I soggetti di diritto amministrativo
|
|
- Viola Ricci
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 452 PARTE IV DIRITTO AMMINISTRATIVO MAPPA CONCETTUALE I soggetti di diritto amministrativo Accanto allo Stato, che è l ente pubblico per eccellenza, operano infatti altri soggetti dotati di capacità giuridica di diritto pubblico, volti al perseguimento di finalità di pubblico interesse. L organizzazione della P.A. è retta da una serie di ineludibili principi costituzionali. Il principio di responsabilità I principi di autonomia e decentramento Il principio di legalità nell organizzazione dei pubblici uffici Lo Stato: Col termine Stato si esprime un concetto giuridico complesso e polisemico. Infatti, oltre che nell accezione dello Stato-comunità, si fa spesso riferimento al concetto di Stato-governo comprensivo degli organi costituzionali che agiscono nell interesse della Comunità e con un ruolo super partes I principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e di leale collaborazione Il principio di leale collaborazione Gli Enti pubblici: Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati amministrazioni parallele o amministrazione indiretta Principio democratico
2 CAPITOLO 4 I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 453 Strumentalità I rapporti intersoggettivi tra amministrazioni e la struttura della P.A. sostituzione avvilimento La struttura interna degli enti pubblici. Come tutte le persone giuridiche, anche lo Stato e gli enti pubblici possiedono una propria struttura organizzativa interna, composta di beni e persone fisiche che agiscono per conto dell ente. Organi Fini Si distingue tra: organi individuali e collegiali; organi rappresentativi e non rappresentativi, a seconda che siano eletti o meno dai cittadini; organi attivi ovvero di amministrazione attiva, consultivi o di controllo; organi permanenti e organi temporanei; organi ordinari e straordinari: i primi fanno parte in modo stabile della struttura, i secondi sono nominati solo in casi eccezionali (es. commissario ad acta). Quanto agli organi collegiali, per il loro funzionamento è necessario che vi sia: 3. un quorum strutturale (numero minimo di partecipanti necessario per l attività) 4. un quorum funzionale (numero minimo di voti favorevoli per l approvazione della delibera). Nell organizzazione amministrativa accanto agli organi sono individuabili gli uffici intesi come insieme di mezzi materiali e personali destinati ad un attività strumentale e preparatoria alla realizzazione dei fini istituzionali dell ente
3 454 PARTE IV DIRITTO AMMINISTRATIVO CAPITOLO 5 GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E I SOGGETTI DI ISPIRAZIONE EUROPEA SOMMARIO: 1. Premessa Gli enti pubblici economici L ultimo intervento di riforma: il d.lgs. n. 175 del Le fondazioni Attività pubbliche svolte da soggetti estranei all amministrazione L organismo di diritto pubblico L impresa pubblica Le società in house. 1. Premessa. È ora il momento di soffermarsi su alcuni moduli organizzativi sempre più di frequente utilizzati per l esercizio di attività pubbliche, primo fra tutti quello societario. Occorre verificare se alla forma societaria corrisponda una natura giuridica privata o una natura pubblicistica. Numerose sono le implicazioni applicative scaturenti dal riconoscimento di una natura pubblica a strutture societarie. Ne può derivare la qualificazione dei relativi atti come atti soggettivamente amministrativi e l assoggettamento degli stessi al corrispondente regime giuridico, tanto sostanziale (ex artt. 22 e ss., l. 7 agosto 1990, n. 241) quanto processuale (il riferimento è al regime di impugnabilità). La tematica deve essere esaminata tenendo conto anche dell impatto che sulla nozione nazionale di amministrazione ha determinato il diritto comunitario che nell ambito dei confini interni ha trapiantato figure soggettive pubbliche quali quelle: - dell organismo di diritto pubblico; - dell impresa pubblica; - del soggetto c.d. in house. Si consideri, inoltre, che analoghi problemi di qualificazione giuridica si sono talvolta posti per le fondazioni cui è riconosciuto lo svolgimento di attività marcatamente pubblicistiche. Su altro versante, vengono in considerazione le ipotesi in cui compiti di rilievo pubblicistico sono svolti, in forza di norme di legge, di atti autoritativi o di fattispecie contrattuali, da soggetti estranei all organizzazione amministrativa: il riferimento è ai privati esercenti pubbliche funzioni, ai concessionari di opere e servizi, alle differenti ipotesi di esternalizzazione. 