVI Titolo Tipologia Settore Localizzazione Soggetto programmatore Soggetto attuatore (stazione appaltante) Soggetto
PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE
AL Dirigente Scolastico Dell IC di Crosia SEDE ================== PROT. N. 3918 CROSIA, 04/09/2019 CIRCOLARE INTERNA N. 7 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE Il/La sottoscritto/a nata a
ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019
ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III ELABORAZIONE STATISTICA a.s. /2019 realizzato dalla Proff.ssa Marcella Acciarresi PREMESSA Le prove d ingresso sono state effettuate nelle classi prime e terze nel mese
Programmazione Disciplinare
Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi
L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI
L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI GLI ACCORDI E LE POLITICHE REGIONALI DI ACCOGLIENZA DEI QUINDICENNI NEI CPIA Roma, 9 maggio 2016 IL RICHIAMO ALLA NORMA DPR 263/12 art. 3 c. 2 Ai Centri possono iscriversi
Buone pratiche d inclusione. I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese
Buone pratiche d inclusione I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese L integrazione scolastica degli alunni con disabilità è un processo irreversibile, e proprio per questo non può adagiarsi
PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975
PROGETTO ORIENTAMENTO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e
Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV
Dal RAV al PDM Collegio Docenti del 13 gennaio 2016 Relatrice prof.ssa Russo Rosa Maria Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Ha elaborato una scala di rilevanza
LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze
LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi
Fascicolo di valutazione individuale Dott.:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale del Personale della Scuola e dell Amministrazione Uff. V Fascicolo di valutazione individuale Dott.: INFORMAZIONI ANAGRAFICHE
Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro
Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro 1.Referente del progetto Anna Maria Chiummo 1bis. Realizzatori del progetto Gruppo stabile di lavoro formato da docenti il cui orario di
LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA
Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano
Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità
ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO
Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo modificato Modifiche 01
VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).
VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché
Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento
Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:
I Questionari docenti, studenti, genitori
I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -
I La pubblicazione è stata curata dal personale dell Ufficio di Statistica: Ufficio 6 - Scuola Elementare e Media Mariano Ferrazzano (Dirigente) Ida Cecati Carla Coccimiglio Ufficio 7 - Scuola Secondaria
CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/ maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1
CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 11 maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1 Corso di Formazione in rete docenti APRICENA Valutazione e certificazione delle competenze: RAV e nuovi criteri di valutazione
[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS INDIRIZZO:
[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS. 2018-20 INDIRIZZO: QUADRO N. 1: DATI GENERALI E ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cognome: Nome: Data di nascita: Indirizzo
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione
Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE
2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività
Introduzione. Partecipanti
Report sul questionario di valutazione per Enti e Aziende che hanno ospitato tirocinanti del Corso di Studi in Scienze dell Educazione e della Formazione Introduzione Il Dipartimento di Scienze della Formazione,
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Disciplina:TECNICA PROFESSIONALE Classe:3^ B IPSC A.S.2014/2015 Docente:GUARDA MAURIZIO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Ho insegnato la materia anche nella classe precedente. Il comportamento
Codice e titolo del progetto
Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2012/2013 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni
Sezione 1 Dati Generali
Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali 0 Ordine di scuola Infanzia Primaria 32 Secondaria 1 grado Docente 13 tempo indeterminato 19 tempo determinato Sesso 5 Maschi 27 Femmine Anni di presenza
Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08
Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 (Settembre 2008) Per l anno scolastico 2007/08 il notiziario relativo agli esiti degli scrutini ed esami di
Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli
Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Via De Vincentiis, 2 64100 TERAMO Segreteria tel. / fax 0861 248852 - Dirigente Scolastico tel. 0861 245376 Corso ad indirizzo musicale a.s. 2013/2014 Impianto
PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:
PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...
PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI
LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI REPORT CONCLUSIVO
MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI REPORT CONCLUSIVO MAGGIO 2013 Pagina 1 di 7 FINALITÀ RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION STUDENTI XI a EDIZIONE a.s. 2012/13 Scopo dell indagine, di tipo
DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta
DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di Valutazione composto da: DIRIGENTE SCOlASTICO DOCENTE DOCENTE DOCENTE GENITORE GENITORE MEMBRO RAPPR. USR Loretta Borri Laura Di Turi
Relazione introduttiva Simonetta Pellegrini
1 Relazione introduttiva Simonetta Pellegrini 2 L impatto dei processi di riforma a Siena 1 Le tendenze dal lato dell offerta la diffusione del modello degli Istituti Comprensivi ampliamento dell offerta
Consiglio Orientativo
Consiglio Orientativo ICS Vedano al Lambro A.S. 2016-2017 eppur si orienta Dalla valutazione finale di «terza media» al consiglio orientativo ed infine alla scelta effettiva dello studente : un percorso
PRIMO PROGETTO. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento
PRIMO PROGETTO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale
Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale
Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Scuola e cultura economica Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo? Roma, 6 marzo 2015 1 COMUNICAZIONE SVILUPPO DEL SITO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it
Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014
Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di
Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate
Ma perché partecipare ancora a scuola? Perché la co-responsabilità educativa c è e va curata..facendo squadra.. Il patto di co-responsabilità (art 5 bis IL D.P.R. 235/07) Il senso corresponsabilità educativa
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi
PROTOCOLLO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata Prof.ssa Emanuela Bajardi Nel quadro della funzione strumentale assegnatami, le attività
PROGETTO NON UNO DI MENO
PROGETTO NON UNO DI MENO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COSMO GUASTELLA promosso dall OPT Claudio Cultrona dell OSSERVATORIO DI AREA SUL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA ELA PROMOZIONE
Progetto Successo Formativo
Progetto Successo Formativo Anno scolastico 2018-19 Azione di contrasto alla dispersione scolastica. Successo Formativo : azione di sistema Il progetto mira a recuperare all istruzione tutti i soggetti
Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:
BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;
QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze
Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le
Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto
Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione
ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA
QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico
Capire per orientarsi
.Partecipare 3.Andamento Isiss Cicognini-Rodari, Prato Liceo Scienze Umane, classe 3H, opzione economico-sociale Capire per Ricerca sulle attività di orientamento in entrata nella scuola secondaria di
ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico
ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico 2017-2018 Sezione alunni Scuola Primaria Nella sezione valutativa della scuola primaria è alta la percentuale di positività con riferimento a quasi
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A036 Filosofia, psicologia e scienze dell
GLI STANDARD DI PRESTAZIONE A LIVELLO DIDATTICO
GLI STANDARD DI PRESTAZIONE A LIVELLO DIDATTICO Sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria di I grado: i tempi massimi di correzione degli elaborati scritti sono corrispondenti a 15 giorni,