FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI NUTRITION AND COSMESIS. Modalità didattica in presenza
|
|
- Vincenzo Moro
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI NUTRITION AND COSMESIS Modalità didattica in presenza A.A. 2019/2020 Coordinatore: Prof. Eleonora CANDI Nell'anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Master Universitario di I livello in Nutrizione e Cosmesi Nutrition and Cosmesis istituito ai sensi dell art. 9 del d.m. 270/2004. FINALITÀ Il Master universitario si propone di formare una figura professionale con una competenza integrata tra le conoscenze sul distretto cutaneo (i.e. cute, annessi e mucose visibili), le conoscenze sui prodotti cosmetici e le conoscenze sulla nutrizione ottimale (finalizzata ad ottimizzare lo stato di salute o a prevenire le patologie della cute alimentazione-correlate). Il percorso formativo del Master consentirà a medici, chimici, farmacisti, biologi, infermieri di svolgere con maggiore professionalità e competenza il rispettivo ruolo nel settore della cosmetologia. Il Master fornirà una completa informazione circa: gli aspetti fisiopatologici della cute, dei meccanismi biochimici che li sostengono e degli aspetti formulativi e funzionali delle diverse categorie di prodotti cosmetici; i metodi per la valutazione in vivo ed in vitro dell efficacia e della tossicità dei prodotti cosmetici anche in relazione alle norme legislative europee; gli alimenti funzionali e i nutraceutici in essi presenti; gli integratori; gli aspetti normativi riguardanti le affermazioni salutistiche e la commercializzazione degli alimenti funzionali e degli integratori, con particolare riferimento alla situazione europea in evoluzione. L esperienza culturale acquisita durante il Master porterà alla formazione di una figura professionale particolarmente adatta all inserimento in Aziende produttrici di cosmetici, Centri di Cosmesi Dermatologica, Farmacie, Centri o Società specializzate in test di sicurezza e di efficacia di prodotti finiti. E rivolto a medici, chimici, farmacisti, biologi, infermieri, biotecnologi, dietisti, erboristi. ARTICOLAZIONE La durata del Master è di 1 anno accademico necessaria per l acquisizione dei previsti 60 crediti pari a 1500 ore di cui 432 ore di lezioni frontali, seminari e tirocini pratici facoltativi. L attività formativa prevede n..60 CFU, pari a n.432 ore di attività didattica così distribuite:
2 INSEGNAMENTI COURSES SSD ORE FRONTALI Botanica Botanic 16 2 Biodiversità agro-alimentare Biodiversity in agri-food BIO/01 Fitocosmesi. Piante officinali ed estratti Phitocosmesis. Officinal plants and vegetali vegetable extracts Biochimica Biochemistry Metabolismo della cute Metabolism of the skin Stress Ossidativo e cut Oxidative stress and skin 16 2 Proteine e carboidrati dermici Proteins and Sugars in Dermis 16 2 BIO/10 Proteine epidermiche Epidermal proteins 16 2 Nanotecnologie in cosmesi Nanotechnology and cosmesis Composti bioattivi di origine alimentare Bioactive compound of dietary origin 16 2 Biologia Molecolare Molecular Biology 81 Differenziamento cutaneo e enzimi Skin differentiation and specific enzymes Differenziamento cutaneo e enzimi Skin differentiation and specific enzymes Senescenza. MicroRNA e Senescence. MicroRNAs and ageing 16 2 invecchiamento cutaneo BIO/11 Metabolomica Metabolomic Meccanismi di restrizione calorica Caloric restriction Metabolismo, invecchiamento e cancro Metabolism, ageing and cancer 16 2 Assorbimento cutaneo Skin absorption Riparo della cute e applicazioni cosmetiche Skin repair and cosmetics Cenni sul microbiota umano Human microbiome Biochimica Clinica Clinical Biochemistry BIO/12 Nutrigenomica Nutrigenomics Farmacologia Pharmacology 56 7 Introduzione alla Farmacologia Pharmacology Prodotti e farmaci naturali Drugs and natural compounds Materie prime ad uso cosmetico Active and cosmetic ingredients Sviluppo di una linea di prodotti cosmetici Steps to develope cosmetics BIO/14 Confezionamento di un cosmetico. Etichettatura, sensorialità Cosmetics packaging and labeing Legislazione sui prodotti cosmetici e sicurezza dei cosmetici Laws and regulations related to cosmetics. Security of cosmetics CFU 16 2