2. Gli enti pubblici economici. A) Forme dell intervento pubblico in economia. Preliminarmente occorre considerare la cornice costituzionale (art. 43) nella quale si inserisce l intervento pubblico in materia economica. Nel rispetto di quanto stabilito da tale disposizione, l intervento può realizzarsi nelle seguenti forme: - gli enti pubblici economici, persone giuridiche a carattere ibrido che, se da un lato, hanno carattere pubblico, in quanto costituite dallo Stato o da altro ente pubblico, dall altro, operano in veste imprenditoriale con gli strumenti del diritto privato. Gli enti pubblici economici si caratterizzano per essere soggetti
4 CAPITOLO 5 GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E I SOGGETTI DI ISPIRAZIONE EUROPEA 455 all iscrizione nel registro delle imprese, in virtù dell art c.c.; per non essere sottoponibili a fallimento; per il potere di stipulare con l utenza contratti disciplinati dal codice civile in relazione al rispettivo oggetto sociale; per l operare in regime di concorrenza con altre imprese private. - le holdings pubbliche, caratterizzate dalla partecipazione della mano pubblica in società di diritto privato, sottoposte in tutto o in parte al regime del diritto comune; - le società cc.dd. anomale o di diritto speciale, ossia società partecipate dalla mano pubblica e sottoposte ad un regime giuridico peculiare; - le associazioni e le fondazioni derivate dal processo di privatizzazione. B) Il fenomeno delle privatizzazioni. Occorre rilevare, infatti, che, a partire dagli anni 90 del secolo scorso, ha preso il via un imponente fenomeno di privatizzazione degli enti e delle holdings pubbliche. Lo schema comune di tutti i processi di privatizzazione prevede: 1. una prima fase (c.d. fase fredda o privatizzazione formale), durante la quale si ha il mutamento della forma giuridica dell ente pubblico in società per azioni. 2. una seconda fase (c.d. fase calda o privatizzazione sostanziale), in cui si ha la dismissione delle partecipazioni pubbliche. C) La questione della configurabilità di enti pubblici in forma societaria. Il problema della natura giuridica, pubblica o privata, si pone con riferimento ad una serie di enti che, pur rivestendo una forma tipicamente privatistica, sono sottoposti ad una disciplina per larga parte derogatoria rispetto a quella del codice civile. Come chiarito dalla Corte costituzionale, si tratta di una soluzione legittima ogni qualvolta tali deroghe siano esplicitamente preordinate ad attuare finalità pubblicistiche e a condizione che l ente pubblico sovraordinato possegga la totalità o la maggioranza delle azioni. Il fenomeno ha riguardato, in particolare, le società partecipate dalla mano pubblica. Sull astratta configurabilità di enti pubblici in forma societaria, si sono registrati due opposti orientamenti: - Secondo l impostazione privatistica, lo scopo lucrativo non viene mai meno nelle società in mano pubblica: la pubblicizzazione delle stesse potrebbe ammettersi solo allorché sia la legge stessa ad escludere espressamente la causa lucrativa. - Per una differente impostazione pubblicistica, oggi prevalente, occorre prendere atto della cosiddetta neutralità del modello societario rispetto alle finalità perseguite. Ciò che rileva è lo speciale regime giuridico cui sono sottoposte. In tema di giurisdizione, si ritiene che appartengono alla giurisdizione del G.A. le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti di natura autoritativa, al contrario, resterebbero attratte alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto gli atti societari a valle della scelta di ricorrere al modello societario.
5 456 PARTE IV DIRITTO AMMINISTRATIVO 3. L ultimo intervento di riforma: il d.lgs. n. 175 del Con il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (cd. decreto sulle società partecipate), il legislatore ha raccolto in un unico testo la disciplina organica di un fenomeno, come quello delle partecipazioni pubbliche in ambito societario, caratterizzato fino a quel momento da una abbondante stratificazione normativa. Obbiettivo dell intervento riformatore è stata la riduzione del numero delle società partecipate e, al contempo, la razionalizzazione del quadro delle regole vigenti. A) I soggetti. A norma dell art. 1 del d.lgs. n. 175/2016, le disposizioni in esso contenute si applicano alla costituzione di società da parte di P.A., nonché all acquisto e alla gestione di partecipazioni, da parte di tali amministrazioni, in società a totale o parziale partecipazione pubblica diretta o indiretta. Sono escluse le società quotate (e le società da esse partecipate, salvo che queste ultime siano, non per il tramite di società quotate, controllate o partecipate da amministrazioni pubbliche v. art. 3 d.lgs. n. 100/2017), assoggettate alle sole disposizioni del decreto che espressamente prevedono l applicazione alla tipologia societaria in questione. Il decreto distingue poi tra società controllate e società partecipate dalla P.A.: sono controllate da una P.A. tutte le società che si trovino in una delle situazioni di controllo descritte dall art del c.c.; viceversa, una società può definirsi partecipata da una P.A. qualora quest ultima sia titolare di rapporti comportanti la qualità di socio in società o la titolarità di strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi, potendo detta partecipazione anche essere indiretta, qualora sia detenuta per il tramite di una società o di un altro organismo sottoposto al controllo della medesima Pubblica amministrazione. Con esclusivo riferimento alle società a controllo pubblico, l art. 11 prescrive che i componenti dell organo amministrativo siano in possesso degli specifici requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delegato per la semplificazione e la Pubblica amministrazione. Nelle società a controllo pubblico, l organo amministrativo deve essere costituito da un amministratore unico, salvo che per specifiche ragioni organizzative si renda necessaria l istituzione di un consiglio di amministrazione. I dipendenti delle Amministrazioni pubbliche controllanti o vigilanti non possono assumere la carica di amministratori delle società controllate. B) Il regime giuridico applicabile. Quanto al regime giuridico e ai rapporti tra la disciplina speciale del d.lgs. 175/2016 e la disciplina comune, l art. 1, co. 3, dispone che sia le società partecipate che le società controllate sono disciplinate secondo le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato, salve le espresse deroghe previste dal decreto. Si tratta di una decisiva spinta verso il modello privatistico. L art. 14 del t.u. assoggetta le società a partecipazione pubblica, ivi incluso le società a controllo pubblico e in house, alla disciplina fallimentare e al concordato preventivo nonché, ove ne ricorrano i presupposti, a quella in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, così definitivamente avallando l impostazione privatistica sostenuta dalla giurisprudenza maggioritaria. Già infatti prima della riforma, la Corte di Cassazione
1. Enti pubblici in forma societaria 1.
SEZIONE I CONFIGURABILITÀ DI ENTI PUBBLICI A FORMA PRIVATA NELL ORDINAMENTO NAZIONALE 1. Enti pubblici in forma societaria 1. Modelli organizzativi utilizzati sempre più di frequente per l esercizio di
CAPITOLO III MODULI ORGANIZZATIVI
III. MODULI ORGANIZZATIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO III MODULI ORGANIZZATIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA. Lo Stato è intervenuto, in campo economico,
L ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I CONCETTI CHIAVE La soggettività della P.A. e figure soggettive SEGI 2015 1 Nozione di organizzazione amministrativa Organizzazioni pubbliche come complesso
Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n
Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società
INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO
INDICE Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO 1. Una rivoluzione copernicana: dal segreto alla pubblicità... 1 2. La lunga strada verso l affermazione della cultura dell accesso... 4 3. Il
ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento
ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:
IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE PARTECIPATE
IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE PARTECIPATE E I RIFLESSI SUI COMUNI Dott.ssa Stefania Dota Vice Segretario Generale ANCI Milano, 25 ottobre 2016 Il testo unico sulle partecipate D. Lgs. n. 175/2016
Le imprese pubbliche
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti pubblici economici (ora quasi tutti (. s.p.a trasformati
SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016
SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016 Paola Maria Zerman Avvocato dello Stato Roma, 22 febbraio 2017 I. il titolo sottende il seguente quesito Il nuovo codice degli appalti, si applica
LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»
Delibera ANAC 1134/2017 Nuove linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle
Delibera ANAC 1134/2017 Nuove linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e
I punti principali del parere 21 aprile 2016, n. 968 reso dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato
Notizia singola Sei in: Home > Notizia singola > Codice dei Contratti Pubblici > Pareri resi dal Consiglio di Stato > Parere 21 aprile 2016 968 I punti principali del parere 21 aprile 2016, n. 968 reso
Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016
Diritto commerciale l Lezione del 16/11/2016 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa
A.A. 2015/16 A.A. 2014/15
A.A. 2015/16 L autotutela amministrativa: - tipologie; - revoca e annullamento; - la posizione dei terzi La trasparenza amministrativa: - l accesso documentale; - l accesso civico; - tutela e giurisdizione
CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I
CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse
FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche
FORMAZIONE AVANZATA Corso di formazione sulle società pubbliche Indice 1. Premessa pag. 3 2. Obiettivi e destinatari pag. 3 3. Coordinamento scientifico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento
FALLIBILITÀ DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DAL DIRITTO VIVENTE ALL ART. 14 D.LGS. N. 175 DEL 2016
FALLIBILITÀ DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DAL DIRITTO VIVENTE ALL ART. 14 D.LGS. N. 175 La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura
Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA
Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità
PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA
PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA 17 NOVEMBRE 2011 I VINCOLI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE Società interamente pubbliche di
A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.