3 Istologia Istologia degli epiteli e degli annessi Istology Histology of skin and appendages BIO/17 Diritto e Procedura civile Normativa sugli alimenti, integratori e cosmetici Law and Civil Procedure Laws and regulations related to food and supplement IUS/01 Patologia Generale Pathology MED/ Allergie alimentari Food allergies 04 Microbiologia e Microbiologia Clinica Controllo microbiologico di un cosmetico. Controllo microbiolologico e conservazione degli alimenti Microbiology and Clinical Microbiology Microbiology of cosmestics. Food safety MED/ 07 Chirurgia Plastica Plastic Surgery MED/ Medicina rigenerativa nella cosmesi Regenerative medicine in cosmetics 19 Malattie Cutanee e Veneree Skin and Sexually transmitted Diseases 48 6 Difetti della pimentazione; Tumori Skin pigmentation and skin tumours Tricologia e Dermocosmesi protettiva Trichology and protective dermocosmesis MED/ Malattie infiammatorie Inflammatory skin diesease 35 Fisiopatologia e terapia dell invecchiamento cutaneo Skin Ageing Allergologia e Cosmesi Allergies in cosmetics Alimentazioni e patologie cutanee. Dermocosmesi Food and skin diseases. Dermocosmesis. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Diet, Nutrition and Applications Classi alimenti, tabelle nutrizionali Types of nutrient and nutrition table 16 2 Dietoterapia Diet therapy 16 2 Alimenti funzionali e nutraceutici Functional foods and nutraceuticals 16 2 MED/ Nutrienti ed epigenetica Nutrients and nutrigenomics 49 Nutrizione preventiva Preventive nutrition 16 2 Livelli di assunzione di riferimento di Dietary recommendations and energia e nutrienti Nutritional requirements Comunicazione in Nutrizione. Comunication in Nutrition. Nutrizione di genere Gender nutrition 16 2
4 PROVA FINALE Final Test 6 Totale REQUISITI DI AMMISSIONE Requisito per l ammissione al Master universitario è il possesso del seguente titolo di studio: Scienze Biologiche; Biotecnologie; Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; Scienze e Tecnologie Alimentari; Chimica; Chimica Applicata; Tecniche Erboristiche, Infermieristica; Dietista. L idoneità di lauree di I o II livello o di lauree del vecchio ordinamento in altre discipline è stabilità dal Collegio dei docenti del Master. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell immatricolazione, prima dell avvio delle attività formative. L iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento. DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione va effettuata entro e non oltre il 29 NOVEMBRE 2019 in modalità on-line connettendosi al sito d Ateneo selezionare AREA STUDENTI e poi nell ordine: A) CORSI POST-LAUREAM > 1) MASTER/CORSI DI PERFEZIONAMENTO > 1) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE MASTER/CORSI DI PERFEZIONAMENTO > a) COMPILA LA DOMANDA > selezionare Facoltà di Medicina e Chirurgia - Codice Corso PFH Stampare e convalidare con il codice AUTH presente sul bollettino generato insieme alla domanda (anche se d importo pari a 0,00). Entro la stessa scadenza inviare all indirizzo la seguente documentazione: Domanda di ammissione scaricata e stampata dal sito Curriculum vitae Autocertificazione di laurea ai sensi del D.P.R , n. 445, con indicazione dei voti riportati negli esami di profitto e voto finale di conseguimento del titolo (il modulo è reperibile alla pagina Eventuali altri titoli Eventuale richiesta di agevolazione L'ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti, secondo i criteri di valutazione deliberati dal Collegio stesso e riportati nell allegato A del presente bando. Responsabile del procedimento è il Coordinatore del Master Prof. Eleonora CANDI - Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, Roma; Tel Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a n. 30 il numero minimo è pari a n. 10.