A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di
SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016
SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016 Paola Maria Zerman Avvocato dello Stato Roma, 22 febbraio 2017 I. il titolo sottende il seguente quesito Il nuovo codice degli appalti, si applica
INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA
INDICE SOMMARIO Presentazione.... xi Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA Capitolo I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. La responsabilità amministrativa.
PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI
INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Alcuni punti. Stefano Pozzoli Firenze, 14 marzo 2016
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Alcuni punti Stefano Pozzoli Firenze, 14 marzo 2016 1 Il testo unico sulle partecipate Non modifica le specifiche disposizioni in materia di
Sono sempre più ricorrenti, nonostante la volontà
Ammissibilità degli enti pubblici in forma societaria, il problema della giurisdizione sulle controversie aventi ad oggetto il danno da mala gestio nelle società pubbliche in generale e in quelle in house
INDICE-SOMMARIO. Parte Prima MODELLI DI FONDAZIONE LEGALE. LA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO TRA SOGGETTO E REGOLA
INDICE-SOMMARIO Premessa... 1 Parte Prima MODELLI DI FONDAZIONE LEGALE. LA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO TRA SOGGETTO E REGOLA CAPITOLO 1 LE FONDAZIONI LEGALI: AMBITO DELLA RICERCA ED INDICAZIONI
CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a
CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017 Giuffrè formazione Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato SCHEMA TEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DA SVOLGERE A CASA Assegnato: 5 Dicembre
Società con partecipazione pubblica - Natura di soggetto di diritto privato. Il caso dell Alto Calore Servizi Spa
Società con partecipazione pubblica - Natura di soggetto di diritto privato. Il caso dell Alto Calore Servizi Spa Autore: Mele Teresa In: Diritto amministrativo La società con partecipazione pubblica è
Deliberazione n. 24 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna
Deliberazione n. 24 /2010/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott. ssa M. Paola Marcia
LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI
DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI DAUNO F.G. TREBASTONI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO 1. L evoluzione normativa in materia
GLI ENTI PRIVATIZZATI E LA COMPETENZA DELLA CAMERA ARBITRALE A NOMINARE IL TERZO ARBITRO. (SCHEMA RAGIONATO DELL INTERVENTO DEL CONS. G.P.
GLI ENTI PRIVATIZZATI E LA COMPETENZA DELLA CAMERA ARBITRALE A NOMINARE IL TERZO ARBITRO. (SCHEMA RAGIONATO DELL INTERVENTO DEL CONS. G.P. CIRILLO) 1. L art. 6, 2 comma, della legge n. 205 del 2000 La
PARTE II ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI VIGILANZA. Art. 9 Modello informativo-informatico di rilevazione.
ALLEGATO A) SISTEMA DI MONITORAGGIO E VIGILANZA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SU ENTI PUBBLICI REGIONALI ED ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO REGIONALE. PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1
Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia
Indice Argomenti delle Lezioni V Capitolo Primo Forme e scopi dell azione pubblica nell economia I. Nozioni introduttive 1. Principi e regole 1 2. Distinzioni: allocazione e gestione 3 3. Distinzioni:
C O M U N E D I T U R I
Allegato A) C O M U N E D I T U R I ( CITTA METROPOLITANA DI BARI) Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche (articolo 20, comma 1 e seguenti, D.Lgs. 175/2016 e s.m.i. - T.U.S.P.) Relazione
Indice sommario. Parte I. Parte II
Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19
Riforma del processo civile: gli interventi sul Tribunale delle imprese e sulle sezioni specializzate per la famiglia
Riforma del processo civile: gli interventi sul Tribunale delle imprese e sulle sezioni specializzate per la famiglia Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola E stato nei giorni scorsi
INDICE. Pag. INTRODUZIONE
Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ
Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura
Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione
INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...
INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...
Autorità Nazionale Anticorruzione
Delibera n. 381 del 5 aprile 2017 OGGETTO: Richiesta di parere prot. 46588 del 28.03.2017 sulla natura giuridica di Formez PA come organismo in house della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle
Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum operativo
Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum operativo di Roberto Camporesi Pubblicato il 29 agosto 2016 il Testo unico in materia di società a partecipazione
NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 25 novembre 2013, n A cura di Carlo Di Cataldo
NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 25 novembre 2013, n. 26283 A cura di Carlo Di Cataldo Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice contabile in materia di responsabilità
Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO
I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................
Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
SOMMARIO Gli autori... Prefazione... XI XIII CAPITOLO I di ALBERTO ZUCCHETTI GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. I servizi pubblici locali... 2 1.1. I servizi pubblici in generale...
In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare
PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082
Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio
Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio di Roberto Camporesi Pubblicato il 3 novembre 2018 Premessa PARTE PRIMA Società di diritto comune, società di diritto singolare
INDICE. Parte I. Capitolo II
INDICE Prefazione... Pag. Xv Parte I INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO E PRINCIPI FONDAMENTALI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. Il diritto amministrativo... Pag. 1 2. La scienza
La configurazione di una società in house alla luce del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n.
La configurazione di una società in house alla luce del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175 del 2016) di Filippo Franzé Sommario: Premessa 1. I requisiti per la costituzione
INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3
INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni
I POTERI DEL COMMISSARIO NOMINATO AI SENSI DELL'ART. 15 DLGS. 231/01
I POTERI DEL COMMISSARIO NOMINATO AI SENSI DELL'ART. 15 DLGS. 231/01 Alessandra Bassi 8 aprile 2014 IL COMMISSARIAMENTO DELL ENTE Quadro normativo di riferimento: artt. 15, 45 comma 3 e 79 D.Lgs. n. 231/2001
INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI
INDICE pag. Introduzione............................................ XI I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Evoluzione della pubblica amministrazione e del suo diritto................ 1 2.
AMMINISTRATORI E SINDACI DI SOCIETA PUBBLICHE
AMMINISTRATORI E SINDACI DI SOCIETA PUBBLICHE a cura di Margherita Spaini per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 introduzione SENSIBILITA
pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...
INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»
Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018
Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Nuovi chiarimenti in materia di Split Payment Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare del 7.5.2018 n. 9, l Agenzia delle Entrate ha
QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO
QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 3 1. Le città metropolitane A) sono enti autonomi costituzionalmente riconosciuti dall art. 114 Cost B) non sono costituzionalmente riconosciuti C) prenderanno
INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE
INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:
Deliberazione n. 31/2017/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Gianfranco POSTAL Massimo
INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE
INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto
INDICE. CAPITOLO I IL RAPPORTO TRA POTERE, DIRITTI E INTERESSI (Massimo Marasca) 2. L orientamento abbandonato del petitum formale...
Presentazione... Ringraziamenti... XIII XV CAPITOLO I IL RAPPORTO TRA POTERE, DIRITTI E INTERESSI (Massimo Marasca) 1. La questione... 2 2. L orientamento abbandonato del petitum formale... 3 3. La giurisprudenza
Lombardia/104/2010/PAR
Lombardia/104/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Giuliano Sala
INDICE. Premessa...XIII. CAPITOLO I La legge Madia crea un nuovo modello scia
INDICE Premessa...XIII CAPITOLO I La legge Madia crea un nuovo modello scia 1. Il terreno in cui si muove la SCIA riformata dalla legge Madia...1 2. Quali gli scopi perseguiti dalla riforma Madia?...4
STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Collana «Carla Romanelli Grimaldi» 12 GIANNA ELISA BERLINGERIO STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO *,. * AG MILANO - DOTT A.
INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...
INTRODUZIONE 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag. 1 2. Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...» 8 CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/CITTADINO: ANALISI
Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...
INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO
enti pubblici economici.
Gli adempimenti anticorruzione in capo alle società e agli altri enti di diritto privato a partecipazione pubblica: una breve disamina della bozza delle nuove Linee Guida ANAC Avv. Matteo Fasola La bozza
Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.
Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009. A cura
Revisione Straordinaria delle società partecipate al
COMUNE DI BARONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino - Regione Piemonte Italia Unione Europea Revisione Straordinaria delle società partecipate al 23.09.2016 (articolo 24 del D.Lgs. n. 175/2016) 1.
PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE
SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali
GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO
Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Classe 4^ Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari 1 Programma: MODULO 1: Ordinamento amministrativo: struttura e finalità della P.A.. MODULO
PROGRAMMA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Fondazione Anselmo Anselmi. Prof. Pasquale Landi. I. Il diritto amministrativo nell attività notarile.
PROGRAMMA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO Fondazione Anselmo Anselmi Prof. Pasquale Landi Sommario: I. Il diritto amministrativo nell attività notarile. II. Le Società di diritto pubblico. III. I contratti
Compendio di contabilità pubblica
Compendio di contabilità pubblica Autore: segnalazione libro In: Autori: SERGIO ZAMBARDI, GIANCARLO ASTEGIANO Editrice: CEDAM Anno edizione:2007 ISBN: 273774 prezzo: 22 Sergio Zambardi, già docente di
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Sezione 1- Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Titolo: Schema di decreto legislativo recante la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti,
INDICE. Premessa...XI PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA
INDICE Premessa...XI PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CAPITOLO 1 Dai beni pubblici ai beni comuni, passando dalle privatizzazioni e dalle cartolarizzazioni 1. La proprietà pubblica:
Le Società Consortili
Le Società Consortili Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La Società consortile è una società caratterizzata dal fatto di svolgere la propria attività perseguendo fini consortili.
Dalla legge 142 Alla riforma del titolo V
Dalla legge 142 Alla riforma del titolo V Semplificazione Nuove forme di gestione dei servizi Autonomia Responsabilità dei dirigenti pensare al sistema RIPOSIZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il
RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente
RISOLUZIONE N. 52/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 Oggetto: Esercizio dell opzione per il consolidato fiscale nazionale da parte di società consortile di capitali. Articoli
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Ai Direttori dei Dipartimenti Ai Responsabili dei Centri Ai Segretari amministrativi dei Dipartimenti e dei Centri Ai Dirigenti A tutti i Responsabili di strutture e,
Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto
Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V
CHECK LIST RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI E VERIFICHE
CHECK LIST RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI E VERIFICHE Verifica rapporti di debito e credito con i propri enti strumentali e le controllate e partecipate 1) Il sistema informativo consente di rilevare
Diritto amministrativo I (A-L)
Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico
Diritto amministrativo I (A-L)
Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico
4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859
Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi
DELIBERAZIONE N. 118 : SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA - INDICAZIONI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D. LGS. 175/2016 E ALLA DELIBERA ANAC
DELIBERAZIONE N. 118 : SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA - INDICAZIONI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D. LGS. 175/2016 E ALLA DELIBERA ANAC 1134/2017 Il Segretario Generale richiama il Testo Unico
DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2016, N. 175
ARTICOLO 6 COMMA 2 e 4 - PRINCÌPI FONDAMENTALI SULL ORGANIZZAZIONE E SULLA GESTIONE DELLE SOCIETÀ A CONTROLLO PUBBLICO Le società a controllo pubblico predispongono specifici programmi di valutazione del
Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI
Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO
INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE
VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE 1. Le ragioni dell'inserzione delle norme sull'esecuzione forzata nella tutela giurisdizionale dei diritti: l art.
INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE
Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura I.= Inquadramento della proposta formativa. La presente proposta formativa ha
Art. 1 Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione
Deliberazione legislativa n. 56/2013 2 Art. 1 Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione 1. Ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi
Gli statuti delle società a partecipazione pubblica dopo il correttivo del TUSP
14/2017 Interventi Gli statuti delle società a partecipazione pubblica dopo il correttivo del TUSP Margherita Bianchini e Valentina Miscischia Incontro Gruppo di lavoro tecnico Assonime Società a partecipazione
INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA
INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività
INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE
INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale XV XVII XIX XXI XXIII PARTE PRIMA
SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela
SOMMARIO Premessa... XIII 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela 1. Fonti... 1 2. Definizione... 1 3. Portata e contenuto... 1 4.
Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali
Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corsi di studio Diritto amministrativo Gerolamo Taccogna laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali Programma per gli studenti frequentanti
Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica di Roberto Camporesi Pubblicato il 3 agosto 2016 Il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua
SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...