5 Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. La mancata immatricolazione entro la data di scadenza comporterà rinuncia e verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria. L elenco degli ammessi sarà pubblicato a partire dal 4 Dicembre 2019 sul sito web QUOTE DI ISCRIZIONE La quota di partecipazione è di 2.200,00 da versare come segue : 1.246,00 all immatricolazione, entro il 13 Dicembre 2019 (comprensivi dell importo di 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di 130,00 per il rilascio della pergamena finale) ,00 entro venerdì 12 giugno I candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro il 13 Dicembre 2019 seguendo le istruzioni indicate alla voce PROCEDURA D IMMATRICOLAZIONE del file ISTRUZIONI PROCEDURE presente nella sezione allegati della pagina web della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento: (selezionare Facoltà di Medicina e Chirurgia - Codice Corso PFH) Per le modalità di pagamento delle quote d iscrizione da parte di Enti Pubblici o Privati contattare la Segreteria Master: AGEVOLAZIONI Per gli studenti che, da idonea documentazione, risultino avere invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 è previsto l esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di una quota ridotta nella misura di 240,00 totali (corrispondenti al 5% dell intero contributo d iscrizione più l importo di 130,00 per il rilascio della pergamena). Nell effettuare l inserimento dei propri dati per la domanda di ammissione sul sito gli aventi diritto dovranno dichiarare la situazione di invalidità e/o handicap. In seguito all ammissione, prima dell immatricolazione, l invalidità e/o handicap dovrà essere dimostrata mediante idonea documentazione rilasciata dall autorità competente che dovrà essere presentata alla Segreteria Tecnica della Commissione per l inclusione degli studenti con Disabilità e DSA (CARIS) via del Politecnico, 1 - Facoltà di Ingegneria, Il Collegio dei docenti può deliberare, nei casi e con le modalità previste dal regolamento, la concessione di benefici economici a titolo di copertura totale o parziale della quota di iscrizione. INIZIO DEI CORSI Le lezioni avranno inizio in data venerdì 24 gennaio FREQUENZA E TITOLO FINALE E previsto l obbligo di frequenza pari ad almeno il 75% delle lezioni.
6 A conclusione del Master gli iscritti che risultino in regola con i pagamenti, abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale conseguiranno il titolo di Master Universitario di I livello in Nutrizione e Cosmesi Nutrition and Cosmesis. INFORMAZIONI Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi a: Prof.ssa Eleonora Candi, Tel: , Segreteria didattica del Master: Tel: ; Fax: ; Per tutte le informazioni di carattere amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web: Roma, 05/09/2019 Il Direttore Generale Il Rettore F.to Dott. Giuseppe Colpani F.to Prof. Giuseppe Novelli
7 ALLEGATO A Criteri procedure selettive di ammissione al Master Il punteggio ai fini della graduatoria di merito è espresso in centesimi con la seguente ripartizione: 1) per il voto di laurea fino ad un massimo di 40 punti; 2) per altri titoli fino ad un massimo di 60 punti (CV, Pubblicazioni, Esperienza professionale)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA e CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI NUTRITION and COSMESIS Modalità didattica in presenza A.A. 2017/2018
2 3 I 2011 prot.no )9(49aack 55 (1,pycl
E-Mail Tipo E-mail Non PEC Da - - < candi@uniroma2.it > A < posta@pec.fofi.it > Oggetto Master Universitario Nutrizione e Cosmesi Gent.le FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI Lunedì 24-07-2017 23:02:24
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA (CEIDIM) FOREIGN TRADE AND INTERNATIONALIZATION OF COMPANIES A.A. 2019/2020
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE DEMENZE DIAGNOSIS
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMICS (modalità didattica in presenza) A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Tommaso
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in RICERCA, CLINICA e RIABILITAZIONE DEL PIEDE DIABETICO: APPROCCIO ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2018/2019 Coordinatore:
Sistemi giuridici contemporanei
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sistemi giuridici contemporanei (modalità didattica in presenza) A.A. 2015-2016 Coordinatore:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATIVI DELL AREA RADIOLOGICA E PER IMMAGINI ADMINISTRATOR
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE e FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in PROTEZIONE DA EVENTI CBRNe (Corso base) (Modalità
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETÀ MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica mista presenza/distanza)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA - ISTITUTO DERMOPATICO DELL IMMACOLATA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI A.A. 2011/2012 Nell'anno
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management in tecniche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per le funzioni di coordinamento
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sistemi giuridici contemporanei "Contemporary Legal Systems" A.A. 2016-2017 Coordinatore:
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Università degli studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CUSTOMER EXPERIENCE e SOCIAL MEDIA ANALYTICS (modalità didattica in presenza e a distanza)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO di MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LAVORARE NEL NON PROFIT: MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E FINANZA modalità didattica mista
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIRETT TECNICO SPORTIVO NELL ALTA PRESTAZIONE TECHNICAL MANAGER IN TOP LEVEL SPORTS (modalità
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I livello in Management per le funzioni di coordinamento infermieristico e per le professioni sanitarie
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INSTITUTIONAL COMMUNICATION
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017
Nutrizione e Cosmesi
TOR VERGATA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN Nutrizione e Cosmesi Facoltà di Medicina e Chirurgia - Istituto Dermopatico dell Immacolata Anno Accademico
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INTRODUZIONE AL DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE A.A. 2016/17 Coordinatore: Prof. Raffaello Lupi Nell'anno accademico 2016/17 è riattivato,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL IMPRESA MARIO LUCERTINI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (modalità didattica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROCESSI DECISIONALI E LOBBYING IN ITALIA ED IN EUROPA in modalità didattica mista presenza/distanza
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL IMPRESA MARIO LUCERTINI in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETA DIPARTIMENTO
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETÀ MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI, MULTIMEDIALI ED
UNIVERSITA di ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Programma Didattico* AA 2018/2019
UNIVERSITA di ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina Sperimentale Programma Didattico* AA 2018/2019 MASTER di I LIVELLO NUTRIZIONE e COSMESI X Edizione *eventuali modifiche verranno comunicate per email
Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 2454 (16 ) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBBLICI PUBLIC PROCUREMENT AND CONTRACTS
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL IMPRESA "MARIO LUCERTINI" in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETA DIPARTIMENTO
Il Rettore Decreto n. 61 Anno 2019
Il Rettore Decreto n. 61 Anno 2019 Prot. n. 8201 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI ECONOMIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNO CLINICO ED ECONOMICO DELLE STRUTTE SANITARIE A.A. 2011/2012 Direttore: Prof. Anna Micaela Ciarrapico
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA E PREVENZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNICHE ENDOVASCOLARI-MET A.A. 2012/2013 Direttore: Prof. Giovanni Simonetti Nell'anno accademico 2012/2013 è riattivato,
Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore
Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 103483 (742) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL IMPRESA MARIO LUCERTINI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. GOVERNANCE, INNOVATION
Programmazione didattica a.a. 2014/2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN OSPITALITA E MARKETING DEI TERRITORI modalità didattica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI LETTERE MASTER IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI, MULTIMEDIALI ED ELETTRONICI IN AMBIENTE DIGITALE in collaborazione con il BAICR SISTEMACULTURA
Il Rettore. Decreto n (1220) Anno 2016
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 11603) dal 20 dicembre 2016 al 28/02/2017 Il Rettore Decreto n. 181592 (1220) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN PERSONAL TRAINER: basi scientifiche e metodologiche A.A. 2010/2011 Nell'anno accademico 2010/2011
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LASER ED ALTRE SORGENTI DI LUCE: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN DERMATOLOGIA
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA
Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CULTURA DELL ALIMENTAZIONE E DELLE
Il Rettore. Decreto n (1422) Anno 2013
Il Rettore Decreto n. 89223 (1422) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
Il Rettore. Decreto n (1338) Anno 2017
Il Rettore Decreto n. 187048 (1338) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo
Il Rettore. Decreto n ( 15 ) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 2452 ( 15 ) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,
Master di II livello GENETICA FORENSE
Con il patrocinio di: Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II livello GENETICA FORENSE Le recentissime acquisizioni nel campo della genomica umana, e le
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DEL SUONO A.A. 2011/2012 Direttore: Prof. Mario Salerno Per l'anno accademico 2011/2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)
Il Rettore. Decreto n (26) Anno 2016
Il Rettore Decreto n. 5102 (26) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Allegato 9 al Bando di Ammissione pubblicato il 14/09/2018 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,
I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica
ALLEGATO. ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento) MASTER DI SECONDO LIVELLO IN I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione
ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
ALLEGATO N.21 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO
Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute
Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute (N.B. nell anno accademico 2020/21 saranno attivati i primi due anni, nell a.a. 2021/22
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DIRITTO E ISTITUZIONI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IN SANITA A.A. 2012/2013 Direttore: Prof. Federico Spandonaro
Master Universitario di II livello in Economia Internazionale
Master Universitario di II livello in Economia Internazionale (anno accademico 2004/2005) Direttore: Prof. Giancarlo Marini Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso di perfezionamento
Sommario ALLEGATO N. 13
ALLEGATO N. 13 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy Digital
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Master di II livello biennale in Governo Clinico ed Economico delle Strutture Sanitarie Anno Accademico
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO IN CONVENZIONE CON IL BAICR SISTEMA CULTURA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche
ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. E al bando di ammissione pubblicato in data 13/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 ATTESTATO
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020
UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza Master universitario di II livello in I Servizi di interesse generale. Trasporti ed Energia a.a 2009/2010 ATTIVAZIONE, SCOPO E STRUTTURA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali
Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2019/2020 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 2019/2020 - Regolamento didattico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
BANDO DI CONCORSO per l ammissione al Master Universitario di II livello in PRODUZIONI AGROALIMENTARI: QUALITÀ E SALUTE a.a. 2016 2017 Decreto n. 423 LA RETTRICE VISTO lo Statuto dell'università degli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN E-PROCUREMENT anno 2004/05 Direttore del Master: prof. Michele Bagella L Università di Roma Tor Vergata ha attivato presso
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TECNOLOGIE E ARTI DEL SUONO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TECNOLOGIE E ARTI DEL SUONO A.A. 2011/2012 Nell'anno accademico 2011/2012 è istituito ed attivato,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE E CULTURALI (MEMATIC)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI,
Allegato al Regolamento didattico di BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE. TABELLA INSEGNAMENTI OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico 2019/2020
Allegato al Regolamento didattico di BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE TABELLA INSEGNAMENTI OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico 2019/2020 Dall anno accademico 2019/2020, il Corso di Laurea Magistrale in
FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MM.FF.NN.
FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MM.FF.NN. Corso di LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE LM-9) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Posti disponibili e requisiti per la
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SISTEMI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO IN ETA EVOLUTIVA:
Il Rettore. Decreto n (738) Anno 2014
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4959) dal 26 agosto 2014 al 23 gennaio 2015 Il Rettore Decreto n. 64804 (738) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
ANNO ACCADEMICO 2008/2009 IL RETTORE. la legge n. 401 (norme sull organizzazione e sul personale del settore sanitario);
BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL AREA SANITARIA (non medici) ADEGUATE AL D.M. N. 176 DEL 1.8.2005 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 IL RETTORE VISTO D.P.R.
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020
Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE
BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA RISERVATO AI LAUREATI NON MEDICI (ART. 8 LEGGE 401/2000) ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE VISTO D.P.R.